Nel corso degli ultimi anni abbiamo avuto il piacere di assistere ad una veloce e costante evoluzione delle periferiche destinate al segmento gaming. Nella recensione odierna abbiamo l’occasione di analizzare e testare una delle ultime novità in ambito headset da gioco. Le nuove Rush ER3 di Sharkoon dispongono di un design sportivo e al contempo elegante, inoltre risultano perfette per chat vocal, anche grazie al fatto che si adattano comodamente alle dimensioni della testa, grazie all’ottima imbottitura dell’archetto e dei padiglioni circumaurali. Le RUSH E3 sono disponibili nelle colorazioni binaco/blu e nero/arancione. Per garantire una comunicazione fluida anche durante una fase di gioco concitata, è stato progettato un microfono particolarmente flessibile e facilmente regolabile. Quest’ultimo è corredato da driver da 40 mm che forniscono un suono cristallino. Il volume e la funzione muto del microfono possono essere facilmente regolati con il semplice tocco di un pulsante, tramite il controller integrato nel cavo dell’auricolare stesso. Le RUSH ER3 possono essere collegate a tutti i PC forniti di entrata audio e microfono, mediante due jack stereo da 3,5 mm placcati in oro. Il cavo è realizzato in treccia di tessuto, particolarmente resistente e antigroviglio, e lungo ben 240 cm. Il tutto combinato ad un peso totale di soli 223 grammi.
Sharkoon RUSH ER3 Black Headset – Recensione di Andrea Raimondi | 19andrew90 – Voto: 4,5/5
Sharkoon è una rinomata azienda tedesca specializzata, sin dal 2003, nella produzione e commercializzazione di una vasta gamma di prodotti per PC, contraddistinti da un elevato rapporto qualità prezzo.
L’offerta dell’azienda è, come anticipato, molto vasta, spaziando dalle più tradizionali periferiche pensate per il gaming, tra cui tastiere, mouse e cuffie, fino ad arrivare alle unità di memorizzazione portatili, soluzione per lo storage dei dati, case per sistemi desktop, ventole ed alimentatori con certificazione 80 Plus.
Maggiori informazioni sul sito Sharkoon.
[nextpage title=”Confezione e Bundle”]
Le nuove cuffie Sharkoon RUSH ER3 Black Headset sono giunte in redazione nella loro confezione originale, riportano il codice EAN 4044951021697 per la versione da noi sotto analisi in colorazione nero/arancio, mentre è disponibile anche una versione bianco/nero/azzurra con il codice EAN 4044951021802. La confezione che le racchiude è di cartone dalle dimensioni contenute e dalla forma tradizionale di un parallelepipedo.
Le dimensioni, non troppo voluminose sono di 22cm di altezza, 19cm di larghezza, 9.5cm di spessore per un peso di 460gr, in grado di conferire una buona resistenza agli urti. Ottima inoltre la presenza, nella parte superiore, di un pratico anello che consente di appendere il prodotto nell’apposita scaffalatura.
La scatola è in grado di attirare immediatamente l’attenzione del consumatore finale, generando uno stato d’animo pieno di aspettative. La confezione è realizzata in cartone ondulato rigido, totalmente a colori, dalle tonalità accese.
Sulla parte frontale vi sono gli ormai immancabili loghi del prodotto e dell’azienda tedesca, verso il centro una breve descrizione con scritte ed icone in lingua inglese, recanti informazioni sul controller presente sul cavo, il microfono flessibile e la compatibilità con PC e notebook.
Spostandoci verso i lati troviamo un’immagine a colori con uno zoom sui padiglioni, raffigurante le due colorazioni disponibili, ovvero nero/arancio con loghi in bianco/arancio oppure bianca/azzurro/nero con loghi in nero/azzurro, mentre verso il fondo una casella colorata in arancione ci indica quale delle due colorazioni è presente in confezione; nel nostro caso quella nero/arancio.
Decisamente d’impatto risulta essere il contrasto che si crea tra i due diversi colori. A nostro avviso risulta vincente la scelta di adoperare tonalità forti e decise.
La parte inferiore della scatola, non presenta elementi degni di nota, se non solo il codice a barre e quello seriale del prodotto.
Nella parte posteriore della confezione troviamo le principali features tradotte in multilingua, Italiano compreso.
Sul fondo, in calce, vi sono i riferimenti aziendali, la citazione dei copyright riguardanti il prodotto e le certificazioni conformi alle attuali norme Europee. Tra queste troviamo la marcatura CE, in vigore dal 1993. Tale marchio indica la conformità a tutti gli obblighi che incombono sui fabbricanti (o importatori) in merito ai loro prodotti (o a quelli immessi sul mercato sotto la propria responsabilità) in virtù delle Direttive Comunitarie, consentendo la libera commercializzazione dei prodotti marcati entro il mercato europeo.
[nextpage title=”Confezione e Bundle – Parte Seconda”]
Sul lato sinistro, oltre ai loghi, troviamo una miniatura delle cuffie in versione nera ed un elenco delle specifiche tecniche delle Sharkoon Rush ER3.
Sul lato destro possiamo notare un’immagine in miniatura della versione bianca, con annesse altrettante immagini del controller e del microfono flessibile. Sharkoon non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità i particolari. Il design della confezione risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere in maniera veloce tutte le informazioni sul prodotto.
L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte ad un sacchetto in Pluriball, in grado di proteggere egregiamente le cuffie ed il manuale d’uso.
Rimuovere le cuffie è un’operazione semplice e veloce che richiede pochi secondi. Il bundle è composto semplicemente dalle cuffie sette e dal classico manuale d’uso multilingua in formato pieghevole, esaustivo e dettagliato.
A nostro avviso, il bundle fornito in dotazione risulta piuttosto essenziale, ma visto il costo finale di vendita, la scelta risulta vincente. Viceversa, l’azienda ha posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. Questi infatti danno fin da subito l’impressione di essere resistenti ed in grado di garantire un utilizzo prolungato e intensivo nel tempo. Siamo ora pronti per andare ad analizzare le specifiche tecniche e l’ergonomia delle cuffie Sharkoon Rush ER3.
[nextpage title=”Specifiche Tecniche e Ergonomia”]
Sharkoon con le sue nuove Rush ER3 vuole raggiungere un pubblico che desidera entrare a piccoli passi nel mondo del gaming su PC e farsi completamente sommergere da un suono pulito e di qualità.
Con un look moderno, elegante e con grossi intagli sui padiglioni, le Rush ER3 sono la soluzione ideale per gli utenti che ricercano uno stile al passo con i tempi. Le Rush ER3 sono la soluzione entry-level dell’azienda Tedesca, in grado di coniugare al meglio prezzo e qualità sonora.
I punti forte delle Rush ER3 sono la possibilità di garantire un gamma di suoni completa con un ergonomia di elevato livello. La parte a contatto con la testa è dotata di una morbida spugna rivestita in similpelle che, pur non essendo a memoria di forma, conferisce una buona ergonomia dopo qualche minuto di utilizzo.
Questo utile accorgimento consente di aumentare in maniera esponenziale il confort. Dopo sessioni intense e prolungate di utilizzo, il materiale adottato da Sharkoon risulta comodo e privo di controindicazioni, oltre a non scaldare eccessivamente le zone interessate dal contatto.
Il microfono, flessibile e inclinabile, è stato opportunamente studiato al fine di non trovarsi mai perfettamente allineato e troppo vicino alla nostra bocca. In questa maniera è possibile evitare di far sentire il nostro respiro durante le sessioni di gioco.
L’angolo di rotazione del microfono, essendo completamente flessibile, può essere posizionato a nostro piacimento. In questa maniera sarà pertanto possibile direzionarlo sia verso il basso che verso l’alto senza alcun problema.
L’utente potrà inoltre regolare in altezza le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica. L’unica via di connessione delle cuffie è tramite due jack da 3.5mm, scelta voluta dall’azienda al fine di garantire una rapida e semplce connessione di tipo Plug&Play.
Le Sharkoon Rush ER3 hanno un design elegante e vantano un facile ed intuitivo utilizzo. Le cuffie dispongono inoltre di un pratico controller audio che consente la regolazione del volume e l’attivazione/disattivazione del microfono. Riportiamo di seguito le sue principali specifiche tecniche così come sono dichiarate dall’azienda Tedesca.
Le specifiche tecniche dichiarate rispecchiano a pieno la volontà di realizzare delle buone cuffie, eleganti e con componenti di qualità. Maggiori informazioni sul prodotto le trovate al seguente indirizzo.
[nextpage title=”Design e Cura dei particolari – Parte Prima”]
Le cuffie Sharkoon Rush ER3 dispongono di un design di base moderno, con lineamenti curvilinei e intagli lineari sui padiglioni. In sostanza ci troviamo di fronte ad un prodotto esteticamente semplice ma accattivante allo stesso tempo.
Bella ed accattivante da ammirare risulta inoltre la colorazione completamente nera, ad effetto ruvido, che ben si abbina all’arancione dei padiglioni. Il risultato visivo finale è di deciso impatto. L’intera struttura è realizzata in plastica e simil-pelle.
La cura dei particolari è ricercata ed estremizzata al fine di realizzare un prodotto di qualità. Il colore predominante è il nero, in grado di garantire un tocco di aggressività al prodotto. I padiglioni non possono essere ruotati e risultano pertanto fissi.
I padiglioni delle cuffie Rush ER3 hanno un diametro esterno di circa 90mm, in grado di avvolgere completamente l’orecchio, creando un contatto ottimale che garantisce un full immersion dei suoni. Questo tipo di configurazione fa sì che l’utente finale è completamente immerso nei suoni, siano essi bassi profondi o potenti acuti. Grazie a questo utile accorgimento è possibile ottenere un suono più naturale a esplosioni, spari e passi che caratterizzano molti giochi.
La foderatura esterna dei driver è realizzata in similpelle facile da pulire e molto resistente al tatto. La parte interna presenta una tela arancione che consente una traspirazione ottimale della pelle direttamente a contatto. Gli earpads purtroppo non sono removibili, ciò non consente di fatto una facile pulizia e/o la loro sostituzione in caso di eccessiva usura.
I padiglioni si adattano automaticamente alla posizione delle orecchie. L’ergonomia delle Sharkoon Rush ER3 risulta più che buona e sensibile ai minimi spostamenti di regolazione.
Sia sul padiglione sinistro che su quello destro troviamo una superficie piana ruvida, con intagli ad effetto lucido e logo ER3 in bianco e arancio. Solamente a sinistra è presente il perno di connessione del microfono.
I materiali utilizzati per la loro realizzazione sono di buona qualità, infatti la plastica risulta nel complesso resistente.
[nextpage title=”Design e Cura dei particolari – Parte Seconda”]
Le cuffie sono di tipo chiuso e si differiscono da quelle di tipo aperto per avere una maggiore profondità sonora e un maggior impatto acustico. La cancellazione dei rumori ambientali è data sia dalla modalità costruttiva che dai padiglioni imbottiti in similpelle che, grazie alla loro adesione alla testa, impediscono ai suoni esterni di infastidire l’utilizzatore.
I padiglioni possono essere regolati in altezza, grazie alla possibilità di impostare fino a 8 posizioni differenti. L’ergonomia delle Sharkoon Rush ER3 risulta in questa maniera più che valida, oltre che sensibile ad ogni minimo spostamento di regolazione. L’utente potrà pertanto regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica.
L’archetto posto nella parte superiore della nostra testa, è ricoperto interamente da un materiale in similpelle.
La parte a contatto è dotata di una morbida spugna che, pur non essendo a memoria di forma, è in grado di garantire una buona ergonomia dopo qualche minuto di utilizzo. Questo utile accorgimento consente di aumentare in maniera esponenziale il confort di utilizzo.
La parte superiore dell’archetto, completamente nera, mette in risalto il logo Rush impresso sulla superficie color nero lucido. La scritta risulta perfetta e non sono visibili sbavature o imperfezioni, a testimonianza dell’ottima cura riposta dall’azienda verso il consumatore finale.
Sul padiglione sinistro è presente il microfono e l’attacco per il cavo. Entrambi gli elementi non sono removibili. Il loro aggancio risulta stabile e robusto.
Il microfono è stato opportunamente studiato al fine di non trovarsi mai perfettamente allineato e quindi troppo vicino alla nostra bocca. Questo utile accorgimento consente di evitare di far sentire il nostro respiro durante le nostre sessioni di gioco.
Il microfono è costituito da un sottile tubo in alluminio particolarmente flessibile. La sua peculiarità è quella di mantenere la forma attribuitagli. In questa maniera sarà possibile poterlo posizionare nella posizione a noi più congeniale.
La parte terminale del microfono presenta un singolo foro che consente di captare la nostra voce e i rumori circostanti. Il design rimane sobrio e in linea con il look generale delle Rush ER3. Peccato non sia presente un LED diagnostico per la segnalazione della sua attività.
Il cavo è caratterizzato da uno sleeving di buona qualità. Un’ottima foderatura in tessuto nero resistente impedisce nodi e aumenta la sua resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici e in generale a tutti i tipi di usura. La foderatura inoltre risulta esteticamente elegante.
Il controller è realizzato in materiale plastico di colore nero. Anche in questo caso il logo ER3 risulta realizzato nella colorazione bianco e arancio. La facilità d’uso e la sensibilità sono buone. Avremo preferito che i comandi fossero posizionati direttamente sui padiglioni delle cuffie, in modo da evitare di dover rintracciare il controller durante le fasi più concitate del gioco. Peccato inoltre per l’assenza di una comoda clip per l’aggancio del controller stesso su un capo di abbigliamento.
Alla fine del cavo è presente l’attacco delle cuffie composto dal doppio connettore di tipo jack 3.5mm, interamente rivestito in oro. Le Sharkoon Rush ER3 sono realizzate con buoni materiali, inoltre dispongono di un peso ridotto e di una buona resistenza nel tempo. Ottima risulta la comodità durante l’utilizzo, con copri-padiglioni morbidi e soffici e rivestimento dell’archetto che non scalda le zone interessate dal contatto. Non possiamo che ritenerci soddisfatti dal lavoro svolto dall’azienda.
[nextpage title=”Configurazione e Prove sul Campo”]
Abbiamo effettuato delle prove per verificare la qualità sonora delle cuffie Sharkoon Rush ER3. Dopo aver collegato, con una celere operazione, i due connettori jack 3.5mm al pannello I/O siamo pronti per procedere con i nostri test. Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella che segue.
Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare la qualità sonora delle Rush ER3 negli ambiti di utilizzo giornaliero più comuni. Queste le applicazioni interessate, suddivise in quattro tipologie differenti.
Test audio – Gaming:
- Rocket League;
- GTA V;
- Lego Jurassic World.
Test audio – Musica:
- AC/DC: Back In Black;
- Avicii: Without You;
- Ed Sheeran: Happier.
Test audio – Film:
- Batman: Il Ritorno;
- The Avengers;
- Star Wars: Gli Ultimi Jedi.
Test audio – Microfono:
- Skype.
Le cuffie sono state sottoposte a un ciclo di rodaggio di circa 24 ore prima di essere testate. Ora siamo pronti per osservare ed analizzare i risultati ottenuti.
[nextpage title=”Test audio – Gaming”]
Per il test riguardante i giochi abbiamo utilizzato tre differenti titoli per PC: Rocket League, GTA V e Lego Jurassic World.
La scelta di questi tre giochi ci permette di avere una panoramica completa sul comportamento delle cuffie in presenza di una grande quantità di effetti sonori come rumori di armi, esplosioni, rumori di motori e semplici dialoghi. Tutti i giochi sono stati aggiornati con l’ultima patch disponibile.
Giocando a Lego Jurassic World abbiamo ottenuto un’ottima esperienza. Le Sharkoon Rush ER3 garantiscono una buona profondità delle tonalità sonore e tutto sommato sono in grado di farci apprezzare ogni minimo particolare. Anche i suoni ambientali risultano decisamente buoni.
Con Rocket League si ha una buona esperienza di utilizzo senza alcun cedimento delle tonalità riguardanti i bassi e i medi. Ma è con GTA V che abbiamo avuto un’esperienza veramente completa, pulita e priva di ogni problematica. Si percepisce in maniera totale la sensazione di essere completamente avvolti da un suono pulito e definito in grado di catapultarci in una immersiva realtà videoludica, rendendo l’esperienza di gioco decisamente appagante.
L’ottima imbottitura dei padiglioni offre una insonorizzazione dal resto dell’ambiente che ci circonda. Si ha la sensazione di sentire nei minimi dettagli: i passi di chi vi sta intorno, il rimbombo di ogni colpi da arma da fuoco e la percezione della posizione dei nemici che si avvicinano furtivamente a voi.
Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Le cuffie Rush ER3 sono in grado di restituire un suono più che buono in ambito gaming. Sharkoon ha centrato pienamente l’obiettivo di creare una periferica audio adatta ai videogiocatori.
[nextpage title=”Test audio – Musica”]
Per quanto riguarda il reparto multimediale abbiamo selezionato diverse tracce per ottenere una notevole varietà di suoni. La scelta è ricaduta su tre brani musicali: AC/DC: Back In Black, Avicii: Without You e Ed Sheeran: Happier.
Nel brano “Without You” di Avicii il suono proveniente dalle Rush ER3 risulta abbastanza pulito e bilanciato, anche se sono presenti delle tonalità non proprio cristalline. Nel complesso il suono risultano piacevole e dolce ed in grado di generare una sensazione di relax assoluto. I bassi e gli alti risultano ben bilanciati e coinvolgenti.
In “Happier” di Ed Sheeran si ha un ottimo bilanciamento del suono. Le note musicali sono riprodotte quasi del tutto fedelmente e l’uniformità del suono è priva di disturbi o imperfezioni. La voce è chiara e non presenta alcuna distorsione. Il cambio repentino tra linearità vocali e alti o bassi risulta nel complesso sempre ben bilanciata e profonda.
Con “Back In Black” degli AC/DC, l’esperienza musicale risulta discreta e la sensazione di massimo coinvolgimento assicura un piacevole intrattenimento che diventa distensivo e confortevole specialmente dopo una dura giornata di lavoro. In generale il volume di ascolto ci è apparso più che valido.
Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Le Sharkoon Rush ER3 sono in grado di riprodurre in maniera quasi del tutto ottimale i brani musicali complessi, dove si alternano in maniera repentina e per un periodo piuttosto prolungato diverse tonalità di suoni.
[nextpage title=”Test audio – Film”]
Per la prova con l’audio dei film abbiamo scelto tre differenti titoli: Batman: Il Ritorno, The Avengers e Star Wars: Gli Ultimi Jedi. La scelta è ricaduta su film, di genere e ambientazione diversa tra loro, in modo da avere una panoramica completa sul comportamento audio in presenza di effetti sonori variegati. Con le tipologie di film da noi selezionata è possibile apprezzare il comportamento delle cuffie in presenza di dialoghi, balzi improvvisi di tonalità, acuti crescenti e decrescenti ecc.
Guardando il film “The Avengers” si ha una profondità del suono avvolgente in ogni situazione, priva di disturbi e molto fedele. I dialoghi risultano chiari e piacevoli da ascoltare. Per quanto riguarda il film “Star Wars Gli Ultimi Jedi”, le cuffie si comportano in maniera più che valida, donando una vivacità dalle tonalità medie e basse prive di disturbi. Le scene in questa maniera risultano coinvolgenti. In generale la qualità di ascolto ci ha appagato pienamente.
Il design chiuso dei padiglioni ci ha permesso di immergerci completamente nell’ambientazione dei film, evitando eventuali fastidiosi rumori provenienti dall’ambiente circostante. Anche durante l’ascolto con il film “Batman: Il Ritorno”, non abbiamo notato discrepanze o carenze particolari. Il suono è risultato pulito e piacevole in ogni frangente di sviluppo.
Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Anche con la visione dei film le Sharkoon Rush ER3 ci hanno soddisfatto. Le tonalità medie risultano pienamente pulite e cristalline. Di ottima qualità sonora inoltre risultano i toni alti e bassi.
[nextpage title=”Test audio – Microfono”]
Per testare il microfono, abbiamo scelto di utilizzare il programma che ad oggi è il più conosciuto ed usato, vale a dire Skype.
Grazie a questo programma siamo in grado di testare la qualità del microfono in modo da avere una panoramica completa sul suo comportamento audio in caso di conferenze.
Prima di procedere con le prove di conversazione vere e proprie abbiamo provveduto alla calibrazione dei settaggi audio. Ricordiamo che il programma è aggiornato all’ultima versione disponibile.
Il microfono fornisce un audio con tonalità naturali e reali, anche se a volte risultano leggermente troppo profonde. Il volume risulta sempre uniforme. Il parlato è privo di disturbi e la recezione dei suoni è buona. Il microfono inoltre dispone di una comunicazione VoIP in gioco molto buona, grazie alla totale assenza di rumore di sottofondo ed una sensibilità elevata. In conclusione il microfono è in grado di gestisce senza problemi gli applicativi di uso comune come Skype nel migliore dei modi.
Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
In conclusione le Sharkoon Rush ER3 offrono al pubblico una periferica adatta ai videogiocatori, senza trascurare gli altri aspetti al di fuori del puro gaming, come ascoltare musica e guardare film. Non possiamo che ritenerci soddisfatti!
[nextpage title=”Conclusioni”]
![]() | Qualità Audio: | ![]() |
Design dei materiali: | ![]() | |
Ergonomia: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Le Sharkoon Rush ER3 sono in grado di offrire all’utente finale un suono in grado di rendere l’esperienza videoludica più che buona. Durante l’utilizzo non abbiamo notato nessun tipo di cedimento, né costruttivo né di riproduzione sonora. I materiali utilizzati per la fabbricazione risultano di buona qualità e in grado di rendere il prodotto solido, duraturo nel tempo e resistente ad eventuali graffi e urti.
Le cuffie, nate principalmente per il gaming, si sono fatte valere anche in ambito di visione di film o riproduzione musicale. I padiglioni, molto ergonomici e avvolgenti, hanno saputo resistere ad ogni singolo movimento della testa, assicurando la posizione desiderata. Inoltre, grazie alla pratica cerniera multi-orientabile, sono in grado di garantire un elevato adattamento ad ogni conformazione cranica.
Il microfono ha reagito molto bene durante le sessioni di chiamata. Abbiamo ricevuto infatti diversi pareri positivi in tal senso. Il microfono inoltre, grazie alla presenza di una membrana flessibile è in grado di mantenere senza problemi la posizione da noi desiderata.
I padiglioni delle cuffie Sharkoon Rush ER3 hanno un diametro di 40mm, in grado di avvolgere completamente l’orecchio, andando di fatto a creare un contatto ottimale che garantisce un full immersion dei suoni. Questo tipo di configurazione fa sì che l’utente sia completamente immerso nei suoni, siano essi bassi profondi o potenti acuti. Grazie a questo utile accorgimento è possibile ottenere un suono più naturale a esplosioni, spari e passi che caratterizzano molti giochi.
La foderatura esterna dei driver è realizzata in simil-pelle molto resistente al tatto. La parte interna presenta una tela arancione che consente una traspirazione ottimale della pelle direttamente a contatto. Gli earpads purtroppo non sono removibili e non consentono di fatto una facile pulizia e/o la sostituzione in caso di eccessiva usura.
I padiglioni possono essere regolati in altezza, andando ad adattarsi automaticamente alla posizione delle orecchie in base alla persona. L’ergonomia delle Rush ER3 risulta più che buona e sensibile ai minimi spostamenti di regolazione. L’utente potrà pertanto regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica.
Il cavo ed il controller hanno superato senza problemi le sollecitazioni date durante i movimenti bruschi, soprattutto grazie alla lunghezza soddisfacente del cavo e della collocazione del controller a breve distanza dalla connessione delle cuffie.
Concludiamo con una piccola nota che ci ha fatto storcere il naso: l’assenza di un eventuale led di riconoscimento dell’attività del microfono. Peccato inoltre per l’assenza di una comoda clip per l’aggancio del controller stesso su un capo di abbigliamento.
Le Sharkoon Rush ER3 ci sono apparse delle ottime cuffie da gaming alle prime armi. Il prezzo di vendita, su Amazon Italia di EUR 16,30€, risulta eccellente. In sostanza, vi consigliamo caldamente, di non farvele sfuggire!
Pro:
- Auricolari ampi e comodi;
- Buoni materiali utilizzati;
- Ottime finiture;
- Struttura robusta;
- Isolamento totale dall’ambiente;
- Ottimo Microfono;
- Ottima restituzione del suono;
- Controllo rapido del volume.
Contro:
- Non è presente un led diagnostico per il microfono.
Si ringrazia per il sample fornitoci.
Andrea Raimondi – 19andrew90 – Staff di HW Legend