MSi GTX670 Power Edition OC (N670 PE 2GD5/OC)

msi_gtx670_pe_oc_copertinaNegli ultimi tempi stiamo sempre più assistendo ad un proliferare di schede grafiche dotate di design proprietario, un trend ormai in auge nei vari listini delle principali aziende produttrici. La necessità di conquistare fette di mercato ha portato le aziende a comprendere che la semplice differenza di un adesivo incollato su una scheda reference non porta assolutamente benefici e vendite sugli scaffali. MSi, da sempre pioniera nel campo di sistemi di raffreddamento e di design di schede grafiche non reference, propone soluzioni sempre molto interessanti e la MSi GTX670 Power Edition OC (N670 PE 2GD5/OC) oggetto della nostra recensione ne è un chiaro esempio. Ci auguriamo che la lettura sia di vostro gradimento.

MSi GTX670 Power Edition OC (N670 PE 2GD5/OC) – Recensione di Edoardo Giampietro | Slime – Voto: 5/5


msi_logo


Micro-Star International, nota con l’acronimo MSi, è un’azienda cha dal lontano 1986, grazie alla indiscussa qualità dei propri prodotti, ha riscosso un notevole successo nel settore informatico. Successo consolidato ed incrementato con una continua ricerca tecnologica volta ad un miglioramento costante dei suoi prodotti.

MSI è leader nella produzione di schede madri, schede video, server/workstation, barebone, networking , elettronica di consumo e Notebook., attestandosi tra i primi 3 produttori di motherboard a livello globale e tra i primi 5 produttori di server.


bg_profile


La testimonianza del grande impegno profuso nell’operare nel mercato globale per offrire un servizio ottimale ai propri clienti è evidenziata dal supporto offerto in tutte le lingue del mondo attraverso sedi e siti web localizzati. MSi si trova oggi a Taiwan, in Cina, in USA, in Germania, in Francia, in Olanda, in Inghilterra, in Australia, in Giappone, in Corea, in Polonia, in Russia, in Canada, in India, in Italia, in Turchia, in Canada e in molti altri paesi del mondo.


msi_innovation


La cura estrema del cliente e la filosofia ”Prodotti di Qualità” emerge attraverso le certificazioni ISO9002 e ISO9001 di tutti i prodotti MSi, ottenute grazie a continui test sui componenti che hanno totalizzato una percentuale impressionante del 99,6% come livello di qualità, ben oltre gli standard di mercato.

Maggiori informazioni le trovate sul sito ufficiale Micro-Star International.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo alla nuova architettura Kepler – Parte Prima&heading=Introduzione:}


Uno sguardo alla nuova architettura Kepler – Parte Prima:


003-logo-gtx

La nuova architettura “Kepler” nasce come naturale evoluzione delle precedenti soluzioni Fermi, sul mercato ormai da circa due anni, con l’obiettivo di ottimizzarne non soltanto le prestazioni, ma soprattutto i consumi energetici. Tale aspetto rappresentava senza dubbio il vero e proprio punto debole della precedente generazione, fin dalla sua prima incarnazione, la GeForce GTX480. La prima GPU basata sulla nuova architettura “Kepler”, nota con il nome in codice “GK104”, non è soltanto la più performante mai prodotta dall’azienda di Santa Clara, ma è soprattutto la più efficiente in termini di assorbimenti energetici.

images

Buona parte del merito è senz’altro attribuibile, oltre che alla nuova e ottimizzata tecnologia produttiva a 28nm di TSMC, alle notevoli migliorie architetturali introdotte. Ogni unità interna, infatti, è stata progettata per garantire le migliori performance/watt possibili. Il primo prodotto a vedere la luce basato su GPU GK104, nonché l’attuale modello di punta dell’azienda, prende il nome di GeForce GTX 680. In seguito sono state presentate la GTX 690 dotata di due GPU GK104 ed infine la GTX 670.

004-B-diagramma-architettura

Possiamo notare dai diagrammi a blocchi come il nuovo processore grafico “Kepler” sia composto da diversi elementi, ognuno dei quali specifico per una determinata operazione. Il blocco principale è sempre denominato GPC (Graphics Processing Cluster) e prevede soluzioni per la rasterizzazione, lo shading e la gestione delle texture. La nuova GeForce GTX 670 conta quattro blocchi GPC indipendenti e dotati di una memoria Cache L2 condivisa di 512KB, ognuno dei quali prevede al suo interno un’affinata unità Raster Engine (per la rimozione di tutti i triangoli non visibili dalla scena, al fine di ridurre la banda necessaria) e una coppia di unità SMX (Streaming Multiprocessor) di nuova generazione, completamente ridisegnate, capaci di prestazioni superiori e consumi significativamente più bassi rispetto alle SM di Fermi.

GeForce_GTX_680_specifiche

GeForce_GTX_670_specifiche

La maggiore potenza computazionale deriva principalmente dal quantitativo superiore di unità CUDA Core. In ogni SMX, infatti, trovano posto ben 192 CUDA Core, ben sei volte in più rispetto alle unità SM di Fermi (32 unità). Nella GTX 670 sono attive solo sette unità SMX per un totale complessivo di 1344 CUDA Core. L’aumento delle unità di elaborazione si è reso necessario per compensare l’abbandono del classico approccio “clock double speed” in favore di una più semplice frequenza di clock unificata tra GPU e CUDA Core, a tutto vantaggio dei consumi complessivi.

006-consumi-smx

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo alla nuova architettura Kepler – Parte Seconda:}


Uno sguardo alla nuova architettura Kepler – Parte Seconda:


Ecco come si presenta al suo interno ogni singola unità SMX:

007-diagramma-unit-smx

Appare evidente come la maggior parte delle unità fondamentali, per l’esecuzione dei calcoli grafici, siano state inglobate all’interno della nuova SMX. Oltre alle suddette unità di elaborazione (CUDA Core) troviamo, infatti, ben 16 Texture Unit (TMU), un nuovo motore Polymorph Engine 2.0 (che si occupa, oltre che dell’output, anche della gestione del Vertex Fetch, Attribute Setup, Viewport Transform e del Tessellator, in maniera due volte più efficiente rispetto a Fermi), ben 32 unità Load/Store e altrettante unità SFU (Special Function Unit), in grado di eseguire istruzioni come seno, coseno e radice quadrata, oltre che l’interpolazione grafica. Troviamo, inoltre, una cache dedicata di 64KB utilizzabile come memoria condivisa o come Cache L1 e quattro Warp Scheduler, capaci di due istruzioni per ciclo di clock.

BELLA

Rispetto a Fermi sono state completamente riviste le funzioni di controllo della schedulazione, semplificando notevolmente la complessa unità hardware dedicata all’individuazione e al riordino delle operazioni, sfruttando la “prevedibilità” della sequenza delle operazioni e delle latenze.

009-schema-scheduler-kepler-vs-fermi

La memoria Cache L2 (ampia 512KB), che ricordiamo essere condivisa tra le quattro unità GPC (Graphics Processing Cluster) presenti, è stata ottimizzata in maniera da poter supportare al meglio la maggiore potenza computazionale delle nuove unità SMX. L’incremento è quantificabile nell’ordine del 73% circa e riguarda soprattutto la gestione delle operazioni atomiche, in particolare quelle a indirizzo comune.

010-tabella-comparativa-cache-l2

Il bus di memoria è di tipo aggregato e sfrutta quattro interfacce a 64 bit al fine di raggiungere un’ampiezza complessiva di 256 bit. L’adozione di moduli di memoria caratterizzati da una frequenza operativa particolarmente elevata (ben 6.008MHz) consente comunque di ottenere una banda complessiva più che dignitosa, pari a 192 GB/s, del tutto equivalente a quella di Fermi, nonostante il bus minore. Per garantire la piena stabilità a questa frequenza si è reso necessario, da parte degli ingenieri NVIDIA, un profondo lavoro di ottimizzazione dei segnali nonché dell’intera interfaccia di comunicazione.

011-segnali-moduli-memoria-6ghz

{jospagebreak_scroll title=Tecnologia GPU Boost:}


Tecnologia GPU Boost:


012-A-gpu-boost-LOGOok

Oltre a tutte le migliorie architetturali precedentemente osservate, la nuova GeForce GTX670 include anche una nuova ed interessante tecnologia, denominata GPU Boost, finalizzata ad incrementarne ulteriormente le performance complessive. Combinando elementi hardware e software, GPU Boost è in grado di regolare dinamicamente la frequenza di funzionamento della GPU in funzione dell’assorbimento energetico, costantemente monitorato da una circuiteria hardware dedicata. In questa maniera viene garantito il massimo livello prestazionale senza rischiare di eccedere dai consumi originariamente previsti dalla scheda.

012-B-gpu-boost-1

Come possiamo vedere dal grafico non tutte le applicazioni sfruttano appieno il processore grafico. Spesso buona parte delle reali risorse a disposizione vengono “sprecate” se l’applicazione in uso non è particolarmente intensiva. Grazie alla tecnologia GPU Boost sarà possibile sfruttare tutto il potenziale energetico inutilizzato per innalzare la frequenza operativa e ottenere così migliori prestazioni.

013-gpu-boost-2

La frequenza di funzionamento predefinita della nuova GeForce GTX670 è fissata a 915MHz. Tale frequenza è identificata come “Base Clock” e rappresenta il valore minimo al quale si troverà a operare la scheda durante l’esecuzione di qualsiasi titolo 3D. In condizioni normali la tecnologia GPU Boost consente un incremento del +7% rispetto alla frequenza base predefinita, vale a dire raggiungere una frequenza finale di 980MHz. Tuttavia, se l’applicativo utilizzato non è particolarmente intensivo, e le condizioni della scheda grafica lo permettono, sono possibili ulteriori incrementi della frequenza operativa del processore grafico. NVIDIA stessa ha dichiarato la possibilità di raggiungere e superare, in determinati frangenti, una frequenza di ben 1.100MHz, pur rimanendo entro i limiti del TDP.

014-gpu-boost-3

015-gpu-boost-4

Per garantire la piena stabilità operativa, in queste condizioni di “overclock automatico”, la tecnologia GPU Boost va ad agire anche sulla tensione di alimentazione del processore grafico, secondo step predeterminati. Essa è sempre attiva e attualmente non disattivabile in alcun modo da parte dell’utente. NVIDIA ha comunque assicurato il perfetto funzionamento anche nell’eventualità che venga praticato un’overclock manuale della scheda.

016-gpu-boost-5

017-gpu-boost-6

{jospagebreak_scroll title=Tecnologia Adaptive Vsync:}


Tecnologia Adaptive Vsync:


018-A-adaptive-vsync-LOGO

Tra le novità, introdotte da NVIDIA in occasione della presentazione della nuova architettura Kepler, troviamo anche una nuova tecnologia di Vsync, denominata Adaptive Vsync. Prima di entrare nei dettagli riteniamo opportuno illustrarvi quelle che sono le caratteristiche della normale tecnologia Vsync. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un notevole incremento delle prestazioni delle schede grafiche, incremento che ha consentito di ottenere framerate veramente molto elevati nei giochi di ultima generazione. Tuttavia questo aspetto non è positivo come potrebbe sembrare; se i frame generati, infatti, sono superiori alla frequenza di refresh del nostro monitor si andrà ad incorrere nel fastidioso fenomeno del “Tearing”, ovvero una sovrapposizione dei frame che implica una distorsione dell’immagine.

018-B-gtx680-adaptive-vsync-1ok

La causa è semplicissima; se la scheda grafica è molto potente, capace quindi di superare agevolmente, in termini di FPS, la frequenza di refresh del monitor (solitamente 60Hz), quest’ultimo si troverà ancora occupato a visualizzare un frame nello stesso momento in cui la GPU invia i successivi, in rapida successione.

019-adaptive-vsync-2

Per risolvere questo inconveniente bisogna attivare il Vsync nel pannello dei driver grafici, o nelle opzioni del gioco in uso; questa ormai indispensabile funzionalità consente di sincronizzare i frame, inviati dalla GPU, in relazione alla frequenza di refresh del proprio monitor, evitando qualsiasi tipo di distorsione dell’immagine, che andrebbe, purtroppo, a comprometterebbe l’esperienza di gioco. Ancora una volta però vi sono degli effetti “collaterali” che non devono essere sottovalutati. Ammettendo che il nostro monitor abbia una frequenza di refresh pari a 60Hz (come buona parte degli LCD del resto), cosa succederebbe se la GPU non arrivasse a garantire 60FPS? Semplicissimo, il Vsync scalerebbe automaticamente la soglia di sincronizzazione a 30Hz o a un altro sotto-multiplo di 60Hz (ad esempio 20 oppure 15Hz). Questo brusco calo è la causa di un altro fastidiosissimo fenomeno, conosciuto come “Stuttering”.

020-adaptive-vsync-3

La soluzione ad entrambe le problematiche sopra citate esiste e prende il nome di “Adaptive Vsync”. La logica di funzionamento di questa nuova tecnologia messa a punto da NVIDIA è veramente molto semplice. La sincronizzazione verticale (Vsync) viene attivata e disattivata dinamicamente, in relazione al reale andamento del framerate. In altre parole se viene superata la soglia di sincronizzazione verrà attivato il Vsync, evitando il Tearing; al contrario se si scende al di sotto della soglia di sincronizzazione verrà automaticamente disattivato, in modo da seguire il naturale andamento del framerate, evitando così lo Stuttering.

021-adaptive-vsync-4

{jospagebreak_scroll title=NVIDIA FXAA e TXAA: Nuove modalità di Anti-Aliasing}


NVIDIA FXAA e TXAA: Nuove modalità di Anti-Aliasing


Le novità introdotte con l’architettura Kepler non si limitano soltanto alle pure prestazioni velocistiche, ma prendono in considerazione anche l’aspetto qualitativo dell’immagine. Per questo motivo sono state introdotte due nuove tecniche di filtraggio Anti-Aliasing, finalizzate a ridurre le scalettature nel rendering di spigoli obliqui.


Nvidia Anti-Aliasing FXAA:


Il nuovo NVIDIA FXAA consente di applicare il filtro Anti-Aliasing in fase di post processing, sfruttando la potenza di calcolo delle unità CUDA Core, in maniera da ridurre notevolmente l’impatto prestazionale, rispetto alle tradizionali tecniche di Multi-Sample Anti-Aliasing (MSAA).

La nuova modalità di filtraggio è attivabile direttamente all’interno del pannello di controllo dei driver NVIDIA a partire dalla release R300. In questo modo il funzionamento è garantito, quindi, con centinaia di videogiochi.

022-fxaa-control-panelok

A seguire vi mostriamo una comparazione tra l’assenza di filtraggio Anti-Aliasing, la tecnica di filtraggio MSAA 4x e la nuova tecnica FXAA in post processing.

023-fxaa-comparativa-noaa

024-fxaa-comparativa-msaa4x

025-fxaa-comparativa-fxaa


Nvidia Anti-Aliasing TXAA:


Il nuovo NVIDIA TXAA è una tecnica di filtraggio pensata per sfruttare appieno le elevate performance FP16 delle Texture Unit della GeForce GTX 670. Il TXAA viene descritto da NVIDIA stessa come un mix tra il tradizionale filtraggio Multi-Sample in hardware e l’utilizzo di una componente temporale per migliorare la qualità dell’immagine.

A differenza della tecnica di filtraggio precedentemente descritta (FXAA), il TXAA non è attivabile, almeno per il momento, all’interno del pannello di controllo dei driver NVIDIA, ma dovrà essere implementato direttamente all’interno dei motori dei videogiochi.

Gli sviluppatori avranno modo di scegliere tra due differenti modalità: TXAA 1 e TXAA 2. La prima modalità è in grado di offrire una qualità dell’immagine equiparabile a quella ottenibile applicando un filtro MSAA 8x, con un impatto sulle prestazioni pari a quello di un MSAA 2x. La seconda modalità (TXAA 2) offrirà una qualità dell’immagine ancora superiore a quella del TXAA 1, con un impatto sulle prestazioni pari a quello di un MSAA 4x.

A seguire vi mostriamo una comparazione tra l’assenza di filtraggio Anti-Aliasing, la tecnica di filtraggio MSAA 8x e la nuova tecnica TXAA di NVIDIA.

026-txaa-comparativa-noaa

027-txaa-comparativa-msaa8x

028-txaa-comparativa-txaa

{jospagebreak_scroll title=Nuovo Display/Video Engine:}


Nuovo Display/Video Engine:


Kepler vanta, inoltre, un engine video completamente ridisegnato, capace di offrire pieno supporto ai futuri monitor HDMI 4K a 3GHz (3840 x 2160 x 60Hz) e Display Port 1.2. Inoltre, viene finalmente introdotto un supporto multi-monitor avanzato e pienamente in grado di competere con la tecnologia concorrente “Eyefinity”.

029-engine-video-1

030-engine-video-2

La nuova GeForce GTX 670 permette il collegamento contemporaneo di ben quattro monitor, supportando la tecnologia proprietaria 3D Vision anche in modalità a singola GPU.

031-engine-video-3

Pienamente supportate funzionalità di personalizzazione della risoluzione e compensazione della cornice dei monitor.

032-engine-video-4

033-engine-video-5

GTX-680-106

{jospagebreak_scroll title=NVIDIA NVENC: Nuovo Encoder Video in Hardware}


NVIDIA NVENC: Nuovo Encoder Video in Hardware


Un’altra novità di Kepler riguarda l’introduzione di una componente hardware dedicata alla codifica di contenuti video H.264, componente che prende il nome di NVENC. Prima della presentazione dell’architettura Kepler la decodifica dei flussi video veniva gestita direttamente dalle unità CUDA Core, con ovvi effetti sui consumi energetici della scheda. Utilizzando, invece, un componente hardware specializzato nella gestione dei flussi video, si riescono ad ottenere consumi molto più bassi e prestazioni notevolmente superiori rispetto alla gestione da parte dei CUDA Core.

Secondo quanto dichiarato dalla stessa NVIDIA, il nuovo NVENC è in grado di effettuare l’encoding di flussi video Full HD (1080p) ad una velocità ben otto volte superiore rispetto a quella in tempo reale. Prendendo come esempio l’encoding di un filmato 1080p, della durata di 16 minuti a 30FPS, sarà possibile portare a termine l’operazione in circa 2 minuti.

NVENC supporta, inoltre, gli standard H.264 Base, Main e High Profile Level 4.1 (vale a dire lo standard Blu-Ray), oltre all’MVC (Multiview Video Coding), per la gestione di filmati stereoscopici, e all’encoding di filmati con risoluzione massima di 4096 x 4096 pixel.

