Intel ha annunciato ufficialmente i dettagli architetturali della sua nuova generazione di processori client, la serie Intel Core Ultra 3, nome in codice Panther Lake, prevista in produzione e commercializzazione entro la fine del 2025.
Parallelamente, è stato presentato anche Clearwater Forest, il primo processore server Intel Xeon 6+ basato sullo stesso nodo produttivo Intel 18A, atteso sul mercato nella prima metà del 2026.
Intel 18A: Il cuore tecnologico made in USA
La novità più rilevante riguarda il processo produttivo Intel 18A, un nodo a tecnologia avanzata di classe 2 nanometri, sviluppato e prodotto interamente negli Stati Uniti. Questo nodo rappresenta un salto evolutivo per Intel, grazie a innovazioni chiave come la nuova architettura transistor RibbonFET – la prima dopo più di un decennio – e il sistema di alimentazione PowerVia, che migliorano efficienza energetica, prestazioni e densità dei chip (fino al 30% in più rispetto al precedente nodo Intel 3).
La produzione di massa di Intel 18A avviene presso il nuovo stabilimento Fab 52 a Chandler, Arizona, un investimento da 100 miliardi di dollari che segna il rafforzamento della leadership tecnologica americana e la creazione di una supply chain più resiliente per semiconduttori avanzati.
Panther Lake: potenza scalabile per PC e AI
I processori Intel Core Ultra serie 3 “Panther Lake” sono i primi client SoC (system-on-chip) basati su Intel 18A, destinati a dispositivi consumer e commerciali che richiedono elevate prestazioni per AI, gaming e edge computing. Panther Lake introduce un’architettura multi-chiplet scalabile, che consente ai partner di adattare la piattaforma a diversi form factor e fasce di prezzo.
Le specifiche chiave includono:
Fino a 16 nuovi core ad alte prestazioni (P-core) e core efficienti (E-core), con un miglioramento del 50% nelle performance CPU rispetto alla generazione precedente;
GPU Intel Arc con fino a 12 Xe core, per una grafica oltre il 50% più veloce;
Accelerazione AI avanzata con fino a 180 TOPS (trilioni di operazioni al secondo);
Efficienza energetica di livello “Lunar Lake” abbinata alle prestazioni di “Arrow Lake”.
Panther Lake si spinge oltre il PC tradizionale, abbracciando applicazioni edge come la robotica, supportata da una suite software Intel Robotics AI e schede di riferimento dedicate, per sviluppo rapido e conveniente di robot intelligenti.
Clearwater Forest: efficienza e scala per i data center
La famiglia Xeon 6+ “Clearwater Forest” è il primo processore server Intel basato su 18A, pensato per data center hyperscale, cloud provider e operatori telco. Con fino a 288 core E-core, un aumento del 17% di IPC (istruzioni per ciclo) e miglioramenti significativi in densità, throughput e consumo energetico, questa CPU punta a massimizzare la scalabilità dei carichi di lavoro riducendo i costi energetici.
Fab 52: il fulcro produttivo USA
La nuova fabbrica Fab 52 è la quinta linea produttiva di Intel nel campus di Ocotillo, Arizona, e rappresenta la punta di diamante della produzione logica negli USA. Questa struttura, insieme ai centri R&D in Oregon e agli impianti di packaging in New Mexico, crea un ecosistema integrato unico, in grado di sostenere la domanda crescente di semiconduttori avanzati per AI e applicazioni cloud.
Conclusioni
Con Panther Lake e Clearwater Forest, Intel segna una nuova era nell’industria dei semiconduttori, ponendo la propria tecnologia all’avanguardia in un contesto di crescente importanza strategica nazionale e globale.
Intel 18A, con le sue innovazioni architetturali e produttive, costituisce la base per almeno tre generazioni future di prodotti, affermando la leadership americana nel settore e aprendo la strada a nuove possibilità di calcolo avanzato e sostenibile.
HW Legend Staff















