Sharkoon SilentStorm Icewind Black Edition

Sharkoon_Silent_Storm_Icewind_Black_EditionNel corso degli anni abbiamo visto innumerevoli cambi di architettura e notevoli aumenti di prestazioni nelle varie periferiche che compongono il nostro PC, dalle schede grafiche ai processori, dalle memorie ram agli SSD. Anche se non tutti lo ricordano, il componente principale di ogni pc è l’alimentatore, cuore di ogni macchina, in quanto esso si occupa di erogare la potenza necessaria per far funzionare nel migliore dei modi ogni componente. Anche le PSU, nel corso degli anni, si sono evolute diventando sempre più efficienti e versatili, grazie alla costante ricerca e sviluppo. A tal proposito, non poteva mancare certamente Sharkoon, che con la sua linea di alimentatori denominata “SilentStorm Icewind Black“, ha introdotto sul mercato ben tre modelli rispettivamente da 550, 650 e 750 Watt, certificati “80 PLUS Bronze” vista la loro efficienza superiore all’85% per carico operativo al 50%, risultando pertanto ottimi per coloro che sono alla ricerca di risparmio energetico ad un prezzo competitivo. Nella recensione odierna, analizzeremo il modello Black Edition da 750 Watt, che fa della sicurezza una priorità, infatti sono presenti le protezioni da corrente come: la protezione da sovralimentazione (OPP), protezione da sovratensione (OVP), protezione da sottotensione (UVP) protezione da cortocircuito (SCP), protezione da sovracorrente (OCP) e protezione da sovratemperatura (OTP). Inoltre è presente la certificazione energetica per la protezione dell’ambiente e tre anni di garanzia. Vi auguriamo una buona lettura del nostro articolo!

Sharkoon SilentStorm Icewind Black Edition Recensione di Andrea Raimondi | 19andrew90 – Voto: 5/5


Introduzione:


002-sharkoon-H30-logo-azienda

Sharkoon è una rinomata azienda tedesca specializzata, sin dal 2003, nella produzione e commercializzazione di una vasta gamma di prodotti per PC, contraddistinti da un elevato rapporto qualità prezzo.

L’offerta dell’azienda è, come anticipato, molto vasta, spaziando dalle più tradizionali periferiche pensate per il gaming, tra cui tastiere, mouse e cuffie, fino ad arrivare alle unità di memorizzazione portatili, soluzione per lo storage dei dati, case per sistemi desktop, ventole ed alimentatori con certificazione 80 Plus.

Maggiori informazioni sul sito Sharkoon.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Prima:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle – Parte Prima:


L’alimentatore Sharkoon Silent Storm Icewind Black Edition, giunto in redazione, riportante il codice EAN 4044951019977. La confezione che le racchiude è di cartone dalle dimensioni contenute e dalla forma tradizionale di un parallelepipedo. Le sue dimensioni sono nel complesso contenute ed adatte nel contenere in maniera appropriata la PSU di Sharkoon.

Confezione_e_Bundle

L’imballaggio è di cartone, risulta solido e consente di proteggere il prodotto da eventuali urti accidentali il Silent Storm Icewind Black Edition 750W e tutta la sua dotazione. Il trasporto, anche senza la presenza delle classiche maniglie laterali, risulta facile, visto le ridotte dimensioni d’ingombro.

Confezione_e_Bundle_-_1

La confezione presenta un look semplice e lineare, in grado di attirare l’attenzione del consumatore finale. I caratteri in bianco, blu e argento ben si sposano con lo sfondo a tema glaciale e la bordatura in nero, andando di fatto a creare una visione d’insieme moderna e al passo coi tempi. Sharkoon ha senza dubbio fatto un lavoro eccellente che darà pieno appagamento al nostro senso visivo.

Confezione_e_Bundle_-_2

Confezione_e_Bundle_-_3

Sulla parte frontale spicca l’immancabile logo del prodotto in posizione centrale e quello aziendale nell’angolo superiore destro, una bella immagine a tema polare fa da sfondo all’anteprima del prodotto, al logo stesso e alle principali features del prodotto; tra queste vengono evidenziate particolarmente: la certificazione 80 PLUS Bronze, la tecnologia “DC to DC”, il cable management modulare (solamente il connettore 24pin e quello di alimentazione della CPU non sono modulari), 3 anni di garanzia, ventola da 135mm a ridotta rumorosità e connettori PCIe in versione 6+2pin utilizzabili a seconda dei componenti installati sul nostro PC.

