BeQuiet! System Power 10 550W Bronze [BN327]


Nel corso degli anni abbiamo visto innumerevoli cambi di architettura e notevoli aumenti di prestazioni nelle varie periferiche che compongono il nostro PC, dalle schede grafiche ai processori, dalle memorie RAM agli SSD. Tuttavia, anche se non tutti lo ricordano, il componente più importante di ogni computer è senza dubbio l’alimentatore, vero e proprio cuore di ogni macchina, in quanto responsabile dell’erogazione della potenza necessaria per il corretto funzionamento di ogni singolo componente. Molte aziende specializzate investono molto in termini progettuali ed economici per la realizzazione di soluzioni di alimentazione di vario genere, tra queste annoveriamo la tedesca BeQuiet!. Nella nostra recensione odierna avremo modo di mostrarvi una delle ultime novità del marchio, appartenente alla famiglia di prodotti System Power. Precisamente osserveremo, nel dettaglio, il nuovissimo alimentatore System Power 10 550W Bronze dedicato al mercato Europeo, un prodotto di categoria “essential” contraddistinto, come del resto si evince dalla nomenclatura, da un’efficienza energetica di classe 80PLUS (230V EU) di classe Bronze e taglio di potenza pari a 550W reali. Le tecnologie adottate su questa nuova serie lo rendono un prodotto indubbiamente degno di attenzione e idoneo per tutti coloro che ricercano elevata qualità ad un prezzo estremamente competitivo. Non mancano numerose altre importanti novità tecniche che andremo ad analizzare e valutare nella nostra recensione. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento!

BeQuiet! System Power 10 550W Bronze [BN327] – Recensione di Gianluca Cecca| delly – Voto: 5/5



BeQuiet! è un’ormai nota azienda tedesca specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di una vasta gamma di prodotti, tra cui alimentatori, cabinet e soluzioni di raffreddamento per PC Desktop. La parola d’ordine del marchio è da sempre la silenziosità, la qualità e la cura per i dettagli, caratteristiche che ritroveremo in ogni singolo prodotto.

Secondo l’azienda, l’attenzione ai dettagli è la chiave per il raggiungimento della perfezione, motivo per il quale gli ingegneri del marchio conducono in prima persona la fase di ideazione, progettazione e controllo della qualità nella sede centrale in Germania.

Con oltre 15 anni di esperienza nel campo della riduzione del rumore e del silenzio i prodotti BeQuiet! sono probabilmente quelli che sul mercato assicurano il miglior confort acustico possibile. Per questo motivo sono state appositamente sviluppate diverse linee di ventole di raffreddamento, tra le quali le apprezzate ed eccellenti Silent Wings e Pure Wings, utilizzate in tutte le gamme di prodotti al fine di ridurre al minimo i livelli di rumorosità.

Queste particolari ventole prevedono, infatti, una varietà di funzioni espressamente dedicate alla riduzione del rumore, come cuscinetti speciali, motori a funzionamento regolare, flusso d’aria ottimizzato e disaccoppiamento delle vibrazioni, così da assicurare un perfetto equilibrio tra prestazioni di raffreddamento ideali e funzionamento praticamente inudibile.

Grazie alla loro comprovata qualità di classe premium e la loro silenziosità, i prodotti BeQuiet! hanno in breve tempo riscosso molto successo tra gli appassionati di tutto il mondo, ottenendo una serie di prestigiosi riconoscimenti a livello europeo e mondiale. BeQuiet! è un marchio di Listan GmbH | www.listan.com.

[nextpage title=”Confezione e Bundle”]

L’alimentatore che analizzeremo nel corso di questo articolo è un nuovissimo System Power 10 550W Bronze, gentilmente fornitoci da BeQuiet!. Il prodotto è giunto in redazione all’interno di una confezione di cartone dominata dai colori che da sempre contraddistinguono il packaging dell’azienda tedesca: il nero, il bianco ed il tipico color arancio. La confezione ha un look gradevole e ben studiato, in grado di attirare l’attenzione del consumatore finale.

La grafica e la stampa sono di buona qualità, l’impressione al primo sguardo ci dà la sensazione di un prodotto prestante e ben realizzato, una confezione che può sicuramente arricchire la vetrina di un negozio o lo scaffale di una grande distribuzione. Sia la robustezza che le dimensioni sono generose allo scopo di assicurare un’adeguata protezione durante tutta la fase di trasporto, spesso inevitabilmente movimentata.

La parte anteriore si presenta con un aspetto estremamente sobrio e privo di fronzoli, nel quale trovano spazio il marchio aziendale, una generosa immagine che mostra l’aspetto estetico del prodotto, la nomenclatura della nuovissima linea di alimentatori System Power 10, ed il logo che testimonia la certificazione 80PLUS (230V EU), in questo caso di classe Bronze, e con efficienza dell’89%.

Capovolgendo la confezione possiamo osservare tutta una serie di preziose informazioni tecniche sul prodotto, a cominciare dalla classe energetica, sino ad arrivare ai dettagli delle potenze e delle correnti massime per ogni Rail. In alto a sinistra brevi cenni sull’azienda tedesca (riportati in lingua inglese) ed il relativo indirizzo web, oltre che un codice QR che ci rimanderà alla pagina web dedicata al prodotto, sicuramente molto più ricca di dettagli ed informazioni tecniche. Non mancano, inoltre, i vari codici identificativi e seriali del prodotto nonché tutta una serie di loghi delle principali certificazioni ottenute, tra le quali osserviamo l’immancabile marchio CE.

Entrambi le fasce laterali sono completamente prive di ulteriori informazioni tecniche.

Nella parte superiore della confezione, infine, viene semplicemente riproposto il marchio aziendale e la nomenclatura completa del prodotto.

Ora siamo pronti ad andare ad analizzare il contenuto della confezione. Anche questa volta BeQuiet! ha dato dimostrazione di qualità e attenzione per ogni minimo particolare.

Una volta aperta la confezione, infatti, ci troviamo immediatamente dinanzi ad un ordine e ad una cura indubbiamente più che soddisfacente. Per prima cosa troviamo un manuale cartaceo d’uso e di installazione di tipo multilingua (purtroppo non comprendente l’italiano), al di sotto del quale trova posto l’alimentatore, opportunamente avvolto nel pluriball avente lo scopo di proteggerlo da eventuali urti o cadute accidentali. Riteniamo che sia praticamente impossibile incappare in qualsiasi potenziale danneggiamento causato da un trasporto movimentato.

A fianco dell’alimentatore possiamo osservare i vari cavi di potenza per l’alimentazione della CPU, della M/B, i cavi PCIe relativi alle schede grafiche discrete, oltre che l’indispensabile cavo di alimentazione IEC-C15 con spina Schuko, tutti ben ordinati.

Il bundle fornito in dotazione risulta molto completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto. Fin da subito è chiaro come l’azienda abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. Questi infatti hanno uno spessore elevato, risultando particolarmente resistenti anche a torsioni, piegamenti ed in generale ad un utilizzo prolungato e intensivo nel tempo. Siamo pronti per osservare con più attenzione le caratteristiche tecniche e le funzionalità esclusive del nuovissimo alimentatore System Power 10 550W Bronze.

[nextpage title=”Principali Caratteristiche Tecniche e Funzionalità”]

La nuovissima linea di alimentatori System Power 10 di BeQuiet! è espressamente pensata per tutti quegli utenti che, pur con un occhio di riguardo verso il costo finale, non intendono ugualmente rinunciare all’affidabilità e all’ormai rinomata silenziosità che da sempre contraddistingue le soluzioni del marchio. Non mancano, infatti, accorgimenti specifici per garantire la minore rumorosità possibile in ogni circostanza, pur senza rinunciare alle potenzialità in termini di smaltimento del calore.

Proprio per questo scopo è stata impiegata una ventola di buona qualità, da 120 millimetri di diametro, e messa a punto una specifica curva intelligente (in relazione alla temperatura d’esercizio), capace di assicurare il miglior confort acustico possibile unitamente ad un maggiore ciclo di vita della ventola stessa e soprattutto dell’alimentatore.

Il modello in esame è contraddistinto da un taglio di potenza pari a 550W reali, ed è provvisto di certificazione 80PLUS (230V EU) di classe Bronze, che ne attesta l’elevata qualità ed efficienza.

Rappresenta, inoltre, una soluzione intermedia della nuova line-up del produttore tedesco, affiancandosi ai modelli da 450W, 650W, 750W e 850W. Sarà quindi l’utente finale a scegliere il modello più idoneo alle sue necessità, in considerazione del proprio hardware.

A contraddistinguere tutti questi prodotti troviamo un robusto ed elegante chassis in metallo di dimensioni compatte che, anche grazie alla verniciatura di colore nero garantisce un perfetto abbinamento all’interno di qualsiasi configurazione. I cavi previsti, di colore nero, sono eccellenti e assicurano una duttilità ed un’espandibilità buona in rapporto alla potenza massima erogata dalla PSU.

Ricordiamo che 80PLUS è un’iniziativa patrocinata da Ecos ed EPRI per promuovere l’efficienza energetica negli alimentatori dei computer. Attualmente sono sei le certificazioni vigenti, eccole riassunte nella seguente tabella:

Questo alimentatore vanta un notevole livello di efficienza energetica, con valori pari all’85%, 88% e 85% in abbinamento a carichi operativi, rispettivamente, del 20%, 50% e 100% su test effettuati a 230V EU.

Buona parte del merito dell’ottenimento di questa prestigiosa certificazione è senza dubbio attribuibile all’impiego di componentistica interna di assoluta qualità, capace di garantire una stabilità superiore ed un maggiore ciclo di vita anche a temperature elevate. La presenza di moduli DC-to-DC (3,3V e 5V), inoltre, garantisce un aumento della stabilità della tensione e dell’efficienza.

Grazie alla capacità di erogare una potenza massima complessiva di 550W, con singolo e robusto Rail 12V, questo alimentatore è certamente adatto a sostenere senza problemi configurazioni che richiedono potenza e stabilità, il tutto con grande attenzione ai consumi anche in modalità Stand-By. Il produttore ha implementato tutta una serie di meccanismi di protezione integrati di livello industriale, atti ad assicurare un funzionamento corretto e sicuro dell’alimentatore in ogni circostanza. Troviamo, infatti:


  • Protezione da sovracorrente (OCP): l’alimentazione verrà automaticamente interrotta nel caso venga oltrepassato il valore di sicurezza previsto sul singolo Rail;
  • Protezione da sovratensione (OVP): l’alimentazione verrà automaticamente interrotta nell’eventualità che le tensioni superino le specifiche previste;
  • Protezione da sottotensione (UVP): l’alimentazione verrà automaticamente interrotta nell’eventualità che le tensioni scendano al di sotto delle specifiche previste;
  • Protezione da cortocircuito (SCP): l’alimentazione verrà automaticamente interrotta in caso di cortocircuito;
  • Protezione da sovratemperatura (OTP): l’alimentazione verrà automaticamente interrotta qualora la temperatura d’esercizio dell’unità superi il valore massimo previsto;
  • Protezione da sovraccarico (OPP): l’alimentazione verrà automaticamente interrotta nell’eventualità che la potenza complessiva in uscita superi il livello di sicurezza massimo previsto.

L’azienda, grazie alla sua professionalità ed agli elevati standard produttivi adottati, offre una copertura in garanzia di ben 5 anni su tutta la gamma.

Riportiamo di seguito le specifiche tecniche della PSU, compresa la tabella descrittiva dei wattaggi erogati su ogni singola linea di potenza.

Nella tabella riportata sono evidenziate le caratteristiche tecniche dichiarate dal produttore tedesco. Come possiamo osservare il range di Power In compreso tra 200V AC e 240V AC lo rendono un prodotto esclusivamente idoneo al mercato europeo. Teniamo a precisare che l’azienda ha in previsione anche una variante universale del prodotto, denominata System Power 10 U (Universal), adatta ad una distribuzione internazionale (range compreso tra 100V AC e 240V AC).

La potenza ben distribuita su tutti i Rail permette il suo utilizzo su qualsiasi tipo di macchina, da home computer, gaming o server. I cavi previsti sono resistenti, ben fatti e di sezione adeguata, il numero e la varietà di connettori lo rendono un alimentatore universale, si adatta benissimo a essere installato nelle più disparate configurazioni hardware.



Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web dedicata al prodotto sul sito BeQuiet!. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione System Power 10 550W Bronze.

[nextpage title=”Uno sguardo da vicino – PSU”]

L’alimentatore System Power 10 550W Bronze di BeQuiet! si presenta sobrio ed elegante, contraddistinto da un robusto telaio metallico.

La qualità complessiva, come nella migliore tradizione dei prodotti del marchio, è indubbiamente di ottimo livello, l’allineamento di tutte le parti che compongono lo chassis è infatti praticamente perfetto. Nulla da dire nemmeno sulla qualità della verniciatura esterna di colore nero, del tutto omogenea e resistente alle abrasioni.

Le dimensioni di 140 (L) x 150 (W) x 86 (H) millimetri lo rendono un prodotto del tutto compatto e quindi di facile integrazione. Il produttore non ne ha trascurato l’aspetto estetico, prevedendo una particolare griglia di protezione per la ventola di raffreddamento interna da 120 millimetri di diametro.

Sul laterale sinistro non troviamo altro che il marchio aziendale, in rilievo, sulla superficie metallica. Al contrario, nella faccia laterale destra è collocata una generosa etichetta adesiva, riportante le potenze disponibili per ogni Rail, i vari codici identificativi e seriali del prodotto, l’immancabile marcatura obbligatoria CE più tantissime altre certificazioni ottenute.

Le indicazioni contenute nella tabella mostrano come sia stata operata la scelta per una soluzione su un singolo Rail +12V da 45.83A complessivi, opportunamente protetta da sovracorrenti e capace di offrire la possibilità di usufruire di 550W di potenza massima.  L’alimentatore è inoltre in grado di erogare 20A su entrambe linee +3.3V e +5V.

Al di sopra di una delle viti di fissaggio del coperchio è opportunamente collocato un sigillo adesivo di garanzia, la cui rimozione, come ben prevedibile, fa decadere la garanzia sul prodotto (in questo caso ricordiamo che è pari a ben 5 anni) in quanto preannuncia una manomissione da parte del consumatore.

Nella parte esterna è ovviamente presente il classico connettore IEC-C14 con presa a terra (tre pin) per il collegamento alla rete elettrica (in dotazione è presente un classico cavo di collegamento IEC-C15 con spina Schuko) e l’interruttore di accensione ON/OFF (0/1) per l’interruzione dell’alimentazione di rete. Questo componente risulta di qualità: il movimento di accensione o spegnimento è estremamente preciso e sicuro.

Sempre su questo lato dell’alimentatore possiamo notare una generosa grigliatura a nido d’ape, espressamente pensata per consentire un buon ricircolo dell’aria all’interno dell’alimentatore, a tutto vantaggio della longevità delle componenti.

Il System Power 10, anche in considerazione della sua fascia di appartenenza “essential”, si presenta come un’unità di alimentazione completamente integrata, ovvero con intero cablaggio direttamente saldato sul PCB principale e, di conseguenza, non modulare. La qualità di cavi e dei connettori è molto elevata. I cavi risultano morbidi.

I connettori sono calibrati in modo tale che il collegamento sulle periferiche avvenga senza fatica. La loro lunghezza è sufficiente a garantire un discreto margine di manovra nell’installazione dei componenti all’interno di un case di medie dimensioni.

Nella parte superiore, come vediamo dall’immagine proposta, non sono previsti elementi di rilievo.

[nextpage title=”Uno sguardo da vicino – Cavi di collegamento”]

Come anticipato, l’alimentatore in esame, anche in considerazione del suo target di utilizzo, non prevede un sistema modulare o semi-modulare di gestione dei cavi, offrendo al contrario un cablaggio di tipo fisso direttamente saldato sul PCB principale.

Elenchiamo di seguito il quantitativo, la tipologia e la lunghezza dei cavi a corredo del nuovo System Power 10 550W Bronze, così come dichiarati dal produttore:

Ad esclusione del Main Power, per il quale è inoltre previsto uno sleeving in nylon di buona fattura, tutti i restanti cavi in dotazione sono di tipo piatto così da facilitarne il posizionamento e il passaggio in zone molto strette all’interno del cabinet e favorire al tempo stesso il ricircolo dell’aria. Interessante la presenza di un doppio cavo EPS12V dedicato alla CPU (uno con connettore 4pin ed un secondo di tipo 4+4pin) e di un cavo con doppio PCIe 6+2pin per GPU; un quantitativo più che adeguato alla potenza complessiva dell’alimentatore pari a 550W.

1x Cavo Main Power Connector 20/24 Pin della lunghezza di 550 millimetri (18-22AWG).

1x Cavo CPU EPS12V 4 Pin della lunghezza di 600 millimetri (18AWG).

1x Cavo CPU EPS12V 4+4 Pin della lunghezza di 600 millimetri (18AWG).

1x Cavo PCI-E 6+2 Pin (Doppio) della lunghezza di 500 millimetri (18AWG).

1x Cavo SATA (x3) della lunghezza di 450 millimetri (18AWG).

1x Cavo SATA (x2) + Peripheral Molex (x1) della lunghezza di 550 millimetri (18AWG).

1x Cavo di alimentazione IEC-C15 con spina Schuko della lunghezza di 1380 millimetri.


Tutti i cavi si presentano sufficientemente lunghi e flessibili, pronti per il collegamento di qualsiasi periferica, la qualità è di buon livello e la sezione è adeguata alla potenza. Il produttore non ha ritenuto necessario utilizzare una schermatura anti-interferenze mediante degli anelli in ferrite. I connettori sono calibrati in modo tale che l’attacco sia sull’alimentatore che sulle periferiche avvenga senza alcuna fatica. Ora siamo pronti per andare ad analizzare la ventola in dotazione.

[nextpage title=”BeQuiet! System Power 10 550W Bronze: Ventola in Dotazione”]

Negli alimentatori la ventola ricopre sempre un ruolo indubbiamente molto importante. Per quanto riguarda la soluzione in esame, possiamo affermare che durante le nostre prove abbiamo riscontrato il mantenimento di un lento regime di rotazione; questo grazie al fatto che l’alimentatore anche in condizioni gravose ha sempre prodotto una bassissima quantità di calore.

A conferma della buona efficienza energetica, 80PLUS (230V EU) di classe Bronze, è infatti più che sufficiente un leggero flusso di ventilazione per evitarne il surriscaldamento. Il sistema di dissipazione impiegato nel nuovo System Power 10 550W Bronze è affidato ad una ventola da 120 millimetri di diametro di ottima qualità, marchiata Yate Loon Electronics e studiata in modo da massimizzare la portata d’aria e mantenere la minima rumorosità.

Il modello impiegato, nello specifico indicato come D12SM-12, è capace di una velocità di rotazione massima di ben 1.650±10% RPM, con un assorbimento massimo di 0,30A ed una potenza massima assorbita di 3,6W. Le temperature di funzionamento variano in un range di -10C e +90C. Il meccanismo di rotazione si avvale della tecnologia Sleeve Bearing (SB).

Il telaio della ventola è chiaramente in materiale plastico verniciato di nero, cosi come il corpo delle pale. Le dimensioni sono quelle classiche di 120x120x25mm. La qualità costruttiva è più che buona, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Sia le pale che i quattro bracci rinforzanti sono costruiti con materiali di ottima qualità e sono particolarmente resistenti a ogni tipo di stress.

Il frame è ti tipo rotondo, particolare scelto appositamente per ridurre la rumorosità ed il rumore prodotto dall’aria. Il rotore centrale non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale. La funzione principale di questa ventola è quella di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria. Le pale hanno un layout dalla linea irregolare, infatti esse partono da un profilo stretto nei pressi del rotore per poi allungarsi, fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice. La ventola non dispone di LED o altro tipo di illuminazione, inoltre non sono previsti fori per il montaggio manuale di quest’ultimi.

[nextpage title=”BeQuiet! System Power 10 550W Bronze: Analisi Interna”]

Dopo aver rimosso il sigillo e tolto le quattro viti che mantengono fissate le parti di cui è composto il telaio, possiamo analizzare con attenzione gli elementi elettronici della PSU System Power 10 550W Bronze.

Per quanto riguarda la piattaforma OEM adottata, il produttore tedesco ha scelto di affidarsi a Channel Well Technology (CWT).

Osservando l’interno del nostro alimentatore notiamo subito una qualità costruttiva più che buona; la posizione dei componenti appare ben studiata e si nota immediatamente che quelli di potenza più ingombranti sono strategicamente disposti al fine di favorire il passaggio del flusso d’aria per il corretto raffreddamento dei componenti attivi. I dissipatori di calore sono ben dimensionati, tenendo ben presente che, grazie all’alta efficienza energetica il surriscaldamento generale è sempre molto contenuto anche in condizioni d’uso gravose.

I condensatori, componenti sempre molto delicati, sono di qualità e marchiati TEAPO ed Elite. La qualità di questi componenti risulta fondamentale per il livellamento e la stabilizzazione della corrente alternata. Fondamentale è anche l’affidabilità, infatti ricordiamo che questo alimentatore è garantito per ben 5 anni. Tra i numerosi presenti sul PCB ne spicca uno per grandezza sul primario (85° / 400V / 330uF), asimmetrico ed idoneo al funzionamento su un range di alimentazione da 200V a 240V AC. Ricordiamo che questa soluzione di alimentazione è espressamente pensata per il mercato europeo.

Nelle vicinanze del generoso condensatore primario possiamo scorgere un ponte raddrizzatore a diodi marchiato Micro Commercial Components (MCC), modello GPU6K, capace di rettificare 6A di corrente.

Questa che vediamo è una delle componenti più critiche, il PFC attivo, spicca l’induttanza in primo piano mentre dietro alloggiano i componenti attivi che hanno il compito di rifasare la corrente, il tutto per ottenere un buon valore di efficienza energetica e Power Factor (PF).

Altri particolari del PFC attivo montati su un dissipatore in alluminio, la tecnologia ormai affermata la quale comprende principalmente tre componenti attivi, un diodo rettificatore e due MOSFET da 500V (in questo caso degli IPA50R280CE prodotti da Infineon). Vicino ad essi è presente inoltre un termoresistore NTC, in grado di salvare tutta la componentistica interna da sbalzi di tensione ed un relè elettromagnetico, utile per il raffreddamento rapido del termoresistore.

Non distante notiamo una piccola scheda figlia saldata verticalmente, nella quale trova posto il controller APFC (Champion CM6800TX) e tutta la componentistica necessaria all’isolamento del convertitore durante le fasi stand-by dell’alimentatore.

Nella foto che segue si vede un’altra componente fondamentale, ovvero il trasformatore di isolamento switching. Questo componente ha la funzione di trasformare la tensione di rete in bassa tensione, garantendo la massima sicurezza grazie alla separazione galvanica tra il circuito primario e secondario.

La linea principale +12V prevede l’impiego di buoni MOSFET opportunamente dissipati, nello specifico quattro PS30U60CT (60V, 2x 15A, +150°C).

Le linee inferiori da +3,3V e +5V, generate a partire dalla tensione +12V, prevedono componenti collocati su una coppia di moduli DC-DC verticali. Il produttore ha scelto di affidarsi ad ANPEC per quanto riguarda il controller di gestione, adottando un rodato APW7164, e ad UBIQ Semiconductor per quanto concerne, invece, i MOSFET Fast Switching, impiegando tre QM3006D (30v, 57A, +100°C, 5.5mOhm) e altrettanti QM3016D (30V, 68A, +100°C, 4mOhm), rispettivamente per la linea +5V e +3.3V.

Il filtraggio d’uscita delle tensioni è assicurato da una batteria di condensatori elettrolitici di buona qualità marchiati TEAPO, resistenti fino a +105°C.

Altri componenti di rilievo sono il filtro EMI presente all’ingresso dell’alimentatore, il circuito è ulteriormente schermato da una protezione in alluminio, si possono anche notare due grosse induttanze, una per ogni fase e numerosi condensatori poliestere ad alta tensione, il tutto necessario per ridurre i disturbi sulla rete elettrica e per il contenimento dalle forti transizioni di corrente generate dal primario dell’alimentatore.

Come più volte precisato questo alimentatore non prevede una gestione modulare dei vari cavi di collegamento, di conseguenza è prevista una saldatura diretta sul PCB degli stessi.

Il produttore ha previsto un buon ordinamento (con differente colorazione della guaina termo-restringente a seconda della linea), oltre che saldature pulite e ben realizzate.

Il controllo del nostro alimentatore è affidato ad un Supervisor IC marchiato Weltrend, precisamente un WT7527RT, il quale si occupa di controllare tutte le tensioni in uscita, oltre chiaramente a tutti i controlli e protezioni da sovra assorbimenti, corto circuiti, sotto e sovratensioni eccetera.

[nextpage title=”Sistema di Prova e Metodologia di Test”]

Trattandosi di un alimentatore di alto taglio, la scelta è ricaduta su un unico sistema, prima testato in configurazione di default, quindi con tensioni e frequenze normali, e successivamente in condizioni di overclocking manuale, variando all’occorrenza frequenze e tensioni di alimentazione al fine di riuscire ad ottenere carichi più modulabili.

Un riassunto della configurazione di prova la trovate nella tabella sottostante:

Per effettuare le misurazioni sul nuovissimo System Power 10 550W Bronze ci siamo avvalsi della seguente strumentazione:


  • 1x Misuratore di energia elettrica Brennenstuhl PM 231E;
  • 3x Multimetri digitali UNI-T UT89XD;
  • 1x Fonometro PCE-999.


Per il rilevamento della rumorosità durante il funzionamento della ventola abbiamo scelto di usare il fonometro professionale PCE-999 che dispone delle seguenti specifiche tecniche:


I test sono stati tutti effettuati dinamicamente sotto carichi di lavoro continuamente mutevoli, quindi in situazioni paragonabili a quelli che il nostro alimentatore dovrebbe affrontare durante l’usuale l’utilizzo giornaliero.

I risultati strumentali sono stati ottenuti, per quanto possibile, leggendo in tempo reale i valori mostrati contemporaneamente dai tre multimetri, significando che le prove sono state effettuate almeno tre volte nelle medesime condizioni per raggiungere una maggiormente significativa media ponderata dei risultati stessi. Tutti i multimetri prima di essere utilizzati sono stati verificati. Ora siamo pronti per andare ad analizzare i risultati ottenuti.

[nextpage title=”BeQuiet! System Power 10 550W Bronze: Variazione di tensione sotto carico”]

I nostri test sono stati effettuati con un carico proporzionale su ogni Rail raggiungendo una potenza massima assorbita di 550W. I limiti UVP e OVP sono stati fissati calcolando uno scostamento massimo di +/- 5% rispetto alla tensione di riferimento.

Di seguito riportiamo i grafici con i risultati di carico del nuovo ed interessante alimentatore messo a punto da BeQuiet! e che ricordiamo essere basato su piattaforma OEM Channel Well Technology (CWT).


Misurazioni rilevate – Rail +12V



Misurazioni rilevate – Rail +5V



Misurazioni rilevate – Rail +3.3V



Di seguito riportiamo il risultato ottenuto dall’alimentatore System Power 10 550W Bronze presso l’azienda Plug Load Solutions, che conferisce la certificazione 80PLUS presso l’organizzazione 80plus.org, ente che certifica tutti gli alimentatori immessi nel mercato. Nella tabella che segue potete vedere a quali livelli di efficienza corrispondono le varie certificazioni.


Certificazione BeQuiet! System Power 10 550W Bronze



I risultati da noi ottenuti, mostrano chiaramente come l’alimentatore si comporti decisamente bene, facendo registrare risultati estremamente positivi. L’alimentatore riesce a mantenere in maniera costante l’erogazione dei voltaggi sulle tre linee di alimentazione. I dati dichiarati dall’azienda sono stati pertanto da noi confermati.

Si tratta certamente di valori di prim’ordine che denotano gli ottimi componenti impiegati dal produttore in questo alimentatore. Non possiamo che essere pienamente soddisfatti dei risultati da noi ottenuti. Non ci resta quindi che verificare la qualità della PSU in riferimento all’impatto acustico generato dalla ventola.

[nextpage title=”BeQuiet! System Power 10 550W Bronze: Impatto Acustico”]

Il test di rumorosità è uno dei più difficili da effettuare, poiché durante la fase di test qualsiasi rumore, anche minimo, può far balzare il grafico verso l’alto, di fatto invalidando il lavoro effettuato e costringendoci a ripetere il test dall’inizio. Non disponendo purtroppo di una camera anecoica, ci siamo veduti costretti ad aspettare le tarde ore notturne per poter effettuare i nostri test in tutta tranquillità e con rumore ambientale il più basso e costante possibile.

Da questo valore, tipico di qualsiasi ambiente domestico, è necessario partire per poter analizzare la rumorosità del complesso dissipatore/ventola. Tali condizioni sono ovviamente irripetibili in ambito domestico, e sinceramente lasciano, a chi acquista il dissipatore, una idea non del tutto reale delle reali prestazioni. Un valido articolo in inglese spiega molto bene cosa sia il rumore e come questo influenzi il normale utilizzo del pc. L’articolo lo potete trovare a questo indirizzo.

Durante i test abbiamo provveduto ad effettuare una prima misurazione a 50 cm ed una seconda a 100 cm. Le misurazioni sono state effettuate aumentando il carico progressivamente con step di 50W. I test sono stati condotti con rumorosità ambientale >25 dB. A titolo puramente indicativo, ricordiamo che la soglia di rumorosità che si può definire praticamente silenzioso è quella di circa 32dB. Ricordiamo inoltre che gli incrementi di 3dB equivalgono ad una percezione del rumore praticamente doppia.


Grafico riepilogativo della rumorosità



Le misurazioni a 50cm di distanza, sono indicative solo per quelle persone che vorranno utilizzare l’alimentatore BeQuiet! System Power 10 550W Bronze montato su un banchetto, quindi prive della classica “schermatura” naturale di un cabinet.

Dal grafico possiamo vedere come la rumorosità della ventola rimanga costante e si attesti sui “31-32db” fino al carico di circa 300-350W, per poi aumentare in maniera lineare fino ai 35db con un carico di 550W. La ventola risulta quindi praticamente inudibile fino ai 32-33db, per poi diventare leggermente rumorosa al raggiungimento dei 35db. In ogni caso ricordiamo che il test è stato fatto ad una distanza di 50cm e con l’alimentatore montato su un banchetto di prova.

Le misurazioni a 100cm di distanza sono decisamente più indicative e reali, visto che sono state prese con l’alimentatore montato su un cabinet e ad una distanza decisamente più corrispondente alle reali situazioni di utilizzo. Dal grafico, possiamo vedere come la rumorosità della ventola rimanga costante e si attesti sui “30db” fino al carico di circa 350W, per poi aumentare in maniera lineare fino ai 32db con un carico di 550W.

Riguardo ai test effettuati con il nostro fonometro, possiamo affermare che il suono prodotto dall’alimentare in condizioni di normale utilizzo non è praticamente udibile. Avvicinandosi alla soglia dell’80% del valore di potenza nominale per cui questa PSU è stata progettata, iniziamo a percepire un rumore abbastanza contenuto, che risulta decisamente accettabile visto anche la potenza erogata. Nel complesso la ventola risulta silenziosa e genera una rumorosità sempre contenuta e molto poco percepibile in ogni circostanza.

[nextpage title=”Conclusioni”]

La tedesca BeQuiet! con la nuovissima famiglia di alimentatori System Power 10 è riuscita nell’intento di realizzare una gamma di prodotti capaci di coniugare un’ottima qualità complessiva ad un prezzo di vendita estremamente competitivo, fattore di grande importanza, vista l’attuale situazione di crisi che sta colpendo i mercati di tutto il mondo.

A contraddistinguere tutti questi prodotti troviamo un robusto ed elegante chassis in metallo di dimensioni compatte che, anche grazie alla verniciatura di colore nero garantisce un perfetto abbinamento all’interno di qualsiasi configurazione. Anche in considerazione della sua fascia di appartenenza “essential”, il modello in esame si presenta come un’unità di alimentazione completamente integrata, ovvero con intero cablaggio direttamente saldato sul PCB principale e non modulare.



Tutti i cavi si presentano sufficientemente lunghi e flessibili, pronti per il collegamento di qualsiasi periferica, la qualità è di buon livello e la sezione adeguata alla potenza. I connettori sono calibrati in modo tale che l’attacco sia sull’alimentatore che sulle periferiche avvenga senza alcuna fatica. La loro lunghezza è sufficiente a garantire un discreto margine di manovra nell’installazione dei componenti all’interno di un case di medie dimensioni.

Il modello in esame è contraddistinto da un taglio di potenza pari a 550W reali e, grazie ad un’accurata scelta dei componenti viene assicurato un buon rapporto di efficienza, raggiungendo quota 89% nello scenario tipico di utilizzo (50% della potenzialità), ed ottenendo così la piena certificazione 80PLUS (230V EU) di classe Bronze. I nostri test hanno pienamente confermato questi dati, registrando eccellenti valori su tutti le linee di alimentazione (+12V, +5V e +3,3V).

Come precisato nel corso dell’articolo, il range di Power In compreso tra 200V AC e 240V AC rende questo alimentatore idoneo esclusivamente al mercato europeo. Teniamo a precisare che l’azienda ha previsto anche una variante universale del prodotto, denominata System Power 10 U, idonea ad una distribuzione internazionale (range compreso tra 100V AC e 240V AC).

Un’altra caratteristica che ci ha sicuramente colpiti è la silenziosità dello stesso in tutte le condizioni di utilizzo, infatti nella quasi totalità dei carichi da noi l’alimentatore rimane molto silenzioso, grazie alla curva intelligente messa a punto dal produttore e all’adozione di una buona ventola da 120mm in grado di spostare un considerevole quantitativo di aria in cambio di pochi decibel.

Non mancano tutta una serie di meccanismi di protezione integrati di livello industriale, atti ad assicurare un funzionamento corretto e sicuro dell’alimentatore in ogni circostanza. L’azienda, grazie alla sua professionalità ed agli elevati standard produttivi adottati, offre una copertura in garanzia di ben 5 anni su tutta la gamma.

Il nuovissimo BeQuiet! System Power 10 550W Bronze prevede la commercializzazione al prezzo consigliato di 59,90€ IVA compresa, cifra che riteniamo davvero molto interessante in considerazione della più che buona qualità costruttiva e delle caratteristiche tecniche di questo prodotto, nonché dalla suddetta copertura in garanzia della durata di ben 5 anni!


Pro:


  • Buona scelta dei componenti;
  • Design compatto e moderno;
  • Basato su piattaforma OEM di Channel Well Technology (CWT);
  • Certificazione 80PLUS (230V EU) di classe Bronze con efficienza dell’89%;
  • Utilizzo di componentistica di qualità.
  • Ottima stabilità di tensione sotto ogni condizione di carico;
  • Ventola di raffreddamento da 120mm di diametro silenziosa ed efficiente;
  • Costo estremamente competitivo;
  • Garanzia di ben 5 anni.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia per il campione fornitoci.


Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend


Newsletter HW Legend


Caricamento