DeepCool Gamer Storm DQ850-M-V2L: PSU 80 PLUS Gold di elevata qualità!


Il nuovo Gamer Storm DQ850-M-V2L della DeepCool è attualmente l’alimentatore più potente di questa serie. Una delle caratteristiche più importanti è aver raggiunto la certificazione 80Plus GOLD, questo indica un valore di efficienza superiore a 90% con carico del 50% su test effettuati a 115V AC. La potenza complessiva di 850W è in grado di alimentare senza problemi computer gaming anche con più GPU. Il produttore, al fine di ottenere tali risultati, ha adoperato componenti elettrici di altissima qualità, come condensatori di tipologia giapponese e switch Mosfet. Il DeepCool Gamer Storm DQ850-M-V2L si presenta con un design pulito, elegante e di prim’ordine. Grazie alla presenza di una correzione attiva del fattore di potenza (PFC) e di un convertitore full bridge LLC è in grado di garantire prestazioni migliorate e una qualità elevata. La PSU è coperta da ben dieci anni di garanzia, inoltre è completamente modulare. I cavi forniti in dotazione sono resistenti ed assicurano una duttilità ed espandibilità decisamente buona in rapporto alla potenza massima erogata. Non ci resta dunque che augurarvi buona lettura sperando che la recensione sia di vostro gradimento.

DeepCool Gamer Storm DQ850-M-V2L: PSU 80 PLUS Gold di elevata qualità! – Recensione di Andrea Raimondi | 19andrew90 – Voto: 5/5



DeepCool è una delle più grandi aziende di raffreddamento in tutto il mondo. La società è stata fondata nel  1996, e la produzione vera e propria è iniziata con il suo fondatore nel suo garage, cominciando a realizzare i suoi primi prodotti. In brevissimo tempo, con passione e dedizione è stata fondata un’azienda da 700 operai e sede da 20.000 mq.

DeepCool non è una società di cui si sente parlare spesso, ma offre una vasta gamma di prodotti, a partire dal 1996 sono entrati nel mercato dei PC, in particolare nel segmento del raffreddamento.

Ampliata, l’ azienda che è oggi, offre un design innovativo da parte di squadre di R&D con sede negli Stati Uniti, Cina e Germania. Queste squadre hanno creato prodotti unici con prestazioni fantastiche, indirizzate anche ai gamers più incalliti, da qui la nascita di prodotti marchiati Gamer Storm.

Maggiori informazioni su DeepCool le potete trovare sul sito ufficiale dell’azienda.

[nextpage title=”Confezione e Bundle”]

La nuova PSU Gamer Storm DeepCool DQ850-M-V2L, che stiamo analizzando riporta un codice EAN 6933412798934. La confezione è il classico parallelepipedo di medie dimensioni, ma sufficiente per racchiudere tutto il materiale fornito.

Anche il materiale utilizzato per l’imballo e la stampa risulta di qualità e sufficientemente solido da contenere un alimentatore di questa categoria.

La grafica della confezione evidenzia i colori grigio, verde acqua e bianco; personalmente la troviamo molto professionale, il modello e alcune caratteristiche sono ben visibili sui lati della confezione, un prodotto che esposto può arricchire la vetrina di un negozio o lo scaffale della grande distributore. La confezione è lineare e non presenta maniglie per il trasporto.

Nel lato frontale predomina il colore grigio dello sfondo, il logo del produttore, il nome del prodotto ed una sua generosa immagine. Successivamente vengono riportate alcune icone che evidenziano le caratteristiche predominanti del prodotto: il logo 80Plus GOLD, una garanzia di 10 anni, l’uso di condensatori giapponesi, la compatibilità ATX12V 2.31, supporto SLI/CrossFire, la tipologia Full Modular, un MTBF di 120.000 ore, una potenza certificata di 850W e la presenza dei cavi piatti di colore nero.

Su parti laterali superiore e inferiore, viene risaltato su uno sfondo grigio per il primo e verde acqua per il secondo, il logo del produttore e del PSU; la grafica è semplice ma evidenzia fin da subito la potenza dell’alimentatore.

Nel retro vengono riportate le qualità e le caratteristiche principali dell’alimentatore DeepCool DQ850-M-V2L. Troviamo l’elenco delle features tradotte in multilingua, italiano compreso, due grafici in cui vengono evidenziati l’efficienza energetica e la silenziosità della ventola in ogni condizione; oltre ad un’immagine dell’alimentatore “aperto” in cui vengono evidenziati le componenti elettroniche di maggior rilievo. Verso il fondo vengono riportati anche i riferimenti aziendali ed i copyright dei vari loghi citati.

Nel lato sinistro vengono messi in evidenza il numero e tipo di cavi per la bassa tensione contenuti all’interno, è quindi possibile, prima di aprire la confezione, capire se la dotazione fornita sarà sufficiente ad alimentare il nostro computer. Più in basso possiamo vedere i vari marchi CE, FCC, CB, EAC oltre a quelli per un corretto smaltimento.

Nel lato destro sono presenti due tabelle; nella prima vengono riportate tutte le specifiche tecniche del DQ850-M-V2L, la seconda specifica nel dettaglio le potenze e le correnti massime per ogni Rail, in più alcune avvertenze nell’uso ed i relativi codici a barre del prodotto. Andiamo ora ad analizzare il contenuto della confezione, certi che la DeepCool darà dimostrazione di attenzione nei particolari e nella ricerca di materiale di qualità.

Aperta la confezione possiamo notare come l’alimentatore sia perfettamente imballato con del materiale espanso che lo protegge da eventuali urti o cadute accidentali.

L’apertura della confezione risulta semplice. La prima cosa che troviamo è il manuale d’uso, successivamente sono presenti due pochette, la prima in tessuto-non-tessuto che contiene il nostro PSU, la seconda di materiale sintetico, con tutta la cavetteria per il collegamento dell’alimentatore alla scheda madre del computer e alle relative periferiche. Possiamo vedere dalla foto che la grandezza delle pochette sono state ottimizzate per entrare perfettamente all’interno della confezione.

Al di sotto della pochette con la cavetteria, prendono posto il cavo di alimentazione con connettore IEC 320 e presa Schuko ed una bustina zip-lock trasparente contenente dieci fascette stringi-cavo in plastica e quattro viti per il fissaggio della PSU al case.

L’alimentatore che si presenta compatto e ovviamente full-modular, viene inserito in una busta che evidenzia il logo del produttore. Anche i cavi di bassa tensione sono ben confezionati e chiusi in una confezione di colore nero, con altrettanto di logo.

A nostro parere i cavi presenti nella confezione sono di buona qualità e di sezione adeguata considerato il tipo di PSU.

Una volta estratto il materiale dalle relative pochette, possiamo vedere i numerosi cavi in dotazione e una bustina contenente 4 viti per il fissaggio e 10 fascette stringi-cavo. Il bundle del DeepCool Gamer Storm DQ850-M-V2L risulta a nostro parere completo, in grado di rendere pronto all’uso il prodotto.

[nextpage title=”Specifiche tecniche e features”]

Il nuovo DeepCool Gamer Storm DQ850-M-V2L è attualmente l’alimentatore più potente di questa serie. Una delle caratteristiche più importanti è aver raggiunto la certificazione 80Plus GOLD, questo indica un valore di efficienza superiore a 90% con carico del 50% su test effettuati a 115V AC.

DeepCool presenta oggi la serie di alimentatori DQ. In commercio arriveranno presto i seguenti modelli: DQ 650-M-V2L, DQ 750-M-V2L, DQ 750-M-V2L WH e DQ 850-M-V2L.

La potenza complessiva di 850W è in grado di alimentare senza problemi computer gaming anche con più GPU. Il produttore cinese ha utilizzato componenti elettrici di altissima qualità, come condensatori di tipologia giapponese e switch Mosfet.

Il DeepCool Gamer Storm DQ850-M-V2L si presenta con un design pulito, elegante e di prim’ordine. Dotato di una correzione attiva del fattore di potenza (PFC) e di un convertitore full bridge LLC, in grado di offrire prestazioni migliorate e maggior qualità.

Il DeepCool Gamer Storm DQ850-M-V2L è coperto da ben dieci anni di garanzia, inoltre è completamente modulare.

Il DeepCool Gamer Storm DQ850-M-V2L risulta un prodotto interessante soprattutto per le significative caratteristiche tecniche. Andiamo di seguito ad elencare quelle di maggior rilevanza:

La tabella evidenzia come, le caratteristiche tecniche dichiarate da DeepCool, siano in grado di rispecchiare in pieno la volontà del produttore, di voler realizzare una PSU potente ed efficiente, una potenza ben distribuita su tutti i Rail, caratteristica per permette il suo utilizzo su qualsiasi tipo di macchina, da home computer, Game Machine o Server.

I cavi forniti in dotazione sono resistenti ed assicurano una duttilità ed espandibilità decisamente buona in rapporto alla potenza massima erogata. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del produttore.

[nextpage title=”Uno sguardo da vicino”]

Il DeepCool Gamer Storm DQ850-M-V2L si presenta compatto e alloggiato in una scocca metallica, robusta e con finiture di qualità.

La verniciatura, perfettamente realizzata, si presenta con un elegante nero lucido.

Le dimensioni di 150×160×86 mm lo rendono un prodotto installabile nella maggior parte dei cabinet in commercio. La griglia di protezione della ventola ha un design innovativo, formata da barre orizzontali lineari e quattro barre verticali simili a delle parentesi; il tutto è delimitato da una bordatura in plastica grigia, dalla forma ottagonale.

L’intero pannello, che funge anche da coperchio e che permette l’accesso ai componenti interni del PSU, viene fissato al resto della scocca tramite quattro viti a croce. Una di queste, viene tenuta sigillata tramite uno sticker adesivo, il quale, se rimosso o danneggiato, invaliderà la garanzia del produttore di ben 10 anni.

L’alimentatore DQ850-M-V2L, essendo Full Modular, presenta numerose prese; sulla parte esterna è ovviamente presente il classico connettore IEC-C14 con presa a terra (tre pin) per il collegamento alla rete elettrica, naturalmente in dotazione viene fornito il cavo di collegamento IEC-C15 con spina Schuko, è inoltre presente un interruttore di accensione ON/OFF per interrompere all’occorrenza il collegamento alla rete elettrica, il componente risulta di qualità con un movimento di accensione e spegnimento sicuro e preciso.

Sempre nella parte posteriore possiamo vedere una griglia ampia con un particolare disegno che sembra rappresentare delle “S”. Anche la griglia è particolarmente ampia non compromette la solidità della nostra PSU.

In nuovo DeepCool Gamer Storm DQ850-M-V2L è un alimentatore completamente modulare, di conseguenza nella parte interna sono presenti numerosi connettori per il collegamento dei cavi che poi permetteranno il collegamento delle periferiche e alla scheda madre del nostro computer, provvediamo ad elencarli così come dichiara il produttore cinese.

L’innesto dei connettori è preciso ed affidabile grazie alla clip che blocca il cavo una volta inserito, i cavi si presentano sufficientemente lunghi da collegare qualsiasi periferica, sono di buona qualità e di sezione adeguata alla potenza del nostro PSU. Una etichetta in evidenza raccomanda di usare soltanto i cavi in dotazione.

[nextpage title=”Uno sguardo da vicino – Parte Prima”]

Nella parte superiore è presente l’etichetta che specifica le potenze disponibili per ogni Rail, ovviamente la marcatura obbligatoria CE più altre certificazioni come FC CB EAC.

Nei due lati “lisci” è presente solamente l’etichetta, capovolta a seconda della direzione della ventola, in cui viene riportato il logo DeepCool, in bianco e quello DQ850-M-V2L in bianco e verde; oltre ad una grande “D” verde e le due icone “80PLUS GOLD” e “10 Year Warranty”.

Il nuovo DeepCool Gamer Storm DQ850-M-V2L dispone di un sistema completamente modulare di gestione dei cavi, questo permette di personalizzare l’assemblaggio del nostro computer utilizzando soltanto i cavi effettivamente necessari in base alle nostre periferiche.

Il vantaggio ottenuto è che avremo un prodotto finito in ordine e una migliore ventilazione del cabinet.

Nell’immagine che segue, riportiamo la dotazione dei cavi disponibili e la loro relativa lunghezza:

Tutti i cavi in dotazione sono di tipo piatto per facilitare il posizionamento e il passaggio in zone molto strette all’interno del cabinet, è interessante la presenza di 2 cavi ESP 12V 4+4 per la CPU ma avremmo preferito avere almeno uno o due cavi PCI-E in più per applicazione Gaming spinte con più GPU.

Cavo Main Power Connector 24 Pin lunghezza 550 mm.

I 3 Cavi Peripheral x 2 + SATA x 2.

I 2 Cavi ESP 12V 4+4 Pin.

Il cavo SATA x4.

Per concludere, eccovi i 2 Cavi PCI-E (6+2) Pin x 2. Ora siamo pronti par analizzare la ventola in dotazione.

[nextpage title=”Ventola in dotazione”]

Questo modello di alimentatore ci ha stupito la silenziosità della ventola, anche se rispetto ad altre PSU, non risulta particolarmente potente, ma riesce comunque a fare efficacemente il suo lavoro grazie alla sua elevata efficienza energetica.

Nel DeepCool DQ850-M-V2L, il calore prodotto è veramente irrisorio, quindi è sufficiente una leggerissima ventilazione per evitare il suo surriscaldamento. La tecnologia FDB, (Fluid Dynamic Bearing) rende inoltre la ventola eccezionalmente silenziosa anche nelle condizioni di esercizio più gravose.

La ventola usata da DeepCool da 120 mm, risulta di tipo FDB (Fluid Dynamic Bearing), a singolo strato.

Il modello impiegato viene indentificato con la sigla HA1225H12S-Z. Esso risulta un prodotto della Ong Hua, funzionante a 12V con un assorbimento massimo di 0,58A. Il telaio della ventola è chiaramente in materiale plastico verniciato di nero, cosi come il corpo delle pale. Le dimensioni sono quelle classiche di 120x120x25mm.

Le 7 pale hanno un design semplice. La qualità costruttiva è indubbiamente di ottimo livello e la flessione sull’asse diagonale è leggermente accennata. La resistenza meccanica dei materiali è molto buona, caratteristica che si aggiunge alla già più che solida struttura generale. Sia le pale che la struttura di sostegno sono studiate per resistere al meglio ad una notevole pressione.

Le pale presentano una superficie snella ed un profilo esterno e particolarmente arrotondato, al fine di non generare fastidiosi sibili durante il funzionamento e ottenere allo stesso tempo, la migliore pressione statica in relazione al volume d’aria spostato anche con regimi di rotazione bassi.

Il frame è ti tipo rotondo, particolare scelto appositamente per ridurre la rumorosità ed il rumore prodotto dall’aria. Il sistema di rotazione utilizzato fa si che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo.

La tecnologia Fluid Dynamic Bearing, come lo stesso nome ci indica, a differenza dei normali motori a cuscinetti, utilizza un liquido che ha la duplice funzione di lubrificare e far girare il l’albero motore all’interno della propria sede. Questa tecnologia sfrutta la rotazione dell’albero all’interno di un ambiente totalmente ermetico in grado di mantenerlo pulito da polveri e di evitare la fuoriuscita dell’olio.

Questo utile accorgimento mantiene stabili i valori di performance e consumo per molto tempo, inoltre grazie a questa tecnologia il corpo centrale può sopportare temperature massime molto elevate (90°C). Il cuscinetto idraulico dinamico (Fluid Dynamic Bearing), consente l’aumento della vita utile, ne migliora le prestazioni e riduce drasticamente il rumore del sistema anche a pieno carico.

[nextpage title=”Analisi interna”]

Per analizzare l’interno del nostro alimentatore e poter effettuare un controllo approfondito è necessario prima rimuovere il sigillo di garanzia che ricopre una della 4 viti da svitare.

L’apertura dell’alimentatore risulta pertanto facile e in pochi minuti ci troveremo di fronte al suo interno.

Analizzando il nostro alimentatore all’interno, possiamo sicuramente notare un’ottima qualità costruttiva, la posizione dei componenti è ben distribuita e le ampie zone libere garantiscono un efficiente passaggio del flusso dell’aria per il raffreddamento dei componenti attivi, i dissipatori, non sono molto ingombranti, ma grazie all’alta efficienza energetica il riscaldamento di questi componenti è sempre molto contenuto.

I condensatori, componenti sempre molto delicati, sono 100% di produzione Giapponese, spicca tra tutti per grandezza il condensatore sul primario da 680uF 400V 105° della Nippon Chemi-Con necessario per il livellamento e stabilizzazione della corrente alternata, dietro il condensatore si intravede una contenuta aletta di raffreddamento nella quale vengono alloggiati i componenti attivi del primario di potenza.

Questa che vediamo è una delle componenti più critiche, il PFC attivo, spicca l’induttanza in primo piano mentre dietro vediamo dei componenti attivi che hanno il compito di rifasare la corrente, il tutto per ottenere un buon valore di efficienza energetica e Power Factor (PF).

In primo piano notiamo il ponte raddrizzatore montato su un ampio dissipatore, componente indispensabile che insieme al grande condensatore elettrolitico da 400V trasformerà la tensione da alternata a continua.

Nella foto si vede una componente fondamentale, il trasformatore di isolamento switching, questo ha la funzione di trasformare la tensione di rete in bassa tensione, garantendo la sicurezza grazie alla separazione galvanica tra il circuito primario e secondario.

La foto riporta il trasformatore della tensione di StandBy, mentre a sinistra abbiamo un integrato DC/DC che si occupa di pilotare il trasformatore, a destra è presente un piccolo diodo raddrizzatore più un condensatore di livellamento, tutto questo per produrre la tensione di +5V di StandBy.

Altri componenti di rilievo sono il filtro EMI a due stadi presente all’ingresso dell’alimentatore, il tutto necessario per ridurre i disturbi sulla rete elettrica, a destra notiamo due ulteriori grosse induttanze e un condensatore poliestere, componenti passivi necessari per la riduzione di disturbi causati dalle forti transizioni di corrente generate del primario dell’alimentatore.

In questa foto c’è una batteria di condensatori elettrolitici del circuito del secondario, tutti di qualità, la produzione è giapponese e la temperatura di esercizio può arrivare a 105°.

Il controllo del nostro alimentatore è tutto integrato in un Chip, un ST9S429-PG14, il quale si occupa di controllare tutte le tensioni in uscita, oltre chiaramente a tutti i controlli e protezioni da sovra assorbimenti, corto circuiti, sotto e sovratensioni, ecc.

[nextpage title=”Sistema di prova e metodologia di test”]

Trattandosi di un alimentatore di medio/alto taglio, la scelta è ricaduta su un unico sistema, prima testato in configurazione di default, quindi con tensioni e frequenze normali.


Piattaforma di Test



Strumentazione Utilizzata


Per testare il nostro campione di alimentatore DeepCool DQ850-M-V2L ci siamo avvalsi dell’ausilio della seguente strumentazione.


  • 1 x Wattmetro Technoline;
  • 3 x Multimetri Valex P4500;
  • 1 x Fonometro PCE-999.


I test sono stati tutti effettuati dinamicamente sotto carichi di lavoro continuamente mutevoli, quindi in situazioni paragonabili a quelli che il nostro alimentatore dovrebbe affrontare durante l’usuale l’utilizzo giornaliero.

Per il rilevamento della rumorosità durante il funzionamento della ventola abbiamo scelto di usare il fonometro Professionale PCE-999 che dispone delle seguenti specifiche tecniche.

I risultati strumentali sono stati ottenuti, per quanto possibile, leggendo in tempo reale i valori mostrati contemporaneamente dai tre multimetri, questo significa che tutte le le prove sono state effettuate almeno tre volte nelle medesime condizioni per raggiungere una significativa media ponderata dei risultati stessi. Tutti i multimetri prima di essere utilizzati sono stati verificati. Siamo pronti per andare ad analizzare i risultati da noi raggiunti.

[nextpage title=”Test di Stabilità ed Efficienza”]

Di seguito riportiamo i grafici con i risultati di carico dell’alimentatore DeepCool Gamer Storm DQ850-M-V2L.


Carico linea +12V



Carico linea +5V



Carico linea +3.3V


I risultati da noi ottenuti, mostrano chiaramente come l’alimentatore si comporta decisamente in maniera eccellente, facendo registrare risultati di tutto rispetto. Come possiamo chiaramente osservare dai grafici, la PSU DeepCool Gamer Storm DQ850-M-V2L è in grado di mantenere costante l’erogazione dei voltaggi sulle tre linee primarie di alimentazione.

Si tratta certamente di valori di prim’ordine che denotano gli ottimi componenti impiegati da DeepCool in questo alimentatore. Non possiamo che essere pienamente soddisfatti dei risultati da noi ottenuti. Non ci resta quindi che passare al test successivo e verificare la qualità del modello DQ850-M-V2L in riferimento all’impatto acustico generato dalla ventola.

[nextpage title=”Impatto acustico”]

Il test di rumorosità è uno dei più difficili da effettuare, perché durante la fase di test qualsiasi rumore, anche minimo, può far balzare il grafico verso l’alto, di fatto invalidando il lavoro effettuato e costringendoci a ripetere il test dall’inizio.

Per questo motivo, non disponendo purtroppo di una camera anecoica, ci siamo veduti costretti ad aspettare le tarde ore notturne per poter effettuare i nostri test in tutta tranquillità e con rumore ambientale il più basso e costante possibile. Lo strumento utilizzato, il fonometro professionale PCE-999, è molto sensibile al rumore ambientale.

Da questo valore, tipico di qualsiasi ambiente domestico, è necessario partire per poter analizzare la rumorosità del complesso dissipatore/ventola. Tali condizioni sono ovviamente irripetibili in ambito domestico, e sinceramente lasciano, a chi acquista il dissipatore, una idea non del tutto reale delle reali prestazioni. Un valido articolo in inglese spiega molto bene cosa sia il rumore e come questo influenzi il normale utilizzo del pc. L’articolo lo troverete qui.

Durante i test abbiamo provveduto ad effettuare una prima misurazione a 50 cm ed una seconda a 100 cm. Le misurazioni sono state effettuate aumentando il carico progressivamente con step di 50W. I test sono stati condotti con rumorosità ambientale >25 dB.

A titolo puramente indicativo, ricordiamo che la soglia di rumorosità che si può definire praticamente silenzioso è quella di circa 30dB. Ricordiamo inoltre che gli incrementi di 3dB equivalgono ad una percezione del rumore praticamente doppia.


Rumorosità rilevata a 50 cm e 100 cm


Le misurazioni a 50cm di distanza, sono indicative solo per quelle persone che vorranno utilizzare l’alimentatore DeepCool Gamer Storm DQ850-M-V2L montato su un banchetto, quindi prive della classica “schermatura” naturale di un cabinet.

Dal grafico, possiamo vedere come la rumorosità della ventola rimanga costante e si attesti sui “27db” fino al carico di circa 300W, per poi aumentare in maniera lineare fino ai 41db con un carico di 850W. La ventola risulta praticamente inudibile fino ai 34db, per poi diventare leggermente rumorosa al raggiungimento dei 41db. In ogni caso ricordiamo che il test è stato fatto ad una distanza di 50cm e con l’alimentatore montato su un banchetto di prova.

Le misurazioni a 100cm di distanza sono decisamente più indicative e reali, visto che sono state prese con l’alimentatore DQ850-M-V2L montato su un cabinet e ad una distanza decisamente più corrispondente alle reali situazioni di utilizzo.

Dal grafico, possiamo vedere come la rumorosità della ventola rimanga costante e si attesti sui “24db” fino al carico di circa 300W, per poi aumentare in maniera lineare fino ai 37db con un carico di 850W. La ventola risulta praticamente inudibile sempre. Nel complesso la ventola, che ricordiamo essere una ONG HUA HA1225H12S-Z, risulta silenziosa ed in grado di generare una rumorosità che possiamo definire inesistente.

[nextpage title=”Conclusioni”]



Il nuovo Gamer Storm DQ850-M-V2L della DeepCool è attualmente l’alimentatore più potente di questa serie. Una delle caratteristiche più importanti è aver raggiunto la certificazione 80Plus GOLD, questo indica un valore di efficienza superiore a 90% con carico del 50% su test effettuati a 115V AC.

La potenza complessiva di 850W è in grado di alimentare senza problemi computer gaming anche con più GPU. Il produttore, al fine di ottenere tali risultati, ha adoperato componenti elettrici di altissima qualità, come condensatori di tipologia giapponese e switch Mosfet. Il DeepCool Gamer Storm DQ850-M-V2L si presenta con un design pulito, elegante e di prim’ordine.

Grazie alla presenza di una correzione attiva del fattore di potenza (PFC) e di un convertitore full bridge LLC è in grado di garantire prestazioni migliorate e una qualità elevata. La PSU è coperta da ben dieci anni di garanzia, inoltre è completamente modulare. I cavi forniti in dotazione sono resistenti ed assicurano una duttilità ed espandibilità decisamente buona in rapporto alla potenza massima erogata.

In conclusione possiamo affermare che l’alimentatore analizzato ha superato a pieni voti tutti i test a cui è stato sottoposto, molti dei valori che abbiamo acquisito sono migliorativi rispetto a quelli dichiarati, quindi un applauso a tutti gli ingegneri che hanno lavorato a questo progetto.

Il nuovo DeepCool Gamer Storm DQ850-M-V2L prevede la commercializzazione al prezzo consigliato di 119.99€ IVA compresa, cifra che riteniamo più che giustificata dall’ottima qualità costruttiva e dalle caratteristiche tecniche di questo prodotto.


Pro:


  • Certificazione 80Plus GOLD;
  • Eccezionale efficienza energetica anche in modalità StandBy;
  • Materiale di qualità e condensatori di produzione Giapponese 105°;
  • 10 anni di garanzia;
  • Straordinaria stabilità di tensione sotto ogni condizione di carico.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia Logo_DeepCool_-_1per il campione fornitoci.

Andrea Raimondi – 19andrew90 – Staff di HW Legend


Newsletter HW Legend


Caricamento