Intel Core Ultra 7 254V: Lunar Lake si espande verso il segmento mid-range


Sebbene non sia stato ancora annunciato ufficialmente da Intel, il nuovo Core Ultra 7 254V ha iniziato a comparire nei database di benchmark pubblici, suggerendo l’arrivo imminente di una variante più accessibile dell’architettura Lunar Lake.

I dati preliminari indicano che la CPU potrebbe essere destinata a notebook mid-range o ultra-portatili con focus su efficienza e prezzo contenuto, senza rinunciare troppo alla reattività nel lavoro quotidiano.


Prestazioni: Single-core forte, multithread ridotto


Secondo i dati raccolti da PassMark, il Core Ultra 7 254V ottiene:


  • 17.327 punti in multithread;

  • 4.089 punti in single-thread.


Questi punteggi lo collocano sotto le varianti 256V e 258V in carichi di lavoro multithread, ma in linea con gli altri Core Ultra 7 per quanto riguarda le prestazioni in single-core, un aspetto rilevante per le attività più comuni come navigazione, uso office e carichi leggeri.


Architettura e specifiche tecniche


Il chip mantiene il layout standard da otto core di Lunar Lake e integra 12 MB di cache L3. Questo conferma che Intel potrebbe utilizzare il silicio del 256V, selezionandolo (binning) per creare SKU con TDP e prestazioni più contenute, piuttosto che progettare un die separato.

Dal punto di vista grafico, tracce di Furmark rivelano la presenza della GPU integrata Arc 140V, operante a circa 2.0 GHz, lo stesso clock dei modelli di fascia superiore della serie 7. Anche in questo caso, si tratta di un segnale che suggerisce una stretta parentela architetturale con le SKU più performanti.


Memoria: ancora incertezza sulle configurazioni


Un punto ancora poco chiaro riguarda il quantitativo di RAM LPDDR5X saldata all’interno del pacchetto SoC. La famiglia Lunar Lake utilizza una memoria embedded che non è espandibile, con le sigle finali (es. 2x8V, 2x6V) che finora hanno indicato la configurazione RAM:

  • 2x8V = 32 GB;

  • 2x6V = 16 GB.


Nel caso del 254V, il suffisso 2x4V suggerirebbe una configurazione con 8 GB, ma al momento non sono noti dispositivi in commercio che adottino questa SKU, né è chiaro se Intel abbia pianificato effettivamente un’opzione sotto i 16 GB.


Posizionamento di mercato


Se confermato, il Core Ultra 7 254V potrebbe diventare un elemento chiave nella strategia Intel per estendere la gamma Lunar Lake a notebook di fascia media, mantenendo i vantaggi dell’architettura—come efficienza energetica, GPU integrata Arc, e accelerazione AI on-chip—in dispositivi con prezzi più accessibili.

L’obiettivo sarebbe intercettare una fascia di utenti che cerca un notebook reattivo per uso quotidiano, produttività leggera e lunga autonomia, ma che non necessita delle massime prestazioni multi-core o della GPU discreta.


Conclusioni


Il Core Ultra 7 254V sembra rappresentare una mossa strategica da parte di Intel per scalare l’offerta Lunar Lake verso il basso, pur mantenendo le caratteristiche chiave dell’architettura.

Se accompagnato da una configurazione da almeno 16 GB di RAM e adottato da OEM noti, potrebbe diventare una scelta ideale per dispositivi ultraportatili di nuova generazione a prezzi competitivi.

Non resta che attendere l’annuncio ufficiale di Intel e i primi notebook equipaggiati per verificare se il 254V manterrà le promesse in termini di equilibrio tra prestazioni, autonomia e costo.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento