Kingston, azienda leader nella produzione di memorie per PC, festeggia il decimo anniversario della nascita della prestigiosa e prestante serie di memorie HyperX introducendo una nuova gamma, le HyperX 10th Anniversary Edition, caratterizzate da un nuovo dissipatore molto elegante. Nella nostra recensione analizzeremo un kit dual channel con frequenza operativa di 1.866MHz e dalla capacità complessiva di 8GB (2x4GB), per la precisione il kit denominato KHX18C9X3K2/8X. Questa serie di memorie è dedicata al popolo dei videogiocatori ed agli utenti che desiderano avere a disposizione memorie performanti, stabili e con basse temperature di esercizio. Il loro basso profilo permette l’installazione anche in sistemi con ingombranti dissipatori ad aria. Inoltre, come tradizione del marchio, anche in questa serie vi è la garanzia a vita con supporto tecnico gratuito. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento.
Kingston Technology Company Inc. fondata nel 1987 a Fountain Valley, in California è considerata leader indiscusso nella produzione di memorie, offrendo oltre 2.000 prodotti che spaziano dai componenti per computer, ai server, alle stampanti, ai lettori MP3, alle fotocamere digitali, fino ai cellulari.
Con i suoi oltre 2.400 dipendenti in tutto il mondo, Kingston Technology offre prodotti e servizi sempre all’avanguardia a una rete internazionale di distributori, rivenditori, commercianti e clienti OEM. L’azienda fornisce anche contratto e gestione della catena di fornitura per costruttori di semiconduttori e produttori OEM di sistemi.
Nel 2007 l’azienda ha superato lo strabiliante fatturato di 4,5 Miliardi di dollari. La filosofia alla base del successo, secondo il colosso americano, sta nel continuo investimento sul personale, poiché ogni dipendente è indispensabile per raggiungere traguardi sempre più importanti.
Kingston è cresciuta fino a diventare il più grande produttore indipendente di prodotti dedicati al potenziamento delle memorie. Il quartier generale di Kingston è situato a Fountain Valley, in California. Lazienda occupa oltre 4.000 dipendenti in tutto il mondo.
Considerata dalla rivista Fortune una delle “Migliori aziende in cui lavorare in America”, Kingston si fa portavoce di principi, quali il rispetto, la lealtà, la flessibilità e lintegrità, che hanno consentito di dare vita a una cultura dimpresa esemplare. Kingston è convinta che investire nel personale sia un fattore essenziale e che ogni singolo dipendente dellazienda costituisca un elemento vitale per il successo dellazienda.
Ulteriori informazioni le trovate sul Sito ufficiale Kingston.
{jospagebreak_scroll title=Modelli e specifiche Kingston HyperX 10th Anniversary:&heading=Introduzione:}
Kingston HyperX 10th Anniversary Edition: Modelli e Specifiche
La memoria HyperX®10th Anniversary Edition di Kingston celebra dieci anni di straordinarie prestazioni con un nuovo ed elegante dissipatore di calore di colore argento. La memoria è caratterizzata dal basso profilo, per poter essere installata sotto i sistemi di raffreddamento delle CPU, e da una migliore capacità di dissipazione termica, per garantire una maggiore durata. La memoria HyperX 10th Anniversary Edition è certificata Intel XMP ready e include una serie di profili XMP preconfigurati e integrati all’interno dei moduli, consentendo di ottenere frequenze di funzionamento più elevate, migliori tempi di latenza e tensioni ottimali, semplicemente abilitando i profili Extreme Memory Profile di Intel. Riportiamo di seguito l’intera famiglia di prodotti 10th Anniversary Edition.
Riportiamo il video ufficiale di presentazione delle memorie 10th Anniversary Edition direttamente dal canale Kingston.
Troverete maggiori informazioni sulla pagina del prodotto sul sito Kingston.
Ora è il momento di dare uno sguardo alla confezione di vendita.
{jospagebreak_scroll title=Confezione:}
Kingston HyperX 10th Anniversary Edition KHX18C9X3K2/8X: Confezione
Le Kingston HyperX 10th Anniversary Edition KHX18C9X3K2/8X sono contenute all’interno di un semplice blister plastico composto da un guscio frontale trasparente ed uno posteriore nero. Ci saremmo aspettati qualcosa di più elegante e fastoso per un kit Special Edition che, in questo modo, appare anonimo e non si discosta da altri kit del produttore già in commercio. Anche l’etichetta identificativa posta sulla parte frontale, che abbraccia e sigilla la confezione, è uguale alla produzione di altri modelli. Sul retro non sono presenti elementi di rilievo.
Sulla parte frontale, come anticipato, è presente la sola etichetta identificativa che riporta la serie di appartenenza delle memorie, il codice identificativo del kit ed i relativi dati tecnici riguardanti la capacità complessiva, la frequenza operativa ed i timing. La trasparenza del blister permette di dare una prima occhiata ai moduli in esso contenuti.
All’interno della confezione, oltre ai moduli di memoria, troviamo un piccolo manualetto riportante delle istruzioni rapide per il montaggio e le condizioni generali di garanzia tradotte in tutte le lingue dove il prodotto viene esportato, compreso chiaramente l’italiano.
Ed ora diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche del kit.
{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche}
Kingston HyperX 10th Anniversary Edition KHX18C9X3K2/8X: Caratteristiche Tecniche
Le memorie oggetto della nostra recensione, le Kingston HyperX 10th Anniversary Edition KHX18C9X3K2/8X, hanno una frequenza operativa di 1.866Mhz e sono dotate di due profili XMP (EXtreme Memory Profile) permettendo la loro corretta configurazione semplicemente abilitando tale funzione dal bios del PC.
Di seguito riportiamo la tabella riassuntiva delle specifiche tecniche:
La sigla identificativa è una nomenclatura adottata dall’azienda per l’identificazione delle diverse soluzioni offerte al consumatore, diversificate in base al modello e alle serie. Analizziamo velocemente in dettaglio il significato della sigla identificativa di queste memorie:
- KHX = Identifica la serie, in questo caso Kingston HyperX;
- 18 = Frequenza di funzionamento di 1866 Mhz;
- C9 = CAS 9, le memorie vengono dichiarate con i seguenti timing: 9–11–9-27-1T;
- X3 = identifica un prodotto di tipo Special/Limited Edition;
- K2 = Indica che si tratta di un Kit dual channel;
- 8X = La capacità totale del kit è di 8 Gb con supporto a profili XMP.
Le memorie di tipo DDR3 giunte in redazione sono un KIT Dual-Channel da 8GB, destinato ad un’utenza che ricerca buone prestazioni ad un prezzo ottimale.
Tra i vari timing che possiamo modificare in genere accessibili dal sottomenu “Advanced Chipset Features o DRAM Timing Control” del bios della propria scheda madre sono essenzialmente quattro e ne specifichiamo di seguito il significato:
Parametri Timing Memorie
- Cas Latency Time – “TCL”: Durante una operazione di lettura, rappresenta l’intervallo di tempo, tra l’istante in cui il comando di lettura giunge ad una certa cella e quello in cui inizia il trasferimento dati.
- Ras to Cas Delay Time – “TRCD”: Costituisce l’intervento di tempo che passa tra l’attivazione della riga e della colonna che identificano la cella di memoria in cui si vuole leggere o scrivere il dato.
- Ras Precharge Time – “TRAS”: Rappresenta il periodo di tempo in cui una certa riga è attiva prima che giunga il segnale precharge.
- Row Precharge Timing – “TRP”: Questo settaggio bios specifica il minimo ammontare di tempo tra due successive attivazioni allo stesso modulo DDR. Minore è l’intervallo e più velocemente può essere attivato alla letture e scrittura il successivo banco di ram.
Raccomandiamo l’uso di un Command Rate pari a 2T per non aver alcun tipo di problema. Il Command Rate è il tempo che passa tra l’attivazione del chip di memoria e quando un comando può essere inviato alla memoria stessa. 1T equivale a 1 ciclo di clock, 2T a due cicli di clock etc. Minore e’ “T” maggiori sono le prestazioni. Il 2T invece da prestazioni inferiori, ma permette maggiore stabilità ed overclock più spinti.
Impostando il profilo XMP direttamente dal bios della scheda madre, abbiamo rilevato che i voltaggi, le frequenze operative ed i timing vengono correttamente impostati. Pertanto l’utilizzo del profilo XMP in automatico può essere tranquillamente utilizzato.
Voltaggi Timing
Inseriamo anche una schermata del software AIDA 64 che mostra tutte le informazioni relative al contenuto dello SPD dei moduli di memoria.
Ora è il momento di dare uno sguardo ravvicinato ai moduli di memoria.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino:}
Kingston HyperX 10th Anniversary Edition KHX18C9X3K2/8X: Uno sguardo da vicino
Le Kingston HyperX 10th Anniversary Edition KHX18C9X3K2/8X sono dotate di un dissipatore passivo in alluminio di colore argento attraversato, sia nella parte frontale che posteriore, da delle fasce color platino che sono lavorate in maniera tale da restituire un effetto brillante, come se vi fossero incastonati dei piccoli diamanti. Su entrabi i lati sono riportate delle serigrafie che identificano il prodotto e la serie di appartenenza. Avremmo preferito un PCB di colore nero in luogo del classico verde per completare un effetto visivo indubbiamente elegante. Su ogni singolo modulo è presente una targhetta identificativa con riportati il modello del kit ed il voltaggio operativo.
Il dissipatore sporge minimamente rispetto alla sagoma del PCB e le dimensioni massime che abbiamo rilevato, con l’ausilio di un calibro digitale professionale, sono di 133,37×31,75×6,94 mm rispettivamente per lunghezza, altezza e spessore. Tali dimensioni consentono l’installazione in sistemi dove il dissipatore per la CPU è veramente ingombrante ed arriva a sovrastare i moduli di memoria.
Ed ora passiamo ai test sul campo.
{jospagebreak_scroll title=Sistema di Prova e Metodologia di Test:}
Kingston HyperX 10th Anniversary Edition KHX18C9X3K2/8X: Sistema di Prova e Metodologia di Test
Il sistema di test utilizzato per il kit Kingston HyperX 10th Anniversary Edition KHX18C9X3K2/8X prevede l’utilizzo di una scheda madre dotata di chipset Intel Z77 Express, prodotta da Asrock, in particolare è stato scelto il modello Z77 Extreme 6.
Come processore è stato scelto un modello Intel appartenente alla famiglia Ivy Bridge, precisamente il Core i7 3770K. La frequenza di funzionamento è stata fissata a 4.600MHz.
Un riassunto della configurazione di prova è riportato nella tabella sottostante:
Di seguito la foto del sistema di prova da noi utilizzato per l’esecuzione dei test:
Le memorie Kingston HyperX 10th Anniversary Edition KHX18C9X3K2/8X sono state testate alla loro specifica di default e poi alla massima frequenza che sono riuscite ad esprimere. Specifichiamo che il livello 2 rappresenta, per il sample a nostra disposizione, un limite invalicabile oltre il quale le memorie non sono stabili nemmeno rilassando i timing ed aumentando i voltaggi.
- Livello 1 – Memorie a 1.866MHz – Timing CL9-11-9-27-1T – BCLK 100MHz – Vdimm 1,65V
- Livello 2 – Memorie a 1.926MHz – Timing CL9-11-11-31-1T – BCLK 107MHz – Vdimm 1,67V
Ricordiamo che in tutti i test abbiamo utilizzato esclusivamente i dissipatori stock Kingston. Il sistema operativo utilizzato è Windows Seven Ultimate 64 Bit SP1 non ottimizzato, quindi con antivirus e altri pacchetti installati, al fine di simulare un sistema più simile possibile a quello dell’utente normale. Tutte le prove eseguite sono state ripetute per ben tre volte, al fine di verificare la validità dei risultati ottenuti.
Inseriamo inoltre gli screen del software CPU-Z che mostrano i settaggi nei due differenti livelli di test:
Livello 1 Livello 2
Queste le applicazioni interessate dai nostri test sono le seguenti:
Benchmark Sintetici Prestazioni:
- SuperPI 1.5Mod XS – 1M e 32M;
- MaxxPI² PreView – Single e Multi;
- AIDA64;
- MaxxMEM² preview – Banda/Latenza e Multi;
- SiSoft Sandra.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Prima:}
Benchmark Sintetici: Prestazioni – Parte Prima:
SuperPI 1.5Mod XS:
Famoso programma di benchmark che calcola le cifre decimali del PI Greco, mostrando il tempo impiegato. E’ un buon indice delle prestazioni di CPU e RAM. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 – Memorie a 1.866MHz – Timing CL9-11-9-27-1T – BCLK 100MHz – Vdimm 1,65V
- Livello 2 – Memorie a 1.926MHz – Timing CL9-11-11-31-1T – BCLK 107MHz – Vdimm 1,67V
Nel grafico il tempo impiegato “in Secondi” al calcolo del 1M e 32M.
Memorie a 1866Mhz – Timing 9-11-9-27-1T – 1,65v
Memorie a 1926Mhz – Timing 9-11-11-31-1T – 1,67v
MaxxPI² PreView:
MaxxPI² calcola i numeri decimali di cui è composto il Pi greco. La nuova versione del MaxxPI “single” utilizza per il calcolo dei decimali l’algoritmo di Chudnovsky abbandonando quello di Gauss–Legendre utilizzato nelle versioni precedenti. Per ora MaxxPI è in grado di calcolare fino a 268.435.456 cifre di Pi “256M” ed è pensato per utilizzare un solo thread, tra l’altro nel menu è possibile selezionare il core che si vuole utilizzare per il calcolo. Ricordiamo che il risultato è ottenuto con un uso pesante di MMX/SSEx. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 – Memorie a 1.866MHz – Timing CL9-11-9-27-1T – BCLK 100MHz – Vdimm 1,65V
- Livello 2 – Memorie a 1.926MHz – Timing CL9-11-11-31-1T – BCLK 107MHz – Vdimm 1,67V
Di seguito uno schema di come viene utilizzata la memoria in MaxxPI²:
Il risultato, con lo scopo di rendere più facile la comparazione dello stesso, viene dato in K/sec. E’ di gran lunga più facile ricordare un unico numero in K/s che dover ricordare un risultato tipo 3min 24sec 456ms. Questo valore K non è altro che il numero di cifre decimali calcolate al secondo.
MaxxPI² PreView – Single:
Memorie a 1866Mhz – Timing 9-11-9-27-1T – 1,65v
Memorie a 1926Mhz – Timing 9-11-11-31-1T – 1,67v
MaxxPI² PreView – Multi:
Memorie a 1866Mhz – Timing 9-11-9-27-1T – 1,65v
Memorie a 1926Mhz – Timing 9-11-11-31-1T – 1,67v
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Seconda:}
Benchmark Sintetici: Prestazioni – Parte Seconda:
AIDA64:
AIDA64 è un famoso programma che ci consente di tenere sotto controllo i punti vitali del nostro computer, quali temperature, voltaggi applicati e prestazioni. Al suo interno, infatti, troviamo numerosi test, utili per misurare, e comparare, le performance registrate dalle varie componenti “CPU, Memorie, HDD etc.”. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 – Memorie a 1.866MHz – Timing CL9-11-9-27-1T – BCLK 100MHz – Vdimm 1,65V
- Livello 2 – Memorie a 1.926MHz – Timing CL9-11-11-31-1T – BCLK 107MHz – Vdimm 1,67V
Risultati ottenuti con Livello 1 – Livello 2
MaxxMEM² PreView:
MaxxMEM² è un bench che misura la larghezza di banda di un sottosistema di memoria. MaxxMEM è stato ottimizzato nelle sue routine per fornire i valori teorici più prossimi alla banda massima teorica durante i cicli di lettura/scrittura, questo grazie agli sforzi dei programmatori per eliminare, quasi completamente, la cache in lettura che avrebbe alterato le rilevazioni. Il risultato di tale benchmark è dato in Gigabyte al secondo ed è la media aritmetica tra le prestazioni in lettura e quelle in scrittura. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 – Memorie a 1.866MHz – Timing CL9-11-9-27-1T – BCLK 100MHz – Vdimm 1,65V
- Livello 2 – Memorie a 1.926MHz – Timing CL9-11-11-31-1T – BCLK 107MHz – Vdimm 1,67V
MaxxMEM² PreView – Banda/Latenza:
Risultati ottenuti con Livello 1 – Livello 2
In maniera analoga abbiamo utilizzato anche MaxxMEM Multi che fornisce dei risultati della memoria con 3 esecuzioni in simultanea. In questo caso avremo per ogni serie di misure un valore totale suddiviso in tre sottocategorie: Stream, MMX e SSEx. Il risultato è dato sempre in Gigabyte al secondo (GB/sec.), ma rappresenta la media aritmetica tra Stream, MMX e SSEx.
MaxxMEM² PreView – Multi:
Risultati ottenuti con Livello 1 – Livello 2
SiSoft Sandra:
SiSoft Sandra è un tool di benchmark per l´intero sistema Pc, aggiornato per testare le ultime tecnologie disponibili sul mercato. Il software è in grado di assicurare la maggiore compatibilità hardware possibile unita ad un accurato reporting delle prestazioni e delle problematiche del sistema. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:
- Livello 1 – Memorie a 1.866MHz – Timing CL9-11-9-27-1T – BCLK 100MHz – Vdimm 1,65V
- Livello 2 – Memorie a 1.926MHz – Timing CL9-11-11-31-1T – BCLK 107MHz – Vdimm 1,67V
SiSoft Sandra – Banda/Cache e Latenza:
Risultati ottenuti con Livello 1 – Livello 2
Considerazioni sui Test:
Le Kingston HyperX 10th Anniversary Edition KHX18C9X3K2/8X sono delle memorie pensate per soddisfare le esigenze di quelle classi di utenti, come possono essere i gamers, che desiderano avere delle memorie stabili e prestanti per un lungo periodo di tempo. Queste memorie si sono rivelate molto fredde in un regime di utilizzo intenso e prolungato nel tempo. Il sistema dissipante, oltre ad essere esteticamente accattivante, si è dimostrato valido ed efficiente. Le 10th Anniversary Edition non hanno mostrato incertezze o problemi di sorta durante tutta l’esecuzione dei test e nelle svariate ore di utilizzo daily a cui le abbiamo sottoposte. La frequenza di 1926Mhz rappresenta un muro invalicabile oltre il quale, il sample a nostra disposizione, non è stato in grado di andare stabilmente nemmeno a timing rilassati e a voltaggi elevati. Ricordiamo che queste memorie non nascono per soddisfare le esigenze di overclock estremo ma garantiscono stabilità e prestazioni per lunghe sessioni di utilizzo, complementi ideali per pc da gioco.
Ora passiamo al rilevamento delle temperature di esercizio del kit.
{jospagebreak_scroll title=Rilevamento temperature:}
Kingston HyperX 10th Anniversary Edition KHX18C9X3K2/8X: Rilevamento Temperature
Per rilevare le temperature delle Kingston HyperX 10th Anniversary Edition KHX18C9X3K2/8X ci siamo avvalsi di uno termometro digitale di tipo professionale, precisamente abbiamo usato il FLUKE 52 II.
Riportiamo nella tabella sottostante le Caratteristiche tecniche del Termometro digitale FLUKE 52 II:
Le temperature sono state misurate con l’ausilo di due sonde. La prima è una sonda a filo con rilevazione della temperatura sull’estremità della stessa, la seconda è una sonda a stilo. Di seguito le specifiche tecniche delle due sonde utilizzate.
La temperatura più bassa è quella rilevata in ambiente (T1). La temperatura più alta (T2) è quella rilevata sulla memoria. Per misurare le temperature delle ram abbiamo provveduto ad applicare la sonda direttamente a stretto contatto con le Heat-spreader delle memorie.
Tutte le prove sono state effettuate con temperatura ambiente di circa 21,0° C. La temperatura rilevata sulle ram è da intendersi quella massima registrata durante un ora di test. Ricordiamo che le temperature sono state prese utilizzando i seguenti due livelli:
- Livello 1 – Memorie a 1.866MHz – Timing CL9-11-9-27-1T – BCLK 100MHz – Vdimm 1,65V
- Livello 2 – Memorie a 1.926MHz – Timing CL9-11-11-31-1T – BCLK 107MHz – Vdimm 1,67V
Idle Livello 1 Livello2
Di seguito il grafico con i valori registrati.
Temperature rilevate
Dalle nostre prove possiamo chiaramente osservare come il delta termico sia al massimo di 4,8°C tra temperatura ambiente e quella delle memorie. Possiamo tranquillamente sostenere che anche sotto overclock le Kingston HyperX 10th Anniversary Edition KHX18C9X3K2/8X sono praticamente fredde, non soffrendo affatto di un surriscaldamento anomalo dell’Heatsink.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Kingston HyperX 10th Anniversary Edition KHX18C9X3K2/8X: Conclusioni
![]() | Prestazioni/Overclock: | ![]() |
Temperature: | ![]() | |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() | |
Quest’anno Kingston, azienda leader nella produzione e commercializzazione di memorie per PC e dischi allo stato solido, festeggia il decimo anniversario della nascita della prestigiosa e pluripremiata serie di memorie HyperX introducendo una Special Edition con vari modelli e dalle molteplici caratteristiche, sia in termini di tipologia di kit (dual o quad channel) che di frequenze operative. Il kit da noi recensito è il Kingston HyperX 10th Anniversary Edition KHX18C9X3K2/8X, con frequenza operativa di 1.866MHz e caratterizzato da un design del dissipatore di calore particolare che coniuga il colore grigio argento ad una finitura che nella brillantezza e nelle forme ricorda una parure di diamanti. Peccato che la confezione con cui vengono commercializzate non rispecchi tanta fastosità, un anniversario avrebbe meritato una confezione più vistosa ed elegante. Queste memorie sono progettate per garantire stabilità e prestazioni in PC impiegati in lunghe sessioni di utilizzo, quali ad esempio durante concitate fasi di gaming.
I moduli sono dotati di un dissipatore avente un’altezza tale da rendere possibile l’installazione anche su sistemi corredati di dissipatori ad aria ingombranti e che solitamente sovrastano il primo slot di memoria sulla motherboard. Un dissipatore dalle ridotte dimensioni non deve indurre a pensieri negativi sulla capacità dissipante, tanto che nelle nostre prove i moduli, anche dopo un utilizzo intenso, hanno avuto ssempre temperature operative molto basse.
Queste memorie sono compatibili con le più recenti piattaforme basate su chipset Intel supportando i profili Intel XMP 1.3 e la capacità assoluta di 8GB unita alla frequenza operativa di 1.866MHz costituiscono un’ottima base per la realizzazione di un PC gaming performante.
I test sintetici hanno resituito valori molto buoni e hanno evidenziato, durante le lunghe sessioni di test, la stabilità e la solidità di questo kit. Dal punto di vista dell’overclock non brillano particolarmente ma non è questo il campo per cui sono state pensate e realizzate. Hanno raggiunto una frequenza di 1.926MHz in piena stabilità e con un voltaggio di 1,67V. Anche nell”utilizzo daily si sono dimostrate stabili e particolarmente fredde, nonostante le abbiamo sottoposte a svariate ore di stress con i videogiochi.
Le Kingston HyperX 10th Anniversary Edition KHX18C9X3K2/8X sono disponibili sul mercato ad un prezzo medio di circa 76,00€ Iva Compresa, prezzo da ritoccare verso il basso per essere maggiormente concorrenziale ed appetibile.
Pro:
- Dissipatore in alluminio performante e molto elegante;
- Buone prestazioni generali;
- Supporto ai profili Intel XMP 1.3;
- Ottime temperature di esercizio;
- Garanzia a vita.
Contro:
- Confezione anonima.
Si ringrazia per il sample fornitoci.
Edoardo Giampietro – Slime – Admin di HW Legend
Kingston è su:
YouTube: http://www.youtube.com/kingstontechmemory.
Facebook: http://www.facebook.com/kingstontechnologyeurope.
Twitter: http://twitter.com/#!/kingstontech.
LinkedIn: http://www.linkedin.com/company/kingston.
Flickr: http://www.flickr.com/photos/kingstontechnologyemea/.