A febbraio, avevamo riportato che Intel stava considerando una resurrezione della serie di CPU “Arrow Lake Refresh” Core Ultra 300. Tuttavia, sembra che @Jaykihn, una fonte affidabile di leak su Intel, abbia confermato che l’azienda effettivamente rilascerà il refresh di Arrow Lake sotto forma di CPU della serie Core Ultra 300, limitata solo ai modelli K e KF.
Ciò significa che vedremo probabilmente solo le SKU overclockabili essere rinnovate, con una possibile frequenza di boost e/o un numero di core migliorato. Con un TDP di 125 W, queste nuove SKU mirerebbero ai mercati di fascia alta. Il percorso del refresh verso la conferma è stato turbolento.
Le voci iniziali nel 2023 suggerivano un aumento ambizioso del numero di core per Arrow Lake-S, seguito da speculazioni sul fatto che Intel avrebbe dato priorità agli aggiornamenti NPU, potenzialmente specchiando la capacità di 48 TOPS di Lunar Lake—un enorme balzo rispetto ai 13 TOPS del Core Ultra 9 285 K attuale.
Alla fine del 2023, i leak facevano pensare a una cancellazione del progetto, ma gli insider come il leaker cinese Golden Pig Upgrade hanno successivamente riacceso le speranze, affermando che il “ARL-S Refresh” focalizzato sul desktop era stato silenziosamente resuscitato.
L’ultima notizia di Jaykihn restringe il campo: solo i chip della serie K/KF riceveranno modifiche, lasciando le SKU non overclockabili intatte. Inoltre, Intel starebbe sviluppando nuovi profili di prestazioni per le CPU Arrow Lake esistenti, separati dalle modifiche al BIOS che invalidano la garanzia.
Queste ottimizzazioni, insieme al prossimo programma Intel Performance Optimization (IPO), mirano ad aiutare gli OEM e gli integratori di sistemi a spingere ulteriormente i sistemi preassemblati, tramite regolazioni più sicure e focalizzate sulla stabilità di velocità di clock, limiti di potenza e overclocking della memoria.
Mentre gli appassionati potrebbero comunque preferire l’overclocking manuale, IPO potrebbe democratizzare i guadagni di prestazioni per gli utenti mainstream. La serie Core Ultra 300 si inserirà nella roadmap LGA-1851 di Intel tra la base Arrow Lake-S (Core Ultra 200) e la futura Nova Lake-S (Core Ultra 400) prevista per il 2026.
Questo posiziona il refresh come una soluzione strategica temporanea, in particolare con la divisione mobile di Intel che avanza verso Panther Lake (fine 2025) e Nova Lake (2026). Il segmento desktop, tuttavia, rischia di essere sotto-rappresentato fino all’arrivo di Nova Lake, rendendo l’Arrow Lake Refresh cruciale per mantenere il ritmo nei mercati high-end DIY e AI PC.
Sebbene la finestra di lancio esatta rimanga non confermata, si prevede una debutto verso la fine del 2025. Se gli aggiornamenti NPU si materializzeranno, il refresh potrebbe anche servire come terreno di prova per le ambizioni AI di Intel, colmando il divario tra le capacità AI di Lunar Lake orientate al mobile e le future innovazioni desktop. Per ora, la serie Core Ultra 300 sembra essere pensata per gli overclockers e per colmare le lacune della roadmap, una prova che anche un “refresh limitato” ha molta importanza.
HW Legend Staff