AMD domina (quasi) tutte le categorie CPU: dai supercomputer all’AI PC


Con una serie di annunci strategici e risultati concreti, AMD si posiziona attualmente come leader globale nelle performance CPU, coprendo quasi tutte le principali categorie di mercato: dai supercomputer ai PC da gaming, passando per l’intelligenza artificiale e le workstation professionali.

L’unica eccezione? Alcuni segmenti del mobile computing, dove Intel mantiene ancora un certo vantaggio.


Top500: AMD conquista l’oro e l’argento nei supercomputer


Nell’ultima edizione della classifica TOP500, che misura la potenza dei supercomputer a livello mondiale, AMD si è assicurata il primo e il secondo posto grazie alla combinazione vincente tra le CPU EPYC di quarta generazione “Genoa” e le GPU AI Instinct MI300A.

Questa affermazione sottolinea il ruolo sempre più centrale di AMD nel mondo del calcolo ad alte prestazioni (HPC) e dell’intelligenza artificiale su larga scala.


“Strix Halo”: il processore AI PC più potente al mondo


Nel settore consumer, AMD ha introdotto il Ryzen AI Max “Strix Halo”, definito il processore AI per PC più potente al mondo. Oltre a una potente NPU integrata, questo chip supporta fino a 96 GB di memoria LPDDR5X unificata su bus a 256 bit, ed è attualmente l’unico processore in grado di accelerare localmente modelli AI da 128 miliardi di parametri.

Una svolta significativa per il futuro dell’AI computing locale, in linea con le esigenze delle piattaforme Copilot+ di Microsoft e degli sviluppatori di intelligenza artificiale on-device.


Ryzen 9 9950X3D: il re indiscusso del gaming e della produttività desktop


Sul fronte desktop, AMD ha stabilito un nuovo punto di riferimento con il lancio del Ryzen 9 9950X3D “Granite Ridge-X”. Grazie alla tecnologia 3D V-Cache, il processore non solo supera in prestazioni l’Intel Core Ultra 9 285K nel gaming, ma lo batte anche in applicazioni di produttività avanzata.

Un’ulteriore conferma della maturità della piattaforma AM5 e dell’ottimizzazione delle architetture Zen 5.


Ryzen 9 9955HX3D: prestazioni da desktop anche in mobilità


Anche il mercato dei notebook ad alte prestazioni vede un forte avanzamento da parte di AMD con il nuovo Ryzen 9 9955HX3D “Fire Range-X”, sostanzialmente una versione mobile del 9950X3D in package BGA. Questo chip porta potenza da desktop nei portatili gaming e workstation mobili, con un ottimo bilanciamento tra prestazioni e consumo.


EPYC “Turin”: dominatore nel mondo server


Nel mondo enterprise e server, i processori EPYC di quinta generazione “Turin” alzano ulteriormente l’asticella. Grazie a più core, più canali di memoria e più linee PCIe, questi chip offrono il miglior rapporto prestazioni per socket nel settore, consolidando la leadership di AMD nei datacenter moderni.


Console, HEDT e workstation: AMD non ha rivali


Le APU semi-custom Ryzen continuano a dominare il settore console, alimentando piattaforme come PlayStation 5 e Xbox Series X. Allo stesso modo, nel settore HEDT e workstation professionali, i Ryzen Threadripper 9000 “Shimada Peak” si confermano come i processori più potenti e versatili, pensati per i content creator, ingegneri e sviluppatori più esigenti.


Unico neo: il segmento mobile U e H


Nonostante i numerosi traguardi, AMD non è ancora riuscita a imporsi completamente nel segmento mobile U e H, dove i nuovi chip Intel “Arrow Lake-U” e “Arrow Lake-H” offrono prestazioni CPU superiori rispetto agli attuali “Strix Point” di AMD.


Conclusione


Con la sua attuale lineup, AMD domina quasi ogni form factor nel panorama CPU: desktop, laptop ad alte prestazioni, workstation, console, server e supercomputer. L’unico ambito in cui resta terreno da recuperare è quello dei notebook ultraleggeri e mainstream. Ma se il trend attuale continua, anche questo gap potrebbe chiudersi nei prossimi cicli di prodotto.


AMD non è solo tornata in gioco. Ora detta le regole.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento