La recente introduzione della piattaforma Intel Evansport ha portato una ventata di novità nel settore dei NAS Server introducendo nuovi SoC (System on a Chip) dal costo contenuto che integrano un motore hardware per la decodifica di contenuti multimediali. Anche Synology, sempre attenta alle novità disponibili e pronta ad offrirle alla propria platea di utenti, ha dato vita ad un nuovo NAS Server basato su SoC Intel Atom CE5335 con frequenza operativa di 1,6GHz. Il Synology DS214Play ha tutte le caratteristiche per diventare un best seller, ovvero supporto a qualsiasi file multimediale decodificato in hardware, tutte le funzionalità intrinseche del DSM (DiskStation Manager) e un rapporto qualità/prezzo davvero accattivante. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento.
Fondata nel 2000, Synology sviluppa server NAS con prestazioni elevate, affidabili, versatili, e rispettosi dell’ambiente. Il nostro obiettivo è offrire soluzioni agili e con un buon rapporto costo-qualità, un’ottima assistenza clienti, e garantire a privati e aziende la possibilità di scelte versatili. Synology offre un modo a costi contenuti per centralizzare l’archiviazione dei dati, semplificare il backup dei dati, condividere e sincronizzare file su piattaforme diverse e per accedere ai dati quando si è in mobilità.
Gestione dati tempestiva e flessibile è una sfida cruciale per gli utenti attuali. I privati e le aziende devono trovare dei modi per poter controllare il crescente numero di dati e di utilizzarli in modo efficiente. Synology è impegnata a sviluppare soluzioni NAS per poter gestire i dati in modo semplice ed efficiente. Sfruttando l’innovazione come stimolo principale, le soluzioni Synology NAS raggruppano linee complete di prodotti di hardware per l’archiviazione, sistemi operativi software, e una gamma diversificata di servizi e applicazioni.
Synology fa del NAS molto di più di un server per file. Riunisce l’accessibilità di un cloud pubblico e la protezione tipica del cloud privato per creare una soluzione cloud ibrida con una piattaforma basata sul web. La piattaforma basata su web trasforma il NAS da un semplice server file a un dispositivo multifunzionale ideale per utilizzi diversi. Si tratta della prima volta che viene fatto in questo settore.
Per ulteriori informazioni visitare il sito web Synology.
{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle&heading=Introduzione:}
Synology DS214Play: Confezione e Bundle
Il Synology DS214Play è giunto nella classica confezione che condivide lo stilema grafico e le forme della livrea dei prodotti 2013, basata su uno sfondo bianco con riporti in colore verde molto vivace, sapientemente “dipinti” negli angoli per rendere la confezione ancora più visivamente attraente. Essa è realizzata con cartoncino molto resistente e la sua grafica la rende e sicuramente distinguibile sugli scaffali da esposizione. Immancabile la consueta maniglia superiore per il trasporto realizzata in materiale plastico nero.
Nelle facce frontale e posteriore non sono presenti elementi particolari, solo il logo aziendale Synology, il nome della serie a cui appartiene il NAS ed il motto distintivo dell’azienda, ovvero “NEW NAS Experience“. Due segni grafici che ricordano delle pennellate ravvivano le due aree interrompendo la monocromia del bianco.
Nelle aree laterali trovano posto rispettivamente un elenco completo con relative icone delle feature supportate dal server, la compatibilità con i vari sistemi operativi (Windows, Mac e Linux) ed il supporto ai principali Mobile Device (Android, iPhone, iPad, Windows Phone). Dall’altro è presente un’etichetta con sovraimpressa una foto del server ed un elenco di tutte le principali caratteristiche hardware, solo in lingua inglese.
Sulla parte superiore è presente un’etichetta con la nomenclatura del modello, il logo aziendale ed una targhetta identificativa con Mac Address della porta LAN del server e il numero seriale dell’unità NAS. L’etichetta che identifica il nome del modello è di un colore diverso a seconda della classe di appartenenza del NAS Server (Business su vasta scala, Piccole e medie imprese, Utenze domestiche… etc.).
All’interno della confezione nessuna sorpresa, è sempre presente l’ottima cura prestata da Synology per la protezione dei propri prodotti durante le operazioni di trasporto e di prima movimentazione. Vi sono i consueti tre contenitori di cartone rigido ospitanti l’unità NAS, il bundle ed il cavo di alimentazione. Il NAS server ha un’ulteriore protezione costituita da un sacchetto in materiale sintetico morbido che lo protegge da eventuali graffi.
Il bundle fornito con il Synology DS214Play è completo e presenta i seguenti elementi:
- Alimentatore da rete con relativo cavo;
- Set di viti per il fissaggio di unità HDD da 2,5″ negli alloggiamenti HDD;
- Cavo LAN Cat. 5e schermato;
- Istruzioni rapide per l’installazione e termini di licenza dei software.
Ora diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche dell’unità.
{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche:}
Synology DS214Play: Caratteristiche Tecniche
“Synology® DiskStation DS214play è un NAS a due vani progettato per fungere da Media Center principale. Ottimizzato per elaborazione multimediale, DS214play mira a soddisfare le esigenze crescenti di foto di alta qualità, trasmissione di musica e video, mantenendo inalterati tutti gli altri aspetti di NAS.”
Riportiamo di seguito le caratteristiche tecniche del Synology DS214Play, così come dichiarate dal costruttore.
Potete trovare ulteriori informazioni sul prodotto presso il sito del produttore.
Ora diamo uno sguardo agli elementi principali, connessioni e pulsanti, presenti sull’unità.
{jospagebreak_scroll title=Elementi Principali:}
Synology DS214Play: Elementi Principali
“DS214play è fornita anche con integrazione per archiviazione esterna completa, fornendo due interfacce SuperSpeed USB 3.0 e una eSATA sul retro, una scheda SD e un’interfaccia USB 2.0 sul pannello frontale, insieme al pulsante Copia che attiva una replica di dati con un clic dal proprio dispositivo SD/USB a DS214play. Progettato con sicurezza e comodità in mente, DS214play contiene i nuovi supporti per disco rigido senza attrezzi che consentono di fissare i dischi rigidi da 3,5” senza un cacciavite. Inoltre, DS214play supporta supporti per dischi rigidi hot-swap, permettendo una sostituzione immediata e senza rischi del disco rigido.”
Nella tabella seguente sono riportati i principali elementi costitutivi il Synology DS214Play a livello di pulsanti e connessioni disponibili.
Ora diamo uno sguardo all’esterno dell’unità.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno:}
Synology DS214Play: Uno sguardo all’esterno
Il Synology DS214Play non presenta innovazioni sul fronte estetico e condivide il medesimo case di alcuni modelli già in listino e se non fosse per la diversa serigrafia che ne identifica il modello sarebbe facile confonderli. Avremo modo di vedere nel corso della recensione che le vere novità sono al suo interno. L’unità ha un design sobrio ed elegante, con tratti lineari interrotti dal altri curvilinei molto morbidi. Il case è realizzato in materiale plastico molto resistente di colore nero, ha una finitura di tipo ruvido e la sola parte lucida è posta sul frontale.
Sulla parte frontale è presente una superficie lucida che è che il coperchio che nasconde gli slot hot swap destinati alle unità HDD, realizzato in ABS di colore nero. Sul lato destro trovano posto i led diagnostici di funzionamento, i pulsanti per l’accensione e l’attivazione del direct copy e le porte per SD Card e USB dedicate alla copia diretta.
Sulla parte posteriore del NAS server osserviamo il foro di uscita dell’aria calda generata dagli HDD e dai componenti interni gestito da una ventola da 92×92 mm, le porte di connessione USB 3.0, la porta gigabit LAN, la porta eSata e la connessione per l’alimentatore di rete. E’ inoltre presente uno slot del tipo Kensington Security per bloccare l’unità alla scrivania tramite lucchetti particolari con chiave o con combinazione numerica per prevenirne un eventuale furto.
Nelle fasce laterali non sono presenti elementi di rilievo, solo la scritta Synology che in realtà è una griglia per l’ingresso dell’aria fresca all’interno del NAS server.
Diamo ora uno sguardo al sistema hot swap.
{jospagebreak_scroll title=Accesso ai cassetti hot swap:}
Synology DS214Play: Accesso ai cassetti hot swap
L’accesso ai cassetti hot swap del Synology DS214Play avviene rimuovendo il coperchio lucido nella parte frontale. Esso è dotato di quattro supporti in gomma che si incastrano in appositi incavi ricavati sul frontale del case.
I cassetti hot swap si estraggono alzando le due linguette presenti nella parte alta ed in questo modo si andrà a sbloccare un sistema ad incastro permettendo ai cassetti di uscire. Non ci sono serrature o altri sistemi di blocco. Possiamo in questo modo assemblare i nostri HDD per poi reinserirli ed iniziare ad utilizzare il Synology DS214Play.
I cassetti sono realizzati in materiale plastico di colore nero, sono abbastanza resistenti e presentano dei supporti in gomma antivibrazione nei punti di fissaggio degli HDD. Il sistema di bloccaggio per i dischi da 3,5″ è di tipo rapido tool-less, ovvero non abbiamo bisogno di nessun giravite per fissare i dischi. Solo nel caso di utilizzo di HDD da 2,5″ sarà necessario utilizzare le viti fornite in dotazione. Durante tutto il periodo di utilizzo per i test e il daily use il sistema utilizzato per smorzare le vibrazioni si è dimostrato molto efficace. Con il NAS server poggiato sulla scrivania non è stata mai prodotta una vibrazione esterna o rumore interno al case. La foratura predisposta sui cassetti è atta ad accettare anche HDD nel form factor di 2,5″.
Dopo aver rimosso i cassetti riusciamo a scorgere i collegamenti SATA sul backplane riservato agli HDD.
I dischi utilizzati nelle nostre prove sono dei Western Digital della serie WD Red, specifici per l’impiego in sistemi NAS in quanto dotati del protocollo NASware per la correzione intelligente degli errori. Il modello è in particolare il WD10EFRX con capacità di 1TB, interfaccia SATA III (6 Gb/s) ed è dotato di 64MB di cache.
Prima di dare inizio alle prove sul campo diamo uno sguardo all’interno del server.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 1:}
Synology DS214Play: Uno sguardo all’interno-Parte 1
Come nostra abitudine curiosiamo all’interno del server per vedere da vicino l’hardware utilizzato nel Synology DS214Play. Il case, come per altri modelli che lo condividono all’interno del listino del produttore, è realizzato con due semigusci bloccati da linguette in plastica ad incastro. Sul semiguscio dimensionalmente più piccolo è fissata la struttura portante del sistema hot swap, la ventola di estrazione dell’aria calda con controllo PWM e tutta l’elettronica di gestione. Il telaio hot swap si collega alla mainboard attraverso una connessione a pettine.
Caratteristica consueta delle schede madri Synology è il colore blu. Ma il PCB multistrato doppia faccia che ci troviamo davanti ha un design completamente rinnovato rispetto a quanto abbiamo visto nei modelli da noi recensiti finora. Ciò è dovuto alla presenza della piattaforma Intel Evansport che ha contribuito anche a ridurre il numero di componenti installati sulla motherboard. Essa ha uno spessore che la rende molto rigida e resistente. La forma è imposta dagli spazi interni del case, sfruttati in modo eccellente.
Passiamo ad osservare da vicino i principali componenti presenti sulla scheda madre.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 2}
Synology DS214Play: Uno sguardo all’interno – Parte 2
Sotto l’unico dissipatore in alluminio di colore nero presente sulla faccia anteriore del PCB del Synology DS214Play troviamo il nuovo SoC Intel Atom CE5335 appartenente alla piattaforma denominata Intel Evansport, progettata e realizzata per dare vita ad unità NAS Server con un valido supporto hardware al mondo multimediale e che siano molto appetibili sul fronte prezzo al consumatore per poter essere indirizzati ad un esteso bacino di pubblico. Il SoC (System on a Chip), come anticipato, è un Intel Atom CE5335, dual core con una frequenza di clock di 1,60 GHz e con 512MB di cache L2. Il processore è dotato di un controller di memoria dual channel con supporto fino ad una quantità massima di 2GB di memoria DDR3 ed una frequenza operativa di 1.600MHz. I componenti integrati nel SoC comprendono: decoder multi-formato, H.264 encoder, PowerVR SGX545 3D graphics, dual audio DSPs, Transport processor e un Security engine. Il decoder video supporta in hardware i formati VC1, MPEG2, MPEG4, DivX, H.264 e AVS video. Il Security Engine supporta diversi standard di criptazione dei dati come i protocolli AES, 3DES, SHA, RSA, C2/CSA. Il SoC, inoltre, mette a disposizione un certo numero di controller come interfacce SATA II (2 porte), USB 2.0 (3 porte), PCI Express 2.0, Gigabit Ethernet, Smartcard, UART, I2C e SPI. Il processore dispone di un’interfaccia video di tipo HDMI 1.4a ed ha la capacità di riprodurre titoli in risoluzione 1080p (FullHD) o i Blu-Ray video. Il SoC ha bassi consumi, con un TDP massimo che non dovrebbe andare oltre i 10-15 Watt.
La memoria di sistema è di 1 GB ed è saldata sulla motherboard. Essa è composta da quattro chip da 256MB ognuno di produzione Samsung con sigla K4B2G1646E-BCK0 e supportano frequenze fino a 1.600MHz con timing di 11-11-11 (CL-tRCD-tRP).
L’interfaccia LAN è gestita da un chip Realtek RTL8211E Gigabit Ethernet Controller aderente agli standard 10Base-T, 100Base-TX, and 1000Base-T IEEE 802.3, con interfaccia PCIe V. 1.1 (2.5GT/s) con pieno supporto ai Jumbo Frames.
Continuiamo ad osservare da vicino i principali componenti presenti sulla scheda madre.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 3}
Synology DS214Play: Uno sguardo all’interno – Parte 3
La porta eSATA situata sul retro del Synology DS214Play è gestita da un chip della Silicon Image, il Sil 3531. Questo controller sfrutta una connessione PCIe 1x ed è in grado di gestire una porta SATA II. Tale connessione supporta le unità esterne di espansione DX213 e DX513 ma solo come volumi esterni separati.
Le due porte posteriori USB aderenti allo standard 3.0 sono gestite da un chip della Etrontech, modello EJ168A. Questo componente è spesso utilizzato anche su motherboard per pc per il suo ottimo rapporto prezzo/prestazioni e la sua alta affidabilità.
La gestione della porta USB 2.0 frontale è gestita direttamente dal SoC Intel mentre quella del lettore SD-CARD è deputata ad un chip della Genesys Logic, il GL836. Entrambe le porte supportano la funzione Direct Copy.
La ventola di sistema deputata al raffreddamento dei componenti è prodotta dalla Y.S. TECH, modello FD129225LL-N, con una velocità di rotazione fino a 1.900 rpm, una portata d’aria di 36.3 CFM ed una rumorosità massima dichiarata di 23.0 dB(A).
{jospagebreak_scroll title=Multimedia – Parte 1:}
Synology DS214Play: Multimedia – Parte 1
Iniziamo il nostro viaggio attraverso alcune applicazioni multimediali del Synology DS214Play che permettono all’hardware di cui è dotato il server di esprimersi ai massimi livelli e rappresentano, in linea di massima, l’utilizzo specifico per cui questo server è stato progettato. Dal Centro Pacchetti procediamo all’installazione delle applicazioni Video Station, Audio Station, Photo Station, Server Media e iTunes Server.
Video Station
La Video Station è un’applicazione molto interessante che ci permette di catalogare i nostri video ed in maniera totalmente automatica di aggiungervi tutti i dettagli relativi. Collegando un DVB-T Stick compatibile potremo anche vedere e registrare, programmando i giorni e gli orari, i nostri canali video preferiti. E’ possibile creare una o più cartelle per ogni tipologia di video e organizzarle stabilendo anche un elenco di video preferiti. Grazie all’adozione del SoC Intel Atom CE5335 il DS214Play è in grado di decodificare in hardware qualsiasi file video verso dispositivi DLNA compatibili regalandoci ore di relax e divertimento.
Abbiamo testato diversi dispositivi DLNA, con cui abbiamo riprodotto vari titoli video, come PS3, PC, dispositivi mobile iOS e Android e abbiamo avuto sempre un piacevole riscontro, con una riproduzione fluida e senza incertezze. Davvero un ottimo risultato!
{jospagebreak_scroll title=Multimedia – Parte 2:}
Synology DS214Play: Multimedia – Parte 2
Audio Station
Questa è un’applicazione molto interessante che ci farà ascoltare la nostra musica preferita sul pc tramite un’interfaccia proprietaria. Da tale applicazione sarà anche possibile accedere alle radio su Internet e di generare playlist di ascolto secondo le nostre esigenze. Potremo eseguire il download diretto della nostra musica preferita, accedere alle informazioni di ogni singolo brano ed editarne i tag. Sarà anche possibile individuare altri server media in rete e se questi lo permettono, condividere con essi i file musicali. L’applicazione permette una granulare gestione dei nostri file musicali con un’interfaccia semplice e molto intuitiva.
Ultimiamo il nostro breve escursus tra le applicazioni multimediali del DS214Play.
{jospagebreak_scroll title=Multimedia – Parte 3:}
Synology DS214Play: Multimedia – Parte 3
Photo Station
L’applicazione Photo Station del Synology DS214Play permette di condividere le nostre foto in rete locale e su internet sincronizzando i nostri file direttamente con i social network. Sarà possibile organizzare vari album condivisi e scegliere le modalità di condivisione. Le foto sono organizzate in cartelle e quando si inseriscono nuove foto il sistema provvederà automaticamente a generare le thumbnail e ad indicizzare il contenuto. L’interfaccia di gestione si presenta semplice e lineare, è personalizzabile e rende la navigazione tra i contenuti di una semplicità estrema. E’ attivabile anche un blog di discussione dove condividere le foto.
Server Media
iTunes Server
Il server media abilita la condivisione e lo streaming in rete dei contenuti multimediali archiviati sul nostro Synology DS214Play. Alla sua attivazione vengono immediatamente create tre nuove cartelle con il nome di Video, Music e Photo. In esse andranno salvati i file secondo i rispettivi utilizzi e saranno messi a disposizione delle altre applicazioni che provvederanno ad eseguirne lo streaming verso i pc/console autorizzati nella nostra rete LAN. Il server iTunes abiliterà il nostro NAS server alla distribuzione della nostra musica ai pc presenti nella rete locale che utilizzano il software iTunes per l’ascolto in streaming.
Ed ora passiamo ad analizzare le prestazioni del server sul campo.
{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metologia di test:}
Synology DS214Play: Sistema di prova e Metodologia di test
Di seguito riportiamo una tabella riassuntiva del nostro sistema di test, eseguiti sul Firmware DSM 4.3-3810 del 07/11/2013:
Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati, sia in ambiente SMB che iSCSI.
I test in ambiente iSCSI sono stati condotti non abilitando il protocollo di autenticazione delle credenziali CHAP. Con l’utilizzo del protocollo iSCSI abbiamo la possibilità di mappare una parte o l’intero volume del NAS server, sui nostri pc in rete LAN, come se fossero delle unità fisiche connesse al computer. Non si avrà così la necessità di trovare in rete uno specifico percorso per i file ma basterà aprire quello che noi vediamo come disco fisico connesso al nostro pc e salvare/leggere file e cartelle. Tutte le informazioni per configurare questo protocollo sono presenti sul manuale elettronico fornito a corredo.
Le prove sono state condotte utilizzando i seguenti software su una macchina dotata di s.o. Windows 7 Ultimate Edition x64 sp1:
- NAS Performance Tester 1.4;
- Intel NAS PT 1.7.1.
Le prove sono state condotte con la seguente metodologia:
- Utilizzo alternato di uno switch di rete alla volta;
- Utilizzo alternato di cavi Cat.5e e Cat.6 e utilizzo misto;
- Utilizzo di un solo host nella rete e del NAS Synology DS214Play per le prove relative alle prestazioni LAN;
- Disabilitazione di sistemi di caching per la misurazione delle prestazioni reali dell’unità;
- Esecuzione dei test con dischi configurati in RAID 1;
Abbiamo ritenuto di testare l’unità DS214Play in uno scenario dove possa essere garantito un grado di protezione dei dati con tolleranza di errore di almeno un disco e pertanto si è scelto di effettuare test solo con modalità RAID 1 tra quelle supportate dall’unità. La scelta deriva dal fatto che si presume che tale unità venga impiegata in situazioni dove la criticità e la salvaguardia dei dati siano fattori di primaria importanza.
Per conoscere meglio i tipi di RAID ed il loro funzionamento si rimanda a questo interessante articolo sul sito Wikipedia.
{jospagebreak_scroll title=Tipologie Test e Risultati:}
Synology DS214Play: Tipologie Test e Risultati
Per le nostre prove abbiamo scelto di esaminare sia gli aspetti funzionali che quelli prestazionali. Abbiamo ritenuto di utilizzare due software per analizzare diversi aspetti che potessero darci un’immagine sia sulle prestazioni massime dell’unità Synology DS214Play sia sulle prestazioni legate a quelli che sono gli utilizzi reali a cui può essere sottoposto un NAS server.
La suite Intel NAS PT, in particolare, ci permette di analizzare le prestazioni dell’unità eseguendo una batteria di dodici test molto differenti tra loro, simulando letture e scritture sia di file che di cartelle, il traffico generato da applicazioni di produttività in ambito office e software che generano flussi multimediali, il trasferimento di video ad alta definizione e di album fotografici.
Il software NAS Performance Tester è invece stato utilizzato solo per misurare le prestazioni sulle letture e scritture da e verso il NAS di un file delle dimensioni di 4GB ripetuto in loop per tre volte.
I test condotti incrociando i vari componenti di rete hanno dato risultati molto vicini per cui riportiamo nelle tabelle una media, voce per voce, dei rilevamenti effettuati.
Risultati dei TEST
Considerazioni sui test:
Il Synology DS214Play ha confermato nei test sintetici che l’adozione del nuovo SoC Intel Atom CE5335 consente di avere prestazioni degne di nota riguardo la gestione di flussi multimediali, sia in lettura che in scrittura. I numeri espressi sono indice di un’elevata potenzialità della piattaforma, anche nel trasferimento di file di grandi dimensioni. Considerando la fascia di mercato dove il prodotto si colloca possiamo senza dubbio esprimere un giudizio molto positivo. Ci riteniamo soddisfatti dal comportamento del Synology DS214Play.
{jospagebreak_scroll title=Consumi, Temperature e Tempi di Avvio/Spegnimento:}
Synology DS214Play: Consumi, Temperature e Tempi di Avvio/Spegnimento
Consumi
I consumi del Synology DS214Play sono stati rilevati direttamente alla presa di corrente ed in diversi ambiti di utilizzo, come di seguito specificato:
- Sospensione dei dischi;
- Fase di boot;
- Funzionamento a regime durante i test.
In generale i consumi sono stati di ottimo livello ma è d’uopo specificare che essi possono variare in base ai dischi utilizzati. Di seguito una tabella riepilogativa con i consumi rilevati con il nostro setup dischi.
Temperature
Nonostante svariate ore di test, anche molto prolungate nel tempo, l’unità NAS ed i dischi hanno scaldato pochissimo e non si sono registrate anomalie di sorta. Di seguito una tabella riepilogativa delle temperature rilevate attraverso il software di gestione del NAS Server riferite al nostro setup dischi.
Tempi di Avvio/Spegnimento
Un altro fattore importante nell’utilizzo dei NAS Server è il tempo in cui sono in grado di essere operativi e di spegnersi. In realtà operative dove il server deve essere sempre acceso e si dovessero verificare dei black out momentanei, è importante conoscere i tempi di accensione e spegnimento per poter gestire le fasi di alimentazione tramite UPS. I tempi da noi rilevati risultano allineati alla media di altri prodotti testati e li riassumiamo nella tabella seguente.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Synology DS214Play: Conclusioni
![]() | Prestazioni: | ![]() |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() | |
Consumi/Temperature: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Synology riesce a proporre sempre qualcosa di innovativo ogni qualvolta inserisce una nuova unità NAS Server nel proprio listino. Il Synology DS214Play porta nell’abitazione degli utenti domestici avanzati una nuova piattaforma, la Intel Evansport, in grado di gestire in hardware tutte le operazioni di decodifica a supporto di file multimediali. Questo significa avere a disposizione una potente unità che, insieme ai nostri dispositivi DLNA compatibili, saprà regalarci ore di divertimento e di relax eseguendo lo streaming dei nostri file preferiti senza doversi appoggiare a software/hardware di terze parti. Il tutto senza rinunciare a nessuna delle peculiarità che sono alla base del sistema operativo DSM 4.3 (DiskStation Manager) che ritroviamo nella sua completezza.
Il Synology DS214Play, grazie all’adozione del SoC Intel Atom CE5335 specificatamente progettato e realizzato per offrire il miglior supporto a flussi di dati di tipo multimediale, ha espresso prestazioni di rilievo nel gestire flussi multimediali in lettura ed in scrittura. Stesso livello prestazionale anche nel trattamento di file di grandi dimensioni, anche in considerazione del segmento di mercato dove il prodotto si colloca, ovvero quello delle Utenze Domestiche e Workgroup Aziendali.
Il case ha un design semplice ed elegante, il materiale plastico con cui è realizzata la scocca esterna ed il colore nero con finitura superficiale ruvida rendono questo oggetto piacevole da tenere a vista in qualsiasi tipo di arredo. Il coperchio frontale lucido contrasta con il corpo opaco esaltando le linee morbide sulla faccia anteriore.
I cassetti hot-swap, rispetto alle produzioni precedenti, sono stati modificati nella meccanica di fissaggio dei dischi. Per quanto riguarda il montaggio di dischi con form factor di 3,5″ ora avviene tramite un semplice sistema ad incastri che evita di dover avvitare una pletora di viti facilitando e velocizzando anche le operazioni di manutenzione per la sostituzione di un disco guasto.
Anche all’interno abbiamo ritrovato l’estrema cura di Synology nella progettazione e realizzazione della scheda madre, un’ottima gestione dei cablaggi atta a garantire un agevole passaggio dei flussi d’aria per il raffredamento dei componenti interni. La forma del PCB interno è frutto di un’ottimizzazione per sfruttare al massimo tutto lo spazio a disposizione. Il PCB ha uno spessore tale da renderlo molto rigido e difficile da piegare, garanzia di durevolezza nel tempo. Questo server è pensato per poter essere acceso in regimi di 24/7, ovvero 24 ore al giorno per sette giorni alla settimana, e certamente saprà soddisfare questo tipo di esigenza grazie alla sua efficiente gestione dell’alimentazione.
La riproduzione di titoli multimediali è stata davvero esemplare e praticamente priva di difetti, sempre fluida e priva di incertezze, verso qualsiasi dispositivo da noi provato. Come abbiamo già anticipato nel titolo della recensione, ci sentiamo di affermare che è nato un nuovo Best Seller in casa Synology!
Abbiamo rilevato ottime temperature di esercizio, consumi contenuti e tempi di avvio/spegnimento di ottimo livello; il quadro complessivo è più che positivo. Siamo rimasti completamente soddisfatti del comportamento del DS214Play!
Il Synology DiskStation DS214Play è proposto al pubblico ad un prezzo medio di 370€ Iva inclusa. La cifra è adeguata alle caratteristiche tecniche offerte e alle elevate potenzialità del prodotto. Al prezzo iniziale va aggiunto quello per l’acquisto dei dischi che non sono forniti in dotazione.
Pro:
- Design esterno elegante, semplice e con linee morbide;
- Case robusto di buona qualità;
- Ottima qualità degli assemblaggi;
- Ottimo layout interno e qualità costruttiva;
- Ottima qualità dei componenti impiegati;
- Supporto Hardware alla decodifica di file multimediali;
- Cassetti hot-swap con montaggio facilitato degli HDD;
- Elevato numero di funzioni a disposizione;
- Prestazioni generali di rilievo;
- DSM 4.3 molto completo ed interfaccia molto intuitiva;
- Versatilità e solidità dimostrate nell’utilizzo.
Contro:
- Nulla da rilevare.
Si ringrazia per il sample DS214Play.
Edoardo Giampietro – Slime – Admin di HW Legend