In-Win G7: Bello e robusto!

In-Win_G7In-Win, attiva azienda di caratura mondiale, è molto lieta di proporvi una delle sue ultime proposte di case: il Mid-Tower G7. Partendo dal concetto della stessa In Win, ossia “designed to be simple and beautiful on the outside, with leading features inside”, che letteralmente significa “disegnato per essere semplice e bello esternamente e con caratteristiche principali all’interno”, ci fa ben capire su quale tipo di prodotto ci troviamo difronte. Dotato di forme compatte e linee omogenee e e pulite (infatti è la versione “sobria” del GT1), questo case è pensato per l’utente che oltre all’estetica ed alla funzionalità, non disdegna nel salvaguardare qualche euro. Costruito con ottimi materiali e dotato di un prezzo contenuto, il G7 ha tutte le carte in regola per essere un ottimo compagno per il resto dei componenti del vostro pc. Vi auguriamo una piacevole lettura del nostro articolo!

In-Win G7: Bello e robusto! – Recensione di Lorenzo De Sanctis | LurenZ87 – Voto: 4,5/5


Introduzione:


IN_WIN_logo

In Win è un’azienda nata nel 1985. Produttrice e costruttrice di prodotti come chassis, alimentatori e sistemi di digital storage con lo scopo di garantire le migliori soluzioni tecnologiche ai propri clienti. Con il tempo, In Win si è distinta per l’ottima qualità dei suoi prodotti e ha guadagnato molti consensi positivi da parte di molte aziende e clienti.

In_Win_Sede

Puntare alla qualità è sempre stato il motto di questa azienda, e questo gli ha permesso di ricevere la Certificazione ISO 9001, certificazione molto importante per un’azienda di queste dimensioni. I punti fermi di In Win infatti sono:

  • Innovazione;
  • Sicurezza;
  • Servizio;
  • Calore Umano;
  • Fedeltà;
  • Velocità;
  • Convenienza.

In Win nel corso degli anni si è costruita una solida reputazione basata sulla continua innovazione tecnologica e la cura maniacale di un design aggressive ed elegante. Il caratteristico e innovativo logo nasce dalla scrittura cinese che tradotto significa “soddisfazione, come si desidera…”. Il logo rappresenta quindi un mix di armonia tra tecnologia e arte.

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale di In Win.

{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle:&heading=Introduzione:}


Packaging e Bundle:


Il case In Win G7 giunto in redazione è il modello 1ABWAE–000010. La confezione che lo racchiude è di cartone dalle dimensioni generose senza particolari fronzoli, infatti In Win sta spingendo molto sul tema della salvaguardia ambientale come stanno facendo altre ditte, e noi apprezziamo molto questo sforzo. Chiaramente questa è una scelta voluta, votata a sensibilizzare l’utente finale alle tematiche della salvaguardia ambientale.

Imballo_Parte_A

Anche se il design della scatola è molto minimalista, non possiamo dire della stessa cosa sulle informazioni riportate su di essa, anzi, vi troviamo tutte le caratteristiche del case, dalle dimensioni al peso, dalle misure ai materiali utilizzati, peccato solo che il tutto sia riportato solo nella lingua inglese.

Il cartone di buona qualità in grado di proteggere il case in fase di trasporto. Tutte le indicazioni e le features del prodotto sono riportate con solo inchiostro nero. Il trasporto, anche grazie alla presenza delle classiche maniglie laterali, risulta facile, visto anche le ridotte dimensioni d’ingombro.

Sulla parte anteriore ad occupare tutta la parte sinistra vi è una bella ed accattivante foto frontale del case, mentre sulla parte destra, troviamo il logo della ditta, il nome del case ed infine le varie feature dello stesso.

Imballo_Parte_B

Sulla parte posteriore è presente la foto panoramica del case con il nome in bella vista. Ottima la continuità cromatica adottata da In Win nella sua confezione. Fin da subito è chiaro come In Win voglia mettere in risalto i punti di forza del suo cabinet.

Imballo_Parte_C  Imballo_Parte_D

Su i lati corti della scatola sono ritortate in maniera ordinata le specifiche e l’etichetta identificativa da un lato e le feature principali dall’altro. In Win non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari.

Imballo_Interno

L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

Una volta aperto il lembo superiori della scatola la prima cosa che notiamo è il case G7 avvolto in una grande pellicola di plastica per prevenire eventuali graffi, mentre sui lati più corti troviamo degli inserti in polistirolo, che in questo caso lo proteggono da eventuali urti. 

Manuale

Il bundle fornito in dotazione risulta basilare ma allo stesso tempo completo. In una grande busta trasparente troviamo il manuale, e altre due piccole buste che contengono: varie viti per il montaggio degli hard disk e della scheda madre, uno speaker e tre fascette in plastica riutilizzabili.

Accessori_Vari

Il classico manuale d’uso multi lingue (l’italiano escluso), elenca le caratteristiche del case e alcuni consigli sull’assemblaggio dei componenti. Il manuale è esaustivo, infatti è possibile trovare in maniera completa tutte le spiegazioni necessarie per struttare al meglio il nostro In Win G7. Unico appunto che ci sentiamo di fare alla casa madre è quello di inserire anche la lingua italiana nel manuale, visto che ne è sprovvisto.

Il design della confezione pur essendo molto semplice risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto. Il manuale lo potete inoltre, consultare e scaricare direttamente dal sito del produttore.

Il bundle fornito in dotazione risulta completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto. Ora siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche del case In Win G7.

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche:}


Caratteristiche Tecniche:


Il case In Win G7 è caratterizzato da delle linee e da un design molto sobrio e pulito, ottimo per chi cerca qualcosa di elegante e funzionale senza voler a tutti i costi qualcosa di appariscente. Il prodotto offre una serie di soluzioni adatte per qualsiasi utente: pannello laterale traforato per il montaggio di ventole da 120 mm o di un radiatore da 240 mm, filtri antipolvere ed infine una cosa che non si vede molto spesso, una verniciatura con effetto a buccia d’arancia, decisamente molto bella.

IN_WIN_G7_-1

Le colorazioni attualmente disponibili sono due: Grey e Write, ovvero grigio e nero. Lo chassis In Win G7 è un Mid-Tower dalle linee estetiche sobrie e pulite, in grado di ospitare schede madri con form factory ATM e Micro-ATX.

Il case dispone di tre unità da 5.25 pollici, sei unità di storage da 3,5/2,5″ (4+2) e di un alloggiamento dotato di Ez-Swap sul top per un disco da 3,5/2,5“.

Le dimensioni di 461 (H) x 198 (W) x 479 (D) mm ed un peso di 5,8 Kg, donano un aspetto compatto e massiccio alla struttura, rendendolo di fatto una soluzione ideale per uso gaming e modding.

IN_WIN_G7_-2

Il telaio è costruito in acciaio SECC 0.6 mm, mentre il pannello frontale, realizzato con finitura in alluminio spazzolato, accoglie nella parte superiore il pannello I/O è provvisto di una porta USB 3.0, due USB 2.0, audio HD In/Out e Fan controller.

La dissipazione dei componenti è un aspetto che è stato molto curato, infatti oltre a supportare impianti di raffreddamento a liquido, il case può allocare fino a 7 ventole da 120 millimetri con tanto di filtri anti-polvere. Nella parte posteriore, inoltre, può ospitare 7 slot PCI. L’ampio spazio interno permette l’installazione di schede video High-end con lunghezza massima di 408 mm.

IN_WIN_G7_-3

Nella tabella e nella slide che seguono riportiamo le principali specifiche tecniche e features del cabinet In Win G7.

Specifiche

IN_WIN_G7_-4

Features

Le caratteristiche tecniche dichiarate da In Win rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare un chassis elegante e con componenti di qualità, ma allo stesso tempo adatto per tutte le tasche. Il case è indirizzato ad un’utenza gamer o casalinga che cerca un prodotto prestante, silenzioso ed elegante.

Creare configurazioni gaming non è un problema vista la presenza di un sistema di raffreddamento funzionale ed efficace, inoltre vi è la possibilità per gli utenti più esperti ed esigenti di installare un moderno impianto a liquido.

Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici In Win hanno voluto metttere a disposizione dei propri clienti. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione G7.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:}


Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:


Esteticamente il G7 è molto bello, grazie alla sua colorazione nera con effetto a buccia d’arancia, in grado di donare un aspetto armonioso ed elegante all’intera struttura. Questa particolare verniciatura ha un duplice effetto: non lasciare alcuna impronta digitale e garantisce una maggiore resistenza nel tempo rispetto ad una colorazione tradizionale.

Gli interni sono invece di colore nero antigraffio. Sono presenti inoltre alcune rifiniture in plastica che rendono l’aspetto ancora più elegante e armonioso. La struttura del case è in acciaio SECC e ABS antiurto.

Mid-Tower G7 è uno chassis pensato per la fascia media che può alloggiare schede madri ATM e Micro-ATX che misura 461 x 198 x 479 millimetri.

Foto_Panoramica

La parte frontale del case è divisa in due comparti. Nel primo comparto troviamo 3 bay da 5,25’’, protetti da copri slots che potranno ospitare masterizzatori, rheobus ecc. Nel secondo comparto invece è nascosta una ventole da 120 mm.

Vista_Lato_A

L’intera struttura compreso i copri slot da 5,25” è in plastica satinata, che ricorda in maniera incredibile l’alluminio spazzolato. Questa scelda a nostro avviso risulta essere vincente, sia dal punto di vista puramente estetico, sia dal punto di vista della durata e resistenza nel tempo.

Vista_Lato_B

Nella parte posteriore del case dell’alto verso il basso abbiamo: alcuni fori rivestiti in gomma morbida per il passaggio di tubi in caso di realizzazione di impianti a liquido, una griglia per l’espulsione dell’aria calda (con all’interno una ventola proprietaria da 120 mm), 7 slot di espansione, ottimi per eventuali postazioni con più schede grafiche (Crossfire X o SLi) ed infine l’alloggiamento per un alimentatore formato ATX.

Vista_Lato_C

Analizzando le parti laterali, possiamo notare che esse sono identiche tra loro e caratterizzate da delle rientranze. Il lato sinistro presenta una grande griglia forata, davvero molto utile per l’installazione di radiatori, ventole o per la semplice espulsione d’aria calda. Peccato per l’assenza di filtri antipolvere decisamente utili.

Vista_Lato_D

Il lato destro è pulito ed uniforme e non presenza alcun particolare degno di nota. Entrambi i laterali sono realizzati in acciaio SECC 0.6 mm e presentano degli incavi comodi che facilitano l’apertura e la chiusura dei pannelli stessi.

I pannelli non presentano purtroppo alcuna bombatura, molto utile in caso di montaggio di dissipatori a torre molto alti ed ingombranti. La verniciatura risulta pefetta e non presenta alcuna imperfezione visibile ad occhio nudo o percettibile al tatto, segno che l’azienda ha curato con molta attenzione ogni minimo particolare.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:}


Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:


Entrando nel dettaglio, il pannello frontale in alluminio spazzolato, accoglie nella parte superiore una porta USB 3.0, due USB 2.0, audio HD In/Out, il tasto per l’accensione (non c’è invece quello per il reset) e fan controller.

Parte_Anteriore_Superiore

Interessante notare come il fan controller sia gestito da un comodo tasto chiamato “Turbo” che attiva o disattiva i giri della ventola con un regime di rotazione alto o basso. La scritta “Turbo” si illumina di rosso quando è attivo il contoller.

In questa maniera possiamo decidere in qualsiasi momento se privilegiare la silenziosità o un flusso d’aria elevato. Il controller è stato progettato in maniera impeccabile e svolge il proprio lavoro egregiamente.

inwing7top_970_detail

Leggermente più in basso vi sono tre slot da 5,25” utili per contenere ad esempio un lettore Blu-Ray, un masterizzatore ed un rheobus, infine c’è l’ampia superficie in simil alluminio che ricopre la restante parte anteriore del case e nasconde una ventola da 120 mm al suo interno (volendo è possibile aggiungerne un’altra). Riteniamo questa soluzione molto elegante e funzionale.

Parte_Anteriore_Inferiore

Sulla parte posteriore partendo dal basso troviamo, l’alloggiamento per un alimentatore in formato ATX. Possiamo intallare questa PSU sia con la ventola sia verso l’alto che verso il basso.

Parte_Posteriore_Inferiore

Al centro sono collocati ben 7 slot di espansione per l’alloggiamento di schede video, audio, ecc.Interessante notare come questi slot siano opportunamente forati al fine di ottimizzare al massimo il flusso d’aria del case.

Parte_Posteriore_Superiore

Infine nella parte superiore troviamo la classica apertura per l’accesso alle porte della scheda madre “usb, firewire, cmos, ecc., una griglia di aerazione con ventola da 120 mm in espulsione e due fori rivestiti in materiale gommoso per il passaggio dei tubi al fine di realizzare un sistema di raffreddamento a liquido.

Pannello_Superiore

Il case In Win G7 è stato progettato per avere un ottimo ricircolo di aria, anche per le configurazioni più spinte. A tal proposito nella parte superiore troviamo una grande griglia che facilità l’espulsione dell’aria calda che per convenzione tende a salire verso l’alto (effetto camino), peccato però che non vi sia nessuna ventola ad aiutare la sua espulzione. Sarà comunque possibiile in qualsiasi momento aggiungerne una tramite gli agganci rapidi situati poco sotto.

Pannello_Superiore_-_2

Restando sempre sul Top è presente un pratico e comodo alloggio Ez-Swap per un disco da 3,5/2,5″. Grazie a questo utile accorgimento, abbiamo la possibilità di utilizzare sempre in maniera veloce e senza dover installare nulla, i dati contenuti all’interno di un SSD o HDD.

Dettaglio_Griglia_Posteriore

Nella parte dove vi è l’alloggiamento dell’alimentatore troviamo una griglia metallica da 120 mm provvista di griglia antipolvere. Da notare che questa griglia è fissata al case tramite dei fermi metalli che ne impediscono la sua rimozione.

Parte_Inferiore

Una seconda griglia con filtro antipolvere per l’alloggio di una ventola opzionale da 120 mm si trova nel centro del case. Anche questa griglia dispone di fermi metallici che impediscono la rimozione del filtro. Sinceramente non capiamo il perchè di questa scelta, che se da un lato assicura una tenuta perfetta ai filtri antipolvere, dall’altra non ne facilita la loro veloce pulizia.

Il case In-Win G7 poggia su quattro piedini in gomma che assicurano una perfetta stabilità, nonchè una buona presa alla superficie d’appoggio.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Prima:}


Uno sguardo all’interno – Parte Prima:


In-Win ha creato un case dall’ ottima qualità costruttiva ed estetica, oltre ad un elevato grado di funzionalità. La qualità del prodotto risulta molto buona, così come lo spazio all’interno per il montaggio dei vari componenti del pc.

Per rimuovere i due pannelli laterali, basterà togliere quattro piccole viti, due per lato, e fare una leggera pressione indietro, senza alcuno sforzo.

Vista_Lato_C_Interna

Lo spazio interno del G7 è nel complesso buono. La presenza di alcuni fori presenti nella struttura, anche se privi di idenea guarnizione in gomma, si dimostrano utili al fine di far passare e nascondere parzialmente alla vista i cavi. In questa maniera il cablaggio potrà risultare ottimale.

Vista_Lato_D_Interna

Per una eccellente gestione dei cavi, al fine di mantenere l’interno del case sempre ordinato e sicuro, è possibile utilizzare le fascette presenti in bundle.

Spazio_Passa_Cavi

Interessante notare come i tecnici In-Win hanno curato con maniacale srupolosità la gestione del cable management. A nostro avviso è stato svolto un buon lavoro, i passaggi dei cavi verso l’interno avviene attraverso alcuni fori che non presentano alcuna sbavatura.

La lamiera risulta inoltre stondata e non presenta alcuna parte tagliente. Lo spazio tra l’alloggio della scheda madre e il pannello laterale è di circa 14 mm. Tale spazio risulta più che sufficiente per alloggiare comodamente i vari cavi.

La presenza di un foro di generose dimensioni in corrispondenza del dissipatore della motherboard per permettere il montaggio e lo smontaggio di dissipatori dotati di backplate aggiuntivo, un must che non deve mancare in nessun case di concezione moderna.

Slot_Hard_Disk

Sulla parte destra bassa del case troviamo i due cestelli per poter posizionare gli hard disk da 2,5”, come degli SSD, o da 3,5” come gli hard disk tradizionali. I cestelli sono rimovibili. A nostro avviso questo è una funzione molto utile, perchè in caso di non utilizzo, possiamo avere uno spazio libero di ben 408 mm.

Schede_video_-_1

Slot_Hard_Disk_-_2

Osservando da vicino i cestelli, possiamo notare che questi siano totalmente in metallo. In totale abbiamo ben sette slot per altrettanti hard disk (quattro nella parte inferiore e tre in quella superiore), tutti dotati di un sistema di ritenzione basato sul fissaggio di quattro fermi sempre in metallo.

Slot_Hard_Disk_-_1

Le slitte sono in metallo e plastica, risultando di fatto molto resistenti e sicure. Per ridurre i tempi di installazione, gran parte dell’hardware puo’ essere installato all’interno del case In-Win G7 in maniera tool-free (senza ausilio di attrezzi).

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:}


Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:


Dietro al cestello troviamo una delle due ventole in immissioni proprietaria, ossia una DFS122512L, dotata di ben 45,08 CFM a 1200rpm, con una bassa emissioni di rumore di appena 20.94dBA.

Ventola_Anteriore

Spostandoci ad analizzare il sistema di ritenzione per le periferiche da 5,25″ possiamo possiamo osservare come queste dispongano di clip in plastica molto resistente. In totale vi sono tre vani.Il meccanismo di bloccaccio di tipo tool-less, oltre ad essere molto semplice ed intuitivo, è in grado di assicura saldamente l’unità all’interno del suo alloggio.

Cestello_525

Sulla parte posteriore del G7, troviamo lo spazio per l’alloggiamento dell’alimentatore, i sette slot di espansione e la ventola da 120 mm, ne più e ne meno quello che vi avevamo già accennato.

Alloggiamento_Alimentatore

Sempre nella pèarte inferiore è presente una seconda griglia con filtro antipolvere per l’alloggio di una ventola opzionale da 120 mm.

Base_forata_per_supporto_ventole

Il case dispone di ben sette slot d’espansione allocati in una posizione comoda. La loro struttura in metallo forato, oltre ad essere molto resistente, assicura uno smaltimento veloce dell’aria all’interno del case. Ogni slot dispone di viti di fissaggio che garantisce una sicura installazione delle schede video. Il G7 supporta configurazioni SLI e CrossfireX grazie anche all’abbondante spazio interno che permette il montaggio di schede lunghe senza alcun problema.

Slot_Espansione

Appena sopra i sette slot di espansione è presente la ventola proprietaria In Win da 120 mm di estrazione.

Ventola_Posteriore

Per concludere, nella parte inferiore del top, sono presenti due utili ganti in plastica che assicurano il corretto aggancio di una ventola in espulsione da 120 mm al resto della struttura.

Pannello_Superiore_Interno

In-Win con il G7 ha senza dubbio fatto un lavoro eccellente per garantire una distribuzione degli spazi interni ottimale. Non possiamo che ritenerci soddisfatti del risultato ottenuto. 

Ora siamo pronti per andare ad analizzare le specifiche tecniche delle delle ventole in dotazione e dei relativi flussi d’aria che si possono creare.

{jospagebreak_scroll title=Analisi ventole e gestione dei flussi d’aria:}


Analisi ventole e gestione dei flussi d’aria:


In Win G7 dispone di una ventola frontale da 120 mm che immette aria freata all’interno del case.

Dettaglio_Ventola_Anteriore

Nella parte posteriore è presente inoltre una ventola da 120 mm. Inoltre è possibile installare un’altra ventola opzionale frontale da 120 mm, una ventola superiorire ed una inferiore sempre da 120mm.

Dettaglio_Ventola_posteriuore

Prima di accedere alla ventola anteriore, troviamo un piccolo filtro antipolvere in plastica, questa volta removibile e lavabile, peccato però che non ce ne sia una seconda in dotazione da applicare alla ventola da 120 mm opzionale. 

INWIN_G7

Dettaglio_Filtro_Antipolvere_Anteriore

Dietro al filtro è presente la ventola da 120 mm marchiata In Win DFS122512L, dotata di ben 45,08 CFM a 1200rpm, con una bassa emissione di rumore di appena 20.94dBa. Anche l’alyra ventola fornita in dotazione e presente sul retro del case è sempre una DFS122512L con le stesse caratteristiche.

Dettaglio_Ventola

La qualità costruttiva è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Il rotore centrale non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale.

La ventola ha un layout a sette pale dalla linea irregolare, infatti esse partono da un profilo stretto nei pressi del rotore, per poi allargarsi fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice. Riportiamo di seguito le specifiche della ventola In Win DFS122512L.

Specifiche_Ventola

Il case In Win G7 dispone di una buona configurazione base e di spazi opportunamente realizzati per garantire un ricircolo d’aria efficientemente buono. Presenti in dotazione troviamo: una ventola da 120 mm posizionata sulla parte frontale ed una ventola sempre da 120 mm sulla parte posteriore.

Il case è stato progettato per creare un flusso d’aria costante ed equilibrato già in configurazione stock. L’installazione delle ventole opzionali (fino ad un massimo di sette in totale) non potrà che migliorare ulteriormente la situazione.

Gestione_Flussi_Aria

Nella configurazione “base“, abbiamo la ventola da 120 mm “Colore blu” che immette aria fresca verso i vani porta hard drive e all’interno del case. Anche se a primo impatto sembra non avere pescaggio, l’aria viene risucchiata dalla parte bassa del case indicata dalla piccola freccia sempre di colore blu. Quest’ aria, prosegue fino ad arrivare verso le periferiche PCI-E e viene poi espulsa, una volta calda, verso l’esterno dalla ventola di “Colore rosso”.

Questo tipo di soluzione, anche se molto basilare è pratica e funzionale, infatti il flusso d’aria proveniente dall’esterno crea un circolo d’aria sufficiente per smaltire il calore dei vari componenti all’interno del case. Uno degli aspetti più importanti di un case è quello di riuscire a garantire una temperatura costante su tutti i componenti installati e mantenere il silenzio assoluto nell’ambiente circostante.

Dalle prove svolte possiamo affermare che il flusso d’aria è sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera uniforme tutti i componenti installati. Il circuito di ventilazione, risulta ben progettato e dimensionato. Per ottenere prestazioni ancora migliori raccomandiamo di montare tutte le ventole opzionali. Di seguito vi postiamo una configurazione che comprende l’utilizzo anche delle ventole opzionali.

Gestione_Flussi_Aria_Max

Chiaramente questa configurazione risulta ottima e consente di avere un ricircolo d’aria sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera ottimale tutti i componenti installati. Questa soluzione è indicata per chi utilizza molti componenti all’interno del case.

{jospagebreak_scroll title=Installazione dei componenti:}


Installazione dei componenti:


Il montaggio dei componenti all’interno del case In Win G7 si è rivelato semplice. Lo spazio interno del cabinet permette in piena tranquillità di ospitare tutti i componenti senza particolari problemi.

Installazione_Lato_C

Questo case si rivelato un ottimo prodotto sotto il profilo dell’assemblaggio. Gli spazi sono ampi e consentono di installare diversi componenti al fine di creare configurazioni complete e moderne.

Grazie alla sua capienza è possibile installare schede video di ultimissima generazione senza nessun problema. Non avremo alcun problema neanche se decidiamo di installare un sistema a liquido di tipo all-in-one.

Particolare_Interno__A

Una volta assemblato il sistema, il risultato è un lavoro ordinato, libero da cavi e fili di alimentazione. Il raggruppamento dei cavi è stato facile grazie alle fascette fornite in dotazione e alla presenza di ottime guide che fermare i vari cavi. Troviamo ottima la scelta di fornire in dotazione fascette riutilizzabili, molto utili per fare diverse prove, senza sprecarne inutilmente.

Particolare_Interno_B

Grazie a questi accorgimenti, i cavi sono nascosti, a tutto vantaggio dell’estetica e dei flussi d’aria.

Installazione_Completa

Il risultato finale che abbiamo ottenuto è senza dubbio bello ed ordinato.

{jospagebreak_scroll title=Configurazione e Temperature Rilevate:}


Configurazione e Temperature Rilevate:


Abbiamo effettuato delle prove per verificare la qualità del case e le temperature che si possono registrare nell’utilizzo dello stesso. Abbiamo rilevato le temperature dei vari componenti in stato di idle e pieno carico in modo da capire la vera efficienza e il ricircolo d’aria del case.

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Le temperature sono state monitorate utilizzando i software HWMonitor e GPU-Z. Le rilevazioni sono state eseguite per circa 15 minuti, sia in Idle che in Full-Load. Durante i test in laboratorio, la temperatura ambiente rilevata era di 18° C circa.

I test in Full-Load sono stati condotti con i seguenti programmi:

  • OCCT v4.3.2;
  • Unigine Heaven v4.0.

N.B: Lo scopo del test non è quello di confrontare i risultati con prodotti analoghi. Troppi fattori possono far variare i risultati. Per i test abbiamo usato la seguente configurazione.

Configurazione

Durante le prove la scheda video e il processore sono stati mantenuti alle frequenze di default. Il sistema operativo è da intendersi privo di qualunque ottimizzazione.


In-Win G7 – Temperature Rilevate:


Il case In Win G7 si è dimostrato un prodotto davvero ottimo, contraddistinto da un’elevata cura dei materiali e da un ottima aerazione interna, a tutto vantaggio delle temperature d’esercizio dei componenti assemblati. Le ventole originali, anche impostando al massimo il regime di rotazione risultano silenziose, garantendo nel complesso un buon confort acustico.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-goldEstetica/Prestazioni:quattro_mezzo
Dotazione in Bundle:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

In Win grazie ad un attento studio ed analisi è riuscita nell’intento di creare con questo G7, un case dagli ottimi materiali (bellissimo il pannello anteriore con effetto “alluminio spazzolato”. Le buone capacità di raffreddamento della componentistica interna, garantiscono la possibilità di creare configurazioni moderne e al passo con i tempi.

Ricordiamo che è possibile aumentare il potere dissipante dello stesso tramite l’installazione di due ulteriori ventole da 120 mm sul pannello laterale, una da 120 mm sul piano superiore ed un’altra (sempre a 120mm) sul piano inferiore. E’ possibile infine collegare le varie ventole al pratico controller che si trova sul pannello anteriore con la dicitura “Turbo”.

INWIN_G7_-_foto_finale

Ottima inoltre la presenza di un comodo alloggio Ez-Swap per un disco da 3,5/2,5″. Grazie a questo utile accorgimento, abbiamo la possibilità di utilizzare sempre in maniera veloce e senza dover installare nulla, i dati contenuti all’interno di un SSD o HDD.

Il G7 proposto da In Win racchiude in una linea sobria ed elegante, un prodotto di qualità ad un prezzo molto competitivo. Il G7 è disponibile sul mercato a un prezzo medio di circa 60€ IVA compresa, cifra giustificata dalle caratteristiche offerte e dall’ottima qualità costruttiva.


Pro:


  • Ottimi materiali utilizzati;
  • Bundle essenziale ma completo;
  • Ottimo spazio all’interno per la gestione dei componenti hardware;
  • Ottima aerazione interna;
  • Supporto per radiatori interni fino a 240 mm;
  • Comodo alloggio Ez-Swap;
  • Buon controller per la regolazione delle ventole.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia IN_WIN_logo per il sample fornitoci.

Lorenzo De Sanctis – LurenZ87 – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento