Synology RackStation RS3412xs / RS3412RPxs

synology_rs3412xs_copertinaDurante gli ultimi mesi abbiamo avuto l’onore di poter recensire molti prodotti della Synology, azienda leader nella produzione e commercializzazione di NAS Server, appartenenti al settore dedicato alle piccole e medie imprese. Ci è stata data la possibilità di toccare con mano e testare un prodotto destinato al Business su vasta scala e nella nostra recensione vi parleremo di un prodotto sicuramente esclusivo e dalle prestazioni molto elevate. Il Synology RackStation RS3412xs rappresenta, ad oggi, uno dei modelli di punta dell’azienda taiwanese ed è in grado di soddisfare le esigenze di grandi gruppi di lavoro. La versione RS3412RPxs differisce da quella “liscia” per la presenza di alimentazione ridondante. Ci auguriamo che la lettura sia di vostro gradimento.

Synology RackStation RS3412xs/RS3412RPxs – Recensione di Edoardo Giampietro | Slime – Voto: 5/5


logo_synology


Fondata nel 2000, Synology è una società giovane e piena di energie dedita allo sviluppo di prodotti Attached Storage (NAS) ad alte prestazioni per storage di rete affidabile, versatile ed ecologico. L’obiettivo è quello di fornire soluzioni facili da usare e un servizio clienti solido per soddisfare le esigenze delle imprese, uffici domestici, privati ​​e delle famiglie.

synology_about

L’azienda detiene un cospicuo numero di brevetti registrati in US e Taiwan, ancora attivi, su svariate tecnologie di storage sviluppate dal team interno. Tra di essi si annoverano: Sistemi ed apparati per la scansione e la determinazione di nuovi media aggiunti, integrazione nel RAID e ricostruzione dei dati – Integrazione nel RAID 5 di cache attraverso memoria “non volatile” – Dispositivi portatili e metodi per il loro auto-backup – Sistemi e metodi per l’installazione di driver dei dispositivi portatili, etc.

Synology ha stretto anche alleanze strategiche con aziende leader del settore IP network cameras come ACTi Corporation, Axis, SparkLAN, VIVOTEC INC., Y-cam solutions Ltd., IQinVision.

Per ulteriori informazioni visitare il sito web Synology.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle&heading=Introduzione:}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Confezione e Bundle


Il Synology RackStation RS3412xs è un prodotto di sostanza già dalla confezione con cui viene distribuito. Non cede a fronzoli con colori o grafiche particolari ma ha un aspetto molto sobrio, spartano oseremmo dire, con dimensioni e peso veramente importanti. Nelle fasce laterali sono semplicemente riportati il logo aziendale Synology e le modalità di movimentazione e stoccaggio. Nella parte superiore è presente un’etichetta che identifica il prodotto contenuto all’interno riportante le principali feature ed un sintetico elenco delle specifiche ma solo in lingua inglese.

synology_rs3412xs_confezione_vista_1

synology_rs3412xs_confezione_vista_2    synology_rs3412xs_confezione_vista_3

synology_rs3412xs_confezione_etichetta    synology_rs3412xs_confezione_etichetta1

Aprendo la confezione troviamo ciò a cui Synology ci ha abituati da tempo, ovvero un’estrema cura nella realizzazione delle protezioni del server da urti accidentali o cadute. Ci sono due semigusci in cartone su cui sono incollati degli elementi in poliuretano espanso che posizionano l’unità a debita distanza dalle pareti della scatola. Nella parte superiore è incastonata la custodia in cartone contenente il bundle fornito in dotazione. Un telo plastico trasparente avvolge completamente il server per preservarlo da graffi involontari durante le operazioni per estrarlo dalla scatola.

synology_rs3412xs_confezione_aperta_1    synology_rs3412xs_confezione_aperta_2

synology_rs3412xs_confezione_aperta_3

Il bundle fornito con il Synology RS3412xs è completo e presenta i seguenti elementi:

  • 1 x Cavo per alimentazione da rete (2x per il RS3412RPxs);
  • 1 x Set di viti per il fissaggio di unità HDD da 3,5″ nei cassetti hot swap;
  • 1 x Set di viti per il fissaggio di unità HDD da 2,5″ nei cassetti hot swap;
  • 1 x DVD contenente il software di gestione, il sistema operativo ed i manuali multiligue;
  • Condizioni generali di garanzia;
  • Istruzioni rapide per l’installazione.

synology_rs3412xs_bundle_1    synology_rs3412xs_bundle_2

Ora diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche dell’unità Synology RS3412xs/Rs3412RPxs.

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Caratteristiche Tecniche


Synology RackStation RS3412xs/RS3412RPxs offre una soluzione di archiviazione scalabile a elevate prestazioni e rete completamente funzionale adeguata alle necessità delle imprese di grandi dimensioni che richiedono un canale efficiente per centralizzare la protezione, semplificare la gestione dei dati, distribuire le soluzioni di virtualizzazione e espandere rapidamente la capacità di archiviazione con ridotto impiego di gestione e impostazione. Synology RS3412xs/RS3412RPxs è coperta da 3 anni di garanzia limitata di Synology.”

synology_rs3412xs_fronte


Riportiamo di seguito le caratteristiche tecniche del Synology RS3412xs/RS3412RPxs, così come dichiarate dal costruttore.

synology_rs3412xs_nas_specifiche

Potete trovare ulteriori informazioni presso il sito del produttore.

Ora diamo uno sguardo agli elementi principali, connessioni e pulsanti, presenti sull’unità.

{jospagebreak_scroll title=Elementi Principali}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Elementi Principali


“Con Link Aggregation, Synology RS3412xs/RS3412RPxs offre prestazioni elevatissime con una velocità superiore a 1000 MB/sec e 100.000 IOPS in configurazione RAID 5. Oltre alle porte 4 Gigabit predefinite, sono supportate porte dual 10GbE con scheda di interfaccia di rete add-on PCI Express x8 Gen2 per massimizzare la larghezza di banda del sistema. RS3412xs/RS3412RPxs offre prestazioni elevate per le applicazioni che utilizzano i dati in modo intensivo come richiesto per un sistema di archiviazione. Synology RS3412xs/RS3412RPxs è progettata anche per crescere insieme all’azienda e offrire la possibilità di espandere un singolo volume fino a 108 TB quando necessario con una capacità di archiviazione totale di 144TB. Quando la capacità di archiviazione di RS3412xs/RS3412RPxs sta per raggiungere il limite, essa è facilmente espandibile grazie a Synology RX1211/RX1211RP. Viene collegato al RS3412xs/RS3412RPxs tramite un cavo che trasmette un segnale a 12 Gb/s SATA per assicurare la massima velocità di trasferimento dei dati.”

Synology_RS3412xs_RS3412RPxs_rx1211


Nella tabella seguente sono riportati i principali elementi costitutivi il Synology RS3412RPxs a livello di pulsanti e connessioni disponibili.

synology_rs3412xs_nas_elementi

Ora diamo uno sguardo all’esterno dell’unità.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Uno sguardo all’esterno


Il Synology RS3412xs/RS3412RPxs ha un case realizzato interamente in metallo in formato Rack 2U, ovvero ha una dimensione in altezza equivalente a 3,50 pollici (88,90mm). In profondità può essere inserito all’interno di armadi rack da 23″. Le unità di misura rack sono state stabilite su specifiche standard della EIA (Electronic Industries Alliance) che costituiscono, de facto, il metodo universalmente adottato per calcolare, in maniera semplice e rapida, lo spazio necessario alle unità da destinare ad appositi armadi per sale server.

synology_rs3412xs_nas_vista_1

Nella parte frontale trovano posto dieci slot hot swap destinati ad altrettante unità HDD, un pannello di controllo contenente i led diagnostici che restituiscono visivamente lo stato di funzionamento del NAS Server, degli HDD e delle interfacce LAN ed infine i pulsanti per l’accensione e per lo spegnimento di eventuali allarmi acustici derivanti da malfunzionamenti hardware. Avremmo preferito l’inserimento di un display LCD per la consultazione dei parametri operativi dell’unità in luogo dei semplici led di stato. I cassetti hot-swap presentano un’abbondante foratura a garanzia di un corretto transito di aria fresca necessario per il raffreddamento dei componenti interni.

synology_rs3412xs_nas_vista_frontale

synology_rs3412xs_nas_particolare_3

synology_rs3412xs_nas_particolare_2

synology_rs3412RPxs_nas_particolare_2

synology_rs3412xs_nas_particolare_1

Nella zona posteriore del Synology RS3412xs/RS3412RPxs sono presenti il foro di espulsione dell’aria calda prodotta dall’alimentatore di sistema, la presa di alimentazione da rete, una porta seriale ed una vga utilizzate esclusivamente in fase di produzione del server o in specifici casi di manutenzione, quattro porte di connessione USB 2.0, quattro porte LAN che saranno configurabili per lavorare in teaming o Link Aggregation (raddoppio della banda passante), in fail over (funzionamento alternato in caso di guasto di una o più porte) o in balanced distribuendo, secondo le nostre scelte, i vari servizi tra una porta e l’altra, due porte proprietarie per il collegamento di due un’unità esterne di espansione RX1211/RX1211RP ed il tasto di reset per ripristinare la configurazione di base del server. Completa il quadro descrittivo un’abbondante foratura per favorire l’espulsione dell’aria calda interna.

synology_rs3412xs_nas_vista_posteriore    synology_rs3412RPxs_posteriore

synology_rs3412xs_nas_particolare_4

synology_rs3412RPxs_alimentatori_1

synology_rs3412xs_nas_particolare_5

synology_rs3412xs_nas_particolare_6

Nelle fasce laterali sono presenti solo le predisposizioni per il fissaggio e l’inserimento del server sui rail degli armadi rack.

synology_rs3412xs_nas_vista_laterale_1        synology_rs3412xs_nas_vista_laterale_2

E’ il momento di dare uno sguardo al sistema hot swap.

{jospagebreak_scroll title=Accesso ai cassetti hot swap:}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Accesso ai cassetti hot swap


Nel corso della recensione abbiamo anticipato che il Synology RS3412xs/RS3412RPxs è dotato di dieci cassetti hot swap accessibili direttamente dalla parte frontale. La loro estrazione è un’operazione molto semplice; basta tirare la levetta sulla destra del cassetto e poi tirarli verso l’esterno.

synology_rs3412xs_nas_hotswap_1

Il cassetti hot swap sono realizzati in metallo con solo la parte frontale in plastica. Le forature sono predisposte per accettare HDD con form factor di 2,5″ e 3,5″. Il materiale ha una finitura lucida cromata che non ha una funzione estetica ma migliora il passaggio dei flussi d’aria opponendo la minore resistenza possibile (attrito) con l’aria. In questa tipologia di dispositivi ad impiego altamente critico ogni minimo fattore può contribuire alla longevità ed all’ottimizzazione del sistema. Sui cassetti non sono previsti materiali per smorzare le vibrazioni prodotte dai dischi ed alla prova dei fatti questa scelta si è dimostrata giusta non avendo mai riscontrato, durante le nostre prove, vibrazioni o rumori all’interno del case. Anzi il contatto del disco con la superficie metallica del cassetto ne favorisce la dissipazione termica.

synology_rs3412xs_nas_hotswap_3

Dopo aver estratto i cassetti è possibile dare uno sguardo all’interno del server ed osservare il backplane dove gli HDD andranno a collegarsi.

synology_rs3412xs_nas_hotswap_2

I dischi utilizzati nelle nostre prove sono stati forniti da Synology e sono dei Western Digital della prestigiosa serie Enterprise RE4, specifici per l’impiego in sistemi RAID in quanto hanno il supporto al protocollo TLER (Time Limited Error Recovery). Il modello è in particolare il WD1003FBYX con capacità di 1TB, interfaccia SATA II (3 Gb/s) ed è dotato di 64MB di cache. Potete trovare maggiori informazioni sul funzionamento del protocollo TLER seguendo questo collegamento.

synology_rs3412xs_hotswap_1    synology_rs3412xs_hotswap_2

synology_rs3412xs_hotswap_4

synology_rs3412xs_hotswap_3

Prima di dare inizio alle prove sul campo diamo uno sguardo all’interno del server.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 1}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Uno sguardo all’interno – Parte 1


Uno sguardo all’interno del Synology RS3412xs/RS3412RPxs è una tappa obbligata per scoprire come i tecnici della casa taiwanese hanno pensato e realizzato questa unità. Per rimuovere la copertura superiore è sufficiente svitare due viti e sfilarla dalla parte posteriore, Questa operazione è altresì ammessa dalla casa produttrice per poter installare espansioni di memoria o, come vedremo in seguito, una scheda di rete con doppio canale da 10Gb. La parte interna è divisa in due zone principali. Una dedicata alle ventole di sistema che provvedono alla formazione del giusto flusso d’aria per il raffreddamento ed un’altra dedicata all’alimentazione ed alla scheda madre.

synology_rs3412xs_nas_aperto_1

RS3412xs

synology_rs3412RPxs_interno_1

RS3412RPxs

Nella parte superiore trovano spazio le ventole deputate al raffreddamento della componentistica interna e degli HDD. Sono quattro Y.S. Tech modello FD128025EB-N, hanno dimensione di 80x80x25 e sono accreditate di un flusso d’aria prodotto di 59,2 CFM con un regime di rotazione massimo di 4.500 RPM, livello massimo di rumore che si attesta su 44 dBA. Come facile attendersi in questa tipologia di dispositivi, l’eventuale sostituzione di una ventola è un’operazione molto semplice. Basterà sfilare la slitta metallica dove è contenuta la ventola, sostituirla e riposizionare la slitta in sede, il tutto senza l’utilizzo di nessun utensile o attrezzo.

synology_rs3412xs_nas_aperto_4    synology_rs3412xs_nas_aperto_5

synology_rs3412xs_nas_particolare_7

synology_rs3412xs_nas_particolare_7_a

synology_rs3412xs_nas_particolare_7_b

Il cablaggio in zona ventole è ordinatissimo, lasciando tutto lo spazio necessario per un’ottima circolazione dell’aria. Sono presenti solo i cavi di alimentazione degli HDD e quelli di collegamento dati del backplane degli HDD alla scheda madre.

synology_rs3412xs_nas_particolare_18

synology_rs3412xs_nas_particolare_19

Continuiamo a dare uno sguardo all’interno del server.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 2}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Uno sguardo all’interno – Parte 2


Nella zona inferiore del Synology RS3412xs/RS3412RPxs sono posizionati l’alimentatore e la scheda madre. Ragguardevole la pulizia e la cura impiegata nell’esecuzione dei cablaggi organizzati in modo tale da diminuire drasticamente la presenza di cavi e quindi favorire il transito di aria, fattore rilevante in unità destinate ad utilizzi critici e dove l’affidabilità nel tempo costituisce un elemento imprescindibile. Sono immediatamente accessibili gli slot di espansione DIMM per memorie di tipo DDR3 ECC. Queste memorie, diversamente dalle memorie standard per pc, hanno un controllo sugli errori e provvedono alla loro correzione per una maggiore affidabilità sui dati elaborati.

synology_rs3412xs_nas_aperto_2a    synology_rs3412xs_nas_aperto_3a

L’alimentatore installato nel RS3412xs è prodotto dalla Seasonic ed è il modello SS-500SES da 500W di potenza a PFC attivo, in possesso di certificazione 80 Plus Bronze.

synology_rs3412xs_nas_particolare_4_a

RS3412xs

Nel RS3412RPxs troviamo invece un alimentatore ridondante della Sure Star, modello SS-400R8P da 400W di potenza a PFC attivo. La sostituzione di un’unità danneggiata è molto semplice. Basterà togliere un fermo posteriore e sfilare l’alimentatore guasto e sotituirlo. Un sistema di innesto rapido a pettine  rende veloce questo tipo di operazione.

synology_rs3412RPxs_alimentatori_5

RS3412RPxs

synology_rs3412RPxs_alimentatori_2

synology_rs3412RPxs_alimentatori_3

synology_rs3412RPxs_alimentatori_4

Riteniamo le scelte operate sulle tipologie di alimentatori molto valide in quanto i dieci dischi e l’elettronica di gestione accesi in regime di 24/7 hanno bisogno sempre di margini di funzionamento elevati per garantire stabilità e affidabilità.

Passiamo ora ad analizzare la motherboard concentrando la nostra attenzione sui componenti principali. Il PCB è un multistrato doppia faccia di colore blu con uno spessore tale da garantire rigidità e resistenza. Il suo layout appare ordinato e pulito nonostante la pletora di componenti installati e le saldature sono di ottima fattura, prive di scorie o residui di lavorazione. Sulla parte frontale, ovvero quella a vista quando si apre il case del server, sono immediatamente rilevabili il gigantesco dissipatore passivo della CPU e quello di dimensioni più contenute del chipset, entrambi di colore grigio. Due slot per DIMM DDR3-ECC vuoti sono dedicati all’espansione della memoria del server. La memoria complessiva del sistema può essere espansa fino a 6GB aggiungendo due moduli da 2GB ognuno. Synology ha scelto questo tipo di soluzione per poter permettere anche all’utente finale, senza perdere la garanzia, di espandere la memoria di sistema. Inoltre osserviamo la presenza di componenti discreti di alta qualità quali induttanze blindate con core in ferrite e condensatori allo stato solido; un alto standard di qualità con cui Synology testimonia la sua cura ed attenzione verso l’utente finale per assicurare durata e stabilità nel tempo dei suoi NAS Server. Ricordiamo che questi NAS Server devono garantire il loro funzionamento in regime di 24/7 (24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana) ed in questo scenario devono esprimere prestazioni, affidabilità e stabilità a livelli assoluti. Sono inoltre presenti altri componenti che avremo modo di osservare in modo più approfondito nelle prossime pagine. Sulla faccia posteriore non sono presenti elementi di rilievo, rileviamo solo una protezione realizzata in materiale plastico trasparente per evitare contatti con il case del server ed il backplate del dissipatore della CPU.

synology_rs3412xs_scheda_fronte    synology_rs3412xs_scheda_retro

Passiamo ad osservare da vicino i principali componenti presenti sulla scheda madre.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 3}


Synology RS3412xs: Uno sguardo all’interno – Parte 3


Iniziamo il nostro escursus sui componenti utilizzati all’interno del Synology RS3412xs/RS3412RPxs smontando l’enorme dissipatore passivo in alluminio, ovvero quello della cpu, e sotto di esso scoviamo un Intel I3 2.100 montato su socket 1155. Si tratta di un processore dual core con supporto all’HT (Hyper Threading), con una frequenza di clock di 3,10 GHz e con 3MB di smart cache. Supporta i set di istruzioni a 64 bit ed i set di istruzioni estese SSE4.1, SSE4.2 e AVX. Ha un processo produttivo litografico di 32nm ed un TDP max di 65W. E’ in grado di supportare fino ad un max di 32GB di memoria DDR3 con frequenze di 1066/1333 MHz.

synology_rs3412xs_cpu

Nelle immediate vicinanze troviamo un piccolo dissipatore in alluminio che cela il chipset di gestione del server. Si tratta di un Intel BD82C206. Supporta lo standard PCI Express in revisione 2.0 e fornisce connettività su tale bus in modalità 2×4, 4×2 e 8×1. E proprio nel caso della motherboard Synology viene offerta una connettività PCIe 8x da dedicare alla scheda di rete aggiuntiva (opzionale) per connessioni lan a 10Gb. Inoltre è supportato lo standard USB 2.0 per un massimo di 14 porte, connessioni SATA II per sei dispositivi e connessioni SATA III per due dispositivi. Da queste caratteristiche si evince il motivo per cui Synology si sia appoggiata a controller della Marvell, che vedremo più avanti, per supportare tutte le configurazioni RAID possibili sul server.

synology_rs3412xs_chipset

La quantità di memoria di sistema installata nel Synology RS3412xs è di 2 GB e risiede in due moduli DIMM DDR3-ECC da 1GB ciascuno prodotti dalla Apacer. L’IC utilizzato per il modulo è prodotto dalla Hynix, modello H5TQ1G83TFR-H9C e supporta frequenze fino a 1.333MHz con timing di 9-9-9 (CL-tRCD-tRP). La capacità complessiva è espandibile fino a 6 GB utilizzando gli slot DIMM liberi presenti sul lato anteriore della scheda madre, sicuramente utile qualora il nostro server debba gestire un cospicuo numero di applicazioni e un elevatissimo traffico di dati.

synology_rs3412xs_nas_particolare_13

synology_rs3412xs_nas_particolare_15

synology_rs3412xs_nas_particolare_16

Continuiamo ad analizzare i principali componenti presenti sulla scheda madre.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 4}


Synology RS3412xs: Uno sguardo all’interno – Parte 4


La gestione degli HDD e delle porte di espansione del Synology RS3412xs sono affidate a ben cinque chipset della Marvell Technology Group Ltd., il modello 88SX7042-BDU1. Questo controller sfrutta una connessione PCIe 1x ed è in grado di gestire quattro porte SATA II. Tre di questi chipset gestiscono i dieci HDD interni e due servono per pilotare altrettante unità di espansione Synology RX1211. Nella zona dei due chipset dedicati alle unità esterne troviamo anche lo slot di espansione PCIe 8x (riquadro giallo) dedicato all’installazione di una scheda di rete aggiuntiva opzionale a due canali da 10Gb. Il collegamento dei controller 88SX7042-BDU1 al sistema avviene tramite uno switch PCIe della IDT (Integrated Device Technology) posizionato sotto il dissipatore passivo di colore bronzo scuro riportante la scritta CHDS. Questo dissipatore è saldato sulla motherboard e non l’abbiamo rimosso per non rischiare di danneggiare la scheda ma il reparto tecnico Synology ci ha fornito le informazioni sul chip. Esso appartiene alla serie IDT Precise, modello 89HPES24T6 che gestisce 24 linee PCIe mettendo a disposizione sei porte (una in upstream e fino a cinque in downstream) ad alta velocità per il collegamento di varie periferiche, tra cui quelle di storage. E’ un modello altamente performante progettato specificatamente per piattaforme server high-end. Sulla scheda madre troviamo, inoltre, tre connettori proprietari per il collegamento del backplane degli HDD ai controller Marvell.

synology_rs3412xs_nas_particolare_8

synology_rs3412xs_nas_particolare_10

synology_rs3412xs_nas_particolare_11

synology_rs3412xs_scheda_porte_sata

Su un piccolo pcb, leggermente distanziato dalla scheda madre principale, troviamo un microdrive USB che grazie alla presenza di una nand flash Samsung K9F1G08U0D-SCB0 da 128MB di capacità è in grado di memorizzare il kernel ed i componenti principali del sistema operativo. Le altre applicazioni invece sono salvate direttamente sugli HDD. Già in fabbrica in questo microdrive vengono salvati i principali componenti che permettono l’avvio dell’unità e l’installazione del sistema operativo DiskStation Manager.

synology_rs3412xs_nas_particolare_12

Le interfacce LAN sono gestite da quattro chip Intel 82574L Gigabit Ethernet Controller, ognuno dei quali gestisce una singola porta con interfaccia PCIe V. 1.1 (2.5GT/s) con supporto ai Jumbo Frames.

synology_rs3412xs_nas_particolare_9

Ora siamo pronti ad inizializzare il nostro NAS per poter condurre i nostri test.

{jospagebreak_scroll title=Preparazione del sistema}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Preparazione del sistema


Il Synology RS3412xs/RS3412RPxs dispone di una potenza di elaborazione molto elevata, non facile da portare al limite e che richiede una configurazione particolare per spingerla fino al massimo delle proprie potenzialità. Una connessione gigabit standard, anche in configurazione di Link Aggregation (802.3ad), non sarebbe in grado di liberare la vera forza di questo server e per questo motivo Synology ci ha messo a disposizione un kit lan basato su due schede di rete Intel X520-DA2 con doppio canale da 10Gb e due cavi da 10Gb terminati con connettori SFP+. Una scheda sarà installata nel server ed un’altra nel nostro pc di test.

synology_rs3412xs_schede_rete_cavi

synology_rs3412xs_scheda_rete    synology_rs3412xs_scheda_rete_2

synology_rs3412xs_scheda_rete_1

synology_rs3412xs_cavo_ottico

Con questa configurazione vedremo di spremere questo server che, è d’uopo ricordare, è pensato per soddisfare lo scambio di enormi volumi di dati e fa del supporto alla virtualizzazione il suo cavallo di battaglia.

Prepariamo il sistema installando il sistema operativo, ovvero il DiskStationManager in versione 4, esplorandone le funzioni, per poi dare il via ai nostri test.

{jospagebreak_scroll title=Interfaccia e Feature Software – Parte 1}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Interfaccia e Feature Software – Parte 1


storage_iscsi


Installiamo nel Synology RS3412xs/RS3412RPxs il sistema operativo DiskStation Manager 4.0 ed accediamo al sistema per configurare i parametri di base che ci consentiranno di utilizzare il server secondo le nostre esigenze. Dopo aver digitato nella barra del browser internet l’indirizzo IP assegnato in fase di installazione veniamo accolti dalla schermata di login.

synology_rs3412xs_dsm_accesso

L’interfaccia è assimilabile a quella di un desktop di un pc ed inizialmente si presenta con sette icone di base. Quella del “Pannello di controllo” rappresenta il cuore del sistema poichè che ci permette di accedere e configurare ogni singolo servizio/funzione presente sul NAS. Come vedremo più avanti il pannello di controllo è diviso in quattro sezioni ed in ognuna sono raccolte le icone dei servizi/funzioni per ogni tipologia di appartenenza. Nella barra superiore del desktop sono presenti dei pulsanti che attivano funzioni particolari come la configurazione personalizzata del proprio profilo utente, la visualizzazione in Pilot View quando abbiamo molte applicazioni aperte per poterci meglio districare tra le varie finestre ed infine, in alto a sinistra, il pulsante che ci da accesso a svariate altre funzioni tra cui l’accesso al centro pacchetti, una delle applicazioni più interessanti perchè ci permetterà di espandere il numero delle funzionalità supportate dal NAS Server. Il widget presente sul desktop mostra dei monitor riassuntivi personalizzabili inerenti le risorse utilizzate, in tempo reale, dal nostro NAS Server. Possiamo scegliere cosa monitorare, cambiare “on the fly” la nostra scelta e accedere direttamente, cliccando sull’icona relativa alla risorsa di nostro interesse, alla funzione completa per eventuali approfondimenti.

synology_rs3412xs_dsm_desktop_1    synology_rs3412xs_dsm_desktop_2

synology_rs3412xs_dsm_desktop_3    synology_rs3412xs_dsm_desktop_4

Un’altra interessante modifica riguarda il File Browser che è diventato File Station. Con il nuovo aggiornamento la gestione dei file e le varie operazioni di copia/incolla di cartelle sono state velocizzate ed ottimizzate. E’ ora anche disponibile la possibilità di una condivisione di elementi “a tempo” senza bisogno di credenziali specifiche locali al server; l’utente decide i file da condividere e fino a quando la condivisione deve rimanere attiva; la condivisione può essere ulteriormente protetta da una password di accesso.

synology_rs3412xs_dsm_file_station_1    synology_rs3412xs_dsm_file_station_2

In caso di difficoltà nel configurare qualche opzione del sistema operativo basterà cliccare sull’icona Guida DSM per avere accesso ad una completa ed esaustiva guida sulle funzioni del server. Dalle nostre consultazioni è stato davvero semplice trovare soluzioni e istruzioni per ogni singola funzionalità.

synology_rs3412xs_dsm_guida

{jospagebreak_scroll title=Interfaccia e Feature Software – Parte 2}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Interfaccia e Feature Software – Parte 2


Per la configurazione del Synology RS3412xs/RS3412RPxs ci si può avvalere anche di un wizard a cui si accede cliccando sull’icona Avvio Veloce. La procedura ci guiderà passo passo nella configurazione dei parametri di base per avere una prima operatività del NAS Server. Questa funzione viene attivata di default al primo avvio dell’interfaccia DSM 4.0 a seguito dell’installazione del sistema.

synology_rs3412xs_dsm_avvio_veloce

La funzione Controllo Risorse ci permetterà di monitorare le attività del processore, della memoria e delle interfacce LAN.

synology_rs3412xs_dsm_controllo_risorse

Dalle Informazioni di Sistema, come facile evincere dal nome della funzione, potremo avere delle informazioni dettagliate sul nostro server, riguardanti un riepilogo Generale dei componenti, le informazioni riguardanti la Rete, lo Storage, i Servizi attivi con la possibilità di attivarli/disattivarli al volo, il Registro con i log delle operazioni compiute ed infine un riepilogo delle Connessioni correnti con la possibilità di escludere quelle non desiderate.

synology_rs3412xs_dsm_info_sys_1    synology_rs3412xs_dsm_info_sys_2

synology_rs3412xs_dsm_info_sys_3    synology_rs3412xs_dsm_info_sys_4

synology_rs3412xs_dsm_info_sys_5    synology_rs3412xs_dsm_info_sys_6

In Gestione Archiviazione potremo gestire il nostro spazio di storage creando volumi per il salvataggio dei dati attribuendo protocolli RAID a seconda delle nostre necessità, potremo monitorare lo stato di salute dei nostri dischi e creare unità logiche iSCSI LUN e i relativi target per il collegamento delle unità in rete.

synology_rs3412xs_dsm_archiviazione_1    synology_rs3412xs_dsm_archiviazione_2

synology_rs3412xs_dsm_archiviazione_3    synology_rs3412xs_dsm_archiviazione_4

Concludiamo il nostro breve viaggio sul desktop del DSM 4.0 con la gestione delle icone sul desktop. E’ stata inserita la possibilità di riunire varie icone in gruppi secondo le nostre esigenze. Quindi sarà molto utile unire per argomento le applicazioni più utilizzate in modo tale da potervi accedere direttamente con un solo click.

synology_rs3412xs_dsm_gruppo_app

Di seguito inizieremo la nostra analisi, sintetica per ovvi motivi, delle funzioni del DSM 4.0 appartenenti al pannello di controllo suddivise nelle varie categorie.

{jospagebreak_scroll title=Pannello di controllo – Condivisione e Privilegi File}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Pannello di controllo – Condivisione e Privilegi File


desktop_management_tools


Il pannello di controllo del Synology RS3412xs/RS3412RPxs è diviso in quattro macro sezioni:

  • Condivisione e privilegi file;
  • Servizi di rete;
  • Sistema;
  • Impostazione applicazione.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_controllo

Iniziamo il nostro viaggio tra queste sezioni dalla Condivisione e privilegi file.


Win/Mac/NFS


In questa sezione è possibile attivare/disattivare la compatibilità con i protocolli di rete per i sistemi operativi Windows, Mac e Linux. In particolare nella parte riguardante Windows sarà possibile inserire il server in opportuno gruppo di lavoro o dominio ed attivare il cestino di rete CFIS. Analogamente al funzionamento del cestino di Windows saranno raccolti tutti i file cancellati dagli utenti per un eventuale recupero. Si raccomanda la sua attivazione quando si hanno a disposizione HDD capienti e di svuotare il cestino con una certa regolarità per evitare che lo stesso possa saturare tutto lo spazio a disposizione.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_win-mac-nfs


FTP


Come facile immaginare in questa sezione è attivabile il server FTP configurandone le porte di connessione, le eventuali limitazioni di connessione e le policy di protezione.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_ftp


WEBDAV


L’attivazione del protocollo WEBDAV permette la modifica da parte degli utenti dei file contenuti sul NAS Server attraverso connessioni remote sia su standard http che https protette. Sarà inoltre possibile gestire accessi anche per utenti a patto che siano stati settati i giusti diritti nelle cartelle condivise.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_webdav


Utente e Gruppo


Raggruppiamo entrambe le sezioni che ci permettono di creare utenti e gruppi locali al server e di impostare i criteri di accesso alle risorse condivise. Quando si hanno molti utenti si rivela utile inserirli in gruppi specifici in maniera tale da semplificare le operazioni di assegnazione di privilegi che potranno essere eseguiti su un certo numero di utenti per volta invece di selezionarli singolarmente.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_utente    synology_rs3412xs_dsm_pannello_gruppo


Cartella Condivisa


La creazione di cartelle condivise assume un ruolo di fondamentale importanza nell’utilizzo del server. Nella sezione dedicata potremo creare le cartelle che si vedranno in rete sui volumi che abbiamo a nostra disposizione e assegnare i diritti di accesso agli utenti/gruppi.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_cartella_condivisa


Servizio Directory


In questa sezione si potranno settare i privilegi per l’insrimento del server all’interno di un dominio Windows o ad un client LDAP. Quando il server è unito ad una directory sarà possibile settare i privilegi di accesso degli utenti di dominio alle cartelle condivise ed alle risorse/applicazioni di sistema.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_servizio_directory

Passiamo ora ad analizzare i servizi di rete.

{jospagebreak_scroll title=Servizi di Rete:}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Servizi di rete


file_sharing


Servizi Web


Nei servizi web sono contenuti tutti i servizi che ci permettono di abilitare un web server sul nostro Synology RS3412xs/RS3412RPxs. Abbiamo la possibilità di attivare anche il supporto al PHP e ai database MySQL per la creazione di siti dinamici basati su CMS come Joomla e WordPress. Possiamo inoltre abilitare un certo numero di host virtuali, ovvero di siti web ospitati, oltre a dare la possibilità diretta ad ogni singolo utente di avere uno spazio personale a disposizione per la creazione del proprio sito web.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_servizi_web


ezCloud


Qualora si verifichi la necessità di inserire il nostro NAS Server nella rete internet e quindi permettere delle connessioni dall’esterno ed il nostro ISP ci fornisce una connessione con IP di tipo dinamico, tramite questo servizio siamo in grado di connetterci ad uno dei tanti servizi di DDNS (Dynamic DNS) che provvederà a mappare in rete un nome host DDNS corrispondente al nostro server. In questo modo saremo sempre raggiungibili anche se il nostro indirizzo IP dovesse cambiare. Synology ha attivato un proprio servizio gratuito di DDNS e tramite la funzione Quick Connect ci permetterà di raggiungere la nostra Cloud Station (che vedremo più avanti) senza aver bisogno di settare nulla all’interno del nostro router. Nessun reindirizzamento di porte o configurazioni particolari. Il tutto è molto “easy”. Al primo utilizzo sarà possibile registrarsi al servizio Synology direttamente dal NAS Server e poi scegliere il nome host e configurare le credenziali di accesso. Per l’accesso al NAS Server per altre applicazioni sempre da Internet si può utilizzare sempre il DDNS offerto da Synology ma in questo caso il nostro router va correttamente configurato per il rendirizzamento dei servizi. Nella lista dei router supportati sono stati aggiunti i modelli di produzione Apple in maniera tale da garantire anche agli utenti Mac un accesso facilitato ai servizi DDNS.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_ez_cloud


Configurazione router


Strettamente legato al servizio precedente la Configurazione router ci permette, qualora nell’elenco sia presente il router ADSL/Wan in nostro possesso, di configurare direttamente le porte per indirizzare il traffico al nostro server senza accedere anche all’interfaccia web del router. La lista dei router supportati è in continuo e costante aggiornamento.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_configurazione_router


Firewall e Blocco Automatico


Il firewall integrato ci aiuterà nello stabilire policy di connessione da e verso il nostro server e controlla i servizi in accesso. Sarà possibile bloccare o autorizzare specifici indirizzi IP alla connessione verso le porte del nostro server. Blocco Automatico è un ottimo sussidio al Firewall in quanto ci permetterà di bloccare indirizzi IP che tentano accessi non autorizzati tramite i più diffusi protocolli di connessione.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_firewall    synology_rs3412xs_dsm_pannello_blocco_automatico


Terminale e SNMP


Con il servizio Terminale possiamo attivare i protocolli di connessione al server SSH e Telnet. Il servizio SNMP ci permette di monitorare il nostro NAS Server attraverso software di gestione della rete che supportino i protocolli SNMPv1 e SNMPv2c.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_terminale    synology_rs3412xs_dsm_pannello_snmp


Backup di Rete


Il servizio permette di utilizzare il NAS Server per effettuare backup di rete o consente a server compatibili con rsync di effettuare backup sul RackStation. Inoltre il servizio ci permette di sincronizzare le cartelle condivise con un altro server Synology ed addirittura, tramite il Time Backup, di archiviare più versioni dei dati.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_backup_rete

Passiamo ora ad analizzare i servizi di sistema.

{jospagebreak_scroll title=Sistema:}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Sistema


connection_manager


Rete


Nella sezione rete possiamo configurare tutti i parametri relativi al nome del nostro Synology RS3412xs/RS3412RPxs, indicare il gateway per il collegamento ad internet ed il server DNS, configurare le porte LAN del DiskStation e qualora la nostra rete sia in ambiente IPv6 si potrà abilitare il servizio di tunneling verso internet che allo stato attuale supporta solo ambiente di rete IPv4.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_rete_1    synology_rs3412xs_dsm_pannello_rete_2


Impostazioni DSM


In questa sezione abbiamo la possibilità di configurare l’interfaccia e le modalità di accesso al nostro NAS Server, sia in locale che da remoto. Possiamo decidere di attivare connessioni protette di tipo https, inserire le porte di connessione in maniera tale che i nostri file possano essere raggiunti dai servizi internet o dai social network dove abbiamo deciso di condividere i nostri dati.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_impostazioni_dsm


Opzioni Regionali


Le opzioni regionali ci permettono, molto semplicemente, di settare l’ora e la data del nostro server, scegliere il fuso orario di appartenenza, le modalità di aggiornamento di tali dati (automatico o manuale) ed infine scegliere la lingua dell’interfaccia.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_opzioni_regionali


Notifica


La funzione notifica assume un’importanza rilevante quando abbiamo bisogno che il nostro server ci avvisi in caso di stati critici o malfunzionamenti. Tali notifiche possono essere configurate per essere trasmesse via email, via sms sul nostro smartphone appoggiandosi ad un servizio offerto da terze parti oppure tramite notifiche push attraverso il servizi di Istant Messaging.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_notifica


Alimentazione


La gestione dell’alimentazione è un altro punto cruciale nella gestione di un server di rete. Nella sezione specifica possiamo configurare il comportamento del server in caso di mancata alimentazione, se abilitare l’accensione tramite protocollo WOL (Wake On Lan) e settare gli avvisi acustici che desideriamo che il server emetta al verificarsi di specifici eventi. Collegando un gruppo UPS compatibile il server sarà in grado di autogestire il suo spegnimento e riavvio in caso di mancata alimentazione. Per ultimo abbiamo la possibilità di schedulare (automatizzare) l’accensione e lo spegnimento del server in giorni ed orari specifici e settare i parametri per il risparmio energetico come la sospensione degli HDD.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_alimentazione


Periferiche Esterne


Nelle periferiche esterne sono visualizzati tutti i dispositivi che connettiamo alle porte USB del Synology RS3412xs/RS3412RPxs. Possiamo effettuare su di essi operazioni di base come la formattazione in caso di periferiche di storage o di condivisione stampanti.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_periferiche_esterne


Ripristino dei valori predefiniti


In questa sezione sono disponibili le utilità per poter riformattare i dischi o per riportare il sistema ai suoi valori di fabbrica, come se ne fosse appena uscito. Utile se decidiamo di cambiare destinazione al nostro server e abbiamo il bisogno di cancellare ogni dato e configurazione.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_ripristino


Aggiornamento del DSM


Come è facile comprendere dal nome della sezione questa funzione ci permette di verificare ed eventualmente aggiornare il software DiskStation Manager del nostro NAS Server. E’ disponibile sia una modalità manuale che automatica.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_aggiornamento_dsm

Passiamo ora ad analizzare le applicazioni messe a disposizione dal nostro server.

{jospagebreak_scroll title=Impostazioni Applicazione:}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Impostazioni Applicazione


business_app


Privilegi Applicazione – Portale Applicazione


Uniamo queste due sezioni del pannello di controllo del Synology RS3412xs/RS3412RPxs che riguarda la gestione delle applicazioni. Tramite queste due funzionalità possiamo decidere le modalità di accesso per ogni utente/gruppo alle varie applicazioni ed impostare degli alias con relative porte di connessione per il raggiungimento facilitato tramite un comune browser internet. Sarà quindi possibile accedere all’interfaccia grafica di ogni applicazione semplicemente digitando, dopo il nome del server, il nome dell’applicazione che vogliamo aprire.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_privilegi_applicazione    synology_rs3412xs_dsm_pannello_portale_applicazione


Server Mail


Come facile intuire questa applicazione ci permetterà di attivare un completo supporto ad un server mail sulla nostra unità DiskStation per gestire caselle di posta elettronica. Dopo la sua attivazione basterà scaricare il pacchetto Mail Station dal centro pacchetti (che vedremo più avanti) e configurare tutte le opzioni.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_server_mail


Syslog


Questa funzione ci permetterà di attivare un server per la raccolta dei log di sistema dei vari client della rete. E’ presente un’intuitiva interfaccia che ci aiuta nella gestione e nella ricerca di informazioni utili quando installata la relativa applicazione.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_syslog


VPN


In questa sezione possiamo attivare un server VPN (Virtual Private Network) per poter effettuare connessioni alla nostra rete LAN da posizioni remote. Basterà in seguito installare la relativa applicazione e configurarla secondo le nostre esigenze.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_vpn


Servizio di indicizzazione multimediale


Concludiamo il nostro viaggio nel pannello di controllo con l’applicazione che ci permette di indicizzare tutti i file multimediali presenti nel nostro server, per tutte le applicazioni presenti e, inoltre, potremo scegliere i vari formati di conversione che il NAS metterà a nostra disposizione per decodificare i file multimediali.

synology_rs3412xs_dsm_pannello_indicizzazione_multimedia

Passiamo ora ad analizzare la funzione Centro Pacchetti ed alcune applicazioni aggiuntive scaricabili.

{jospagebreak_scroll title=Centro Pacchetti:}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Centro pacchetti


synology_rs3412xs_dsm_app


Una delle novità maggiori che il DSM 4.0 ha introdotto è il Centro Pacchetti, una sorta di applicativo separato che ci permetterà di installare nel nostro server solo le applicazioni di cui abbiamo effettivamente bisogno. Tra di esse troviamo sia applicativi progettati dal team di sviluppo Synology che altre provenienti da terze parti. Dalla sua introduzione ad oggi il numero disponibile è in continuo aumento e la tipologia di applicazioni spazia dai server (VPN, mail, Syslog, DHCP, etc.) a quelle multimediali fino ai CMS per web server. Il server Synology RS3412xs/RS3412RPxs, grazie alla sua elevata potenza può gestire un gran numero di applicazioni installate senza nessun problema.

synology_rs3412xs_dsm_pacchetti_1

synology_rs3412xs_dsm_pacchetti_2    synology_rs3412xs_dsm_pacchetti_3

Tra le varie applicazioni portiamo all’attenzione del lettore due che secondo noi rappresentano quelle che sicuramente ogni amministratore di sistema installerà: la Cloud Station per la gestione della sincronia dei file tra i vari pc di un utente e Antivirus Essential che provvederà ad eseguire le scansioni sui file presenti sul NAS Server.


Cloud Station


Una delle novità più importanti contenute nel DiskStation Manager 4.0 riguarda l’introduzione di un sistema di condivisione di file chiamato Cloud Station. L’applicazione è disponibile dal Centro pacchetti ed è semplice da installare. Ci permetterà di condividere i nostri file su tutte le nostre postazioni di lavoro, di sincronizzare istantaneamente i file tra pc desktop e notebook/netbook, ci permetterà di salvare più versioni dei nostri file che saranno poi accessibili in maniera privata direttamente sulla Cloud Station. Nella fase di configurazione sarà generato un codice identificativo della nostra Cloud Station che sarà utilizzato per la configurazione del client e della relativa connessione. Per la sincronizzazione dei file tra i vari pc occorrerà installare un client che eseguirà un wizard per la prima connessione con passi semplici da seguire che ci aiuteranno a concludere la procedura in pochi click.

automatic_sync

synology_rs3412xs_dsm_cloud_station_1    synology_rs3412xs_dsm_cloud_station_2

synology_rs3412xs_dsm_cloud_station_3    synology_rs3412xs_dsm_cloud_station_4

synology_rs3412xs_dsm_cloud_station_5

Client Windows Cloud Station

synology_rs3412xs_cloud_client1    synology_rs3412xs_cloud_client2

synology_rs3412xs_cloud_client3    synology_rs3412xs_cloud_client4

synology_rs3412xs_cloud_client5


Antivirus Essential


In ambito Office è stato introdotto un Antivirus scaricabile ed installabile dal Centro pacchetti. Le funzionalità sono quelle di un antivirus da pc con la possibilità di auto aggiornarsi e di eseguire scansioni programmate. Un plus che sarà sicuramente apprezzato dagli amministratori di rete!

synology_rs3412xs_dsm_antivirus_1    synology_rs3412xs_dsm_antivirus_2

synology_rs3412xs_dsm_antivirus_3    synology_rs3412xs_dsm_antivirus_4

synology_rs3412xs_dsm_antivirus_5    synology_rs3412xs_dsm_antivirus_6

Ed ora passiamo ad analizzare le prestazioni del server sul campo.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metologia di test:}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Sistema di prova e Metodologia di test


Di seguito riportiamo una tabella riassuntiva del nostro sistema di test, eseguiti sul DiskStation Manager 4.0-2228 del 15/05/2012:

synology_rs3412xs_tabella_sistema_1

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati.

Le prove sono state condotte utilizzando il seguente software su una macchina dotata di s.o. Windows 7 Ultimate Edition x64 sp1:

  • IO-Meter V. 2006.07.27

Le prove sono state condotte con la seguente metodologia:

  • Test sul massimo throughput in lettura;
  • Test sul massimo throughput in scrittura;
  • Test sulle massime IOPS in lettura;
  • Test sulle massime IOPS in scrittura.

Abbiamo ritenuto di testare l’unità RS3412xs/RS3412RPxs in uno scenario dove possa essere garantita la massima espressione delle prestazioni pure. E’ chiaro ed evidente che nei test di utilizzo “daily” del server, ovvero con i software Robocopy e Intel NASPT, non si riesce a far esprimere al server il massimo delle performance per limiti legati sia al sistema operativo che alla natura dei software stessi. L’unico in grado di generare un traffico dati, da un solo computer,  tale da impegnare questa classe di server è lo IO-Meter. Per la configurazione dei dischi abbiamo adottato uno schema in due volumi con modalità RAID 5 tra quelle supportate dall’unità. La scelta deriva dal fatto che si presume che tale unità DiskStation venga impiegata in situazioni dove la criticità e la salvaguardia dei dati siano fattori di primaria importanza.

Per conoscere meglio i tipi di RAID ed il loro funzionamento si rimanda a questo interessante articolo sul sito Wikipedia.

{jospagebreak_scroll title=Tipologie Test e Risultati:}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Tipologie Test e Risultati


Per le nostre prove abbiamo scelto, come anticipato, di esaminare gli aspetti prestazionali del NAS Server. Abbiamo ritenuto di utilizzare un software per generare un alto volume di traffico, inteso sia in quantità di dati (MB/s) che in numero di operazioni di input/output generate (IOPS), in modo da analizzare diversi aspetti che potessero darci un’immagine sulle prestazioni massime dell’unità Synology RS3412xs/RS3412RPxs.

Il software IO-Meter è stato utilizzato per misurare le prestazioni sulle letture e scritture da e verso il NAS configurandolo per generare il più elevato traffico possibile. E’ stata utilizzata una dimensione dei blocchi dati di 32K per testare il massimo throughput (trasferimento) e di 4K per il massimo IOPS.


TEST Max Throughput


io_meter_max_throughput_lettura    io_meter_max_throughput_scrittura

     Lettura                                           Scrittura


TEST Max IOPS


io_meter_max_iops_lettura    io_meter_max_iops_scrittura

  Lettura                                         Scrittura


Considerazioni sui test:


Il Synology RS3412xs/RS3412RPxs ci ha letteralmente stupiti! E’ semplicemente impressionante la velocità di 1.554 MB/s espressa nelle operazioni di lettura e di 950 MB/s in scrittura, segno che il gestire una enorme quantità di dati è l’ambiente ideale dove questo NAS Server si muove in maniera molto agevole. Il numero di operazioni al secondo che è stato in grado di esprimere è davvero sbalorditivo. Siamo certi che in ambienti di lavoro riservati a grandi imprese/aziende questo server saprà regalare affidabilità e prestazioni da primato. Sicuramente un prodotto da valutare e consigliare nelle scelte di acquisto di quelle aziende che hanno bisogno di una soluzione rack espandibile, flessibile ed affidabile. Da considerare senza dubbio l’acquisto del kit LAN 10Gb opzionale; solo questo tipo di connettività farà sprigionare completamente le potenzialità di questo NAS Server. Ci riteniamo pienamente soddisfatti dal comportamento del Synology RS3412xs/RS3412RPxs!

{jospagebreak_scroll title=Consumi, Temperature e Tempi di Avvio/Spegnimento:}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Consumi, Temperature e Tempi di Avvio/Spegnimento


Consumi


I consumi del Synology RS3412xs/RS3412RPxs sono stati rilevati direttamente alla presa di corrente ed in diversi ambiti di utilizzo, come di seguito specificato:


  • Sospensione dei dischi;
  • Idle;
  • Fase di boot;
  • Funzionamento a regime durante i test.

In generale i consumi sono stati di ottimo livello ma è d’uopo specificare che essi possono variare in base ai dischi utilizzati. Di seguito una tabella riepilogativa con i consumi rilevati con il nostro setup dischi.


 


Temperature


Nonostante svariate ore di test, anche molto prolungate nel tempo, l’unità non ha scaldato eccessivamente e non si sono registrate anomalie di sorta. Va precisato che il NAS Server non è stato utilizzato all’interno di un armadio rack ed in ambiente climatizzato, situazione in cui le temperature possono migliorare sensibilmente. Di seguito una tabella riepilogativa delle temperature rilevate attraverso il software di gestione del NAS Server riferite al nostro setup dischi.

 


Tempi di Avvio/Spegnimento


Un altro fattore importante nell’utilizzo dei NAS Server è il tempo in cui sono in grado di essere operativi e di spegnersi. In realtà operative dove il server deve essere sempre acceso e si dovessero verificare dei black out momentanei, è importante conoscere i tempi di accensione e spegnimento per poter gestire la fasi di alimentazione tramite UPS. I tempi da noi rilevati sono di ottimo livello e li riassumiamo nella tabella seguente.


 

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Synology RS3412xs/RS3412RPxs: Conclusioni


hw-legend-platinum-bb


Prestazioni:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Consumi:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Synology ha una produzione di NAS Server molto diversificata, sia per la fascia di prezzo che per la tipologia di utenza a cui si rivolge, abbracciando sia quella professionale che quella casalinga. Finora ci eravamo occupati del settore dedicato alle piccole e medie imprese, toccando con mano prodotti veramente ben realizzati, affidabili, flessibili e molto semplici da utilizzare.

002

Con il RackStation RS3412xs/RS3412RPxs, oggetto della nostra recensione, Synology ci ha dato la possibilità di poter operare su un server dedicato al Business su vasta scala, ovvero su una macchina progettata e realizzata per soddisfare le esigenze di realtà molto grandi dove il volume del traffico dati ed il numero di operazioni eseguibili diventano un fattore critico. L’unità ha un case esterno in formato rack 2U completamente realizzato in metallo, con la sola parte frontale dei cassetti hot swap dedicati agli HDD e la zona pannello di controllo in plastica. I dieci slot hot swap sono facilmente accessibili e dotati di cassetti metallici atti ad ospitare HDD nel form factor sia di 3,5″ che di 2,5″. L’ingresso di aria fresca dall’esterno è garantita da un’abbondante foratura presente sulla parte frontale dei cassetti hot swap.

Nello smontare l’unità per dare uno sguardo approfondito ai suoi componenti hardware ci appare uno scenario a cui Synology ci ha abituati anche con la produzione per piccole e medie imprese; all’interno domina l’estremo ordine dei componenti, la qualità elevata degli stessi e la cura nella gestione del cable management per garantire l’ottimizzazione dei flussi d’aria interni che in unità dotate di così poco spazio rappresenta un punto cruciale. La scheda madre, nonostante l’elevato numero di componenti presenti, ha un layout pulito ed ordinato, presentando componenti di alta qualità quali condensatori allo stato solido e induttanze blindate. Synology, come sempre, non delude affatto sotto il profilo della qualità offerta.

Sul pannello posteriore sono presenti, oltre alle connessioni USB 2.0 e le porte LAN, due connessioni proprietarie per connettere altrettante unità di espansione RX1211/RX1211RP offrendo in questo modo una enorme flessibilità di utilizzo portando la capacità di storage complessiva fino a 136TB!

Abbiamo installato il DSM 4.0 (DiskStation Manager), ovvero il sistema operativo vero e proprio completo di tutte le funzionalità ed applicazioni, e ne apprezziamo sempre le doti di alta usabilità e facilità di gestione attraverso la sua interfaccia grafica molto intuitiva. Inoltre è possibile incrementare le applicazioni disponibili scaricando ed installando pacchetti proprietari Synology o di terze parti con la funzione dedicata “Centro pacchetti”.

A livello delle pure prestazioni il RS3412xs/RS3412RPxs si può riassumere in una sola parola: sensazionale! Dotato del kit opzionale LAN da 10Gb, necessario per poter liberare tutta la potenza di cui è dotato, ha restituito sui test sintetici numeri da primato, con velocità di trasferimento massimo che si sono attestate a 1.554 MB/s in lettura e 950 MB/s in scrittura. Non da meno il numero di operazioni di input/output gestibili al secondo che sono risultate di 131.215 IOPS in lettura e 119.252 in scrittura. Abbandonando i freddi numeri da test abbiamo stressato l’unità in diversi ambiti e con più pc inseriti nella rete. L’unità ha dimostrato di avere ottime capacità in tutti gli ambiti in cui è stata testata, esprimendo solidità e potenza in tutti gli scenari di utilizzo con velocità in lettura e scrittura veramente notevoli. Buone le temperature di esercizio, in considerazione del fatto che il NAS Server non è stato utilizzato all’interno di un armadio rack ed in ambiente climatizzato, situazione in cui le temperature possono migliorare sensibilmente. I consumi sono contenuti ed i  tempi di avvio/spegnimento sono di ottimo livello. Siamo rimasti completamente soddisfatti del comportamento del RS3412xs/RS3412RPxs!

Il Synology RackStation RS3412xs/RS3412RPxs è proposto al pubblico ad un prezzo di listino suggerito di circa 2.500€ Iva esclusa per il modello RS3412RPxs e di circa 1.830€ Iva esclusa per il modello RS3412xs. Le cifre non sono delle più basse ma sono sicuramente giustificate dalle caratteristiche tecniche e dalle elevate potenzialità dei prodotti che offrono agli acquirenti una garanzia di stabilità, potenza e durevolezza nel tempo, proteggendo in termini economici l’acquisto iniziale. Al prezzo vanno aggiunti i costi per l’acquisto dei dischi e dell’eventuale kit LAN 10Gb che non sono forniti in dotazione.


Pro:


  • Case in metallo di ottima fattura, molto resistente e rigido;
  • Ottimo layout interno;
  • Qualità costruttiva degna di nota;
  • Ottima qualità dei componenti impiegati;
  • Elevato numero di funzioni a disposizione;
  • Prestazioni di assoluto rilievo in qualsiasi ambito;
  • Tempi di avvio/spegnimento di ottimo livello;
  • Interfaccia web di configurazione ricca e molto intuitiva;
  • Flessibilità del sistema per tipologia e quantità di storage;
  • Versatilità e solidità dimostrate nell’utilizzo.

Contro:


  • Niente da rilevare.

Si ringrazia logo_synology per il sample RS3412xs/RS3412RPxs, per il kit LAN 10Gb Intel e per gli HDD Western Digital utilizzati nei test.

Potete seguire il thread ufficiale sul nostro forum.

Edoardo Giampietro – Slime – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento