AMD rinomina FidelityFX Super Resolution in FSR: novità e tecnologia della piattaforma Redstone


AMD ha aggiornato il branding della sua tecnologia di upscaling di punta, passando dalla denominazione completa FidelityFX Super Resolution al più conciso FSR.

Il cambiamento è stato identificato attraverso la pagina ufficiale del prodotto, dove FSR è ora descritto come “formerly AMD FidelityFX Super Resolution”. Curiosamente, l’azienda non ha ancora pubblicato comunicazioni ufficiali in merito, nonostante la revisione del nome arrivi a ridosso della prima demo pubblica di FSR “Redstone”, prevista per il 10 dicembre.

La scelta di semplificare la nomenclatura risponde probabilmente all’esigenza di rendere il marchio più immediato e riconoscibile all’interno della community gaming.

Un approccio già noto in AMD stessa, il cui acronimo — pur significando Advanced Micro Devices — è ormai percepito come nome autonomo. Con FSR, l’azienda punta chiaramente a rafforzare il posizionamento del proprio ecosistema tecnologico in un mercato sempre più attento alle soluzioni AI-driven, dove NVIDIA ha acquisito una forte identità grazie a DLSS.


Redstone: la nuova generazione di FSR basata su AI & ML


Durante l’evento del 10 dicembre, AMD presenterà ufficialmente FSR “Redstone”, evoluzione diretta di FSR 4 e della sua infrastruttura basata su intelligenza artificiale e machine learning. La piattaforma introdurrà tre innovazioni chiave:


  1. Neural Radiance Caching (NRC)
    Un modello di machine learning che apprende in tempo reale il comportamento della luce all’interno della scena, prevedendo e immagazzinando l’illuminazione indiretta. Questo approccio riduce il carico computazionale del ray tracing tradizionale, migliorando prestazioni e stabilità del frame time.

  2. Ray Regeneration basato su AI e ML
    Funziona in modo simile alla Ray Reconstruction introdotta da NVIDIA con DLSS 3.5. L’obiettivo è ricreare pixel non accuratamente path-traced attraverso una rete neurale, migliorando in modo significativo la qualità dei riflessi e dei dettagli quando l’upscaling è attivo.

  3. Frame Generation evoluta
    Si tratta di un nuovo modello AI/ML più avanzato rispetto all’interpolazione di FSR 3, progettato per offrire frame aggiuntivi più coerenti, ridurre artefatti e migliorare la percezione di fluidità nei titoli compatibili.



Obiettivo: rinnovare l’immagine di FSR nel confronto con DLSS


Il rebranding e le innovazioni di Redstone mirano a rendere FSR una piattaforma più “future-proof”, in cui l’utilizzo dell’intelligenza artificiale non sia più secondario ma centrale. Questa evoluzione è cruciale per competere con le tecnologie NVIDIA, soprattutto in un momento in cui il pubblico associa sempre più la qualità grafica delle nuove generazioni alla capacità delle reti neurali di ricostruire dettagli, riflessi e fotogrammi.

Con Redstone, AMD punta a ridurre il gap tecnologico e a rafforzare l’adozione del proprio ecosistema, preservando uno dei principali vantaggi di FSR: il supporto multipiattaforma e l’assenza di vincoli hardware.



HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento