Nel corso della nostra recensione che segue, siamo molto felici di poter analizzare in ogni minimo particolare, uno degli ultimi case di casa In Win. Il prodotto arrivato in redazione è il modello 703, fratello minore del 707, del quale potete trovare una esaustiva video recensione al seguente link. In Win ha pensato all’essenzialità e alla funzionalità, ma nello stesso tempo non ha tralasciato la vena che la vede protagonista da sempre nella creazione dei suoi case, la progettazione estetica e l’utilizzo di materiali di ottima qualità che donano un senso di robustezza e di professionalità estrema. Il cabinet in questione è un Mid-Tower realizzato con materiali plastici e con una scocca di robustissimo alluminio. Le dimensioni risultano contenute di appena 432 x 210 x 477 mm, ma che al suo interno permette l’installazione di schede video lunghe sino a 408mm. Ci troviamo dunque di fronte ad un ottimo case che non si fa mancare nulla, sia da un punto di vista estetico che finzionale. Una bellissima finestra in plexiglass permette la visione dei componenti installati al suo interno. Le features e il comparto I/O con 2 porte USB 2.0 una USB 3.0 e i jack per le cuffie risulta completa. Non ci resta che augurarvi una buona lettura del nostro articolo.
In Win 703: Un case piccolo fuori ma grande dentro! – Recensione di Marco Lo Grasso | marcopa83 – Voto: 5/5
Introduzione:
In Win è un’azienda nata nel 1985. Produttrice e costruttrice di prodotti come chassis, alimentatori e sistemi di digital storage con lo scopo di garantire le migliori soluzioni tecnologiche ai propri clienti. Con il tempo, In Win si è distinta per l’ottima qualità dei suoi prodotti e ha guadagnato molti consensi positivi da parte di molte aziende e clienti.
Puntare alla qualità è sempre stato il motto di questa azienda, e questo gli ha permesso di ricevere la Certificazione ISO 9001, certificazione molto importante per un’azienda di queste dimensioni. I punti fermi di In Win infatti sono:
- Innovazione;
- Sicurezza;
- Servizio;
- Calore Umano;
- Fedeltà;
- Velocità;
- Convenienza.
In Win nel corso degli anni si è costruita una solida reputazione basata sulla continua innovazione tecnologica e la cura maniacale di un design aggressive ed elegante. Il caratteristico e innovativo logo nasce dalla scrittura cinese 如 che tradotto significa “soddisfazione, come si desidera…”. Il logo rappresenta quindi un mix di armonia tra tecnologia e arte.
Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale di In Win.
{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle:&heading=Introduzione:}
Packaging e Bundle:
Il case giunto in redazione è il modello 1ABWAJ-000070. Esso è racchiuso comodamente in un packaging dalle dimensioni contenute. Il cartone utilizzato è molto robusto e permette di proteggere il suo contenuto durate tutta la fase di trasporto, anche movimentata.
In Win tiene particolarmente al tema della salvaguardia ambientale e pertanto desidera sensibilizzare l’utente finale su questa tematica importante; di conseguenza la confezione di cartone non presenta particolari effetti visivi, ma risulta di una semplicità visiva unica.
Come si può chiaramente notare il design della scatola è sobria ed essenziale. La scatola non è rifinita, infatti è in cartone di buona qualità non presenta alcune finiture lucide o plastificate. Tutte le indicazioni e le features del prodotto sono riportate con inchiostro nero.
Sulla facciata principale troviamo il nome del case scritto a caratteri cubitali, oltre al logo della ditta produttrice ed una grande banda nera con su riportato la fascia di appartenenza. Fin da subito è chiaro come In Win voglia mettere in risalto i punti di forza del suo cabinet.
Il trasporto risulta semplice, per via delle dimensioni non eccessive della scatola, e del suo peso. Inoltre due comode maniglie laterali semplificano ed aiutano ulteriormente tale operazione.
Anche se simili, entrambi i lati riportano informazioni diverse. Sulla parte sinistra troviamo in maniera ordinata tutte le caratteristiche tecniche, dalle dimensioni ai materiali utilizzati, ai colori disponibili, fino al supporto delle schede madri ed al sistema di aerazione interna. Peccato che tutte queste informazioni siano solo in lingua inglese.
La parte laterale destra riporta tutte le feature caratteristiche del prodotto, come il supporto a dissipatori a torre per cpu alti fino a 170mm o quello per schede video lunghe ben 480mm. Il logo della ditta sono invece presenti su entrambi i lati.
L’apertura della confezione risulta semplice, basterà infatti sollevare i quattro lembi superiori della confezione, e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.
Aperti i lembi superiori della scatola la prima cosa che notiamo è la cura ed i materiali utilizzati per l’imballaggio. Il 703 è interamente avvolto in una grande pellicola in plastica trasparente e ancorato tra due semigusci di polistirolo che lo proteggono da urti e graffi accidentali.
Il bundle fornito in dotazione è racchiuso in una piccola busta di plastica trasparente e comprende: diverse tipologie di viti, alcune fascette ed uno speaker. Interessante è la presenza in di gommini da inserire lateralmente sull’alloggio degli HDD da 3.5″ chiamati “tray shockproof“, all’interno della bustina troveremo anche un piccolo manuale.
Il classico manuale d’uso multi lingue (italiano escluso), elenca le caratteristiche del case e alcuni consigli sull’assemblaggio dei componenti. Il manuale è esaustivo, infatti è possibile trovare in maniera completa tutte le spiegazioni necessarie per sfruttare al meglio il nostro In Win 703.
In Win non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione pur essendo molto semplice risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto.
Il bundle fornito in dotazione risulta completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto. Possiamo chiaramente notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati e questo non può che farci molto piacere. Ora siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche del case In Win 703.
{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche:}
Caratteristiche Tecniche:
Il cabinet per pc 703 di In Win ha un design elegante con un pizzico di aggressività, studiato per integrarsi alla perfezione nella scrivania di un videogiocatore. Dotato di una connettività varia (una porta USB 2.0, due porte USB 3.0, una presa per le cuffie ed una presa per il microfono), questo prodotto si distingue per la sua versatilità, dato che può ospitare vari tipi di piattaforme (Micro-Atx e Atx), oltre ad un supporto per diverse periferiche Pci-Express.
L’In Win 703 è un chassis Mid-Tower dalle linee estetiche accattivanti e raffinate. Le dimensioni di 430 (H) x 210 (W) x 477 (D) mm, donano un aspetto solido alla struttura, rendendolo di fatto una soluzione ideale per uso gaming o per creare artistici lavori di modding.
Il reparto dedicato allo smaltimento del calore è stata accuratamente studiato e la scelta di includere due ventole, una in aspirazione ed una in estrazione, entrambe da 120mm, risulta ideale al fine di creare un reciclo d’aria sempre ben bilancito. Gli altri alloggiamenti previsti per le ventole sono: due nella parte frontale da 120mm, una posteriore da 120mm ed una sul fondo sempre da 120mm.
La ventola di estrazione posteriore è illuminata da una delicata luce a LED. Le colorazioni attualmente disponibili per l’In Win 703 sono due: “Black/Red” e “White/Silver”.
Il pannello I/O è ben fornito con porte USB 2.0, usb 3.0 e jack audio per microfono e cuffie, mentre le baie per i drive sono ben sei, così suddivise: una esterna da 5.25 pollici, quattro interne da 3.5 pollici modulabili in tre da 3.5 pollici e tre da 2,5 pollici ed infine altre due da 2,5 pollici. Il case 703 è in grado di ospitare oltre ad un tradizionale alimentatore ATX (max 220 mm) due tipologie di schede madri, infatti è possibile installare i formati: Micro-ATX e ATX.
Nella tabella che segue riportiamo le specifiche tecniche principali del prodotto, così come vengono riportate dal produttore.
Le caratteristiche tecniche dichiarate da InWin rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare un chassis elegante e con componenti di qualità, in grado di soddisfare qualsiasi tipo di utenza. Il case è indirizzato ad un’utenza che cerca un prodotto prestante, funzionale, silenzioso ed elegante.
Creare configurazioni gaming non è un problema vista la presenza di un sistema di raffreddamento funzionale ed efficace, inoltre vi è la possibilità per gli utenti più esperti ed esigenti di installare un moderno impianto a liquido.
Il case InWin 703 richiede l’utilizzo di un cacciavite solo per collegare la scheda madre e consente di realizzare un pc su misura, caratterizzato da un look futuristico e nel contempo raffinato, con connettori frontali USB 3.0 e cuffie, per un rapido accesso, più due ventole di aspirazione ed estrazione per un eccellente potenziale di raffreddamento.
Le caratteristiche principali (come riportato dal sito) che sono dei veri e propri punti di forza del nuovo prodotto di InWin sono:
- Pannello con finitura tipo alluminio sottile spazzolato;
- Doppio colore con forma succinta;
- Ventola con LED per un effettivo visivo sorprendente;
- Pannello laterale con finestra trasparente in acrilico;
- Slitte versatili per gli HDD di 3,5”/2,5” con imbottitura in gomma;
- Sette PCI-E Slots compatibili con schede video di fascia alta (fino a 408mm/16,1”);
- Compatibili con dissipatore cpu fino a 170mm/6,7”;
- Ampia area per instradamento cavi;
- Filtri antipolvere per ventole ed alimentatore rimovibili;
- Alta velocità USB 3.0;
- Ampio foro che permette una facile installazione del sistema raffreddamento cpu.
Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici In Win hanno voluto mettere a disposizione dei propri clienti. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione 703.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:}
Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:
Grazie ad uno stile unico ed inconfondibile, unito all’utilizzo di materiali ricercati, il 703 risulta un case molto bello da vedere e da far vedere.
Disponibile nella colorazione “Black/Red” e “White/Silver”, il 703 è dotato di rifiniture di altissimo livello. La linea compatta è degna dei migliori designer di architettura rappresenta senza dubbio un complemento d’ arredo da mostrare in tutto il suo spendore.
Sono presenti inoltre alcune rifiniture in plastica rossa che rendono l’aspetto ancora più elegante e armonioso. La struttura del case è in acciaio SECC e ABS antiurto. L’intera parte frontale è dominata da un bellissimo rivestimento in alluminio satinato di color nero.
L’armonia cromatica dell’effetto dell’alluminio satinato, viene delicatamente interrotta dalla presenza di un frontalino estraibile in plastica, atto all’installazione di un singolo bay da 5,25”. Presente inoltre il logo cromato dell’azienda, oltre ad una sottile linea rossa, molto attraente esteticament, che evidenzia lo sportellino rimovibile.
Il logo dell’azienda in bassorilievo è realizzato con cura e in grado di fornire un’ulteriore pregio al prodotto. Non sono presenti sbavature o imperfezioni segno dell’ottima cura e attenzione riposta da In Win verso il consumatore finale.
La parte frontale del case In Win 703 risulta totalmente rimovibile. L’operazione risulta semplice e veloce, infatti basterà fare una leggera pressione verso l’esterno o verso l’alto e il gioco è fatto.
Una volta rimossa la paratia anteriore troviamo: una ventola da 120mm, i cavi che portano energia al comparto I/O, il bay nascosto da 5,25” e il box contenente la circuiteria dei pulsanti anteriori.
Nella parte posteriore dell’alto verso il basso abbiamo: due fori rivestiti in gomma morbida per il passaggio dei tubi per il watercoolin, uno slot per il posizionamento della mascherina della scheda madre, una ventola da 120mm per l’estrazione dell’aria calda, sette slot di espansione, ottimi per eventuali postazioni con più schede grafiche (Crossfire X o SLi) e il classico alloggiamento per l’alimentatore in formato ATX.
Analizzando le paratie laterali, possiamo notare come queste siano molto simili tra loro. Entrambe sono caratterizzate da una leggera curvatura verso l’esterno, molto utile sia per la gestione dei cavi da un lato, sia per il montaggio di eventuali dissipatori a torre molto alti dall’altro.
Il lato sinistro del case presenta un’ampia finestra in plexyglass finemente lavorata che consente di ammirare i componenti installati anche se la paratia è chiusa. Molto bella risulta inoltre essere la scritta “In Win” incisa direttamente sul plexyglass.
Il lato destro è pulito ed uniforme e non presenza alcun particolare degno di nota. I pannelli sono realizzati in acciaio SECC. La verniciatura risulta pefetta e non presenta alcuna imperfezione visibile ad occhio nudo o percettibile al tatto, segno che l’azienda ha curato con molta attenzione ogni minimo particolare. La loro resistenza è buona e difficilmente si deformeranno.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:}
Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:
La parte superiore del 703 riprende la stessa tonalità nera presente sul resto della struttura e non presenta alcun elemento degno di nota.
Sempre sul top del case, ma verso la parte anteriore, troviamo i tasti di accensione e reset, oltre alle due porte USB 2.0, una porta ad alta velocità USB 3.0, i due jack da 3,5” e un pratico indicatore di stato a led.
Il tasto di accensione e reset è di forma rettangolare di color nero. Troviamo questa soluzione oltre che bella esteticamente, molto comoda ed ergonomica.
Il case In Win 703 dispone nella parte anteriore sia destra che sinistra di una intelligente e pratica griglia di areazione, composta da numero fori, che agevolano il pescaggio dell’aria fresca esterna.
Sulla parte posteriore partendo dal basso troviamo, l’alloggio per l’intallazione di un alimentatore in formato ATX. Sarà possibile installare PSU sia con la ventola rivolta verso l’alto che verso il basso.
Appena sopra sono presenti i sette slot di espansione, utili per qualsiasi configurazione a più schede video (Nvidia SLi o AMD Crossfire X). Possiamo notare come questi slot siano opportunamente forati al fine di ottimizzare al massimo il flusso d’aria del nostro 703, inoltre tramite un piccolo sportellino è possibile installare le periferiche più grandi ed ingombranti senza alcun problema.
Infine nella parte superiore troviamo la classica apertura per l’accesso alle porte della scheda madre “usb, firewire, cmos, ecc. e una griglia di aerazione con ventola da 120 mm in espulsione. Poco più sopra sono presenti due fori rivestiti in gomma morbida, utili per il passaggio di tubi per un sistema di raffreddamento a liquido.
Il 703 poggia su quattro piedini rotondi in gomma alti circa 2,5 cm, in grado di assicurare una perfetta stabilità e una buona presa alla superficie d’appoggio. Sempre sulla base possiamo chiaramente vedere due filtri antipolvere, rimovibili e lavabili, posizionati rispettivamente sotto il vano dell’alimentatore e della ventola da 120mm opzionale.
In Win, in fase di progettazione, ha curato molto attentamente tutti i particolari, raggiungendo una qualità costruttiva che lo pone ai vertici della sua categoria. Siamo rimasti colpiti dalla cura di ogni componente. Ora siamo pronti per andare ad esaminare la parte interna.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Prima:}
Uno sguardo all’interno – Parte Prima:
In Win ha realizzato un case dall’ottima qualità costruttiva ed estetica, oltre ad un elevato grado di funzionalità. La qualità del prodotto risulta eccellente, così come lo spazio all’interno per il montaggio dei vari componenti del pc che risulta davvero elevato. Per rimuovere i due pannelli laterali, basterà togliere quattro piccole viti, due per lato, e fare una leggera pressione indietro, senza alcuno sforzo.
Lo spazio interno del 703 risulta nel complesso molto buona per essere un Mid-Tower. La presenza di un grande foro presente nella parte sottostante la struttura, anche se privo di idonea guarnizione, risulta essere molto utile al fine di far passare e nascondere parzialmente alla vista i cavi. In questa maniera il cablaggio potrà risultare ottimale.
Per una eccellente gestione dei cavi, al fine di mantenere l’interno del case sempre ordinato e sicuro, è possibile utilizzare le fascette presenti in bundle. Lo spazio è decisamente ben studiato è consente agli utenti la massima libertà di poter installare anche potenti e complessi impianti di raffreddamento a liquido.
Interessante notare come i tecnici di In Win hanno curato con maniacale scrupolosità la gestione del cable management. A nostro avviso è stato svolto un buon lavoro, i passaggi dei cavi verso l’interno avviene attraverso un condotto che non presenta alcuna sbavatura.
La lamiera risulta inoltre stondata e non presenta alcuna parte tagliente. Lo spazio all’interno della canalina risulta ottimo per alloggiare comodamente i vari cavi.
La grande piastra su cui va installata la scheda madre presenta un foro di generose dimensioni in corrispondenza del dissipatore della motherboard. Esso permettere il montaggio e lo smontaggio di dissipatori dotati di backplate aggiuntivo, un must che non deve mancare in nessun case di concezione moderna.
Spostandoci ad analizzare la parte anteriore del 703, precisamente sulla parte destra, troviamo i quattro cestelli per il posizionamento degli hard disk da 2,5”, come degli SSD, o da 3,5” come gli hard disk tradizionali.
Le slitte sono in plastica dura, risultando di fatto molto resistenti e sicure. Per ridurre i tempi di installazione, gran parte dell’hardware può essere installato all’interno del case 703 in maniera tool-free (senza ausilio di attrezzi).
Il montaggio dei drive da 3,5″ è totalmente senza viti, mentre per i drive da 2,5″ sarà necessario utilizzare delle viti fornite in dotazione.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:}
Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:
Spostandoci ad analizzare il sistema di ritenzione per la periferiche da 5,25″ possiamo osservare come questa disponga di clip totalmente fatte in plastica.
Il meccanismo di bloccaggio di tipo tool-less, oltre ad essere molto semplice e intuitivo, è in grado di assicura saldamente l’unità all’interno del suo alloggio. Per la rimozione dell’unità sarà sufficiente girare verso sinistra la linguetta di blocco laterale e sfilarla verso l’esterno del case.
Sulla parte posteriore In Win ha dotato il case 703 di una ventola da 120mm, per l’estrazione dell’aria calda dall’interno del cabinet. Il modello utilizzato è completamente trasparente ed è dotato di LED luminosi rossi, in grado di creare un bellissimo effetto ottico una volta in funzione.
Appena sotto alla ventola da 120mm troviamo i sette slot d’espansione allocati in una posizione comoda. La loro struttura in metallo forato, oltre ad essere molto resistente, assicura uno smaltimento veloce dell’aria all’interno del case.
Ogni slot dispone di viti di fissaggio che garantisce una sicura installazione delle schede. Sopra di essi è presente un piccolo sportellino per facilitare l’entrata delle periferiche. Il case In Win 703 supporta pienamente configurazioni SLI e CrossfireX grazie anche all’abbondante spazio interno che permette il montaggio di schede lunghe 408mm.
Sul fondo del nostro In Win 703 troviamo una griglia per il montaggio di una ventola in immissione da 120mm. Sotto di essa è presente un comodo e pratico filtro antipolvere, facilmente rimovibile.
Infine è presente l’alloggiamento per un alimentatore in formato ATX, con una lunghezza massima di 220mm, quindi sufficiente per la maggior parte delle psu oggi in commercio. Sotto la griglia per il pescaggio dell’aria è presente inoltre il filtro antipolvere facilmente rimovibile e lavabile.
Interessante inoltre notere come nella parte superiore delvano dei cestelli per il posizionamento degli hard disk da 2,5” o da 3,5″ sia possibile installare in maniera comodo, utilizzando le viti fornite in dotazione, un SSD.
In Win con il case 703 ha senza dubbio fatto un lavoro eccellente per garantire una distribuzione degli spazi interni ottimale. Non possiamo che ritenerci soddisfatti del lavoro svolto dall’azienda. Ora siamo pronti per andare ad analizzare i relativi flussi d’aria che si possono generare.
{jospagebreak_scroll title=Gestione dei flussi d’aria:}
Gestione dei flussi d’aria:
Il 703 dispone di una ventola frontale da 120mm per il raffreddamento. E’ possibile installarne una seconda per aumentare l’immissione dell’aria fresca all’interno del cabinet.
Per proteggere le ventole dalla polvere In Win ha collocato due comodi e pratici filtri antipolvere, facilmente rimovibili e completamente lavabili.
Il filtro filtro antipolvere interamente in plastica dispone di un supporto in a forma di “X”, in grado di aumentare la robustezza dello stesso, senza però penalizzare l’afflusso dell’aria all’interno del case. La fitta trama a nido d’ape garantisce inoltre una eccellente protezione.
Sulla parte posteriore è presente una seconda ventola sempre da 120mm a led, che consente un veloce smaltimento dell’aria calda, direttamente dal retro del nostro 703. Non è possibile montare altre ventole in estrazione, in quanto non sono previsti supporti per esse.
Il 703 dispone di una buona configurazione base e di spazi opportunamente realizzati per garantire un ricircolo d’aria efficiente e ottimale. Presenti in dotazione troviamo: una ventola da 120mm posizionata sulla parte frontale ed un’altra ventola sempre da 120mm sulla parte posteriore.
Il case è stato progettato per creare un flusso d’aria costante ed equilibrato già in configurazione stock. L’installazione delle ventole opzionali non potrà che migliorare in maniera esponenziale la situazione.
Nella configurazione “base“, abbiamo la ventola da 120mm “Colore blu” che immette aria fresca verso i vani porta hard drive e successivamente all’interno del case. Quest’aria, prosegue fino ad arrivare verso le periferiche PCI-E dove poi viene espulsa, una volta calda, verso l’esterno dalla ventola di “Colore rosso“.
Questo tipo di soluzione, anche se molto basilare è pratica e funzionale, infatti il flusso d’aria proveniente dall’esterno crea un circolo d’aria sufficiente per smaltire il calore dei vari componenti installati nel case. Uno degli aspetti più importanti di un case è quello di riuscire a garantire una temperatura costante su tutti i componenti installati e mantenere il silenzio assoluto nell’ambiente circostante.
Dalle prove svolte possiamo affermare che il ricircolo d’aria è sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera uniforme tutti i componenti. A nostro avviso il circuito di ventilazione, risulta ben progettato e dimensionato. Per ottenere prestazioni ancora migliori raccomandiamo di montare tutte le ventole opzionali. Di seguito vi postiamo una configurazione che comprende l’utilizzo anche delle ventole opzionali.
Chiaramente questa configurazione risulta ottima e consente di avere un ricircolo d’aria sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera ottimale tutti i componenti installati. Questa soluzione è indicata per chi utilizza molti componenti all’interno del case.
{jospagebreak_scroll title=Installazione dei componenti e Temperature rilevate:}
Installazione dei componenti e Temperature rilevate:
Il montaggio dei componenti nel case In Win 703 si è rivelato molto semplice. Lo spazio interno del cabinet permette in piena tranquillità di ospitare tutti i componenti senza particolari problemi.
Il nuovo In Win 703 si rivelato un ottimo prodotto sotto il profilo dell’assemblaggio. Gli spazi sono ben progettati e consente di installare configurazioni con diversi componenti. Grazie alla sua capienza è possibile installare schede video molto lunghe senza nessun problema.
Una volta assemblato il sistema, il risultato è un lavoro molto ordinato, libero da cavi e fili di alimentazione. Il raggruppamento dei cavi è stato facile grazie alle fascette fornite in dotazione e alla presenza di una ottinale canaletta che consente il perfetto posizionamento degli stessi.
Decisamente molto bello risulta essere l’effetto che si viene a creare una volta installato il drive ottico. L’unione del pannello in alluminio satinato con il bordo rosso che delimita la zona del bay da 5,25” è di deciso impatto visivo.
Abbiamo effettuato delle prove per verificare la qualità del case e le temperature che si possono registrare nell’utilizzo dello stesso. Abbiamo rilevato le temperature dei vari componenti in stato di idle e pieno carico in modo da capire la vera efficienza e il ricircolo d’aria del case.
Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Le temperature sono state monitorate utilizzando Core Temp, MSI Afterburner e HDD Sentinel. Le rilevazioni sono state eseguite per circa 15 minuti, sia in Idle che in Full-Load. Durante i test in laboratorio, la temperatura ambiente rilevata era di 20° C circa.
I test in Full-Load sono stati condotti con i seguenti programmi:
- Prima 95;
- MSI Kombustor.
N.B: Lo scopo del test non è quello di confrontare i risultati con prodotti analoghi. Troppi fattori possono far variare i risultati. Per i test abbiamo usato la seguente configurazione.
Durante le prove la scheda video e il processore sono stati mantenuti alle frequenze di default. Il sistema operativo Windows 8.1 Pro a 64bit è da intendersi privo di qualunque ottimizzazione.
I risultati registrati li abbiamo ottenuti con le seguenti ventole installete: una da 120mm in espulsione e una da 120mm in immissione. Andiamo ad analizzare le temperature della nostra piattaforma, utilizzando Prime95 per stressare la CPU e MSi Kombustor per la GPU Inno3D GTX 970 iChill HerculeZ X4 Air Boss Ultra.
In Win 703 – Temperature Rilevate
In considerazione delle tempere rilevate, ci riteniamo pienamente soddisfatti dal prodotto. Il case In Win 703 si è dimostrato un prodotto molto buono, contraddistinto da un’elevata cura dei materiali e da una buona aerazione interna, a tutto vantaggio delle temperature d’esercizio dei componenti installati.
Segnaliamo che è possibile aggiungere altre ventole supplementari per migliorare ulteriormente il reciclo d’aria e di conseguenza le temperature. Il livello di rumorosità massimo raggiunto non è mai stato eccessivo o fastidioso, segno che le vendole fornite in dotazione risultano di buona qualità.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
![]() | Estetica: | ![]() |
Dotazione in Bundle: | ![]() | |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() | |
In Win ormai sono anni che ci abitua a dei case dalle linee ricercate e con la serie 703 è riuscita nel compito di conquistare il cuore di un’ampia fetta di videogiocatori ed appassionati di pc. La qualità dei materiali impiegati risulta di ottimo livello, non sono state rilevate imperfezioni nella verniciatura o problemi negli assemblaggi, inoltre non vi sono parti taglienti che potrebbero danneggiare i cavi o provocare tagli alle mani durante l’assemblaggio dei componenti.
Il 703 è uno dei migliori case Mid-Tower attualmente in commercio, indicato davvero a tutti, sia all’utente che cerca compattessa e nel contempo ordine, sia per il modder più incallito, per via della bellezza estetica e per le rifiniture che adotta. Come abbiamo visto, questo case offre ottime rifiniture e un bundle completo.
Analizzando questo case è possibile percepire lo studio che i tecnici In Win hanno dedicato in fase di realizzazione: il buon sistema di gestione dei cavi, i flussi d’aria, gli spazi a disposizione per le componenti interne, la semplicità della pulizia dei filtri anti polvere, sono la dimostrazione lampante dell’impegno che l’azienda nette nel soddisfare al meglio i suoi clienti.
Il case In Win 703 è realizzato per chi ricerca un moderno elemento case compatto al fine di realizzare una piattaforma gamng di altissimo livello. Le temperature registrate risultano sempre decisamente buone ed in grado di garantire una più che buona areazione interna. Una volta avviato il sistema, la ventola posta sul retro del case si illuminerà con una elegante luce rossa. L’effetto visivo che si viene a creare è indubbiamente molto bello e di notevole impatto visivo.
Il montaggio dei componenti nel case si è rivelato semplice. Lo spazio interno del cabinet permette di ospitare tutti i componenti senza particolari problemi. Una volta assemblato il sistema, il risultato è un lavoro ordinato e libero da cavi e fili di alimentazione.
Grazie ad un attenta e minuziosa ricerca tra praticità, funzionalità ed eleganza, il 703 è davvero un prodotto ben riuscito, tanto da essere un vero gioiello sia estetico che funzionale. Le finiture sono di ottima qualità, così come i materiali utilizzati. Il case In Win 703 è un prodotto indicato davvero a tutti, sia all’utente che cerca spazio e nel contempo ordine, sia per il modder più incallito, per via della bellezza estetica e per le rifiniture che adotta.
Il nuovo In Win 703 è disponibile sul mercato a un prezzo di circa 62,00€ IVA compresa, cifra giustificata dalle caratteristiche offerte e dall’ottima qualità costruttiva. In definitiva, raccomandiamo l’acquisto del case 703 a tutti gli utenti che vogliono il top del top da un case Mid-Tower, senza rinunciare a nulla.
Pro:
- Design curato e moderno;
- Ottimi materiali e finiture;
- Possibilità di installazione di watercooling;
- Compatibile con schede video lunghe fino a 408mm;
- Compatibile con dissipatore cpu alti fino a 170mm
- Ottima distribuzione degli spazi interni;
- Ottima robustezza;
- Buon cable management;
- Grande finestra per ammirare i componenti installati;
- Ottima presenza di filtri antipolvere;
- Ottimo prezzo di vendita.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringrazia per il sample fornitoci.
Per qualsiasi informazione tecnica e commerciale potete usufruire del Supporto Tecnico Ufficiale Italiano di In Win.
Marco Lo Grasso – marcopa83 – Staff di HW Legend