X2 Saturn – Real 5.1 Channel Audio

X2_Saturn_-_Foto_1Nel corso della nostra recensione di oggi, siamo molto felici di poter analizzare, in ogni loro minimo particolare, le nuove Gaming Headset X2 Saturn 5.1. Ultimamente il settore videoludico, e nello specifico in quello gaming riservato su pc, sta riscoprendo una nuova vita grazie a nuove produzioni videoludiche ed alla riscoperta del pc come centro di intrattenimento digitale. Grazie a questo rinnovato vigore, sempre nuove aziende stanno introducendo sul mercato interessanti prodotti con lo scopo di rivitalizzare settori da tempo stagnanti. La ricerca della pulizia del suono con tutto ciò che ne segue, è attualmente in continua evoluzione. Una giovane ma dinamica azienda come X2 non poteva certo esimersi dal realizzare una soluzione di cuffie 5.1, modello Saturn, appartenenti al segmento gaming, appositamente realizzate con materiali di qualità e in grado di garantire una riproduzione audio di buona qualità. Non ci resta che augurarvi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!

X2 Saturn – Real 5.1 Channel Audio – Recensione di Lorenzo De Sanctis | LurenZ87 – Voto: 4/5


Introduzione:


X2_Saturn_-_Logo

L’azienda X2 è nata da un team di appassionati di computer con sede nei Paesi Bassi, nel cuore dell’Europa. X2 ridefinisce il vero significato del pc ad alte prestazioni. Unendo il loro stile con la qualità della componentistica di X2 sono riusciti a creare prodotti di altissima qualità. X2 si sforza di superare le esigenze dei ragazzi con la soddisfazione e la garanzia di affidabilità, compatibilità e coerenza dei suoi prodotti.

X2_Saturn_-_Foto_2

L’ obiettivo principale della ditta è quella di fornire le massime prestazioni su tutti i suoi prodotti, in abbinamento ad un prezzo e ad un qualità eccelsa. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale X2.

{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle – Parte Prima:&heading=Introduzione:}


Packaging e Bundle – Parte Prima:


Le cuffie Saturn 5.1 gaming giunte in redazione riportano la dicitura X2-HS7601-USB. La confezione che le racchiude è di cartone dalle dimensioni contenute e dalla forma tradizionale di un parallelepipedo.

Imballo_Parte_A

L’imballaggio è di cartone risulta solido e consente di protegge il prodotto da eventuali urti accidentali. La scatola delle Saturn si compone di due parti. Nella parte esterna abbiamo un piccolo involucro che fa da rivestimento alla confezione vera e propria e riporta tutte le principali informazioni del prodotto come: il nome delle cuffie, il logo dell’azienda e le specifiche tecniche dello stesso. Una seconda scatola di color nero, invece racchiude il prodotto e tutto il bundle fornito in dotazione.

Imballo_Parte_B

Sulla parte frontale spiccano il nome del prodotto, il logo della ditta e una dettagliata foto del prodotto, oltre alla feature principale, ossia quella di avere un sistema 5.1 di riproduzione reale.

Particolare_A

La colorazione predominante nera viene interrotta nella parte alta da una elegante scritta in grigio chiaro “SATURN REAL 5.1 CHANNEL AUDIO” e in basso da una striscia colorata in rosso. L’aspetto visivo è molto elegante e saprà catturare certamente l’attenzione dell’utente finale.

Particolare_B

X2 on ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. La confezione presenta varie informazioni. Le parti laterali della confezione sono prive di qualsiasi informazione rilevante e compaiono completamente di colore nero.

Imballo_Parte_C

Nella parte posteriore della confezione troviamo le specifiche tecniche del prodotto ed una breve descrizione dello stesso, peccato che quest’ultime siano solamente in inglese, inoltre c’è un pratico codice QR vicino al codice a barre.

Imballo_Parte_D

Ottima inoltre la prtesenza, in sottofondo, di una foto di color grigio chiaro del prodotto, che provvede a interrompere la monotonia cromatica nera dell’intera confezione. Il trasporto della scatola risulta facile, visto anche le sue ridotte dimensioni d’ingombro.

{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle – Parte Seconda:}


Packaging e Bundle – Parte Seconda:


Sia sul coperchio che sulla parte inferiore della confezione troviamo in bella vista l’appariscente ed elegante nome del prodotto.

Imballo_Parte_E

Il design della confezione risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere in maniera veloce tutte le informazioni sul prodotto. L’apertura della scatola risulta facile ed intuitiva. Una volta aperta la confezione troviamo un perfetto ed elegante involucro sagomato di cartone nero che avvolge le cuffie, oltre al classico manuale di istruzioni cartaceo.

Imballo_Interno

L’involucro sagomato di cartone nero che avvolge le cuffie assicura una tenuta perfetta alle cuffie che durante il trasporto non subiranno pericolosi spostamente che potrebbero causare la loro rottura. Rimuovere le cuffie da tale protezione è un’operazione semplice e veloce che richiede pochi secondi.

La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

Manuale_dIstruzioni_1

Il manuale d’istruzioni risulta semplice e di immediato utilizzo, anche se manca purtroppo la lingua italiana visto che le informazioni sono trascritte solo in inglese. Riteniamo che prossimamente sarà implementata anche questa lingua.

Manuale_dIstruzioni_2

Il manuale è esaustivo, infatti è possibile trovare in maniera completa tutte le spiegazioni necessarie per struttare al meglio le nostre cuffie X2 Saturn.

Ricambi_Cuffie

Oltra al manuale d’istruzioni è presente un pratico set di ricambio di pad in morbida spugna. Troviamo questa soluzione molto intelligente. Questo utile accessorio è ottimo in caso che il set in dotazione si rovini.

Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. Questi infatti danno fin da subito l’impressione di essere resistenti per garantire un utilizzo prolungato e intensivo nel tempo.

A nostro avviso, il bundle fornito in dotazione risulta basilare ma nello stesso tempo completo, e consente di godere a pieno del prodotto. Peccato solo per l’assenza di un CD di driver per la presenza di una comoda e utile sacca per il trasporto.

Siamo pronti per andare ad analizzare le specifiche tecniche delle cuffie X2 Saturn.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e ergonomia:}


Specifiche Tecniche e ergonomia:


X2_Saturn

X2 con le sue nuove cuffie Saturn si rivolge ad un pubblico di videogiocatori attenti sia alla qualità dell’audio che al comfort di utilizzo. Con un look moderno e sbarazzino, le Saturn si dimostrano essere una soluzione ideale per gli amanti che ricercano un gusto estetico appariscente, senza però mai eccedere nella vistosità.

Le X2 Saturn sono le cuffie top di gamma dell’azienda, insieme alle Aurel, alle Mars ed alle Solarblast, ma quest’ultime offrono un surround solo virtuale rispetto alle Saturn che offrono invece un esperienza 5.1 reale. Ogni driver da 40mm dispone di ben 3 altoparlanti. Il loro design di tipo chiuso è interamente avvolto in soffici padiglioni realizzati in doppio materiale: simil-pelle per la parte a contatto con la testa e stoffa per la parte interna a contatto con l’orecchio.

Vista_A

Come detto in precedenza, i punti forte delle X2 Saturn sono sia la possibilità di garantire un gamma di suoni completa oltre ad un ergonomia di alto livello. La parte a contatto con la testa è dotata di una morbida spugna rivestita in similpelle che, pur non essendo a memoria di forma, conferisce una buona ergonomia dopo qualche minuto di utilizzo.

Questo utile accorgimento consente di aumentare in maniera esponenziale il confort. Dopo sessioni intense e prolungate di utilizzo, il materiale adottato da X2 risulta comodo e privo di controindicazioni, oltre a non scaldare eccessivamente le zone interessate dal contatto.

Vista_B

Il microfono è stato opportunamente studiato al fine di non trovarsi mai perfettamente allineato e troppo vicino alla nostra bocca. Questo utile accorgimento consente di evitare di far sentire il nostro respiro durante le sessioni di gioco. Il suo angolo di regolazione essendo completamente flessibile può essere regolato a nostro piacimento. In questa maniera potremmo posizionarlo sia verso il basso che verso l’alto senza alcun problema.

La parte terminale del microfono si illumina di una piacevole luce rossa quando viene attivato, dello stesso tipo di quella che troviamo sui padiglioni. In questa maniera X2 ha richiamato il contrasto “rosso-nero” delle cuffie. Questa trovata sicuramente farà la felicità di molti utenti.

Vista_C

I trasduttori delle cuffie X2 Saturn sono ben sei, tre per ogni lato, ed hanno vari diametri in base alle frequenze riprodotte. Questo tipo di configurazione fa si che l’utente finale sia completamente immerso nei suoni, siano essi bassi profondi o potenti acuti. La foderatura esterna è realizzata in simil-pelle facile da pulire e molto resistente al tatto. La parte interna presenta una foderatura in tela che consente una traspirazione ottimale della pelle direttamente a contatto.

I padiglioni possono essere regolati in altezza, andando ad adattarsi automaticamente alla posizione delle orecchie in base alla persona. L’ergonomia delle X2 risulta ottima e sensibile ai minimi spostamenti di regolazione. L’utente potrà pertanto regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica. L’unica via di connessione delle cuffie è tramite porta USB, scelta voluta dalla ditta per via dell’utenza per cui sono state create, i videogiocatori. Le cuffie X2 hanno un design pratico e funzionale e vantano comandi rapidi per tantissime opzioni.

Oltre ai tradizionali controlli per la regolazione dell’audio e per l’attivazione del microfono, troviamo altri quattro controlli, tre destinati alla ripartizione del suono sulla parte frontale, centrale e posteriore delle cuffie (FRONT, CENTER, REAR) mentre l’ultima è destinata alla regolazione delle basse frequenze (indicata dalla dicitura SUB). Riportiamo di seguito le principali specifiche tecniche del prodotto.

X2_Saturn_-_Foto_3

Specifiche_X2_Saturn

Queste invece sono le features principali del prodotto analizzato nella giornata di oggi:

  • Sistema 5.1 reale;
  • Qualità del suono rivoluzionaria;
  • Design ed abbinamento di colori all’avanguardia
  • Leggere, confortevoli e durature;
  • Pad che coprono l’intero orecchio per una cancellazione passiva del rumore;
  • Microfono flessibile;
  • Controllo remoto multicanale;
  • 2 anni di garanzia dal produttore.

Le specifiche tecniche dichiarate dal produttore rispecchiano a pieno la volontà di realizzare delle cuffie performanti, eleganti e con componenti di altissima qualità. Maggiori informazioni sul prodotto le trovate qui. Andiamo ad analizzare in dettaglio le varie features delle X2 Saturn.

{jospagebreak_scroll title=Analisi delle Features:}


Analisi delle Features:


Le X2 Saturn sono caratterizzate da un’ampia serie di features molto interessanti. Andiamo ad analizzarle singolarmente.


Multi-Trasduttori a dimensione variabile


Multi_Trasduttori

I vari trasduttori di diverse dimensioni (ricordiamo, 2x da 45mm ed 1x da 25mm per lato) consentono di rendere i suoni pieni e corposi, senza distorsioni o perdita di qualità. Grazie a questo utile accorgimento è possibile ottenere un suono più naturale a esplosioni, spari e passi che caratterizzano molti giochi.


Real 5.1 Surround


Real_5.1

La scelta di utilizzare diverse fonti audio all’interno di ogni auricolare consente di abbinare trasduttori di grandi dimensioni con la qualità del un effetto surround, senza perdita di profondità del suono. La ripartizione del suono è gestita dal piccolo controller, scelta sicuramente voluta per abbracciare la totalità dell’utenza, peccato però che non vi sia uno sdoppiatore per i tradizionali jack da 3,5mm, infatti senza di esso non è possibile utilizzare le cuffie con una scheda audio dedicata.


Cuffie di tipo chiuso con cancellazione dei rumori


Cuffie_di_tipo_chiuso_-_1

Le cuffie di tipo chiuso si differiscono da quelle di tipo aperto per avere una maggiore profondità sonora e un miglior impatto acustico. La cancellazione dei rumori ambientali è data sia dalla modalità costruttiva che dai padiglioni imbottiti in similpelle che, grazie all’adesione alla testa, impediscono ai suoni esterni di infastidire l’utilizzatore.


Earpads rimovibili


Earpads_Rimovibili

Gli earpads sono removibili consentono di fatto una facile pulizia e la sostituzione in caso di eccessiva usura. Questa caratteristica consente inoltre di poterli cambiare con altri che soddisfino maggiormente le nostre esigenze.


Cavo con sleeving ad alta resistenza


Cavo_con_sleeving

I cavi utilizzati nella soluzione Kuven presentano uno sleeving di alta qualità. La  fitta trama intrecciata conferisce un’eccezionale resistenza alla rottura dovuta all’usura o ad eventuali oggetti taglienti e animali domestici “golosi”.


Comando a filo


Comando_a_filo

Il pratico controller audio presente nel filo delle Saturn consente, oltre ai tradizionali controlli per la regolazione dell’audio e per l’attivazione del microfono, altri quattro controlli:  tre destinati alla ripartizione del suono sulla parte frontale, centrale e posteriore delle cuffie (FRONT, CENTER, REAR) mentre l’ultima è destinata alla regolazione delle basse frequenze (indicata dalla dicitura SUB).


Archetto rinforzato


Archetto_rinforzato

La rinforzatura in alluminio dell’archetto permette di acquisire una maggiore resistenza alle flessioni e al contempo aumenta la qualità generale del prodotto.

{jospagebreak_scroll title=Analisi del software in dotazione:}


Analisi del software in dotazione:


Il software per la gestione delle cuffie X2 Saturn è scaricabile ed installabile solamente tramite il sito ufficiale, in quanto X2 non fornisce alcun CD di installazione.

Programma_1

Il software è compatibile con le versioni di Microsoft Windows XP, Vista, 7, 8 e risulta facile ed intuitivo da usare, grazie alla presenza di un pratico pannello di controllo della scheda audio USB, dal quale è possibile impostare vari parametri del suono. Da notare il supporto alla lingua italiana, davvero utile per chi non è pratico nelle altre lingue.

Programma_2

Il primo tab ci consente di selezionare la frequenza dell’audio in uscita e di personalizzare del surround 5.1 in base alle proprie esigenze. Il secondo tab permette di impostare il volume via software.

Programma_3

Il terzo tab ci tornerà utile nel caso decidessimo di utilizzare equalizzazioni avanzate.

Programma_4

Il quarto tab ci consente di personalizzare il suono proveniente dal microfono.

Programma_5

L’ultimo tab ci dà alcune informazioni sul software.

Programma_6

Da queste ultime informazioni riscontriamo la presenza di un chip proprietario all’interno della scheda audio USB, con supporto alla tecnologia Xear.

Come possiamo chiaramente vedere, le impostazioni sono numerose e ci consentono di settare in maniera più che buona le X2 Saturn. L’ottima facilità di utilizzo, permettono di sfruttare a pieno, le diverse funzioni di cui sono dotate queste cuffie.

In definitiva il software di gestione risulta completo e facile da usare e consente fin da subito, di regolare in maniera curata ed approfondita le cuffie, al fine di trovare i settaggi migliori che soddisfano in pieno le nostre esigenze sonore.

{jospagebreak_scroll title=Design e Cura dei particolari – Parte Prima:}


Design e Cura dei particolari – Parte Prima:


Le cuffie Saturn X2 hanno un design di base tradizionalista, però con lineamenti squadrati, in sostanza un design semplice ma accattivante allo stesso tempo. I vari contrasti di colore ed i led di illuminazione ne fanno un prodotto vistoso e particolarmente bello da mettere in mostra.

Design_1

I padiglioni hanno una sagoma ovale, che accompagna quella naturale dell’orecchio. La dimensione è perfetta per avvolgere completamente l’intero padiglione auricolare, risultando molto comoda durante l’utilizzo. In questo modo si ha un’ottima riduzione dei rumori ambientali che provocano distorsioni al suono.

La cura dei particolari è ricercata ed estremizzata al fine di realizzare un prodotto di qualità. Il colore predominante è il nero con vari particolari in rosso acceso, che contribuiscono a dare un tocco di aggressività al prodotto. I padiglioni purtroppo non possono essere ruotati ne verso la parte anteriore ne verso la parte posteriore.

Riteniamo un vero peccato questa piccola pecca, inquanto una cosi ampia libertà di movimento favorirebbe un veloce posizionamento all’orecchio di qualsiasi utente. In ogni caso l’ergonomia delle X2 Saturn risulta ottima e garantisce un completo avvolgimento del suono.

Design_2

Sia sul padiglione sinistro che su quello destro troviamo partendo dall’lato verso il basso: il logo dell’azienda, la scritta in bianco “5.1 channals” e i tre piccoli inserti a led che si illuminano di rosso quando le cuffie sono in funzione. I materiali utilizzati per la loro realizzazione sono di buona qualità, infatti la plastica nera lucida risulta decisamente resistente.

Design_3

I padiglioni delle cuffie X2 Saturn hanno un diametro di 40mm in grado diavvolgere completamente l’orecchio, creando un contatto ottimale che garantisce un full immersion dei suoni. I trasduttori sono ben sei, tre per ogni lato, ed hanno vari diametri in base alle frequenze riprodotte.

Questo tipo di configurazione fa si che l’utente finale sia completamente immerso nei suoni, siano essi bassi profondi o potenti acuti. Grazie a questo utile accorgimento è possibile ottenere un suono più naturale a esplosioni, spari e passi che caratterizzano molti giochi.

Design_4

La foderatura esterna dei driver è realizzata in simil-pelle facile da pulire e molto resistente al tatto. La parte interna presenta una foderatura in tela che consente una traspirazione ottimale della pelle direttamente a contatto.

Design_5

Le cuffie sono di di tipo chiuso e si differiscono da quelle di tipo aperto per avere una maggiore profondità sonora e un maggior impatto acustico. La cancellazione dei rumori ambientali è data sia dalla modalità costruttiva che dai padiglioni imbottiti in similpelle che, grazie all’adesione alla testa, impediscono ai suoni esterni di infastidire l’utilizzatore.

Design_6

I padiglioni possono essere regolati in altezza, andando ad adattarsi automaticamente alla posizione delle orecchie in base alla persona. L’ergonomia delle Saturn risulta ottima e sensibile ai minimi spostamenti di regolazione. L’utente potrà pertanto regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica. Ottima la presenza di una fitta rete elastica atta a proteggere la parte dei driver.

Design_7

Gli earpads sono removibili consentono di fatto una facile pulizia e la sostituzione in caso di eccessiva usura. Questa caratteristica consente inoltre di poterli cambiare con altri che soddisfino maggiormente le nostre esigenze.

Design_8

Design_9

I driver sono protetti da una robusta scocca in plastica. Rimuovendo le 4 viti sarà possibile ispezionarli e procedere ad una loro pulizia accurata.

{jospagebreak_scroll title=Design e Cura dei particolari – Parte Seconda:}


Design e Cura dei particolari – Parte Seconda:


Le X2 Saturn offrono un ottima ergonomia, che risulta di alto livello. L’archetto è ricoperto interamente da un materiale in similpelle.

Design_10

La parte a contatto con la testa è dotata di una morbida spugna che, pur non essendo a memoria di forma, conferisce una buona ergonomia dopo qualche minuto di utilizzo. Questo utile accorgimento consente di aumentare in maniera esponenziale il confort.

Design_11

Il peso non eccessivo delle cuffie di appena 435gr e il materiale adottato da X2 facilita il loro uso intenso e prolungato nell’arco della giornata. La morbida spugna risulta comoda e priva di controindicazioni, oltre a non far riscaldare eccessivamente le zone interessate dal contatto.

Design_12

La parte superiore dell’archetto è completamente nera e non riporta alcuna scritta o marchio. Interessante notare come tra l’archetto e il padiglione vi sia il logo X2 che impreziosisce ed abbelisce le cuffie.

Design_13

Design_14

Le cuffie X2 Saturn offrono una regolazione in lunghezza a scatto su ben 16 livelli da entrambe le parti. L’archetto infatti ospita un’anima in plastica rigida che conferisce flessibilità e robustezza alla struttura.

Design_15

Grazie a questo utile accorgimento l’utente potrà regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica. In questa maniera sarà possibile far aderire nel migliore dei modi i padiglioni alle orecchie.

Design_16

Ritornando ad analizzare la parte esterna della cuffie X2 Saturn, precisamente sul padiglione destro, troviamo il microfono e l’attacco per il cavo.

Design_17

Design_18

Entrambi gli elementi non sono removibili. Il loro aggancio risulta stabile e robusto.

{jospagebreak_scroll title=Design e Cura dei particolari – Parte Terza:}


Design e Cura dei particolari – Parte Terza:


Il microfono è costituito da un sottile tubo in gomma particolarmente flessibile e morbido. La sua peculiarità è quella di mantenere la forma attribuitagli. In questa maniera avremmo la facoltà di poterlo posizionare in qualsiasi punto da noi desideriamo.

Design_19

La parte terminale del microfono presenta un solo foro posto su di un lato che consente di captare la nostra voce e i rumori circostanti. Il design rimane sobrio e in linea con il look generale delle Saturn.

Design_20

Come sul controller e sui padiglioni delle cuffie, proprio all’estremità del microfono stesso,è presente un pratico un led diagnostico di color rosso, che ci avverte quando quest’ultimo è acceso. La luce che emette non è fastidiosa.

Design_21

Il cavo per l’attacco delle cuffie è caratterizzato da uno sleeving di alta qualità. Un’ottima foderatura a trama molto fitta impedisce nodi e aumenta la sua resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici e in generale a tutti i tipi di usura. La foderatura a doppia tinta nero/rosso, riprende il contrasto delle cuffie donando un tocco estetico elegante e raffinato.

Design_22

Il cavo ha una lunghezza di circa 3m. Tale lunghezza, che riteniamo davvero ottima, permette un ampio margine di manovra.

Design_23

Lungo il cavo è presente un pratico e comodo controller audio, ovvero un sistema che facilita la gestione del volume delle cuffie su diversi parametri e permette di attivare o disattivare il microfono.

Design_24

Il controller è realizzato in materiale plastico di colore nero, inoltre al suo interno è presente un led rosso di stato che si accende appena colleghiamo le cuffie al pc. La facilità d’uso e la sensibilità del controller sono ottime.

Design_25

Troviamo pratica la regolazione del volume principale e dei vari driver grazie alla presenza di diverse rotelline, mentre l’attivazione e la disattivazione del microfono risulta si facile, grazie alla presenza di un piccolo switch.

Design_26

Peccato per l’assenza di una comoda clip per l’aggancio del controller stesso su un capo di abbigliamento in modo da facilitarne il suo utilizzo. Davvero bello il piccolo led rosso presente sulla parte centrale del controller, che dona un ulteriore tocco di bellezza al prodotto. Infine segnaliamo con dispiacere la mancanza di un adattatore da USB a jack 3,5mm, che purtroppo non è possibile acquistare nemmeno direttamente dal produttore.

Design_27

In conclusione, possiamo dire che le cuffie Saturn sono realizzate con buoni materiali che strizzano l’occhio ad un peso ridotto e alla resistenza nel tempo. Ottima risulta la comodità durante l’utilizzo, con copri-padiglioni in morbida spugna e rivestimento dell’archetto che non scalda le zone interessate dal contatto. Non possiamo che ritenerci pienamente soddisfatti dal lavoro svolto dall’azienda.

{jospagebreak_scroll title=Configurazione e Test:}


Configurazione e Test:


Abbiamo effettuato delle prove per verificare la qualità sonora delle cuffie X2 Saturn. Prima di procedere con i nostri test, abbiamo provveduto ad aggiornare i driver alla versione 8.0.8.2158, che al momento della nostra recensione era l’ultima disponibile.

Ora siamo pronti per procedere con i nostri Test. Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella che segue.

Configurazione_test_X2_Saturn

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare la qualità sonora delle X2 Saturn nei quattro ambiti di utilizzo giornaliero più comune. Queste le applicazioni interessate, suddivise in quattro tipologie differenti.


Test audio Gaming:


  • Borderlands 2;
  • F1 2013;
  • Primal Carnage.

Test audio Musica:


  • Mango: Disincanto;
  • Yiruma: River flows in you;
  • Evanescense: Say you will;
  • Rammstein: Waidmanns Heil.

Test audio Film:


  • Jurassic Park;
  • Alien vs Predator;
  • The Avengers.

Test audio Microfono:


  • Skype.

Le cuffie sono state sottoposte a un ciclo di rodaggio di circa 24 ore prima di essere testate. Ora siamo pronti per osservare ed analizzare i risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Test Gaming e Musica:}


Test Gaming e Musica:


Prova con i giochi


Per il test riguardante i giochi abbiamo utilizzato quattro differenti titoli per PC: Borderlands 2F1 2013 e Primal Carnage.

Borderlands_2_-_1 F1_2013_-_1 Primal_Carnage

La scelta di questi tre giochi ci permette di avere una panoramica completa sul comportamento delle cuffie in presenza di una grande quantità di effetti sonori come rumore di armi, esplosioni, rumori di motori e semplici dialoghi. Tutti i giochi sono stati aggiornati con l’ultima patch disponibile.

Giocando a Borderlands 2 abbiamo ottenuto una buona esperienza sonora. Le X2 Saturn soffrono leggermente di una mancata profondità delle tonalità basse, ma nel complesso sono in grado di farci apprezzare le varie sparatorie durante il gioco. Molto buono il sonoro durante i vari dialoghi dei personaggi.

Con F1 2013 si ha una buona esperienza di utilizzo, sia per quanto riguarda le varie tonalità del motore che per quello degli incidenti. In Primal Carnage si notano i più grandi pregi e difetti delle Saturn, Infatti grazie al 5.1 possiamo apprezzare un ottimo effetto surround, con una eccellente spazialità e direzionalità del suono.

L’unica nota negativa è possibile avvertirla quando entra in scena il T-Rex, che con i suoi passi ed i ruggiti, fa notare ancora una volta la mancanza che hanno le cuffie nel riprodurre le note più basse. Ottima invece la soppressione passiva dei rumori ambientali.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con i giochi, su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Qualit_Audio

Le cuffie X2 Saturn hanno un comportamento nel complesso più che buono in ambito gaming. X2 ha centrato pienamente l’obiettivo di creare una periferica audio adatta ai videogiocatori.


Prova con la musica


Per quanto riguarda il reparto multimediale abbiamo selezionato diverse tracce per ottenere una notevole varietà di suoni. La scelta delle diverse tracce musicali ci ha permesso di giudicare le X2 Saturn con una variegata tipologia musicale.

Mango Yiruma

Evanescence Rammstein

Nel brano “Disincanto” il suono proveniente dalle Saturn risulta abbastanza pulito e definito, anche se in determinate occasioni gli acuti ed i cambi repentini di tonalità riescono a mettere leggermente in crisi le cuffie generando un leggero fruscio di fondo.

Ascoltando la “River flows in you” si ha sempre un suono nel complesso pulito e definito. L’assenza delle tonalità basse favorisce le Saturn. Con “Say you will” degli Evanescense si accentuano le lacune che naoo le cuffie X2 Saturn con le frequenze più basse, anche se tutto sommato l’esperienza risulta gradevole.

Con “Waidmanns Heil” dei Rammstein si va ad amplificare il difetto delle frequenze basse, sia sulla parte vocale del cantante che su quella prettamente sonora. Si nota purtroppo parecchio l’assenza di bassi pieni e corposi.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con i film, su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Qualit_Musica

In conclusione possiamo dire che le cuffie X2 Saturn anche se non nascono per ascoltare la musica, poiché non riescono ad offrire un giusto bilanciamento e profondità nelle frequenze, sono in grado di assolvere in maniera sufficiente questo compito.

Purtroppo se con le alte e medie frequenze possiamo trovarci davanti ad una buona riproduzione, non possiamo altrettanto dire delle tonalità basse, che non offrono la giusta dose di profondità. Utilizzando la funzione di equalizzazione è stato possibile aumentare sia la pulizia che la profondità dei suoni, rendendo l’esperienza di utilizzo comunque piacevole.

Unica nota dolente è data dal fatto di non poter utilizzare le Saturn insieme ad una scheda audio dedicata, che avrebbe sicuramente migliorato la riproduzione e la qualità dell’audio. Purtroppo in bundle e in vendita come accessorio fornito dalla stessa azienda, non è presente un adattatore da usb a jack 3,5mm. Comunque sia, anche in questa condizione di utilizzo le X2 Saturn si sono rivelate un prodotto discreto.

{jospagebreak_scroll title=Test Film e Microfono:}


Test Film e Microfono:


Prova con i Film


Per la prova con l’audio dei film abbiamo scelto tre differenti titoli: Jurassic Park, Alien vs. Predator e The Avengers.

Jurassic_Park Aliens_vs_Predator The_Avengers

La scelta è ricaduta su questi tre film, in modo da avere una panoramica completa sul comportamento audio in presenza di effetti sonori variegati. Con le tipologie di film da noi utilizzata è possibile apprezzare il comportamento delle cuffie in presenza di dialoghi, balzi improvvisi di tonalità, acuti crescenti e decrescenti ecc.

Guardando il film “Jurassic park” i dialoghi risultano chiari e piacevoli da ascoltare. Il design chiuso dei padiglioni permette di immergersi completamente nel film, evitando eventuali fastidiosi rumori provenienti dall’ambiente circostante. Peccato per la mancanza quasi titale delle tonalità più basse. Questa pecca si percepisce in maniera evidente quando entra in scena il T-Rex.

Guardando il film “Alien vs Predator” si notano fin da subito i limiti delle X2 Saturn. Le tonalità più basse sono quasi del tutto assenti, ma i dialoghi risultano comunque ben scanditi e di buona qualità.

Con “The Avengers” le cuffie si comportano in maniera buona, donando un audio pulito anche se un po piatto per quanto riguarda le frequenze medio-alte. Ancora una volta la quasi mancanza delle tonalità più basse.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con la musica, su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Qualit_Film

In sintesi le X2 Saturn ci hanno convinto solo in parte per la riproduzione dei film, ottenendo risultati che sono tutto sommato discreti ed allineati a quelli ottenuti con l’acolto della musica.


Prova del Microfono


Per testare il microfono, abbiamo scelto di utilizzare il programmo che ad oggi è il più conosciuti ed usato: Skype.

Skype

Grazie a tale programma potremmo testare la qualità del microfono, in modo da avere una panoramica completa sul comportamento audio in caso di conferenze.

Prima di procedere con i test sul microfono, abbiamo provveduto alla calibrazione dei settaggi audio, per entrambi gli applicativi. Tutti i programmi sono stati aggiornati all’ultima versione disponibile.

Il microfono fornisce un audio con tonalità naturali e chiari. La funzione di cancellazione dei rumori permette di riprodurre un suono pulito e preciso. Il volume risulta sempre uniforme. Il parlato è privo di disturbi e la recezione dei suoni è buona.

Il microfono ha una comunicazione VoIP in gioco decisamente buona, grazie alla totale assenza di rumore ed una sensibilità elevata. Non potevamo aspettarci diversamente dato che sono delle cuffie nate per il gaming. In conclusione il microfono è in grado di gestisce senza problemi gli applicativi di uso comune come skype nel migliore dei modi.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio per il microfono, su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Qualit_Microfono

In conclusione le X2 Saturn hanno centrato l’obiettivo di offrire al pubblico una periferica adatta ai videogiocatori, senza trascurare gli altri aspetti al di fuori del puro gaming, come ascoltare musica e guardare film. Chiaramente non essendo cuffie nate per questo range di utilizzo, la qualità audio che sarà riprodotta non sarà delle migliori, ma comunque più che sufficiente per garantirvi ore di discreto intrattenimento e coinvolgimento.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-goldPrestazioni:quattro
Desing e materiali:quattro_mezzo
Ergonomia:cinque
Giudizio Complessivo:quattro

Dopo svariati giorni di utilizzo intenso su diverse fonti audio, dai Blu ray agli mp3 di diverso genere, possiamo dire che, le X2 Saturn ci sono piaciute, anche se presentano qualche punto debole più o meno rilevante.

Le cuffie non hanno presentato alcun segno di cedimento sia sulla qualità costruttiva, sia sulla riproduzione sonora. Le piccole pecche dovute alla difficoltà di riproduzione di musica e film in alcuni frangenti non hanno comunque inficiato sulle nostre considerazioni finali, poiché le X2 Saturn vengono presentate come “Gaming headset”.

Finale

Le X2 Saturn sono solide e rifinite nei minimi dettagli in maniera scrupolosa e maniacale, tanto da soddisfare in pieno i requisiti estetici e qualitativi. Le cuffie vengono prodotte in una sola colorazione: ossia nella tonalità nera con finiture in rosso.

Nonostante il design sia ben curato e la comodità sia assicurata, la qualità del suono a volte non risulta sempre perfetta. Durante la riproduzione di film o l’ascolto di musica, abbiamo riscontrato dei problemini, per quanto riguarda le frequenze basse che risultano in alcuni frangenti, leggermente sotto tono e poco definite.

Durante l’utilizzo dei giochi, grazie all’impiego di ottimi trasduttori di varie dimensioni, le Saturn sono in grado di regalare un buon segnale audio caratterizzato da bassi e alti ben bilanciati fra loro e suoni privi di disturbi, in grado di assicurare un coinvolgimento ottimale.

Il microfono fornisce un audio con tonalità naturali e la funzione di cancellazione dei rumori permette di riprodurre un suono pulito e nitido. Il volume risulta sempre uniforme, così il parlato è privo di disturbi e la recezione dei suoni è buona.

Il microfono ha una comunicazione VoIP in gioco decisamente buona, grazie alla totale assenza di rumore ed una sensibilità elevata. Non potevamo aspettarci diversamente dato che sono delle cuffie nate per il segmento gaming.

L’unica pecca che segnaliamo è la mancanza di un adattatore da USB ai classici jack da 3,5mm. Oltre a non essere in bundle, tale accessorio non è presente nemmeno nel listino della stessa ditta e la cosa ci dispiace non poco poiché preclude l’utilizzo di queste ottime cuffie in accoppiata ad una scheda audio di livello, che sarebbe sicuramente stata capace di elevare la qualità sonora in uscita dalle stesse.

Nel complesso le X2 Saturn ci sono apparse delle buone cuffie da gaming, con qualche piccola imperfezione per l’ascolto della musica e dei film. Il prezzo di vendita di circa 60€le rendono un prodotto interessante e consigliabile. Noi di HW Legend siamo ben felici di assegnare il nostro riconoscimento “Gold Award” al prodotto.


Pro:


  • Auricolari ampi e comodi;
  • Buoni materiali utilizzati;
  • Ottime finiture;
  • Struttura robusta;
  • Isolamento totale dall’ambiente;
  • Buon Microfono;
  • Controllo rapido del volume e dei vari trasduttori;
  • Attivazione/disattivazione rapida del microfono;
  • Buon prezzo di vendita.

Contro:


  • Mancanza di un adattatore da USB a jack 3,5mm;
  • Frequenze basse leggermente sottotono.

Si ringrazia X2_Saturn_-_Logo per il sample fornitoci.

Lorenzo De Sanctis – LurenZ87 – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento