Il team di sviluppo di RPCS3, il popolare emulatore open-source di PlayStation 3, ha annunciato un aggiornamento importante ai requisiti GPU consigliati per la versione Windows.
La modifica nasce dalla decisione di AMD e NVIDIA di interrompere il supporto driver per le vecchie schede grafiche Radeon e GeForce, costringendo così gli sviluppatori ad adeguare le raccomandazioni hardware.
Nuovi requisiti GPU consigliati
Da ora, RPCS3 consiglia l’uso di:
AMD Radeon serie RX 5000 o superiore;
NVIDIA GeForce RTX serie 20 o superiore.
È importante sottolineare che questo cambiamento non influisce sulle prestazioni dell’emulatore. RPCS3 necessita semplicemente di una GPU compatibile con Vulkan 1.2 e con driver ufficialmente supportati dal produttore.
L’emulatore resta infatti fortemente CPU-bound, ovvero dipendente dalla potenza del processore, che rimane l’elemento chiave per ottenere buone prestazioni in emulazione PS3.
A questo proposito, il team mantiene un’utile “CPU Tier List” per aiutare gli utenti a capire se il proprio processore è adatto all’emulazione di titoli PS3.
Maggiore stabilità e supporto Linux
L’aggiornamento dei requisiti ha come obiettivo principale garantire stabilità e compatibilità con le versioni moderne dei driver su Windows.
Su Linux, invece, la situazione è diversa: le GPU più vecchie continuano a essere supportate grazie ai driver open-source, che mantengono la compatibilità con modelli come le AMD HD 5000 e le NVIDIA GTX 400.
Questo consente di emulare giochi PS3 anche su sistemi con hardware datato, mantenendo un’esperienza stabile e funzionale.
Intel GPU ancora escluse
Le GPU Intel restano non supportate ufficialmente, sia su Windows che su Linux.
Il team di RPCS3 ha chiarito che le schede Intel non implementano alcune estensioni Vulkan fondamentali, come shaderStorageImageMultisample, una funzionalità legata all’hardware e non ai driver.
Fino a quando Intel non introdurrà il supporto a queste caratteristiche nelle future schede ARC, l’uso delle GPU Intel con RPCS3 rimarrà sconsigliato.
Conclusioni
Con questa decisione, RPCS3 punta a migliorare la stabilità e la compatibilità con le piattaforme moderne, mantenendo un supporto coerente con l’evoluzione del software e dei driver grafici.
Gli utenti Windows dovranno quindi disporre di GPU recenti e supportate, mentre chi utilizza Linux potrà continuare a contare sull’ottimo ecosistema open-source per l’emulazione PS3.
HW Legend Staff










![Kingston FURY Renegade G5 NVMe M.2 SSD 2TB [SFYR2S/2T0] Cop – Kingston FURY Renegade G5 NVMe M.2 SSD 2TB [SFYR2S2T0]](https://www.hwlegend.tech/wp-content/uploads/2025/10/Cop-Kingston-FURY-Renegade-G5-NVMe-M.2-SSD-2TB-SFYR2S2T0-150x150.webp)
