Spunta un prototipo inedito di AMD Radeon RX 7950 XTX: un mostro di potenza mai arrivato sul mercato


Una scoperta curiosa e affascinante arriva dalla Corea del Sud, dove è emerso un presunto prototipo di scheda grafica AMD mai rilasciata ufficialmente.

Le immagini ad alta risoluzione, pubblicate da un utente del forum Quasarzone (FP32), mostrano quella che sembra essere la sezione di raffreddamento di una misteriosa Radeon RX 7950 XTX, recuperata tramite il marketplace cinese Xianyu.

La comunità tech si è subito accesa, sollevando interrogativi sull’autenticità, la provenienza e, soprattutto, il perché AMD abbia scelto di non commercializzare questa scheda ad altissime prestazioni.


Un design estremo: oltre ogni standard AMD


Il dissipatore è imponente, con una lunghezza di 34 cm e uno spessore di 5,5 cm, posizionandosi decisamente oltre le dimensioni del reference cooler della RX 7900 XTX. Si tratta di una soluzione a triplo slot, con un corpo in alluminio massiccio, base in rame ad alta densità e heatpipe multiple, sormontate da tre ventole dotate di alette rosse marchiate “RDNA 3”.

Particolarmente interessanti sono i tre connettori di alimentazione a 8 pin incassati nel frontale, che suggeriscono una potenza totale assorbita ben oltre i 450 watt, un valore più tipico della NVIDIA RTX 4090 che di una Radeon.

Tuttavia, il design non combacia con nessun PCB AMD noto: le staffe di montaggio e le aperture LED non corrispondono a nessun modello in commercio, e manca completamente il bracket I/O posteriore, elemento che conferma ulteriormente la natura di prototipo tecnico o sample ingegneristico.


Un sogno mai realizzato: RX 7950 XTX o RX 7990 XTX?


Da tempo circolano voci su una “halo card” AMD, una GPU pensata per competere direttamente con le top di gamma NVIDIA nella fascia enthusiast. Il nome RX 7950 XTX (o addirittura RX 7990 XTX in configurazione dual-GPU) è stato menzionato più volte nei rumor.

Questo prototipo sembra confermare che AMD aveva davvero considerato una versione completamente sbloccata del chip Navi 31, probabilmente con frequenze più spinte e memorie GDDR6X, ma che il progetto sarebbe stato accantonato per motivi pratici:


  • Costi di produzione troppo elevati;

  • Problemi di gestione termica;

  • Strategia commerciale orientata a efficienza e convenienza.


L’assenza di una PCB impedisce qualsiasi test diretto o benchmark, lasciando questo prototipo come una testimonianza silenziosa della strada non percorsa da AMD con l’architettura RDNA 3.


Conclusione


Il prototipo di RX 7950 XTX ci ricorda che anche i colossi dell’hardware esplorano soluzioni estreme che non sempre raggiungono il mercato. Questo misterioso dissipatore rappresenta non solo un oggetto di culto per i collezionisti, ma anche una finestra su ciò che AMD avrebbe potuto offrire se avesse deciso di affrontare NVIDIA sul piano della pura potenza senza compromessi.

In un’epoca in cui l’efficienza sta diventando una priorità assoluta, questo frammento hardware è forse il simbolo di un’altra filosofia: quella del “tutto al massimo”, anche a costo di spingersi troppo oltre.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento