Sempre maggiori produttori di ram DDR4 ad alte prestazioni, destinate alla nuova e recente piattaforma Intel Skylake, stanno ormai invadendo il mercato. Il continuo susseguirsi di soluzioni in grado di soddisfare un vasto bacino di utenti, che ricercano un connubio ideale tra stabilità e massime prestazioni, si arrichhisce anche delle proposte di Crucial, una delle aziende più attive in questo settore, nota agli appassionati di tutto il mondo per l’elevata qualità e affidabilità dei suoi prodotti. Nella nostra recensione odierna osserveremo una delle ultime novità appartenenti alla nuova linea di memorie Ballistix Elite DDR4 Series, precisamente le nuove BLE2C4G4D26AFEA, un kit Dual-Channel con una capacità assoluta di 8GB (2x4GB), una frequenza operativa di ben 2.666MHz ed una tensione di alimentazione di appena 1.2v. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento!
Introduzione:
Crucial.com è al servizio dei propri clienti da oltre 17 anni e mette al loro disposizione tutta l’esperienza maturata per rendere più facile trovare l’upgrade adatto alle proprie necessità.
Le applicazioni on-line come il premiato Memory Advisor e il System Scanner raccolgono le richieste in base all’hardware in possesso per dare nuova vita al computer del cliente suggerendo un kit di memorie e/o un’unità di archiviazione.
Inoltre Crucial offre un servizio soddisfatti o rimborsati, per 45 giorni dalla data di acquisto delle memorie, sulla loro compatibilità con il sistema indicato dal cliente in fase di ordine quando si acquista sul sito crucial.com, utilizzando uno degli strumenti di compatibilità messi a disposizione.
Il sito Crucial.com mette a disposizione oltre 250.000 prodotti per più di 50.000 desktop, laptop, server e altri dispositivi elettronici. Produce, vende e supporta una vasta gamma di prodotti premiati, tra cui le memorie (RAM) e unità di archiviazione a stato solido.
Il marchio Crucial rappresenta memorie di alta qualità qualificate e approvate da tutti i principali produttori di apparecchiature (OEM), standard raggiunto grazie a testing molto accurati, eseguiti sul cento per cento dei moduli che escono dai reparti di produzione. L’azienda lavora costantemente per ampliare la propria offerta volta a soddisfare le esigenze in continua evoluzione del mercato e dei propri clienti finali.
Crucial.com è gestito da una consociata di Micron Technology, Inc., uno dei maggiori produttori di memorie in tutto il mondo. Questa relazione permette di offrire ai clienti la tecnologia Micron leader nel settore ottenuta con più di 35 anni di esperienza.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale Crucial – by Micron.
{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle&heading=Introduzione:}
Confezione e Bundle:
Crucial è un’azienda che nel corso degli anni ha saputo suscitare l’interesse degli appassionati grazie a prodotti di eccellente qualità, capaci di garantire elevate prestazioni ed assicurare, al tempo stesso, una notevole stabilità operativa ed affidabilità in ogni ambito di utilizzo.
Per questo nostro articolo l’azienda americana ci ha gentilmente fornito un kit di memorie appartenente alla nuova famiglia Ballistix Elite DDR4, una linea di prodotti pensati per soddisfare anche gli utenti più esigenti e rappresentare il completamento ideale per le recenti piattaforme desktop di Intel, sia per quanto riguarda la fascia alta del mercato, occupata dai sistemi Haswell-E, e sia nella fascia media, appannaggio dei recenti sistemi Skylake.
Come nella migliore tradizione ogni kit di memoria commercializzato è caratterizzato da una confezione molto curata che lo rende immediatamente individuabile sugli scaffali da esposizione. In questo caso viene adottato un classico blister in plastica rigida, opportunamente sagomato per non consentire il movimento dei moduli al suo interno nonché per mantenerli ad opportuna distanza dai bordi, garantendone la perfetta integrità.
La parte frontale, completamente trasparente, consente di osservare entrambi i moduli in tutto il loro splendore.
In alto a sinistra spicca una generosa targhetta adesiva riportante non soltanto la nomenclatura del prodotto e la serie di appartenenza, ma anche tutta una serie di ulteriori informazioni importanti tra cui la capacità complessiva del kit (espressa in GB), la configurazione dei moduli (in questo caso Dual Channel), la loro frequenza operativa (2.666MHz), latenza e tensione di alimentazione prevista.
Sulla faccia posteriore ritroviamo il logo aziendale e la nomenclatura della serie di appartenenza, oltre all’elenco sintetico delle principali caratteristiche tradotto in tutte le lingue dove il prodotto viene esportato (italiano incluso), nonché tutti i riferimenti in termini di licenze e copyright dei nomi utilizzati.
Crucial non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione pur essendo molto semplice risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto. Siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche del nuovo kit Crucial Ballistix Elite DDR4 2x4GB 2666MHz CL16.
{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche:}
Specifiche Tecniche:
Le memorie gentilmente inviate dall’azienda americana per questo nostro articolo, vale a dire le Ballistix Elite DDR4 BLE2C4G4D26AFEA, sono state progettate per offrire prestazioni massime, anche in condizioni fuori specifica, sulla nuova piattaforma di fascia media Intel, basata su chipset Z170 Express e microprocessori Skylake.
Il KIT si compone di una coppia di moduli identici da 4.096MB ciascuno e supporta pienamente l’ultima revisione della tecnologia XMP (Extreme Memory Profiles), vale a dire la 2.0. Questo garantisce un valido aiuto per il raggiungimento dei valori di targa, semplicemente abilitando l’omonima funzione all’interno del BIOS della propria scheda madre.
Il produttore, infatti, configura le frequenze e le latenze in overclock a cui certifica i suoi moduli direttamente all’interno dell’SPD delle memorie, creando uno o più profili.
Sarà poi compito della scheda madre quello di permettere, in caso sia rilevato tale supporto da parte dei moduli, di accedere ai suddetti profili e impostarli, configurando in maniera del tutto automatica tutti i parametri, al fine di migliorare le prestazioni e allo stesso tempo di impedire qualsiasi tipo di errore, da parte dell’utente meno esperto, durante la configurazione del sistema.
I moduli Crucial Ballistix Elite attualmente in commercio sono ben sei e nascono per soddisfare anche gli utenti più esigenti e rappresentare il completamento ideale per le recenti piattaforme desktop di Intel, sia per quanto riguarda la fascia alta del mercato, occupata dai sistemi Haswell-E, e sia nella fascia media, appannaggio dei recenti sistemi Skylake.
Nella tabella sottostante riportiamo le principali caratteristiche tecniche delle memorie oggetto della nostra recensione.
I moduli Ballistix Elite DDR4 prevedono l’utilizzo di un esclusivo dissipatore di calore in alluminio anodizzato di colore nero, dal design in pieno stile mimetico, capace di garantire il perfetto abbinamento con la totalità delle schede madri in commercio, dopotutto anche l’occhio vuole la sua parte!
Grazie alla sua professionalità ed agli elevati standard produttivi adottati Crucial garantisce a vita i suoi prodotti, tra cui le nuove Ballistix Elite DDR4.
La sigla identificativa è una nomenclatura adottata dall’azienda per contraddistinguere le proprie soluzioni, diversificate in base al prezzo e al segmento di mercato. Soffermiamoci velocemente ad analizzare in dettaglio il significato della nomenclatura di queste nuove DDR4.
Crucial Ballistix Elite DDR4 BLE2C4G4D26AFEA
- BL= Ballistix;
- E= Elite Series;
- 2C= Kit composto da 2 moduli per sistemi Dual Channel;
- 4G= Moduli da 4.096MB ciascuno;
- 4D= DDR4;
- 26A= Frequenza operativa di riferimento del kit, ovvero 2.666MHz.
Ogni modulo è quindi preventivamente testato e certificato dal produttore per operare in maniera stabile secondo le specifiche, che prevedono per questo modello una frequenza di ben 2.666MHz, unita a latenze pari a 16-17-17-36 e tensione di alimentazione massima di appena 1.20v.
Di seguito vi mostriamo i profili delle memorie tramite il BIOS della scheda madre ASRock Z170 Extreme 4 usata per la nostra recensione.
Profili BIOS ASRock Z170 Extreme 4
Inseriamo anche una schermata del software CPU-Z, che mostra tutte le informazioni relative al contenuto dell’SPD dei moduli di memoria.
Schermata del software CPU-Z
Impostando il profilo XMP 2.0 direttamente dal BIOS della scheda madre, abbiamo rilevato che i voltaggi ed i timing vengono correttamente impostati, pertanto non possiamo che consigliarne l’uso. Ora è giunto il momento di osservare da vicino i moduli di memoria.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino:}
Uno sguardo da vicino:
Le nuove Crucial Ballistix Elite DDR4 BLE2C4G4D26AFEA adottano un dissipatore passivo in alluminio anodizzato di colore nero dal design mimetico, completamente rinnovato rispetto alla serie precedente e, per certi versi, molto più gradevole alla vista.
La prima cosa che ci colpisce è la scelta di utilizzare dissipatori di calore dalle dimensioni relativamente “normali“, cosa assai rara di questi tempi, ma che può fare la differenza per i molti utenti che si accingono ad assemblare un sistema di dimensioni contenute, oppure che intendono utilizzare un dissipatore per CPU abbastanza voluminoso.
Possiamo tranquillamente affermare che anche per questi moduli l’azienda ha fatto un lavoro davvero impeccabile dal punto di vista estetico, creando un prodotto accattivante ed al tempo stesso raffinato ed elegante.
Nella parte anteriore di ogni modulo troviamo l’immancabile marchio aziendale e la nomenclatura della serie di appartenenza.
Dall’altro lato, invece, sono collocate una coppia di piccole etichette adesive con tutte le informazioni relative a frequenza operativa, timing e voltaggi.
Forme, colorazione e linee strizzano indubbiamente l’occhio a quella fascia di utenti che ama tenere a vista i componenti interni del proprio pc. Il PCB, a seguire le ultime tendenze nel settore, è di colore nero.
La coppia di moduli di memoria che compongono il kit risultano abbastanza leggeri nonostante abbiano un dissipatore di calore estremamente robusto.
Questo particolare Heat-Spreader, infatti, nonostante la ridotta altezza, è stato progettato per massimizzare al massimo lo smaltimento del calore al fine di offrire in ogni condizione, anche quella più estrema, la massima affidabilità.
Il dissipatore sporge leggermente rispetto alla sagoma del PCB e le dimensioni massime che abbiamo rilevato, con l’ausilio di un calibro digitale professionale, sono di 133,74 x 39,95 x 7,66 mm rispettivamente per lunghezza, altezza e spessore.
Tali dimensioni sono da prendere in considerazione per l’installazione in sistemi dove il dissipatore per la CPU è veramente ingombrante ed arriva a sovrastare i moduli di memoria.
I nuovi moduli di memoria DDR4 non sono ovviamente installabili sulle tradizionali schede madri provviste di slot per memorie DDR3. Ad impedirlo, oltre che l’incompatibilità derivata dal differente Memory Controller Integrato (IMC) nel microprocessore, è una diversa piedinatura che prevede ben 288-pin anziché i classici 240-pin previsti dai vecchi moduli.
La lunghezza del modulo, come abbiamo visto, è mantenuta invariata, di conseguenza è stata ridotta la larghezza del singolo pin fino a raggiungere 0,85 mm (anziché 1.0 mm dei moduli DDR3). Potete trovare ulteriori dettagli sulla linea di prodotti Ballistix Elite DDR4 cliccando quì. Ora è il momento di analizzare il sistema di prova.
{jospagebreak_scroll title=Sistema di Prova e Metodologia di Test:}
Sistema di Prova e Metodologia di Test:
Il sistema di test utilizzato per il kit Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2A2666C16 prevede l’utilizzo di una scheda madre dotata del nuovissimo PCH Intel Z170 Express prodotta da ASRock, in particolare è stato scelto il modello Z170 Extreme 4.
Come processore è stato scelto un modello Intel appartenente alla famiglia Skylake, precisamente il Core i5 6600K. La frequenza di funzionamento è stata fissata a 4.400MHz, impostando il moltiplicatore a 44X e la frequenza del BCLK a 100MHz. Un riassunto della configurazione di prova è riportato nella tabella sottostante.
Di seguito vi mostriamo una foto del sistema di prova da noi usato per le prove di queste memorie.
Le nuove Ballistix Elite DDR4 sono state testate non soltanto ai valori di targa previsti dall’azienda americana, bensì applicando vari livelli di overclock impostati in modo del tutto manuale. In ogni caso abbiamo preferito mantenerci entro livelli di assoluta sicurezza per quanto riguarda la tensione di alimentazione massima.
Con queste premesse abbiamo proceduto alla ricerca dei parametri ottimali a cui effettuare le nostre prove, ottenendo risultati decisamente soddisfacenti. Le memorie in nostro possesso, infatti, sono riuscite a raggiungere, incrementando leggermente la tensione di alimentazione (fino a 1.35v), una frequenza di ben 3.000MHz.
Per fornire un quadro ancor più completo dei vantaggi derivati dall’utilizzo di moduli di memoria contraddistinti da elevate frequenze operative, abbiamo inserito anche i risultati ottenuti rispettando le specifiche Intel per i nuovi microprocessori Skylake, che prevedono una frequenza massima certificata di 2.133MHz.
Riassumiamo di seguito i vari livelli di impostazione utilizzati per le nostre prove, allo scopo di facilitare l’interpretazione dei grafici riepilogativi dei vari test:
- Livello 1 (Specifiche Intel) – Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V;
- Livello 2 (Parametri default) – Memorie a 2.666MHz – Timing CL16-17-17-36-2T – 1,20V;
- Livello 3 (Overclock Manuale) – Memorie a 3.000MHz – Timing CL15-16-16-35-2T – 1,35V.
Ricordiamo che per tutti i test abbiamo mantenuto le memorie prive di dissipazione, così come previsto dal produttore. Il sistema operativo utilizzato è Windows 8.1 Pro X64 Update 1 non ottimizzato, quindi con antivirus e altri pacchetti installati, al fine di simulare un sistema più simile possibile a quello dell’utente normale.
Tutte le prove eseguite sono state ripetute per ben tre volte, al fine di verificare la validità dei risultati ottenuti. Inseriamo inoltre gli screen del software CPU-Z che mostrano i settaggi nei tre differenti livelli di test.
Test Livello 1
Test Livello 2
Test Livello 3
Queste le applicazioni interessate dai nostri test sono le seguenti:
Benchmark Sintetici Prestazioni
- SuperPI 1.5Mod XS;
- AIDA64 Extreme 5.50.3600;
- Cinebench R15 64bit;
- ASUS RealBench v2.41;
- WinRAR 5.21 64bit;
- 7-Zip 9.38 64bit;
- SiSoftware Sandra 2015 SP3 (21.47);
- Intel Extreme Tuning Utility (XTU) 6.0.2.2.
N.B.: Ricordiamo che l’overclock è una pratica che può danneggiare in modo permanente i componenti. HW Legend non si assume nessuna responsabilità su eventuali danni cagionati a cose e/o persone dall’improprio utilizzo dei parametri di overclock. Ogni utente adotta questa pratica a suo esclusivo rischio e pericolo. Andiamo ad analizzare i risultai ottenuti.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Prima:}
Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Prima:
SuperPI 1.5Mod XS
Famoso programma di benchmark che calcola le cifre decimali del PI Greco, mostrando il tempo impiegato. E’ un buon indice delle prestazioni di CPU e RAM. Abbiamo eseguito i test per le RAM con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 (Specifiche Intel) – Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V;
- Livello 2 (Parametri default) – Memorie a 2.666MHz – Timing CL16-17-17-36-2T – 1,20V;
- Livello 3 (Overclock Manuale) – Memorie a 3.000MHz – Timing CL15-16-16-35-2T – 1,35V.
Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V
Memorie a 2.666MHz – Timing CL16-17-17-36-2T – 1,20V
Memorie a 3.000MHz – Timing CL15-16-16-35-2T – 1,35V
Segue il grafico riepilogativo del tempo impiegato “in Secondi” al calcolo del 1M e 32M.
AIDA64 Extreme Edition 5.50.3600
AIDA64 è un famoso programma che ci consente di tenere sotto controllo i punti vitali del nostro computer, quali temperature, voltaggi applicati e prestazioni. Al suo interno, infatti, troviamo numerosi test, utili per misurare, e comparare, le performance registrate dalle varie componenti “CPU, Memorie, HDD etc.”. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 (Specifiche Intel) – Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V;
- Livello 2 (Parametri default) – Memorie a 2.666MHz – Timing CL16-17-17-36-2T – 1,20V;
- Livello 3 (Overclock Manuale) – Memorie a 3.000MHz – Timing CL15-16-16-35-2T – 1,35V.
Seguono i grafici riepilogativi con i risultati ottenuti dai vari componenti del proprio Pc come: “CPU, Memorie, HDD etc.”
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Seconda:}
Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Seconda:
Cinebench R15
Si tratta di una vera e propria suite di test multi piattaforma in grado di calcolare le capacità prestazionali del vostro computer. Il programma è basato sul software di animazione CINEMA 4D ed è lo strumento perfetto per valutare le performance della CPU e del comparto grafico su svariate piattaforme fra cui Windows e Mac OS X.
Cinebench sfrutta le potenzialità del processore centrale del sistema mediante l’utilizzo combinato di calcoli complessi finalizzati al completamento del rendering di un’immagine campione. E’ possibile eseguire il test in modalità “Single”, sfruttando un solo “core”, oppure “Multi”, sfruttando quindi tutti i “core” disponibili. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 (Specifiche Intel) – Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V;
- Livello 2 (Parametri default) – Memorie a 2.666MHz – Timing CL16-17-17-36-2T – 1,20V;
- Livello 3 (Overclock Manuale) – Memorie a 3.000MHz – Timing CL15-16-16-35-2T – 1,35V.
Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V
Memorie a 2.666MHz – Timing CL16-17-17-36-2T – 1,20V
Memorie a 3.000MHz – Timing CL15-16-16-35-2T – 1,35V
Segue il grafico riepilogativo del rendering con 1Core/1Thread e fino a 4Core/4Thread.
ASUS RealBench v2.41
ASUS ROG RealBench è un nuovo software di benchmark, completamente gratuito, studiato da ASUS e sviluppata in collaborazione con i migliori professionisti dell’overclock, che sfrutta applicazioni Open Source e semplici ma efficaci script per misurare le prestazioni reali del vostro sistema. ROG Realbench è pensato per fornire un punteggio imparziale dovuto solamente alla potenza di calcolo effettiva del proprio sistema.
Il programma sfrutta, inoltre, le più recenti istruzioni come SSE4, AVX e DXVA, ed è presente anche un test “burn in” per verificare l’affidabilità di un sistema sotto stress prolungato, molto utile appunto per verificare la stabilità in del sistema dopo un overclock. I numerosi software open-source adottati, tra cui Blender, Handbrake, GIMP e LuxMark supportano le più recenti estensioni per sfruttare al meglio le CPU di nuova generazione. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 (Specifiche Intel) – Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V;
- Livello 2 (Parametri default) – Memorie a 2.666MHz – Timing CL16-17-17-36-2T – 1,20V;
- Livello 3 (Overclock Manuale) – Memorie a 3.000MHz – Timing CL15-16-16-35-2T – 1,35V.
Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V
Memorie a 2.666MHz – Timing CL16-17-17-36-2T – 1,20V
Memorie a 3.000MHz – Timing CL15-16-16-35-2T – 1,35V
Segue il grafico riepilogativo del punteggio riferito alla potenza di calcolo effettiva del proprio sistema.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Terza:}
Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Terza:
WinRAR 5.21 – 64bit
Famoso programma di compressione con il quale si misura la potenza della CPU nel comprimere un file campione restituendo il valore del dato compresso in KB/s (Rate). Abbiamo eseguito il test di valutazione con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 (Specifiche Intel) – Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V;
- Livello 2 (Parametri default) – Memorie a 2.666MHz – Timing CL16-17-17-36-2T – 1,20V;
- Livello 3 (Overclock Manuale) – Memorie a 3.000MHz – Timing CL15-16-16-35-2T – 1,35V.
Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V
Memorie a 2.666MHz – Timing CL16-17-17-36-2T – 1,20V
Memorie a 3.000MHz – Timing CL15-16-16-35-2T – 1,35V
Segue il grafico riepilogativo con i risultati ottenuti durante la compressione di un file campione.
7-Zip 9.38 – 64bit
Noto programma di compressione/decompressione che al suo interno integra un Tool per la misura delle prestazioni della macchina. Anche in questo caso saranno riportati nel grafico quanti KB/s il sistema, e in particolar modo la CPU, sia in grado di comprimere/decomprimere. Abbiamo eseguito il test di valutazione con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 (Specifiche Intel) – Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V;
- Livello 2 (Parametri default) – Memorie a 2.666MHz – Timing CL16-17-17-36-2T – 1,20V;
- Livello 3 (Overclock Manuale) – Memorie a 3.000MHz – Timing CL15-16-16-35-2T – 1,35V.
Segue il grafico con i risultati ottenuti riguardanti le prestazioni della configurazione da test.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Quarta:}
Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Quarta:
SiSoftware Sandra 2015 SP3 (21.47)
SiSoft Sandra è un tool di benchmark per l´intero sistema Pc, aggiornato per testare le ultime tecnologie disponibili sul mercato. Il software è in grado di assicurare la maggiore compatibilità hardware possibile unita ad un accurato reporting delle prestazioni e delle problematiche del sistema. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 (Specifiche Intel) – Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V;
- Livello 2 (Parametri default) – Memorie a 2.666MHz – Timing CL16-17-17-36-2T – 1,20V;
- Livello 3 (Overclock Manuale) – Memorie a 3.000MHz – Timing CL15-16-16-35-2T – 1,35V.
Seguono i grafici con i risultati ottenuti riguardanti le prestazioni della configurazione da test.
Intel Extreme Tuning Utility (XTU) 6.0
La Intel Extreme Tuning Utility è una tecnologia sviluppata da Intel allo scopo di fornire all’utente una particolare interfaccia utilizzabile dal sistema operativo attraverso cui dialogare direttamente con il BIOS della scheda madre e poter quindi agire sui settaggi più profondi del sistema (tra cui anche quelli per l’overclock) senza dover riavviare il sistema e attraverso un utility software certamente più semplice e intuitiva di quanto possa essere la scarna interfaccia di un tradizionale BIOS.
La vera novità introdotta d questa tecnologia risiede nel fatto che Intel ha fornito ai produttori di motherboard alcune istruzioni e un utility apposita per fornire agli utenti un set più o meno ampio di possibilità di intervento sul BIOS. In altre parole, attraverso l’implementazione di determinate funzionalità all’interno di questo programma, Intel permette ai produttori di decidere quali di queste istruzioni potranno utilizzare i consumatori.
In questo modo, gli utenti non solo possono cambiare parametri come timing e frequenze, ma possono monitorare la temperatura, le tensioni e le frequenze. La tecnologia per migliorare le prestazioni della memoria RAM, conosciuta come Intel Extreme Memory, può anch’essa essere controllata attraverso questa utility.
Gli utenti sono liberi inoltre di creare profili personalizzati per i vari contesti di utilizzo del sistema (overclock per videogiochi ad alte prestazioni, oppure sistema a valori standard durante la navigazione in Internet). Intel ha voluto presentare tale tecnologia come una sorta di “BIOS sul desktop di Windows”. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 (Specifiche Intel) – Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V;
- Livello 2 (Parametri default) – Memorie a 2.666MHz – Timing CL16-17-17-36-2T – 1,20V;
- Livello 3 (Overclock Manuale) – Memorie a 3.000MHz – Timing CL15-16-16-35-2T – 1,35V.
Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V
Memorie a 2.666MHz – Timing CL16-17-17-36-2T – 1,20V
Memorie a 3.000MHz – Timing CL15-16-16-35-2T – 1,35V
Nel grafico i risultati rilasciati al termine del benchmark integrato, espresso in Punti.
Considerazioni Test
Le Ballistix Elite DDR4 BLE2C4G4D26AFEA non hanno avuto problemi di sorta durante tutta l’esecuzione dei test e nelle svariate ore di utilizzo daily a cui le abbiamo sottoposte. Tra i principali punti di forza di queste memorie segnaliamo una stabilità davvero eccezionale non soltanto ai valori di targa (sfruttando il profilo XMP 2.0), ma anche in condizione di discreto overclock, impostando manualmente frequenze, latenze e tensione di alimentazione. Le potenzialità offerte in tal senso sono più che buone e dimostrano l’ottima qualità costruttiva dei moduli da parte del produttore.
Le prestazioni offerte sono di buon livello. L’aumento della frequenza operativa delle memorie RAM garantisce ottimi benefici, in termini di pure prestazioni, nella maggior parte degli applicativi testati, specialmente con quelli particolarmente sensibili alla larghezza di banda, come i software di compressione WinRAR e 7-Zip ed i test sintetici di AIDA 64 e Sandra 2014. Un discreto incremento prestazionale è osservabile anche con il RealBench di ASUS e nella suite Extreme Tuning Utility (XTU) di Intel.
Ricordiamo che i risultati raggiunti sono stati realizzati usando il solo raffreddamento passivo originale previsto dall’azienda americana. Siamo pienamente soddisfatti del comportamento di questo KIT di memoria, gli appassionati di videogame e/o modder troveranno in questo prodotto una sicura risposta alle proprie esigenze di prestazioni, resistenza ed estetica appagante.
Ora passiamo al rilevamento delle temperature di esercizio del kit.
{jospagebreak_scroll title=Rilevamento Temperature:}
Rilevamento Temperature:
Per rilevare le temperature delle Ballistix Elite DDR4 BLE2C4G4D26AFEA ci siamo avvalsi di uno termometro digitale di tipo professionale, precisamente abbiamo usato il Center 308 Type K.
Riportiamo nella tabella sottostante le Caratteristiche tecniche del Termometro Center 308 Type K.
Le temperature sono state misurate con l’ausilio di una sonda di tipo K, applicata direttamente a stretto contatto con l’Heat Spreader delle memorie.
Tutte le prove sono state effettuate con temperatura ambiente di 23°C. La temperatura rilevata sulle RAM è da intendersi quella massima registrata durante un’ora di stress test (MemTest 86). Ricordiamo che le temperature sono state rilevate utilizzando i seguenti due livelli:
- Livello 1 (Parametri default) – Memorie a 2.666MHz – Timing CL16-17-17-36-2T – 1,20V;
- Livello 2 (Overclock Manuale) – Memorie a 3.200MHz – Timing CL15-16-16-35-2T – 1,35V.
Di seguito il grafico riassuntivo delle rilevazioni.
Temperature Rilevate
Dalle nostre prove possiamo chiaramente osservare come il delta termico sia al massimo di 6,5°C tra temperatura ambiente e quella delle memorie, a testimonianza dell’ottima qualità costruttiva e dei materiali impiegati da Crucial nella realizzazione dei suoi prodotti.
Possiamo tranquillamente sostenere che le memorie, anche in condizioni di lavoro fuori specifica (ben 3.000MHz CL15 con 1.35v), si mantengono praticamente fredde, non soffrendo affatto di surriscaldamento anomalo.
Indubbiamente la minore tensione di alimentazione necessaria ai nuovi moduli DDR4 aiuta a mantenere basse le temperature d’esercizio, tuttavia ci sentiamo ugualmente di spezzare una lancia in favore del buon dissipatore di calore messo a punto dall’azienda per questa nuova linea di memorie.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
![]() | Prestazioni/Overclock: | ![]() |
Temperature: | ![]() | |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Crucial è indubbiamente una delle aziende più attive in questo settore, nota agli appassionati di tutto il mondo per l’elevata qualità e affidabilità dei suoi prodotti, divenuti nel corso del tempo un vero e proprio punto di riferimento.
Le Ballistix Elite DDR4 BLE2C4G4D26AFEA, oggetto di questa recensione, identificano questo trend della casa produttrice e rappresentano un ulteriore passo verso l’utenza alla ricerca di prodotti prestanti acquistabili ad un prezzo competitivo. Non ultimo viene anche coniugata un’estetica molto accattivante che saprà certamente attrarre gli appassionati di modding o più semplicemente tutti coloro che amano tenere a vista i componenti del proprio PC.
Questo kit di memorie è espressamente progettato per offrire prestazioni massime, anche in condizioni fuori specifica, sulla nuova piattaforma Intel di fascia media, basata sui recenti PCH Serie 100 e microprocessori Skylake a 14 nanometri.
Più che buona la capacità messa a disposizione, pari a 8GB suddivisi in due moduli identici da 4.096MB ciascuno. La frequenza operativa di 2.666MHz, unita a latenze pari a 16-17-17-36-2T è in grado di garantire prestazioni ottimali in tutti gli applicativi d’uso comune, grazie ad una larghezza di banda certamente molto elevata.
Pienamente supportata l’ultima revisione della tecnologia XMP (Extreme Memory Profiles), vale a dire la 2.0. Questo garantisce un valido aiuto per il raggiungimento dei valori di targa, semplicemente abilitando l’omonima funzione all’interno del BIOS della propria scheda madre.
Dal punto di vista dell’overclock l’accurata selezione degli Ics proprietari (Micron) garantisce indubbiamente ottime potenzialità, senza la necessita di aumentare eccessivamente la tensione di alimentazione. Nelle nostre prove, infatti, abbiamo raggiunto senza alcun problema una frequenza pari a 3.000MHz, impostando manualmente le latenze (15-16-16-35) e applicando una tensione di alimentazione pari ad appena 1.35v.
Il robusto sistema di dissipazione adottato su questi moduli è davvero di ottima qualità. La costruzione appare solida ed i materiali indubbiamente di prima qualità. Grazie al suo design a basso profilo, inoltre, non vi saranno “fastidi” in fase di montaggio, neanche utilizzando dissipatori per CPU particolarmente voluminosi. Abbiamo potuto constatare che le memorie si mantengono “fresche” anche dopo sessioni prolungate di lavoro. Non abbiamo mai avuto crash o freeze improvvisi dovuti all’aumento delle temperature di esercizio.
Le Ballistix Elite DDR4 BLE2C4G4D26AFEA sono disponibili sul mercato italiano ad un prezzo medio di circa 80,00€ IVA Compresa, cifra certamente molto interessante viste le caratteristiche e le potenzialità che contraddistinguono questo prodotto. Un valore aggiunto, oltre alla consueta qualità che contraddistingue i prodotti dell’azienda americana, è rappresentato da una copertura in garanzia di tipo “Lifetime”.
Pro:
- Eccellente qualità costruttiva e materiali;
- Dissipatore in alluminio curato e performante;
- Design a basso profilo;
- Ottime prestazioni complessive;
- Certificazione Dual-Channel;
- Espressamente ottimizzate per la nuova piattaforma Intel Skylake;
- Frequenza pari a ben 2.666MHz;
- Tensione di alimentazione di appena 1.2v;
- Supporto alla tecnologia Intel XMP 2.0;
- Buona capacità complessiva (8GB);
- Garanzia a vita;
- Prezzo molto interessante.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringraziano e
per il sample fornitoci.
Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend