Lian Li LanCool ONE Digital

Lian_Li_LanCool_ONE_DigitalNel corso della nostra recensione che segue, siamo molto felici di poter analizzare in ogni minimo particolare, uno degli ultimi cabinet di casa Lian Li. Il prodotto arrivato in redazione è il modello LanCool ONE, un cabinet con uno stile ricercato, capace di coniugare eleganza ed aggressività allo stesso tempo. L’obiettivo primario del marchio, infatti, è quello di proporre un prodotto capace di differenziarsi dalle molteplici proposte già presenti sul mercato, grazie ad un aspetto intrigante ed in grado di adottare una significativa illuminazione a LED RGB integrata, perfetta per realizzare moderne postazioni da Gaming. Il cabinet prevede la commercializzazione in due differenti varianti di colore: completamente nera oppure bianca, entrambe con paratia laterale sinistra, in vetro temperato fumé scuro, da 3 millimetri di spessore. Per quanto riguarda, invece, il telaio, è stato scelto l’acciaio SECC (da 1.2 millimetri di spessore), capace di garantire un’ottima robustezza e durata nel tempo. Le dimensioni sono pari a 220x472x450 mm per un peso di circa 8 kg. Il design presenta un interessante frontale con finitura in alluminio spazzolato con un’asola centrale dotata di due strisce LED RGB compatibile con i sistemi di gestione dei principali produttori come ASUS AURA Sync, GIGABYTE RGB Fusion, ASRock Polychrome e MSI Mystic Light. Ad oggi il LanCool ONE e è disponibile in due varianti: One con led RGB e spazio riservato per l’eventuale installazione di un connettore USB Type C sul pannello frontale e Digital, oggetto della nostra recensione, dotato di illuminazione RGB Addressable e di un connettore USB Type C 3.1 già presente nel pannello frontale. Non ci resta che augurarvi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!

Lian Li LanCool ONE Digital – Recensione di Andrea Raimondi | 19andrew90 – Voto: 5/5


LIANLI-1

Lian Li Industrial Co. LTD, fondata nel 1983, è la più grande e più rinomata azienda a conduzione familiare di progettisti e produttori di case e accessori per PC di alta qualità. Con quasi 25 anni nel settore dei PC, Lian Li ha visto molte tendenze cambiare, ma ha persistito nella sua filosofia, ovvero che i propri prodotti dovrebbero distinguersi da tutto il resto, che, solamente toccando con mano ogni prodotto Lian Li, si debba “sentire la differenza”.

Sede

Anche le volte in cui il trend del settore era tagliare i costi, Lian Li ha continuato a essere la scelta migliore per chiunque intenda costruire un PC.

Sede_-_1

Lian Li non è solo un rinomato produttore di case per PC e prodotti correlati come staffe, interfacce e kit di montaggio, ma agiamo anche come fornitore di servizi OEM e ODM che aiuta a sviluppare piccoli prodotti di start-up o consente la produzione su larga scala di alta qualità di cabinet industriali e server.

I nostri clienti elogiano la prodezza meccanica ed elettrica mostrata nei nostri numerosi progetti, perché non importa se Lian Li crea un progetto per se stessi o per i loro clienti, vogliono che tutti “sentano la differenza”. Maggiori informazioni le trovate al seguente indirizzo.

[nextpage title=”Confezione e Bundle”]

Il nuovo Lian Li LanCool ONE giunto in redazione è, nello specifico, la versione Digital, ovvero dotato una porta USB Type C e led frontali Addressable RGB, contraddistinto da una colorazione esterna ed interna completamente nera, anche se nel momento della stesura di questa recensione, il produttore ha realizzato anche una versione bianca. La confezione che lo racchiude è interamente realizzata in robusto cartone dalle dimensioni generose, di ben 52,5x53x29cm, capace di garantire l’assoluta integrità del prodotto anche nell’eventualità di un trasporto movimentato.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Confezione_e_Bundle

La colorazione di base è marrone, con una finitura superficiale opaca, un design indubbiamente sobrio ed essenziale.Lian Li tiene particolarmente al tema della salvaguardia ambientale e pertanto desidera sensibilizzare l’utente finale su questa tematica importante, di conseguenza la confezione non presenta particolari effetti visivi, ma risulta di una semplicità visiva unica.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Confezione_e_Bundle_-_1

Nella parte anteriore della confezione è presente: il marchio dell’azienda e la nomenclatura completa del prodotto e un’immagine di anteprima dello chassis vero e proprio, oltre ad un codice QR.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Confezione_e_Bundle_-_2

Anche nella parte posteriore troviamo i loghi aziendali, la nomenclatura del prodotto, il codice QR è un’immagine “esplosa” del cabinet Lian Li LanCool ONE Digital.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Confezione_e_Bundle_-_3

Su entrambi i laterali più corti della confezione, è stato riproposto il marchio aziendale e la nomenclatura del prodotto, con l’aggiunta, però, di un altro codice QR, che consente di scaricare il manuale d’uso, dato che non il produttore ha deciso di non inserirne il formato cartaceo nel bundle, a tutto vantaggio di una maggior tutela dell’ambiente. Notiamo inoltre la tipologia della colorazione, il codice EAN e UPC, oltre agli ormai immancabili loghi CE e ROHS. Il trasporto della scatola, risulta semplice, grazie anche alla presenza di comode e pratiche maniglie presenti sui lati della confezione.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Confezione_e_Bundle_-_4

L’apertura della confezione risulta semplice, basterà infatti sollevare i quattro lembi superiori e in pochi secondi ci troveremo di fronte al contenuto. La cura della distribuzione di ogni componente, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato in fase di trasporto.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Confezione_e_Bundle_-_5

La prima cosa che notiamo sono gli ottimi materiali utilizzati per l’imballaggio. Lo chassis è interamente avvolto in un sacchetto in cellophane trasparente e ancorato tra due semi-gusci di polistirolo, in grado di proteggerlo, da eventuali urti e graffi accidentali.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Confezione_e_Bundle_-_6

Il bundle fornito in dotazione risulta basilare ma allo stesso tempo completo. In una scatola in cartone color bianco sono presenti varie tipologie di viti, distanziali e diverse fascette nere, in grado di fisare al meglio i cavi necessari al funzionamento del nostro PC. Degna di nota è rappresentata dalla cura prevista dal produttore, nel riporre ogni singola tipologia, in un’apposita bustina, indicante in dettagliata il suo contenuto.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Confezione_e_Bundle_-_7

Sulla parte superiore di questa scatola bianca, è presente un codice QR, in grado di visualizzare o scaricare il manuale d’uso, reperibile inoltre al seguente link. Il manuale appare del tutto completo ed esaustivo. Su di esso è possibile trovare in maniera dettagliata e completa tutte le spiegazioni necessarie per sfruttare al meglio il Lian Li LanCool ONE Digital.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Confezione_e_Bundle_-_8

Il contenuto della confezione pertanto comprende:


  • 1x cabinet Lian Li Lancool One Digital;
  • 28 viti per il fissaggio della scheda madre e HDD/SSD da 2,5”;
  • 3 distanziali extra per il fissaggio della scheda madre;
  • Utensile per svitare i distanziali;
  • 6 viti per il fissaggio dell’alimentatore;
  • 8 viti per il fissaggio degli HDD da 3,5”;
  • 8 viti lunghe per il fissaggio di ventole da 120mm;
  • 10 fascette ferma-cavo.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Confezione_e_Bundle_-_9

Lian Li non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta ben studiato e funzionale, infatti consente fin da subito di apprendere tutte le principali informazioni sul prodotto. Il manuale lo potete inoltre, consultare e scaricare dal sito del produttore. Siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche dell’interessante LanCool ONE Digital.

[nextpage title=”Principali Caratteristiche Tecniche e Funzionalità – Parte 1″]


Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit

Il nuovo LanCool ONE di Lian Li si presenta con uno stile ricercato, capace di coniugare eleganza ed aggressività allo stesso tempo. L’obiettivo primario del marchio, infatti, è quello di proporre un prodotto capace di differenziarsi dalle molteplici proposte già presenti sul mercato, grazie ad un aspetto intrigante ed in grado di adottare una significativa illuminazione a LED RGB integrata, perfetta per realizzare moderne postazioni da Gaming.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_1

Il cabinet prevede la commercializzazione in due differenti varianti di colore: completamente nera oppure bianca, entrambe con paratia laterale sinistra, in vetro temperato fumé scuro, da 3 millimetri di spessore. Per quanto riguarda, invece, il telaio, è stato scelto l’acciaio SECC (da 1.2 millimetri di spessore), capace di garantire un’ottima robustezza e durata nel tempo.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_2

Il nuovo Lian Li LanCool ONE è disponibile in due varianti: One con led RGB e spazio riservato per l’eventuale installazione di un connettore USB Type C sul pannello frontale e Digital, oggetto della nostra recensione, dotato di illuminazione RGB Addressable e di un connettore USB Type C 3.1 già presente nel pannello frontale.

La differenza tra la tipologia led RGB e Addressable RGB risiede essenzialmente in una maggior personalizzazione degli effetti luminosi e dei colori per ogni singolo diodo led. Di fatto ogni diodo led Addressable potrà essere personalizzato a piacere e non più solamente per tutta la striscia led utilizzata.

Una striscia led RGB dispone di quattro canali: alimentazione principale (polo+) e i tre canali per la regolazione del colore rosso (R), verde (G) e blu (B); mentre una striscia led Addressable RGB, anch’essa con quattro canali, sono però sviluppati in maniera totalmente differente, ovvero: alimentazione principale (polo+), data in (canale dati in entrata), data out (canale dati in uscita) ed il polo- o massa a terra GND.

Ad esempio, prendendo una striscia led RGB con 30 diodi, tutti i diodi led si illumineranno dello stesso colore/effetto selezionato; mentre con una Addressable potremo selezionare o tutti o un gruppo ristretto di questi 30 diodi led e personalizzarli a piacere con colori o effetti differenti, oppure spegnerne uno ogni intervallo di uno o più diodi, dato che ognuno di essi possiede un proprio controller nel circuito integrato.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_3

Il Lian Li LanCool ONE Digital ha una paratia in vetro temperato fumé scuro con totale assenza di viti sulla parte a vista. Le viti infatti, di tipologia tool-less, sono posizionate solo sul lato posteriore dello chassis.Tale utile accorgimento rende possibile una maggior visibilità dei componenti interni, oltre ad una bordatura ridotta all’essenziale.

Il cabinet inoltre, come sottolinea l’azienda, è formato da tre elementi chiave, due costruttivi e uno che ne fa risaltare appieno il design e la bellezza; ovvero il metallo, il vetro temperato e l’illuminazione RGB.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_4

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_5

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_6

Il case Lian Li LanCool ONE Digital, grazie alle sue generose dimensioni (pari a 472 (H) x 220 (W) x 450 (D) millimetri), consente di ospitare senza alcun problema anche configurazioni di fascia alta, con schede madri in formato standard ITX, Micro-ATX, ATX e addirittura EATX, oltre a schede grafiche da ben 420 millimetri di lunghezza (se si installa un radiatore frontale da 65mm di spessore, la lunghezza massima sarà di 350mm) e 160 millimetri in altezza (se si installa nei due slot verticali). Il cabinet inoltre può ospitare dissipatori ad aria alti fino a 175mm.

[nextpage title=”Principali Caratteristiche Tecniche e Funzionalità – Parte 2″]

Per quanto riguarda le tipologie di raffreddamento, il Lian Li LanCool ONE Digital è in grado perfettamente di ospitare sia soluzioni a liquido custom sia le ormai diffuse soluzioni All-in-One. Lo chassis, infatti, prevede la possibilità di installare un radiatore da massimo 280 o 360 millimetri (nella parte frontale), un altrettanto da 360 millimetri nella parte superiore e uno da 120 millimetri (nella parte posteriore).

Non manca inoltre la possibilità di migliorare l’air flow all’interno dello chassis, potendo installare ben 3 ventole da 120mm o 2 da 140mm nella parte frontale, altre 3 da 120mm o 2 da 140mm nella parte superiore, una da 120mm nella parte posteriore.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_7

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_8

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_9

Lian Li, per la parte inferiore, ha inoltre adottato una soluzione totalmente personalizzabile dall’utente finale, infatti, sul copri PSU sono presenti i fori per il posizionamento di 2 ventole da 120mm, oppure, in dotazione troviamo due placche magnetiche in plastica, in grado di coprire questo alloggiamento, ed andare di fatto a realizzare ulteriori due spazi per il fissaggio di due HDD/SSD da 2,5”.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_10

Non mancano, inoltre, accorgimenti specifici pensati per evitare l’accumulo di polvere, nello specifico troviamo dei comodi filtri facilmente rimuovibili, in grado di rendere le operazioni di manutenzione e pulizia estremamente semplici e veloci.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_11

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_12

Intelligente risulta la gestione degli spazi interni, con accorgimenti mirati a garantire un’installazione semplice ed ordinata delle componenti hardware. Da notare ad esempio il comparto dedicato al posizionamento dell’alimentatore reso isolato dal resto, oppure i supporti e le slitte per il fissaggio di unità SSD o HDD tradizionali. Interessante risulta inoltre l’efficiente cable management, in grado di garantire non soltanto un miglior ricircolo dell’aria all’interno dello chassis, ma soprattutto garantire una vista più pulita ed elegante dei componenti installati all’interno, grazie alla presenta della paratia laterale in vetro temperato.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_13

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_14

Il Lian Li LanCool ONE Digital dispone di un pannello I/O, posto sul lato superiore, veramente ben accessoriato e di gran lunga al passo con i tempi. Esso infatti presenta, oltre al classico tasto di accensione/spegnimento e al led diagnostico per gli HDD, anche due porte USB 3.0, jack per cuffie e microfono, un tasto per la gestione del controller dei led A-RGB e di una moderna porta USB Type C 3.1.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_15

Il LanCool ONE Digital di Lian Li è dotato inoltre di ben 9 slot PCI, suddivisi tra i 7 tradizionali orizzontali e i 2 esclusivi slot verticali con fissaggio tool-less. Non è presente nel bundle il cavo PCI maschio/femmina utile all’uso di questi slot.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_16

Nella tabella che segue riportiamo le specifiche tecniche principali del cabinet, così come dichiarate dal produttore:

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Principali_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_-_17

Le caratteristiche tecniche dichiarate rispecchiano appieno la volontà dell’azienda di realizzare uno chassis innovativo ed unico nel suo genere, estremamente funzionale, curato nei minimi particolari e costruito con materiali robusti e di qualità.

Un prodotto del genere siamo certi possa soddisfare qualsiasi tipologia di utenza, compresa quella più esigente, anche grazie ai generosi e ben studiati spazi interni ed alle notevoli possibilità di integrazione sia di prestanti e complessi impianti di raffreddamento a liquido tradizionali, sia delle sempre più diffuse soluzioni All-in-One.

Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici Lian Li hanno voluto mettere a disposizione dei propri clienti. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sul sito. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione LanCool ONE Digital.

[nextpage title=”Uno sguardo all’esterno – Parte Prima”]

Grazie ad uno stile unico ed inconfondibile, unito all’utilizzo di materiali ricercati, il nuovissimo LanCool ONE di Lian Li risulta un case capace di attirare immediatamente l’attenzione. Buona parte del merito va senza ombra di dubbio alla generosa paratia laterale sinistra, in vetro temperato fumé scuro, che consente di intravvedere la componentistica interna in tutto il suo splendore, oltre ai nuovissimi led Addressable RGB, in grado di donano certamente valore aggiunto al prodotto.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno

Il modello giunto in redazione, risulta nello specifico il LanCool ONE Digital, contraddistinto da una colorazione di base completamente nera, con finitura opaca, sia all’esterno che all’interno. Lo chassis vanta una robusta struttura in acciaio SECC da 1.2 millimetri di spessore con verniciatura superficiale e rifiniture di altissimo livello.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_1

Al fine di conferire un aspetto estremamente pulito e ordinato la parte frontale non prevede la presenza di appositi alloggi per l’installazione di unità ottiche da 5.25”, ormai indubbiamente in disuso e quindi non più di fondamentale importanza, ma solamente una lunga e doppia feritoia dalla quale si spigiona la retroilluminazione Addressable RGB. Tale soluzione, inoltre ha anche la funzione di far confluire aria fresca all’interno dello chassis.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_2

Ai lati del pannello frontale sono presenti altre larghe fessure per l’espulsione di aria calda dall’interno e immissione di quella più fresca dall’esterno.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_3

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_4

La paratia frontale è completamente rimovibile, semplicemente esercitando una lieve pressione dal basso verso l’esterno. Una volta rimossa, è possibile osservare un filtro anti-polvere magnetico e i fori per lo scorrimento ed il fissaggio delle ventole e dei radiatori con dimensioni da 120/140 millimetri di larghezza. Dietro ad esse, il LanCool ONE Digital dispone già di una ventola da 120 millimetri, collocata in immissione, in grado di far confluire maggior aria fresca proveniente dalla feritoia posta sul frontale del cabinet.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_5

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_6

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_7

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_8

Il pannello I/O è situato nel lato superiore del cabinet ed è veramente ben accessoriato. Su di esso infatti troviamo: il classico pulsante di accensione/spegnimento/reset, una coppia di jack da 3.5” (uno per il collegamento delle cuffie ed uno per il microfono), due porte USB 3.0 (colore nero), una porta USB Type C 3.1 ed un tasto per switchare tra i vari effetti luminosi (qualora non si disponga del connettore sulla scheda madre).

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_9

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_10

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_11

Sempre sul top del cabinet, troviamo un largo ed ampio filtro antipolvere rigido, facilmente rimovibile tramite un sistema di fissaggio magnetico. Esso è realizzato in mesh in acciaio e plastica. Presenti inoltre altrettanti fori e binari per il fissaggio e lo scorrimento di ventole della larghezza di 120/140 millimetri.

[nextpage title=”Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda”]

Nella parte posteriore dello chassis, oltre al consueto alloggiamento per una PSU in formato standard ATX (fino a 280 millimetri di lunghezza) ed allo slot per il posizionamento della I/O Shield della propria scheda madre, notiamo una generosa griglia in grado di favorire l’espulsione dell’aria da parte della ventola da 120 millimetri preinstallata e i 9 slot PCI, di cui 7 in orizzontale e 2 in verticale.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_12

Appare evidente una notevole pulizia e una quasi maniacale cura per i dettagli, seppur si tratta di una parte del cabinet che nella maggior parte dei casi non viene mantenuta a vista.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_13

Il Lian Li LanCool ONE Digital mette a disposizione ben nove slot di espansione, ognuno dei quali provvisto di una resistente griglia in metallo opportunamente forata, in grado di favorire la fuoriuscita dell’aria all’esterno dello chassis stesso.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_14

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_15

Analizzando le paratie laterali, possiamo notare che esse risultano sensibilmente diverse tra loro. Il lato sinistro, infatti, è interamente in vetro temperato fumé scuro (da 3 millimetri di spessore), aspetto che conferisce a questo case un look indubbiamente elegante ed unico nel suo genere.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_16

Per l’apertura è previsto un pratico sistema di sgancio tramite viti tool-less, collocate nella parte posteriore dello chassis. Una volta svitate le due viti, basterà semplicemente far scorrere il pannello, che verrà comunque tenuto fermo tramite dei magneti, verso il lato posteriore. Con questa veloce e pratica operazione potremmo accedere alla parte interna del nostro cabinet.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_17

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_18

Il lato destro, al contrario, è completamente costruito in robusto acciaio SECC di buon spessore e non presenta alcun tipo di lavorazione o fori per la fuoriuscita di aria calda proveniente dai componenti installati al suo interno.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_19

Il fissaggio del pannello sfrutta una coppia di tradizionali viti tool-less, poste sul pannello stesso, in maniera da rendere le operazioni di apertura e chiusura estremamente rapide anche senza l’ausilio di attrezzi specifici.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_20

Lo chassis viene mantenuto sollevato dal piano di appoggio per mezzo di quattro generosi supporti in plastica, provvisti di strisce gommate, appositamente fissati al telaio tramite l’utilizzo di viti.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_21

L’aver previsto un rialzo del genere rispetto al piano di appoggio assicura che la ventola installata all’interno della PSU riesca a pescare sufficiente aria dall’esterno, al fine di garantire un ricircolo ottimale.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_22

Per ridurre il più possibile l’accumulo di polvere all’interno dello chassis, è presente un pratico filtro, facilmente estraibile, per una veloce e pratica pulizia dello stesso.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allesterno_-_23

Dopo questa prima analisi della parte esterna del nuovo LanCool ONE Digital appare evidente come il produttore, in fase di progettazione, abbia curato molto attentamente ogni particolare, raggiungendo una qualità costruttiva indubbiamente ai massimi livelli. Ora siamo pronti per andare ad esaminare la parte interna.

[nextpage title=”Uno sguardo all’interno – Parte Prima”]

Lian Li ha realizzato un prodotto dal design moderno ed elegante, in grado di fornire innovazione e stile. La qualità del prodotto risulta complessivamente molto buona, così come lo spazio all’interno per il montaggio dei vari componenti. La rimozione dei pannelli laterali, come abbiamo visto, è estremamente semplice grazie alla presenza di viti tool-less. In ogni caso vi raccomandiamo di prestare la massima attenzione, avendo comunque a che fare con una lastra di vetro temperato, che seppur contraddistinta da uno spessore più che buono (3 millimetri) è ben più fragile del classico plexiglass.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno

Come possiamo vedere dall’immagine, la gestione degli spazi interni è molto curata, ed appositamente studiata per favorire l’installazione dell’hardware al suo interno. Interessante ed innovativo risulta essere il sistema a placche magnetizzate, per customizzare la parte superiore del copri-PSU. Tale soluzione infatti consente di poter scegliere se installare due ventole da 120mm oppure due HDD/SSD da 2,5”.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_1

Non mancano accorgimenti specifici per ospitare configurazioni di fascia medio-alta estremamente ordinate e pulite da vedere. Il generoso spazio a diposizione, inoltre, consente agli utenti la massima libertà anche nell’eventualità di integrazione di impianti di raffreddamento a liquido di tipo tradizionale, ben più complessi e prestanti delle più diffuse soluzioni All-in-One presenti ad oggi sul mercato.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_2

Lo chassis supporta appieno schede madri con fattore di forma dalle ITX alle meno diffuse EATX. Per quanto riguarda le limitazioni di forma per dissipatori a torre e schede video, il cabinet tollera 175 millimetri di altezza massima per i dissipatori di calore a torre; mentre per l’installazione di schede video, il produttore dichiara i 420 millimetri di lunghezza (limitati a 350 millimetri se si installa un radiatore con spessore di 65 millimetri nella parte frontale) e i 160 millimetri di altezza se utilizziamo i due slot PCI verticali.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_3

La presenza di un foro di generose dimensioni in corrispondenza della zona socket della scheda madre consente di semplificare in maniera decisa il montaggio e lo smontaggio del sistema di dissipazione del calore dedicato al microprocessore, spesso provvisto di backplate posteriore di rinforzo.

Riteniamo questa una caratteristica ormai immancabile in uno chassis di moderna concezione. Interessante notare come gli ingegneri abbiano curato con maniacale scrupolosità la gestione del cable management.

A nostro avviso è stato svolto un buon lavoro, il passaggio dei cavi verso l’interno avviene attraverso alcuni fori opportunamente privati di qualsiasi sbavatura e rinforzati con guarnizioni in gomma ad intagli, in maniera da evitarne il danneggiamento della guaina isolante.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_4

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_5

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_6

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_7

Per quanto riguarda le unità di memorizzazione sono previste buone possibilità di installazione. Nella parte anteriore alta dello chassis, infatti, tramite l’applicazione delle due placche in plastica magnetiche (in dotazione), potremo installare una coppia di unità in formato 2.5” (indifferente se HDD meccanici oppure SSD).

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_8

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_9

Nel retro del LanCool ONE Digital troviamo altrettanti due supporti per l’installazione di due unità in formato 2,5”, collocate dietro la piastra di fissaggio della scheda madre e di altrettante due unità da 3,5” nel cassetto (regolabile) presente vicino all’alloggiamento per la PSU.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_10

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_11

Peccato che il cabinet non presenti cassettiere scorribili o sistemi tool-less per il montaggio semplificato dei dispositivi.

[nextpage title=”Uno sguardo all’interno – Parte Seconda”]

Come abbiamo anticipato il cabinet viene commercializzato con due ventole di raffreddamento preinstallate; in ogni caso, il LanCool ONE Digital offre buone potenzialità di ottimizzazione del flusso d’aria interno.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_12

Nello specifico è prevista l’installazione di una ventola da 120 millimetri nella parte posteriore, ben due ventole, sempre da 120 millimetri sul copri-PSU (di cui è consigliabile un orientamento in immissione), ed altrettante tre ventole da 120 millimetri o due da 140 millimetri nella parte anteriore e superiore del cabinet.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_13

Per coloro che intendono utilizzare una soluzione di raffreddamento a liquido di tipo tradizionale oppure di tipo All-in-One (AIO), è possibile posizionare, senza problemi, un radiatore da 120 millimetri, nella parte posteriore, uno da massimo 360 millimetri o 280 millimetri, nella parte anteriore dello chassis, ed uno sempre da 360 millimetri nella parte superiore.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_14

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_15

Lo spazio a disposizione tra il supporto ed il vano di alloggiamento dedicato alla scheda madre, pari a poco più di 65 millimetri, è più che sufficiente per consentire l’installazione di un radiatore non necessariamente di tipo “slim”, a condizione che venga utilizzata una scheda grafica di lunghezza massima di 350 millimetri. Tale spazio sarà ottenuto rimuovendo la placca in metallo protettiva e spostando di poco il cassetto per dispositivi da 3,5”.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_16

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_17

Sempre sul retro, nella parte inferiore dello chassis, è presente l’alloggiamento dedicato all’installazione della PSU standard ATX con lunghezza massima pari a 280 millimetri. Interessante notare come sempre in questa zona, siamo più che buone le possibilità di cable-management a tutto vantaggio dell’estetica e della gestione della componentistica interna e dei cavi da parte dell’utente. All’interno del vano è prevista, l’utile e pratica foratura, necessaria per consentire il passaggio dei principali cavi di alimentazione verso la scheda madre.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_18

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_19

Per quanto riguarda l’eventuale scheda grafica è previsto il supporto per una lunghezza massima pari a ben 420 millimetri. Questo valore appare indubbiamente notevole e garantisce la piena compatibilità verso la quasi totalità dei modelli presenti sul mercato. L’altezza della scheda video, risulta massimo di 160 millimetri, solo se viene installata attraverso i due slot verticali.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_20

Per tutti e nove gli slot PCI è prevista una resistente griglia in metallo opportunamente forata, in grado di favorire la fuoriuscita dell’aria all’esterno dello chassis. Il fissaggio avviene sempre nella parte esterna, mediante delle tradizionali viti a croce (purtroppo non di tipo tool-l ess).

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Uno_sguardo_allinterno_-_21

Alla luce di quanto osservato durante questa breve analisi degli interni del nuovo Lian Li LanCool ONE Digital non possiamo che ritenerci soddisfatti del lavoro svolto dall’azienda durante la fase di progettazione di questa sua interessante soluzione Tower.

Il cabinet infatti risulta curato ogni minimo particolare, ed in grado di semplificare al massimo le operazioni di installazione dei componenti, grazie ad un attento ed efficace studio della gestione dei cavi di collegamento, al fine di ottenere un aspetto estetico pulito ed ordinato.

[nextpage title=”Analisi della Gestione dei Flussi d’aria”]

Come anticipato il produttore ha previsto la presenza di due ventole preinstallate in questo cabinet, lasciando all’utente finale la possibilità di ottimizzare il ricircolo interno dell’aria a seconda delle proprie necessità.

Di conseguenza ci ritroveremo con una configurazione di “Base” che, è certamente in grado di garantire un ricircolo d’aria sufficientemente essenziale per smaltire il calore generato dai vari componenti presenti all’interno dello chassis, specialmente se di un certo livello. Non possiamo che consigliare, di conseguenza, per lo meno l’installazione di almeno una terza ventola, in immissione nella parte anteriore del cabinet.

Analisi_della_Gestione_dei_Flussi_daria

Il nuovo LanCool ONE, dopotutto, offre ottime potenzialità in tal senso, come possiamo osservare nell’immagine che segue:

Analisi_della_Gestione_dei_Flussi_daria_-_1

Nella configurazione “Completa“, infatti, è possibile installare altre due ventole da 120 millimetri o altrettante da 140 millimetri nella parte frontale (preferibilmente in immissione), ben due ventole, sempre da 120 millimetri, nella parte inferiore (preferibilmente in immissione) rimuovendo le due placche magnetiche dal copri-PSU, ed altre tre ventole da 120 millimetri o due da 140 millimetri nella parte superiore del cabinet (orientate in estrazione).

In entrambe le configurazioni, le ventole di “Colore Blu” immettono una buona quantità di aria fresca all’interno dello chassis, mentre le restanti ventole, di “Colore rosso“, provvedono ad espellere verso l’esterno l’aria ormai calda attraverso la foratura prevista nella parte posteriore del telaio oltre che eventualmente nella paratia superiore.

L’installazione delle ventole opzionali non potrà che migliorare in maniera esponenziale la situazione. Chiaramente queste configurazioni consentono di avere un ricircolo d’aria sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera ottimale tutti i componenti installati.

Analisi_della_Gestione_dei_Flussi_daria_-_2

Per chi desidera al contrario adottare un sistema di raffreddamento più spinto come il liquido, vista la buona distribuzione degli spazi interni, sarà possibile installare all’interno dello chassis queste tipologie di radiatori:


  • Parte frontale: 120/240/360mm oppure 140/280mm (anche non necessariamente di tipo “slim” a condizione di utilizzare una scheda grafica di lunghezza inferiore ai 350 millimetri certificati);
  • Parte superiore: 120/240/360mm;
  • Parte Posteriore: 120mm.

Per gli utenti meno esperti è ovviamente possibile utilizzare uno dei numerosi e ormai performanti KIT di raffreddamento a liquido di tipo All-in-One (AIO).

[nextpage title=”Installazione dei componenti e Temperature rilevate”]

Dopo aver analizzato nel dettaglio le caratteristiche tecniche del nuovissimo LanCool ONE Digital non potevamo certo sottrarci all’assemblaggio di una configurazione completa al suo interno. Le operazioni, anche grazie alla buona gestione degli spazi interni, si sono rivelate estremamente semplici e veloci.

Nel nostro caso abbiamo scelto i componenti con la finalità di dare vita ad una configurazione di buon livello, capace di garantire una buona esperienza d’uso e al tempo stesso di sfruttare buona parte delle potenzialità dello chassis messo a punto da Lian Li. Nella tabella che segue un riassunto della componentistica utilizzata:

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Installazione_dei_componenti_e_Temperature_rilevate

Per quanto riguarda il sistema di raffreddamento dedicato alla CPU ci siamo affidati al tradizionale dissipatore ad aria in dotazione. Tale scelta è stata dettata dal fatto che non abbiamo particolare necessità di sforzare il processore con overclock ad alte frequenze.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Installazione_dei_componenti_e_Temperature_rilevate_-_1

Per quanto riguarda il ricircolo dell’aria all’interno del cabinet, abbiamo preferito utilizzare le due ventole già in dotazione, al fine di analizzare il comportamento del cabinet, nella sua configurazione “base”.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Installazione_dei_componenti_e_Temperature_rilevate_-_2

La scheda grafica utilizzata, nello specifico una Sapphire R7 250 OC da 2gb, con una lunghezza di 145 millimetri ed un ingombro in altezza di 1 slot, non rappresenta certamente un problema per questo cabinet. Questa scheda non necessita di alimentazione supplementare, ma ricordiamo che il cabinet dispone comunque di idonei fori per un corretto cable management.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Installazione_dei_componenti_e_Temperature_rilevate_-_3

Nella nostra configurazione abbiamo previsto la presenza, per quanto riguarda le unità di memorizzazione, sia di un tradizionale disco meccanico (Seagate Barracuda da 1.0TB), sia di una più prestante unità allo stato solido (Adata Premier Pro SP550 da 120GB). Per l’installazione di entrambe le unità abbiamo ovviamente sfruttato i supporti originali previsti.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Installazione_dei_componenti_e_Temperature_rilevate_-_4

Il vano dedicato all’alloggiamento dell’alimentatore ATX (nel nostro caso un Chieftech GPS600 A8) mette a disposizione uno spazio indubbiamente più che generoso per nascondere in maniera efficace e ordinata, tutti i vari cavi di collegamento e di alimentazione necessari al corretto funzionamento del computer. Ovviamente nel nostro caso non abbiamo avuto il tempo necessario per un cable-management perfetto, in ogni caso il risultato ottenuto risulta valido.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Installazione_dei_componenti_e_Temperature_rilevate_-_5

Il risultato finale ottenuto risulta nella parte visibile dei componenti, pulito ed estremamente ordinato.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_Installazione_dei_componenti_e_Temperature_rilevate_-_6

Grazie alla bellissima paratia laterale sinistra, in vetro temperato fumé scuro, sarà possibile intravvedere la componentistica interna. In condizioni di scarsa luminosità ambientale, l’illuminazione a LED, contribuisce a creare un effetto decisamente appagante e gradevole alla vista. Vi postiamo di seguito, un video con differenti effetti luminosi, che potrete realizzare con il cabinet Lian Li LanCool ONE Digital:


Per concludere, abbiamo effettuato delle prove per verificare le potenzialità del nuovo Lian Li LanCool ONE e le temperature che si possono registrare durante l’utilizzo dello stesso. Abbiamo rilevato le temperature dei vari componenti sia a riposo che a pieno carico in modo da valutare l’efficienza del ricircolo interno dell’aria.

Le temperature sono state monitorate utilizzando i software HWMonitor e GPU-Z. Le rilevazioni sono state eseguite per circa 15 minuti, sia in Idle che in Full-Load. Durante i test, la temperatura ambiente rilevata è stata di 25° C. Le nostre prove sono state condotte utilizzando i seguenti programmi:


  • OCCT v4.5.0 (per lo stress del microprocessore);
  • Unigine Heaven Benchmark v4.0 (per lo stress della scheda grafica discreta).

Durante le prove sia la scheda grafica che la CPU sono stati mantenuti entro le specifiche previste dai rispettivi produttori.


Lian Li LanCool ONE Digital – Temperature rilevate


Temperature-LianLi-Lancool-One-Digital

In considerazione delle temperature rilevate non possiamo che ritenerci pienamente soddisfatti dal prodotto. Il nuovo Lian Li LanCool ONE Digital, infatti, è contraddistinto da un’elevata cura dei materiali e da ottime potenzialità per quanto riguarda l’aerazione interna, a tutto vantaggio delle temperature d’esercizio dei componenti installati. Il livello di rumorosità massimo raggiunto non è mai stato eccessivo o fastidioso, aspetto che conferma l’ottima qualità delle ventole utilizzate, capaci di generare un buon flusso d’aria, senza dover rinunciare ad un buon comfort acustico.

[nextpage title=”Conclusioni”]


Il nuovo Lian Li LanCool ONE Digital è uno chassis dal design estremamente moderno ed elegante, capace di attirare l’attenzione grazie alla presenza di una fantastica paratia laterale in vetro temperato, leggermente oscurato e da una retroilluminazione RGB Addressable, altamente personalizzabile, tramite il tasto sul pannello superiore o sincronizzarlo con gli altri componenti installati su una scheda madre idonea.

Il cabinet prevede la commercializzazione in due differenti varianti di colore: completamente nera (come quella osservata nel corso del nostro articolo) oppure bianca, entrambe con paratia laterale in vetro temperato da 3 millimetri di spessore. Per quanto riguarda, invece, il telaio, è stato scelto l’acciaio SECC (da 1.2 millimetri di spessore), capace di garantire un’ottima robustezza e durata nel tempo.

Il montaggio delle componenti si è rivelato estremamente semplice. La buona gestione degli spazi interni, permette di ospitare tutti i componenti senza particolari problemi. Una volta assemblato il sistema, il risultato appare decisamente pulito ed ordinato. La cura di ogni particolare risulta impeccabile, non sono state rilevate imperfezioni nella verniciatura o problemi negli assemblaggi, inoltre non vi sono parti taglienti che potrebbero danneggiare cavi o provocare tagli alle mani durante l’assemblaggio dei componenti.

Lian_Li_LanCool_ONE_-_foto_finale

Come abbiamo potuto analizzare, il produttore fornisce in dotazione due ventole di raffreddamento (una frontale e una posteriore), lasciando all’utente finale la possibilità di perfezionare e ottimizzare il ricircolo interno dell’aria a seconda delle proprie necessità. Di conseguenza ci ritroveremo con una configurazione di base in grado di garantire un ricircolo d’aria sufficiente per smaltire il calore generato dai vari componenti presenti all’interno dello chassis. Tuttavia, le possibilità di ottimizzazione del flusso d’aria interno sono indubbiamente più che buone grazie alla predisposizione per l’installazione di ulteriori ventole di raffreddamento.

Nello specifico è prevista l’installazione di una ventola da 120 millimetri nella parte posteriore, ben due ventole da 140 millimetri e tre da 120 millimetri nella parte frontale e superiore ed altrettante nella parte inferiore del cabinet. Per coloro che intendono utilizzare una soluzione di raffreddamento a liquido di tipo tradizionale oppure di tipo All-in-One (AIO) è possibile fissare senza problemi un radiatore da 120 millimetri, nella parte posteriore, uno da massimo 360 e 280 millimetri, nella parte anteriore dello chassis ed uno da 360 millimetri nella parte superiore.

Lo spazio a disposizione tra il supporto ed il vano di alloggiamento dedicato alla scheda madre, pari a poco più di 65 millimetri, è più che sufficiente per consentire l’installazione di un radiatore non necessariamente di tipo “slim”, a patto però che sia previsto l’utilizzo di una scheda grafica di lunghezza inferiore ai 350 millimetri.

Lo chassis supporta appieno schede madri con fattore di forma in standard ITX fino alle consistenti EATX. Questo aspetto limita a 175 millimetri l’altezza massima per quanto riguarda l’eventuale dissipatore di calore a torre dedicato alla CPU. La collocazione nella parte inferiore dell’alloggiamento dedicato all’installazione dell’alimentatore ATX (della lunghezza massima di 280 millimetri) rappresenta a nostro avviso uno degli aspetti positivi dello chassis. Il posizionamento scelto dal produttore va senza dubbio ad offrire buone possibilità di cable-management, a tutto vantaggio dell’estetica.

Per quanto riguarda l’eventuale scheda grafica discreta è previsto il supporto per una lunghezza massima pari a ben 420 millimetri. Questo valore appare indubbiamente notevole e garantisce la piena compatibilità verso la quasi totalità dei modelli presenti sul mercato. Il cabinet consente anche l’installazione di una scheda video in verticale, con altezza massima 160 millimetri, avendo a disposizione nove slot di espansione, ben sette in orizzontale e due in verticale. Per ognuno di questi è prevista una resistente griglia in metallo opportunamente forata per favorire la fuoriuscita dell’aria all’esterno dello chassis.

Al fine di conferire un aspetto estremamente pulito e ordinato la parte frontale non prevede la presenza di appositi alloggi per l’installazione di unità ottiche da 5.25”, ormai indubbiamente in disuso e quindi non più di fondamentale importanza, ma solamente un completo pannello I/O dotato anche di una porta USB Type C, collocato nella parte superiore. Grazie a questo semplice accorgimento non vi saranno più problemi nel collegare o scollegare le nostre periferiche USB. A donare un ulteriore tocco di classe è la generosa feritoia frontale dotata di illuminazione RGB Addressable.

Il cabinet Lian Li LanCool ONE Digital viene commercializzato ad un prezzo di 144,20€ IVA compresa, cifra ampiamente giustificata dalle caratteristiche offerte e dall’ottima qualità costruttiva. In definitiva, raccomandiamo l’acquisto di questo prodotto a tutti gli utenti che vogliono uno chassis dal design sobrio ed elegante, con accorgimenti specifici per la realizzazione di sistemi di fascia medio-alta con ottime possibilità di integrazione di impianti a liquido tradizionali o di tipo All-in-One.


Pro:


  • Design moderno ed elegante;
  • Ottimi materiali utilizzati e finiture;
  • Struttura estremamente robusta in acciaio SECC (da 1.2mm) e plastica ABS;
  • Compatibilità con schede madri da ITX a EATX;
  • Generosi spazi interni e ottime possibilità di cable management;
  • Pannello frontale I/O completo anche di connettore USB Type C;
  • Filtri anti-polvere preinstallati e facilmente rimuovibili;
  • Possibilità di installare ulteriori ventole nella parte superiore, frontale e inferiore dello chassis;
  • Elevate possibilità di integrazione di impianti a liquido tradizionali ed AIO;
  • Vano dedicato all’alloggiamento della PSU ATX (fino a 280mm di lunghezza);
  • Supporto per schede grafiche discrete (single/dual/tri-slot) fino a 420mm di lunghezza;
  • Supporto per dissipatori di calore a torre fino a 175mm di altezza;
  • Paratia laterale sinistra interamente in elegante vetro temperato (da 3mm di spessore);
  • Dotazione accessoria completa.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia Logo__Lian_Liper il sample fornitoci.

Andrea Raimondi – 19andrew90 – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento