La nuova e funzionale interfaccia USB 3.0 ha portato alla creazione di innovativi prodotti nella classe storage, come SSD esterni e chiavette USB veloci e dalle elevate capacità di archiviazione. Silicon Power Marvel M60, l’oggetto di questa recensione, fa parte della nuova generazione di chiavette con USB 3.0. Questa interfaccia permette di trasferire grandi quantità di files a velocità elevata, aumentando così la produttività o risparmiando semplicemente tempo. Silicon Power, azienda taiwanese esperta nel mercato dello storage portatile, ha utilizzato tutta la propria esperienza per creare un prodotto che unisce ottime prestazioni ad elevata capacità. Non ci resta che augurarvi una buona lettura.
Introduzione:
Silicon Power Computer & Communications Inc. è stata fondata nel 2003 a Neihu, in Taiwan, da un gruppo di professionisti e specialisti nel settore International Business, Global Marketing, Ingegneria e tecnici dell’industria di memorizzazione dati e memorie flash.
In breve tempo, grazie all’immagine più che positiva dei suoi prodotti, l’azienda si è espansa in tutto il mondo, installando sedi in Giappone, Russia, Cina, India, Olanda e Stati Uniti, riuscendo così a guadagnarsi un posto di prim’ordine nel mercato delle flash drive USB, memorie flash, lettori di schede, moduli DRAM, unità allo stato solido (SSD) e dischi rigidi portatili.
Nel 2010, l’azienda conquistò l’undicesimo posto nella Top 1000 dei produttori taiwanesi, ed addirittura il primo posto nell’industria dei semiconduttori.
Uno degli obiettivi principali dell’azienda è senza dubbio quello di conquistare i consumatori di tutto il mondo offrendo loro, a prezzi altamente competitivi, prodotti dall’elevato contenuto tecnologico e dal design moderno ed accattivante, unitamente ad un perfetto servizio di assistenza post vendita.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Silicon-Power.
{jospagebreak_scroll title=Universal Serial Bus: nuovo Standard 3.0&heading=Introduzione:}
Universal Serial Bus: nuovo Standard 3.0
L’Universal Serial Bus (USB) è presente da parecchi anni nella nostra vita quotidiana. Nato nel lontano 1996, con l’intento di rimpiazzare le ormai vecchie e obsolete porte seriali e parallele, divenne in un primo momento lo standard per il collegamento di mouse, tastiere, stampanti e molti altri dispositivi che non necessitavano di elevate velocità di trasmissione.
Con gli anni venne sempre più perfezionato, proprio sotto l’aspetto delle prestazioni nella trasmissione dei dati. Nel 1998 fu presentata la prima evoluzione, l’USB 1.1, denominato anche “USB Fullspeed”, in grado di incrementare la velocità di trasferimento sino a 12Mbit/s, quasi dieci volte in più rispetto al predecessore.
La vera rivoluzione, però, avvenne solo nel 2000, in seguito alla presentazione dello Standard USB 2.0 Hi-Speed, che consentì di raggiungere una velocità di trasmissione pari a ben 480Mbit/s “circa 60MB/s”. Questo permise all’USB di diventare il vero e proprio standard per il collegamento di ogni tipo di dispositivo, dai lettori mp3 e fotocamere digitali sino a periferiche di archiviazione portatili, pendrive e caricatori per cellulari.
Con il passare del tempo, e soprattutto con l’evolversi di questi dispositivi, si rese sempre più insistente la necessità di una maggiore velocità di trasmissione, tanto che si è iniziato a pensare ad un nuovo e più veloce standard.
La prima dimostrazione al pubblico del nuovo standard di trasmissione USB 3.0 avvenne all’IDF “Intel Developer Forum”, nel Settembre del 2007. Le specifiche ufficiali furono però rilasciate soltanto nell’Agosto del 2008, mentre i primi prodotti commerciali videro la luce verso la fine dell’anno successivo.
Come avvenuto in precedenza, il nuovo standard mantiene la retro-compatibilità verso le precedenti generazioni USB 2.0, 1.1 e 1.0. I nuovi dispositivi, infatti, sono in grado di trasferire dati in quattro modalità differenti: LowSpeed “fino a 1.5Mbit/s”, FullSpeed “fino a 12Mbit/s”, HighSpeed “fino a 480Mbit/s” e SuperSpeed “fino a 4.8Gb/s”.
A differenza dei predecessori, il nuovo standard USB 3.0, è di tipo “Dual Simplex”, ossia consente di trasmettere e ricevere dati contemporaneamente, sfruttando due canali separati ad alta velocità, in modo da raggiungere l’incredibile velocità di trasferimento di 4.8Gb/s “circa 600MB/s” contro i 480Mb/s “circa 60MB/s” del precedente USB 2.0.
Per consentire il supporto al SuperSpeed e mantenere al tempo stesso la retro-compatibilità con i vecchi standard, si sono rese necessarie alcune modifiche al connettore. Come vediamo dall’immagine sottostante, rispetto all’USB 2.0, questo è stato reso più profondo al fine di ospitare cinque nuovi punti di contatto. In questo modo un qualsiasi cavo standard, di vecchia generazione, lavorerà come progettato e non entrerà mai in contatto con questi nuovi contatti.
Con il nuovo standard sono state ridefinite anche le specifiche energetiche. Ora, una singola porta è in grado di erogare sino a 900mAh, per un quantitativo massimo di sei periferiche condivise. A paragone il vecchio standard USB 2.0 permetteva di fornire soltanto 500mAh per porta e un massimo di cinque periferiche condivise. Esiste quindi la possibilità che un dispositivo USB 3.0 presenti problemi di malfunzionamento se collegato a normali porte USB 2.0, proprio a causa della limitazione energetica. E’ consigliabile, quindi, verificare che l’assorbimento della nostra periferica USB 3.0 sia inferiore o equivalente ai 500mAh erogati dal vecchio standard, prima di procedere al collegamento.
Dopo questa breve parentesi, sul nuovo standard di trasmissione USB 3.0, andiamo ad analizzare il prodotto in prova, la penna Silicon Power Marvel M60 da 32GB.
{jospagebreak_scroll title=Confezione e Caratteristiche:}
Confezione e Caratteristiche:
La Chiavetta USB 3.0 Silicon Power Marvel M60 è contenuto all’interno di un blister realizzato in cartoncino plastificato molto resistente. Il colore dominante è un grigio chiaro, che dona al prodotto un aspetto decisamente elegante e sobrio. L’utilizzo di una confezione di questo tipo permette al consumatore finale di avere una panoramica completa del prodotto, senza dover per forza aprire l’involucro.
Da notare la presenza di un QR-code nella parte in alto a sisnistra, che permette di accedere alla pagina ufficiale del prodotto col proprio smartphone e di ottenere in maniera pratica e volece tutte le informazioni necessarie che desideriamo.
In basso a destra sono presenti alcuni loghi che indicano le caratteristiche tecniche principali della chiavetta Silicon Power Marvel M60:
- Interfaccia USB 3.0;
- Compatibilità con Windows 7;
- SP Widget, software di backup e sicurezza;
- Garanzia a vita.
Sul retro della confezione sono presenti ulteriori dettagli in ben 10 lingue, italiano compreso, riguardo i software gratuiti compatibili con la chiavetta, la velocità dichiarata e la compatibilità con i diversi sistemi operativi. Nella confezione non è presente purtroppo nessun laccetto o gancio per portachiavi.
Il programma scaricabile gratuitamente offre suite di sicurezza, criptazione, backup e di blocco del computer. La chiavetta Silicon Power Marvel M60 è inoltre compatibile con i sistemi operativi Windows (2000, XP, Vista, 7), Macintosh (10.3.x e superiori) e Linux (2.6.x e superiori) ed è quindi retrocompatibile anche con gli standard USB 2.0 e 1.1. Le velocità dichiarate sono pari a 100 MB/s in lettura e 70 MB/s in scrittura.
Di seguito riportiamo le caratteristiche tecniche così come dichiarate dal produttore.
Le caratteristiche tecniche dichiarate da Silicon Power rispecchiano in pieno la volontà del produttore di realizzare una pennetta USB di altissima qulità con prestazioni velocistiche di buon livello. Le specifiche risultano allineate ai prodotti concorrenti presenti ad oggi sul mercato con la stessa fascia di prezzo. Trovare maggiori informazioni sulla pagina del prodotto sul sito Silicon Power.
Passiamo ora a dare uno sguardo ravvicinato al prodotto in prova.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino:}
Uno sguardo da vicino:
Una volta aperta la confezione troviamo solamente la chiavetta Marvel M60 USB 3.0 da 32GB. Riteniamo una buona idea il fatto di non trovare alcun software su mini-CD; tale software infatti è scaricabile gratuitamente nell’area Download della pagina ufficiale della Silicon Power. Per quanto riguarda i driver, essi sono presenti nativamente nei rispettivi sistemi operativi.
La chiavetta è sufficientemente piccola da essere portata comodamente in tasca, ma non ha dimensioni ridotte. La connettività USB 3.0 e l’interfaccia retrattile non hanno infatti permesso di contenerne la grandezza. Le dimensioni sono pari a 73 x 22 x 9 mm, mentre il peso è di 15g.
Nella parte superiore è presente una placchetta in metallo argentata di tipo lucido, dove troviamo ben impressi il logo Silicon Power, il taglio della memoria e la scritta “3.0” ad indicare l’utilizzo della connettività USB 3.0. Sul retro di colore nero è situato un comodo pulsante che consente di far fuoriuscire l’interfaccia. Non mancano inoltre i loghi CE ed FCC.
Esteticamente la periferica Silicon Power Marvel M60 USB 3.0 da 32GB si presenta curata e con materiali di ottima finitura. La placca in metallo di color argento lucido ben si sposa con il nero della parte inferiore. Il design risulta raffinato ed elegante.
Sul lato sinistro la chiavetta è dotata di un pratico gancio per poter inserire un laccetto, mentre il lato destro è caratterizzato dalla feritoia per l’uscita della porta USB 3.0. All’interno della chiavetta, in corrispondenza del logo “SP”, è presente un LED blu che ci permette di cogliere il corretto funzionamento della stessa. Il gancio in plastica non presenta alcun rinforzo. Dovremmo fare quindi attenzione a non far cadere la chiavetta in modo da evitare urci accidentali.
Come detto in precedenza la scocca presenta un accattivante effetto lucido: questa caratteristica rende però la chiavetta estremamente sensibile alle impronte digitali. Ovviamente non abbiamo di fronte una chiavetta del tipo “rugged”, ma una qualità superiore dei materiali avrebbe giovato alla durabilità generale del prodotto, evitando la formazione di righe nella scocca. La Silicon Power Marvel M60 è quindi un prodotto dall’aspetto semplice e curato, che si intona perfettamente con prodotti come gli Ultrabook o i notebook enterprise.
La chiavetta Power Marvel M60 può essere gestita in maniera semplice e veloce da un software proprietario denominato SP Widget.
SP Widget è una suite di protezione dei files con funzione di crittografia e backup. Il programma contiene anche Norton Internet Security in prova per 60 giorni. Attraverso lo stesso programma è inoltre possibile bloccare i contenuti del proprio PC al fine di proteggelo da azioni terze indesiderate.
Passiamo ora alla metodologia di test e alla descrizione del sistema utilizzato per le nostre prove.
{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e metodologia di test:}
Sistema di prova e metodologia di test:
Il Flash Drive Silicon Power Marvel M60 USB 3.0 da 32GB è giunta in redazione formattata di fabbrica con file system FAT32. Prima di eseguire i test abbiamo provveduto a formattarla con il file system NTFS, più indicato e adatto nel gestire al meglio grandi dimensioni, visto la possibilità di spostare files più grandi di 4 GB. La capacità formattata è pari a 29.3 GB.
Per testare le velocità della chiavetta Silicon Power Marvel M60 32 GB abbiamo usato la seguente configurazione:
Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Il sistema operativo utilizzato, Microsoft Windows7 Ultimate X64 Service Pack1, è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare. Per verificare le prestazioni dell’unità ci siamo avvalsi del seguenti software.
Programmi software di prova:
- Crystal Disk Mark 3.0.1 x64;
- ATTO Disk Benchmark 2.47;
- HD-Tune Pro 5.00;
- Check Flash 1.16.2.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – Crystal Disk Mark:}
Benchmark Sintetici – Crystal Disk Mark:
Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata,sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.
Considerazioni:
Come possiamo notare le velocità dichiarate dal produttore vengono ampiamente superate, con letture sequenziali superiori di quasi 30 MB/s e scritture sequenziali superiori di circa 12 MB/s. Il Silicon Power Marvel M60 esprime performance di buon livello, con l’unica eccezione del comparto 4K per ciò che concerne la scrittura.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – ATTO Disk Benchmark:}
Benchmark Sintetici – ATTO Disk Benchmark:
ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.
E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante “Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).
Considerazioni:
Al crescere delle dimensioni dei file di campione si può notare come le performances aumentino, fino a stabilizzarsi intorno ai valori di 125 MB/s per quanto riguarda la velocità in lettura e di 70 MB/s per quanto riguarda la velocità in scrittura. Le prestazioni ottenute sia in lettura che in scrittura superano le specifiche dichiarate dal produttore, dimostrandosi di buon livello.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – HD Tune Pro Test in lettura:}
Benchmark Sintetici – HD Tune Pro Test in lettura:
HD-Tune Pro è uno strumento per l’analisi del disco rigido che include funzioni per il benchmark, la cancellazione sicura dei file e la visualizzazione delle cartelle. Il benchmark sintetico ci permette di calcolare le prestazioni dei dischi fissi. E’ possibile misurare il transfer rate e il tempo di accesso ai dati casuali.
Nelle prove che seguono, vi mostriamo i risultati ottenuti nei vari benchmark in lettura inclusi in questo programma. I risultati sono espressi, a seconda del test, in MB/s.
Considerazioni:
In questo test possiamo notare come la velocità in lettura sequenziale è di ben 27 MB/s superiore a quella dichiarata. Nei test in lettura su file ad accesso casuale l’unità esprime discrete doti velocistiche, in linea con prodotti similari.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – Check Flash:}
Benchmark Sintetici – Check Flash:
Check Flash è un pratico e intuitivo software che consente di analizzare e visualizzare informazioni su qualsiasi periferica di memorizzazione collegata. Tranne l’esecuzione dei test di superficie, il software permette di controllare la velocità di lettura e di scrittura, modificare le informazioni di partizione, salvare e ripristinare completamente il disco e le immagini delle partizioni, salvare e ripristinare l’MBR. E’ anche in grado di eseguire la pulizia completa di un disco.
Considerazioni:
Check Flash è l’unico test che ha fatto registrare una velocità di scrittura inferiore a quella dichiarata dal costruttore, mentre la velocità in lettura si è dimostrata ben superiore ai dati forniti. I risultati ottenuti sono di buon livello ed allineate a classi di prodotti similari.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
Prestazioni: | ![]() |
Qualità costruttiva/Funzionalità | ![]() |
Rapporto prezzo/prestazioni: | ![]() |
Giudizio complessivo: | ![]() |
Il Silicon Power Marvel M60 si è dimostrato un prodotto molto veloce e di qualità. Il rispetto e il superamento delle velocità dichiarate dal costruttore sono fatti non comuni.
La confezione si presenta sobria e con una grafica pulita e dai colori tenui ed eleganti. Nella confezione non è presente nessun laccetto o gancio per portachiavi. Il corpo del flash drive è realizzato con un materiale in metallo di color argento lucido ha la caratteristica di attirare a se la polvere. Riteniamo molto utile la presenza di un gancio e l’assenza del classico cappucci o di altre parti separabili.
Nell’utilizzo daily il flash drive si è dimostrato molto stabile. Il Flash Drive Silicon Power Marvel M60 lo abbiamo sottoposto a frequenti e numerevoli processi di scrittura e cancellazioni con file di ogni tipo e non si sono rilevati problemi di sorta.
Il prezzo medio di acquisto si attesta intorno ai 40 euro IVA compresa, risulta superiore, seppur non di molto, a molte altre chiavette USB 3.0 da 32GB. Riteniamo tale differenza di prezzo pienamente giustificata dall’elevata velocità di lettura e scrittura in grado di garantire.
Pro:
- Interfaccia USB 3.0;
- Velocità superiori a quelle dichiarate;
- Presenza di un comodo gancio;
- Assenza di cappuccio;
- Garanzia a vita;
- Software di backup e sicurezza gratuito;
- Ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Contro:
- Facilmente sporcabile.
Si ringrazia per il sample fornitoci.
Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend