NVIDIA chiama a raccolta la community di sviluppatori e appassionati di intelligenza artificiale con una nuova sfida all’insegna dell’innovazione: il “Plug and Play Hackathon” dedicato a Project G-Assist, l’assistente AI integrato nel pannello overlay di GeForce.
L’obiettivo? Espandere le funzionalità dell’assistente attraverso plug-in personalizzati, con la possibilità di vincere hardware di ultimissima generazione.
Project G-Assist: l’AI pensata per i gamer
Project G-Assist è l’ultima frontiera dell’intelligenza artificiale in ambito gaming: un assistente programmabile in grado di ricevere comandi in linguaggio naturale per ottimizzare le prestazioni del sistema, monitorare il carico della GPU, o personalizzare le impostazioni di gioco – tutto senza mai uscire dalla sessione.
Aperto a sviluppatori di ogni livello di esperienza, l’hackathon accetta plug-in sviluppati in Python, C++, oppure tramite strumenti basati su ChatGPT per chi ha meno dimestichezza con la programmazione. La competizione è strutturata per essere accessibile e stimolare la creatività, valorizzando sia la qualità tecnica che l’utilità concreta delle soluzioni proposte.
Premi da capogiro per i vincitori
NVIDIA ha messo in palio hardware da sogno per i primi classificati:
1° posto: un laptop con GeForce RTX 5090;
2° posto: una GeForce RTX 5080;
3° posto: una GeForce RTX 5070.
Oltre ai premi fisici, i vincitori riceveranno visibilità sui canali social ufficiali di NVIDIA e l’opportunità di incontrare il team di Project G-Assist, potenzialmente aprendo le porte a nuove collaborazioni nel settore AI/gaming.
Come partecipare
La scadenza per l’invio dei progetti è lunedì 21 luglio alle ore 7:59 BST. Per partecipare, i candidati devono:
Caricare su GitHub il proprio progetto completo, comprensivo di codice sorgente ed eseguibili.
Creare un video (da 30 secondi a 2 minuti) che mostri il plug-in in azione.
Pubblicare il video su X, TikTok o Instagram utilizzando l’hashtag #AIonRTXHackathon.
Compilare il form ufficiale di partecipazione online.
I progetti saranno valutati in base a tre criteri principali: creatività, esecuzione tecnica e usabilità. Per supportare gli sviluppatori, NVIDIA ha messo a disposizione plug-in di esempio su GitHub e un server Discord dedicato per fornire assistenza durante tutta la fase di sviluppo.
Un’opportunità da non perdere
In un momento in cui AI e gaming si intrecciano sempre più, iniziative come questa rappresentano un’occasione unica per mettere in mostra le proprie competenze, entrare in contatto diretto con NVIDIA e contribuire all’evoluzione di uno strumento destinato a diventare centrale nell’esperienza videoludica del futuro.
Vuoi partecipare? Hai tempo fino al 21 luglio! Preparati a sviluppare, documentare e mostrare la tua idea: l’RTX 5090 ti aspetta.
HW Legend Staff