La Asus ROG Astral RTX 5090 ha dimostrato le sue straordinarie capacità di overclocking, infrangendo sei record di performance, inclusi quattro record mondiali e due prime posizioni nella categoria single-GPU.
Safedisk, l’overclocker estremo interno di Asus proveniente dalla Corea del Sud, è stato l’autore di questi nuovi record. Utilizzando vari setup di test, inclusi sistemi alimentati da Intel i9-14900KF, Ryzen 9 9950X e addirittura un 96-core Threadripper PRO 7995WX, Safedisk ha spinto la ROG Astral RTX 5090 al limite, impiegando sia il raffreddamento ad aria che a liquido per ottenere risultati da record. Mentre la scheda è dotata di un clock di boost conservativo di 2,58 GHz, è in grado di fare molto di più.
Safedisk ha infranto facilmente i record mondiali su 3DMark Port Royal (44.338 punti), Fire Strike Extreme (58.393 punti) e Unigine Superposition nelle risoluzioni 1080p (36.287 punti) e 8K (24.816 punti). Con diverse configurazioni, la ROG Astral RTX 5090 ha mantenuto una velocità di clock stabile di 3 GHz anche con raffreddamento ad aria. In Time Spy Extreme (28.717 punti) e GPUPI (41s e 673ms), dove i risultati sono limitati alle configurazioni single-GPU per evitare i vantaggi di scaling dei multipli GPU, la ROG Astral RTX 5090 domina incontrastata. Quando equipaggiata con un pot di raffreddamento a liquido, la scheda ha raggiunto un incredibile clock di core a 3,45 GHz e una frequenza della memoria di 35 Gbps (17,5 GHz effettivi).
Oltre ai record di overclocking, Asus ha anche evidenziato i vantaggi di sicurezza del suo design innovativo dei connettori. Recenti indagini hanno rivelato che alcune GPU RTX 50 e RTX 40 non sono in grado di rilevare se i singoli pin di alimentazione stanno assorbendo una corrente eccessiva. Come saprai, un cavo mal inserito o danneggiato potrebbe far sì che un singolo pin porti l’intero carico di corrente, potenzialmente causando il surriscaldamento senza preavviso.
Asus ha affrontato questa preoccupazione nella ROG Astral RTX 5090 e nella ROG Matrix RTX 4090 incorporando resistori di shunt aggiuntivi. Questo consente di monitorare la corrente per pin tramite software, permettendo di rilevare anomalie nella distribuzione della potenza e avvisando l’utente se un cavo necessita di essere riposizionato.
HW Legend Overclock Staff