NVIDIA consiglia la GPU GeForce RTX 5070 Ti ai creatori di contenuti AI


Le schede grafiche NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti, basate sull’architettura NVIDIA Blackwell, sono ora disponibili, pronte a potenziare la creazione di contenuti AI generativi e ad accelerare le prestazioni creative. Le GPU GeForce RTX 5070 Ti sono dotate di Tensor Cores di quinta generazione con supporto per FP4, raddoppiando le prestazioni e riducendo i requisiti di VRAM per eseguire modelli AI generativi.

Inoltre, la GPU è equipaggiata con due encoder di nona generazione e un decoder di sesta generazione che supportano il formato colore professionale 4:2:2, migliorando la qualità di codifica per HEVC e AV1.

Questa combinazione accelera i flussi di lavoro di editing video, riducendo i tempi di esportazione fino a 8 volte rispetto alle GPU con un solo encoder e senza supporto 4:2:2, come la GeForce RTX 3090. La GeForce RTX 5070 Ti include anche 16 GB di memoria GDDR7 veloce e una larghezza di banda totale di memoria di 896 GB/s, con un aumento del 78% rispetto alla GPU GeForce RTX 4070 Ti.

NVIDIA DLSS 4, una suite di tecnologie di rendering neurale che utilizza l’AI per aumentare i fotogrammi al secondo (FPS) e migliorare la qualità dell’immagine, è ora disponibile nelle applicazioni 3D professionali come Chaos Vantage.

D5 Render aggiunge anche DLSS 4 in beta con la nuova funzione Multi Frame Generation per aumentare i frame rate fino a 3 volte. Il software di rendering 3D Maxon Redshift ha aggiunto anche il supporto per NVIDIA Blackwell, con un incremento delle prestazioni del 30%.

Il driver NVIDIA Studio di febbraio, con supporto per la GPU GeForce RTX 5070 Ti, sarà disponibile per il download la prossima settimana. Per le notifiche automatiche dei driver Studio, scarica l’app NVIDIA.

Utilizza il product finder di NVIDIA per acquistare oggi una GPU GeForce RTX 5070 Ti o un sistema pre-assemblato. Controlla regolarmente dopo le 6:00 PT, poiché i partner al dettaglio pubblicano i modelli disponibili. Esplora le specifiche complete.


Pronti per l’era dell’AI generativa


La suite di modelli di generazione di immagini FLUX.1 [dev], ottimizzata per FP4 di Black Forest Lab, è ora disponibile su Hugging Face. FP4 è un metodo di quantizzazione inferiore, simile alla compressione dei file, che riduce le dimensioni dei modelli. FLUX.1 [dev] a FP4 richiede meno di 10 GB di VRAM, rispetto a oltre 23 GB con FP16.

Questo significa che il modello FLUX.1 [dev] all’avanguardia può funzionare sulla GPU GeForce RTX 5070 Ti così come su tutte le GPU della serie GeForce RTX 50. Questo è importante perché il modello FLUX.1 [dev] non potrebbe funzionare a FP16, data la limitazione della memoria. Sulla GPU GeForce RTX 5070 Ti, il modello FLUX.1 [dev] può generare immagini in poco più di otto secondi su FP4, rispetto ai 20 secondi su FP8 con una GeForce RTX 4070 Ti.


Viewport versatili


DLSS 4 è ora disponibile in Chaos Vantage e D5 Render in beta—app professionali popolari per architetti, animatori e designer. Entrambe le app supportano nativamente i modelli migliorati di Super Resolution e Ray Reconstruction di DLSS 4, alimentati dai trasformatori, per aumentare i dettagli dell’immagine e migliorare la stabilità.



D5 Render supporta anche la DLSS Multi Frame Generation di DLSS 4 per aumentare i frame rate utilizzando l’AI per generare fino a tre fotogrammi per ogni fotogramma renderizzato tradizionalmente.

Questo consente agli animatori di navigare fluidamente in una scena con frame rate moltiplicati e di rendere contenuti 3D, anche con file di dimensioni enormi, a 60 FPS o più. Maxon Redshift, un software di rendering 3D che utilizza l’accelerazione GPU per visualizzare modelli, scene, animazioni e design 3D, ha rilasciato un aggiornamento per sfruttare appieno le GPU GeForce RTX della serie 50, accelerando le prestazioni fino al 30%.

Consulta le informazioni relative ai prodotti software.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento