Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_copertinaCorsair è un’azienda leader da diversi anni nella distribuzione di periferiche e componenti di PC, altamente specializzata nella produzione di kit di memorie sempre all’avanguardia e con un’ottima propensione all’overclock. Detiene un vasto numero di brevetti su sistemi di raffreddamento proprietari e nel tempo ha la capacità di proporre sempre nuovi prodotti interessanti e con caratteristiche particolari. Nella nostra recensione analizzeremo le nuove Corsair Vengeance Pro Series, una evoluzione della serie precedente, modello CMY8GX3M2A2133C11. Il kit ha una capacità totale di 8GB (2x4GB) con una frequenza operativa di 2.133MHz. Esteticamente presentano un dissipatore con un nuovo design e ci saranno varie possibilità di scelta per i colori. Ma ora è il momento di osservarle da vicino e testarle. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento.

Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11 – Recensione di Edoardo Giampietro | Slime – Voto: 4,5/5

 


logoCorsair


Corsair è un’azienda che a livello mondiale produce componenti innovativi ad alte prestazioni per il mercato dei giochi per PC. E’ specializzata nelle memorie ad altissime prestazioni, alimentatori ultra-efficienti e su altri componenti: i prodotti Corsair sono la scelta di overclockers, appassionati e videogiocatori in tutto il mondo.

corsair_sede

Nata come Corsair Microsystems nel 1994, Corsair originariamente sviluppava moduli cache di livello 2 per gli OEM. Dopo che Intel ha incorporato la cache L2 all’interno del processore con il rilascio della sua famiglia di processori Pentium Pro, Corsair ha spostato la sua attenzione ai moduli DRAM, soprattutto nel mercato dei server.

Nel 2002, Corsair ha iniziato la produzione di moduli DRAM specificamente progettati per rivolgersi agli appassionati di overclock. A partire dalle memorie ad alte prestazioni, Corsair ha ampliato la propria gamma di pluripremiati prodotti includendo alimentatori ultra-efficienti, cabinet, innovativi dissipatori per CPU, velocissime unità a stato solido, e altri componenti chiave del sistema.

Corsair ha sviluppato una infrastruttura globale con operazioni di marketing estese e rapporti con un gran numero di canali di distribuzione. I prodotti Corsair sono venduti ai clienti finali in oltre sessanta paesi del mondo attraverso i principali distributori e rivenditori.

Maggiori informazioni sul sito Corsair.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle&heading=Introduzione:}


Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11: Confezione


Come nella migliore tradizione Corsair ogni kit di memorie che viene commercializzato è caratterizzato da una confezione molto curata e che rende immediatamente individuabile un particolare kit di memorie. La confezione del kit Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11 non si sottrae a questa tradizione ed appare ben realizzata. Il comparto grafico Corsair le ha conferito un aspetto molto elegante e accattivante dotandola di una colorazione di base nera con pochi elementi colorati. Un tocco vintage a rappresentare un prodotto modernissimo.

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_confezione_vista1        corsair_vengeance_pro_2133_8GB_confezione_vista2

Sulla parte frontale sono presenti il logo aziendale Corsair, la capacità assoluta espressa in GB del kit, una foto di un modulo di memoria, la nomenclatura della serie di appartenenza e la certificazione XMP per il supporto alle piattaforme Intel.

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_confezione_fronte

Sulla faccia posteriore troviamo il logo aziendale Corsair, la nomenclatura della serie di appartenenza, un elenco sintetico delle principali feature e compatibilità tradotto in tutte le lingue dove il prodotto viene esportato (italiano incluso), una targetta identificativa del prodotto, due asole che consentono di vedere i moduli contenuti al suo interno e tutti i riferimenti in termini di licenze e copyright dei nomi utilizzati.

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_confezione_retro

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_confezione_retro_1

Aprendo la confezione ed estraendo il suo contenuto osserviamo che Corsair ha prestato molta cura al trasporto di questi moduli di memoria racchiudendoli all’interno di un blister plastico opportunamente sagomato per non consentire ai moduli di muoversi al suo interno e che li tiene ad opportuna distanza dai bordi della confezione. Unico elemento presente all’interno è un piccolo opuscolo riportante le condizioni generali di garanzia

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_confezione_aperta

Ed ora diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche del kit Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche – Parte 1:}


Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11: Specifiche Tecniche – Parte 1


Il kit Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11 è stato progettato per offrire prestazioni massime anche in overclock sulle ultime piattaforme Intel di quarta e terza generazione (Haswell e Ivy Bridge), è dotato di un PCB a otto layer e gli IC sono specificatamente selezionati per esprimere il massimo potenziale. Il dissipatore in alluminio ha un design per poter meglio smaltire il calore generato ed ha un look aggressivo per soddisfare le esigenze dei modder che amano tenere a vista i componenti del PC. Il supporto a profili XMP 1.3 garantisce un supporto facilitato al raggiungimento delle frequenze in overclock.

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_specifiche

I moduli Vengeance Pro Series sono disponibili in tre varianti di colore per quanto riguarda la clip superiore e l’adesivo frontale : Argento, Blu e Rosso.

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_colori_moduli

Sarà presto disponibile anche un kit di raffreddamento chiamato Vengeance Airflow Memory Cooling Fan espressamente creato per questa tipologia di moduli per spingersi ancora oltre in overclock.

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_cooling

Vi postiamo di seguito il video ufficiale di presentazione delle nuove memorie DDR3 Vengeance Pro.

Continuiamo ad esaminare le caratteristiche salienti del kit Corsair.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche – Parte 2:}


Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11: Specifiche Tecniche – Parte 2


corsair_vengeance_pro_2133_8GB_assieme


Grazie alla sua professionalità ed agli elevati standard produttivi adottati, Corsair garantisce a vita il kit Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11. La sigla identificativa è una nomenclatura adottata dall’azienda per contraddistinguere le proprie soluzioni, diversificate in base al prezzo e al segmento di mercato. Soffermiamoci velocemente ad analizzare in dettaglio il significato della nomenclatura di queste nuove DDR3.


Corsair Vengeance Pro Series

CMY8GX3M2A2133C11


  • CM= Corsair Memory;
  • Y= Vengeance Pro Series;
  • 8G= 8GB;
  • X3= DDR3;
  • M2= Kit composto da 2 moduli;
  • A= Testato per sistemi dual channel;
  • 2133: Frequenza operativa di riferimento del kit, ovvero 2.133MHz;
  • C11: La latenza delle memorie. Il kit è certificato per timing 11-11-11-27.

Il kit oggetto delle nostre prove è destinato ad un’utenza alla ricerca di un prodotto dalle ottime prestazioni e già certificato per lavorare a frequenze elevate. Le Vengeance Pro Series saranno disponibili in vari tagli e frequenze operative, come da tabella ufficiale Corsair.

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_tabella

Il kit da 16GB con frequenza operativa di 2933MHz è espressamente dedicato alla nuova piattaforma Intel Haswell.

Tra i vari timing che possiamo modificare in genere accessibili dal sottomenu “Advanced Chipset Features o DRAM Timing Control” del bios della propria scheda madre sono essenzialmente quattro e ne specifichiamo di seguito il significato:


Parametri Timing Memorie


  • Cas Latency Time – “TCL”: Durante una operazione di lettura, rappresenta l’intervallo di tempo, tra l’istante in cui il comando di lettura giunge ad una certa cella e quello in cui inizia il trasferimento dati.
  • Ras to Cas Delay Time – “TRCD”: Costituisce l’intervento di tempo che passa tra l’attivazione della riga e della colonna che identificano la cella di memoria in cui si vuole leggere o scrivere il dato.
  • Ras Precharge Time – “TRAS”: Rappresenta il periodo di tempo in cui una certa riga è attiva prima che giunga il segnale precharge.
  • Row Precharge Timing – “TRP”: Questo settaggio bios specifica il minimo ammontare di tempo tra due successive attivazioni allo stesso modulo DDR. Minore è l’intervallo e più velocemente può essere attivato alla letture e scrittura il successivo banco di ram.

Raccomandiamo l’uso di un Command Rate pari a 2T per non aver alcun tipo di problema. Il Command Rate è il tempo che passa tra l’attivazione del chip di memoria e quando un comando può essere inviato alla memoria stessa. 1T equivale a 1 ciclo di clock, 2T a due cicli di clock etc. Minore e’ “T” maggiori sono le prestazioni. Il 2T invece da prestazioni inferiori, ma permette maggiore stabilità ed overclock più spinti.

Impostando il profilo XMP direttamente dal bios della scheda madre, abbiamo rilevato che i voltaggi ed i timing vengono correttamente impostati. Pertanto l’utilizzo del profilo XMP in automatico può essere tranquillamente utilizzato.

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_voltaggi    corsair_vengeance_pro_2133_8GB_timing

Voltaggi                                                             Timing

Inseriamo anche una schermata del software AIDA 64 che mostra tutte le informazioni relative al contenuto dello SPD dei moduli di memoria.

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_aida_spd

Ora è il momento di osservare da vicino i moduli di memoria.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino:}


Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11: Uno sguardo da vicino


Il kit Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11 presenta un dissipatore passivo in alluminio di colore nero dal design completamente rinnovato rispetto alla serie precedente e che per alcuni versi richiama quello delle Dominator Platinum. Nella parte superiore è posizionato il telaietto in alluminio colorato (non rimovibile). Nella parte centrale troviamo da un lato l’etichetta riportante la nomenclatura della serie a cui le memorie appartengono e dall’altra quella con tutte le informazioni relative a frequenza operativa, timing e voltaggi. Forme, colori e linee che strizzano l’occhio a quella fascia di utenti che ama tenere a vista i componenti interni del proprio pc. Il PCB, a seguire le ultime tendenze nel settore, è di colore nero.

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_moduli_fronte        corsair_vengeance_pro_2133_8GB_moduli_retro

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_moduli_vista2

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_moduli_vista1

Immancabile l’incisione riportante la serie di appartenenza delle memorie sulla parte superiore del modulo. Un tocco di assoluto pregio.

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_moduli_vista3

Il dissipatore sporge rispetto alla sagoma del PCB e le dimensioni massime che abbiamo rilevato, con l’ausilio di un calibro digitale professionale, sono di 133,92×45,82×6,37 mm rispettivamente per lunghezza, altezza e spessore. Tali dimensioni sono da prendere in considerazione per l’installazione in sistemi dove il dissipatore per la CPU è veramente ingombrante ed arriva a sovrastare i moduli di memoria. Su ogni singolo modulo è presente una targhetta identificativa con riportate tutte le caratteristiche relative a frequenza operativa, timing e voltaggio.

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_moduli_dimensioni_1

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_moduli_dimensioni_2

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_moduli_dimensioni_3

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_moduli_etichetta

I moduli da 4GB presentano gli IC assemblati da un solo lato mentre nell’altro viene inserito uno spessore per consentire il montaggio del dissipatore di calore. E’ possibile osservare nella foto seguente la posizione dello spessore (riquadro blu) e degli IC (riquadro rosso).

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_moduli_vista4

Potete trovare le Vengeance Pro Series sul sito Corsair cliccando quì.

Ed ora passiamo ai test sul campo.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di Prova e Metodologia di Test:}


Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11: Sistema di Prova e Metodologia di Test


Il sistema di test utilizzato per il kit Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11 prevede l’utilizzo di una scheda madre dotata di chipset Intel Z77 Express, prodotta da Asrock, in particolare è stato scelto il modello Z77 Extreme 6.

Come processore è stato scelto un modello Intel appartenente alla famiglia Ivy Bridge, precisamente il Core i7 3770K. La frequenza di funzionamento è stata fissata a 4.600MHz, impostando il moltiplicatore a 46X e lasciando invariata la frequenza del BCLK a 100MHz.

Un riassunto della configurazione di prova è riportato nella tabella sottostante:

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_sistema

Di seguito la foto del sistema di prova da noi usato per fare i test:

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_sistema_2    corsair_vengeance_pro_2133_8GB_sistema_3

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_sistema_1

Le memorie Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11 sono state testate alla loro specifica di default e poi alla massima frequenza che sono riuscite ad esprimere conservando il voltaggio di base. Durante le nostre prove abbiamo rilevato che il sample a nostra disposizione, nonostante un rilassamento dei timing anche abbastanza sostanzioso e portando il voltaggio a 1,70v, è riuscito a guadagnare solo una manciata di MHz oltre i 2400MHz massimi raggiunti. Il peggioramento prestazionale non giustifica l’utilizzo di tali settaggi. Per questo motivo i test sono stati condotti secondo due livelli, che andiamo a specificare per facilitare l’interpretazione dei grafici dei vari test.

  • Livello 1 – Memorie a 2.133MHz – Timing CL11-11-11-27-2T1,65V
  • Livello 2 – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T1,65V

Ricordiamo che in tutti i test abbiamo utilizzato esclusivamente i dissipatori stock Corsair. Il sistema operativo utilizzato è Windows Seven Ultimate 64 Bit SP1 non ottimizzato, quindi con antivirus e altri pacchetti installati, al fine di simulare un sistema più simile possibile a quello dell’utente normale. Tutte le prove eseguite sono state ripetute per ben tre volte, al fine di verificare la validità dei risultati ottenuti.

N.B.: Ricordiamo che l’overclock è una pratica che può danneggiare in modo permanente i componenti. HW Legend non si assume nessuna responsabilità su eventuali danni cagionati a cose e/o persone dall’improprio utilizzo dei parametri di overclock. Ogni utente adotta questa pratica a suo esclusivo rischio e pericolo.

Inseriamo inoltre gli screen del software CPU-Z che mostrano i settaggi nei tre differenti livelli di test:

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_cpu-z     corsair_vengeance_pro_2133_8GB_cpu-z_OC

Livello 1                                         Livello 2

Queste le applicazioni interessate dai nostri test sono le seguenti:


Benchmark Sintetici Prestazioni:


  • SuperPI 1.5Mod XS – 1M e 32M;
  • MaxxPI² PreView – Single e Multi;
  • AIDA64;
  • MaxxMEM² preview – Banda/Latenza e Multi;
  • SiSoft Sandra.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Prima:}


Benchmark Sintetici: Prestazioni – Parte Prima:


SuperPI 1.5Mod XS:


Famoso programma di benchmark che calcola le cifre decimali del PI Greco, mostrando il tempo impiegato. E’ un buon indice delle prestazioni di CPU e RAM. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:

  • Livello 1 – Memorie a 2.133MHz – Timing CL11-11-11-27-2T1,65V
  • Livello 2 – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T1,65V

Nel grafico il tempo impiegato “in Secondi” al calcolo del 1M e 32M.


Memorie a 2133Mhz – Timing 11-11-11-27-2T – 1,65v


corsair_vengeance_pro_2133_8GB_superpi_1M  corsair_vengeance_pro_2133_8GB_superpi_32M


Memorie a 2400Mhz – Timing 11-13-13-31-2T – 1,65v


corsair_vengeance_pro_2133_8GB_superpi_1M_OC  corsair_vengeance_pro_2133_8GB_superpi_32M_OC



MaxxPI² PreView:


MaxxPI² calcola i numeri decimali di cui è composto il Pi greco. La nuova versione del MaxxPI “single” utilizza per il calcolo dei decimali l’algoritmo di Chudnovsky abbandonando quello di Gauss–Legendre utilizzato nelle versioni precedenti. Per ora MaxxPI è in grado di calcolare fino a 268.435.456 cifre di Pi “256M” ed è pensato per utilizzare un solo thread, tra l’altro nel menu è possibile selezionare il core che si vuole utilizzare per il calcolo. Ricordiamo che il risultato è ottenuto con un uso pesante di MMX/SSEx. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:

  • Livello 1 – Memorie a 2.133MHz – Timing CL11-11-11-27-2T1,65V
  • Livello 2 – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T1,65V

Di seguito uno schema di come viene utilizzata la memoria in MaxxPI²:

utilizzo_memoria_maxxpi

Il risultato, con lo scopo di rendere più facile la comparazione dello stesso, viene dato in K/sec. E’ di gran lunga più facile ricordare un unico numero in K/s che dover ricordare un risultato tipo 3min 24sec 456ms. Questo valore K non è altro che il numero di cifre decimali calcolate al secondo.


MaxxPI² PreView – Single:


Memorie a 2133Mhz – Timing 11-11-11-27-2T – 1,65v


corsair_vengeance_pro_2133_8GB_maxxpi2_preview_single_1M  corsair_vengeance_pro_2133_8GB_maxxpi2_preview_single_32M  corsair_vengeance_pro_2133_8GB_maxxpi2_preview_single_256M


Memorie a 2400Mhz – Timing 11-13-13-31-2T – 1,65v


corsair_vengeance_pro_2133_8GB_maxxpi2_preview_single_1M_OC  corsair_vengeance_pro_2133_8GB_maxxpi2_preview_single_32M_OC  corsair_vengeance_pro_2133_8GB_maxxpi2_preview_single_256M_OC



MaxxPI² PreView – Multi:


Memorie a 2133Mhz – Timing 11-11-11-27-2T – 1,65v


corsair_vengeance_pro_2133_8GB_maxxpi2_preview_multi_1M  corsair_vengeance_pro_2133_8GB_maxxpi2_preview_multi_32M  corsair_vengeance_pro_2133_8GB_maxxpi2_preview_multi_256M


Memorie a 2400Mhz – Timing 11-13-13-31-2T – 1,65v


corsair_vengeance_pro_2133_8GB_maxxpi2_preview_multi_1M_OC  corsair_vengeance_pro_2133_8GB_maxxpi2_preview_multi_32M_OC  corsair_vengeance_pro_2133_8GB_maxxpi2_preview_multi_256M_OC


{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Seconda:}


Benchmark Sintetici: Prestazioni – Parte Seconda:


AIDA64:


AIDA64 è un famoso programma che ci consente di tenere sotto controllo i punti vitali del nostro computer, quali temperature, voltaggi applicati e prestazioni. Al suo interno, infatti, troviamo numerosi test, utili per misurare, e comparare, le performance registrate dalle varie componenti “CPU, Memorie, HDD etc.”. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:

  • Livello 1 – Memorie a 2.133MHz – Timing CL11-11-11-27-2T1,65V
  • Livello 2 – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T1,65V

Risultati ottenuti con Livello 1 – Livello 2


corsair_vengeance_pro_2133_8GB_aida_banda     corsair_vengeance_pro_2133_8GB_aida_banda_OC



MaxxMEM² PreView:


MaxxMEM² è un bench che misura la larghezza di banda di un sottosistema di memoria. MaxxMEM è stato ottimizzato nelle sue routine per fornire i valori teorici più prossimi alla banda massima teorica durante i cicli di lettura/scrittura, questo grazie agli sforzi dei programmatori per eliminare, quasi completamente, la cache in lettura che avrebbe alterato le rilevazioni. Il risultato di tale benchmark è dato in Gigabyte al secondo ed è la media aritmetica tra le prestazioni in lettura e quelle in scrittura. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:

  • Livello 1 – Memorie a 2.133MHz – Timing CL11-11-11-27-2T1,65V
  • Livello 2 – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T1,65V

MaxxMEM² PreView – Banda/Latenza:


Risultati ottenuti con Livello 1 – Livello 2


corsair_vengeance_pro_2133_8GB_maxxmem2_preview    corsair_vengeance_pro_2133_8GB_maxxmem2_preview_OC


In maniera analoga abbiamo utilizzato anche MaxxMEM Multi che fornisce dei risultati della memoria con 3 esecuzioni in simultanea. In questo caso avremo per ogni serie di misure un valore totale suddiviso in tre sottocategorie: Stream, MMX e SSEx. Il risultato è dato sempre in Gigabyte al secondo (GB/sec.), ma rappresenta la media aritmetica tra Stream, MMX e SSEx.


MaxxMEM² PreView – Multi:


Risultati ottenuti con Livello 1 – Livello 2


corsair_vengeance_pro_2133_8GB_maxxmem2_preview_multi     corsair_vengeance_pro_2133_8GB_maxxmem2_preview_multi_OC



SiSoft Sandra:


SiSoft Sandra è un tool di benchmark per l´intero sistema Pc, aggiornato per testare le ultime tecnologie disponibili sul mercato. Il software è in grado di assicurare la maggiore compatibilità hardware possibile unita ad un accurato reporting delle prestazioni e delle problematiche del sistema. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:

  • Livello 1 – Memorie a 2.133MHz – Timing CL11-11-11-27-2T1,65V
  • Livello 2 – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T1,65V

SiSoft Sandra – Banda/Cache e Latenza:


Risultati ottenuti con Livello 1 – Livello 2



Considerazioni sui Test:


Le Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11 hanno avuto un comportamento generale ineccepibile e  non hanno avuto problemi di sorta durante tutta l’esecuzione dei test e nelle svariate ore di utilizzo daily a cui le abbiamo sottoposte. Hanno mostrato una stabilità eccezionale ed abbiamo raggiunto la frequenza massima di 2400Mhz con i voltaggi di targa. Con tale frequenza le ram hanno completato tutte le batterie di test senza alcun problema e in maniera corretta. Non ci siamo fermati ai soli test sintetici ma abbiamo continuato ad utilizzare tale setting anche in daily e non si sono registrati malfunzionamenti o blocchi del pc, anche con utilizzo intensivo. Ricordiamo che i risultati raggiunti in overclock, sono stati realizzati usando il solo raffreddamento passivo originale. Siamo pienamente soddisfatti del comportamento delle Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11, gli appassionati di videogame e/o modder troveranno in questo prodotto una sicura risposta alle proprie esigenze di prestazioni, resistenza ed estetica appagante. 

Ora passiamo al rilevamento delle temperature di esercizio del kit.

{jospagebreak_scroll title=Rilevamento temperature:}


Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11: Rilevamento Temperature


Per rilevare le temperature delle Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11 ci siamo avvalsi di uno termometro digitale di tipo professionale, precisamente abbiamo usato il FLUKE 52 II.

termometro_fluke_52_II_1

Riportiamo nella tabella sottostante le Caratteristiche tecniche del Termometro digitale FLUKE 52 II:

termometro_fluke_52_II_2

Le temperature sono state misurate con l’ausilo di due sonde. La prima è una sonda a filo con rilevazione della temperatura sull’estremità della stessa, la seconda è una sonda a stilo. Di seguito le specifiche tecniche delle due sonde utilizzate.

Termometro_Fluke_52_II_3

Termometro_Fluke_52_II_4

La temperatura più bassa è quella rilevata in ambiente (T1). La temperatura più alta (T2) è quella rilevata sulla memoria. Per misurare le temperature delle ram abbiamo provveduto ad applicare la sonda direttamente a stretto contatto con le Heat-spreader delle memorie.

Tutte le prove sono state effettuate con temperatura ambiente di 22,0° C. La temperatura rilevata sulle ram è da intendersi quella massima registrata durante un’ora di test. Ricordiamo che le temperature sono state rilevate utilizzando i seguenti due livelli:

  • Livello 1 – Memorie a 2.133MHz – Timing CL11-11-11-27-2T1,65V
  • Livello 2 – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T1,65V

Di seguito i grafici con i valori registrati.


Temperature rilevate


Dalle nostre prove possiamo chiaramente osservare come il delta termico sia al massimo di 6,9°C tra temperatura ambiente e quella delle memorie. Possiamo tranquillamente sostenere che anche sotto overclock le Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11 sono praticamente fredde, non soffrendo affatto di un surriscaldamento anomalo dell’Heatsink. Riteniamo pertanto che Corsair abbia adottato dissipatori di ottima qualità.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11: Conclusioni


hw-legend-gold-bbPrestazioni/Overclock:quattro_mezzo
Temperature:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

Corsair, azienda leader nella produzione e nella commercializzazione di componenti per pc, è sempre molto attiva e pronta nel fornire ai propri clienti nuove soluzioni che combinano prestazioni eccellenti ed estetica ricercata. Le Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11, oggetto di questa recensione, identificano questo trend della casa produttrice e rappresentano un ulteriore passo verso l’utenza alla ricerca di prodotti prestanti acquistabili ad un prezzo decisamente interessante. Non ultimo viene anche coniugata un’estetica molto valida che saprà attrarre anche gli appassionati di modding o semplicemente coloro che amano tenere a vista i componenti del proprio PC.

corsair_vengeance_pro_2133_8GB_moduli_fronte

La peronalizzazione dei colori, disponibile attualmente in tre tinte differenti (argento/blu/rosso), ed il colore di base nero sia del dissipatore che del PCB, conferiscono ai moduli un aspetto molto grintoso ed elegante. Le memorie sono dedicate alle più recenti piattaforme introdotte nel mercato da Intel, ovvero quelle basate su chipset Z77/Z87/X79 e vantano la certificazione Intel XMP 1.3. La capacità assoluta di questo kit di 8GB è più che sufficiente anche per realizzare sistemi di gaming avanzato ma anche per eseguire editing audio/video ed elaborazioni di foto di base.

La qualità delle memorie Corsair la tocchiamo con mano ogni volta che le utilizziamo e durante i nostri test, ma anche nell’utilizzo daily, si sono dimostrate molto stabili con la sensazione che siano “instancabili”. Abbiamo utilizzato questi moduli in overclock alla frequenza di 2400MHz in lunghe sessioni di gioco non riscontrando alcun problema di funzionamento e le temperature di esercizio sono rimaste sempre talmente basse da poter considerare le memorie veramente “fredde”. Questa serie di memorie non nasce per l’overclock estremo ma la loro ottima qualità costruttiva e la metodologia di selezione dei componenti adottata da Corsair può riservare buoni margini di overclock, aumentando il divertimento e la soddisfazione nell’utilizzare queste memorie.

Le Corsair Vengeance Pro Series CMY8GX3M2A2133C11 sono disponibili presso i distributori ufficiali ad un prezzo medio di circa 90,00€ Iva Compresa.


Pro:


  • Dissipatore in alluminio dal design innovativo e molto accattivante;
  • Ottime prestazioni;
  • Buona attitudine all’overclock;
  • Supporto al profilo Intel XMP 1.3;
  • Ottimi materiali usati;
  • Garanzia a vita;
  • Buon prezzo di vendita in relazione alle prestazioni offerte.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia logoCorsair per il sample fornitoci.

Edoardo Giampietro – Slime – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento