Enermax, azienda leader nel settore della componentistica da PC, oggi è lieta di presentarci uno degli ultimi prodotti realizzati da Enermax, ossia la PSU MAXPRO nella sua variante più potente da 700W. La famiglia MAXPRO nasce con l’intento di creare alimentatori dotati di un ottimo rapporto “qualità/prezzo”, accessibili per tutte le tasche e le fasce di utilizzo, senza però andare a lesinare sulla componentistica interna. La versione in prova oggi, la MAXPRO da 700W, ha tutto quello che ci si aspetterebbe da un ottimo alimentatore, da una buona potenza erogata alla certificazione 80 Plus, da una vasta gamma di cavetti fino ad un prezzo di vendita molto contenuto. Venduto ad un prezzo medio di 75€, questo alimentatore sembra avere tutte le carte in regola per essere un must tra gli alimentatori economici, caratteristica che andremo a scoprire insieme. Non ci resta che auguravi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!
Enermax MAXPRO 700W: Poca spesa, tanta resa! – Recensione di Lorenzo De Sanctis | LurenZ87 – Voto: 4,5/5
Introduzione:
Enermax Technology Corporation é stata fondata a Taiwan nel 1990 e oggi é tra i principali produttori di componenti per PC (alimentatori, case, ventole, tastiere, box esterni per HDD e altre periferiche). Dal 2000 il quartier generale é situato a Toyuan, Taiwan.
Cinque filiali e numerosi partner nel mondo forniscono una rete eccellente per il business dei ODM/OEM e dei negozi. Enermax ha filiali in Germania, Francia, USA, Giappone e Cina. Dal 2004, l´azienda é quotata alla borsa di Taiwan.
25 anni di Potenza, Innovazione e Design
Una conoscenza tecnica approfondita e lungimiranza, hanno giocato un ruolo essenziale per il veloce sviluppo della marca Enermax. Prima della creazione del proprio business, I fondatori di Enermax hanno occupato posizioni di alto livello nelle principali aziende dell´industria IT. Hanno potuto ben comprendere le richieste di clienti ambiziosi ed entusiasti dell´hardware e hanno colto l´opportunitá offerta dalla mancanza di componenti per PC di alta qualitá e ad alte prestazioni presente in quel tempo. In un periodo molto breve, il marchio Enermax é diventato popolare a livello mondiale.
Enermax fa affidamento su fabbriche con controllo della qualità certificato che garantisce dunque l’alta qualità del prodotto e la lunga durata. I propri dipartimenti di ricerca e sviluppo assicurano un costante miglioramento e un design innovativo dei prodotti. Negli ultimi decenni, le loro innovazioni e le loro tecnologie hanno continuamente definito I nuovi standard per il mercato.
Potenza
Enermax non é stata solo il primo fabbricante di alimentatori che ha superato la barriera di 1kW, ma ha anche determinato lo sviluppo di tecnologie e soluzioni per l´efficienza energetica. Tutte le serie di alimentatori dell´offerta attuale, possiedono il certificato internazionale di risparmio energetico 80PLUS.
Alla fine del 2011, Enermax ha lanciato la serie di alimentatori Platimax certificata 80PLUS Platinum, raggiungendo un favoloso 94% a 230V e stabilendo nuovi standard nella gamma di wattaggi dai 500 ai 1500w. Inoltre Enermax supporta l´iniziativa internazionale Climate Savers Computing, un´organizzazione non-profit di consumatori e aziende. L´obiettivo di tale organizzazione é quello di migliorare l´efficienza dei computer e il consumo energetico specialmente in modalitá stanby.
Innovazione
Il continuo sviluppo di nuove tecnologie é parte della storia di successo dell´azienda.Un enorme numero di brevetti dimostra la forza innovativa degli ingegneri di Enermax ed é stata la base della crescente popolaritá della marca.
L´innovazione di Enermax nel segmento delle ventole puó essere un esempio: dopo l´introduzione della tecnologia brevettata Twister Bearing, “Il raffreddamento ad aria di Enermax” é diventato sempre piú famoso.
Design
Nel campo del design, i prodotti Enermax sono sempre stati riconosciuti leader:
- 2007: “red dot design award” per la tastiera Aurora Premium;
- 2008: “IF Product Design Award” per il box esterno per HDD Jazz;
- 2009: “red dot design award” per la tastiera multimedia Aurora Micro Wireless e la serie di PSU Revolution85+;
- 2010: “IF Product Design Award” per la serie di alimentatori Revolution85+.
Maggiori informazioni le trovate direttamente sul sito ufficiale dell’azienda.
{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}
Confezione e Bundle:
L’alimentatore MAXPRO 700W giunto in redazione riporta la dicitura EMP700AGT. La confezione che le racchiude è di cartone dalle dimensioni contenute e dalla forma tradizionale di un parallelepipedo. Le sue dimensioni sono nel complesso contenute ed adatte nel contenere in maniera appropriata la PSU di Enermax.
L’imballaggio nel complesso risulta solido e consente di proteggere in maniera più che buona il prodotto contenuto da eventuali urti e schiacciamenti accidentali. La scatola dell’alimentatore MAXPRO 700W riporta tutte le principali informazioni del prodotto come: il nome dell’alimentatore, il logo dell’azienda e le specifiche tecniche dello stesso.
Enermax tiene in modo particolare al tema della salvaguardia ambientale e pertanto desidera sensibilizzare l’utente finale su questa tematica importante; di conseguenza la confezione non presenta particolari effetti visivi, ma risulta di una semplicità visiva unica.
Come possiamo osservare il design risulta sobrio ed essenziale. La confezione non è rifinita, infatti il cartone non presenta alcune finiture lucide o plastificate. Tutte le indicazioni e le features del prodotto sono riportate con inchiostro nero. Questa chiaramente è una scelta voluta da Enermax, infatti in questo modo è possibile contenere il costo finale del prodotto, senza andare a lesinare sulla componentistica interna.
Sulla parte frontale troviamo solamente il logo della ditta ed il nome del prodotto, oltre alla potenza massima e la certificazione 80 Plus. Fin da subito è chiaro come Enermax voglia mettere in risalto i punti di forza della sua PSU. Il trasporto, anche senza la presenza delle classiche maniglie laterali, risulta facile, visto le ridotte dimensioni d’ingombro.
Nella parte laterale destra troviamo, oltre al logo della ditta, una tabella su cui vi sono riportate diverse informazioni. Su di essa sono indicate tutte le specifiche tecniche della tensione, dei wattaggi erogati e degli amperaggi, sia del nostro MAXPRO 700W che al resto della linea MAXPRO, ossia le versioni da 400W, 500W e 600W.
Spostandoci ad analizzare la parte laterale sinistra troviamo, oltre al solito logo di Enermax, solamente il seriale ed il codice del prodotto, oltre ai vari loghi di smaltimento, riciclaggio e utilizzo del materiale. In fondo è presente anche un piccolo invito (in francese) a rivolgersi al sito Web della ditta per ulteriori informazioni.
Nella parte posteriore della confezione non presenta alcun elemento degno di nota.
Sia la parte superiore che inferiore della scatola risultano speculari. Su di esse troviamo il logo Enermax e il nome del prodotto scritto a caratteri cubitali. Enermax non ha trascurato alcun dettaglio, riportando solo lo stretto necessario, senza aggiungere nulla di superfluo. Il design della confezione anche se molto sobrio, consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni più importanti del prodotto.
L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La prima cosa che troviamo è un piccolo manuale scritto in ben 11 lingue (italiano compreso), che riporta tutte le informazioni riguardanti la nostra PSU ed il bundle a corredo, oltre ai termini e alle condizioni per la garanzia. Una volta rimosso è possibile osservare interamente il contenuto.
La cura della distribuzione di ogni componente denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto nei confronti dell’utente finale. Riteniamo sia difficile danneggiare il prodotto durante il trasporto, ma in ogni caso, invitiamo l’azienda ad utilizzare un piccolo rivestimento in polistirolo espanso sul corpo principale dell’alimentatore al posto del comune pluriball, in modo da aumentarne la sua protezione.
Il bundle risulta basilare ma allo stesso tempo completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto. Esso è composto dalla PSU, dal cavetto di alimentazione, da 4 viti per il suo corretto fissaggio al case e dal manuale.
Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati, questo nonostante ci troviamo di fronte ad una PSU nel complesso economica.
I materiali infatti risultando particolarmente resistenti anche a torsioni, piegamenti ed in generale ad un utilizzo prolungato e intensivo nel tempo. Enermax non si è quindi smentita per quanto riguarda la qualità dei propri prodotti anche se di fascia entry level. Ora siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le features della PSU Enermax MAXPRO 700W.
{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features:}
Specifiche tecniche e features:
Il nuovo Enermax MAXPRO 700W è un alimentatore dall’ottimo rapporto prezzo/prestazioni, in grado di avere un’efficienza energetica dell’80% (con picchi dell’87%) e di erogare una potenza massima complessiva di ben 700W, adatta a sostenere anche configurazioni con più GPU, come Nvidia SLI o AMD CrossFireX.
Nella gamma MAXPRO troviamo anche soluzioni con wattaggi massimi più contenuti, come i modelli da 600W, 500W e 400W.
La PSU MAXPRO 700W, vanta la certificazione 80 PLUS 230V EU. 80 PLUS è un’iniziativa patrocinata da Ecos e EPRI per promuovere l’efficienza energetica negli alimentatori dei computer. Attualmente sono sei le certificazioni vigenti.
L’efficienza energetica raggiunta dal MAXPRO 700W si attesta su un valore medio dell’80%, con picchi dell’87%. Riportiamo nella tabella che segue i suoi valori di efficienza cosi come indicati da Enermax.
Il MAXPRO 700W è un prodotto innovativo e molto interessante. Diverse sono le caratteristiche tecniche di rilievo implementate in esso.
L’alimentatore adotta caratteristiche degne di nota, come la certificazione 80 PLUS 230V EU, un sistema di dissipazione ad alte prestazioni garantito da una ventola proprietaria, il pieno supporto alle piattaforme Haswell di Intel, il supporto a sistemi multi gpu come Nvidia SLi e AMD Crossfire X, diversi sistemi di protezione contro cortocircuiti (SCP), sovratensioni (OVP) e sovraccarichi (OPP) ed infine ben 3 anni di garanzia. Raggruppiamo brevemente le features principali del MAXPRO 700W:
- Soddisfa la Certificazione 80 PLUS®;
- Ottima efficienza > 80%;
- Sistema di dissipazione proprietario Air Guard ed HeatGuard;
- Supporto alle piattaforme Intel Haswell;
- Condensatori ad alta resistenza fino a 105°C di manifattura giapponese;
- Testati per lavorare 24h su 24h e 7 giorni su 7;
- Componentistica di alta qualità;
- Supporto a sistemi con più gpu (Nvidia SLi e AMD Crossfire X);
- Sistema universale di alimentazione DC;
- 3 Anni di garanzia.
Le innumerevoli features presenti nell’alimentatore Enermax MAXPRO 700W, lo rendono un prodotto unico e per certi versi innovativo, tanto da essere un valore aggiunto elevato al prodotto. Riportiamo di seguito le specifiche tecniche cosi come dichiarate del produttore.
Le caratteristiche tecniche dichiarate da Enermax, rispecchiano in pieno la volontà del produttore, nel voler realizzare un alimentatore silenzioso, estremamente efficiente e con componentistica di qualità. I cavi forniti in dotazione sono di ottima qualità e assicurano una duttilità ed espandibilità di componenti installabili decisamente buona in rapporto alla potenza massima erogata.
Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici di Enermax hanno voluto mettere a disposizione dei propri clienti. Riportiamo di seguito la tabella descrittiva dei dati elettrici di erogazione dell’unità.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sul sito Enermax. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione MAXPRO 700W.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}
Uno sguardo da vicino – Parte Prima:
Il MAXPRO 700W esteticamente da subito la sensazione di essere un prodotto molto solido e robusto. La verniciatura nera dello chassis risulta omogenea ed estremamente resistente, grazie alla particolare tecnica con cui è stata applicata, ossia “a polvere”, che previene le fastidiose impronte lasciate dalle dita.
La griglia rimovibile è di ottima fattura e le parti assemblate sono ben connesse tra loro. In alto a sinistra è presente un piccolo sigillo che funge da garanzia, ossia una volta rimosso essa decade, in quanto preannuncia manomissioni da parte del consumatore.
Le dimensioni sono di 150 mm (W) x 86 mm (H) x 140 mm (D) e dal peso di 1,8 Kg ci danno un prima indicazione sulle potenzialità del prodotto che andremo ad analizzare. La griglia di protezione ha un tradizionale disegno circolare, senza tanti fronzoli.
Al centro della griglia vi è un adesivo metallico ben incollato che raffigura in rilievo il logo “Enermax”. L’involucro del MAXPRO 700W risulta senza dubbio di ottima qualità, oltre ad essere molto resistente ai graffi e agli urti.
Le due facce laterali, precisamente speculari, sono caratterizzate dalla presenza del nome del prodotto, scritto in vernice bianca, in netto contrasto con la colorazione nera del resto della struttura. Anch’essa è verniciata a polvere ed è in grado di donare eleganza e sobrietà al prodotto. Sulla facciata destra è presente inoltre il logo ed il nome della ditta produttrice incisi perfettamente sulla lamiera.
Sia le scritte che l’incisiano risultano perfette e non presentano alcuna sbavatura o imprecisione, segno dell’ottima cura e realizzazione, fin nei minimi particolari, da parte di Enermax.
Nella parte frontale del telaio è inserita la consueta presa IEC-C14 a tre poli e l’interruttore a due posizioni di accensione/spegnimento con il comodo switch “1/0”. E’ presente inoltre una griglia adibita al ricircolo dell’aria. La griglia di ventilazione ha una particolare trama a nido d’ape, questa soluzione favorisce la fuoriuscita dell’aria calda dall’interno della PSU verso l’esterno nella maniera più veloce possibile. Essa è priva di rilevanti superfici che potrebbero costituire ostacolo al flusso stesso.
Interessante notare come la trama a nido d’ape si interrompa in prossimità dello switch “1/0” e della presa IEC-C14. Questo utile accorgimento aumenta la rigidità della struttura in un particolare punto, dove è necessario esercitare una buona forza, per insere correttamente il cavo di alimentazione e per accendere o spegnere la PSU.
Lo switch di accensione / spegnimento è di dimensioni più che buone a testimonianza dell’ottima scelta dei componenti usati. Le funzioni della presa IEC-C14 di ordine meccanico potranno essere pienamente sfruttate solo con il cavo IEC-C15 in dotazione con l’alimentatore MAXPRO 700W, che perfettamente si adatta ai rilievi della staffa.
Spostandoci ad analizzare la parte anteriore, oltre ai cavi fissi dell’alimentatore, da notare il piccolo anello nero che ne trattiene l’uscita, non vi sono presenti altri elementi degni di nota.
Il MAXPRO 700W è una unità di alimentazione integrata, in quanto presenta tutta la parte del proprio cablaggio fisso. I cavi sono saldati direttamente sul suo pcb principale. Essi sono racchiusi all’interno della guaina traforata nera di tipo sleeving, che li protegge da eventuali tagli o danneggiamenti.Non è stato ritenuto necessario utilizzare una prima schermatura anti-interferenze mediante degli anelli in ferrite.
La qualità di cavi e dei connettori è molto elevata. I cavi risultano morbidi. I connettori sono calibrati in modo tale che gli attacchi sulle periferiche avviene senza fatica. La lunghezza dei cavi è sufficiente per garantire un discreto margine di manovra nell’installazione dei componenti all’interno di un case dalle medie dimensioni.
Nella parte inferiore dell´alimentatore troviamo oltre al serial number un’ordinata tabella, che racchiude tutte le specifiche tecniche. Esse sono riportate su una grande etichetta molto resistente e ben realizzata.
Le indicazioni contenute in questa etichetta mostrano come sia stata operata la scelta per una soluzione su un singolo e potente rail +12V da 54A, protetto da sovracorrenti. La singola linea da la possibilità di usufruire di 648W di potenza massima. L’alimentatore Enermax MAXPRO 700W è pronto ad erogare 22A su entrambe linee +3.3V e +5V, per una potenza totale usufruibile di ~778W.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}
Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:
L’alimentatore MAXPRO 700W non dispone di un sistema modulare di gestione dei cavi, che avrebbe senza dubbio consentito di regolare in maniera flessibile l’uso degli stessi in base al numero dei dispositivi utilizzati, ma sono saldati sul suo pcb.
Ricordiamo che questa soluzione nasce per soddisfare l’esigenze dei consumatori appartenenti alla fascia di mercato entry level. Nella tabella che segue, riassumiamo i cavi forniti in dotazione con la PSU di Enermax.
Possiamo fin da ora rassicurare i futuri possessori di questa unità che la vorranno utilizzare in un cabinet Full Tower, che i cavi fissi dedicati all’alimentazione primaria della mainboard, l’E-ATX 24 poli, i 4+4pin e quattro PCI-E da 6+2pin, sono di una lunghezza tale da non creare alcun problema di montaggio su case di non eccessive dimensioni.
I cavi risultano, come abbiamo anticipato in precedenza, di una buona lunghezza e ciò rende fattibile il loro utilizzo anche nei case di dimensioni medio/grandi. Abbiamo misurato circa 50cm per il cavi dei connettori PCI-E e del 24 pin, mentre il cavo a 8pin per la cpu (suddiviso in 4+4) misura circa 60cm.
Anche il cablaggio dei connettori SATA, MOLEX e Floppy e ben realizzato. Abbiamo a disposizione cavi di varia lunghezza, due dedicati alle connessioni SATA e due riservate alle connessioni MOLEX (su uno è presente anche un connettore floppy). I più “corti” misurano circa 45cm, mentre il più lungo misura ben 60cm. Anche in questo caso, non è stato ritenuto necessario utilizzare una schermatura anti-interferenze mediante degli anelli in ferrite.
Analizzando tutti i cavi notiamo come sia stata adottata una guaina di rivestimento a forma di rete dalle fitte maglie, flessibile e decisamente resistente all’usura del tempo stesso.
La sezione dei cavi è generosa: 20/10 mm per tutte le connessioni ad eccezione di quella relativa al connettore a 24 poli la cui sezione risulta di ben 23.5/10 mm. La lunghezza dei cavi consente di utilizzare senza problemi la PSU MAXPRO 700W su un banchetto per bench.
Per concludere ricordiamo che la PSU Enermax MAXPRO 700W è conforme alla normativa ErP Lot 6 ready. Con questa nuova direttiva, la Commissione europea mira a ridurre l’impatto ambientale dei prodotti connessi all’energia (ERP). Il regolamento istituisce una regolamentazione per fissare i requisiti per la progettazione ecocompatibile (efficienza energetica) per tutti i prodotti ERP del settore residenziale, terziario e industriale.
Il nuovo regolamento sul consumo energetico basato sulla normativa 617/2013 del 26 giugno 2013 implementa la direttiva 2009/125/CE dell’Unione europea riguardante lo stand-by e il consumo energetico totale dei computer desktop, server e notebook. In sostanza gli alimentatori per rispettare tale normativa sono tenuti ad assorbire meno di 5W in modalità standby e meno di 10W in modalità inattiva. Ora siamo pronti per andare ad analizzare la ventola in dotazione.
{jospagebreak_scroll title=Ventola in dotazione:}
Ventola in dotazione:
Negli alimentatori la ventola ricopre sempre un ruolo decisamente molto importante. Nel caso specifico del MAXPRO 700W, l’altissimo valore di efficienza che contraddistingue questa PSU, rende l’uso della ventola quasi uno spreco di corrente, vista la scarsa produzione di calore per più della metà del suo tempo di utilizzo. Il sistema di dissipazione è affidato ad una ventola da 12V prodotta dalla stessa Enermax.
Il modello impiegato è l’ED122512H-OD, capace di arrivare a 1500rpm con un assorbimento massimo di 0,30A. Il modello appartiene alla serie Enermax T.B. Silence 120mm.
Il telaio della ventola appare completamente costruito in materiale plastico di colore nero, compreso le nove pale nere anch’esse. Le sue dimensioni son di 120x120x25 mm. Vedremo in seguito con i nostri test, i risultati raggiunti.
Le pale presentano una particolare forma, denominata dall’azienda “batwing”, in quanto ricorda moltissimo la struttura alare di un pipistrello. Questo disegno garantisce una concentrazione ed una maggiore pressione statica a parità di giri rispetto alle comuni ventole, per prestazioni superiori.
La qualità costruttiva è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Sia le 9 pale che i 4 bracci rinforzanti sono costruiti con materiali di ottima qualità e sono particolarmente resistenti a ogni tipo di stress.
Il frame è di tipo rotondo, particolare scelto appositamente per ridurre la rumorosità ed il rumore prodotto dall’aria. Il sistema di rotazione utilizzato fa si che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo.
Il rotore centrale non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale. La funzione principale di questa ventola è quella di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria. Riassumiamo nella tabella che segue le caratteristiche della ventola Enermax ED122512H-OD, cosi come indicate sul sito del produttore.
Il modello Enermax ED122512H-OD funziona con una tensione di 12V e richiede una corrente di 0,30A con potenza nominale di circa 3,6W. Il meccanismo di rotazione si avvale della nota tecnologia Twister Bearing Technology.
La tecnologia Twister Bearing Technology, come lo stesso nome ci indica, a differenza dei normali motori a cuscinetti, utilizza un singolo cuscinetto d’acciaio magnetizzato posto all’estremità dell’albero. Questa tecnologia sfrutta la rotazione del cuscinetto sull’albero, grazie alla ridotta superficie di contatto tra i due.
Questo utile accorgimento mantiene stabili i valori di performance e consumo per molto tempo, inoltre grazie a questa tecnologia il corpo centrale può sopportare temperature massime molto elevate (90°C). La tecnologia del “cuscinetto tornado” (Twister Bearing), consente l’aumento della vita utile, ne migliora le prestazioni e riduce drasticamente il rumore del sistema anche a pieno carico.
L’alimentatore Enermax MAXPRO 700W utilizza la tecnologia HeatGuard. Essa consiste nel mantenere accesa la ventola anche dopo lo spegnimento della PSU (per 30-60 secondi), permettendo cosi un più rapido raffreddamento dei componenti presenti al suo interno.
{jospagebreak_scroll title=Analisi interna:}
Analisi interna:
Dopo aver rimosso il sigillo e tolto le viti che tengono fissati le parti di cui è composto il telaio, possiamo analizzare con attenzione gli elementi elettronici della PSU MAXPRO 700W. Notiamo fin da subito che il PCB, così come la distribuzione della componentistica risulti proprietaria, segno della ricerca e dell’impegno che Enermax dedica nei suoi prodotti.
Non possiamo che constatare la relativa compattezza, la più che buona pulizia generale della struttura priva di quei corposi dissipatori di calore utilizzati sulle unità con classe di efficienza energetica inferiore e l’ottima e sapiente disposizione volta alla concreta ottimizzazione degli spazi.
Appreso che il PCB del nostro prodotto è proprietario, siamo rimasti colpiti in positivo, in quanto gli standard di qualità di Enermax sono molto elevati. Esaminando le componenti interne, possiamo chiaramente osservare, come posto dietro il connettore per la presa di corrente, vi sono 2 condensatori classe “Y” ed un condensatore di classe “X”. Dobbiamo costatare che le saldature non sono del tutto realizzate ad opera d’arte, ma risultano leggermente grezze ed approssimative. In ogni caso, nulla di preoccupante ed allarmante.
Sul PCB troviamo inoltre due condensatori di classe “X”, altri tre di classe “Y” e due bobine responsabili del filtraggio della tensione in entrata ed un varistore (MOV), componente molto importante, atto alla protezione di tutti i componenti in caso di sovratensione. Vicino ad essi è presente inoltre un termoresistore, in grado di salvare tutta la componentistica interna da sbalzi di tensione ed un relè elettromagnetico, utile per il raffreddamento rapido del termoresistore.
Osservando con attenzione il PCB possiamo scorgere il raddrizzatore a ponte di diodi “GBU806”, in grado di rettificare 4A di corrente.
Sul circuito del PFC attivo vi è un grosso condensatore della Nippon Chemi-Con, da ben 390μF, 400V e resistente fino 105°C (serie KMR).
Come è intuitivo osservare, il PCB della PSU MAXPRO 700W, risulta nel complesso pulito e ben ordinato. I componenti seguono uno schema logico ben definito e sono idonei a massimizzarne le prestazioni elettriche. Non possiamo che ritenerci soddisfatti del lavoro curato svolto dall’azienda. Non è facile trovare una cosi elevata quantità di elementi di qualità, in un prodotto destinato alla fascia di mercato entry level.
{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e metodologia di test:}
Sistema di prova e metodologia di test:
Trattandosi di un alimentatore di medio taglio, la scelta è ricaduta su un unico sistema, prima testato in configurazione di default, quindi con tensioni e frequenze normali (soluzione N°1), e poi in overclock ed overvolt sia per la cpu che per la gpu (soluzione N°2).
Le soluzioni N°1 e N°2 sono state usate per simulare sia i carichi più pesanti che quelli medio-leggeri. Entrambe le soluzioni sono state modificate all’occorrenza nel setup per riuscire ad ottenere carichi più modulabili. Riassumiamo nelle tabelle che seguono le due configurazioni da noi utilizzate in fase di test.
Piattaforma di test – Soluzione N. 1
Piattaforma di test – Soluzione N. 2
Strumentazione utilizzata
Per testare il nostro campione Enermax MAXPRO 700W ci siamo avvalsi dell’ausilio della seguente strumentazione.
- N. 1 x Wattmetro Technoline;
- N. 3 x Multimetri Valex P4500;
- N. 1 x Fonometro PCE-999.
I test sono stati tutti effettuati dinamicamente sotto carichi di lavoro continuamente mutevoli, quindi in situazioni paragonabili a quelli che il nostro alimentatore dovrebbe affrontare durante l’usuale l’utilizzo giornaliero.
Per il rilevamento della rumorosità durante il funzionamento della ventola abbiamo scelto di usare il fonometro Professionale PCE-999 che dispone delle seguenti specifiche tecniche.
I risultati strumentali sono stati ottenuti, per quanto possibile, leggendo in tempo reale i valori mostrati contemporaneamente dai tre multimetri, questo significa che tutte le le prove sono state effettuate almeno tre volte nelle medesime condizioni per raggiungere una significativa media ponderata dei risultati stessi. Tutti i multimetri prima di essere utilizzati sono stati verificati.
Ora siamo pronti per andare ad analizzare i risultati ottenuti.
{jospagebreak_scroll title=Test di Stabilità ed Efficienza:}
Test di Stabilità ed Efficienza:
Di seguito riportiamo i grafici con i risultati di carico dell’alimentatore Enermax MAXPRO 700W.
Carico linea +12V
Carico linea +5V
Carico linea +3.3V
Di seguito riportiamo il risultato ottenuto dall’alimentatore MAXPRO 700W presso l’azienda Plug Load Solutions, che conferisce la certificazione 80 plus presso l’organizzazione 80plus.org, ente che certifica tutti gli alimentatori immessi nel mercato. Nella tabella che segue potete vedere a quali livelli di efficienza
corrispondono le varie certificazioni.
Certificazione Enermax MAXPRO 700W
I risultati da noi ottenuti, mostrano chiaramente come l’alimentatore si comporti decisamente bene, facendo registrare risultati molto positivi. La PSU MAXPRO 700W riesce a mantenere costante l’erogazione dei voltaggi sulle tre linee di alimentazione. I dati dichiarati da Enermax sono stati da noi confermati.
Si tratta certamente di valori di prim’ordine che denotano gli ottimi componenti impiegati da Enermax in questo alimentatore. Non possiamo che essere pienamente soddisfatti dei risultati da noi ottenuti. Non ci resta quindi che passare al test successivo e verificare la qualità del MAXPRO 700W in riferimento all’impatto acustico generato dalla ventola.
{jospagebreak_scroll title=Impatto acustico:}
Impatto acustico:
Il test di rumorosità è uno dei più difficili da effettuare, perchè durante la fase di test qualsiasi rumore, anche minimo, può far balzare il grafico verso l’alto, di fatto invalidando il lavoro effettuato e costringendoci a ripetere il test dall’inizio.
Per questo motivo, non disponendo purtroppo di una camera anecoica, ci siamo veduti costretti ad aspettare le tarde ore notturne per poter effettuare i nostri test in tutta tranquillità e con rumore ambientale il più basso e costante possibile. Lo strumento utilizzato, il fonometro professionale PCE-999, è molto sensibile al rumore ambientale.
Da questo valore, tipico di qualsiasi ambiente domestico, è necessario partire per poter analizzare la rumorosità del complesso dissipatore/ventola. Tali condizioni sono ovviamente irripetibili in ambito domestico, e sinceramente lasciano, a chi acquista il dissipatore, una idea non del tutto reale delle reali prestazioni. Un valido articolo in inglese spiega molto bene cosa sia il rumore e come questo influenzi il il normale utilizzo del pc. L’articolo lo troverete qui.
Durante i test abbiamo provveduto ad effettuare una prima misurazione a 50 cm ed una seconda a 100 cm. Le misurazioni sono state effettuate aumentando il carico progressivamente con step di 50W. I test sono stati condotti con rumorosità ambientale >25 dB.
A titolo puramente indicativo, ricordiamo che la soglia di rumorosità che si può definire praticamente silenzioso è quella di circa 30dB. Ricordiamo inoltre che gli incrementi di 3dB equivalgono ad una percezione del rumore praticamente doppia.
Rumorosità rilevata a 50 cm e 100 cm
Le misurazioni a 50 cm di distanza, sono indicative solo per quelle persone che vorranno utilizzare l’alimentatore MAXPRO 700W montato su un banchetto, quindi prive della classica “schermatura” naturale di un cabinet.
Dal grafico, possiamo vedere come la rumorosità della ventola rimanga costante e si attesti sui “32db” fino al carico di circa 300W, per poi aumentare in maniera lineare fino ai 42db con un carico di 700W. La ventola risulta praticamente inudibile fino ai 34db, per poi diventare leggermente “udibile” al raggiungimento dei 42db. In ogni caso ricordiamo che il test è stato fatto ad una distanza di 50cm e con l’alimentatore montato su un banchetto di prova.
Le misurazioni a 100cm di distanza sono decisamente più indicative e reali, visto che sono state prese con l’alimentatore Enermax MAXPRO 700W montato su un cabinet e ad una distanza decisamente più corrispondente alle reali situazioni di utilizzo.
Dal grafico, possiamo vedere come la rumorosità della ventola rimanga costante e si attesti sui “26db” fino al carico di circa 300W, per poi aumentare in maniera lineare fino ai 38db con un carico di 700W. La ventola risulta praticamente inudibile fino ai 34db, per poi diventare appena udibile al raggiungimento dei 38db.
Riguardo ai test effettuati con il nostro fonometro, possiamo affermare che il suono prodotto dall’alimentare in condizioni di normale utilizzo non è praticamente udibile. Avvicinandosi alla soglia dell’80% del valore di potenza nominale per cui questa PSU è stata progettata, iniziamo a percepire un leggerissimo rumore, che risulta decisamente accettabile. Nel complesso la ventola, che ricordiamo essere una Enermax ED122512H-OD, risulta silenziosa e genera una rumorosità mai particolarmente fastidiosa.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
![]() | Design/Prestazioni: | ![]() |
Qualità dei materiali: | ![]() | |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Con l’introduzione della famiglia MAXPRO, Enermax è riuscita nell’intento di realizzare una gamma di prodotti dall’ottima qualità costruttiva e dal prezzo di vendita estremamente contenuto, fattore di grande importanza, visto le recenti crisi che stanno colpendo i mercati di tutto il mondo.
Il MAXPRO 700W si è rivelato un ottimo alimentatore, sotto ogni punto di vista. La qualità del materiali impiegati è di alto livello, sia per la componentistica interna utilizzata che per lo chassis esterno, che denotano il lavoro eccellente fatto dal settore di ricerca e sviluppo di Enermax.
Grazie ad un accurata scelta dei componenti, il MAXPRO 700W ha un ottimo rapporto di efficienza, infatti arriva al traguardo dell’80%, con un picco dell’87%. I nostri test hanno solamente confermato questi dati, su tutte le linee di alimentazione (12V, 5V e 3,3V). La PSU ha avuto un comportamento esemplare in qualsiasi condizione di utilizzo.
Il sistema di raffreddamento è eccellente, infatti la rumorosità nel complesso non è mai fastidiosa. Nella quasi totalità dei carichi da noi testata, il MAXPRO 700W rimane totalmente silenzioso, grazie all’adozione della ventola prodotta direttamente dalla stessa azienda, la ED122512H-OD, in grado di spostare un considerevole quantitativo di aria con pochi decibel.
La dotazione dei cavi risulta completa e di ottima fattura e la loro lunghezza appare adeguata e non crea alcuna limitazioni nell’uso di banchetti o case di medie dimensioni. L’Enermax MAXPRO 700W risulta essere particolarmente adatto a chi cerca un buon alimentatore per gestire quelle piattaforme che nell’utilizzo giornaliero consumano mediamente tra 150W e 600W, infatti in questo particolare range il prodotto in questione dà il meglio di se per quanto riguarda l’efficienza energetica.
In generale non possiamo che ritenerci soddisfatti da questa PSU, che ci ha sicuramente sorpreso per la componentistica sovradimensionata e al di sopra delle nostre aspettative, visto la fascia di mercato entry level cui è destinato.
Riteniamo il prezzo di vendita di circa 75,00 Euro iva inclusa, davvero molto competitivo e decisamente contenuto visto l’alto grado di potenza ed efficienza in grado di erogare. Per questi motivi siamo ben felici di assegnare il nostro riconoscimento “Gold Award” a Enermax.
Pro:
- Materiali e componentistica elettronica di ottima fattura;
- Ottime prestazioni;
- Ventola silenziosa in tutti gli scenari di utilizzo;
- Efficienza dell’80% con certificazione 80 Plus;
- Bundle in dotazione essenziale ma completo;
- Cavi sleevati;
- Verniciatura speciale a “polvere”;
- Condensatori giapponesi di ottima qualità;
- Ottimo rapporto “qualità/prezzo”.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringrazia per il sample fornitoci.
Lorenzo De Sanctis – LurenZ87 – Staff di HW Legend