AOC Mouse Gaming GM530: costo contenuto ma prestazioni ottime!


Durante la giornata di oggi, abbiamo il piacere di testare per voi, il nuovo ed interessante AOC GAMING GM530, un mouse per destrorsi altamente ergonomico con impugnature laterali in silicone a doppia iniezione che aiutano i giocatori a tenere il mouse in posizione e a individuare il bersaglio nelle lobby dei giochi professionali dove devono essere estremamente precisi. Il sensore high-end di Pixart PMW3389 traccia con precisione 16000 DPI reali. Il mouse impiega interruttori Kailh per un eccezionale feedback “clicky” e risposte veloci con un’elevata durata (80 milioni di click) adatta ai professionisti. Il rivestimento UV opaco della superficie frontale è confortevole e piacevole al tatto. Oltre ai pulsanti primari sinistra/destra e alla rotella, l’AOC GM530 impiega due pulsanti per il pollice sulla sinistra e due pulsanti aggiuntivi sotto la rotella. I tasti sono completamente personalizzabili grazie al software AOC G-Menu, che permette anche di sincronizzare due zone RGB distinte del mouse con l’illuminazione Light FX RGB dal resto dell’ecosistema AGON. Il mouse GH530 viene fornito con un cavo intrecciato e un connettore USB placcato in oro. Il mouse è disponibile su Amazon Italia al prezzo di

AOC Mouse Gaming GM530: costo contenuto ma prestazioni ottime! – Recensione di Andrea Raimondi | 19andrew90 – Voto: 5/5



AOC fu fondata nel 1967. Fin dal primo giorno siamo rimasti concentrati sulla tecnologia per i display e abbiamo continuato a innovare in questo campo, ponendoci sempre lo stesso obiettivo: offrirvi un’esperienza straordinaria con i nostri prodotti, indipendentemente dall’uso che ne facciate. Per i professionisti più esigenti forniamo display per computer con alte risoluzioni, un’elevata accuratezza dei colori e una serie impressionante di funzioni avanzate.

Per gli utenti domestici attenti allo stile offriamo monitor ad alte prestazioni dal design esclusivo e d’impatto. Per l’uso comune in ufficio, siamo in grado di soddisfare importanti standard di efficienza energetica con la nostra ampia gamma di monitor per aziende, molti dei quali offrono regolazioni ergonomiche complete.

Infine, per i videogiocatori professionisti ridefiniamo il concetto di grandiosità con la nostra selezione di display per il gaming AOC Gaming and AGON, i quali, oltre ad eccellere per le loro performance di velocità, presentano un design esclusivo e funzioni specifiche per i gamer. Qualsiasi monitor vi serva, siamo entusiasti di fornirvelo, sempre con l’obiettivo di offrirvi la massima qualità possibile e sempre con 3 anni di garanzia. Maggiori informazioni le potete trovare sul sito ufficiale dell’azienda.

[nextpage title=”Confezione e Bundle”]


AOC GAMING GM530 Wired Gaming Mouse è giunto in redazione racchiuso in una confezione “tradizionale” a forma di parallelepipedo, dalle dimensioni di 180x125x55mm, ma idonee a proteggerne il contenuto.

Il cartone rigido di cui è costituita appare sufficientemente resistente per garantire l’integrità del prodotto durante tutta la fase di trasporto.

Per quanto riguarda l’aspetto estetico esterno del packaging, vengono utilizzati colori eleganti, ovvero uno sfondo totalmente nero, il bianco e giallo sfumato per le scritte, mentre il giallo “acceso” solamente per alcuni abbellimenti dello sfondo.

Nella parte superiore troviamo un pratico anello in plastica, che consente di appendere il prodotto nell’apposita scaffalatura. Il trasporto risulta facile, visto le ridotte dimensioni d’ingombro.

Il cartone risulta solido e consente di protegge il prodotto da eventuali urti accidentali in maniera ottimale. Ci sentiamo di rassicurare i nostri lettori da questo punto di vista. La scatola fin da subito è in grado di attirare l’attenzione del consumatore finale, generando in lui uno stato d’animo pieno di aspettative.

Sulla parte fronte è presente, oltre ad una bellissima immagine del mouse, anche il logo aziendale, il nome del prodotto e la sua tipologia (mouse cablato da gaming).

Decisamente d’impatto risulta essere il contrasto che si crea tra il nero e il giallo. A nostro avviso risulta vincente la scelta di adoperare colori con tonalità forti e decisi. Il risultato finale risulta accattivante e armonioso.

Sul retro della confezione sono riportati ancora il logo del prodotto e del produttore, oltre ad una immagine “tagliata” del mouse, dove mette in evidenza i due tasti principali e la rotella scroll; mentre accanto ad essa prendono spazio alcune icone con la spiegazione di alcune features, come la presenza del sensore Pixart 3389 da 16000DPI, gli switch Kailh, con una durata di utilizzo di 80 milioni di click, la sincronizzazione RGB con le altre periferiche ed il rivestimento UV per un maggior comfort. Tutto attorno uno sfondo nero con la grafica in giallo sfumato.

Sul lato sinistro vengono riportate, oltre al logo del prodotto e del produttore, alcune informazioni del AOC GM530, come il contenuto della confezione, i requisiti d’uso del prodotto e del software, oltre alle dimensioni approssimative del mouse e del cavo; tradotte solamente in inglese e francese.

Verso il fondo sono presenti i loghi delle certificazioni ambientali e di qualità riconosciute.

Il lato riprende la stessa tonalità grafica principale, creando una continuità estetica che non disorienta l’utente finale.

Sul lato destro, realizzato quasi “a specchio” del sinistro, per la presenza dei loghi nella parte inferiore e superiore, ma non nel contenuto, dove troviamo le stesse informazioni del lato posteriore, questa volta tradotte anche in italiano.

AOC non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere in maniera veloce tutte le informazioni sul prodotto.

Il lato superiore presenta solamente il logo della serie e quello del prodotto, oltre all’occhiello per l’esposizione.

Nel lato inferiore troviamo i riferimenti aziendali, il logo che ci indica i 2 anni di garanzia, il codice a barre e l’etichetta con il numero seriale del GM530.

L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione, protetto da un guscio in plastica trasparente, che comprende: la periferica, la guida all’uso tradotta nelle varie lingue e il certificato di garanzia.

Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. Tale attenzione non solo sarà in grado di garantire risultati eccellenti in termini di risposta comando/azione, ma saprà garanzia una lunga durata nel tempo. Il manuale completo all’uso del prodotto è disponibile inoltre al seguente indirizzo.

A nostro avviso, il bundle fornito in dotazione risulta completo e consente di godere a pieno del prodotto. Siamo pronti per andare ad analizzare le specifiche tecniche e features del mouse AOC GAMING GM530.

[nextpage title=”Specifiche Tecniche e Features”]


AOC GAMING GM530 è un mouse dedicato principalmente ai gamer “neofiti” per via del numero dei tasti programmabili (7) essenziali, ma non solo, vista l’alta possibilità di personalizzazione delle prestazioni e della velocità.

Grazie al sensore ottico da 16000 DPI è in grado di garantire all’utente finale un’ottima sensibilità, al fine di migliorare l’esperienza videoludica.

La sua particolare forma impedisce che possa essere usato dai mancini.

L’alta configurabilità rende questo mouse adatto anche all’utilizzo di tutti i giorni in ambito lavorativo, rendendolo di fatto un prodotto versatile e universale.

Nella tabella sottostante riportiamo le caratteristiche tecniche principali del mouse AOC GAMING GM530, così come viene dichiarato dal produttore:

Come possiamo osservare dalla specifiche, siamo di fronte ad un mouse dalle dimensioni compatte, ma allo stesso tempo un vero e proprio prodotto gaming che si rispetti. È dotato inoltre di un software proprietario, dove sarà possibile configurare delle macro ai tasti, creare profili o definire sequenze di comandi che possono essere attivate senza ritardo grazie ai minimi tempi di latenza.

I pulsanti sono assemblati con ottimi switch, tra cui i per i due tasti principali vengono utilizzati i Kailh, che garantiscono una velocità di esecuzione del comando a loro impartito grazie al loro tempo di risposta mozzafiato.

Questo mouse grazie alla sua forma ergonomica può essere controllato con facilità, offrendo fino a 16000 DPI di precisione del sensore, o qualsiasi altra impostazione selezionata attraverso il software full-feature.

I giocatori possono impostare un totale di 6 profili DPI e selezionarli durante il gioco con i tasti dedicati, posti vicino alla rotella scroll; dispone inoltre di due profili di memoria, che si potranno switchare cliccando il tasto posto sulla base. Si potrà inoltre personalizzare la retroilluminazione, attraverso vari effetti RGB.

Il software, di semplice e intuitivo utilizzo, necessario per la gestione e configurazione di infinite possibilità di sequenze di macro ad ogni singolo tocco, inoltre la reazione fulminea a tempo zero del comando dato garantirà l’esperienza video ludica molto reattiva e sempre comunque anticipata nei confronti dell’avversario.

Queste sono le features esclusive del AOC GAMING GM530:

Le features principali del AOC GAMING GM530 sono:


  • NVIDIA Reflex Analyzer: consente all’utente di monitorare, riducendo al minimo la latenza totale e di controllare ogni componente; individuando il “bottle neck” (collo di bottiglia) per poter competere con la latenza più bassa possibile;
  • Sensore ottico PIXART 3389: Dotato di un sensore di fascia alta Pixart PMW3389 con 16.000 DPI reali, questo mouse traduce anche il minimo movimento della tua mano in un’azione precisa e vincente in ogni gioco. La velocità di rilevamento di 400 IPS e un’accelerazione di 50 G è il non plus ultra in termini di precisione;
  • Rivestimento UV: Il rivestimento protettivo UV opaco, delicato sulla pelle, offre un facile accesso e fluidità a tutti i pulsanti, adattandosi perfettamente ad ogni posizione della mano;
  • Garantito 80 milioni di click: sui due tasti principali (sinistro-destro) dotati di switch Kailh;
  • Retroilluminazione RGB: AOC GAMING GM530 è dotato di retroilluminazione RGB per ricreare la classica atmosfera da gaming. Puoi scegliere tra diversi colori, a seconda del livello di DPI impostato;
  • Cavo a sleevatura in corda “intrecciata” e connettore placcato in oro;
  • Pulsanti DPI: permettono di selezionare, senza accedere al software, una delle sei diverse impostazioni DPI e scegliere la velocità ideale per ogni gioco e stile di gioco;
  • 7 tasti programmabili.

Le features rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare un mouse performante e con tecnologie di ultima generazione, rendono il prodotto unico nel suo genere. Maggiori informazioni sul prodotto le trovate qui.

Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione AOC GAMING GM530.

[nextpage title=”Uno sguardo da vicino “]


AOC GAMING GM530 si presenta sul mercato con linee e forme semplici, tipiche per un utilizzo gaming, ma anche lavorativo.

L’alto impatto estetico che attira subito all’occhio, non solo per il suo design ed una presa sicura grazie al rivestimento UV, ma anche per la retroilluminazione RGB.

Le dimensioni, sono di ben 125x65x42mm (LxPxA), mentre il peso è di 135,6 grammi, cavo compreso. Il posizionamento della mano, grazie alla sua forma, genera una sensazione di massimo confort anche dopo prolungate sessioni di gioco. La sua particolare forma non gli consente di essere utilizzato dai mancini.

La disposizione dei tasti è stata fatta in modo ben omogeneo, infatti sono stati posizionati in modo tale da essere raggiunti dal pollice, per quelli sul lato sinistro, e dall’indice, per quelli vicino alla rotella scroll. Il look estetico moderno risulta decisamente al passo coi tempi.

La sensibilità ad azionare i tasti sinistro e destro è identica ai tradizionali mouse, ciò non stressa l’utente ad applicare una particolare forza. Il tocco del click lo si può azionare non necessariamente premendo il finecorsa del tasto esso, bensì anche applicando una lieve pressione; ricordiamo che entrambi i tasti dispongono di switch Kailh, garantiti 80 milioni di click.

La parte superiore del top presenta diversi accorgimenti interessanti; i due classici pulsanti “destro/sinistro” sono di generose dimensioni e sono in grado di assicurare precisione e affidabilità nel tempo. Le generose dimensioni unite al rivestimento antiscivolo, assicurano una ergonomia ed una presa eccellente.

Restando ad analizzare il lato superiore, oltre ai due tasti sinistro/destro, fanno bella mostra di sé altri due tasti personalizzabili, disposti nella parte centrale, per selezionare i profili DPI impostati; dove lì accanto si illuminerà momentaneamente un LED per contraddistinguere quello selezionato, mentre verso la parte terminale si illuminerà anche il logo AOC.

Sempre sulla parte superiore del mouse è presente la rotella scroll, rivestita in gomma ed anch’essa a comando personalizzabile, altrimenti è configurata con il comando predefinito di scroll alto/basso. Al centro della rotella scroll è presente una corona in gomma zigrinata, che va ad aumentarne il grip.



Il mouse è dotato come detto in precedenza di LED che andranno a retro-illuminarlo nella parte inferiore e sul logo. I colori sono regolabili dal software di gestione messo a disposizione dell’azienda. L’effetto di luce che si genera risulta decisamente bello da vedere.

Il mouse AOC GAMING GM530 presenta una forma ergonomica asimmetrica. Il produttore dichiara un uso di tipo Palm o Claw Grip.

Attualmente in commercio vi sono mouse che prediligono tre tecniche diverse di impugnature: palm gripfinger grip o claw grip.

Sul lato destro non vi è alcuna presenza di tasti, ma è importante far notare la presenza del rivestimento in gomma, in grado di far aderire perfettamente l’anulare ed il mignolo, azzerando quasi totalmente il contatto con la superficie sottostante.

Sul lato sinistro possiamo notare altri due tasti personalizzabili, i quali di default sono impostati per andare avanti o indietro nelle pagine. Anche questo lato è presente un rivestimento in gomma antiscivolo.

Nella parte posteriore è presente il logo AOC, che si illuminerà quando il mouse è in funzione.

Capovolgendo il mouse possiamo analizzare la superficie di contatto del con il mousepad. Verso l’esterno sono presenti i 4 pad realizzati in teflon, che grazie alla sua capacità antiaderente garantirà fluidità e rapidità di spostamento su gran parte delle superfici. Al centro è posizionato il sensore ottico da 16000 DPI ed un etichetta riportante il nome del prodotto, il codice articolo, le referenze aziendali, il logo CE e di altre certificazioni. Troviamo inoltre un tasto per lo switch dei profili.

Il cavo USB lungo 1,8m consente un buon margine di manovra. Esso è caratterizzato da uno sleeving di ottima qualità. Un’ottima foderatura in corda a trama nera molto fitta, impedisce nodi e aumenta la resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici e in generale a tutti i tipi di usura. La foderatura inoltre dona un tocco estetico molto elegante.

Il connettore USB è caratterizzato da una particolare sagoma di colore nera. L’attacco è placcato in oro, al fine di evitare una più veloce ossidazione, causata da un numero elevato di inserimenti e disinserimenti alle porte della scheda madre.

AOC ha senza dubbio fatto un lavoro eccellente per garantire un prodotto gaming performante e tecnologicamente avanzato. Siamo rimasti molto colpiti dalla qualità dei materiali e dalle tecnologie adottate. Ora siamo pronti per andare ad analizzare il software di gestione mouse.

[nextpage title=”Software in dotazione”]


Il software per la gestione dei prodotti AOC, si chiama G-Menu e ci consente di personalizzare a piacere l’illuminazione, impostazioni e macro, delle periferiche del marchio che supportano questa funzione.

Una volta “avviato” il software e, se è tutto adeguatamente connesso al PC, ci apparirà questa schermata dove saranno visibili tutte le tipologie di periferiche, a marchio AGON by AOC, in nostro possesso; nel nostro caso solamente l’icona del mouse.

Cliccando sull’immagine illuminata, o su quella della periferica che vorremmo personalizzare, successivamente si aprirà il software vero e proprio, facendo apparire questa schermata:

Siamo ora nella sezione “Mouse”, come possiamo facilmente notare anche nella parte alta della schermata; cliccando su “Macro” accederemo al menu “omonimo”, ma questo lo vedremo successivamente, mentre cliccando su “Home” torneremo alla schermata, vista poco fa, per la selezione della periferica da personalizzare.

Nella parte sinistra in alto della schermata, troviamo il pannello per poter creare/cancellare/salvare/applicare uno dei profili da noi scelto, con la possibilità di rinominarlo a piacere o di collegarlo ad un programma o ad una applicazione in particolare.

Nel menu “Personalizza”, cliccando su uno dei tasti del mouse, si aprirà un pannello per poter assegnare una funzione specifica.

Nel menu “Sensibilità” si potranno impostare i profili DPI, fino ad un massimo di 6, tra un range tra 1200 e 16000; oppure regolare la frequenza del Polling Rate, il doppio click, velocità di scorrimento e del cursore.

Siamo finalmente arrivati ad analizzare il menu “Light FX”, forse quello più importante di tutto il software, dove potremo personalizzare a piacere l’illuminazione e i suoi effetti. Avremo a disposizione 4 effetti luminosi, a cui si potrà modificare il colore, la velocità e l’intensità luminosa. Ricordiamo inoltre che per poter cambiare l’effetto luminoso, bisognerà avviare ogni volta il software.

In “Light FX Sync”, nel caso ci fossero più periferiche AOC-AGON nella nostra configurazione, in questo menu si potrà selezionare un effetto luminoso “identico” e sincronizzato per tutti. Nel nostro caso potremo fare ben poco, dato che avremo a disposizione solo il mouse.

Andando verso il termine dell’analisi del software, troviamo il menu “Macro”, dove si potranno creare/importare/modificare/eliminare le macro o altri comandi configurati, che ci potranno servire durante una sessione di gioco o di lavoro.

Ultimo, ma non per questo meno importante, il menu “Impostazioni”, che apparirà cliccando l’icona a forma di ingranaggio, in alto a destra della schermata. Molto semplice e intuitivo, qui potremo selezionare la lingua di sistema ed aggiornare, qualora fosse disponibile un aggiornamento, sia la periferica che il software stesso.

Nel complesso abbiamo trovato il software, realizzato da AOC, altamente facile nell’utilizzo e nella personalizzazione del mouse.

[nextpage title=”Impressioni d’uso”]


AOC GAMING GM530 sarà certamente un fedele alleato per i giocatori destrorsi, con una buona capacità di adattamento alle varie tipologie di impugnatura, prevalentemente a quella più classica di tipo “Palm Grip”, fino ad arrivare alle meno usuali “Claw Grip” e “FingerTip Grip”.

Tutte le prove sono state effettuate utilizzando la classica impugnatura Palm Grip avvalendoci inoltre di un mousepad appositamente creato per il gaming, realizzato con materiali che ne favoriscono la velocità di scorrimento.

Abbiamo utilizzato il mouse per un periodo di prova abbastanza prolungato, al fine di capirne bene il comportamento ed avere cosi una panoramica precisa dei risultati ottenuti.

La rotella di scorrimento risulta comoda, stabile ed estremamente silenziosa. La gomma e la presenza di seghettature migliorano in maniera decisa il “grip” e consentono una impugnatura salda e precisa. I pulsanti laterali programmabili sono tutti abbastanza pratici da raggiungere e quindi abbastanza facili da attivare. Il posizionamento della mano, grazie alla perfetta ergonomia e alla superficie interamente in materiale anti-scivolo genera una sensazione di massimo confort e stabilità anche dopo sessioni d’uso prolungate.

Il peso del mouse è perfettamente bilanciato, mentre i pad in teflon ad elevato scorrimento risolvono comunque questo effetto, rendendo il AOC GAMING GM530 estremamente fluido e facile da muovere.

Prima dell’utilizzo gameplay, andremo a testarlo anche in una prova di reattività allo scorrimento, con il numero dei DPI settati a 800/1600/3200/16000.

Per quanto riguarda il primo profilo a 800 dpi, eravamo praticamente certi che la periferica rispondesse agli input con movimenti netti, precisi e ordinati. A questa frequenza di dpi, il mouse risulta ottimale per un utilizzo lavorativo.

Impostando a 1600 dpi il mouse risulta idoneo nell’utilizzo in giochi di tipologia FPS, mentre in quello lavorativo dona ancora risultati soddisfacenti.

A 3200 dpi la velocità del mouse risulta buona e costante, ideale soprattutto negli sparatutto; per un utilizzo lavorativo cominciamo già a notare le prime difficoltà nel gestirlo.

Settando il mouse a 16000 dpi siamo rimasti soddisfatti dei risultati ottenuti. Tale frequenza risulta ottima per chi desidera una sessione di gameplay ai massimi livelli, senza nessun tipo di lag. Per quanto riguarda l’utilizzo lavorativo, l’elevata velocità del puntatore, come vediamo dall’immagine, non ci consente un utilizzo preciso e pulito.

Passiamo quindi alla prova sul campo in modo da analizzare le reali prestazioni offerte da questo interessante prodotto. Per i nostri test abbiamo utilizzato due tra i titoli più frenetici e di maggiore spessore degli ultimi anni, vale a dire FarCry 5 e Call of Duty: Ghosts. Entrambi questi giochi possiedono caratteristiche ideali per essere utilizzati come una valida piattaforma di prova per le moderne periferiche di puntamento.


FarCry 5 – Considerazioni di gioco


Far Cry 5, penultimo titolo della fortunata serie sviluppata da Ubisoft, è ambientato a Hope County, nel Montana, dove un vice-sceriffo si trova a combattere contro una setta fanatico-religiosa, gli Edeniti, guidati da Joseph Seed.

AOC GAMING GM530 consente all’utente di poter variare in maniera dinamica la risoluzione del potente sensore ottico di cui è dotato, comportandosi egregiamente durante l’intera sessione di gioco, garantendo un’elevata precisione e sensibilità.

Il sensore ottico di Pixart si è dimostrato preciso e il grip è rimasto ottimo anche dopo diverso tempo di utilizzo. Il mouse risulta molto comodo da usare anche nelle fasi concitate di gioco, dove ha mostrato ovviamente il meglio di sé.

Il mouse risulta essere un compagno ideale per sfruttare al meglio i giochi di tipo FPS, grazie alle buone capacità di adattamento in termini di impugnatura avrete tra le mani un prodotto facile da maneggiare e in grado di offrirvi performance che non vi deluderanno.


Call of Duty: Ghosts – Considerazioni di gioco


Call Of Duty: Ghosts è un game del genere sparatutto in prima persona. Per testare il mouse abbiamo utilizzato la modalità di gioco classica, ovvero “Campagna”, nella quale abbiamo giocato per circa un paio di ore consecutive, così da capire bene lo schema dei tasti comando e rendere di conseguenza più fluido il gameplay.

AOC GAMING GM530 è in grado di garantire un’eccezionale esperienza con questo gioco, grazie alla possibilità di variare velocemente la sensibilità dei DPI in base alla situazione che dobbiamo affrontare, consentendoci quindi di mirare in maniera estremamente precisa senza mancare mai l’obiettivo.

Questa tipologia di giochi, il pre-requisito di base è la precisione, di conseguenza non occorrono DPI particolarmente elevati per ottenere i migliori risultati. In seguito alle nostre prove riteniamo un buon compromesso un valore di circa 2.500 DPI durante il normale gameplay.

Anche in questo caso, il mouse GM530 risulta essere una soluzione ideale.

[nextpage title=”Conclusioni”]


AOC GAMING GM530 risulta un mouse molto idoneo a neofiti del gaming su PC, ma anche a mani esperte, data l’alta velocità del sensore ottico. La facilità di utilizzo del software a corredo e la minuziosa cura dei particolari lo rendono un prodotto decisamente interessante. I materiali usati sono di buona qualità e curati in ogni particolare.

Il mouse risulta comodo all’utilizzo, con un design moderno e possiede delle caratteristiche che lo rendono un prodotto completo nella sua fascia di prezzo.

L’Ergonomia, l’ottimo design, i tasti programmabili e velocità di scorrimento fanno di questo mouse un buon compagno di giochi. GM530 garantisce un confortevole utilizzo anche dopo sessioni prolungate di utilizzo.



AOC GAMING GM530 è una periferica gaming altamente personalizzabile con un sensore ottico da 16000 DPI configurabili su 6 livelli, selezionabili tramite gli appositi tasti, 2 profili di memoria interna, cavo rivestito in corda, connettore USB placcato in oro e illuminazione RGB. Il software ha dimostrato tutto il suo valore, sia a livello di programmazione che di layout, facilitando la ricerca e il settaggio delle opzioni necessarie per la ricerca della migliore configurazione possibile.

La sua ergonomia è decisamente molto buona, i 7 tasti sono distribuiti in maniera intelligente e risultano facili da raggiungere ed usare. Il posizionamento della mano, grazie alla forma del dorso accentata, genera una sensazione di massimo confort anche dopo prolungate sessioni di gioco.

Per utilizzare al meglio AOC GAMING GM530 non bisogna prendere la mano per abituarsi alla sua velocità o alla sua disposizione dei tasti. La rotella di scorrimento risulta comoda e silenziosa; le seghettature ne migliorano il grip consentendo una impugnatura più salda e precisa.

Il cavo ha una lunghezza più che buona di 1,8m. Tale estensione, che riteniamo buona, consente un discreto margine di manovra. Lo sleeving risulta inoltre di alta qualità. Un’ottima foderatura in corda a trama nera molto fitta, impedisce nodi e aumenta la resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici e in generale a tutti i tipi di usura. La foderatura inoltre dona un tocco estetico molto elegante.

Il AOC GAMING GM530 è proposto al pubblico su Amazon Italia ad un prezzo di €25,78 Iva inclusa. La cifra è adeguata alle caratteristiche tecniche offerte e alle potenzialità espresse durante i test dal prodotto.


Pro:


  • Design;
  • Buone prestazioni del sensore;
  • Elevata ergonomia;
  • Materiali di buona qualità;
  • Movimenti fluidi e precisi;
  • Prezzo accessibile;
  • Software facile e intuitivo;
  • Illuminazione RGB.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia per il campione fornitoci.


Andrea Raimondi – 19andrew90 – Staff di HW Legend


Newsletter HW Legend


Caricamento