PNY Prevail SSD 120GB – SATA 6Gb/s

ssd-prevail-assortmentLo storage ad alta velocità di tipo SSD (Solid State Drive) rappresenta il trend del momento in un mercato dove nuove unità vengono presentate ogni giorno ed il loro prezzo sta sensibilmente diminuendo permettendo, di fatto, l’accesso a questa tipologia di dispositivi ad un’ampia platea di utenti. PNY è un’azienda molto attiva e dinamica nel proporre una vasta categoria di prodotti atta a soddisfare qualsiasi comparto di periferiche per PC, compreso i dispositivi dedicati allo storage. Il Prevail SSD 120GB – SATA 6Gb/s, oggetto della nostra recensione, appartiene alla serie di SSD Prevail dedicata all’utenza domestica. Non ci resta che augurarvi una buona lettura.

PNY Prevail SSD 120GB – SATA 6Gb/s – Recensione di Edoardo Giampietro | Slime – Voto: 4,5/5


PNYLogo


Fondata nel 1985, PNY Technologies, Inc. fornisce uno spettro completo di prodotti di alta qualità per tutto ciò che ruota attorno ai computer. PNY è produttore e fornitore leader di mercato di schede acceleratrici per utenti domestici e schede grafiche professionali per professionisti, moduli di aggiornamento della memoria, periferiche Flash Media e Flash. I prodotti PNY vengono utilizzati da numerosi clienti OEM Fortune 500 per applicazioni che vanno da apparecchiature infrastrutturali di fascia alta per computing e Internet/telecomunicazioni fino a desktop, notebook e server di rete. La linea retail dell’azienda comprende prodotti impiegati in un numero crescente di dispositivi di elettronica di consumo, quali personal computer, fotocamere digitali e computer palmari. I prodotti PNY sono ora disponibili presso i maggiori negozi al dettaglio, canali di commercio per posta, negozi online, rivenditori di valore aggiunto e canali di distribuzione in tutti gli Stati Uniti e in Europa.

Nel corso degli anni, PNY si è evoluta fornendo linee di prodotti di segmento dirette a gruppi specifici di entusiasti del computer, tra cui giovani, programmatori, progettisti di sistemi, animatori digitali, ingegneri, professionisti della presentazione e artisti della grafica. Personalizzando le proprie linee di prodotti per questi gruppi di clienti specifici, PNY ha creato una sostanziale equità del marchio e instaurato rapporti proficui sia con rivenditori che con consumatori. L’azienda assiste inoltre i propri rivenditori e clienti con supporto tecnico telefonico gratuito. PNY ha così conquistato la propria posizione tra le aziende più rispettate del settore.

Azienda certificata ISO 9001, PNY ha sede a Parsippany, New Jersey e possiede impianti produttivi e/o uffici commerciali negli Stati Uniti (Santa Clara, California e Parsippany), in Europa e Asia. PNY Technologies ha sede in Francia, con uffici commerciali nel Regno Unito, in Germania, Italia, Spagna, Benelux, Scandinavia per fornire il miglior supporto locale possibile. Diverse sedi si occupano inoltre di Medio Oriente, Nordafrica, Europa meridionale e orientale. Dalla sua nascita, PNY gode di una continua crescita e incessanti successi, con l’espansione della propria offerta di prodotti e servizi nei nuovi canali; si è inoltre distinta per la straordinaria capacità di fornire prodotti eccellenti e servizi di valore aggiunto a tutti i propri clienti.

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche&heading=Introduzione:}


PNY Prevail SSD 120GB: Caratteristiche Tecniche


SSD-prevail-120-cart


La serie Prevail SSD consta di due tipologie di prodotti, una enterprise (dedicata alle aziende) ed una compute (dedicata alle altre utenze). Le due serie differiscono per la durata stimata dei cicli di lettura/scrittura a cui il disco allo stato solido può essere sottoposto. La compute è prodotta con tre diversi tagli, nello specifico con capacità di 120/240/480 GB, tutti basati sul nuovo controller SandForce SF-2281, utilizzano NAND Flash di tipo MLC (Multi Level Cell), sono dotati di intefaccia SATA III (6Gb/s) ed hanno un form factor da 2,5″. Di seguito riportiamo le caratteristiche tecniche e prestazionali come dichiarate dal produttore ed una tabella riassuntiva di tutti i modelli.

pny_prevail_ssd_120gb_caratteristiche

pny_prevail_ssd_120gb_modelli

Potete trovare la pagina ufficiale del prodotto cliccando quì.

Ed ora diamo uno sguardo da vicino all’unità SSD.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino}


PNY Prevail SSD 120GB: Uno sguardo da vicino


Il case del PNY Prevail SSD 120GB è realizzato in alluminio e presenta una elegante colorazione grigio scuro metallizzato. Frontalmente è stato lavorato sui bordi al fine di ottenere una fine ed elegante finitura satinata. I due semigusci che compongono il case sono tenuti insieme da quattro viti di tipo Torx. Essendo il nostro sample un campione destinato alle redazioni non presenta sigilli di garanzia.

pny_prevail_ssd_120gb_vista_2      pny_prevail_ssd_120gb_vista_1      pny_prevail_ssd_120gb_vista_3

pny_prevail_ssd_120gb_fissaggio

Le dimensioni e gli ingombri esterni dell’unità permettono a coloro che volessero effettuare un upgrade del proprio notebook o netbook di installare il disco SSD senza alcun problema andando a sostituire direttamente l’unità di storage da 2,5”, di solito posizionata in un apposito vano accessibile dall’esterno dello chassis. Nella parte anteriore è presente una targhetta riportante i codici identificativi del prodotto, il modello e la capacità.

pny_prevail_ssd_120gb_vista_4

pny_prevail_ssd_120gb_vista_5    pny_prevail_ssd_120gb_vista_6

L’apertura del case è semplice, basta dotarsi del giusto giravite Torx e svitare le quattro viti agli angoli nella faccia superiore. C’è da tener presente che la rottura dei sigilli di garanzia nelle unità in vendita e l’apertura comportano la perdita della garanzia stessa. Dopo aver rimosso le viti possiamo dare uno sguardo alla scheda interna ed alla componentistica adottata. All’interno dei semigusci non è presente alcun tipo di pad termico, segno delle basse temperature di esercizio di questa unità.

pny_prevail_ssd_120gb_ssd_smontato_1

pny_prevail_ssd_120gb_ssd_smontato_2    pny_prevail_ssd_120gb_ssd_smontato_3

Per poter rimuovere la scheda interna non occorrono manovre particolari se non tirarla verso l’esterno. Il PCB è di tipo multistrato a doppia faccia, infatti troviamo componenti montati su entrambi i lati e ci rendiamo subito conto che sono presenti sedici chip di NAND Flash, assemblati su entrambi i lati. Il layout generale è molto pulito ed ordinato, le saldature non presentano sbavature e sono di ottima fattura.

pny_prevail_ssd_120gb_scheda_fronte    pny_prevail_ssd_120gb_scheda_retro

Passiamo ora ad analizzare la componentistica interna.

{jospagebreak_scroll title=Componentistica interna}


PNY Prevail SSD 120GB: Componentistica interna


sandforce_logo


Sulla faccia anteriore del PCB è presente il controller SandForce SF-2281 dotato di nuove tecnologie di gestione dei dati racchiuse sotto il nome di DuraClass Technology.

pny_prevail_ssd_120gb_duraclass

I controller SandForce della precedente generazione utilizzavano la tecnolgia di over-provisioning che provvedeva ad assegnare una parte della NAND flash per l’immagazzinamento dei dati e la rimanente parte riservata per la gestione dell’unità e per lo spazio di buffer cache. La nuova generazione di controller SF-22xx usa ancora questa tecnologia ma SandForce, in virtù dell’adozione della nuova tecnologia DuraWrite, sostiene che a seguito di una migliorata gestione dei processi di scrittura, il livello di resistenza complessivo dello SSD è aumentato. In questo scenario il controller provvede a fornire un ulteriore spazio di memorizzazione aggiuntivo se la capacità residua non dovesse essere tale per permettere il completamento di un ciclo di scrittura. Solo nei dischi che avranno destinazione nel mercato Enterprise l’over-provisioning sarà presente in modo consistente per permettere una maggiore affidabilità dei dati e per sostenere meglio i maggiori cicli di pulizia che questo ambito di utilizzo richiede.

pny_prevail_ssd_120gb_controlle_nand

I controller della serie SF-22xx forniscono una migliore protezione dei dati, includendo l’innovativa tecnologia RAISE (Redundant Array of Indipendent Silicon Elements). Questa tecnologia fornisce un grado di protezione e affidabilità ai livelli di un raid 5 di dischi tradizionali ma con l’estremo vantaggio di non dover scrivere dati di parità. Da non trascurare che nella  tecnologia DuraClass sono integrate anche funzioni che permettono di salvaguardare i dati mediante il protocollo di sicurezza Trusted Computing Group (TCG) OPAL con crittografia a 256 bit AES e consente una doppia cifratura della password di protezione dell’unità. Il processo è totalmente trasparente all’utente ed evita l’estrazione dei dati anche accedendo direttamente alla singola unità di memoria. Un altro vantaggio della nuova architettura SF-22xx risiede nella capacità di tenere i dati registrati interamente sulla NAND grid eliminando di fatto la necessità di avere un modulo di DRAM da utilizzare come cache buffer. Il risultato è un trasferimento dei dati più veloce ed un design della scheda più efficiente e compatto.

pny_prevail_ssd_120gb_controller_sandforce

Sul PNY Prevail SSD 120GB sono installati sedici moduli di NAND Flash MLC di produzione Intel riportanti la sigla 29F64G08ACME3. Queste memorie sono prodotte con processo litografico a 25nm, hanno interfaccia sincrona ed una densità di 64Gb (8GB), una tensione di alimentazione di 1,8V e sono accreditate di una durata di 3.000 cicli di lettura/scrittura. Nei drive destinati al mercato consumer generalmente viene assegnato un livello di over-provisioning pari al 7% e quindi dispositivi da 128GB, come il nostro PNY Prevail SSD 120GB, avranno come spazio disponibile al salvataggio dei dati una capacità di 120GB.

pny_prevail_ssd_120gb_nand_flash

Sulla scheda sono presenti tre controller per la regolazione dei voltaggi prodotti dalla Enpirion, due EN5322 dedicati alle nand flash ed un EN6337 dedicato al controller SandForce.

pny_prevail_ssd_120gb_pwm_controller

pny_prevail_ssd_120gb_pwm_controller_1

Maggiori informazioni sul controller SandForce sono disponibili nella pagina ufficiale del produttore.

{jospagebreak_scroll title=Crystal Disk Info e Capacità del disco}


PNY Prevail SSD 120GB: Crystal Disk info e Capacità del disco


Con l’ausilio del software Crystal Disk Info riusciamo ad estrapolare delle informazioni sul nostro PNY Prevail SSD 120GB. In particolare sulle funzioni supportate, sullo stato di efficienza del disco, sul tipo di interfaccia utilizzata e sulla versione di firmware. La nostra unità è giunta con a bordo il firmware 334ABBF0, che è l’unica release alla data di stesura di questa recensione.

pny_prevail_ssd_120gb_crystal_disk_info

Con la funzione di windows Proprietà, attivata cliccando con destra mouse sul nostro disco rigido, andiamo a verificare la capienza del nostro SSD. A tal proposito è d’uopo specificare che i sistemi operativi Windows utilizzano una misurazione di capienza diversa dai produttori. Questi ultimi misurano la capacità dei loro dischi in miliardi di byte mentre Windows continua a leggere le capacità usando una notazione antecedente a quelle stabilite nel dicembre 1998 dallo IEC, per cui i valori sono:


  • Un kilobyte (kio) = 2^10 bytes = 1024 bytes
  • Un Megabyte (Mio) = 2^20 bytes = 1024 kio = 1 048 576 bytes
  • Un Gigabyte (Gio) = 2^30 bytes = 1024 Mio = 1 073 741 824 bytes
  • Un Terabyte (Tio) = 2^40 bytes = 1024 Gio = 1 099 511 627 776 bytes

pny_prevail_ssd_120gb_proprieta

Quindi, in considerazione della tabella sopra esposta, la capienza calcolata dal s.o. approssimata per difetto deriva dal seguente calcolo:

  • 120.031.539.200 bytes / 1.073.741.824 bytes = 111,788 GB -> 111 GB

Passiamo ora alle prove sintetiche del PNY Prevail SSD 120GB.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metodologia di Test}


PNY Prevail SSD 120GB: Sistema di prova e Metodologia di Test


Per il sistema di prova ci siamo avvalsi di una scheda madre dotata di chipset Intel P67 Express, di produzione ASRock, in particolare è stato scelto il modello P67 Extreme 4, con BIOS aggiornato all’ultima versione disponibile al momento delle prove.  

Come processore abbiamo usato il modello di punta Intel appartenente alla nuova famiglia Sandy Bridge, precisamente il Core i7 2600K, con moltiplicatore sbloccato. La frequenza di funzionamento è stata fissata a 4.600MHz, impostando il moltiplicatore a 46x e mantenendo il BCLK in specifica (100MHz). Per il raffreddamento ci siamo affidati ad un sistema a liquido Antec 920.

Per il comparto memorie la scelta è ricaduta su un kit prodotto da G.Skill, appartenente alla serie RipJawsX, modello F3-17600CL9D, da 4GB di capacità assoluta. Sia la frequenza e sia le latenze sono state impostate ai valori di targa, vale a dire 2133MHz 9-11-9-28 con una tensione di alimentazione pari a 1.60v.

Un riassunto della configurazione di prova la trovate nella tabella sottostante:

pny_prevail_ssd_120gb_sistema

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. L’hardware è stato montato all’interno di un case di produzione ThermalTake.

Il sistema operativo, Microsoft Windows7 Ultimate X64 Service Pack1, è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare.


Per verificare le prestazioni dell’unità ci siamo avvalsi dei seguenti software:


  • AS SSD Benchmark 1.6.4237.30508;
  • Crystal Disk Mark 3.0.1c x64;
  • ATTO Disk Benchmark 2.46;
  • HD-Tune Pro 5.00.

Specifichiamo che per il test HD-Tune Pro 5.00 abbiamo eseguito sia test in lettura che in scrittura. Nei test in lettura l’unità è stata testata in tre diverse condizioni:

  • Disco vuoto;
  • Disco pieno al 50%;
  • Disco pieno al 100%.

I dati utilizzati per la simulazione del disco pieno al 50% e al 100% sono stati scelti tra quelli più comunemente utilizzati, per cercare di riprodurre uno scenario il più possibile vicino a quello di un utente che acquista l’unità e la utilizza come disco primario nel proprio sistema. Quindi è stato installato un sistema operativo e poi sono stati inseriti file musicali, immagini, video, file di tipo office, etc.

{jospagebreak_scroll title= Benchmark Sintetici: AS SSD Benchmark}


Benchmark Sintetici: AS SSD Benchmark


AS SSD Benchmark consente di effettuare svariate misurazioni sulla nostra unità di archiviazione (SSD, Hard Disk interno/esterno, PenDrive USB, ecc.) sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale.

A test ultimato viene riportata la velocità della nostra unità in MB al secondo. Oltre al test dei 4k,viene effettuato anche un test lettura/scrittura Multi-Thread 4k, per simulare il più possibile la velocità di avvio del sistema operativo o di installazione di un programma. Abbiamo inoltre eseguito i test per la determinazione delle IOPS in vari ambiti.

pny_prevail_ssd_120gb_as_ssd    pny_prevail_ssd_120gb_as_ssd_iops

In seguito abbiamo eseguito i benchmark di compressione e copia.

pny_prevail_ssd_120gb_as_ssd_compressione    pny_prevail_ssd_120gb_as_ssd_copia


Considerazioni:


L’unità esprime ottime doti velocistiche alla luce del fatto che il test AS SSD si basa sull’utilizzo di dati non comprimibili, campo di utilizzo notoriamente ostico all’architettura SandForce. Eccellenti le performance con file di dimensione di 4KB, test che rappresenta il punto critico della maggior parte degli SSD. Ci riteniamo soddisfatti del buon livello prestazionale del PNY Prevail SSD 120GB.

{jospagebreak_scroll title= Benchmark Sintetici: Crystal Disk Mark}


Benchmark Sintetici: Crystal Disk Mark


Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata,sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.

pny_prevail_ssd_120gb_diskmark_comprimibili    pny_prevail_ssd_120gb_diskmark_non_comprimibili

     Dati comprimibili                   Dati non comprimibili


Considerazioni:


Il Crystal Disk Mark, nell’esecuzione di test su dati di tipo comprimibili, mostra come le specifiche dichiarate dal produttore del disco SSD siano praticamente raggiunte. Nei test con dati non comprimibili l’unità si esprime con risultati di buon livello ed allineati a prodotti similari. Il PNY Prevail SSD 120GB ha un buon comportamento sotto il profilo delle prestazioni!

{jospagebreak_scroll title= Benchmark Sintetici: ATTO Disk Benchmark}


Benchmark Sintetici: ATTO Disk Benchmark


ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.

E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante“Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).

pny_prevail_ssd_120gb_atto


Considerazioni:


I risultati del test indicano come la velocità di lettura e scrittura del PNY Prevail SSD 120GB sia crescente al crescere delle dimensioni dei file campione. Come per il test su dati comprimibili del diskmark anche in questo le prestazioni ottenute sia in lettura che in scrittura sono di ottimo livello superando, in certi frangenti, i dati dichiarati dal produttore. Un ottimo risultato.

{jospagebreak_scroll title= Benchmark Sintetici: HD Tune Pro – Test in lettura}


Benchmark Sintetici: HD Tune Pro – Test in lettura


HD-Tune Pro è uno strumento per l’analisi del disco rigido che include funzioni per il benchmark, la cancellazione sicura dei file e la visualizzazione delle cartelle. Il benchmark sintetico ci permette di calcolare le prestazioni dei dischi fissi. E’ possibile misurare il transfer rate e il tempo di accesso ai dati casuali.

Nelle prove che seguono, vi mostriamo i risultati ottenuti nei vari benchmark in lettura inclusi in questo programma. I risultati sono espressi, a seconda del test, in MB/s oppure in IOPS (operazioni input e output al secondo).

pny_prevail_ssd_120gb_read_hdtune    pny_prevail_ssd_120gb_random_access_read_hdtune

Disco vuoto

pny_prevail_ssd_120gb_read_hdtune_disco50    pny_prevail_ssd_120gb_random_access_read_hdtune_disco50

Disco utilizzato al 50%

pny_prevail_ssd_120gb_read_hdtune_disco100    pny_prevail_ssd_120gb_random_access_read_hdtune_disco100

Disco utilizzato al 100%


Considerazioni:


Nei test di lettura eseguiti nelle varie condizioni di saturazione del PNY Prevail SSD 120GB è possibile osservare che l’unità continua ad esprimere ottime doti velocistiche nonostante l’aumento della quantità di dati in esso contenuti, con medie sempre molto elevate. Il disco SSD non delude nemmeno nel comparto delle operazioni I/O al secondo, restituendo un ottimo livello di performance complessive. Il tempo di accesso si mantiene sempre entro ottimi livelli.

{jospagebreak_scroll title= Benchmark Sintetici: HD Tune Pro – Test in scrittura}


Benchmark Sintetici: HD Tune Pro – Test in scrittura


HD-Tune Pro è uno strumento per l’analisi del disco rigido che include funzioni per il benchmark, la cancellazione sicura dei file e la visualizzazione delle cartelle. Il benchmark sintetico ci permette di calcolare le prestazioni dei dischi fissi. E’ possibile misurare il transfer rate e il tempo di accesso ai dati casuali.

Nelle prove che seguono, vi mostriamo i risultati ottenuti nei vari benchmark in scrittura inclusi in questo programma. I risultati sono espressi, a seconda del test, in MB/s oppure in IOPS (operazioni input e output al secondo).

pny_prevail_ssd_120gb_write_hdtune    pny_prevail_ssd_120gb_random_access_write_hdtune


Considerazioni:


I test di scrittura confermano quanto osservato nei test in lettura. Il PNY Prevail SSD 120GB sfodera un ottimo livello prestazionale con medie in scrittura davvero importanti. L’unità si dimostra prestante anche nelle operazioni I/O al secondo e i tempi di accesso sono di ottimo livello.

{jospagebreak_scroll title= Conclusioni:}


PNY Prevail SSD 120GB: Conclusioni


hw-legend-gold-bb


Prestazioni:quattro_mezzo
Qualità costruttiva/Funzionalitàquattro_mezzo
Rapporto prezzo/prestazioni:cinque
Giudizio complessivo:quattro_mezzo

Il PNY Prevail SSD 120GB è un disco SSD (Solid State Drive) dalle caratteristiche molto interessanti, che si inserisce in un panorama di prodotti similari molto vasto ed agguerrito. L’unità è dotata di un elegante case in alluminio di colore grigio scuro metallizato e presenta una linea di bordo satinata sulla faccia anteriore.

Il form factor aderente allo standard da 2,5″ rende quest’unità un valido upgrade per notebook e netbook. Nella confezione OEM non erano presenti adattatori ma è auspicabile che nella versione retail, destinata al pubblico, sia presente un bracket per l’installazione all’interno di sistemi desktop in slot da 3,5″.

Le unità basate su controller SandForce SF-2281, probabilmente per problemi legati a firmware poco maturi, nel passato hanno dato problemi di stabilità e prodotto le tanto odiate schermate blu (BSOD). Ormai sembra essere solo un lontano ricordo ed il disco giunto in redazione, con il suo firmware di default, non ha creato assolutamente difficoltà di questo genere e durante tutti i test non abbiamo rilevato assolutamente problematiche di stabilità o schermate di BSOD (Blue Screen Of Death). Abbiamo continuato ad utilizzare lo SSD anche quotidianamente per alcuni giorni in svariati ambiti (applicazioni office, game, multimedia) e non si sono rilevati inconvenienti di sorta.

Dal punto di vista dei test sintetici le prestazioni espresse sono rilevanti e di ottimo livello, a volte anche superiori ai dati dichiarati dal produttore. I protocolli implementati nel firmware del disco per l’ottimizzazione delle performance garantiscono un pieno recupero prestazionale, quando si scrivono e cancellano molti file, senza avere come conseguenza un decadimento marcato delle prestazioni.

Il prezzo medio di acquisto si attesta intorno ai 139 euro IVA compresa che riteniamo adeguato alla qualità ed alle prestazioni offerte.


Pro:


  • Ottima qualità costruttiva;
  • Supporto Trim e Garbage Collection;
  • Ottima stabilità operativa;
  • Prestazioni elevate in ogni ambito di utilizzo;
  • Scocca in alluminio molto robusta;
  • Ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia PNYLogo_mini per il sample fornitoci.

Edoardo Giampietro – Slime – Admin HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento