Grazie a @kopite7kimi, sono trapelate le specifiche principali della GPU per la linea di schede video relative alla prossima generazione NVIDIA. Grazie a tale indiscrezione infatti è possibile osservare le specifiche grezze della gamma core di schede video NVIDIA Blackwell RTX serie 50.
Tieni presente che queste specifiche si riferiscono al silicio GPU dell’azienda, non alle GPU pianificate. NVIDIA può scegliere di utilizzare tutte le specifiche di questo hardware, o parte di esso.
Di seguito sono riportate le specifiche cosi come sono indicate nei progetti GPU GM20X di NVIDIA. Si può notare come l’AD102 disponga di 144 Stream Multiprocessors (SM) e l’RTX 4090 utilizza 128 SM.
- GB202 – 192 Stream Multiprocessors – Bus di memoria a 512 bit – Memoria GDDR7;
- GB203 – 84 Stream Multiprocessors – Bus di memoria a 256-bit – Memoria GDDR7;
- GB205 – 50 Stream Multiprocessors – Bus di memoria a 192-bit – Memoria GDDR7;
- GB206 – 36 Stream Multiprocessors – Bus di memoria a 128-bit – Memoria GDDR7;
- GB207 – 20 Stream Multiprocessors – Bus di memoria a 128-bit – Memoria GDDR6.
Si dice che la scheda grafica RTX 5090 di NVIDIA utilizzerà il silicio GB202 con un bus di memoria a 448 bit. Questo significa che il modello RTX 5090 disporrebbe di 28 GB di memoria GDDR7, lasciando libera parte del silicio GB202 non sfruttato per possibili future soluzioni grafiche più potente come la RTX 5090 Ti o la RTX Titan Blackwell.
GB202 12*8 512-bit GDDR7
GB203 7*6 256-bit GDDR7
GB205 5*5 192-bit GDDR7
GB206 3*6 128-bit GDDR7
GB207 2*5 128-bit GDDR6— kopite7kimi (@kopite7kimi) June 11, 2024
Il GB203 è il silicio NVIDIA Blackwell che assomiglia di più alla sua controparte Ada di fascia alta, ovvero l’AD103. Con 84 unità SM, dispone di solo quattro unità SM in più rispetto al silicio AD103 di NVIDIA. AD103 era il progetto principale dietro alla RTX 4080, RTX 4080 SUPER e RTX 4070 Ti SUPER.
Il GB206 presenta invece una configurazione SM identica a ll’AD106, anche se il nuovo modello Blackwell beneficerà dei miglioramenti architetturali di Blackwell e della memoria GDDR7. In ogni caso risulta nel design molto simile alla sua controparte Ada.
Queste sue caratteristiche costituirà un confronto molto interessante al momento del lancio di Blackwell, poiché consentirà di vedere esattamente cosa offre Blackwell rispetto alle attuali GPU NVIDIA basate su Ada.
HW Legend Overclock Staff