Confezione_e_Bundle_-_4

Sulla parte laterale destra troviamo i loghi del prodotto, le informazioni riguardanti il contenuto della confezione, i riferimenti aziendali, i codici a barre di rintracciabilità e gli immancabili loghi delle certificazioni CE e FCC.

Confezione_e_Bundle_-_5

Confezione_e_Bundle_-_6

La parte laterale sinistra e quella superiore presentano solamente il logo del prodotto.

Confezione_e_Bundle_-_7

Spostandoci ad analizzare la parte laterale inferiore, troviamo, tre tabelle su cui vi sono riportate le specifiche tecniche delle tre varianti dell’alimentatore, ovvero 550W, 650W e 750W. In esse troviamo tutti i dati relativi alla tensione, al wattaggio e dell’amperaggio erogabile dai tre differenti modelli Silent Storm Icewind Black Edition.  Fin da subito è chiaro come Sharkoon voglia mettere in risalto i punti di forza della sua PSU.

Confezione_e_Bundle_-_8

Nella parte posteriore della confezione troviamo la descrizione del prodotto di Sharkoon, tradotte in multilingua, Italiano compreso. Possiamo già immaginare il livello di qualità che dobbiamo aspettarci da questa PSU.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Seconda:}


Confezione e Bundle – Parte Seconda:


Sharkoon non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta moderno ed accattivante e consente sin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto.

Confezione_e_Bundle_-_9a

Una volta aperta la confezione ci troveremo di fronte a tutto il bundle fornito in dotazione.

Confezione_e_Bundle_-_10

L’apertura della confezione risulta semplice. La prima cosa che troviamo sono una pochette contenente la cavetteria e il manuale d’istruzioni. La PSU è invece ottimamente protetto da polistirolo espanso di colore bianco, in grado di salvaguardare in maniera efficiente, la componentistica presente al suo interno.

Confezione_e_Bundle_-_11a

La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

Confezione_e_Bundle_-_12

Confezione_e_Bundle_-_13

Una volta rimosso il polistirolo espanso, notiamo come il Silent Storm Icewind Black Edition 750W sia interamente avvolto da una ulteriore pellicola in plastica trasparente. Ancora una volta possiamo tastare con mano l’elevata la cura e attenzione dei particolari infusa da Sharkoon.

Confezione_e_Bundle_-_14a

Il bundle è composto dall’alimentatore, dal manuale in Inglese e Tedesco (disponibile in lingua Italiana al seguente link), cavetteria varia, viti di fissaggio, fascette stringicavo ed infine una pratica pochette per contenere tutti i cavi che non andremo ad utilizzare. Il bundle fornito in dotazione risulta molto completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto.

Confezione_e_Bundle_-_15

Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. Sharkoon non si è quindi smentita per quanto riguarda la qualità dei propri prodotti. Ottima a nostro parere, risulta l’utile e pratica nonché decisamente bella, risulta essere la pochette per contenere tutti i cavi che non andremo ad utilizzare. Ora siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le features del Silent Storm Icewind Black Edition 750W.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features:}


Specifiche tecniche e features:


Specifiche_tecniche_e_features

Il nuovo Sharkoon SilentStorm Icewind Black Edition è un alimentatore in grado di garantire un’efficienza energetica superiore all’ 85% (per carico operativo del 50%) e di erogare una potenza massima complessiva di ben 750W, adatta a sostenere anche configurazioni a più GPU.

Grazie a tali risultati, la PSU di Sharkoon ha ottenuto la certificazione 80 PLUS Bronze. Nella gamma SilentStorm Icewind Black Edition troviamo anche altre due soluzioni con wattaggi da 550W e 650W, oltre alla variante di colore bianco.

Specifiche_tecniche_e_features_-_1

Specifiche_tecniche_e_features_-_2

Specifiche_tecniche_e_features_-_3

La PSU SilentStorm Icewind Black Edition, vanta la certificazione 80 PLUS BRONZE. 80 PLUS è un’iniziativa patrocinata da Ecos e EPRI per promuovere l’efficienza energetica negli alimentatori dei computer. Attualmente sono sei le certificazioni vigenti.

Specifiche_tecniche_e_features_-_4

La certificazione 80 PLUS BRONZE identifica i prodotti che superano il l’82% di efficienza energetica al 20%, 50% e 100% del proprio carico massimo, riducendo il maniera significativa il consumo e aumentando la durata degli alimentatori.

Specifiche_tecniche_e_features_-_5

L’efficienza energetica raggiunta dal SilentStorm Icewind Black Edition si attesta su un valore medio superiore del 85%. Questa eccellente efficienza è dovuta al fatto che l’alimentatore adotta componenti di altissima qualità come i rinomati ed efficienti condensatori di fabbricazione Giapponese.

Specifiche_tecniche_e_features_-_6

Specifiche_tecniche_e_features_-_7

Il modello Sharkoon SilentStorm Icewind Black Edition risulta un prodotto molto interessante. Diverse sono le caratteristiche tecniche di rilievo implementate in esso. La PSU implementa caratteristiche degne di nota, come l’utilizzo della tecnologia proprietaria DC to DC, che consente di avere una maggior efficienza, riducendo la sensibilità alle interferenze e tensioni costanti, un cable management semi-modulare con cavi lunghi e piatti che migliorano l’air-flow e la presenza di una ventola da 135mm in grado di ridurre, in piena silenziosità, le sue temperature. Riportiamo di seguito le specifiche tecniche cosi come vengono riportate del produttore.

Specifiche_tecniche_e_features_-_8

Specifiche_tecniche_e_features_-_9

Le caratteristiche tecniche dichiarate da Sharkoon, rispecchiano in pieno la volontà del produttore, di voler realizzare una PSU silenziosa, estremamente efficiente e con componentistica di qualità. I cavi forniti in dotazione sono resistenti ed assicurano una duttilità ed espandibilità decisamente buona in rapporto alla potenza massima erogata. Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative del prodotto. Riportiamo di seguito la tabella dei dati elettrici di erogazione dell’unità.

Specifiche_tecniche_e_features_-_10

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sul sito ufficiale Sharkoon. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione SilentStorm Icewind Black Edition.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


Il SilentStorm Icewind Black Edition 750W esteticamente riprende le linee e la cura del dettaglio presenti nella versione “gemella” white edition. La verniciatura nera dello chassis risulta omogenea, bella da vedere ed estremamente resistente.

Uno_sguardo_da_vicino

Le dimensioni di 160x150x86mm e il peso di 1,83 Kg ci danno una prima indicazione sulle potenzialità del prodotto che andremo ad analizzare. La griglia di protezione ha il tradizionale design rotondo, tenuta ferma dalle quattro viti e leggermente sporgente verso l’esterno, mentre al centro possiamo notare una placchetta rotonda, in alluminio, riportante il logo SilentStorm Icewind.

Il contrasto cromatico nero lucido/opaco dona al prodotto un aspetto decisamente elegante. Il cabinet del SilentStorm Icewind Black Edition 750W risulta senza dubbio di ottima qualità, oltre ad essere molto resistente.

Uno_sguardo_da_vicino_-_1

Le due facce laterali sono differenziate tra loro; infatti nella prima troviamo un’etichetta adesiva riportante il logo aziendale, le precauzioni da adottare, la tabella indicante il voltaggio e wattaggio erogato e i loghi 80 PLUS Bronze, CE e FCC.

Uno_sguardo_da_vicino_-_2

Nella seconda faccia laterale invece è presente semplicemente un’etichetta con il logo completo, che funge semplicemente da decorazione. Su tutta la superficie è presente la tradizionale colorazione nera.

Uno_sguardo_da_vicino_-_3

Nella parte frontale del telaio è inserita la consueta presa IEC-C14 a tre poli e l’interruttore a due posizioni di accensione/spegnimento con il comodo switch “1/0”. E’ presente inoltre una griglia adibita al ricircolo dell’aria. La griglia di ventilazione ha una particolare trama a nido d’ape, questa soluzione favorisce la fuoriuscita dell’aria calda dall’interno della PSU verso l’esterno nella maniera più veloce possibile. Essa è priva di rilevanti superfici che potrebbero costituire ostacolo al flusso stesso.

Questo tipo di griglia, oltre ad apportare anche il minor fruscio possibile, coniuga contemporaneamente la corretta rigidità su quel lato che, in quanto sede della presa IEC-C14, è necessario esercitare una forza considerevole per il corretto e completo inserimento dell’apposito cavo di alimentazione.

Lo switch di accensione/spegnimento è di dimensioni consistenti a testimonianza dell’ottima scelta dei componenti usati. Le funzioni della presa IEC-C14 di ordine meccanico potranno essere pienamente sfruttate solo con il cavo IEC-C15 in dotazione con la PSU SilentStorm Icewind Black Edition 750W, che perfettamente si adatta ai rilievi della staffa.

Uno_sguardo_da_vicino_-_4

Sulla parte anteriore, troviamo gli ingressi per la cavetteria presente nel bundle ed il foro dove fuoriescono i collegamenti del connettore da 24pin per l’alimentazione principale della motherboard e quello 4+4pin per l’alimentazione della CPU; quest’ultima soluzione favorisce l’utilizzo della PSU anche con sistemi “datati” sprovvisti dell’attuale connessione a 8pin.

Uno_sguardo_da_vicino_-_5

SilentStorm Icewind Black Edition 750W è una unità di alimentazione semi-modulare, tutti i cavi presenti hanno un profilo piatto. Non è stato ritenuto necessario utilizzare una prima schermatura anti-interferenze mediante degli anelli in ferrite. La qualità dei cavi è elevata, infatti oltre ad essere resistenti, risultano morbidi e facili da sagomare. I connettori sono calibrati in modo tale che gli innesti, sia sulla PSU che sulle periferiche, avviene senza fatica. La lunghezza dei cavi è sufficiente per garantire un buon margine di manovra nell’installazione dei componenti all’interno del cabinet.

Uno_sguardo_da_vicino_-_6

Nella parte inferiore della PSU non è presente alcun elemento degno di nota.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


Uno_sguardo_da_vicino_-_7

Il nuovo Sharkoon SilentStorm Icewind Black Edition 750W dispone di un sistema semi-modulare di gestione dei cavi che consente di regolare, in maniera quasi del tutto personalizzata, l’uso degli stessi in base al numero dei dispositivi collegati. In questa maniera sarà possibile ridurre l’ingombro e migliorare il flusso d’aria interno al cabinet, per una migliore dissipazione del calore.

Uno_sguardo_da_vicino_-_8

Possiamo fin da ora rassicurare i futuri possessori di questa unità che la vorranno utilizzarla in un cabinet di tipo Full-Tower, che i cavi dedicati all’alimentazione primaria della motherboard ovvero i 24 poli, i 4+4pin, i quattro PCI-E da 6+2pin, i tre IDE e i nove connettori SATA, risultano essere di una lunghezza tale da non creare alcun problema di montaggio.

Uno_sguardo_da_vicino_-_9

Tutti i cavi sono piatti al fine di facilitare il cable management, inoltre come abbiamo anticipato in precedenza, dispongono di una buona lunghezza e ciò rende fattibile il loro utilizzo anche nei cabinet di dimensioni elevate. I cavi del connettore a 24pin e 4+4pin hanno una lunghezza di 55 cm, 70 cm per quelli del PCI-Express 6+2pin, 85cm per quelli SATA e IDE, mentre il cavo adattatore molex per gli ormai obsoleti lettori floppy disk risultano lunghi 15cm.

Uno_sguardo_da_vicino_-_10

Uno_sguardo_da_vicino_-_11

Uno_sguardo_da_vicino_-_12

Uno_sguardo_da_vicino_-_13

Uno_sguardo_da_vicino_-_14

Interessante notare come i cavi dedicati all’alimentazione della scheda madre (connettore a 24pin) e alle schede video (PCI-Express 6+2pin e 6pin) hanno i terminali placcati in oro. Questo speciale trattamento impedisce l’ossidazione dei contatti garantendo una migliore conduzione e durata nel tempo.

Uno_sguardo_da_vicino_-_15

Analizzando i cavi notiamo come sia stata adottata una plastica morbida molto resistente (80°C e 300V), inoltre c’è da segnalare la forma molto stretta e piatta, utilissima per farli passare nei punti molto stretti presenti all’interno del cabinet. La loro particolare forma garantisce inoltre una minore resistenza all’aria, che si traduce in uno smaltimento più veloce del calore.

Uno_sguardo_da_vicino_-_16

La sezione dei cavi è generosa: 20/10 mm per tutte le connessioni ad eccezione di quelli relativi al connettore a 24 poli la cui sezione risulta di ben 23.5/10 mm. La lunghezza dei cavi consente di utilizzare senza problemi la PSU Sharkoon SilentStorm Icewind Black Edition 750W su un banchetto per bench. Ora siamo pronti per andare ad analizzare la ventola in dotazione.

{jospagebreak_scroll title=Ventola in dotazione:}


Ventola in dotazione:


Negli alimentatori la ventola ricopre sempre un ruolo decisamente molto importante. Nel caso specifico del SilentStorm Icewind Black Edition 750W, l’altissimo valore di efficienza che contraddistingue questa PSU, rende l’uso della ventola quasi uno spreco di corrente, vista la scarsa produzione di calore per diverso tempo di utilizzo. Il sistema di dissipazione è affidato ad una ventola da 12V prodotta da GLOBEFAN.

Ventola_in_dotazione

Il modello impiegato è l’RL4Z S1352512HH, capace di arrivare a 2000rpm con un assorbimento massimo di 0,45A.

Ventola_in_dotazione_-_1

Il telaio della ventola appare completamente costruito in materiale plastico di colore nero, compreso le undici pale. Le sue dimensioni son di 135x135x25 mm. Vedremo in seguito con i nostri test, i risultati raggiunti. Le pale presentano una superficie snella ed un profilo esterno relativamente arrotondato per non indurre rumorosi quanto fastidiosi sibili e ottenere la maggior pressione in relazione al volume d’aria spostato anche con regimi di rotazione bassi.

La qualità costruttiva è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Sia le pale che i 4 bracci rinforzanti sono costruiti con materiali di ottima qualità e sono particolarmente resistenti a ogni tipo di stress.

Il frame è ti tipo rotondo, particolare scelto appositamente per ridurre la rumorosità ed il rumore prodotto dall’aria. Il sistema di rotazione utilizzato fa sì che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo.

Il rotore centrale non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale. La funzione principale di questa ventola è quella di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria.

Il modello RL4Z S1352512HH funziona con una tensione di 12V e richiede una corrente di 0,45A ed una potenza nominale di circa 5,4W. Le temperature di funzionamento variano in un range di -10C~90C. Il meccanismo di rotazione si avvale della nota tecnologia Fluid Dynamic Bearing.

Ventola_in_dotazione_-_2

La tecnologia Fluid Dynamic Bearing, come lo stesso nome ci indica, a differenza dei normali motori a cuscinetti, utilizza un liquido che ha la duplice funzione di lubrificare e far girare il l’albero motore all’interno della propria sede. Questa tecnologia sfrutta la rotazione dell’albero all’interno di un ambiente totalmente ermetico in grado di mantenerlo pulito da polveri e di evitare la fuoriuscita dell’olio.

Ventola_in_dotazione_-_3

Questo utile accorgimento mantiene stabili i valori di performance e consumo per molto tempo, inoltre grazie a questa tecnologia il corpo centrale può sopportare temperature massime molto elevate (90°C). Il cuscinetto idraulico dinamico (Fluid Dynamic Bearing), consente l’aumento della vita utile, ne migliora le prestazioni e riduce drasticamente il rumore del sistema anche a pieno carico.

{jospagebreak_scroll title=Analisi interna – Parte Prima:}


Analisi interna – Parte Prima:


Dopo aver rimosso il sigillo e tolto le viti che tengono fissati le parti di cui è composto il telaio, possiamo analizzare con attenzione gli elementi elettronici della PSU SilentStorm Icewind Black Edition. Notiamo fin da subito che il PCB, così come la distribuzione della componentistica risulti proprietaria, segno della ricerca e dell’impegno che Sharkoon dedica nei suoi prodotti.

Analisi_interna

Non possiamo che constatare la relativa compattezza, la più che buona pulizia generale della struttura priva di quei corposi dissipatori di calore utilizzati sulle unità con classe di efficienza energetica inferiore e l’ottima e sapiente disposizione volta alla concreta ottimizzazione degli spazi.

Analisi_interna_-_1

Appreso che il PCB del nostro prodotto è proprietario, (tra l’altro internamente risulta colorato di nero, come il resto della struttura), siamo rimasti colpiti in maniera molto positiva. Gli standard di qualità di Sharkoon risultano decisamente buoni.

Analisi_interna_-_2

Esaminando le componenti interne, balza subito all’occhio, la presenza del trasformatore, posto dietro il connettore per la presa di corrente, in grado di convertire la corrente alternata in entrata.

Analisi_interna_-_3

Non molto distante troviamo il raddrizzatore a ponte, posto vicino ad un piccolo heatsink.

Analisi_interna_-_4

Vicino alla matassa di cavi in uscita, è possibile osservare un solenoide, oltre a vari condensatori. Quasi a contatto troviamo il primo dissipatore passivo.

Analisi_interna_-_5

Tra i due dissipatori passivi è inoltre presente un altro solenoide, di diverse dimensioni.

Analisi_interna_-_6

Analisi_interna_-_7

Interessante notare, come vicino alla resistenza, sia presente un microcontroller.

{jospagebreak_scroll title=Analisi interna – Parte Seconda:}


Analisi interna – Parte Seconda:


Analisi_interna_-_8

Verso l’esterno della PSU è stato posizionato un grosso condensatore Rubycon 400v560μF.

Analisi_interna_-_9

Analisi_interna_-_10

Su di un PCB completamente separato sono stati posizionati i connettori per i cavi PCIe, SATA e Molex.

Analisi_interna_-_11

I cavi dei connettori 24pin e 4+4pin coprono altre resistenze e solenoidi.

Analisi_interna_-_12

Analisi_interna_-_13

La ventola da 135mm è controllata da un piccolo circuito integrato.

Analisi_interna_-_14

Alcuni regolatori di tensione sono collegati ai due dissipatori passivi.

Analisi_interna_-_15

Come è intuitivo osservare, il PCB del SilentStorm Icewind Black Edition, risulta nel complesso pulito e ben ordinato. I componenti seguono uno schema logico ben definito e sono idonei a massimizzarne le prestazioni elettriche. Non è facile trovare una cosi elevata quantità di elementi di qualità, in un prodotto destinato ad una fascia di mercato entry level.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e metodologia di test:}


Sistema di prova e metodologia di test:


Trattandosi di un alimentatore di medio/alto taglio, la scelta è ricaduta su un unico sistema, prima testato in configurazione di default, quindi con tensioni e frequenze normali (soluzione N°1), e poi in overclock ed overvolt sia per la CPU che per la GPU (soluzione N°2).

Le soluzioni N°1 e N°2 sono state usate per simulare sia i carichi più pesanti che quelli medio-leggeri. Entrambe le soluzioni sono state modificate all’occorrenza nel setup per riuscire ad ottenere carichi più modulabili. Riassumiamo nelle tabelle che seguono le due configurazioni da noi utilizzate in fase di test.


Piattaforma di test – Soluzione N. 1


Sharkoon_Silent_Storm_Icewind_Black_Edition_-_Sistema_di_prova_e_metodologia_di_test_-_1


Piattaforma di test – Soluzione N. 2


Sharkoon_Silent_Storm_Icewind_Black_Edition_-_Sistema_di_prova_e_metodologia_di_test_-_2a


Strumentazione utilizzata


Per testare il nostro campione di alimentatore Sharkoon SilentStorm Icewind Black Edition ci siamo avvalsi dell’ausilio della seguente strumentazione.


  • N. 1 x Wattmetro Technoline;
  • N. 3 x Multimetri Valex P4500;
  • N. 1 x Fonometro PCE-999.

Sharkoon_Silent_Storm_Icewind_Black_Edition_-_Sistema_di_prova_e_metodologia_di_test

I test sono stati tutti effettuati dinamicamente sotto carichi di lavoro continuamente mutevoli, quindi in situazioni paragonabili a quelli che il nostro alimentatore dovrebbe affrontare durante l’usuale l’utilizzo giornaliero.

Per il rilevamento della rumorosità durante il funzionamento della ventola abbiamo scelto di usare il fonometro Professionale PCE-999 che dispone delle seguenti specifiche tecniche.

Sharkoon_Silent_Storm_Icewind_Black_Edition_-_Sistema_di_prova_e_metodologia_di_test_-_3

I risultati strumentali sono stati ottenuti, per quanto possibile, leggendo in tempo reale i valori mostrati contemporaneamente dai tre multimetri, questo significa che tutte le le prove sono state effettuate almeno tre volte nelle medesime condizioni per raggiungere una significativa media ponderata dei risultati stessi. Tutti i multimetri prima di essere utilizzati sono stati verificati. Siamo pronti per andare ad analizzare i risultati da noi raggiunti.

{jospagebreak_scroll title=Test di Stabilità ed Efficienza:}


Test di Stabilità ed Efficienza:


Di seguito riportiamo i grafici con i risultati di carico dell’alimentatore Sharkoon SilentStorm Icewind Black Edition.


Carico linea +12V


Tensione-12v


Carico linea +5V


Tensione-5v


Carico linea +3.3V


Tensione-3v

Di seguito riportiamo il risultato ottenuto dalla PSU SilentStorm Icewind Black Edition presso l’azienda Plug Load Solutions, che conferisce la certificazione 80 plus presso l’organizzazione 80plus.org, ente che certifica tutti gli alimentatori immessi nel mercato. Nella tabella che segue potete vedere a quali livelli di efficienza corrispondono le differenti certificazioni.

Certificazione_80Plus_-_1a


Certificazione Sharkoon SilentStorm Icewind Black Edition


Certificazione_Sharkoon_Silent_Storm_Icewind_Black_Edition

I risultati da noi ottenuti, mostrano chiaramente come l’alimentatore si comporta decisamente in maniera eccellente, facendo registrare risultati di tutto rispetto. Come possiamo chiaramente osservare dai grafici, la PSU SilentStorm Icewind Black Edition è in grado di mantenere costante l’erogazione dei voltaggi sulle tre linee primarie di alimentazione.

Si tratta certamente di valori di prim’ordine che denotano gli ottimi componenti impiegati da Sharkoon in questo alimentatore. Non possiamo che essere pienamente soddisfatti dei risultati da noi ottenuti. Non ci resta quindi che passare al test successivo e verificare la qualità del SilentStorm Icewind Black Edition in riferimento all’impatto acustico generato dalla ventola.

{jospagebreak_scroll title=Impatto acustico:}


Impatto acustico:


Il test di rumorosità è uno dei più difficili da effettuare, perché durante la fase di test qualsiasi rumore, anche minimo, può far balzare il grafico verso l’alto, di fatto invalidando il lavoro effettuato e costringendoci a ripetere il test dall’inizio.

Per questo motivo, non disponendo purtroppo di una camera anecoica, ci siamo veduti costretti ad aspettare le tarde ore notturne per poter effettuare i nostri test in tutta tranquillità e con rumore ambientale il più basso e costante possibile. Lo strumento utilizzato, il fonometro professionale PCE-999, è molto sensibile al rumore ambientale.

Da questo valore, tipico di qualsiasi ambiente domestico, è necessario partire per poter analizzare la rumorosità del complesso dissipatore/ventola. Tali condizioni sono ovviamente irripetibili in ambito domestico, e sinceramente lasciano, a chi acquista il dissipatore, una idea non del tutto reale delle reali prestazioni. Un valido articolo in inglese spiega molto bene cosa sia il rumore e come questo influenzi il normale utilizzo del pc. L’articolo lo troverete qui.

Durante i test abbiamo provveduto ad effettuare una prima misurazione a 50 cm ed una seconda a 100 cm. Le misurazioni sono state effettuate aumentando il carico progressivamente con step di 50W. I test sono stati condotti con rumorosità ambientale >25 dB.

A titolo puramente indicativo, ricordiamo che la soglia di rumorosità che si può definire praticamente silenzioso è quella di circa 30dB. Ricordiamo inoltre che gli incrementi di 3dB equivalgono ad una percezione del rumore praticamente doppia.


Rumorosità rilevata a 50 cm e 100 cm


Rumorosit

Le misurazioni a 50cm di distanza, sono indicative solo per quelle persone che vorranno utilizzare l’alimentatore Sharkoon SilentStorm Icewind Black Edition montato su un banchetto, quindi prive della classica “schermatura” naturale di un cabinet.

Dal grafico, possiamo vedere come la rumorosità della ventola rimanga costante e si attesti sui “28db” fino al carico di circa 350W, per poi aumentare in maniera lineare fino ai 41db con un carico di 750W. La ventola risulta praticamente inudibile fino ai 35db, per poi diventare leggermente rumorosa al raggiungimento dei 41db. In ogni caso ricordiamo che il test è stato fatto ad una distanza di 50cm e con l’alimentatore montato su un banchetto di prova.

Le misurazioni a 100cm di distanza sono decisamente più indicative e reali, visto che sono state prese con l’alimentatore Sharkoon SilentStorm Icewind Black Edition montato su un cabinet e ad una distanza decisamente più corrispondente alle reali situazioni di utilizzo.

Dal grafico, possiamo vedere come la rumorosità della ventola rimanga costante e si attesti sui “23db” fino al carico di circa 350W, per poi aumentare in maniera lineare fino ai 35db con un carico di 750W. La ventola risulta praticamente inudibile sempre. Nel complesso la ventola, che ricordiamo essere una GLOBEFAN RL4Z S1352512HHZ, risulta silenziosa ed in grado di generare una rumorosità che possiamo definire inesistente.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


platinum_bb_bhDesing/Prestazioni:cinque
Qualità dei materiali:cinque
Prezzo di vendita:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Abbiamo avuto il piacere di analizzare, sotto ogni punto di vista, la versione da 750W della nuova famiglia di alimentatori SilentStorm Icewind Black Edition di Sharkoon, dotato di certificazione 80 Plus Bronze. La PSU in questione è disponibile anche con wattaggio inferiore, 550W o 650W e anche nella colorazione bianca.

La qualità dei materiali impiegati è decisamente buona, sia a livello di componentistica interna che esterna, tanto che il design risulta pulito e bello da vedere, segno che denota il lavoro eccellente svolto dal settore di ricerca e sviluppo Sharkoon. Dotato di una stupenda colorazione nera opaca in contrasto con dettagli lucidi, il SilentStorm Icewind Black 750W stupisce per la sua eleganza, inoltre la ricerca dei dettagli sia sulla PSU che sul bundle (ad esempio il comodo astuccio per conservare i cavi), ci fanno fin da subito capire quanto impegno vi sia stato da parte dell’azienda nella realizzazione di questo prodotto.

Sharkoon_Silent_Storm_Icewind_Black_Edition_-_Foto_finale

Grazie ad un’accurata scelta dei componenti, il SilentStorm Icewind Black 750W ha un più che buon rapporto di efficienza, tanto da superare il traguardo del 85% nello scenario tipico di utilizzo (50% della potenzialità). I nostri test hanno solamente confermato questi dati. Su tutte le linee di alimentazione (12V, 5V e 3,3V) la PSU ha dimostrato un comportamento esemplare in qualsiasi condizione di utilizzo.

Altra caratteristica che ci ha sicuramente colpiti è la silenziosità della ventola, infatti nella quasi totalità dei carichi lo Sharkoon SilentStorm Icewind Black 750W rimane totalmente silenzioso. La ventola prodotta da GlobeFan è infatti in grado di spostare un considerevole quantitativo di aria in cambio di pochi decibel.

Infine non possiamo non citare la semi-modularità di questo prodotto. E’ infatti possibile gestire quasi del tutto e in piena autonomia la cavetteria secondo le esigenze, così come la placcatura in oro sui terminali degli stessi, segno evidente di un prodotto davvero ben curato.

In generale siamo rimasti contenti dal nuovo Sharkoon SilentStorm Icewind Black 750W, che ci ha sorpreso per la componentistica di ottima fattura, per l’elevata qualità dei materiali, per la ricercatezza e la bellezza estetica e per l’estrema silenziosità. Riteniamo il prezzo di vendita di circa 95€ Iva compresa adeguato al tipo di prodotto, che risulta essere uno tra i migliori nella sua categoria.


Pro:


  • Materiali e componentistica più che buona;
  • Estetica e rifinitura senza pari;
  • Ventola da 135mm;
  • Tecnologia DC to DC;
  • Connettori PCIe e 4+4pin trasformabili;  
  • Prestazioni ottime;
  • Efficienza oltre il 85% per una certificazione 80 Plus Bronze;
  • Bundle in dotazione molto completo e curato;
  • Cavetteria semi-modulare; 
  • Cavetteria per periferiche PCI-Express e 24pin placcata in oro;
  • Cavi lunghi e piatti, per facilitare il cable-management;
  • Condensatori giapponesi di buona qualità.

Contro:


  • Nulla da segnalare;

Si ringrazia Logo_SHARKOONper il sample fornitoci.

Andrea Raimondi – 19andrew90 – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento