Negli ultimi anni il mercato delle periferiche destinate al segmento desktop, e ancor più nello specifico al gaming, è largamente invaso dalle più disparate soluzioni, contraddistinte da caratteristiche tecniche e funzionalità esclusive sempre più interessanti, al fine di soddisfare un’utenza finale sempre più esigente. Nella recensione odierna abbiamo l’occasione di analizzare e testare un recente prodotto della tedesca ROCCAT, nello specifico la Vulcan 120 AIMO, una robusta e particolare tastiera meccanica dedicata ai videogiocatori, contraddistinta dall’adozione degli innovativi switch meccanici proprietari Titan, espressamente sviluppati per assicurare una pressione ultra rapida, precisa e reattiva. Non mancano, inoltre, possibilità di personalizzazione notevoli, sia per quanto riguarda l’illuminazione RGB, grazie all’implementazione della tecnologia AIMO, e sia di ogni minima funzionalità disponibile, grazie al completissimo software di controllo “SWARM” messo a punto dall’azienda. Spese queste brevi parole vi lasciamo ad una più dettagliata ed attenta analisi del prodotto. Vi auguriamo una buona lettura del nostro articolo!
Breve storia del produttore
ROCCAT, giovane azienda tedesca con sede ad Amburgo è nata nel 2007. Ben presto è diventata un punto di riferimento mondiale per il mondo gaming, grazie alle soluzioni complete e innovative in grado di sviluppare.
Con il tempo, ROCCAT si è specializzata nella realizzazione e progettazione di periferiche come mouse, tastiere, mousepad e cuffie. Grazie alla passione e al lavoro svolto in stretta collaborazione con le comunità di videogiocatori, ha acquisito, certificazioni per la qualità raggiunta.
Gli attestati di stima hanno permesso di migliorare e ottimizzare il design e la qualità dei prodotti, rendendoli unici nel suo genere. Maggiori informazioni le trovate sul sito ROCCAT.
[nextpage title=”Confezione e Bundle”]
La nuova ROCCAT Vulcan 120 AIMO RGB Mechanical Gaming Keyboard è giunta in redazione all’interno della confezione originale prevista dal produttore tedesco, dalle dimensioni indubbiamente generose. Il cartoncino di cui è costituita appare sufficientemente resistente per garantire l’integrità del prodotto durante tutta la fase di trasporto.
Dal punto di vista prettamente estetico vengono ripresi i tratti distintivi dell’intera line-up del marchio, di conseguenza osserviamo una colorazione di base scura, con finitura opaca, ed una grafica di colore bianco.
Questo accostamento cromatico appare certamente molto accattivante, al punto che riteniamo improbabile che possa passare inosservato sugli scaffali da esposizione. Gli elementi grafici, tuttavia, non rappresentano solo un fattore meramente estetico, ma offrono il quadro completo delle caratteristiche tecniche del prodotto, fornendo al possibile acquirente l’opportunità di valutare se questi possa soddisfare le proprie esigenze.
La parte frontale della confezione è indubbiamente dominata da una generosa immagine di anteprima del prodotto, raffigurato in maniera da mettere in risalto alcune delle sue caratteristiche principali, come l’eccellente ergonomia, garantita da un pratico e robusto poggia-polsi magnetico rimuovibile, la presenza di una comoda rotellina di regolazione, pensata per semplificare e rendere più agevoli i controlli di illuminazione e volume, e l’implementazione di un sofisticato sistema di illuminazione di tipo RGB completamente personalizzabile, basato su tecnologia proprietaria AIMO.
In alto a sinistra è presente l’immancabile marchio aziendale e la nomenclatura completa del prodotto, mentre dalla parte opposta della confezione troviamo la precisa indicazione circa il layout dei tasti che, nel caso del sample in nostro possesso, è il completo ed estremamente versatile USA Internazionale.
Posteriormente viene riproposta un’immagine di anteprima del prodotto con una panoramica di quelli che sono i principali punti di forza dello stesso, tra i quali spicca l’impiego degli innovativi switch meccanici proprietari denominati Titan, capaci di assicurare massima longevità e reattività.
Come anticipato la tastiera vanta una retroilluminazione dei tasti con possibilità di personalizzazione avanzata di tipo “per-key”, facilmente gestibile tramite il completissimo software proprietario SWARM, che osserveremo più avanti.
Sulla nuovissima Vulcan 120 AIMO sono stati previsti accorgimenti specifici atti ad assicurare la massima durata e affidabilità nel tempo. Troviamo, ad esempio, un elegante pannello superiore realizzato in alluminio anodizzato spazzolato, nonché particolari keycaps a basso profilo espressamente pensati per rendere più agevoli le operazioni di pulizia da parte dell’utente, evitando così l’accumulo di polvere.
Al fine di migliorare l’ergonomia e l’esperienza d’uso anche al di fuori dell’ambito gaming non manca un pratico e robusto poggia-polsi di ottima fattura, provvisto di un ottimo sistema di fissaggio di tipo magnetico.
Nelle fasce laterali della confezione, come prevedibile, viene riproposta la nomenclatura del prodotto ed il marchio aziendale del produttore tedesco, nonché alcune informazioni di contatto, i marchi delle principali certificazioni ottenute, l’elenco dettagliato del materiale presente all’interno, i requisiti di sistema ed un paio di piccole etichette adesive riportanti tutti i vari codici identificativi del prodotto presente all’interno.
Una volta aperta la confezione possiamo notare fin da subito come il contenuto sia adeguatamente protetto e accuratamente disposto al suo interno. La tastiera appare ben adagiata e avvolta all’interno di un sacchetto protettivo, così come il poggia-polsi.
Nella parte inferiore, invece, è presente il resto della dotazione prevista dal produttore tedesco che, per questo modello, si riduce ai classici manuali d’uso cartacei e ad una serie di sticker adesivi. Come ormai spesso accade non viene fornito alcun supporto ottico contenente driver o software di gestione, rendendo obbligato l’accesso al sito ufficiale per il download delle più recenti versioni rilasciate.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore, alla pagina ufficiale dedicata alla nuovissima Vulcan 120 AIMO RGB Mechanical Gaming Keyboard.
[nextpage title=”Specifiche Tecniche e Funzionalità”]
La Vulcan 120 AIMO RGB Mechanical Gaming Keyboard rappresenta una delle più recenti proposte della nota azienda tedesca ROCCAT e si dimostra la scelta ideale per tutti coloro che desiderano entrare nel mondo del gaming su PC con un prodotto di qualità, competitivo e ricco di caratteristiche interessanti.
Come da consuetudine del marchio, sin dal primo contatto appare evidente una qualità costruttiva, una robustezza ed una cura nei particolari indubbiamente di ottimo livello. Il design accattivante e ricercato risulterà certamente perfetto per abbinarsi nel migliore dei modi alle moderne postazioni da gioco e non solo.
Questo specifico modello è attualmente il primo ad utilizzare gli innovativi switch meccanici proprietari Titan, espressamente progettati per i videogiocatori più esigenti che desiderano pressioni rapide, precise e tattili. Questi particolari switch sono sviluppati allo scopo di infondere nuova vita nelle tastiere meccaniche, da tempo prive di innovazioni tecnologiche.
Oltre a un punto di attivazione tattile e silenzioso di 1,8 mm e una corsa di 3,6mm, questi interruttori sono dotati di un alloggiamento strutturale atto a ridurre in maniera netta l’oscillazione in fase di pressione. Il design minimizza anche il contatto elettrico, permettendo al firmware proprietario di riconoscere l’input il 20% più velocemente. Insieme ai tasti ultraleggeri, che pesano la metà del normale, permettono una pressione incredibilmente rapida, precisa e reattiva.
Non mancano possibilità di personalizzazione avanzate, non soltanto per quanto riguarda l’illuminazione RGB, garantita dalla tecnologia AIMO, ma soprattutto in termini di programmabilità di ogni singolo tasto, la cui gestione è affidata ad un potente processore basato su architettura ARM Cortex-M0+ 32bit operante a 50MHz.
Tutti i vari parametri sono facilmente gestibili all’interno di un completissimo software proprietario, denominato “SWARM”. Qualsiasi modifica e personalizzazione da parte dell’utente può essere salvata nella memoria interna alla tastiera (ampia 512KB), sotto forma di comodi profili. In questa maniera non sarà necessario mantenere aperto il software di gestione una volta portata a termine la programmazione e sarà possibile sfruttare i singoli profili memorizzati anche utilizzando la tastiera su un altro computer.
Essendo un prodotto rivolto ai videogiocatori non manca ovviamente una funzione Anti-Ghosting con tecnologia Full-Key Rollover via USB e matrice N-Key Rollover (N-KRO), che consente una pressione contemporanea di un quantitativo illimitato di tasti senza che venga perduto il segnale di nessuno di essi. Il produttore ha previsto anche ulteriori accorgimenti pensati per migliorare l’ergonomia e l’esperienza d’uso anche al di fuori dall’ambito gaming, tra cui un pratico e robusto poggia-polsi magnetico rimuovibile di ottima fattura.
La tastiera messa a punto da Roccat, anche grazie agli ottimi materiali impiegati per la realizzazione della scocca (tradizionale plastica ABS per la parte posteriore ed elegante alluminio spazzolato anodizzato per il pannello superiore), appare estremamente robusta e stabile.
Le dimensioni della periferica sono del tutto generose, pari a 462 x 235 x 32 millimetri, con un peso di ben 1,15 chilogrammi, incluso il cavo di collegamento USB. La connessione al computer avviene tramite interfaccia USB 2.0 con polling-rate certificato pari a 1.000 Hz.
Il cavo è decisamente robusto e vanta uno sleeving di ottima qualità, con una foderatura a trama molto fitta che oltre che conferire una certa eleganza, ne impedisce l’aggrovigliamento e ne aumenta la resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici ed in generale ad ogni tipo di usura.
La lunghezza è indubbiamente più che generosa (ben 180 centimetri) ma non è purtroppo prevista alcuna placcatura in oro sul connettore, caratteristica che ne avrebbe migliorato la resistenza contro gli agenti ossidanti e che avrebbe garantito un contatto indubbiamente migliore.
Di seguito riportiamo una panoramica delle principali specifiche tecniche, così come dichiarate dal produttore:
Alla luce di quanto evidenziato appare indubbia la volontà del produttore tedesco di realizzare una tastiera di qualità, costruita con ottimi materiali ed estremamente robusta, prestante ed altamente personalizzabile. Per maggiori informazioni sul prodotto cliccate qui.
[nextpage title=”Uno sguardo da vicino”]
La Vulcan 120 AIMO RGB Mechanical Gaming Keyboard, come da consuetudine del marchio tedesco, si presenta robusta e ben costruita, con un aspetto estetico curato e accattivante, del tutto perfetto per sposarsi nel migliore dei modi con le più moderne postazioni da gioco e non solo. Le prime impressioni nel prendere in mano questo prodotto sono certamente più che positive e la sensazione di robustezza è davvero notevole.
Il merito va senza dubbio alle ottime rifiniture e agli eccellenti materiali scelti dal produttore per la realizzazione dell’intera scocca, spaziando da una base in robusta plastica ABS, sino ad arrivare ad un pannello superiore in alluminio anodizzato e spazzolato al fine di incrementarne la resistenza ai graffi e alla polvere.
La tastiera raggiunge un peso complessivo abbastanza considerevole (1,15 chilogrammi), capace di assicurare una buona presa alla superficie di appoggio, quando si scrive o si gioca. Il layout del modello giunto in redazione è quello USA Internazionale, in formato QWERTY a 104 tasti, con disposizione di tipo completo tradizionale, comprendendo il classico tastierino numerico all’estrema destra e, nella parte alta, i tasti funzione da F1 a F12, quelli di stampa, blocco scorrimento e pausa.
Le immagini non fanno che confermare la volontà del produttore tedesco di creare un prodotto che fa dello stile ricercato e dell’eleganza i suoi principali punti di forza.
Notiamo di conseguenza un design molto pulito e sobrio, i cui tratti distintivi si limitano al marchio aziendale impresso nella parte superiore destra della tastiera, ai classici LED di stato collocati in basso, alla serie di tasti supplementari in gomma dedicati all’audio di sistema ed alle opzioni di illuminazione (tasto FX), ed alla pratica rotellina di regolazione del volume di sistema e dell’intensità della retroilluminazione.
Il produttore ha previsto tutta una serie di incarichi secondari associati ai tradizionali tasti funzione, facilmente accessibili mediante semplici scorciatoie (nello specifico premendo il consueto tasto FN in abbinamento al tasto funzione desiderato da F1 a F12).
Tra queste segnaliamo la possibilità di richiamare al volo i profili utente personalizzati (quattro in totale), avviare il browser web o il programma di posta elettronica, la calcolatrice oppure accedere ad alcune funzioni di controllo del lettore multimediale (traccia precedente/successiva, tasto play e tasto pausa).
Anche l’accesso alle funzioni Macro avviene tramite scorciatoia in associazione ai tasti INS, Home, Del, End e PagSu/Giù.
Capovolgendo la tastiera possiamo notare che la parte posteriore è interamente in robusto materiale plastico ABS.
Sono previste una serie di strisce antiscivolo che garantiscono una buona aderenza alla superficie di appoggio.
Non mancano una serie di supporti a scatto estraibili pensati per variare l’angolo di inclinazione della tastiera, indubbiamente utili per garantire un miglior confort possibile durante la digitazione.
In posizione centrale è applicata una generosa etichetta adesiva riportante la nomenclatura del prodotto con relativo numero di serie, i loghi delle varie certificazioni ottenute ed alcune informazioni tecniche.
Sul fronte dell’ergonomia è prevista la presenza di un pratico e robusto poggia-polsi di tipo rimuovibile.
Il fissaggio alla scocca è di tipo magnetico, così da rendere il posizionamento o la rimozione del tutto agevole.
Sulla parte anteriore del poggia-polsi possiamo notare l’incisione del marchio aziendale, che grazie alla sua finitura lucida dona un ulteriore tocco di classe ad un componente già di per sé molto curato.
La Vulcan 120 AIMO RGB Mechanical Gaming Keyboard è la prima soluzione del marchio tedesco a prevedere l’utilizzo degli innovativi switch meccanici proprietari Titan, messi a punto allo scopo di rappresentare, per i videogiocatori più esigenti, una valida alternativa nei confronti delle diffuse e numerose soluzioni Cherry MX, potendo contare su una pressione incredibilmente rapida, precisa e reattiva.
Oltre a un punto di attivazione tattile e silenzioso di 1,8 mm e una corsa di 3,6mm, gli interruttori Roccat sono dotati di un alloggiamento strutturale che riduce l’oscillazione e massimizza la stabilità in fase di pressione del tasto. Le scritte bianche trasparenti presenti sui tasti, di dimensioni generose, sono realizzate con la tecnica del Laser, un metodo decisamente molto diffuso nel quale sostanzialmente si brucia o buca la plastica con un laser.
La stampa è percepibile al tatto ed è leggermente sfocata. La superficie leggermente concava dei keycap, realizzati in ABS, restituisce una sensazione di “morbidezza” che rende la digitazione estremamente piacevole e poco stancante. Come anticipato la tastiera implementa una retroilluminazione di tipo RGB con pieno supporto alla tecnologia proprietaria AIMO, capace di offrire possibilità di personalizzazione avanzate per quanto riguarda il colore e l’effetto di ogni singolo tasto.
In questo modo, oltre ad esempio a poter abbinare al meglio la tastiera all’illuminazione della propria postazione, sarà anche possibile creare profili personalizzati specifici per ogni gioco in uso, così da poter distinguere a colpo d’occhio tutti i tasti associati alle varie azioni utili.
L’utente potrà accedere a tutte queste opzioni di personalizzazione avanzata semplicemente utilizzando il completo software di controllo messo a punto dal produttore, denominato SWARM.
I tasti sono stati progettati appositamente per una facile manutenzione. Spaziatura e superficie sono gli stessi dei tasti tradizionali, ma l’altezza è stata ridotta per facilitare la pulizia, a perfetto complemento della resistenza alla polvere degli interruttori Titan.
Il collegamento al computer avviene tramite interfaccia USB 2.0 con un polling-rate certificato pari a 1.000Hz. Il produttore ha previsto, per il generoso cavo di collegamento della lunghezza di ben 180 millimetri, caratterizzato da uno sleeving in tessuto di ottima fattura, espressamente pensato per aumentarne la resistenza all’usura ed evitarne l’aggrovigliamento.
Purtroppo non è prevista alcuna placcatura in oro sul connettore, caratteristica che ne avrebbe migliorato la resistenza contro gli agenti ossidanti e che avrebbe garantito un contatto indubbiamente migliore.
Non possiamo che ritenerci pienamente soddisfatti dal lavoro svolto dall’azienda tedesca su questo interessante prodotto.
[nextpage title=”Anti-Ghosting e Key Rollover”]
Anti-Ghosting e Key Rollover sono due dei più importanti fattori che incidono sulle prestazioni reali di una tastiera. Un rollover insufficiente porta a input e pressioni mancanti, mentre il ghosting avviene quando due o più tasti schiacciati causano una terza battitura “fantasma”.
Storicamente le tastiere utilizzano una connessione PS/2, studiata ed ottimizzata esclusivamente per questo tipo di dispositivo: usa meno risorse CPU, ha ritardo in input praticamente nullo (Interrupt Based), e supporta appieno l’N-Key Rollover. Sfortunatamente però PS/2 sta andando in disuso in favore del più diffuso USB, che però non è studiato per le tastiere, presentando di conseguenza alcune limitazioni: usa più risorse CPU, ha più ritardo in input (Polling Based) e non supporta l’N-Key Rollover. In compenso però l’USB è più resistente di un connettore PS/2 e può essere collegata/scollegata senza spegnere il PC. Quanto ai tempi di risposta, su una tastiera, qualsiasi valore di Polling Rate oltre i 200 Hz è totalmente superfluo (molte tastiere ora arrivano a 1000 Hz).
Le tastiere di tipo “tradizionale USB” hanno un limite di tasti che possono essere premuti contemporaneamente che dipende dal cablaggio interno: tipicamente i tasti sono raggruppati in gruppi di 3 (triplette), e per ogni tripletta può essere premuto un solo tasto per volta (Key Blocking); in alcune tastiere particolarmente scadenti, è possibile che quando 2 tasti specifici sono premuti contemporaneamente, un terzo venga rilevato come premuto anche se non lo è, causando il fastidioso effetto ghosting.
Le tastiere meccaniche USB di fascia alta hanno un cablaggio completamente diverso, e supportano un Key Rollover di 4 o più tasti. Per N-Key-Rollover si intende che illimitati tasti possono essere premuti contemporaneamente. Per #-Key Rollover, invece, si intende che un certo numero # di tasti qualsiasi (di solito 4, 6 o 10) possono essere premuti contemporaneamente.
La Vulcan 120 AIMO RGB Mechanical Gaming Keyboard supporta il Full-Key Rollover via USB con matrice N-Key Rollover (N-KRO). Mediante l’utilizzo del noto programma Aqua’s KeyTest (liberamente scaricabile al seguente indirizzo) ne abbiamo verificato il corretto funzionamento.
Prove con matrice N-KRO (attiva di default)
Il risultato ottenuto conferma che la Vulcan 120 AIMO RGB Mechanical Gaming Keyboard supporta al meglio il Full-Key Rollover via USB con matrice N-Key Rollover (N-KRO).
[nextpage title=”ROCCAT SWARM – Software di Gestione”]
La nota azienda tedesca ROCCAT, al fine di garantire una gestione il più possibile completa delle molteplici funzionalità messe a disposizione dai suoi prodotti, ha messo a punto un interessante software di gestione, denominato SWARM, espressamente concepito per incarnare la visione del marchio sul futuro del software gaming.
Il programma, infatti, rappresenta un potente ecosistema in cui computer, periferiche e dispositivi mobili si uniscono per regalare all’utente un’esperienza unica, semplificando e velocizzando il controllo grazie ad una struttura modulare estremamente intuitiva ed al sistema basato sul cloud.
Come abbiamo osservato in precedenza, nella dotazione non è presente alcun supporto ottico, rendendo obbligato l’accesso alla pagina ufficiale del prodotto per procedere al download dell’ultima versione disponibile. Una volta completato lo scaricamento del file e la successiva installazione sul nostro computer, ci troveremo immediatamente di fronte ad un’interfaccia indubbiamente molto aggressiva, con una grafica che va a richiamare i tratti distintivi del marchio e del prodotto stesso.
Le innumerevoli funzioni previste appaiono ben ordinate, rendendone l’accesso certamente molto immediato e semplice. Nella prima schermata mostrata troveremo una serie di “CARATTERISTICHE GENERALI” del dispositivo, come la funzione di ripetizione del carattere, le opzioni riguardanti il feedback acustico alla pressione dei tasti e la possibilità di ripristino delle impostazioni predefinite del produttore.
Segue la sezione “ASSEGNAZIONE TASTI”, nella quale viene offerta la possibilità di configurare la funzionalità di ogni singolo tasto disponibile, inclusi i tasti supplementari in gomma e le associazioni dei tasti funzione, in base alle proprie esigenze o preferenze specifiche, potendo contare anche su alcuni layout-set pre-configurati dal produttore.
Sempre in questa sezione è possibile mappare i tasti al fine di sfruttare la tecnologia proprietaria Easy-Shift[+], grazie alla quale è possibile associare una seconda funzione ad alcuni tasti, in alternativa a quella primaria.
La sezione successiva, denominata “ILLUMINAZIONE TASTI”, sarà certamente molto apprezzata dagli appassionati, visto che offre la possibilità di modificare il colore, l’intensità e l’effetto della retroilluminazione a LED di ogni singolo tasto o specifica area.
Le possibilità di impostazione sono praticamente illimitate dal momento che viene messa a disposizione una tavolozza RGB da ben 16,8 milioni di colori. Non manca, ovviamente, anche la possibilità di disattivare completamente qualsiasi tipo di retroilluminazione.
La qualità dell’illuminazione è a dire poco eccellente ed estremamente uniforme. Le lettere, infatti, anche grazie alle generose dimensioni previste, appaiono ben illuminate nella loro interezza. Non a caso, il produttore ha previsto l’incisione a laser dei caratteri sui singoli keycaps in esatta corrispondenza con i LED sottostanti, proprio al fine di evitare lettere sfuocate e/o zone scarsamente illuminate sui tasti. A seguire vi mostriamo alcuni esempi:
Nella parte bassa della schermata del programma troviamo altre interessanti funzionalità, nello specifico:
- GESTIONE PROFILO: all’interno di questa sotto-sezione l’utente potrà salvare tutte le eventuali modifiche e personalizzazioni sotto forma di comodi profili (fino ad un massimo di quattro), eventualmente memorizzabili sfruttando i 512KB di memoria on-board di cui è dotata la tastiera. In questa maniera non sarà necessario mantenere aperto il software di gestione una volta portata a termine la programmazione e sarà possibile sfruttare i singoli profili memorizzati anche utilizzando il dispositivo su un altro computer. Grazie alla funzione “Auto Switch” sarà inoltre possibile associare ogni singolo profilo creato ad un’applicazione o gioco specifico, in modo tale che venga automaticamente applicato in seguito alla sua esecuzione;
- GESTIONE MACRO: per la gioia dei giocatori più esigenti viene offerta la possibilità di configurare macro avanzate con un livello di personalizzazione praticamente illimitato, che spazia dalla registrazione della sequenza di tasti desiderata, alla precisa regolazione del ritardo tra la pressione ed il rilascio del singolo tasto, fino ad arrivare al riordino manuale delle voci della sequenza e l’assegnazione finale su qualsiasi tasto presente.
Accedendo alle impostazioni del software SWARM sarà possibile verificare la presenza non soltanto di eventuali versioni aggiornate del programma di gestione stesso, ma anche di nuove revisioni del firmware di qualsiasi dispositivo ROCCAT collegato al computer, ovviamente a patto di disporre di una connessione internet attiva.
Nell’eventualità che queste siano disponibili verrà richiesta conferma all’utente se procedere o meno con il download e con la successiva installazione degli aggiornamenti, in maniera semplice e del tutto sicura.
Tra le opzioni previste dal produttore tedesco troviamo anche la possibilità di inviare una richiesta di supporto al centro assistenza, accedere alle FAQ e gestire le funzioni di monitoraggio dei vari dispositivi direttamente sul proprio smartphone, grazie all’applicazione mobile proprietaria SWARM APP.
Sempre all’interno del software SWARM sarà possibile accedere alle tecnologie Talk-FX ed AlienFX (quest’ultima resa disponibile grazie alla partnership stipulata con un altro colosso del settore, ovvero Alienware), capaci di garantire un livello di immersione e intensità della scena di gioco mai raggiunto prima, grazie alla gestione dinamica degli effetti d’illuminazione dei dispositivi in relazione alla specifica situazione di gioco.
Sarà ad esempio possibile impostare il mouse in modo che lampeggi in rosso o verde in caso di scarsa salute o mana, per avere sempre la situazione sotto controllo, oppure regolare la tastiera in modo che segnali la direzione di attacco con indicatori di danno lampeggianti, per essere sempre pronto all’attacco del nemico.
AlienFX è attualmente utilizzato in moltissimi giochi, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo: League of Legends, City of Heroes, World of Tanks, The Battlefield Series e Payday 2 sono solo alcuni dei titoli in cui i giocatori potranno sperimentare le potenzialità offerte dai prodotti ROCCAT.
[nextpage title=”Impressioni d’uso”]
Per poter analizzare a fondo le potenzialità offerte dalla nuovissima Vulcan 120 AIMO RGB Mechanical Gaming Keyboard abbiamo deciso di testarla in quelli che per la maggior parte dell’utenza rappresentano scenari di utilizzo pressoché quotidiani, ovvero sessioni di videoscrittura, durante il tempo necessario alla stesura di questo nostro articolo, facendo uso della suite Microsoft Office 2019 Professional, ed in ambito gaming, divertendoci per diverse ore con il recente ed apprezzato Battlefield V.
Dopo una breve fase di “adattamento” iniziale dovuta essenzialmente all’adozione di un layout Americano a fronte del classico Italiano a cui siamo maggiormente abituati (sono pertanto assenti i tasti con le lettere accentate nonché risultano spostati numerosi altri riferimenti riguardanti la punteggiatura), dobbiamo ammettere di esserci trovati egregiamente con questa interessante soluzione meccanica, capace di assicurare una notevole precisione e reattività unita ad una buona silenziosità in fase di battitura.
Ad incidere positivamente sull’esperienza d’uso, oltre che gli ottimi switch meccanici proprietari Titan di tipo lineare, vi sono anche i particolari keycaps dalla forma leggermente concava, capaci di adattarsi in maniera ottimale alle dita, restituendo una piacevole sensazione di “morbidezza” durante la digitazione.
Durante la battitura, inoltre, abbiamo immediatamente apprezzato l’assenza di fastidiosi “scricchiolii” e la stabilità dello chassis, ben ancorato alla scrivania grazie al peso consistente e alle strisce antiscivolo in gomma previste dal produttore tedesco. Come abbiamo osservato nella fase descrittiva del prodotto è possibile andare a modificare l’angolo di inclinazione della tastiera grazie ai supporti estraibili presenti nel retro della tastiera, in maniera da trovare la posizione ottimale per rendere l’esperienza nella digitazione il più confortevole possibile.
Le dita possono estendersi facilmente in modo da raggiungente i tasti più lontani, senza che vi sia uno staccamento della mano dal piano di appoggio. Questo, specialmente a lungo termine, previene l’insorgere di possibili dolori alle dita e al polso, causati da continui spostamenti dell’arto. L’angolo che si crea tra il polso e le dita risulta poco accentuato, garantendo pertanto una corretta postura dell’arto. In questa maniera sarà possibile imprimere la giusta pressione al tasto senza sprecare inutili energie.
Come osservato nei capitoli precedenti, la tastiera messa a punto da Roccat dispone di tecnologie che possono essere molto utili durante il suo utilizzo in ambito gaming. A tal proposito abbiamo deciso di testarla a fondo con uno dei titoli più apprezzati degli ultimi mesi, ovvero Battlefield V.
Ricordiamo che la tastiera dispone del blocco al tasto WinKey attivando la modalità gioco tramite semplice scorciatoia (FN + tasto Scroll “Game Mode”), in modo da evitare il ritorno accidentale al desktop di Windows durante una sessione di gioco. Altre due caratteristiche interessanti presenti nella Vulcan 120 AIMO RGB sono le tecnologie Anti-Ghosting e Full-Key Rollover (con matrice avanzata di tipo N-KRO). La possibilità di premere simultaneamente infiniti tasti è stata da noi testata con esito molto positivo rende la tastiera perfetta per qualsiasi tipologia di gioco (FPS, MMPORG, RTS).
Battlefield V è un videogioco del genere sparatutto in prima persona. La modalità di gioco da noi scelta è stata quella di una classica campagna “Single Player“, nella quale abbiamo giocato per circa un paio di ore consecutive, così da capire bene lo schema dei tasti comando e rendere di conseguenza più fluido il gameplay.
Dobbiamo ammettere che se in giochi particolarmente frenetici, come per l’appunto il titolo di DICE, la presenza di switch meccanici di tipo lineare rapidi e reattivi è già certamente in grado di fare la differenza, grazie anche alla più contenuta forza necessaria per l’azionamento. I tasti appositamente sagomati e la possibilità di attivare la retroilluminazione solamente su quelli associati alle varie funzioni di gioco, hanno contribuito a migliorare ulteriormente la nostra esperienza d’uso, evitando particolari problematiche o intoppi.
In conclusione, siamo rimasti davvero molto soddisfatti del comportamento di questa eccellente tastiera sia in ambito lavorativo che videoludico. Durante l’intera sessione di prova non abbiamo mai riscontrato alcun tipo di cedimento o segno di rallentamento. La qualità dei materiali usati e la robustezza del resto sono tra i punti di forza di questa nuova proposta messa a punto da Roccat!
[nextpage title=”Conclusioni”]
Prima di trarre le nostre conclusioni, abbiamo utilizzato la ROCCAT Vulcan 120 AIMO RGB Mechanical Gaming Keyboard per diversi giorni, oltre che per l’intera stesura di questo nostro articolo sfruttando la suite Office 2019 Professional di Microsoft, anche in ambito gaming.
Durante l’utilizzo non abbiamo notato nessun tipo di cedimento, né costruttivo né prestazionale. I materiali utilizzati per la fabbricazione risultano di ottima qualità, rendendo il prodotto estremamente solido e resistente. Davvero notevole la stabilità dello chassis che, grazie al suo peso indubbiamente considerevole e alle strisce antiscivolo in gomma presenti sul retro, rimane sempre ben ancorato alla scrivania, anche nelle situazioni di gioco più concitate.
Dopo una breve fase di “adattamento” iniziale, dovuta essenzialmente all’adozione di un layout Americano a fronte del classico Italiano a cui siamo maggiormente abituati, dobbiamo ammettere di esserci trovati egregiamente con questa particolare tastiera, che possiamo tranquillamente definire come una delle migliori soluzioni meccaniche da noi provate, capace di assicurare una notevole precisione e reattività unita ad una buona silenziosità in fase di battitura.
Ad incidere positivamente sull’esperienza d’uso, oltre che gli ottimi switch meccanici Titan proprietari di tipo lineare, vi sono anche i particolari keycaps dalla forma leggermente concava, capaci di adattarsi in maniera ottimale alle dita, restituendo una piacevole sensazione di “morbidezza” durante la digitazione.
La tastiera implementa una retroilluminazione di tipo RGB con pieno supporto alla tecnologia proprietaria AIMO, capace di offrire possibilità di personalizzazione avanzate per quanto riguarda il colore e l’effetto di ogni singolo tasto. In questo modo, oltre ad esempio a poter abbinare al meglio la tastiera all’illuminazione della propria postazione, sarà anche possibile creare profili personalizzati specifici per ogni gioco in uso, così da poter distinguere a colpo d’occhio tutti i tasti associati alle varie azioni utili.
Le possibilità di impostazione sono praticamente illimitate dal momento che viene messa a disposizione una tavolozza RGB da ben 16,8 milioni di colori. Non manca, ovviamente, anche la possibilità di disattivare completamente qualsiasi tipo di retroilluminazione. La qualità dell’illuminazione è a dire poco eccellente ed estremamente uniforme. Le lettere, infatti, anche grazie alle generose dimensioni previste, appaiono ben illuminate nella loro interezza. Non a caso, il produttore ha previsto l’incisione a laser dei caratteri sui singoli keycaps in esatta corrispondenza con i LED sottostanti, proprio al fine di evitare lettere sfuocate e/o zone scarsamente illuminate sui tasti.
Essendo un prodotto rivolto ai videogiocatori non manca ovviamente una funzionalità Anti-Ghosting basata su algoritmo avanzato proprietario, espressamente messo a punto per assicurare la pressione contemporanea di più tasti senza che venga perduto il segnale di nessuno di essi. Il produttore ha previsto anche ulteriori accorgimenti pensati per migliorare l’ergonomia e l’esperienza d’uso in ambito gaming. Nello specifico troviamo un pratico e robusto poggia-polsi magnetico rimuovibile di ottima fattura e funzioni Macro avanzate. La tastiera dispone, inoltre, del blocco al tasto WinKey attivando la modalità gioco tramite semplice scorciatoia (FN + tasto Scroll “Game Mode”), così da evitare il ritorno accidentale al desktop di Windows durante una sessione di gioco.
Il software di controllo proprietario SWARM, aggiornato alla sua ultima versione disponibile al momento della recensione, si è rivelato maturo, semplice da usare ed estremamente completo. Al suo interno, infatti, sarà possibile effettuare una personalizzazione estrema di tutte le funzionalità della tastiera, ottimizzandone il comportamento in maniera da soddisfare qualsiasi specifica esigenza. L’utente potrà successivamente salvare tutte le eventuali modifiche e personalizzazioni sotto forma di comodi profili (fino ad un massimo di quattro) sfruttando la memoria on-board del dispositivo. In questa maniera non sarà necessario mantenere aperto il software di gestione una volta portata a termine la programmazione e sarà possibile sfruttare i singoli profili memorizzati anche utilizzando la tastiera su un altro computer.
Il collegamento al computer avviene tramite interfaccia USB 2.0 con un polling-rate certificato pari a 1.000Hz. Il produttore ha previsto, per il generoso cavo di collegamento della lunghezza di ben 180 millimetri, caratterizzato da uno sleeving in tessuto di ottima fattura, espressamente pensato per aumentarne la resistenza all’usura ed evitarne l’aggrovigliamento. Purtroppo non è prevista alcuna placcatura in oro sul connettore, caratteristica che ne avrebbe migliorato la resistenza contro gli agenti ossidanti e che avrebbe garantito un contatto indubbiamente migliore.
La nuova ROCCAT Vulcan 120 AIMO RGB Mechanical Gaming Keyboard viene proposta ad un prezzo medio di poco inferiore ai 129,99€ IVA compresa, cifra interessante in considerazione delle caratteristiche tecniche, prestazionali e qualitative offerte da questo prodotto.
Pro:
- Design moderno e accattivante;
- Ottimi materiali utilizzati e finiture;
- Struttura in plastica ABS ed alluminio anodizzato e spazzolato estremamente robusta;
- Buona ergonomia grazie alla possibilità di modifica dell’angolo di inclinazione;
- Presenza di un robusto poggia-polsi magnetico rimuovibile;
- Ottimi switch meccanici Titan proprietari, di tipo lineare, espressamente ottimizzati per il gaming e capaci di offrire un tempo di risposta ultra-rapido;
- Presenza di tasti supplementari dedicati alla multimedialità ed alle funzioni Macro;
- Presenza di una modalità gioco con funzionalità di blocco del tasto WinKey;
- Pratica rotellina di regolazione del volume e dell’intensità dell’illuminazione;
- Processore ARM Cortex-M0+ 32bit operante a 50MHz per la gestione avanzata delle molteplici funzionalità previste;
- Memoria on-board da 512KB per il salvataggio dei propri profili personalizzati;
- Retroilluminazione RGB di eccellente qualità basata su tecnologia AIMO, con varie tipologie di effetti;
- Supporto alle tecnologie di illuminazione dinamica Talk-FX ed AlienFX;
- Eccellenti possibilità di personalizzazione grazie al software di gestione proprietario SWARM, completo ed intuitivo;
- Funzionalità proprietaria Easy-Shift[+] per l’assegnazione di una seconda funzione ad alcuni tasti;
- Collegamento USB con Polling Rate certificato di 1.000Hz;
- Cavo USB dalla lunghezza generosa contraddistinto da uno sleeving in tessuto di ottima fattura.
Contro:
- Nulla da segnalare.
[amazon_link asins=’B07GQTDLD6′ template=’ProductGrid’ store=’hwl-games-21′ marketplace=’IT’ link_id=’994797c2-4d94-428d-90cf-5934031e49e5′]
Si ringrazia per il campione fornitoci.
Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend