Synology DS413: Novità introdotte nel DSM 4.1 – Parte 2
Controllo Risorse
L’applicazione Controllo Risorse è stata completamente riscritta e aggiornata nell’interfaccia grafica. Ora è possibile tenere sotto controllo la dimensione del file di swap, le velocità di trasferimento in lettura e scrittura degli HDD compreso il numero di IOPS (operazioni di input/output al secondo) eseguiti ed è realizzabile un log che ci dia lo storico di utilizzo del nostro server. Inoltre sono visibili tutti i processi, anche quelli in idle e non solo quelli attivi, con i relativi impegni di memoria e di CPU.
Video Station
La Video Station è un’applicazione completamente nuova che ci permette di catalogare i nostri video ed in maniera totalmente automatica di aggiungervi tutti i dettagli relativi. Collegando un DVB-T Stick compatibile potremo anche vedere e registrare, programmando i giorni e gli orari, i nostri canali video preferiti. E’ possibile creare una o più cartelle per ogni tipologia di video e organizzarle stabilendo anche un elenco di video preferiti. Un must che gli utenti Synology attendevano da tempo!
Photo Station
Photo Station è stato aggiornato introducendo l’interessante funzione Timeline che ci consente di avere un quadro generale delle foto archiviate sul server filtrabile in diversi modi e secondo una scansione temporale. Uno zoom sulla timeline ci consente, in tempo reale, di selezionare periodi di nostro interesse e di vedere subito le foto relative ad una data particolare. E’ ora possibile attribuire un GeoTag qualora la nostra foto abbia disponibile delle coordinate GPS ed avere poi il riferimento su Google maps. Per ogni foto o cartella è aggiornabile un campo descrizione che ci aiuterà ad inserire delle note che possano più facilmente farci ricordare o dare informazioni su una foto particolare. Tra i social network con cui è possibile condividere le nostre foto è stato aggiunto Google+.
Audio Station
Audio Station ha giovato di una nuova interfaccia grafica, molto accattivante ed elegante. Tra le nuove funzioni troviamo la possibilità di attivare una libreria personale di musica e scegliere se ascoltare brani dalla collezione personale o anche da quella condivisa. E’ inoltre possibile inserire e/o modificare i testi delle canzoni. Lo streaming audio è ora possibile verso configurazioni multiple di Airplay in modo da poter ascoltare musica in tutti gli ambienti, anche quelli più estesi.
Download Station
La Download Station guadagna la capacità di decomprimere automaticamente i file compressi con e senza password. Nel caso di presenza di password è possibile compilarne un elenco che sarà utilizzato per decomprimere file protetti. E’ possibile settare varie opzioni come la cancellazione degli archivi compressi dopo l’estrazione, posizione dei file decompressi e sovrascrittura dei file esistenti. Inoltre gli elenchi dei servizi di download premium a pagamento e dei motori di ricerca torrent sono aggiornabili online direttamente dal server.
Surveillance Station 6
La Surveillance Station è sempre stata il fiore all’occhiello di Synology ed in contemporanea con l’uscita del DSM 4.1 questa applicazione è stata completamente rinnovata e sono state aggiunte molte funzioni che agevolano maggiormente l’attività di videosorveglianza. Tra le principali modifiche abbiamo un’interfaccia totalmente nuova che aumenta la facilità di navigazione tra le varie opzioni, una nuova timeline con la possibilità di visualizzare quattro canali contemporaneamente per una navigazione ancora più semplice tra i video salvati, varie funzionalità per la determinazione in modalità “Veduta dal vivo” del movimento di oggetti e la generazione di allarmi in base al comportamento scelto, la “Veduta dal vivo” ora può essere messa in pausa e riavviata in qualsiasi momento ed il suo layout può essere personalizzato per potersi adattare sia a telecamere in standard 4:3 che 16:9 ed è stato aggiunto il supporto ad un numero maggiore di IP Camera. Maggiori informazioni sull’utilizzo di questa vasta applicazione le potete trovare sul sito Synology.
Analizziamo ora le novità del DSM 4.1 in ambito mobile.