A soli due giorni dalla fine ufficiale del ciclo di vita di Windows 10, emergono già i primi problemi con l’ultimo aggiornamento di Windows 11. Numerosi utenti nei forum di supporto Microsoft, su Stack Overflow e Server Fault segnalano che la funzionalità “Localhost” non funziona più correttamente.
Il bug colpisce potenzialmente milioni di sviluppatori web, che non riescono più ad avviare o testare localmente le proprie applicazioni sui loro computer.
L’origine del problema sembra risiedere nell’update KB5066835, distribuito a ottobre e pensato per introdurre miglioramenti di sicurezza e qualità rispetto al pacchetto di settembre (KB5065789). Tuttavia, l’aggiornamento disattiva la funzione Localhost — un host virtuale fondamentale che consente a un sistema di comportarsi come un server locale, indispensabile per il debug e il collaudo di siti web e web app.
La comunità degli sviluppatori ha già individuato una soluzione temporanea: disinstallare l’update KB5066835, e, se necessario, anche il precedente KB5065789.
Secondo i primi rapporti, la causa del malfunzionamento è legata alla build 26100.6899 e in particolare al componente HTTP.sys, parte del kernel di Windows responsabile della gestione del traffico HTTP locale. I sintomi includono errori di connessione e problemi con il protocollo HTTP/2, che compromettono anche ASP.NET e le funzioni di debug di Visual Studio.
Questo incidente si aggiunge a una serie di scivoloni che stanno minando la fiducia degli utenti verso Windows 11. Solo pochi giorni fa, Microsoft aveva reso inutilizzabile il Media Creation Tool, e la scorsa settimana aveva generato polemiche imponendo l’uso obbligatorio di un account online per l’installazione del sistema operativo.
Resta da vedere se Microsoft riuscirà a ristabilire la fiducia del suo pubblico o se i continui malfunzionamenti finiranno per alienare definitivamente gli sviluppatori dal suo ecosistema.
HW Legend Staff