DeepCool CK500 WH: Case Mid-Tower dal design pulito ed elegante!


Oggi abbiamo il piacere di potervi presentare il nuovo Mid-Tower DeepCool CK500 WH, un case dalla colorazione bianca, elegante e minimale, in grado di fornire un flusso d’aria equilibrato ed estremamente silenzioso grazie alla presenza di due ventole da 140 mm preinstallate. Gli eleganti bordi curvi offrono un look moderno e al passo coi tempi. Il solido pannello in acciaio adotta una facile connessione magnetica a sgancio rapido. Il case fornisce configurazioni flessibili ed in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi configurazione di sistema. Al suo interno è possibile installare GPU di grandi dimensioni fino a 380 mm e dissipatori per CPU con altezza massima fino a 175 mm. Il nuovo CK500 WH in definitiva è in grado di offrire uno spazio elevato, pur non risultando troppo ingombrante. Il CK500 WH presenta una grande capacità di raffreddamento, in quanto sarà possibile installare un massimo di 6 ventole da 120 mm o 5 ventole da 140 mm. Eccellente risulta inoltre il supporto per il raffreddamento a liquido, in quanto sarà possibile posizionare radiatori da 280/360 mm sul il pannello frontale e radiatori da 280/240 mm sul pannello superiore. Ottima risulta inoltre la presenza di una staffa di supporto GPU in grado di sostenere e posizionare la scheda video in due posizioni differenti. Per quanto riguarda la capacità di archiviazione il DeepCool CK500 WH consente di installare fino a 2 SSD da 2,5“ e 2 dischi rigidi da 3,5“. Per concludere il pannello I/0 anteriore include: 2x USB 3.0 Type–A, 1x USB 3.1 Type–C e 1x jack per microfono audio combinato. Non ci resta che auguravi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!

DeepCool CK500 WH: Case Mid-Tower dal design pulito ed elegante! – Recensione di Andrea Raimondi | 19andrew90 – Voto: 5/5


DeepCool è una delle più grandi aziende di raffreddamento in tutto il mondo. La società è stata fondata nel 1996 e la produzione vera e propria è iniziata con il suo fondatore nel suo garage, cominciando a realizzare i suoi primi prodotti. In brevissimo tempo, con passione e dedizione è stata fondata un’azienda da 700 operai e sede da 20.000mq. DeepCool non è una società di cui si sente parlare spesso, ma offre una vasta gamma di prodotti, a partire dal 1996 sono entrati nel mercato dei PC, in particolare nel segmento del raffreddamento.

L’azienda, con sede negli Stati Uniti, Cina e Germania, offre ad oggi un catalogo di prodotti altamente innovativo, con prestazioni fantastiche ed indirizzate ai videogiocatori più incalliti ed esigenti. Ulteriori informazioni le trovate sul sito ufficiale DeepCool.

[nextpage title=”Packaging e Bundle”]

Il case DeepCool CK500 WH Mid-Tower Case giunto in redazione è facilmente rintracciabile dal codice prodotto R-CK500-WHNNE2-G-1. La sigla “WH” sta ad indicare la variante di colore; infatti il modello, che andremo ad analizzare oggi ha una colorazione completamente bianca, con inserti in nero. È disponibile anche la variante totalmente nera, denominata semplicemente CK500.

La confezione che lo racchiude è di cartone dalle dimensioni voluminose, con scritte in bianco ed una etichetta a “L”, posta tra il frontale e uno dei lati corti; quindi senza particolari fronzoli, come ormai molte ditte ci hanno abituato da diverso tempo. Chiaramente questa è una scelta voluta, votata a sensibilizzare l’utente finale, alle tematiche della salvaguardia ambientale.

La scatola non è rifinita, infatti è in cartone di buona qualità in grado di proteggere il case in fase di trasporto. Tutte le indicazioni e le features del prodotto sono riportate sull’etichetta adesiva.

L’azienda ha deciso di utilizzare una confezione “non lavorata” per tenere testa ad un suo principio fondamentale: “Il rispetto per l’ambiente“. Il trasporto, risulta facile, grazie alla presenza di due maniglie poste sui lati più stretti.

Senza ombra di dubbio il design e molto minimalista, ma le informazioni riportate sono molto complete e dettagliate, infatti fanno bella mostra di sé: tutte le principali caratteristiche del case, dalle dimensioni al peso, dalle misure ai materiali utilizzati.

Sulla parte frontale, spicca prevalentemente la parte più grande dell’etichetta adesiva, dove viene menzionato il nome del case e la sua tipologia, oltre ad una bella immagine a colori del prodotto. Accanto ad essa troviamo una linea color verde acqua ed il nuovo logo del produttore.

Sulla parte posteriore, non troviamo nulla di particolare da segnalare, se non un riquadro color verde con la dicitura “Case”, la linea del medesimo colore che attraversa tutti i lati della confezione ed una scritta in bianco, tradotta in multilingua (italiano compreso), che invita l’utente a visitare il sito web del produttore, per avere maggiori informazioni. Fin da subito è chiaro come DeepCool voglia mettere in risalto i punti di forza del suo CK500 WH.

Il lato sinistro, riporta l’altra parte di etichetta, dove sono elencate tutte le specifiche tecniche del cabinet, il codice a barre ed il seriale; sotto di essa troviamo i loghi di avvertenza durante il trasporto. Sul lato destro non notiamo nulla di particolarmente rilevante.

Sul lato superiore viene riportato solamente il logo DeepCool in color bianco.

L’apertura della confezione risulta semplice, basterà infatti sollevare i 4 lembi superiori della confezione, e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

Aperti i lembi superiori, ci troviamo di fronte un foglio in poliuretano espanso; sotto di esso troviamo la paratia rimovibile del pannello frontale, separata dal resto del case ed ulteriormente protetta da un sacchetto in cellophane.

Successivamente possiamo osservare il DeepCool CK500 WH interamente avvolto in una grande pellicola in plastica trasparente, ancorato tra due semigusci di polistirolo e due fogli in poliuretano espanso, che lo proteggono da urti e graffi accidentali.

Il bundle fornito in dotazione risulta basilare ma allo stesso tempo completo. Incastonato tra la paratia frontale ed il vassoio per il montaggio degli HDD/SSD, troviamo tutto l’occorrente per poter installare l’hardware al suo interno, il manuale d’uso e delle fascette stringi-cavo.

Il bundle del DeepCool CK500 WH è così composto:


  • 1x cabinet DeepCool CK500 WH;
  • 2x ventole DeepCool da 140mm senza illuminazione (già installate sul pannello frontale e posteriore);
  • 1x manuale d’uso;
  • 1x leva-distanziali;
  • 6x viti per PSU;
  • 22x viti per Motherboard;
  • 8x viti per SSD;
  • 4x distanziali per Motherboard;
  • 11x viti per HDD da 3,5”;
  • 9x viti per ventole aggiuntive;
  • 11x fascette ferma-cavo in plastica.

DeepCool non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione pur essendo molto semplice risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto. Ora siamo pronti per analizzare le caratteristiche tecniche del case CK500 WH.

[nextpage title=”Caratteristiche Tecniche e Features”]

Il nuovo cabinet DeepCool CK500 WH ha un design moderno, con spigoli arrotondati sul frontale, dal form factor mid-tower, ma ampiamente capiente al suo interno, dato che può contenere schede madri EATX.

Dotato di un pannello frontale magnetico e a sgancio rapido, realizzato in acciaio, con tanto di filtro anti-polvere a telaio rigido. Il DeepCool CK500 è disponibile nella variante totalmente nera, o nella versione “WH” dalla tonalità bianco/nera, oggetto di questa recensione.

Questo cabinet è realizzato con materiali di qualità, resistenti nel tempo e capace di sviluppare un flusso d’aria equilibrato, grazie a due ventole da 140mm pre-istallate.

Grazie ad un attento studio della gestione degli spazi interni, il DeepCool CK500 WH risulta un case appositamente studiato per migliorare l’air-flow interno, in grado di ospitare una scheda madre EATX, ATX, Micro-ATX o Mini-ITX, potremo inoltre installare schede video da ben 380mm e dissipatori ad aria con un’altezza massima di 175mm.

Sulla parte frontale del case è possibile installare un radiatore da 360mm, il che lo rende ideale anche per realizzare configurazioni potenti ma allo stesso tempo compatte. Altre possibilità di installazione di ventole o radiatori possono essere:


  • Pannello frontale: 3x ventole da 120mm o 2x da 140mm, oppure un radiatore della dimensione di 360/280/240/140/120mm;
  • Pannello superiore: 2x ventole da 120mm o 2x da 140mm, oppure un radiatore della dimensione di 280/240/140/120mm;
  • Pannello posteriore: una ventola da 120 o 140mm, oppure un radiatore delle medesime dimensioni.

Il DeepCool CK500 WH è un case Mid-Tower dalla doppia colorazione e linee estetiche eleganti e arrotondate. Le dimensioni (LxWxH) di 456x230x471mm ed un peso “a vuoto” di 8Kg, donano un aspetto compatto e solido alla struttura, rendendolo una soluzione ideale per uso gamingmodding o multimediale.

Altre features interessanti sono la presenza dei filtri antipolvere, sul pannello frontale e superiore, copri-slot PCI indipendenti, 2 ventole da 140mm senza illuminazione (collocate rispettivamente nel frontale e nel pannello posteriore) e l’immancabile paratia in vetro temperato, che risalta la componentistica installata.

Dal punto di vista dell’installazione di supporti di memorizzazione, possono trovare spazio 2 dispositivi da 3,5” e 2 da 2,5”; questi ultimi possono anche essere installati sulla piastra di supporto della scheda madre attraverso delle viti a sgancio rapido, fornite in dotazione.

Il cabinet è inoltre dotato di un “essenziale” ma completo pannello I/O sul lato superiore, che comprende due connettori USB 3.0, un connettore microfono/audio, i tasti power/reset ed un connettore USB “Type C”. Riportiamo di seguito le specifiche tecniche, così come dichiarate dal produttore:

Le caratteristiche tecniche dichiarate da DeepCool rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare uno chassis molto funzionale, in grado di soddisfare quel tipo di utenza che necessita di un prodotto molto funzionale, ma al tempo stesso con ridotte capacità di ingombro.

[nextpage title=”Uno sguardo all’esterno”]

Il DeepCool CK500 WH arrivato in redazione, ha una colorazione bianca, all’esterno e neri all’interno. Da notare la tonalità del colore con un effetto ruvido. L’aspetto moderno ed elegante, donano al case una naturale propensione al modding.

Lo stile moderno ed elegante, non lo fa passare di certo inosservato, infatti il DeepCool CK500 WH ha un look “curvilineo” ed ha una struttura appositamente studiata per massimizzare l’air-flow interno, ma con il minimo ingombro nell’ambiente circostante.

Il DeepCool CK500 WH è dotato di rifiniture di alto livello. La struttura principale è realizzata in acciaio SPCC. Per il pannello laterale è stato utilizzato il vetro temperato.

La parte frontale del DeepCool CK500 WH è realizzata in acciaio e plastica; la paratia è a fissaggio magnetico, ciò consente un rapido accesso al filtro anti-polvere, in caso di pulizia, mentre il pannello vero e proprio, rimane fissato saldamente al cabinet, tramite i tradizionali ganci in plastica a pressione. Non troviamo feritoie o altre fessure “estetiche” che consentono l’immissione dell’aria verso l’interno, ma vere e proprie intercapedini che si creano con il contatto tra la piastra d’acciaio e il pannello frontale.

Come ormai da tempo siamo abituati, non è presente nessun bay da 5,25” che avrebbe consentito di ospitare un’unità ottica, come un lettore DVD o Blu-Ray; però, dato il form-factor dello chassis, questa “assenza” risulta giustificata dal fatto di poter avere a disposizione maggior spazio internamente.

Nei lati attorno al pannello frontale non troviamo nulla di rilevante, tale da poter essere analizzato.

Per rimuovere totalmente la parte frontale del DeepCool CK500 WH, basterà esercitare una leggera pressione dal basso verso l’alto; inoltre non racchiude nessun tipo di cavo o altro componente necessario al funzionamento del cabinet.

Una volta rimossa la paratia, troviamo i tradizionali fori a binario, con installata una ventola da 140mm; in alternativa potremo installare tre ventole da 120mm o un’altrettanta ventola da 140mm, oppure si potrà abbinare un radiatore con dimensioni di 360/280/240/140/120mm.

[nextpage title=”Uno sguardo all’esterno – Parte Prima”]

Spostiamoci ad analizzare con attenzione il retro del DeepCool CK500 WH; partendo dell’alto verso il basso troviamo: una grande griglia per l’espulsione dell’aria calda con all’interno una ventola proprietaria da 140mm, oppure potremo sostituirla da una ventola da 120mm o con un radiatore da 120/140mm.

A lato è presente la classica finestra per la mascherina della scheda madre, mentre sotto è dotato ben 7 slot di espansione, con relativi copri-slot forati. Infine troviamo l’alloggiamento per una PSU in formato ATX.

Analizzando le parti laterali, il lato sinistro del case presenta un’ampia finestra in vetro temperato con uno spessore da 4mm, che consente di ammirare, in tutto il loro splendore i componenti installati al suo interno anche se la paratia è chiusa.

Entrambi i pannelli laterali dispongono di viti di bloccaggio tool-free, disposte nella paratia posteriore.

Il lato destro è pulito ed uniforme e non presenza altri particolari degni di nota. Lo spessore del pannello in acciaio SPCC da 0,7mm risulta adeguato e garantisce una resistenza più che buona alle torsioni e ai piegamenti. La verniciatura risulta perfetta e non presenta alcuna imperfezione visibile ad occhio nudo o percettibile al tatto, segno che l’azienda ha curato con molta attenzione ogni minimo particolare.

I pannelli non presentano alcuna bombatura, utile in caso di montaggio di dissipatori a torre molto ingombranti, questo perché come presto vedremo, lo spazio interno è abbastanza ampio e consente di installare dissipatori ad aria con un’altezza massima di 175 mm.

Il pannello I/O, disposto sulla paratia superiore, è ridotto all’essenziale ma sempre ben fornito, infatti troviamo: due connettori USB 3.0, un jack audio per cuffie o microfono, i due tasti di accensione, LED diagnostico ed un connettore USB “Type C”. Vicino troviamo anche il logo del produttore.

Sempre sul pannello superiore, che ricordiamo non è rimovibile, troviamo un pratico filtro anti-polvere magnetico, realizzato in mesh a trama sottile.

Una volta rimosso il filtro anti-polvere superiore, nel DeepCool CK500 WH troviamo ancora dei fori a binario per l’installazione di due ventole da 120 o 140mm, oppure radiatori della dimensione di 280/240/140/120mm. La paratia superiore presenta una grossa griglia formata da fori “quadrati”.

Analizzando la parte posteriore troviamo una grande griglia per l’espulsione dell’aria calda, con annessa una ventola proprietaria da 140mm.

Poco più in basso vi sono i 7 slot di espansione, utili per qualsiasi configurazione a con più periferiche PCI. Interessante notare come questi siano opportunamente forati al fine di ottimizzare al massimo il flusso d’aria del CK500 WH.

Per proteggere l’alimentatore dalla polvere è presente un filtro anti-polvere a telaio rigido, facilmente rimovibile e lavabile.

Il case è appoggiato alla superficie tramite quattro supporti in plastica. La loro forma assicura una perfetta stabilità e presa alla superficie d’appoggio.

DeepCool, in fase di progettazione, ha curato molto attentamente tutti i particolari, raggiungendo una qualità costruttiva che lo pone ai vertici della sua categoria. Siamo rimasti colpiti dalla cura di ogni componente. Ora siamo pronti per andare ad esaminare la parte interna del nostro CK500 WH.

[nextpage title=”Uno sguardo all’interno”]

DeepCool CK500 WH è realizzato con un’ottima qualità costruttiva, oltre ad un elevato grado di funzionalità. La qualità del prodotto risulta ottima e lo spazio all’interno per il montaggio dei vari componenti del pc, come vedremo tra poco, è stato progettato per essere compatibile con schede madri che spaziano dalla ITX alla EATX. Per rimuovere i due pannelli laterali, basterà semplicemente svitare le quattro viti tool-free.

Lo spazio interno del DeepCool CK500 WH è studiato nei minimi particolari e l’accurato sistema di posizionamento dei componenti fa sì che sia sufficiente anche per l’installazione di sistemi custom di dissipazione a liquido. Grazie ad una struttura posteriore, è possibile nascondere gran parte della cavetteria in modo tale da realizzare un cable management di buona qualità.

L’accurata gestione dello spazio interno consente agli utenti la massima libertà di configurazione.

Interessante notare come i tecnici di DeepCool hanno curato la gestione del cable management. A nostro avviso è stato svolto un buon lavoro, i passaggi dei cavi verso l’interno avviene attraverso alcuni fori che non presentano alcuna sbavatura, addirittura i due principali sono ricoperti con una guaina in gomma, nel complesso la lamiera risulta inoltre stondata e non presenta alcuna parte tagliente.

La presenza di un foro di grosse dimensioni in corrispondenza del dissipatore della motherboard permette il montaggio e lo smontaggio di dissipatori dotati di backplate aggiuntivo, un must che non deve mancare in nessun case di concezione moderna.

Sulla parte posteriore del case troviamo una grande ventola proprietaria da 140mm, marchiata DeepCool, di cui non conosciamo il modello specifico ed è priva di retro-illuminazione.

Sul retro, in basso a sinistra è presente il cestello in lamiera; all’interno e sopra di esso è possibile installare due hard disk da 3,5” o altrettanti da 2,5”. Il cestello inoltre si potrà spostare verso destra o sinistra, tramite fori presenti inferiormente, oppure rimuovere completamente in modo tale da recuperare spazio.

Per una collocazione “alternativa” di HDD o SSD da 2,5”, non sono presenti cestelli o bracket specifici, ma potremo installare due dispositivi di tale misura direttamente sul retro della piastra di installazione della scheda madre; per la precisione nelle immediate vicinanze del foro di installazione del backplate. In totale abbiamo solamente quattro slot per hard disk/SSD (due da 3,5 e due da 2,5 pollici), tutti dotati di un sistema di ritenzione basato sul fissaggio tool-free. Per il montaggio dei drive da 2,5″ sulla piastra posteriore, potremo eventualmente utilizzare le viti a sgancio rapido, fornite in dotazione.

[nextpage title=”Uno sguardo all’interno – Parte Prima”]

Come accennato in precedenza sul top del case potremo installare due ventole supplementari da 120 o 140mm; oppure potremo installare un radiatore dalla dimensione massima di 240 o 280mm. Il pannello non è rimovibile, perciò per poter installare le ventole od il radiatore dovremo solamente rimuovere il filtro anti-polvere magnetico.

Sulla parte posteriore del nostro DeepCool CK500 WH è presente una ventola proprietaria da 140 mm (facilmente sostituibile con una da 120mm), utile per lo smaltimento dell’aria calda che si genera all’interno del case. Il produttore dichiara che sul retro si potrà installare un eventuale radiatore da 120 o 140mm.

Il case dispone di sette slot d’espansione allocati in una posizione comoda. La loro struttura in metallo forato, oltre ad essere molto resistente, assicura uno smaltimento veloce dell’aria all’interno del case. Ogni slot dispone di viti di fissaggio che garantiscono una perfetta e sicura installazione delle schede.

Il DeepCool CK500 WH permette l’installazione di schede lunghe fino a 380mm, dispone inoltre, già in origine, della staffa di supporto per la scheda video, facilmente regolabile in altezza e profondità.

Sulla base del case è presente lo spazio per l’alloggiamento di un alimentatore in formato ATX con una lunghezza massima di 160mm, con tanto di filtro antipolvere a telaio rigido, rimovibile e lavabile annesso.

Il DeepCool CK500 WH dispone di un pratico copri-psu, non rimovibile, dotato anch’esso di fori per il cable-management e per il collocamento del radiatore frontale.

DeepCool con il case CK500 WH ha fatto un ottimo lavoro per garantire una distribuzione degli spazi interni ottimale. Non possiamo che ritenerci soddisfatti del lavoro svolto dall’azienda. Ora siamo pronti per andare ad analizzare le ventole in dotazione e i relativi flussi d’aria che si vengono a generare.

[nextpage title=”Analisi ventole e gestione dei flussi d’aria”]

Il DeepCool CK500 WH dispone di due ventole, entrambe da 140mm, collocate rispettivamente sul frontale e sul pannello posteriore. Per rimuoverle, al fine di procedere con una loro eventuale sostituzione o pulizia approfondita, sarà sufficiente rimuovere la paratia frontale del case e svitare le quattro viti che la tiene fissata, mentre per quella posteriore basterà svitare le quattro viti presenti all’esterno del case.

Osservando le ventole fornite in dotazione da DeepCool, la prima cosa che notiamo, è la presenza del logo del produttore sul frontale, mentre sull’etichetta posteriore viene riportato il codice del modello da 140mm priva di retroilluminazione, il codice identificativo è DF01402512CL, funzionante a 12V a 0.16A.

La qualità costruttiva è ottima, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Il rotore centrale non occupa spazio, consentendo una maggior superficie a disposizione per le pale. La funzione principale è quella di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria.

Le ventole hanno un layout a 7 pale dalla linea regolare, infatti esse mantengono lo stesso profilo sia nei pressi del rotore, sia in prossimità della cornice; entrambe non hanno retroilluminazione. Le ventole in dotazione con il case sono alimentate da connettore 3pinPWM.

Il DeepCool CK500 WH dispone di un’ottima configurazione base e di spazi opportunamente realizzati per garantire un ricircolo d’aria efficiente e ottimale.

Nella configurazione “base“, abbiamo la ventola da 140$433mm di “Colore blu” che immette aria fresca all’interno, mentre la ventola da 140mm di “Colore rosso” espelle l’aria calda verso l’esterno.

Questo tipo di soluzione, anche se molto basilare, smaltirà il calore dei vari componenti all’interno del DeepCool CK500 WH. Uno degli aspetti più importanti di un case è quello di riuscire a garantire una temperatura costante su tutti i componenti installati e mantenere il silenzio assoluto nell’ambiente circostante.

Per ottenere prestazioni ancora migliori raccomandiamo di montare anche le due ventole opzionali da 120mm sulla parte superiore, oppure di sostituirne con quattro da 140mm. Di seguito vi postiamo una configurazione che comprende l’utilizzo anche delle ventole opzionali.

In questo caso abbiamo le due ventole opzionali sul top da 120 o 140mm di “Colore rosso“, aiutano la fan posteriore da 120mm ad espellere l’aria calda presente nel case verso l’esterno, mentre le tre ventole da 120mm o le due da 140mm di “Colore blu” sul frontale, favoriranno una corretta refrigerazione dei componenti, immettendo aria fresca dall’esterno.

Quest’ultima configurazione risulta ottimale e consente di avere un ricircolo d’aria sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera ottimale tutti i componenti installati. Questa soluzione è indicata per chi utilizza molti componenti all’interno del case.

[nextpage title=”Installazione dei componenti e Temperature rilevate”]

Il montaggio dei componenti nel DeepCool CK500 WH si è rivelato del tutto semplice. Lo spazio interno del cabinet permette comunque, in piena tranquillità, di ospitare tutti i componenti senza particolari problemi.

Il case si è rivelato un ottimo prodotto sotto il profilo dell’assemblaggio. Gli spazi sono ben progettati e consente di installare configurazioni con diversi componenti. Grazie alla sua capienza è possibile installare schede video molto lunghe senza nessun problema.

Una volta assemblato il sistema, il risultato è un lavoro abbastanza ordinato, libero da cavi e fili di alimentazione. Il raggruppamento dei cavi è stato abbastanza facile grazie allo spazio interno e gli appositi fori per il cable-management.

Sicuramente è possibile sistemare i cavi in maniera più pulita ed ordinata, tramite l’utilizzo di fascette, fornite in dotazione.

Il risultato finale che abbiamo ottenuto è senza dubbio bello ed ordinato oltre che di gran impatto visivo. Non possiamo che essere soddisfatti.

Abbiamo rilevato le temperature dei vari componenti in stato di idle e pieno carico in modo da capire la vera efficienza e il ricircolo d’aria del case. Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Le temperature sono state monitorate utilizzando i software HWMonitor e GPU-Z.

Le rilevazioni sono state eseguite per circa 15 minuti, sia in Idle che in Full-Load. Durante i test in laboratorio, la temperatura ambiente rilevata era di 27.4° C circa. I test sono stati condotti con i seguenti programmi:


  • OCCT v4.4.1;
  • Unigine Heaven v4.0.

Lo scopo del test non è quello di confrontare i risultati con prodotti analoghi. Troppi fattori possono far variare i risultati. Durante le prove il processore è stato mantenuto alla frequenza di default. Il sistema operativo è da intendersi privo di qualunque ottimizzazione. Per i nostri test abbiamo usato la seguente configurazione.


DeepCool CK500 WH – Temperature Rilevate


In considerazione delle tempere rilevate, ci riteniamo pienamente soddisfatti dal prodotto. Il case DeepCool CK500 WH si è dimostrato un prodotto molto buono, contraddistinto da un’elevata cura dei materiali e da una buona aerazione interna, a tutto vantaggio delle temperature d’esercizio dei componenti assemblati.

Segnaliamo che è possibile aggiungere altre due ventole supplementari da 120mm o quattro da 140mm o di radiatori da 120/240/140/280/360mm per migliorare ulteriormente il ricircolo d’aria e di conseguenza le temperature. Il livello di rumorosità massimo raggiunto non è mai stato eccessivo o fastidioso, segno che le ventole fornite in dotazione sono di buona qualità.

[nextpage title=”Conclusioni”]



In data odierna DeepCool ha introdotto il nuovo mid-tower CK500 WH, dotato di paratia frontale magnetica e di due ventole da 140mm; un case veramente elegante, con buone possibilità di configurazione, con pannello laterale in vetro temperato e possibilità di configurazione con schede madri fino alla EATX.

Anche in questo caso DeepCool è riuscita a stupirci in maniera positiva, dandoci la possibilità di apprezzare ancora una volta un ottimo prodotto, in grado di farsi strada tra una vasta gamma di soluzioni concorrenti.

Dotato di un look ricercato e molto particolare, il DeepCool CK500 WH ci ha davvero colpiti per la cura dei materiali e la disposizione degli spazi interni, davvero ben progettati. Anche se di tipologia middle-tower, è possibile installare al suo interno configurazioni performanti a multi-gpu senza particolari problemi, infatti è possibile inserire schede video lunghe 380mm, inoltre il raffreddamento interno di base è già molto prestante, grazie a due ventole da 140mm, fornite in dotazione. È possibile infine installare senza problemi dissipatori per cpu alti al massimo fino a 175mm.

Il montaggio dei componenti si è rivelato abbastanza semplice. Lo spazio interno permette di ospitare tutto l’hardware senza particolari problemi. Una volta assemblato il sistema, il risultato è un lavoro ordinato e libero da cavi e fili di alimentazione.

Ricordiamo inoltre che è possibile installare radiatori fino a 360mm sul frontale o da 240 e 280mm sul top del case, cosa che troveranno decisamente utile per gli utenti più smaliziati e alla ricerca delle massime prestazioni dal loro sistema.

Installati i vari componenti l’operazione risulta decisamente facile e veloce; il CK500 WH dispone di pannelli totalmente rimovibili fissati a incastro o tenuti bloccati da viti tool-free, fatta eccezione per quello superiore, che, come per molti modelli non è rimovibile ma presenta un pratico filtro anti-polvere.

Il nuovo DeepCool CK500 WH è disponibile su Amazon Italia ad un prezzo di  89.99€ IVA compresa, cifra giustificata dalle caratteristiche offerte e dall’ottima qualità costruttiva. In definitiva, raccomandiamo l’acquisto del case a tutti gli utenti che vogliono un buon prodotto dalle dimensioni compatte, con ottimi materiali e dal look particolare.


Pro:


  • Materiali di alta qualità;
  • Pannello frontale con paratia a fissaggio magnetico;
  • Pannello laterale in vetro temperato;
  • Filtri anti-polvere a telaio rigido;
  • Eccellente gestione degli spazi interni;
  • Ottima aerazione interna;
  • 2 ventole da 140mm già incluse;
  • Supporto per schede video lunghe fino a 380mm;
  • Supporto per radiatori lunghi fino a 360mm;
  • Compatibilità schede madri fino alla EATX.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia per il campione fornitoci.

Andrea Raimondi – 19andrew90 – Staff di HW Legend


Newsletter HW Legend


Caricamento