OCZ Vector 180 SSD 480GB SATA III 6Gb/s [VTR180-25SAT3-480G]

001-ocz-vector-180-copertina_-_okNella giornata odierna siamo lieti di proporvi in maniera dettagliata le prestazioni del nuovo drive ad alte prestazioni Vector 180, dedicato alla fascia alta del mercato. Nello specifico il modello che osserveremo si contraddistingue per una capacità indubbiamente generosa, pari a ben 480GB e prevede l’utilizzo di un controller OCZ (Indilinx) Barefoot 3 M00, interfaccia SATA III 6Gb/s ed ovviamente di NAND Flash Toggle proprietarie a 19nm. La nuova realtà con il nome di OCZ Storage Solutions, si è mostrata fin da subito molto attiva andando a presentare diverse nuove unità allo stato solido, in maniera da coprire praticamente ogni ambito di utilizzo. Non ci resta che analizzare il disco e ci auguriamo che la lettura sia di vostro gradimento.

OCZ Vector 180 SSD 480GB SATA III 6Gb/s [VTR180-25SAT3-480G] – Recensione di Gianluca Cecca | delly – Voto: 5/5


Introduzione:


002-ocz-vector-180-logo-azienda

OCZ Technology, nasce nel 2000 a Sunnyvale, in California, specializzandosi fin da subito nella produzione di memorie RAM ad alte prestazioni. In breve tempo i suoi prodotti, anche grazie agli elevati margini di overclock, diventarono un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di tutto il mondo.

L’azienda forte della reputazione e dell’esperienza accumulata decise quindi di ampliare la propria offerta introducendo anche alimentatori, unità flash (Pendrive USB, Memory Card), ventole, sistemi di raffreddamento (ad aria e phase change) e, nel corso del 2008 anche computer portatili.

Negli ultimi anni ha preferito focalizzarsi esclusivamente sulla produzione di unità allo stato solido (SSD), un mercato sicuramente in forte espansione in grado di portare, almeno sulla carta, profitti senz’altro maggiori.

Purtroppo però, la situazione ha avuto risvolti imprevedibili, al punto che, recentemente, probabilmente in seguito a scelte non proprio brillanti da parte della dirigenza, l’azienda si è trovata a dover dichiarare bancarotta, nel novembre 2013. Il colosso giapponese Toshiba ha fin da subito manifestato interesse nell’acquisizione degli assets del noto marchio americano, ufficializzando la conclusione della trattativa, per la cifra di 35 milioni di dollari, ad inizio 2014.

Nasce così una nuova sussidiaria denominata OCZ Storage Solutions – A Toshiba Group Company, una realtà che si preannuncia decisamente interessante e che di fatto appare estremamente vantaggiosa per entrambe le parti. Toshiba guadagna un posto di prim’ordine anche nel mercato consumer, oltre a quello Enterprise e OEM, in cui si è sempre focalizzata, mentre OCZ continuerà ad operare con buona autonomia, mantenendo brand e linee di prodotti, potendo però contare sull’enorme potenziale messo a disposizione da uno dei maggiori produttori mondiali di NAND Flash.

In questo modo, avendo a disposizione tutti i componenti utili direttamente “in casa”, dovrebbe essere relativamente facile competere con maggiore efficacia, per non dire ad armi pari, con colossi del calibro di Samsung ed Intel, attualmente leader indiscussi in questo settore di mercato.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale OCZ Storage Solutions – A Toshiba Group Company.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle:


La nuova unità allo stato solido Vector 180 è giunta in redazione all’interno della confezione originale prevista dal produttore. Il design è come di consueto molto curato, anche se in questo caso indubbiamente minimalista, il colore predominante è il nero. Le dimensioni contenute non devono tuttavia trarre in inganno, la robustezza è veramente notevole ed è praticamente impossibile che il prodotto subisca qualsiasi tipo di danneggiamento in fase di trasporto.

003-ocz-vector-180-foto-confezione-fronte

Nella parte frontale, oltre al logo dell’azienda, troviamo un’immagine che raffigura un’anteprima del drive contenuto, la serie di appartenenza e la capacità di archiviazione (480GB).

004-ocz-vector-180-foto-confezione-fronte

Capovolgendo la confezione possiamo notare un elenco di quelli che sono i punti salienti che contraddistinguono il prodotto, tra cui citiamo il pieno supporto verso lo standard SATA III a 6Gb/s e verso la tecnologia TRIM, nonché l’adozione di NAND Flash di tipo MLC (Multi Level Cell). Non manca una breve descrizione dei principali vantaggi derivati dall’utilizzo di un’unità allo stato solido (SSD) rispetto ad un tradizionale disco rigido meccanico (HDD), purtroppo però solamente in lingua inglese.

005-ocz-vector-180-foto-confezione-retro

In basso sono presenti un paio di piccole etichette adesive riportanti i vari codici seriali del prodotto e il luogo di produzione dello stesso. Non manca, inoltre, la precisazione circa la durata della copertura della garanzia fornita dal produttore, pari a ben 5 anni (con formula ShieldPlus).

006-ocz-vector-180-foto-confezione-retro

Dopo aver aperto la confezione notiamo che sia il disco che l’intero bundle forniti in dotazione, sono ben riposti all’interno di un blister di plastica trasparente rigido.

007-ocz-vector-180-foto-confezione-interno-1

Dapprima troviamo il drive, le viti necessarie per il fissaggio, un manuale rapido di installazione, un foglio riportante le condizioni generali di garanzia e un pieghevole con il seriale necessario per poter scaricare una copia gratuita del famoso software Acronis True Image HD.

008-ocz-vector-180-foto-confezione-blister-ssd

009-ocz-vector-180-foto-confezione-blister-ssd

Dall’altro lato troviamo un utilissimo adattatore in alluminio per il montaggio dell’unità in un classico vano da 3.5”.

010-ocz-vector-180-foto-confezione-adattatore-ssd

011-ocz-vector-180-foto-confezione-adattatore-ssd

Questi è di colore nero ed appare certamente molto curato. Nella parte superiore è presente il logo dell’azienda, veramente molto bello a vedersi.

012-ocz-vector-180-foto-confezione-adattatore-ssd

013-ocz-vector-180-foto-confezione-adattatore-ssd

A seguire l’elenco completo della dotazione fornita:

  • 1x Adattatore per il fissaggio del drive in un vano da 3.5”;
  • 1x Kit di viti per il fissaggio dell’unità in uno slot da 2.5” o per fissarla all’adattatore;
  • 1x Kit di viti per il fissaggio dell’adattatore da 3.5” in un vano di pari dimensioni;
  • 1x Manuale d’istruzioni cartaceo con traduzione in varie lingue (tra cui l’italiano);
  • 1x Foglio illustrativo condizioni generali di garanzia in varie lingue (tra cui l’italiano);
  • 1x Pieghevole con codice di attivazione Acronis True Image HD.

014-ocz-vector-180-foto-confezione-dotazione-completa

OCZ non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta decisamente curato e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto.

Il bundle fornito in dotazione risulta essenziale e privo di fronzoli. Ora siamo pronti per dare uno sguardo alle specifiche tecniche del nuovo drive OCZ VTR180-25SAT3-480G.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features – Parte Prima:}


Specifiche Tecniche e features – Parte Prima:


015-ocz-vector-180-immagine-intro-specifiche

La nuova serie di unità allo stato solido Vector 180 prevede la commercializzazione in quattro diversi tagli, nello specifico con capacità pari a 120GB, 240GB, 480GB e ben 960GB.

015b-ocz-vector-180-immagine-intro-specifiche

Tutte le unità si basano sul controller proprietario di ultima generazione OCZ Indilinx Barefoot 3 M00, ovvero il medesimo già presente sulla precedente linea Vector 150.

In seguito all’acquisizione da parte di Toshiba non potevano ovviamente mancare delle NAND Flash del colosso giapponese, precisamente di tipo Toggle MLC (Multi Level Cell) con processo produttivo a 19nm. Di seguito riportiamo le caratteristiche tecniche e prestazionali del modello con capacità di 480GB come dichiarate dal produttore.

016-ocz-vector-180-specifiche-prestazionali-modelli

L’interfaccia di trasmissione è ovviamente conforme allo standard SATA III a 6Gb/s e le nuove unità vantano un form factor da 2.5” con uno spessore particolarmente ridotto (appena 7mm) al fine di facilitarne l’installazione in tutti quei sistemi portatili con poco spazio interno, quali notebook, netbook oppure i moderni ultrabook.

016a-ocz-vector-180-specifiche-prestazionali-modelli

Le caratteristiche tecniche e le features rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare una periferica SSD, veloce e affidabile. Tutta la linea Vector 180 è certificata per un volume di scritture pari a 50GB al giorno per ben 5 anni, con un MTBF (tempo medio prima di un potenziale guasto) pari a 2.3 milioni di ore.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features – Parte Seconda:}


Specifiche Tecniche e features – Parte Seconda:


OCZ è un’azienda che fa suo il motto “Un impegno verso la qualità“. Oltre a soddisfare le esigenze in termini di velocità degli appassionati di tutto il mondo, OCZ è nota per i risultati eccezionali sia a livello di prestazioni che di innovazione.

OCZ Storage Solutions mira a fornire un equilibrio bilanciato sul piano delle prestazioni e della qualità, per garantire un livello di affidabilità superiore per i nostri clienti.

016b-ocz-vector-180-specifiche-prestazionali-modelli

La qualità è una priorità, in tutto ciò che facciamo e ciò emerge chiaramente a tutti i livelli della nostra organizzazione, non perdiamo mai di vista il nostro eccellente lavoro. Abbiamo inoltre apportato miglioramenti e investimenti significativi ai nostri processi, oltre che a livello di ingegneria, test, controllo qualità, produzione e gestione, al fine di garantire un elevato livello qualitativo in tutti i settori della nostra azienda. OCZ dispone di esperti a livello aziendale il cui obiettivo è quello di realizzare prodotti di eccellente qualità, sui quali i nostri clienti possano fare affidamento.

Garanzia di qualità completa in ogni unità SSD

016bb-ocz-vector-180-specifiche-prestazionali-modelli

La copertura in garanzia, con formula ShieldPlus, rappresenta indubbiamente un valore aggiunto. L’utente, infatti, grazie a questa nuova ed interessante formula potrà contare non soltanto su un’assistenza tecnica altamente qualificata 24/7, ma anche su un’immediata sostituzione del prodotto difettoso con rientro completamente gratuito e, cosa ancora più importante, senza dover fornire alcuna prova di acquisto (sarà sufficiente il solo numero di serie del prodotto).

016c-ocz-vector-180-specifiche-prestazionali-modelli

Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina ufficiale del prodotto, accessibile questo indirizzo. Andiamo ad analizzare in dettaglio il nuovo VTR180-25SAT3-480G.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


Lo chassis del nuovo OCZ Vector 180 si presenta veramente molto gradevole alla vista grazie alle sue linee arrotondate, al design sottile e alla finitura superficiale satinata.

017-ocz-vector-180-foto-ssd-fronte

Al fine di garantire una buona solidità, resistenza agli urti e dissipazione del calore generato dalle componenti interne, è stato scelto l’alluminio quale materiale principale di entrambe le facce della scocca.

018-ocz-vector-180-foto-ssd-fronte

La parte anteriore, come da consuetudine nelle ultime produzioni dell’azienda, è completamente ricoperta da una generosa etichetta adesiva, che oltre a conferire una certa eleganza al prodotto, consente di distinguere a colpo d’occhio la famiglia di appartenenza ed il modello.

019-ocz-vector-180-foto-ssd-fronte

Le dimensioni e gli ingombri esterni dell’unità permettono, a coloro che volessero effettuare un upgrade del proprio sistema portatile, di procedere all’installazione senza alcun problema, andando a sostituire direttamente l’unità di memorizzazione da 2,5”, solitamente posizionata in un apposito vano accessibile dall’esterno dello chassis.

020-ocz-vector-180-foto-ssd-misure

021-ocz-vector-180-foto-ssd-misure

022-ocz-vector-180-foto-ssd-misure

L’impiego dell’alluminio, che rende l’unità veramente molto leggera, unita ad uno spessore di appena 7 mm, rappresentano un palese invito alla sua installazione all’interno di un ultrabook, categoria di computer portatili che ha come denominatore la parsimonia nel peso e nelle dimensioni.

023-ocz-vector-180-foto-ssd-retro

Nella parte posteriore trova posto un’etichetta adesiva riportante il modello preciso del prodotto, con relativo numero di serie, e un codice a barre bidimensionale (QR Code).

024-ocz-vector-180-foto-ssd-retro

025-ocz-vector-180-foto-ssd-retro

026-ocz-vector-180-foto-ssd-retro

L’interfaccia di collegamento è conforme allo standard Serial ATA, i connettori sono caratterizzati da un posizionamento e allineamento standard. L’unità supporta appieno lo standard Serial ATA III a 6Gb/s, garantendo comunque la piena retro-compatibilità.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


L’apertura dello chassis appare del tutto semplice e ci consente di mostrarvi nel dettaglio la scheda interna e la componentistica adottata dal produttore su questo particolare modello.

027-ocz-vector-180-foto-ssd-smontaggio

Ovviamente tale procedura è altamente sconsigliata poiché causa l’immediata decadenza della garanzia.

028-ocz-vector-180-foto-ssd-smontaggio

029-ocz-vector-180-foto-ssd-smontaggio

La rimozione della scheda interna è invece possibile solamente dopo aver tolto ulteriori quattro viti che la fissano al coperchio inferiore. Il PCB, di colore verde, è di tipo multistrato a doppia faccia, con uno spessore tale da restituire un’ottima rigidità.

030-ocz-vector-180-foto-ssd-pcb

Sono presenti componenti montati su entrambe le facce e i sedici chip chip di NAND Flash di tipo Toggle, otto da un lato e otto dall’altro, sono assemblati in esatta corrispondenza tra di loro. Il layout generale è molto pulito ed ordinato, le saldature non presentano sbavature e sono di ottima fattura.

031-ocz-vector-180-foto-ssd-pcb

Sulla faccia anteriore del PCB è presente il controller di ultima generazione OCZ (Indilinx) Barefoot 3 M00 (IDX500M00-BC). La scelta ovviamente non stupisce vista la recente acquisizione di Indilinx da parte dell’azienda. Era infatti del tutto prevedibile che le successive produzioni adottassero questa tipologia di controller, oramai divenuti proprietari.

032-ocz-vector-180-foto-ssd-controller

Il Barefoot 3 M00, già utilizzato nei precedenti modelli della famiglia Vector, si basa su un potente processore ARM Cortex Dual-Core operante a 397MHz, coadiuvato da un coprocessore matematico proprietario OCZ Aragon a 32-bit, operante a 400MHz, pensato per gestire con maggiore efficienza (grazie al supporto di istruzioni RISC specifiche) il flusso dati da e verso le NAND Flash, nonché a garantire un elevato livello di sicurezza dei dati grazie al supporto alla crittografia AES a 256-bit.

Il Flash Controller, multicanale a 8 vie, offre pieno supporto sia alle NAND Flash basate su standard ONFI (Open NAND Flash Interface) e sia alle più comunemente utilizzate Toggle. Il protocollo di trasmissione è conforme allo standard SATA III a 6Gb/s, garantendo comunque la piena retro-compatibilità. Il recupero delle prestazioni è garantito dalla tecnologia TRIM (nei sistemi operativi compatibili che ne fanno uso) e da un Garbage Collection avanzato. Una gestione di questo tipo consente, tra le altre cose, di poter utilizzare questo SSD in configurazione Raid 0.

E’ previsto il pieno supporto al BCH Error Correction Code per la correzione dei dati, a livello hardware, sino a 44bit/kB. Non poteva mancare, inoltre, il pieno supporto verso la tecnologia NDurance, sviluppata e opportunamente potenziata per l’occasione da OCZ, al fine di incrementare in modo significativo l’affidabilità e la durata delle celle di memoria. Sulla serie Vector 180 viene garantito un volume di scritture giornaliere pari a 50GB per ben 5 anni. Riportiamo uno schema in cui sono riassunte le principali caratteristiche tecniche del nuovo Barefoot 3 M00.

033-ocz-vector-180-diagramma-controller-indilinx-barefoot3-m00

A sostegno del controller, per ottimizzare le prestazioni (riducendo i tempi morti durante l’elaborazione delle varie richieste) e l’esecuzione delle operazioni di Caching, Wear Levelling e di Garbage Collection (GC), sono presenti due moduli di memoria cache FBGA DDR3L da 512MB ciascuno, di produzione Micron, riportanti la serigrafia “4XE77 D9QBJ” e operanti a 1.600MHz.

034-ocz-vector-180-foto-cache-ddr3

Per quanto riguarda, invece, le NAND Flash, la scelta è ricaduta, per ovvi motivi, su moduli di produzione Toshiba. Precisamente troviamo sedici moduli Toggle Mode MLC (Multi Level Cell) di tipo sincrono serigrafati TH58TEG8DDKBA8C, prodotti con processo litografico a 19nm.

035-ocz-vector-180-foto-NAND-flash

Queste NAND adottano un package TSOP a 48-pin, hanno una densità di 256Gbit (32GB) e contengono al loro interno una coppia di Die da 16GB ciascuno. Sono inoltre, accreditate, per una durata di ben 3.000 cicli di scrittura.

036-ocz-vector-180-foto-condensatore-PFM

Non manca, al fine di garantire il corretto funzionamento della tecnologia Power Failure Management Plus (PFM+), un condensatore espressamente pensato per la salvaguardia dei dati nel caso dovesse verificarsi l’improvvisa assenza di energia.

{jospagebreak_scroll title=Crystal Disk Info e Capacità del disco e OCZ SSD Guru:}


Crystal Disk Info e Capacità del disco e OCZ SSD Guru:


Con l’ausilio del software Crystal Disk Info 6.3.2 riusciamo ad estrapolare numerose informazioni sul disco OCZ Vector-180 480GB, in particolare sulle funzioni supportate (TRIM, NCQ, S.M.A.R.T.), sullo stato di efficienza del disco, sul tipo di interfaccia utilizzata e sulla versione di firmware. L’unità è giunta in redazione con già a bordo la versione più recente resa disponibile, vale a dire la 1.01.

037-ocz-vector-180-screen-crystaldisk-info


Con la funzione di Windows “Proprietà”, accessibile semplicemente cliccando con il tasto destro mouse sul nostro disco rigido, andiamo a verificare la capienza del nostro SSD. A tal proposito è opportuno specificare che i sistemi operativi Windows utilizzano una misurazione di capienza diversa dai vari produttori. Questi ultimi misurano la capacità dei loro dischi in miliardi di byte mentre Windows continua a leggere le capacità usando una notazione antecedente a quelle stabilite nel dicembre 1998 dallo IEC, per cui i valori sono:

  • Un kilobyte (ko) = 210 bytes = 1024 bytes;
  • Un Megabyte (Mo) = 220 bytes = 1024 ko = 1 048 576 bytes;
  • Un Gigabyte (Go) = 230 bytes = 1024 Mo = 1 073 741 824 bytes;
  • Un Terabyte (To) = 240 bytes = 1024 Go = 1 099 511 627 776 bytes.

Quindi, in considerazione della tabella sopra esposta, la capienza calcolata dal sistema operativo, approssimata per difetto, deriva dal seguente calcolo:

  • 480.101.003.264 bytes / 1.073.741.824 bytes = 447,128 GB -> 447 GB.

Uno dei principali problemi che affliggono le unità allo stato solido consiste nel degrado prestazionale dovuto al progressivo utilizzo. Qualora questo degrado si fa importante, al punto da compromettere l’utilizzo del proprio SSD (prestazioni svariate volte inferiori a quelle di targa), è possibile eseguire un Secure Erase.

Questa procedura, analoga per certi versi a una tradizionale formattazione a basso livello, ripristina le celle di memoria alle condizioni di fabbrica (di conseguenza risulta distruttiva per i dati, consigliamo quindi di effettuare un Backup dei file più importanti), restituendo al drive le prestazioni originarie.

039-ocz-vector-180-intro-sw-ocz-ssd-guru

OCZ Storage Solutions, in concomitanza con la presentazione delle nuove unità SSD Vector 180, ha svelato un nuovo e più completo software di gestione per i propri prodotti, denominato SSD Guru. Questo nuovo programma, liberamente scaricabile a questo indirizzo, va a sostituire l’ormai obsoleto Toolbox, ampliandone le caratteristiche e offrendo un controllo completo di tutte le più importanti funzionalità delle unità del marchio, compresa la gestione degli interventi di manutenzione, il monitoraggio, il perfezionamento, l’ottimizzazione del sistema operativo e molto altro ancora!

Il programma si presenta con un’interfaccia non solo molto accattivante, ma soprattutto decisamente intuitiva. Tutte le funzionalità messe a disposizione, infatti, appaiono ben ordinate e suddivise in cinque comodi menù ad accesso superiore, nello specifico Overview, Tuner, Maintenance, Settings ed Help.

040-ocz-vector-180-screen-ocz-ssd-guru

La prima di queste sezioni, automaticamente mostrata all’apertura del programma, offre una panoramica delle principali caratteristiche dell’unità, tra cui la capacità complessiva (con dettagli circa lo spazio disponibile, occupato e non allocato), lo stato di salute (mostrato sottoforma di percentuale), il tipo di interfaccia, la versione del firmware a bordo e la temperatura di esercizio del drive.

Nella parte superiore sinistra della schermata, inoltre, è possibile selezionare l’unità OCZ da controllare, ovviamente nell’eventualità che ve ne sia presente più di una. Sempre nella stessa area, ma poco più in basso, è possibile accedere ad altre tab (SSD Details, System Details e SMART) al fine di apprendere maggiori informazioni sul sistema in uso e controllare i parametri funzionali dell’unità.

041-ocz-vector-180-screen-ocz-ssd-guru

042-ocz-vector-180-screen-ocz-ssd-guru

043-ocz-vector-180-screen-ocz-ssd-guru

Passando alla seconda sezione, denominata Tuner, viene offerta la possibilità di ottimizzare le prestazioni del drive forzando manualmente l’esecuzione del comando TRIM. Questo risulta davvero molto utile per tutti coloro che si trovano ancora ad operare all’interno di sistemi operative non proprio recenti e privi di supporto a questo comando, come ad esempio Windows XP.

Sempre nella stessa sezione è possibile mettere mano allo spazio dedicato alla funzionalità di Over Provisioning, capace di incrementare la durata nel tempo dell’unità grazie alla possibilità di poter sostituire in maniera trasparente celle eventualmente deteriorate, sfruttando una porzione di spazio non allocato.

Il produttore ha previsto per questa nuova unità uno spazio di O.P. predefinito pari a ben 32GB (da qui i “soli” 480GB dichiarati a fronte delle sedici NAND Flash da 32GB ciascuna), incrementabile a seconda delle specifiche esigenze dell’utente di ulteriori 134GB, tramite apposita slide.

044-ocz-vector-180-screen-ocz-ssd-guru-tuner

La sezione successiva è dedicata alle operazioni di manutenzione sull’unità, come l’aggiornamento automatico del firmware del proprio SSD, ovviamente a patto di disporre di una connessione ad internet attiva. Il software si occuperà di verificare la presenza di eventuali versioni più recenti per il modello rilevato/selezionato e consentire all’utente di decidere se procedere o meno all’update, avvisando sul rischio di perdita dei dati. Altrettanto semplice è la procedura di Secure Erase. Per avviarla è sufficiente cliccare sul pulsante azzurro “Erase” e dare conferma. Dopo qualche secondo, se la procedura verrà completata con successo, apparirà la dicitura “Erase SSD Completed Successfully” nella finestra del programma.

045-ocz-vector-180-screen-ocz-ssd-guru-manutenzione

046-ocz-vector-180-screen-ocz-ssd-guru-manutenzione

Completiamo la descrizione del nuovo software SSD Guru con le ultime due sezioni presenti, Settings ed Help. Nella prima viene offerta la possibilità di controllo dell’unità tramite server proxy, nonché la creazione di un file log degli eventi e l’impostazione della modalità di avvio e attività in background del programma.

Nella sezione Help, come facilmente intuibile, sono invece presenti tutti i contatti necessari per richiedere un rapido supporto tecnico nel caso si presentassero eventuali problemi. Per facilitarne la risoluzione è previsto il salvataggio di un completo file di report da inviare direttamente al supporto tecnico di OCZ.

047-ocz-vector-180-screen-ocz-ssd-guru-setting

048-ocz-vector-180-screen-ocz-ssd-guru-help

Il programma SSD Guru realizzato da OCZ Storage Solutions, risulta facile da usare e decisamente intuitivo. L’interfaccia è molto accattivante. Tutte le funzionalità messe a disposizione appaiono ben ordinate e suddivise in cinque comodi menù ad accesso superiore.

Dopo averlo utilizzato per diverso tempo, siamo giunti alla conclusione che il programma, aggiornato alla sua ultima versione disponibile, si è rivelato maturo. Siamo rimasti sopresi dalla reattività d’esecuzione, dalla stabilità e dalla quantità dei settaggi che si possono impostare. Passiamo ora alla descrizione del sistema di prova e della metodologia di test adottata per provare il VTR180-25SAT3-480G.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metodologia di Test:}


Sistema di prova e Metodologia di Test:


Per il sistema di prova ci siamo avvalsi di una scheda madre dotata di chipset Intel Z87, prodotta da ASUS, in particolare è stato scelto il modello Maximus VI Extreme.

Come processore è stato scelto un modello Intel appartenente alla famiglia Haswell, precisamente il Core i7 4790K. La frequenza di funzionamento è stata fissata a 4.400MHz, impostando il moltiplicatore a 44x senza mettere mano alla frequenza del BCLK (100MHz).

Per il comparto memorie la scelta è ricaduta su un kit G.Skill Trident X da 8GB di capacità assoluta. Sia la frequenza e sia le latenze sono state impostate ai valori di targa, vale a dire 2.400MHz 9-11-11-31 a 1.65v.

Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella sottostante.

Immagine_1_-_Configurazione_di_Prova

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati, nei grafici la media dei valori registrati. L’hardware è stato montato su di un banchetto di produzione DimasTech.

Il sistema operativo, Microsoft Windows 8.1 Pro X64 Update1, è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare.


Per verificare le prestazioni dell’unità ci siamo avvalsi dei seguenti software:


  • AS SSD Benchmark v1.7.4739.38088;
  • Crystal Disk Mark X64 v4.0.3b;
  • ATTO Disk Benchmark v2.47;
  • HD Tune Pro v5.50 (*);
  • PCMark Vantage Professional Edition v1.2.0;
  • PCMark 7 Professional Edition v1.4.0;
  • PCMark 8 Professional Edition v2.4.304;
  • Anvil’s Storage Utilities 1.1.0 (2014);
  • IOMeter 1.1.0.

(*) Specifichiamo che per il test HD Tune Pro v5.50 abbiamo eseguito sia test in lettura che in scrittura. Nei test in lettura l’unità è stata testata in tre diverse condizioni:

  • Disco vuoto;
  • Disco pieno al 50%;
  • Disco pieno al 100%.

I dati utilizzati per la simulazione del disco pieno al 50% e al 100% sono stati scelti tra quelli più comunemente utilizzati, per cercare di riprodurre uno scenario il più possibile vicino a quello di un utente che acquista l’unità e la utilizza come disco primario nel proprio sistema. Quindi sono stati inseriti file musicali, immagini, video, file di tipo office, etc.

N.B. Durante tutta l’esecuzione dei test NON abbiamo mai eseguito un Secure Erase, quindi tutti i dati sono relativi al disco durante un normale utilizzo. Dopo aver tolto il disco dalla confezione è stata eseguita la prima batteria di test ed in seguito è stata rieseguita per tre volte iniziando a valutarne i dati, prendendo come risultato quello più vicino alla media dei rilevamenti.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – AS SSD Benchmark:}


Benchmark Sintetici – AS SSD Benchmark:


AS SSD Benchmark consente di effettuare svariate misurazioni sulla nostra unità di archiviazione (SSD, Hard Disk interno/esterno, PenDrive USB, ecc.) sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale.

A test ultimato viene riportata la velocità della nostra unità in MB al secondo. Oltre al test dei 4k, viene effettuato anche un test lettura/scrittura Multi-Thread 4k, per simulare il più possibile la velocità di avvio del sistema operativo o di installazione di un programma.


Standard Benchmark


049-ocz-vector-180-screen-asssd-bench-mb  050-ocz-vector-180-screen-asssd-bench-iops

ASSSD-Benchmark-MB

ASSSD-Benchmark-IOPS

ASSSD-Access-Time


Copy Benchmark


051-ocz-vector-180-screen-asssd-copy-bench

ASSSD-Copy-Bench-Speed

ASSSD-Copy-Bench-Durata


Considerazioni


Il test AS SSD si basa sull’utilizzo di dati non comprimibili ed è uno dei più ostici nel settore degli SSD. Il nuovo Vector-180 480GB ha espresso performance di ottimo livello in lettura e scrittura sequenziali.

Buono il responso sul numero di IOPS anche sui file con dimensione di 4KB, test critico per la maggior parte degli SSD, dove il disco conferma sostanzialmente quanto dichiarato dal produttore.

Nei test di copia il disco si dimostra però leggermente sottotono, producendo risultati certamente poco brillanti e purtroppo leggermente inferiori alle aspettative.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – Crystal Disk Mark:}


Benchmark Sintetici – Crystal Disk Mark:


Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata, sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.


Dati Comprimibili


052-ocz-vector-180-screen-crystal-disk-comprimibili


Dati non Comprimibili


053-ocz-vector-180-screen-crystal-disk-non-comprimibili

Cystal-Lettura

Cystal-Scrittura


Considerazioni


Il Crystal Disk Mark mette senza dubbio in evidenza le buone prestazioni di cui è capace il nuovo Vector-180. Osservando attentamente i risultati ottenuti notiamo che le prestazioni rispettano appieno quelli che sono i valori dichiarati dal produttore, registrando oltre 550MB/s e 530MB/s rispettivamente in lettura e scrittura sequenziale.

L’unità si è a nostro avviso ben comportata, non facendo alcuna distinzione nel trattamento dei dati, siano questi di tipo comprimibile o meno. I numeri espressi dal test sintetico, infatti, restano praticamente invariati tra le due tipologie di test ed esprimono un buon livello prestazionale.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – ATTO Disk Benchmark:}


Benchmark Sintetici – ATTO Disk Benchmark:


ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.

E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante“Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).


Standard Benchmark


054-ocz-vector-180-screen-atto-disk

ATTO-Disk-Bench


Considerazioni


In questo test viene evidenziata l’utilità della memoria cache a servizio del controller Barefoot 3 M00. Le velocità di lettura e scrittura assumono valori importanti già con file campione di dimensioni ridotte per poi divenire pressoché costanti e sempre al massimo dei valori che l’unità riesce ad esprimere. Le prestazioni ottenute si dimostrano di ottimo livello e pienamente compatibili con le specifiche dichiarate dal produttore.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – HD Tune Pro:}


Benchmark Sintetici – HD Tune Pro:


HD-Tune Pro è uno strumento per l’analisi del disco rigido che include funzioni per il benchmark, la cancellazione sicura dei file e la visualizzazione delle cartelle. Il benchmark sintetico ci permette di calcolare le prestazioni dei dischi fissi. E’ possibile misurare il transfer rate e il tempo di accesso ai dati casuali.

Nelle prove che seguono, vi mostriamo i risultati ottenuti nei vari benchmark inclusi in questo programma. I risultati sono espressi, a seconda del test, in MB/s oppure in IOPS (operazioni input e output al secondo).


Benchmark in Lettura – Disco Vuoto


055-ocz-vector-180-screen-hdtune-bench-read-disco-vuoto  056-ocz-vector-180-screen-hdtune-random-read-disco-vuoto


Benchmark in Lettura – Disco Pieno (50%)


057-ocz-vector-180-screen-hdtune-bench-read-disco-50  058-ocz-vector-180-screen-hdtune-random-read-disco-50


Benchmark in Lettura – Disco Pieno (100%)


059-ocz-vector-180-screen-hdtune-bench-read-disco-100  060-ocz-vector-180-screen-hdtune-random-read-disco-100


Benchmark in Scrittura


061-ocz-vector-180-screen-hdtune-bench-write  062-ocz-vector-180-screen-hdtune-random-write


HD-Tune-Transfer-Lettura

HD-Tune-Random-Lettura

HD-Tune-Transfer-Scrittura

HD-Tune-Random-Scrittura

HD-Tune-Access-Time


Considerazioni


Nei test di lettura eseguiti in varie condizioni di saturazione del nuovo Vector-180 480GB emerge un buon comportamento prestazionale nonostante l’aumento della quantità di dati in esso contenuti, pur non raggiungendo le specifiche dichiarate dal produttore.

I test di scrittura confermano sostanzialmente quanto già espresso, ovvero un buon comportamento del disco seppur con valori medi sensibilmente inferiori a quelli di targa.

L’unità esprime buoni risultati anche in termini di operazioni I/O al secondo, mostrando un ottimo livello di performance complessive. Il tempo di accesso si dimostra molto buono.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – Futuremark PCMark (Vantage/7/8):}


Benchmark Sintetici – Futuremark PCMark (Vantage/7/8):


PCMark è un’ormai noto programma di benchmarking e test del sistema sviluppato da Futuremark, in grado di fornire una precisa indicazione di quelle che sono le reali prestazioni del proprio sistema o dei singoli reparti (CPU, Memoria RAM, Storage etc.).

Per le nostre prove ci siamo affidati alle ultime tre versioni del programma, in maniera da poter offrire un quadro completo delle prestazioni dell’unità in esame. Nei grafici riportiamo i risultati ottenuti eseguendo la raccolta di benchmark riguardanti, nello specifico, l’unità di archiviazione.


PCMark Vantage Professional Edition 1.2.0


063-ocz-vector-180-screen-pcmark-vantage

PCMark-Vantage-Score

PCMark-Vantage-Suite-Completa


PCMark 7 Professional Edition 1.4.0


064-ocz-vector-180-screen-pcmark7

065-ocz-vector-180-screen-pcmark7

066-ocz-vector-180-screen-pcmark7

PCMark-7-Score

PCMark-7-Suite-Completa


PCMark 8 Professional Edition 2.4.304


067-ocz-vector-180-screen-pcmark8

068-ocz-vector-180-screen-pcmark8

PCMark-8-Score

PCMark-8-Suite-Completa


Considerazioni


Il punteggio ottenuto nel PCMark Vantage risulta complessivamente buono. Come possiamo chiaramente osservare dal grafico, l’unità si distingue nella maggior parte dei test della suite, registrando valori abbastanza elevati, spesso superiori ai 400 MB/s. Di conseguenza il punteggio finale viene penalizzato dai non brillanti risultati ottenuti nei test “Media Player” e “Application Loading”, dove l’unità raggiunge, rispettivamente, 253MB/s e 189MB/s.

Del tutto buoni anche i risultati ottenuti con le versioni più recenti del programma (PCMark 7 / PCMark 8). Come possiamo chiaramente osservare dal grafico, l’unità si distingue in tutti i test delle due suite, facendo registrare dei punteggi finali di tutto rispetto.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – Anvil’s Storage Utilities:}


Benchmark Sintetici – Anvil’s Storage Utilities:


Anvil’s Storage Utilities è un software scritto da un giovane ed intraprendente programmatore norvegese, molto semplice da utilizzare ed è un potente strumento progettato al fine di fornire un mezzo di valutazione delle prestazioni dei Solid State Drive o Hard Disk Drive.

Per l’esecuzione dei nostri test ci siamo basati sulle impostazioni di default, ovvero quelle selezionate all’installazione del software, con una base di dati comprimibili e non comprimibili.


Dati Comprimibili


069-ocz-vector-180-screen-anvils-comprimibili


Dati non Comprimibili


070-ocz-vector-180-screen-anvils-non-comprimibili

Anvils-Access-Time-Lettura

Anvils-Access-Time-Scrittura

Anvils-Lettura-IOPS

Anvils-Scrittura-IOPS

Anvils-Lettura-MB

Anvils-Scrittura-MB


Considerazioni


Alla stessa stregua dei risultati precedentemente ottenuti anche in con questo programma il disco di OCZ ha espresso prestazioni più che buone, seppur sensibilmente inferiori a quelle dichiarate, sia in lettura che in scrittura.

Così come già osservato con il Crystal Disk Mark l’unità, dotata di controller proprietario Barefoot 3 M00, sembra non fare alcuna distinzione nel trattamento dei dati (comprimibili o non comprimibili). Interessanti, oltre che di ottimo livello, anche il numero di operazioni di I/O eseguite al secondo e i tempi di accesso.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – IOMeter 1.1.0:}


Benchmark Sintetici – IOMeter 1.1.0:


IOMeter è indubbiamente uno dei software più completi e versatili per la valutazione delle prestazioni degli Hard Disk Drive nonché dei recenti Solid State Drive, capace di restituire valori molto precisi e facilmente comparabili.

Per l’esecuzione dei nostri test abbiamo configurato il programma in maniera che potesse restituire le prestazioni del disco in termini di IOPS, in lettura/scrittura random (pattern 4KB QD1 e 4KB QD32) e sequenziale (pattern 128KB QD1 e 128KB QD32).


Lettura Random 4KB QD1


071-ocz-vector-180-screen-iometer-4k-random-read-qd1


Lettura Random 4KB QD32


072-ocz-vector-180-screen-iometer-4k-random-read-qd32


Scrittura Random 4KB QD1


073-ocz-vector-180-screen-iometer-4k-random-write-qd1


Scrittura Random 4KB QD32


074-ocz-vector-180-screen-iometer-4k-random-write-qd32

4K-Random-IOPS

4K-Random-MB


Lettura Sequenziale 128KB QD1


075-ocz-vector-180-screen-iometer-128k-seq-read-qd1


Lettura Sequenziale 128KB QD32


076-ocz-vector-180-screen-iometer-128k-seq-read-qd32


Scrittura Sequenziale 128KB QD1


077-ocz-vector-180-screen-iometer-128k-seq-write-qd1


Scrittura Sequenziale 128KB QD32


078-ocz-vector-180-screen-iometer-128k-seq-write-qd32

128K-Seq-IOPS

128K-Seq-MB


Considerazioni


Anche nell’IOMeter possiamo notare come il nuovo Vector-180 riesca a garantire prestazioni interessanti, con velocità di trasferimento indubbiamente di buon livello e in alcuni casi superiori rispetto ai valori dichiarati dal produttore (Lettura Sequenziale con pattern 128KB QD32). Di ottimo livello sono anche le operazioni di I/O eseguite al secondo, superando quota 83.000 e 95.000, rispettivamente in scrittura e lettura casuale, in entrambi i casi con pattern 4KB QD32. Nella norma i tempi di accesso.

079-ocz-vector-180-screen-iometer-ocz-steady-test-setting

Oltre a queste prove diciamo “standard” abbiamo effettuato, su precisa richiesta di OCZ, anche una sessione di test del tutto insolita, denominata “Steady State Performance” espressamente pensata per dimostrare come queste nuove unità siano capaci di garantire un più contenuto degrado prestazionale rispetto ai prodotti concorrenti, dopo un utilizzo di tipo intensivo.

080-ocz-vector-180-screen-iometer-ocz-steady-test-setting

La configurazione del programma per questo particolare test non ha richiesto particolare impegno da parte nostra, in quando abbiamo semplicemente fatto uso di un file di configurazione precompilato messo a punto dallo stesso produttore. Osservando attentamente i parametri immessi notiamo che sono state previste ben 144 sessioni di scrittura casuale (con pattern 4KB) della durata di cinque minuti ciascuna, per un totale complessivo di ben 12 ore ininterrotte di scritture sull’unità.

081-ocz-vector-180-screen-iometer-ocz-steady-test-setting

Al termine di questa insolita e certamente intensa prova, il nuovo Vector-180 ha mantenuto un livello di operazioni I/O eseguite al secondo pari a circa 22.500, un valore che non si discosta molto dalle specifiche dichiarate dallo stesso produttore (23.000 IOPS) ed indicativamente pari al doppio di quanto ottenibile dalla maggior parte delle unità SSD concorrenti di pari fascia.

082-ocz-vector-180-screen-iometer-ocz-steady-test-risultato

A titolo puramente comparativo, il modello ARC-100 240GB, da noi precedentemente testato, ha registrato un valore prossimo alle 20.000 IOPS.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


platinum_bb_bhPrestazioni:cinque
Qaulità Costruttiva:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

La nuova linea di prodotti Vector-180 si colloca ai vertici dell’offerta dell’azienda californiana e rappresenta un perfetto connubio tra prestazioni velocistiche ed affidabilità nel tempo (volume di scritture giornaliere garantito pari a ben 50GB per 5 anni).

L’unità non ha un’estetica particolarmente ricercata. In ogni caso è stata mantenuta una qualità costruttiva ai massimi livelli, con eccellenti materiali e finiture curate fin nei minimi particolari. Il form factor aderente allo standard da 2,5″, rende quest’unità un valido upgrade per notebook/netbook e, considerato il suo peso davvero ridotto e lo spessore di soli 7 mm, anche per gli ultrabook.

083-ocz-vector-180-immagine-conclusioni

Il nuovo modello VTR180-25SAT3-480G fa uso di NAND Flash Toggle MLC prodotte da Toshiba con tecnologia produttiva a 19nm. Non manca, inoltre, l’ottimo controller proprietario Barefoot 3 M00, basato su un potente processore ARM Cortex Dual-Core operante a 337MHz, coadiuvato da un coprocessore matematico proprietario OCZ Aragon a 32-bit, operante a 400MHz, pensato per gestire con maggiore efficienza il flusso dati da e verso le NAND Flash, nonché a garantire un elevato livello di sicurezza dei dati grazie al supporto alla crittografia AES a 256-bit.

I test sintetici hanno mostrato un livello prestazionale nel complesso molto elevato, anche se in alcuni casi leggermente inferiore rispetto ai valori dichiarati dal produttore. I protocolli implementati nel firmware messo a punto da OCZ, a salvaguardia delle performance, garantiscono un pieno recupero prestazionale.

Tale situazione è apprezzabile maggiormente nell’utilizzo daily quando si scrivono e cancellano molti file dove non si evince un decadimento marcato delle prestazioni. Durante tutta la fase di test e le svariate ore di utilizzo giornaliero (applicazioni office, game, multimedia) non si sono rilevati inconvenienti di sorta.

Abbiamo inoltre constatato come il nuovo VTR180-25SAT3-480G sia capace di garantire un degrado prestazionale contenuto anche in situazioni particolarmente intensive. Facendo uso del noto programma IOMeter e di un file di configurazione precompilato, infatti, abbiamo sottoposto l’SSD a ben 12 ore ininterrotte (Steady State Performance) di scritture random con pattern 4KB, osservando che al termine di questa insolita e per certi versi un poco “estrema” sessione di test, il disco di OCZ è riuscito a mantenere un buon livello di IOPS, pari a circa 22.500, valore che secondo il produttore rappresenta indicativamente il doppio di quanto ottenibile dagli SSD concorrenti di pari fascia.

Il nuovo OCZ Vector-180 da 480GB è disponibile sul mercato italiano ad un prezzo medio di poco superiore ai 300€ IVA compresa, cifra che riteniamo molto interessante nonché adeguata alla qualità ed alle prestazioni offerte da questo prodotto, che ricordiamo essere coperto da una garanzia ShieldPlus di 5 anni, in grado di fornire un notevole valore aggiunto al prodotto.

Ricordiamo che con questa particolare formula l’utente potrà contare non soltanto su un’assistenza tecnica altamente qualificata 24/7, ma anche su un’immediata sostituzione del prodotto difettoso con rientro completamente gratuito e, cosa ancora più importante, senza dover fornire alcuna prova di acquisto (sarà sufficiente il solo numero di serie del prodotto).


Pro:


  • Eccellente qualità costruttiva e cura dei particolari;
  • Supporto TRIM e Garbage Collection avanzato;
  • Ottima stabilità operativa;
  • Adozione di NAND Flash di tipo Toggle a 19nm prodotte da Toshiba;
  • Controller di ultima generazione OCZ Barefoot 3 M00;
  • Ridotte dimensioni e peso contenuto;
  • Spessore di appena 7mm;
  • Buon rapporto prezzo/prestazioni;
  • Generosa capacità di archiviazione (480GB);
  • Ottimo supporto da parte del produttore;
  • Volume di scritture giornaliere garantito (50GB al giorno per 5 anni);
  • Ridotto degrado prestazionale in seguito all’utilizzo intensivo;
  • Garanzia ShieldPlus di ben 5 anni.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia ocz_logo_toshiba_vertical_web per il sample fornitoci.

Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento