DeepCool Matrexx 70 – DP-ATX-MATREXX70-BKG0P

Nel settore dei case, le offerte proposte dalle diverse aziende sono ad oggi in forte crescita. Modelli sempre più adatti ad ogni esigenza di utilizzo vengono immessi in commercio. Tutte le più rinomate realtà del settore, infatti, vantano numerose e ben differenziate proposte al fine di soddisfare qualsiasi tipologia di utenza e di esigenza. Nell’articolo che abbiamo il piacere di proporvi quest’oggi andremo ad analizzare in maniera dettagliata una delle ultime novità di DeepCool, ovvero il nuovo chassis Mid Tower Matrexx 70 – DP-ATX-MATREXX70-BKG0P, contraddistinto dalla presenza di un vetro temperato colorato come copertura superiore della PSU, risultando di fatto un prodotto decisamente all’avanguardia nel settore. Il case supporta scheda madre E-ATX “330mm” e presenta un vano a torre largo 228 mm con spazio utile di 30 mm per la gestione dei cavi. I pannelli frontali e laterali sono facili da installare, infatti una volta premuto il pulsante “OPEN”, il pannello frontale sarà rilasciato e si inclinerà con un angolo di 5 ° al fine di facilitarne la sua estrazione. I pannelli laterali invece sono fissati con 1 scanalatura + 2 viti. Tale utile accorgimento rende a loro rimozione decisamente semplice. Il DeepCool Matrexx 70 presenta supporti per radiatori/ventole con montaggio rapido preinstallati nella parte anteriore. E’ possibile inoltre istallare, nella parte anteriore, sistemi di raffreddamento a liquido con radiatori da 120/140/240/280/360mm, sistemi di raffreddamento a liquido con radiatori da 120/140/240/280/360mm nella parte superiore e sistemi di raffreddamento a liquido con radiatore da 120 mm nella parte posteriore. Completano il cabinet la presenza di una copertura superiore rimovibile in vetro temperato PSU-HDD, in grado di offrire un ambiente luminoso di prima qualità. Ottima risulta infine la presenza di filtri antipolvere magnetici nella parte superiore e di filtri antipolvere nella parte inferiore e anteriore. Non ci resta dunque che augurarvi buona lettura sperando che la recensione sia di vostro gradimento.

DeepCool Matrexx 70 – DP-ATX-MATREXX70-BKG0P – Recensione di Andrea Raimondi | 19andrew90 – Voto: 5/5


DeepCool è una delle più grandi aziende di raffreddamento in tutto il mondo. La società è stata fondata nel  1996, e la produzione vera e propria è iniziata con il suo fondatore nel suo garage, cominciando a realizzare i suoi primi prodotti. In brevissimo tempo, con passione e dedizione è stata fondata un’azienda da 700 operai e sede da 20.000 mq.

DeepCool non è una società di cui si sente parlare spesso, ma offre una vasta gamma di prodotti, a partire dal 1996 sono entrati nel mercato dei PC, in particolare nel segmento del raffreddamento.

Ampliata, l’ azienda che è oggi, offre un design innovativo da parte di squadre di R&D con sede negli Stati Uniti, Cina e Germania. Queste squadre hanno creato prodotti unici con prestazioni fantastiche, indirizzate anche ai gamers più incalliti, da qui la nascita di prodotti marchiati Gamer Storm.

Maggiori informazioni su DeepCool le potete trovare sul sito ufficiale dell’azienda.

[nextpage title=”Confezione e Bundle”]

Il case DeepCool Matrexx 70 giunto in redazione è il modello DP-ATX-MATREXX70-BKG0P. La confezione che lo racchiude è di cartone dalle dimensioni contenute senza particolari fronzoli, come ormai molte ditte ci hanno abituato da diverso tempo.

Chiaramente questa è una scelta voluta, votata a sensibilizzare l’utente finale, alle tematiche della salvaguardia ambientale.

La scatola non è rifinita, infatti è in cartone di buona qualità in grado di proteggere il cabinet in fase di trasporto. Tutte le indicazioni e le features del prodotto sono riportate con solo inchiostro nero. L’azienda ha deciso di utilizzare una confezione “non lavorata” per tenere testa ad un suo principio fondamentale: “Il rispetto per l’ambiente”. Il trasporto, risulta facile, grazie alle sue ridotte dimensioni e alla presenza di due comode maniglie poste sui lati più stretti.

Senza ombra di dubbio il design e molto minimalista, ma le informazioni riportate sono complete e nel complesso dettagliate, infatti fanno bella mostra di sé: tutte le principali caratteristiche del prodotto, dalle dimensioni al peso, dalle misure ai materiali utilizzati. Sulla parte frontale e posteriore, realizzate “a specchio” spicca il logo dell’azienda, il nome del prodotto e un’immagine in anteprima del prodotto, in nero.

Il lato destro riporta le specifiche tecniche principali del prodotto come: il layout con tanto di misure, schede madri supportate, slot di espansione e i colori attualmente disponibili per la vendita, ovvero il bianco e il nero. In redazione è giunto il modello color nero. Sul lato sinistro troviamo invece elencate tutte le features che il DeepCool Matrexx 70 è in grado di offrire.

L’apertura della confezione risulta semplice, basterà infatti sollevare i 4 lembi superiori della scatola, e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione.

La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

Aperti i lembi superiori, possiamo osservare il Matrexx 70 interamente avvolto in una grande pellicola in plastica trasparente, oltre che saldamente ancorato tra due semigusci di polistirolo, in grado di proteggono da urti e graffi accidentali.

Il bundle fornito in dotazione risulta basilare ma allo stesso tempo completo. All’interno del cabinet, legate alla matassa di cavi per il collegamento I/O, troviamo una bustine in plastica con varie tipologie di viti e le fascette in plastica per il fissaggio dei componenti, oltre ad il manuale d’uso e installazione.

DeepCool non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione pur essendo molto semplice risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto.

Il manuale lo potete inoltre, consultare e scaricare direttamente dal sito del produttore. Ora siamo pronti per analizzare le caratteristiche tecniche del nuovo Matrexx 70.

[nextpage title=”Caratteristiche Tecniche e Features”]

Il cabinet Middle-Tower DeepCool Matrexx 70 presenta un design a spigoli vivi, dalle linee decise, prive di curve e dotato di ben tre pannelli in vetro temperato.

Grazie ad un attento studio della gestione degli spazi interni, il DeepCool Matrexx 55 ADD-RGB 3F risulta un cabinet decisamente compatto ed in grado di ospitare schede madri fino alla EATX e PSU di lunghezza massima di 170mm. Sarà inoltre possibile installare schede video da ben 370mm.

Sulla parte superiore del è possibile inoltre posizionare un radiatore fino a 280mm o da 360mm nella parte frontale, il che lo rende ideale anche per realizzare configurazioni particolarmente potenti e prestanti.

Il DeepCool Matrexx 70 è uno chassis Middle-Tower dalle linee estetiche ricercate, raffinate e molto particolari. Le dimensioni di 475x228x492mm ed un peso di 8.89Kg, donano un aspetto compatto e solido alla struttura, rendendolo una soluzione ideale per uso gaming, modding o multimediale.

[nextpage title=” Caratteristiche Tecniche e Features – Parte Prima”]

Il colore attualmente disponibile per la vendita, del DeepCool Matrexx 70, risulta solamente il nero.

Il Matrexx 70 dispone di due pannelli laterali facilmente rimovibili; infatti sia il pannello in vetro temperato che quello in acciaio SECC, dispongono di due viti tool-less nella zona superiore e di un binario, posto inferiormente, per fissare facilmente i due pannelli.

Il pannello frontale del Matrexx 70, a differenza di quello di altri cabinet fissato con rivetti a pressione, potrà facilmente essere rimosso premendo un tasto, posto sulla fiancata sinistra. Ciò faciliterà l’utente nelle operazioni di montaggio e di pulizia, dato che il pannello risulta privo di cavi e totalmente liscio.

Subito dietro al pannello frontale, il Matrexx 70 dispone di un pratico supporto per radiatore (facilmente rimovibile), che in alternativa potrà essere utilizzato per predisporre frontalmente le ventole, data la presenza di appositi fori allungati e di un filtro facilmente rimovibile.

Il copri-PSU del Matrexx 70 è totalmente rimovibile ed è formato da due parti di due diversi materiali; la fiancata è realizzata in plastica ed è fissata con quattro perni a pressione, mentre la superficie superiore è realizzata totalmente in vetro temperato fumè e dotata di due fori per il fissaggio tramite una pratica vite tool-less.

Sempre all’interno della fiancata laterale del copri-PSU, l’utente potrà installare facilmente una striscia led RGB, data la presenza di un pratico alloggio per la stessa, che rifletterà la luce emanata verso il logo DeepCool e su una linea in rilievo sul copri-PSU.

Gli spazi sono stati opportunamente studiati per migliorare al massimo l’air-flow e garantire un circolo perfetto del ricambio d’aria.

All’interno del Matrexx 70 potranno trovare facilmente spazio radiatori da 120/140/240/280/360mm sia nella parte frontale che in quella superiore. In alternativa potremo installare, nelle medesime paratie, 3 ventole da 120mm o altrettante da 140mm.

Il cabinet ha una perfetta compatibilità con schede madri a diverso fattore di forma; infatti vi si potranno installare modelli dalla mini-ITX alla E-ATX.

Non mancano ovviamente i vari accorgimenti per proteggere il cabinet dalla polvere, infatti il Matrexx 70 è dotato di ben tre filtri anti-polvere.

Il DeepCool Matrexx 70 è dotato inoltre di pratici alloggi per il montaggio dei supporti di memorizzazione; troviamo 2 slot da 3.5” utilizzabili anche con dispositivi da 2.5”, oltre ad altrettante due slitte per HDD/SSD da 2.5”.

A seguire vi postiamo, oltre alle altre interessanti features del Matrexx 70, la tabella conclusiva con tutte le sue specifiche tecniche.

Le caratteristiche tecniche dichiarate da DeepCool rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare uno chassis molto funzionale, in grado di soddisfare qualsiasi tipo di utenza. Il prodotto è indirizzato ad un’utenza alla ricerca di un cabinet compatto, con buoni materiale e con un look ricercato ed inconfondibile.

[nextpage title=”Uno sguardo all’esterno – Parte Prima”]

Il DeepCool Matrexx 70 giunto in redazione è il modello in colorazione totalmente nera, sia all’esterno che all’interno. Da notare la tonalità del colore che risulta totalmente opaca e ruvida con un effetto zigrinato, oltre ai tre pannelli in vetro temperato, nella parte frontale e laterale del cabinet e sul copri-PSU.

Il suo stile unico ed inconfondibile, non lo fa passare di certo inosservato, infatti il Matrexx 70 ha un look decisamente forte e ricercato, grazie alla presenza di linee nette e dritte, quindi prive di curvature morbide o tondeggianti.

Disponibile, al momento, solamente nella variante di colore nera, il DeepCool Matrexx 70 è dotato di rifiniture di alto livello.

La struttura è in acciaio SPCC, con spessore da 0.6mm e plastica ABS, mentre per i pannelli laterale, frontale e per il copri-PSU è stato utilizzato un vetro temperato spesso ben 4 mm.

La parte frontale è totalmente liscia, realizzata in vetro temperato e plastica, ed è facilmente rimovibile tramite l’apposito tasto collocato sul profilo sinistro.

Sono presenti delle forature triangolari, disposte in verticale e protette con una rete a maglie strette, che consentono sia di far entrare l’aria all’interno del cabinet. Non è presente nessun bay da 5,25” che avrebbe consentito di ospitare un’unità ottica, come un lettore DVD o un Blu-Ray.

La parte frontale del Matrexx 70 è completamente rimovibile, semplicemente andando a premere un apposito tasto presente sul bordo sinistro. La superficie è perfettamente lineare, totalmente in vetro temperato e plastica per i profili laterali.

Togliendo la parte frontale, troviamo un supporto facilmente rimovibile, utile per poter installare radiatori con lunghezza massima di 280 o 360mm, sia di sistemi custom, sia di quelli dei sistemi All-In-One, oppure ventole da 120 o 140mm data la presenza di un apposito filtro, anch’esso rimovibile.

Spostiamoci ad analizzare con attenzione il retro del Matrexx 70. Partendo dell’alto verso il basso troviamo: una grande griglia per l’espulsione dell’aria, con già predisposta una ventola da 120mm, oppure in alternativa potremo installare un radiatore delle medesime dimensioni.

Appena di lato troviamo la classica finestra per la mascherina della scheda madre, mentre sotto sono presenti ben 7 slot di espansione, per qualsiasi periferica Pci-Express vogliate installare, così come per un eventuale configurazione multi-GPU, SLI o Crossfire che sia. Infine, verso il fondo, troviamo il pratico alloggio predisposto per la PSU.

[nextpage title=”Uno sguardo all’esterno – Parte Prima”]

Analizzando le parti laterali, il lato sinistro del presenta un’ampia finestra in vetro temperato con uno spessore di 4 mm. La finitura in vetro temperato, una volta chiusa, restituisce un’immagine interessante di “vedo non vedo”, per quanto riguarda i componenti installati al suo interno.

Il pannello laterale in vetro temperato è fissato alla scocca tramite due viti tool-less e da un apposito binario sul lato inferiore.

Il lato destro del cabinet risulta pulito ed uniforme, infatti non presenza particolare degni di nota. Lo spessore del pannello in acciaio SPCC di 0,6mm risulta adeguato ed in grado di garantire una resistenza più che buona. La verniciatura inoltre non presenta alcuna imperfezione visibile ad occhio nudo o percettibile al tatto, segno che l’azienda ha curato con molta attenzione ogni minimo particolare.

I pannelli non presentano alcuna bombatura, utile in caso di montaggio di dissipatori a torre ingombranti, questo perché come presto vedremo, lo spazio interno è abbastanza ampio e consente di installare dissipatori ad aria con un’altezza massima di 170mm. Anche il pannello destro è tenuto fermo da due viti tool-less e dal binario sul lato inferiore.

Il pannello I/O è ben fornito, infatti troviamo: un connettore USB 2.0 e due USB 3.0, jack audio per cuffie e microfono, oltre che i due classici tasti di accensione e reset.

L’aspetto della parte superiore del Matrexx 70 risulta completamente piana, con una leggera rientranza per far spazio al filtro anti-polvere magnetico.

Una volta rimosso il filtro antipolvere superiore, è possibile notare la struttura in metallo predisposta ad ospitare altre tre ventole supplementari, da 120 mm o 140 mm oppure un radiatore da 120, 240, 140,280 o 360mm.

Una volta rimosso il filtro antipolvere superiore, è possibile notare la struttura in metallo predisposta ad ospitare altre tre ventole supplementari, da 120 mm o 140 mm oppure un radiatore da 120, 240, 140,280 o 360mm.

Per proteggere l’alimentatore dalla polvere è presente un pratico filtro antipolvere in plastica, facilmente rimovibile e lavabile, dotato di fori di aerazione. Sulla base, in prossimità della PSU sono presenti diversi intagli che assicurano un riciclo più che buono dell’aria. In questa maniera sarà possibile garantire uno smaltimento veloce del calore generato dai componenti installati.

Il cabinet dispone di quattro piedini in gomma antiscivolo. La forma rettangolare è in grado di assicurare una più che buona stabilità e presa alla superficie d’appoggio.

DeepCool, in fase di progettazione, ha curato molto attentamente tutti i particolari, raggiungendo una qualità costruttiva decisamente più che valida. Siamo rimasti colpiti dalla cura di ogni componente. Ora siamo pronti per andare ad esaminare la parte interna del nostro Matrexx 70.

[nextpage title=”Uno sguardo all’interno”]

DeepCool ha realizzato un cabinet dall’ottima qualità costruttiva, oltre ad un elevato grado di funzionalità. I materiali impiegati risultano di ottima fattura e lo spazio all’interno per il montaggio dei vari componenti è più che buono, in quanto, come vedremo tra poco, è stato progettato a seconda della dimensione della propria scheda madre.

Per rimuovere i due pannelli laterali, basterà svitare le quattro viti verso l’esterno, due per il pannello in vetro temperato e due per il pannello destro, senza fare alcuna pressione o alcun sforzo, e sfilarli dai binari posti inferiormente.

Lo spazio interno del Matrexx 70 è studiato nei minimi particolari e l’accurato sistema di posizionamento dei componenti fa sì che sia sufficiente anche per l’installazione di sistemi multi-gpu. Grazie ad una struttura posteriore, è inoltre possibile nascondere gran parte della cavetteria in modo tale da realizzare un cable management di buona qualità.

L’accurata gestione dello spazio interno vi permetterà inoltre massima libertà di poter installare anche impianti di raffreddamento a liquido.

Interessante notare come i tecnici di DeepCool hanno curato con scrupolosa attenzione la gestione del cable management. A nostro avviso è stato svolto un buon lavoro, i passaggi dei cavi verso l’interno avviene attraverso alcuni fori che non presentano alcuna sbavatura.

La presenza di un foro di grosse dimensioni in corrispondenza del dissipatore della motherboard permette il montaggio e lo smontaggio di dissipatori dotati di backplate aggiuntivo, un must che non deve mancare in nessun case di concezione moderna.

Sul retro, in basso a sinistra sono presenti due cestelli in lamiera. Su di essi è possibile installare due hard disk da 3,5” o due da 2,5”. I cestelli inoltre si possono completamente rimuovere in modo tale da recuperare spazio. Altri supporti per l’installazione di HDD o SSD da 2,5” li troviamo sulla piastra posteriore.

In totale vi sono quattro slot per altrettanti hard disk (due da 3,5/2,5 e due da 2,5 pollici), dotati sia di un sistema di ritenzione basato sul fissaggio a vite, sia direttamente sulla piastra posteriore.

Le slitte sono in alluminio e risultando pertanto molto resistenti e sicure. Per il montaggio dei drive da 3,5″ e da 2,5″ è necessario utilizzare le viti fornite in dotazione.

[nextpage title=”Uno sguardo all’interno – Parte Prima”]

Sulla paratia superiore sarà possibile installare tre ventole da 120 mm o 140 mm oppure un radiatore da 120/140/240/280/360 mm.

Sulla parte posteriore del nostro DeepCool Matrexx 70 è presente una ventola da 120 mm, utile per lo smaltimento dell’aria calda che si viene a generare all’interno del cabinet stesso durante il funzionamento dei componenti installati.

Il cabinet dispone di sette slot d’espansione allocati in una posizione comoda. La loro struttura in metallo forato, oltre ad essere molto resistente, assicura uno smaltimento veloce dell’aria calda.

Ogni slot dispone di viti di fissaggio che garantiscono una perfetta e sicura installazione delle schede video, oltre ad uno sportellino a scorrimento per il bloccaggio dei componenti.

Il Matrexx 70 supporta configurazioni SLI e CrossfireX. Inoltre grazie al più che buono spazio interno è possibile installare schede grafiche lunghe fino a 380 mm o 360mm se disposte in verticale (il kit di montaggio verticale non è incluso nella confezione).

DeepCool Matrexx 70 dispone di un copri-PSU realizzato in vetro temperato e plastica, totalmente rimovibile e personalizzabile con una striscia led RGB (non fornita nel bundle) che illuminerà ulteriormente il cabinet e il logo del produttore presente sullo stesso. Il pannello in vetro temperato è dotato di due fori per poter fissare, in una delle due disposizioni, il cassetto per gli HDD.

Sulla base del cabinet, coperto dal pannello copri-PSU, è presente lo spazio per l’alloggiamento di un alimentatore in formato ATX, con tanto di filtro antipolvere rimovibile e lavabile annesso. Questo vano presenta inoltre dei pratici supporti con estremità in gomma, che riducono le vibrazioni ed evitano all’unità di graffiarsi in fase di montaggio.

DeepCool con il Matrexx 70 ha svolto un ottimo lavoro per garantire una distribuzione degli spazi interni ottimale. Non possiamo che ritenerci soddisfatti del lavoro svolto dall’azienda. Ora siamo pronti per andare ad analizzare le ventole in dotazione e i relativi flussi d’aria che si possono venire a generare.

[nextpage title=”Analisi ventole e gestione dei flussi d’aria”]

Il DeepCool Matrexx 70 dispone di una ventola posteriore da 120 mm, necessaria ad espellere l’aria calda generata della componentistica interna. Per rimuoverla, al fine di procedere con una eventuale sostituzione o pulizia, sarà sufficiente rimuovere la paratia laterale del cabinet e svitare le rispettive viti.

Osservando la ventola fornita in dotazione da DeepCool, notiamo che non presenta alcun tipo di etichetta riportante il codice seriale o di rintracciabilità del prodotto, ma solamente un’etichetta frontale, color argento, riportante solo il logo aziendale.

La qualità costruttiva è ottima, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Il rotore centrale non occupa spazio, consentendo in questa maniera di ottenere una maggior superficie a disposizione per le pale. La sua funzione principale è quella di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria.

La ventola ha una colorazione nera opaca, hanno un layout a 7 pale dalla linea irregolare, infatti esse partono da un profilo stretto nei pressi del rotore, per poi allargarsi fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice; mentre ogni pala presenta un design privo di intagli. La sua ottima efficienza e resistenza all’aria, la rende una soluzione ideale anche per essere usata in immissione.

La qualità costruttiva risulta essere più che buona, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è decisamente discreta e la sensazione generale è di una più che elevata robustezza.

Il rotore centrale non occupa spazio, consentendo una maggior superficie a disposizione per le pale. La sua funzione principale come abbiamo già detto in precedenza è quella di espellere in maniera veloce l’aria calda presente all’interno del cabinet, verso l’esterno.

Il Matrexx 70 dispone di una discreta configurazione base e di spazi più che buoni, opportunamente realizzati al fine di garantire un ricircolo d’aria più che sufficiente. Presente in dotazione troviamo solamente una ventola da 120mm, collocata in espulsione, nella paratia posteriore.

La ventola può essere alimentata tramite un connettore 3pin PWM o un tradizionale Molex.

Nella configurazione “base”, abbiamo una ventola da 120 mm di “Colore rosso” che espelle aria calda verso l’esterno. Questo tipo di soluzione, anche se molto basilare, è in grado di limitare il calore dei vari componenti all’interno del cabinet. Riteniamo valida questa soluzione solo ed esclusivamente se installerete i componenti base del vostro PC.

Uno degli aspetti più importanti di un case è quello di riuscire a garantire una temperatura costante su tutti i componenti installati e mantenere il silenzio assoluto nell’ambiente circostante.

Per ottenere prestazioni migliori o per realizzazioni di PC con diversi componenti, raccomandiamo caldamente di montare anche le altre sei ventole opzionali. Di seguito vi postiamo una configurazione che comprende l’utilizzo anche delle ventole opzionali.

In questo caso, le ventole opzionali, tre da 120/140mm nel pannello frontale, in “Colore blu”, collocate in immissione per favorire l’inserimento di aria fresca, e tre sul top da 120 mm o da 140 mm, in “Colore rosso”, faranno fuoriuscire l’aria calda verso l’esterno. Queste ventole aggiuntive, assieme alla ventola presente sul posteriore del cabinet favoriranno una corretta refrigerazione dei componenti, immettendo aria fresca e facendo fuoriuscire quella calda.

Quest’ultima configurazione risulta ottimale e consente di avere un ricircolo d’aria sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera ottimale tutti i componenti installati. Raccomandiamo questa configurazione a tutti coloro che necessitano di dover installare molti componenti all’interno del cabinet.

Per chi desidera al contrario adottare un sistema di raffreddamento più spinto come il liquido, visto la distribuzione ottimale degli spazi interni, sarà possibile installare all’interno dello chassis queste tipologie di radiatori (non necessariamente di tipo “slim”):


  • Parte Frontale:120/240/360/140/280/360mm;
  • Parte Superiore: 120/240/140/280/360mm.

Per gli utenti meno esperti è possibile inoltre utilizzare uno dei numerosi e ormai abbastanza performanti KIT di raffreddamento a liquido di tipo All-in-One.

[nextpage title=”Installazione dei componenti e Temperature rilevate”]

Il montaggio dei componenti nel DeepCool Matrexx 70 si è rivelato del tutto semplice. Il cabinet si è rivelato un discreto prodotto sotto il profilo dell’assemblaggio. Gli spazi sono abbastanza ben progettati e consentono in ogni caso, adottando delle accortezze, di poter realizzare configurazioni con diversi componenti. Grazie alla sua capienza è possibile installare schede video molto lunghe senza nessun problema.

Una volta assemblato il sistema, il risultato è un lavoro ordinato, libero da cavi e fili di alimentazione. Il raggruppamento dei cavi è stato abbastanza facile grazie ad uno spazio interno adeguato e all’utilizzo degli appositi fori passacavo.

Sicuramente, con maggiore tempo a disposizione, è possibile sistemare i cavi in maniera più pulita ed ordinata, tramite l’utilizzo di fascette fornite in dotazione e degli appositi velcri presenti sul retro del cabinet stesso.

Come possiamo osservare il risultato finale ottenuto e decisamente di alto impatto estetico. Vi possiamo garantire che questo particolare chassis sarà in grado di catturare la vostra attenzione e quella dei vostri amici. Non possiamo che ritenerci soddisfatti da questo prodotto di DeepCool.

Per concludere, abbiamo effettuato delle prove per verificare la qualità del case e le temperature che si possono registrare nell’utilizzo dello stesso. Abbiamo rilevato le temperature dei vari componenti in stato di idle e pieno carico in modo da capire la vera efficienza e il ricircolo d’aria del case. Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Ricordiamo che i risultati sono stati ottenuti utilizzando solamente la ventola presenti nella configurazione “base”.

Le temperature sono state monitorate utilizzando i software HWMonitor e GPU-Z. Le rilevazioni sono state eseguite per circa 15 minuti, sia in Idle che in Full-Load. Durante i test in laboratorio, la temperatura ambiente rilevata al momento dei nostri test è stata di 20° C. I test in Full-Load sono stati condotti con i seguenti programmi:


  • OCCT v4.4.1;
  • Unigine Heaven v4.0.

Lo scopo del test non è quello di confrontare i risultati con prodotti analoghi. Troppi fattori possono far variare i risultati. Durante le prove tutti i componenti installati all’interno del case sono stati mantenuti alla frequenze di default. Il sistema operativo è privo di qualunque ottimizzazione. Per i nostri test abbiamo usato la seguente configurazione.

Andiamo ad analizzare le temperature della nostra piattaforma, utilizzando OCCT per stressare la CPU e Unigine Heaven 4.0 per la GPU.


DeepCool Matrexx 70 – Temperature rilevate


In considerazione delle tempere rilevate, ci riteniamo pienamente soddisfatti dal prodotto. Il DeepCool Matrexx 70 si è dimostrato un prodotto valido, contraddistinto da un’elevata cura dei materiali e da una buona aerazione interna, a tutto vantaggio delle temperature d’esercizio dei componenti assemblati.

Segnaliamo che è possibile aggiungere altre tre ventole supplementari da 120 mm o da 140 mm o radiatori da 120/240/140/280 o 360mm per migliorare ulteriormente il ricircolo d’aria e di conseguenza le temperature. Il livello di rumorosità massimo raggiunto non è mai stato eccessivo o fastidioso, segno che le ventole fornite in dotazione sono di buona qualità.

[nextpage title=”Conclusioni”]

DeepCool ha ampliato la propria linea Matrexx, con il modello 70, che oggi abbiamo avuto l’onore di recensire, dotato di ben tre pannelli in vetro temperato. Dotato di un look ricercato e molto particolare, il Matrexx 70 ci ha davvero colpiti per la cura dei materiali e la disposizione degli spazi interni.

Anche se di tipologia Middle-Tower, è possibile realizzare configurazioni performanti multi-GPU senza particolari problemi, grazie alla possibilità di adottare schede video lunghe fino a 380mm o in verticale da 360mm (solo con il mounting kit, non presente in confezione). Il sistema di raffreddamento interno, nella sua configurazione “base”, risulta nel compresso sufficiente a smaltire il calore, questo grazie alla presenza di una ventola posteriore da 120 mm.

Ricordiamo che è possibile installare inoltre dissipatori ad aria per CPU alti fino ad un massimo di 170mm. Ricordiamo inoltre che è possibile installare radiatori fino a 280 o 360mm sul top o sul frontale, cosa che troveranno decisamente utile per gli utenti più smaliziati e alla ricerca delle massime prestazioni dal loro sistema.

Il montaggio dei componenti nel Matrexx 70 si è rivelato del tutto semplice e privo di intoppi. Lo spazio interno in ogni caso consente, in piena tranquillità, di ospitare tutti i componenti senza limitazioni. La presenza infine di ben tre pannelli in vetro temperato, vi consentirà di realizzare una configurazione totalmente in vista, in grado di catturare la vostra attenzione.

Il DeepCool Matrexx 70 è disponibile ad un prezzo di circa €107 iva compresa, cifra giustificata dalle caratteristiche offerte e dalla più che buona qualità costruttiva. In definitiva, raccomandiamo l’acquisto a tutti gli utenti che desiderano un cabinet dalle dimensioni compatte e dal look particolare ed attraente.


Pro:


  • Ottimi materiali utilizzati;
  • Grande finestra frontale e laterale in vetro temperato;
  • Pannello in vetro temperato sul copri-PSU;
  • Tasto di sgancio rapido sul pannello frontale;
  • Staffa di montaggio per radiatori sul pannello frontale, totalmente rimovibile;
  • Buona possibilità di migliorare l’aerazione interna;
  • Supporto per schede video lunghe fino a 380 mm o 360mm in verticale;
  • Supporto per radiatori lunghi fino a 280 e 360 mm;
  • Compatibilità schede madri nei formati Mini-ITX, Micro ATX, ATX ed EATX.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

[amazon_link asins=’B07QVBCW31′ template=’ProductCarousel’ store=’hwl-games-21′ marketplace=’IT’ link_id=’662d924a-ae22-45d0-9b53-4dbeb445e3cf’]


Si ringrazia Logo_DeepCool_-_1per il campione fornitoci.

Andrea Raimondi – 19andrew90 – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento