Il case è divenuto, nel passare degli anni, da contenitore per i vari componenti di un PC, ad una vera e propria risorsa fondamentale per l’assemblaggio, in quanto da esso può dipendere la destinazione d’uso e le relative caratteristiche peculiari di un PC. In Win è un’azienda altamente specializzata in questa tipologia di oggetti ed ha un listino molto vasto e differenziato per soddisfare le esigenze di qualsiasi genere di utenza. Il modello oggetto della nostra recensione è il Mid Tower 503, caratterizzato da un look moderno e al passo coi tempi. Realizzato in acciaio SECC e vetro temperato è disponibile in nero e rosso con ventola a LED rossi, oppure in bianco e nero con ventola a LED bianca. Eleganza e signorilità sono ancora una volta gli elementi cardine che stanno alla base di questa interessante soluzione. La voluminosa lastra di vetro temperato sul frontale, può scorrere verso il basso e mostrare magicamente il pratico vano da 5,25 pollici. Il pannello di destra è dotato di una elegante finestra in plexiglass che permette di visionare la componentistica installata al suo interno. Internamente il nuovo 503 ospita schede madri in formato ATX, micro-ATX e mini-ITX. La presenza di ben sette slot di espansione per ospitare schede video con una lunghezza fino a 408mm ci fa capire fin da subito l’attendo studio che i tecnici hanno riposto nella dislocazione degli spazi interni. Il dissipatore della CPU non deve invece superare un’altezza di 160mm. Per quanto riguarda il sitema di raffreddamento è possibile installare due ventole da 120mm nella parte frontale, una nella parte posteriore e una sul fondo, dove è presente inoltre un parico filtro antipolvere rimovibile. Il case è predisposto per il raffreddamento a liquido. L’alimentatore si monta nella parte inferiore dello chassis. L’interno del case può ospitare tranquillamente altri due slot da 5,25 pollici e quattro da 3,5″ pollici, usabili anche con soluzioni da 2,5″. Per questo formato è inoltre presenti altri due alloggii dedicati. Completano la dotazione le tre porte USB sulla parte frontale, due di tipo 2.0 una 3.0 e i jack audio. Non ci resta che augurarvi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!
In Win 503: Design al passo coi tempi! – Recensione di Marco Lo Grasso | marcopa83 – Voto: 5/5
Introduzione:
In Win è un’azienda nata nel 1985. Produttrice e costruttrice di prodotti come chassis, alimentatori e sistemi di digital storage con lo scopo di garantire le migliori soluzioni tecnologiche ai propri clienti. Con il tempo, In Win si è distinta per l’ottima qualità dei suoi prodotti e ha guadagnato molti consensi positivi da parte di molte aziende e clienti.
Puntare alla qualità è sempre stato il motto di questa azienda, e questo gli ha permesso di ricevere la Certificazione ISO 9001, certificazione molto importante per un’azienda di queste dimensioni. I punti fermi di In Win infatti sono:
- Innovazione;
- Sicurezza;
- Servizio;
- Calore Umano;
- Fedeltà;
- Velocità;
- Convenienza.
In Win nel corso degli anni si è costruita una solida reputazione basata sulla continua innovazione tecnologica e la cura maniacale di un design aggressive ed elegante. Il caratteristico e innovativo logo nasce dalla scrittura cinese 如 che tradotto significa “soddisfazione, come si desidera…”. Il logo rappresenta quindi un mix di armonia tra tecnologia e arte.
Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale di In Win.
{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle:&heading=Introduzione:}
Packaging e Bundle:
Il case giunto in redazione è il modello 1ABWAK-000011. La confezione che lo racchiude è delle dimensioni contenute. Il cartone utilizzato è molto robusto e permette di proteggere il suo contenuto durate tutta la fase di trasporto, anche movimentata.
Come ormai ben sappiamo, In Win tiene particolarmente al tema della salvaguardia ambientale e pertanto desidera sensibilizzare l’utente finale su questa tematica importante; di conseguenza la confezione non presenta particolari effetti visivi, ma risulta di una semplicità visiva unica.
Il design della confezione è sobrio ed essenziale. La scatola non è rifinita, infatti è in cartone di buona qualità non presenta alcune finiture lucide o plastificate. Tutte le indicazioni e le features del prodotto sono riportate con semplice inchiostro.
Le due facce principali risultano praticamente speculari. Su di esse troviamo: il nome del case, il logo aziendale, l’indirizzo del sito internet di In Win e la scritta “Contemporary & Innovative”. La semplicità delle informazioni riportate, senza la ricerca estrema dell’apparire, risulta a nostro avviso vincente, poichè non distoglieranno l’attenzione del consumatore finale su cose futili.
Il trasporto risulta semplice, per via delle dimensioni non eccessive della scatola, e del suo peso. Inoltre due comode maniglie laterali semplificano ed aiutano ulteriormente tale operazione.
Sulla parte sinistra della confezione troviamo in maniera ordinata tutte le caratteristiche tecniche, dalle dimensioni ai materiali utilizzati, ai colori disponibili, fino al supporto delle schede madri ed al sistema di aerazione interna. Peccato che tutte queste informazioni siano solo in lingua inglese. Presente inoltre la pratica maniglia utile per il trasposrto, il nome del prodotto, il logo aziendale, il modello preciso arrivato in redazione e la sua colorazione “Black” con ventola RED.
La parte laterale destra presenta uno sfondo interamente nero troviamo: la seconda maniglia utile per il trasposrto, il logo aziendale, il nome del modello e le feature principali del prodotto, come il supporto a dissipatori a torre per CPU alti fino a 160mm o quello per schede video lunghe fino a 408mm.
Analizzando la parte superiore, questa non presenta elementi degni di nota, se non solo il logo aziendale e la scritta “Contemporary & Innovative”. La parte inferiore della scatola invece risulta priva di qualsiasi elemento.
In Win non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione pur essendo semplice risulta comunque funzionale e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto. In questa maniera l’utente finale saprà cosa stà comprando.
L’apertura della confezione risulta semplice, basterà infatti sollevare i quattro lembi superiori della confezione, e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.
Aperti i lembi superiori della scatola la prima cosa che notiamo è la cura ed i materiali utilizzati per l’imballaggio. Il 503 è interamente avvolto in una grande pellicola in plastica trasparente e ancorato tra due semigusci di polistirolo che lo proteggono da urti e graffi accidentali.
Il bundle fornito in dotazione è racchiuso in una busta di plastica trasparente e comprende: diverse tipologie di viti, il manuale, alcune fascette ed uno speaker. Interessante è la presenza di gommini da inserire lateralmente sull’alloggio degli HDD da 3.5″ chiamati “HDD shock proof“.
Il classico manuale d’uso multi lingue (italiano escluso), elenca le caratteristiche del case e alcuni consigli sull’assemblaggio dei componenti. Il manuale è esaustivo, infatti è possibile trovare in maniera completa tutte le spiegazioni necessarie per sfruttare al meglio il nostro In Win 503.
Il bundle fornito in dotazione risulta completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto. Possiamo chiaramente notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati e questo non può che farci molto piacere. Ora siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche del case In Win 503.
{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche e Features – Parte Prima:}
Caratteristiche Tecniche e Features – Parte Prima:
Il Mid Tower In Win 503 è caratterizzato da un look moderno al passo coi tempi. Realizzato in acciaio SECC e vetro temperato, questo case è disponibile in nero e rosso con ventola a LED rossi, oppure in bianco e nero con ventola con LED bianco. Eleganza e signorilità sono ancora una volta gli elementi cardine che stanno alla base di questa interessante soluzione.
La voluminosa lastra di vetro temperato sul frontale, può scorrere verso il basso e mostrare magicamente il pratico vano da 5,25 pollici. Il pannello di destra è dotato di una elegante finestra in plexiglass che permette di visionare la componentistica installata al suo interno, donando ulteriore pregio al prodotto.
Nella tabella che segue riportiamo le specifiche tecniche principali del prodotto, così come vengono riportate dal produttore.
Le caratteristiche tecniche dichiarate da InWin rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare un chassis elegante e con componenti di qualità, in grado di soddisfare qualsiasi tipo di utenza. Il case è indirizzato ad un’utenza casalinga che cerca un prodotto elegante, silenzioso e particolarmente adatto per la creazione di intriganti lavori di modding come la Mod Thaurus by Sangyzan che potete ammirare di seguito.
Il case InWin 503 richiede l’utilizzo di un cacciavite solo per collegare la scheda madre e consente di realizzare un pc su misura, caratterizzato da un look moderno e nel contempo raffinato.
Internamente il nuovo In Win 503 ospita schede madri in formato ATX, micro-ATX e mini-ITX. La presenza di ben sette slot di espansione per ospitare schede video con una lunghezza fino a 408 mm ci fa capire fin da subito l’attendo studio che i tecnici hanno riposto nella dislocazione degli spazi interni.
Il dissipatore della CPU non deve invece superare un’altezza di 160mm. Sufficiente risulta essere lo spazio di 12mm dietro al vassoio della motherboard.
Per quanto riguarda il sitema di raffreddamento è possibile installare due ventole da 120mm nella parte frontale, una nella parte posteriore e una sul fondo, dove è presente inoltre un parico filtro antipolvere rimovibile. Il case è predisposto per il raffreddamento a liquido. L’alimentatore si monta nella parte inferiore dello chassis.
L’interno del case può ospitare tranquillamente altri due slot da 5,25 pollici e quattro da 3,5″ pollici, usabili anche con soluzioni da 2,5″. Per questo formato è inoltre presenti altri due alloggii dedicati. Completano la dotazione le tre porte USB sulla parte frontale, due di tipo 2.0 una 3.0, e i jack audio.
Il case In Win 503 dispone di particolari molto interessanti, che se ben sfruttati, vi consentiranno di realizzare un PC unico nel suo genere.
{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche e Features – Parte Seconda:}
Caratteristiche Tecniche e Features – Parte Seconda:
In Win è da sempre sinonimo di innovazione e di espressione massima di tecnologie sofisticate applicate ai propri prodotti. Attenzioni molto particolari sono riservate all’utente finale per soddisfare le sempre maggiori e pressanti richieste di prodotti di qualità al passo con i tempi. Riportiamo di seguito le principali features predenti nel nuovo modello In Win 503.
In Win è molto attenta ad ascoltare le tendenza di mercato e con questo case non solo ha realizzato un prodotto innovativo e di qualità, ma ha dato il via ad una nuova inclinazione che raggruppa bellezza estetica e funzionalità. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sul sito In Win. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione 503.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:}
Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:
Grazie ad uno stile unico ed inconfondibile, unito all’utilizzo di materiali ricercati, il 503 risulta un case molto bello da vedere e da far vedere.
Il 503 giunto in redazione dispone dell’accattivante colorazione nera e rossa con ventola a LED rossi. Eleganza e signorilità sono ancora una volta gli elementi cardine che stanno alla base di questa interessante soluzione.
Sono presenti inoltre alcune rifiniture in plastica rossa che rendono l’aspetto ancora più elegante e armonioso. La struttura del case è in acciaio SECC.
L’intera parte frontale è dominata da un bellissimo vetro temperato e da una trama a nid0 d’ape che consente il passaggio dell’aria fresca verso la ventola posizionata al suo interno.
Il vetro temprato è circa quattro volte più resistente di un vetro ricotto dello stesso spessore e di uguale configurazione. In caso di rottura esso si infrangerà in numerosi frammenti di dimensioni relativamente piccole, che avranno meno probabilità di provocare ferite gravi.
Il tipico processo di produzione del vetro temprato prevede il suo riscaldamento fino a oltre 600° Celsius, seguito da un rapido raffreddamento volto a bloccare la parte superficiale in uno stato di compressione, mentre la parte interna sarà soggetta ad uno stato di tensione. Tale processeo gli conferiece una elevata resistenza. La voluminosa lastra di vetro temperato sul frontale, può scorrere verso il basso e mostrare magicamente il pratico vano da 5,25 pollici.
La lastra di vetro cattura immediatamente l’attenzione anche grazie alla presenza della scritta In Win, perfettamente realizzata e priva di imperfezione visibile ad occhio nudo o percettibile al tatto, segno che l’azienda ha curato con molta attenzione ogni minimo particolare. La resistenza del vetro risulta buona, ma chiaramente dobbiamo prestare massima attenzione.
Nella parte superiore del case è presente il pannello I/O troviamo il tasto di accensione e reset, oltre alle tre porte USB, due di tipo 2.0 una 3.0, i jack da 3,5” e un pratico indicatore di stato a LED.
La parte frontale inoltre risulta totalmente rimovibile. L’operazione risulta semplice e veloce, infatti basterà fare una leggera pressione verso l’esterno o verso l’alto e il gioco è fatto.
Una volta rimossa la paratia anteriore troviamo: una ventola da 120mm, un secondo vano porta ventola sempre da 120mm, i cavi che portano energia al comparto I/O, il bay nascosto da 5,25” e il box contenente la circuiteria dei pulsanti anteriori.
Interessante notare come i due slot delle ventole siano provvisti di pratici filtri, facilmente rimovibili e completamente lavabili.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:}
Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:
Nella parte posteriore dell’alto verso il basso abbiamo: due fori rivestiti in gomma morbida per il passaggio dei tubi per il watercooling, uno slot per il posizionamento della mascherina della scheda madre e una ventola da 120mm a LED rossi per l’estrazione dell’aria calda. La luce tenue prodotta dal LED rosso non risulta mai particolarmente fastidiosa.
Appena sotto la ventola sono posizionati i sette slot di espansione, ottimi per eventuali postazioni con più schede grafiche (Crossfire X o SLi) e il classico alloggiamento per l’alimentatore in formato ATX.
Analizzando le paratie laterali, possiamo notare come queste siano molto simili tra loro. Entrambe sono caratterizzate da una leggera curvatura verso l’esterno, molto utile sia per la gestione dei cavi da un lato, sia per il montaggio di eventuali dissipatori a torre molto alti dall’altro.
Il lato sinistro del case presenta un’ampia finestra in plexyglass finemente lavorata che consente di ammirare i componenti installati anche se la paratia è chiusa.
Molto bella risulta inoltre essere la scritta “In Win” direttamente sul plexyglass. La sua realizzazione risulta perfetta e non presenta sbavature.
Il lato destro è pulito ed uniforme e non presenza alcun particolare degno di nota. I pannelli sono realizzati in acciaio SECC e plexyglass.
Entrambi i pannelli sono completamente rimovibili semplicemente sfidando le quattro vitifacendo scorrere la paratia verso il retro del case.
La verniciatura risulta pefetta e non presenta alcuna imperfezione visibile ad occhio nudo o percettibile al tatto, segno che l’azienda ha curato con molta attenzione ogni minimo particolare. La loro resistenza è buona e difficilmente si deformeranno.
La parte superiore del case, non presenta elemente degni di nota. In ogni caso l’ottima lavorazione risulta uno spettacolo per gli occhi.
Il 503 poggia su quattro piedini rotondi in gomma alti circa 2,5 cm, in grado di assicurare una perfetta stabilità e una buona presa alla superficie d’appoggio. Sempre sulla base possiamo osservare due filtri antipolvere, rimovibili e lavabili, posizionati rispettivamente sotto il vano dell’alimentatore e della ventola opzionale da 120mm.
In Win, in fase di progettazione, ha curato tutti i particolari, raggiungendo una qualità costruttiva che lo pone ai vertici della sua categoria. Siamo rimasti colpiti dalla cura di ogni componente. Ora siamo pronti per andare ad esaminare la parte interna.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Prima:}
Uno sguardo all’interno – Parte Prima:
In Win ha realizzato un case dall’ottima qualità costruttiva ed estetica, oltre ad un elevato grado di funzionalità. La qualità del prodotto risulta eccellente, così come lo spazio all’interno per il montaggio dei vari componenti del pc che risulta davvero elevato. Per rimuovere i due pannelli laterali, basterà togliere quattro piccole viti, due per lato, e fare una leggera pressione indietro, senza alcuno sforzo.
Lo spazio interno del 503 risulta nel complesso molto buona per essere un Mid-Tower. Interessante notare come i tecnici di In Win hanno curato con maniacale scrupolosità la gestione del cable management. I passaggi dei cavi verso l’interno della struttura, avviene tramite l’ausilio di un condotto, che non presenta alcuna sbavatura. La lamiera risulta stondata e non presenta alcuna parte tagliente. Lo spazio al suo interno inoltre risulta ottima e consente di alloggiare comodamente un buon numero di cavi.
Per una eccellente gestione dei cavi, al fine di mantenere l’interno del case sempre ordinato e sicuro, è possibile utilizzare anche le fascette presenti in bundle. Lo spazio è decisamente ben studiato è consente agli utenti la massima libertà di poter installare anche impianti di raffreddamento a liquido.
L’omogeneità cromatica interna del case 503 è ottimimamente mantenuta crazie alla colorazione nera che risulta simile a quella vista nelle zone metalliche esterne. Il piatto mainboard dispone di un foro dalle generose dimensioni che consente il montaggio e lo smontaggio di dissipatori dotati di backplate aggiuntivo.
Ricordiamo che il case In Win 503 consente l’installazione di dissipatori per CPU alti al massimo 160mm.
Il Mid-Tower 503 consente di alloggiare schede madri in formato ATX, micro-ATX e mini-ITX.
Spostandoci ad analizzare la parte anteriore del 503, precisamente sulla parte destra, troviamo i quattro cestelli per il posizionamento degli hard disk da 2,5”, come degli SSD, o da 3,5” come gli hard disk tradizionali.
Le slitte sono in plastica dura, risultando di fatto molto resistenti e sicure. Per ridurre i tempi di installazione, gran parte dell’hardware può essere installato all’interno del case 503 in maniera tool-free (senza ausilio di attrezzi).
Nella parte superiore dei cestelli è presente un pratico sostegno in alluminio per i drive da 2,5″.
Riteniamo questa trovata veramente ottima da parte dell’azienda. Come è facile intuire, In Win fa della semplicità d’uso la sua arma migiore. Innovazione, attento studio di progettazione e facilità di utilizzo sono gli elementi fondmentali, che da anni contraddistinguono i suoi prodotti.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:}
Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:
Andando ad analizzare il sistema di ritenzione per la periferiche da 5,25″ possiamo osservare come questo disponga di clip totalmente in plastica.
Il meccanismo di bloccaggio di tipo tool-less, oltre ad essere molto semplice e intuitivo, è in grado di assicura saldamente l’unità all’interno del suo alloggio. Per la rimozione dell’unità sarà sufficiente girare verso sinistra la linguetta di blocco laterale e sfilarla verso l’esterno del case.
Sulla parte posteriore In Win ha dotato il case 503 di una ventola da 120mm, per l’estrazione dell’aria calda dall’interno del cabinet.
Il modello utilizzato è completamente trasparente ed è dotato di LED luminosi rossi, in grado di creare un accattivante effetto ottico una volta in funzione.
Leggermente sotto la ventola da 120mm troviamo i sette slot d’espansione allocati in una posizione comoda. La loro struttura in metallo forato, oltre ad essere molto resistente, assicura uno smaltimento veloce dell’aria all’interno del case.
Ogni slot dispone di viti di fissaggio che garantisce una sicura installazione delle schede. Sopra di essi è presente un piccolo sportellino per facilitare l’entrata delle periferiche. Il case In Win 503 supporta pienamente configurazioni SLI e CrossfireX grazie anche all’abbondante spazio interno che permette il montaggio di schede lunghe 408mm.
Lo spazio utile disponibile nella parte più stretta tra il vassoio della scheda madre e il pannello laterale è di quasi 12mm.
La parte più larga presente nella parte inferiore, risulta molto comoda e consente di nascondere senza grossi problemi i vari cavi e quindi permette di poter realizzare un cable management di tutto rispetto.
Il retro del case, molto ordinato, non presenta elementei degni di nota che vale la pena analizzare con particolare attenzione.
Sul fondo del nostro In Win 503 troviamo una griglia per il montaggio di una ventola in immissione da 120mm. Sotto di essa è presente un comodo e pratico filtro antipolvere, facilmente rimovibile.
Infine è presente l’alloggio per un alimentatore in formato ATX, con una lunghezza massima di 220mm, quindi sufficiente per la maggior parte delle PSU oggi in commercio. Sotto la griglia per il pescaggio dell’aria da parte dell’alimentatore è presente il filtro antipolvere, che anche in questo caso, risulta facilmente rimovibile e lavabile.
In Win con il case 503 ha senza dubbio fatto un lavoro eccellente per garantire una distribuzione degli spazi interni ottimale. Non possiamo che ritenerci soddisfatti del lavoro svolto dall’azienda. Ora siamo pronti per andare ad analizzare i relativi flussi d’aria che si possono generare.
{jospagebreak_scroll title=Gestione dei flussi d’aria:}
Gestione dei flussi d’aria:
Il case In Win 503 non offre enormi potenzialità riguardo l’areazione interna, questo perchè non è un prodotto che si rivolge ad una utenza che ricerca le massime prestazioni.
La sua peculiarità è quella di offrire un look moderno e estremamente ricercato ad un’utenza casalinga che cerca un prodotto elegante, silenzioso e particolarmente adatto per la realizzazione di intriganti creazioni di modding. In dotazione troviamo una ventola da 120mm posizionata nella zona posteriore del case ed una sempre da 120mm sul frontale.
Il case In Win 503 consente di installare due ventole da 120mm nella parte frontale, una nella parte posteriore e una sul fondo.
La ventola nella parte posteriore è la In Win A1225L12S. La sua struttura completamente trasparente ben si spossa con il sistema di illuminazione a LED rossi.
La qualità costruttiva della ventola è decisamente buona, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Il rotore centrale non occupa spazio e lascia di conseguenza una maggior superficie a disposizione per le pale.
La ventola ha un layout a 7 pale dalla linea irregolare, infatti esse partono da un profilo stretto nei pressi del rotore, per poi allargarsi fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice. Riportiamo nella tabella che segue le sue specifiche tecniche principali.
Le specifiche delle ventola risultano nel complesso più che buone per garantire un sufficiente ricircolo d’aria all’interno del case. Nella parte anteriore è presente la seconda ventola completamente nera da 120mm. Anche questa ventola è marchiata In Win A1225L12S ma non è a LED.
Per proteggere le ventole dalla polvere In Win ha collocato dei pratici filtri, facilmente rimovibili e completamente lavabili. Il filtro interamente in plastica dispone di un supporto a forma di “X”, in grado di aumentare la robustezza dello stesso, senza però penalizzare l’afflusso dell’aria all’interno del case. La fitta trama a nido d’ape garantisce inoltre una eccellente protezione.
Anche in questo caso la ventola ha un layout a 7 pale dalla linea irregolare. La sua qualità costruttiva è buona con una flessione ridotta sull’asse diagonale. Riportiamo nella tabella che segue le sue specifiche tecniche principali.
Il 503 dispone di una buona configurazione base e di spazi opportunamente realizzati per garantire un ricircolo d’aria efficiente e ottimale già in configurazione stock. L’installazione delle ventole opzionali non potrà che migliorare in maniera esponenziale la situazione.
Nella configurazione “base“, abbiamo la ventola da 120mm frontale che immette aria fresca verso i vani porta hard drive. Quest’aria, prosegue fino ad arrivare verso le periferiche PCI-E dove poi viene espulsa, una volta calda verso l’esterno, dalla seconda ventola da 120mm posta nella parte posteriore del case.
Questo tipo di soluzione, anche se molto basilare è pratica e funzionale, infatti il flusso d’aria proveniente dall’esterno crea un circolo d’aria sufficiente per smaltire il calore dei vari componenti installati nel case. Uno degli aspetti più importanti di un case è quello di riuscire a garantire una temperatura costante su tutti i componenti installati e mantenere il silenzio assoluto nell’ambiente circostante.
Dalle prove svolte possiamo affermare che il ricircolo d’aria è sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera uniforme tutti i componenti. Per ottenere prestazioni ancora migliori raccomandiamo di montare tutte le ventole opzionali. Di seguito vi postiamo una configurazione che comprende l’utilizzo anche delle ventole opzionali.
In questo caso abbiamo l’aria fresca che viene immessa dalle tre ventola da 120mm, due sul frontale e una sul fondo. Questa una volta aver attraversato i vani porta hard drive, prosegue fino ad arrivare verso le periferiche PCI-E. A questo punto, orami calda, viene sespulsa verso l’esterno dalla ventola da 120mm posizionata nella parte posteriore del case.
Chiaramente questa configurazione risulta ottima e consente di avere un ricircolo d’aria sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera ottimale tutti i componenti installati. Questa soluzione è indicata per chi utilizza molti componenti all’interno del case.
{jospagebreak_scroll title=Installazione dei componenti e Temperature rilevate:}
Installazione dei componenti e Temperature rilevate:
Il montaggio dei componenti nel case In Win 503 si è rivelato molto semplice. Lo spazio interno del cabinet permette in piena tranquillità di ospitare tutti i componenti senza particolari problemi.
Il case si è rivelato un buon prodotto. Gli spazi sono ben progettati e consente di installare configurazioni con diversi componenti. Grazie alla sua capienza è possibile installare schede video molto lunghe senza nessun problema.
Il risultato è un lavoro molto ordinato, libero da cavi e fili di alimentazione. Il raggruppamento dei cavi è stato facile grazie alle fascette fornite in dotazione e alla presenza di una ottinale canaletta che consente il perfetto posizionamento degli stessi.
Una volta finito l’assemblaggio, non ci resta che accendere il nostro PC ed ammirarlo in tutto il suo splendore.
Gli effetti di luce che la ventola è in grado di emanare, saprà appagare pienamente i sensi, rendendoci felici per l’acquisto appena fatto. Il case è un prodotto elegante e come abbiamo potuto constatare anche indicato per la creazione di scenografici lavori di modding.
Per concludere, abbiamo effettuato delle prove per verificare la qualità del case e le temperature che si possono registrare nell’utilizzo dello stesso. Abbiamo rilevato le temperature dei vari componenti in stato di idle e pieno carico in modo da capire la vera efficienza e il ricircolo d’aria del case. Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati.
Le temperature sono state monitorate utilizzando i software HWMonitor e GPU-Z. Le rilevazioni sono state eseguite per circa 15 minuti, sia in Idle che in Full-Load. Durante i test in laboratorio, la temperatura ambiente rilevata al momento dei nostri test è stata di 22° C. I test in Full-Load sono stati condotti con i seguenti programmi:
- OCCT v4.4.1;
- Unigine Heaven v4.0.
Lo scopo del test non è quello di confrontare i risultati con prodotti analoghi. Troppi fattori possono far variare i risultati. Durante le prove la scheda video e il processore sono stati mantenuti alle frequenze di default. Il sistema operativo è da intendersi privo di qualunque ottimizzazione. Per i nostri test abbiamo usato la seguente configurazione.
In Win 503 – Temperature Rilevate
In considerazione delle tempere rilevate, ci riteniamo pienamente soddisfatti dal prodotto. Il case In Win 503 si è dimostrato un prodotto molto buono, contraddistinto da un’elevata cura dei materiali e da una più che sufficiente aerazione interna, a tutto vantaggio delle temperature d’esercizio dei componenti installati.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
![]() | Estetica: | ![]() |
Funzionalità: | ![]() | |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Analizzando il case è possibile percepire lo studio che i tecnici In Win hanno dedicato in fase di realizzazione: il buon sistema di gestione dei cavi, i flussi d’aria, gli spazi disponibie per le componenti interne, la semplicità della pulizia dei filtri anti polvere, sono la dimostrazione lampante dell’impegno che l’azienda nette nel soddisfare al meglio i suoi clienti.
Il 503 è uno dei migliori case Mid-Tower attualmente in commercio, indicato davvero a tutti, sia all’utente che cerca compattessa e nel contempo ordine, sia per il modder più incallito, per via della bellezza estetica e per le rifiniture che adotta. Come abbiamo visto, questo case offre ottime rifiniture e un bundle completo.
Il modello oggetto della nostra recensione è caratterizzato da un look moderno al passo coi tempi. Realizzato in acciaio SECC e vetro temperato è disponibile in nero e rosso con ventola a LED rossi, oppure in bianco e nero con ventola a LED bianca. Eleganza e signorilità sono ancora una volta gli elementi cardine che stanno alla base di questa interessante soluzione. La voluminosa lastra di vetro temperato sul frontale, può scorrere verso il basso e mostrare magicamente il pratico vano da 5,25 pollici.
Il pannello di destra è dotato di una elegante finestra in plexiglass che permette di visionare la componentistica installata al suo interno. Internamente il nuovo 503 ospita schede madri in formato ATX, micro-ATX e mini-ITX. La presenza di ben sette slot di espansione per ospitare schede video con una lunghezza fino a 408mm ci fa capire fin da subito l’attendo studio che i tecnici hanno riposto nella dislocazione degli spazi interni.
Il dissipatore della CPU non deve invece superare un’altezza di 160mm. Per quanto riguarda il sitema di raffreddamento è possibile installare due ventole da 120mm nella parte frontale, una nella parte posteriore e una sul fondo, dove è presente inoltre un parico filtro antipolvere rimovibile. Il case è predisposto per il raffreddamento a liquido. L’alimentatore si monta nella parte inferiore dello chassis.
L’interno del case può ospitare tranquillamente altri due slot da 5,25 pollici e quattro da 3,5″ pollici, usabili anche con soluzioni da 2,5″. Per questo formato è inoltre presenti altri due alloggii dedicati. Completano la dotazione le tre porte USB sulla parte frontale, due di tipo 2.0 una 3.0 e i jack audio.
Il montaggio dei componenti nel case si è rivelato semplice. Lo spazio interno del cabinet permette di ospitare tutti i componenti senza particolari problemi. Una volta assemblato il sistema, il risultato è un lavoro ordinato e libero da cavi e fili di alimentazione. Grazie ad un attenta e minuziosa ricerca tra praticità, funzionalità ed eleganza, il 503 è davvero un prodotto ben riuscito, tanto da essere un vero gioiello sia estetico che funzionale.
Una volta finito l’assemblaggio, non ci resta che accendere il nostro PC ed ammirarlo in tutto il suo splendore. Gli effetti di luce che la ventola è in grado di emanare, saprà appagare pienamente i sensi, rendendoci felici per l’acquisto appena fatto. Il case è un prodotto elegante e come abbiamo potuto constatare anche indicato per la creazione di scenografici lavori di modding.
Il nuovo In Win 503 è disponibile sul mercato a un prezzo di 72,50€ IVA compresa, cifra giustificata dalle caratteristiche offerte e dall’ottima qualità costruttiva. In definitiva, raccomandiamo l’acquisto del case a tutti gli utenti che vogliono un più che buono Mid-Tower, senza rinunciare a nulla.
Pro:
- Design curato e moderno;
- Ottimi materiali e finiture;
- Possibilità di installazione di watercooling;
- Compatibile con schede video lunghe fino a 408mm;
- Compatibile con dissipatore cpu alti fino a 160mm
- Ottima distribuzione degli spazi interni;
- Ottimo vetro temperato;
- Buonarobustezza;
- Buon cable management;
- Grande finestra per ammirare i componenti installati;
- Ottima presenza di filtri antipolvere;
- Ottimo prezzo di vendita.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringrazia per il sample fornitoci.
Per qualsiasi informazione tecnica e commerciale potete usufruire del Supporto Tecnico Ufficiale Italiano di In Win.
Marco Lo Grasso – marcopa83 – Staff di HW Legend