Nella giornata di oggi Intel ha presentato, in maniera del tutto ufficiale, i potenti processori Core di ottava generazione destinati al segmento desktop, dal nome in codice Coffee Lake-S, realizzati con processo produttivo a 14 nanometri, nella loro versione migliorata 14nm++.
Presentati ufficialmente i nuovi processori Intel Core di ottava generazione per PC desktop dal nome in codice Coffee Lake-S!
Intel annuncia i nuovi processori Core di ottava generazione destinati al segmento desktop, dal nome in codice Coffee Lake-S, realizzati con processo produttivo a 14 nanometri, nella loro versione migliorata 14nm++.
I modelli presentati per la precisione appartengono alla serie: Core i7, Core i5 e Core i3. I processori Core i7 dispongono ora di ben 6 core, che grazie all’Hyper-Threading sono in grado di gestire 12 thread.
Inoltre la funzione Turbo Boost è in grado di aumentare la frequenza con i carichi che sfruttano meno core e thread. La gamma Core i5 dispone di 6 core, ma senza Hyper-Threading ma con il Turbo Boost, infine i Core i3 a 4 core, sono senza Hyper-Threading se senza Turbo Boost.
In totale la nuova gamma di processori Core di ottava generazione dispone di ben sei nuovi modelli, due per ciascuna serie, tre dei quali sono modelli K con moltiplicatore sbloccato: Core i3-8100, Core i3-8350K, Core i5-8400, Core i5-8600K, Core i7-8700 e Core i7-8700K.
Tutte le CPU Coffee Lake-S sono compatibili solo ed esclusivamente con la nuova piattaforma Z370, pertanto non potremmo usare le precedenti schede madri Z170 e Z270, malgrado il socket LGA 1151 non abbia subito variazioni e sia sempre lo stesso. Chiaramente nemmeno le precedenti CPU Kaby Lake si potranno usare sulle motherboard Z370.
Intel ha dischiarato che tale accorgimento è stato necessario perché vi sono stati cambiamenti nella distribuzione dell’energia, che richiedendo l’utilizzo di schede madri con VRM più robusti. I processori Coffee Lake S disporranno di un’ottimizzazione migliore per garantire un più elevato margine di overclock e un maggiore supporto di memoria.
Ad oggi il chipset Z370 è l’unico compatibile, per il momento, con le CPU Core di ottava generazione, anche se altre piattaforme come H370 e B360 arriveranno nel 2018, insieme a processori Pentium e Celeron.
Interessante notare come le CPU Coffee Lake-S dispongono di un TDP pari a 65 watt per i modelli non K e 95 watt per i modelli K Core i5 e Core i7, mentre per il Core i3 il TDP sarà di 91 watt. Le CPU Coffee Lake-S dispongono inoltre di 16 linee PCI Express, la piattaforma Z370 ne offre fino a 40, il supporto alle DDR4-2666 e la presenza di una GPU integrata, che risulta essere la stessa presente sui Kaby Lake, solo con una frequenza di clock più alta.
Il debutto sul mercato per le nuove CPU Coffee Lake-S è atteso per il 5 ottobre. I prezzi variano dai 117 dollari del modello Core i3-8100 fino ad arrivare ai 359 dollari del Core i7-8700K.
HW Legend Staff