Il noto software Cyberlink Media Espresso 6.5 è in grado di sfruttare pienamente il nuovo encoder NVENC.

034-nvenc-1

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:}


MSi GTX670 Power Edition OC: Confezione e Bundle


La MSi GTX670 Power Edition OC è giunta all’interno di una confezione molto resistente e con una grafica diversa dalla solita livrea a cui il marchio ci ha abituati. Il colore predominante è sempre l’azzurro/blu con inseriti vari elementi grafici colorati che la rendono molto gradevole alla vista senza cedere a cromie troppo sgargianti. Restituisce un buon colpo d’occhio che la renderà sicuramente visibile negli scaffali da esposizione.

msi_gtx670_pe_oc_confezione_vista1    msi_gtx670_pe_oc_confezione_vista2

Sulla parte frontale sono riportati il logo aziendale MSi, una stilizzazione della sigla PE (Power Edition) con a fianco la descrizione della possibilità di variare i voltaggi su tre diversi componenti, delle didascalie che ci indicano la presenza del sistema di raffreddamento proprietario TwinFrozr giunto alla quarta evoluzione, che il modello contenuto è la versione OC con frequenze operative più alte già settate in fabbrica, l’indicazione della GPU montata a bordo ovvero GTX670, il quantitativo di memoria, la compatibilità con la connessione PCIe 3.0 ed il supporto alle DirectX 11.

msi_gtx670_pe_oc_confezione_fronte

Nella parte posteriore è di nuovo presente la nomenclatura del prodotto, le principali feature supportate, i requisiti minimi di sistema, le specifiche del prodotto riportate in tutte le lingue dei paesi dove la vga viene esportata ed infine tutti i riferimenti di contatto di MSi.

msi_gtx670_pe_oc_confezione_retro

Nelle fasce laterali sono presenti il logo MSi, il nome della vga, le informazioni relative alla quantità di memoria e agli standard supportati, una targhetta identificativa del prodotto contenente numero di serie e tutti i codici informativi.

msi_gtx670_pe_oc_confezione_vista3    msi_gtx670_pe_oc_confezione_vista4

Come consuetudine della casa MSi la parte frontale nasconde un’apertura a libro con ulteriori informazioni sulle specifiche della scheda grafica ed una finestra trasparente ci permette di vedere immediatamente la scheda contenuta. Sulla palpebra superiore sono riportate le didascalie inerenti il supporto alla gestione del voltaggio della GPU, delle memorie e del PLL tramite il software AfterBurner e viene indicata la presenza e specificata la tipologia di componenti di classe militare. Inoltre viene comparata l’efficienza e la capacità di pilotare maggiori correnti elettriche da parte della sezione di alimentazione rispetto alla soluzione reference. Sulla parte inferiore vi è una finestra che mette in risalto il dissipatore TwinFrozr e nelle immediate vicinanze vi sono informazioni sulle migliorate capacità di raffreddamento e di contenimento del rumore del sistema Twin Frozr IV. Viene anche illustrata la nuova funzione di pulizia del sistema di dissipazione effettuato al momento dell’accensione del sistema facendo ruotare per trenta seconsi in senso inverso le ventole creando un vero e proprio effetto “aspirapolvere” che toglierà la polvere dalle alette dissipanti.

msi_gtx670_pe_oc_confezione_aperta1

msi_gtx670_pe_oc_confezione_aperta2    msi_gtx670_pe_oc_confezione_aperta3

Apriamo la nostra confezione ed estraiamo il contenuto. La scheda e tutto il materiale fornito in bundle risiedono all’interno di una scatola di colore nero, protetta da una copertura in materiale plastico trasparente. La scheda è incastonata all’interno di uno stampo in poliuretano espanso che la protegge in caso di urti o di caduta accidentale della confezione.

msi_gtx670_pe_oc_confezione_interno1    msi_gtx670_pe_oc_confezione_interno2

msi_gtx670_pe_oc_confezione_interno3

Sul fondo è stivato il bundle fornito in dotazione che è abbastanza completo e comprendi i seguenti elementi:

  • 1x Disco ottico con driver e utility AfterBurner;
  • 2x Manuali rapidi di installazione (hardware e software);
  • 1x Adattatotre DVI -> VGA
  • 2x adattatori Molex 4 pin -> PCIe 6 pin

msi_gtx670_pe_oc_bundle

Passiamo ora ad analizzare la scheda e le sue caratteristiche tecniche.

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche:}


MSi GTX670 Power Edition OC: Caratteristiche Tecniche


La scheda video MSi GTX670 Power Edition OC è costruita intorno alla nuova GPU GTX670 di Nvidia ma è stata completamente rivista nel design del pcb e nel sistema di raffreddamento che sono entrambi non reference. Anche le frequenze operative impostate in fabbrica sono molto differenti rispetto a quelle sancite da Nvidia. In particolare la base clock è impostata a 1.020MHz con un boost di 1.098MHz (+7,6% circa) e memorie impostate a 6.008MHz. Riportiamo di seguito due tabelle riassuntiva delle principali feature supprtate e le caratteristiche così come dichiarate dal produttore.

    msi_gtx670_pe_oc_tecnologie

msi_gtx670_pe_oc_specifiche

Il software GPU-Z rileva correttamente le caratteristiche fisiche e le frequenze operative della scheda grafica e ne riportiamo uno screen.

gpu-z-default

Potete trovare maggiori informazioni nella pagina ufficiale del prodotto.

{jospagebreak_scroll title=La scheda:Parte 1}


MSi GTX670 Power Edition OC: La Scheda – Parte 1


La MSi GTX670 Power Edition OC è una scheda video dall’aspetto estetico molto interessante ed accattivante, molto simile alla prestigiosa serie Lightning, grazie al suo dissipatore non reference. Il colore nero del dissipatore attraversato da linee in rilievo e dalla livrea blu abbinato alla particolare forma della cover conferiscono alla vga un aspetto molto grintoso. Il sistema di dissipazione occupa solo due slot in altezza ed è sicuramente una buona notizia per coloro che vogliono realizzare un prestante sistema multi-GPU.

msi_gtx670_pe_oc_scheda_fronte

msi_gtx670_pe_oc_scheda_vista1    msi_gtx670_pe_oc_scheda_vista2

msi_gtx670_pe_oc_scheda_vista3    msi_gtx670_pe_oc_scheda_vista4

msi_gtx670_pe_oc_scheda_vista5    msi_gtx670_pe_oc_scheda_vista6

msi_gtx670_pe_oc_scheda_vista7    msi_gtx670_pe_oc_scheda_vista8

Nella zona posteriore della scheda gli unici elementi di rilievo presenti sono dei chip di memoria grafica di produzione Hynix ed il regolatore di tensione Richtek RT8802A in grado di pilotare fino a 5 fasi di alimentazione. Nello specifico le memorie sono delle GDDR5 H5GQ2H24AFR-R0C, accreditate per funzionare ad una frequenza di 6.0 GHz. Come vedremo nei test queste ottime memorie si spingono oltre senza mostrare nessun problema operativo.

msi_gtx670_pe_oc_scheda_retro

msi_gtx670_pe_oc_particolare1_memorie

msi_gtx670_pe_oc_pwm_controller

Continuiamo la nostra esplorazione sulla scheda video.

{jospagebreak_scroll title=La scheda:Parte 2}


MSi GTX670 Power Edition OC: La Scheda – Parte 2


Osservando lateralmente la MSi GTX670 Power Edition OC riusciamo a scorgere le generose heatpipe che cosituiscono il sistema di dissipazione TwinFrozr IV e le zone di deflusso dell’aria calda spinta dalle ventole del dissipatore. Precedentemente abbiamo potuto osservare che nel retro della scheda alcuni chip di memoria non presentano sistemi di dissipazione ed anche sulla faccia anteriore notiamo che un chip di memoria non viene dissipato. Dai test eseguiti abbiamo visto che ciò non costituisce affatto un limite nell’overclock delle memorie. Inoltre, in soluzioni di raffreddamento di questo tipo, è presente anche un secondo dissipatore passivo realizzato con una lamiera di alluminio nera opportunamente forata e sagomata per poter essere perfettamente inserita sul PCB. La connessione PCIe è compatibile con lo standard 3.0 e si attiverà installando la scheda su sistemi in grado di fornire tale supporto, ovvero su piattaforme basate su chipset Z77 ma con processore Ivy Bridge a bordo. Nella zona posteriore è possibile osservare come alcuni componenti della sezione di alimentazione sono raffreddati esclusivamente dal getto d’aria delle ventole.

msi_gtx670_pe_oc_scheda_laterale1    msi_gtx670_pe_oc_scheda_laterale2

msi_gtx670_pe_oc_scheda_posteriore

msi_gtx670_pe_oc_particolare4_pcie

Il dissipatore è dotato di due ventole da 80 mm (13 pale) di diametro che hanno la peculiarità di ruotare in senso contrario per i primi trenta secondi dopo l’accensione del sistema inducendo un effetto “aspirapolvere” per togliere eventuali depositi di polvere dall’alettatura in alluminio del dissipatore. Il particolare design “Propeller Blade” delle ventole ottimizza la pressione del flusso d’aria generato e nel contempo riduce la rumorosità emessa. Le ventole sono dotate di una retroilluminazione a led blu.

msi_gtx670_pe_oc_propeller_blade

msi_gtx670_pe_oc_ventola

msi_gtx670_pe_oc_illuminazione

La scheda riceve l’alimentazione necessaria al suo funzionamento attraverso due connessioni PCIe da 6 pin.

msi_gtx670_pe_oc_particolare2_alimentazione

{jospagebreak_scroll title=La scheda:Parte 3}


MSi GTX670 Power Edition OC: La Scheda – Parte 3


La MSi GTX670 Power Edition OC supporta configurazioni multi-GPU ed è dotata di connettore sli supportando fino al 3Way-Sli. Tale imposizione è stata dettata da Nvidia ma probabilmente in un prossimo futuro sarà data possibilità di realizzare sistemi Quad-Sli anche con le GTX670.

msi_gtx670_pe_oc_particolare3_sli

Sulla piastra posteriore sono presenti, come connettività video, i seguenti elementi:

  • 2x porte DVI-D;
  • 1x porta HDMI full size con supporto allo standard 1.4a;
  • 1x Display Port versione 1.2 con pieno supporto alle connessioni multimonitor;

msi_gtx670_pe_oc_scheda_connessioni_video_1

E’ il momento di smontare la scheda e curiosare tra i vari componenti.

{jospagebreak_scroll title=La scheda:Parte 4}


MSi GTX670 Power Edition OC: La Scheda – Parte 4


La MSi GTX670 Power Edition OC, come già anticipato nel corso della recensione, è dotata del dissipatore TwinFrozr di MSi giunto alla sua quarta evoluzione. Il dissipatore copre quasi per intero la scheda ed è composto da una base in rame con riporto in nichel a diretto contatto con la GPU da cui si diramano cinque heatpipe di generose dimensioni che trasportano il calore verso il fitto array di alette di alluminio. Le due heatpipe esterne hanno un diametro di 8 mm mentre le tre interne da 6 mm. La base è molto liscia ma non presenta una perfetta lappatura a specchio.

msi_gtx670_pe_oc_dissipatore_1         msi_gtx670_pe_oc_dissipatore_2

msi_gtx670_pe_oc_dissipatore_base_2

Dopo aver rimosso il corpo dissipante possiamo osservare il dissipatore secondario realizzato in lamiera di alluminio di colore nero. In soluzioni di questo tipo l’adozione di questo secondo dissipatore diventa obbligatorio per poter raffreddare le memorie e la circuiteria di alimentazione. Esso è avvitato al pcb con un discreto numero di viti che riescono ad esercitare una buona pressione sui vari componenti da dissipare. Dopo aver separato il corpo dissipante dal PCB osserviamo che il pad termico utilizzato è di buona qualità ed è posizionato ottimamente in modo da toccare ogni singolo componente da raffreddare. Una cura nella realizzazione degna di nota.

msi_gtx670_pe_oc_dissi_secondario_1    msi_gtx670_pe_oc_dissi_secondario_2

msi_gtx670_pe_oc_scheda_nuda

La sezione di alimentazione dedicata alla GPU adotta cinque fasi di alimentazione ed è realizzata con componentistica discreta della pregiata serie Military Class III, garanzia assoluta di stabilità e di durevolezza nel tempo. L’adozione di consendatori allo stato solido di produzione giapponese e di induttanze blindate con core in ferrite completano un quadro molto positivo per ciò che concerne i componenti utilizzati. Ulteriori due fasi sono dedicate all’alimentazione delle memorie. Nella parte centrale troviamo la GPU e i rimanenti chip della memoria grafica GDDR5.

msi_gtx670_pe_oc_alimentazione_gpu

msi_gtx670_pe_oc_alimentazione_memorie

msi_gtx670_pe_oc_gpu_memorie

msi_gtx670_pe_oc_gpu_gtx670

E’ il momento di testare le potenzialità della scheda.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di Prova e metodologia di Test}


MSi GTX670 Power Edition OC: Sistema di prova e metodologia di Test


Per il sistema di prova ci siamo avvalsi di una scheda madre dotata di chipset Intel Z77 Express, prodotta da Asrock, in particolare è stato scelto il modello Z77 Extreme 6.

Come processore è stato scelto un modello Intel appartenente alla famiglia Ivy Bridge, precisamente il Core i7 3770K. La frequenza di funzionamento è stata fissata a 4.600MHz, impostando il moltiplicatore a 46X e lasciando invariata la frequenza del BCLK a 100MHz.

Per il comparto memorie la scelta è ricaduta su un kit prodotto da G.Skill con 4GB di capacità assoluta. Sia la frequenza e sia le latenze sono state impostate ai valori di targa, vale a dire 2.200MHz 9-11-9-28-1T a 1.60v.

Un riassunto della configurazione di prova è riportato nella tabella sottostante:

msi_gtx670_pe_oc_sistema

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati.

msi_gtx670_pe_oc_sistema_1    msi_gtx670_pe_oc_sistema_2

Il sistema operativo, Microsoft Windows7 Ultimate X64 Service Pack1, è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare.

Nelle nostre prove abbiamo testato quello che potrebbe rappresentare un overclock daily ed in seguito, come capitolo separato, il massimo OC che il sample a nostra disposizione è riuscito ad esprimere ad aria. Tutti i settaggi sono stati effettuati con il software MSi AfterBurber. Portiamo all’attenzione del lettore che come overclock daily la nostra scelta è caduta su frequenze che potessero esprimere un buon overclock e ottenere contemporaneamente buone temperature di esercizio con una generale silenziosità operativa del sistema.

afterburner_oc

gpu-z-oc

 

Quindi ecco specificata la base test da noi utilizzata e che sarà utile al lettore per l’interpretazione dei grafici.

  • Default:    Frequenze GPU/Memorie – 1020MHz/1502MHz (6008 effettivi) – Power Target 100% – Ventola in AUTO
  • OC Daily:  Frequenze GPU/Memorie – 1050MHz/1600MHz (6400 effettivi) – Power Target 114% – Ventola in AUTO

N.B.: Ricordiamo che l’overclock è una pratica che può danneggiare in modo permanente i componenti. HW Legend non si assume nessuna responsabilità su eventuali danni cagionati a cose e/o persone dall’improprio utilizzo dei parametri di overclock. Ogni utente adotta questa pratica a suo esclusivo rischio e pericolo.

Queste le applicazioni interessate, suddivise in quattro tipologie differenti:


Benchmark Sintetici – DX9/DX10:


  • 3DMark06 (DX9.0c);
  • 3DMark Vantage (DX10);

Benchmark Sintetici – DX11:


  • 3DMark 11;
  • Unigine Heaven Benchmark v2.1;
  • Stone GiantBenchmark.

Giochi – DX10:


  • FarCry 2;
  • Mafia 2;
  • Resident Evil 5.

Giochi – DX11:


  • Colin McRae DiRT 3;
  • Alien vs Predator;
  • F1 2011;
  • Lost Planet 2;
  • Tom Clancy’s H.A.W.X. 2;
  • Metro 2033.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – DX9-10:}


MSi GTX670 Power Edition OC: Benchmark Sintetici – DX9 e DX10


3DMark 2006:


3dmark06

Il 3DMark06 è un programma di stress test principalmente per schede video, ma anche dell’intero PC. Infatti oltre a misurare le prestazioni del proprio computer con un punteggio finale, può essere utilizzato anche per controllare le temperature del sistema e per testare la stabilità in generale, anche a seguito di un overclock! La nuova versione deriva dal diretto predecessore e necessita di un hardware di ultima generazione per poter essere quanto più obiettivo possibile nel metro di giudizio (per esempio evitando frequenti swapping del disco durante le fasi di test ed andandone ad inficiare i risultati). La maggior parte dei test grafici sono stati ripresi dal 3DMark05 ed ulteriormente potenziati in quanto a gravosità di elaborazione e nuove funzionalità implementate. La principale differenza con la passata edizione sta nell’importanza conferita alla potenza di elaborazione del processore. Questo si basa sulla consapevolezza che la potenza delle GPU sta crescendo nel recente periodo con un passo più lungo di quello delle CPU, per cui con maggiore frequenza troviamo applicazioni CPU limited. Inoltre vi è da considerare quanto importante sta divenendo la CPU per l’elaborazione degli algoritmi della fisica dei corpi, della logica di gioco, dell’intelligenza artificiale, ecc.. Da qui la necessità di introdurre un doppio test specificatamente incentrato su questa tipologia di calcoli. Il punteggio del 3DMark06 è quindi il risultato della considerazione di GPU e CPU assieme e tende a valutare più come una piattaforma di calcolo sopporti un gioco futuro che a confrontare sottosistemi grafici tra loro. Altra differenza sta nella risoluzione usata come standard dal test (1280×1024 anziché 1024×768) e nella maggiore importanza conferita allo SM3.0, che secondo la casa sarà sempre più adoperato dai programmatori nei prossimi titoli ludici. Il 3DMark06 arriva con un doppio test centrato sullo SM2.0 e altrettanti test sullo SM3.0 e sull’HDR (High Dynamic Range).

L’applicativo restituisce in output 3 sotto-punteggi: uno per lo SM2.0, uno per la CPU e l’ultimo per lo SM3.0.

Il test è stato eseguito alla risoluzione nativa di 1280*1024, con vari livelli di filtraggio AntiAliasing.


3DMark Vantage:


3dmarkvantage

Il nuovo benchmark richiederà obbligatoriamente la presenza nel sistema sia di una scheda video con supporto alle API DirectX 10.

Il benchmark si compone di quattro distinti test, due incentrati sulla GPU e due sulla CPU. E’ possibile scegliere tra quattro preset configurati da Futuremark, caratterizzati da un livello di carico di lavoro differente così da meglio riprodurre lo scenario tipico di utilizzo del proprio sistema a seconda del tipo di configurazione Hardware in uso.

3DMark Vantage introduce per la prima volta il concetto di preset; mentre nelle versioni precedenti vi era una singola configurazione, il nuovo software consente di impostare la configurazione Entry, Performance, High e Extreme.

I test sono stati eseguiti sfruttando i seguenti preset: Entry, Performance e High.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – DX11:} 


MSi GTX670 Power Edition OC: Benchmark Sintetici – DX11


3DMark 11:


3dmark11

Il nuovo benchmark richiederà obbligatoriamente la presenza nel sistema sia di una scheda video con supporto alle API DirectX 11. Secondo la software house Futuremark, i test sulla tessellation, l’illuminazione volumetrica e altri effetti usati nei giochi moderni rendono il benchmark moderno e indicativo sulle prestazioni “reali” delle schede video. La versione Basic Edition (gratuita) permette di fare tutti i test con l’impostazione “Performance Preset”. C’è un test, chiamato Audio Visual Demo, eseguibile alla risoluzione massima 720p. La versione Basic consente di pubblicare online un solo risultato. Non è possibile modificare la risoluzione e altri parametri del benchmark.

3DMark 11 Advanced Edition non ha invece alcun tipo di limitazione. Il primo test, basato sullo scenario Deep Sea, non applica la tessellation ma fa uso di un sistema d’illuminazione e ombre marcato.
Il secondo test, nuovamente fondato su Deep Sea, applica un livello di tessellation medio e riduce, anche in questo caso a livello intermedio, l’illuminazione. Il terzo test grafico, basato sullo scenario High Temple, ha un livello di tessellation medio e illuminazione ridotta. Il nuovo software consente di impostare la configurazione Entry, Performance e Extreme. Il benchmark non sfrutta la tecnologia PhysX di Nvidia.

I test sono stati eseguiti in DirectX 11 nelle tre modalità disponibili: Entry, Performance ed Extreme.


Unigine Heaven Benchmark v2.1:


unigine

Unigine ha presentato il suo benchmark DirectX 11, che permette agli utenti di provare la propria scheda video con le nuove librerie grafiche. Basato su motore Unigine, il benchmark Heaven v2.1 supporta schede video DirectX 11, DX 10, 9, OpenGL e il 3D Vision Surround di Nvidia.

I test sono stati condotti coni seguenti settaggi:

unigine-tabella

Nei grafici i risultati ottenuti, espressi sotto forma di Score finale.


Stone Giant:


stonegiant

Un nuovo test DirectX 11 si presenta al mondo. Stone Giant, realizzato da BitSquid con la collaborazione di FatShark, mira a mostrarci le novità della grafica basata sulle nuove librerie. I punti salienti di questo nuovo benchmark sono la profondità e gli effetti di campo Compute Shader 5, la Tessellation e il supporto Nvidia 3D VisionSurround. Grazie a scene con tessellation avanzata e livelli di geometria elevati, Stone Giant permette ai consumatori DX11 di provare le loro nuove schede grafiche. Crediamo che la grande fedeltà dell’immagine vista in Stone Giant, resa possibile con le funzionalità delle DX11, siano qualcosa che dobbiamo aspettarci dai giochi futuri, ha affermato Tobias Persson, fondatore e Senior Graphics Architect di BitSquid……

I test sono stati condotticon i seguenti settaggi:

stonegiant-tabella

{jospagebreak_scroll title=Giochi – DX10:} 


MSi GTX670 Power Edition OC: Giochi – DX10


FarCry 2:


farcry2

FarCry è uno sparatutto in prima persona sviluppato da Crytek e pubblicato da Ubisoft. Il giocatore vestirà i panni dell’ex membro delle forze speciali dell’esercito statunitense Jack Carver. Far Cry è passato però alla storia soprattutto grazie al suo motore grafico, il CryENGINE sviluppato da CryTek. All’epoca della sua uscita, infatti, la grafica di Far Cry era quanto di meglio si fosse mai visto, capace di riprodurre la vegetazione e, soprattutto, l’acqua, con una qualità al limite del fotorealismo. Le isole su cui ogni livello era ambientato erano gigantesche, ed il giocatore godeva di una libertà quasi assoluta, potendole esplorare come preferiva. Anche i nemici erano, all’epoca, i più intelligenti mai visti in uno sparatutto: per la prima volta gli avversari controllati dal computer non partivano alla carica come dei pazzi suicidi, e per la prima volta si vedevano nemici che tentavano di aggirare il giocatore e prenderlo alle spalle, e spesso ci riuscivano…

I test sono stati condotti utilizzando il benchmark integrato con i seguenti settaggi:

farcry2-tabella


Mafia 2:


 mafia2

Mafia II è sviluppato dai programmatori di 2K Czeche ci mette nei panni di Vito Scaletta, giovane italo-americano, reduce della seconda guerra mondiale, facendoci ripercorrere la sua scalata verso i vertici mafiosi dal 1945 al 1951…

I test sono stati condotti con il benchmark integrato usando i seguenti settaggi:

Mafia2_tabella


Resident Evil 5:


 resident5

La storia è ambientata circa 10 anni dopo i famosi accadimenti di Racoon City del primo episodio. Chris Redfield non è più membro della S.T.A.R.S., ma di una nuova organizzazione chiamata BSAA, e i suoi scopi non sono del tutto chiari, tanto che il personaggio in un primo momento sembra ambiguo, non si riesce a capire se combatta per il “bene” o per il “male”. L’azione prende piede in un paesaggio africano, un villaggio sorto in mezzo al deserto, dove il nostro eroe Chris si troverà a indagare sui fatti misteriosi che vi sono accaduti. Appena arrivato, vi troverete ad avere a che fare con zombie dalla capacità intellettiva indubbiamente superiore rispetto agli altri mostri…..Il gioco supporta le DirectX 10.

I test sono stati condotti con il benchmark integrato usando i seguenti settaggi:

Resident_5_tabella

{jospagebreak_scroll title=Giochi – DX11 – Parte 1:}


MSi GTX670 Power Edition OC: Giochi – DX11 – Parte 1


Colin McRae DiRT 3:


 dirt3

Il rally diventa uno sport estremo e ancora più adrenalinico con Colin McRae DiRT 3: nuove corse con appassionanti testa a testa, tracciati dal realismo impressionante ed eventi speciali in stadi e circuiti spettacolari. Dal Kenia al Michigan, dalla Norvegia a Monte Carlo, conquista il mondo delle corse fuoristrada!.…Il gioco supporta le DirectX11.

I test sono stati condotti con il benchmark integrato usando i seguenti settaggi:

Dirt3_tabella


Alien vs Predator:


 alien

La prima sensazione è di disorientamento: l’Alien ha visione grandangolare e può cadere da altezze indicibili senza il minimo danno ma, soprattutto, può camminare (e correre) sulle pareti e ciò cambia sensibilmente il modo in cui affrontare i quadri. All’inizio non è facile muoversi con scioltezza e rapidità passando da una parete verticale ad un soffitto come se nulla fosse; dopo pochi minuti iniziamo “a prenderci gusto”…Ecco un marine, un colpo di artigli in corsa ed il marine è morto. Facile. Ecco un altro marine, ci vede, gli corriamo incontro, ha il lanciafiamme. Bruciamo assieme.Ed ora il Predator……

I test sono stati condotti usando i seguenti settaggi:

Alien_tabella


F1 2011:


 f1_2011

Sequel molto atteso di F1 2010, basato sul mondiale F1 del 2011. Rispetto alla versione precedente sono state apportate molte modifiche. Tra queste ricordiamo la presenza di un elicottero da ripresa durante certe fasi della gara, la presenza della Safety Car per gare con lunghezza oltre il 20%, la bandiera rossa per la sospensione della gara, l’aumento dei giocatori in multiplayer da 12 a 16, l’introduzione del KERS e del DRS e sono stati inoltre risolti numerosi bug ed è stata implementata una IA notevolmente migliorata. Il tutto per rendere la simulazione sempre più avvincente e divertente. Il gioco supporta le DirectX 11.

I test sono stati condotti con il benchmark integrato usando i seguenti settaggi:

F1_2011_tabella

{jospagebreak_scroll title=Giochi – DX11 – Parte 2:}


MSi GTX670 Power Edition OC: Giochi – DX11 – Parte 2


Lost Planet 2:


 lost2

Lost Planet 2 è il seguito dello sparatutto in terza persona sviluppato e prodotto dalla Capcom. Basato sul motore grafico aggiornato MT-Framework 2.0 è ambientato 10 anni prima delle vicende di Lost Planet Extreme Condition.Teatro delle azioni sarà ancora una volta l’inquietante pianeta E.D.N. III, il cui glaciale paesaggio ha lasciato spazio ad intricate giungle con tanto di vegetazione e clima tropicale. La battaglia dei valorosi coloni contro i terribili Akrid continuerà a insanguinare le terre del travagliato corpo celeste…

I test sono stati condotti con il benchmark integrato usando i seguenti settaggi:

Lost_Planet_2_tabella


Tom Clancy’s H.A.W.X. 2:


 hawx

Tom Clancy’s H.A.W.X. 2si presenta come un simulatore di volo,anche se non siamo esattamente di fronte a quello che può essere definito un simulatore, la componente spiccatamente arcade ha decisamente il sopravvento su quella prettamente realistica. Qualsiasi manovra vi venga in mente di fare con il vostro volatile d’acciaio, potrete farla, anche viaggiare per mezz’ora a testa in giù se necessario. Durante le nostre missioni, saremo normalmente chiamati a portare il nostro bestione ferroso in volo per poi ingaggiare in battaglia i nemici. In questo frangente avremo a disposizione mitragliatrice e i cari vecchi missili a ricerca, compagni di mille avventure. Per la difesa, invece, potremo avvalerci di una quantità ridotta di flare, capaci di fuorviare il sistema di ricerca dei missili nemici e, quindi, di farci evadere dalle situazioni più complicate. Volare, il sogno dell’uomo sin dall’alba dei tempi….si materializza in Tom Clancy’s H.A.W.X. 2…

I test sono stati condotti con il benchmark integrato usando i seguenti settaggi:

HAWX2_tabella


Metro 2033:


metro

Mosca, anno 2033. In seguito ad una catastrofe nucleare, i sopravvissuti sono costretti a vivere nelle metropolitane della capitale russa, organizzati in stazioni simili a città stato. In quest’ultime si respira un’atmosfera opprimente e angosciante. Il buio cela molte insidie, tra le quali la frequente possibilità di imbattersi in mostruose creature che popolano le stazioni. La minaccia principale è rappresentata dai Tetri, definiti come i nuovi homines, “vincitori della battaglia per la sopravvivenza”, e destinati ad ereditare la Terra.Il personaggio interpretato dal giocatore è Artyom, cresciuto in una stazione della metropolitana situata sotto i quartieri più a nord di Mosca. All’arrivo di un misterioso amico del proprio patrigno, di nome Hunter, si viene incaricati segretamente di portare un messaggio di vitale importanza ad una grande stazione, chiamata Polis, spiegando la minaccia dei Tetri.

Inizia così il viaggio del proprio personaggio, pieno di insidie, durante il quale incrontreremo le più mostruose creature derivate dalle radiazioni, banditi, criminali e rangers…

I test sono stati condotti con il benchmark integrato usando i seguenti settaggi:

Metro2033_tabella

{jospagebreak_scroll title=Considerazioni sui Test:}


MSi GTX670 Power Edition OC: Considerazioni sui Test


I test effettuati sulla MSi GTX670 Power Edition OC evidenziano un ottimo comportamento della scheda che esprime un potenziale elevato. In certi frangenti diventa quasi obbligatorio un overclock del nostro processore per poter soddisfare la sete di potenza della vga. Questa scheda video gestisce facilmente ed in scioltezza una enorme quantità di filtri a risoluzioni elevate. Come abbiamo più volte sostenuto provando la nuova architettura Kepler non crediamo di esagerare dicendo che praticamente anche con una sola scheda si può giocare tranquillamente a tutto. Ma la nostra analisi non si ferma quì. Ci siamo chiesti quale sia il comportamento reale della scheda durante l’utilizzo ed abbiamo rieseguito l’intera batteria di test lasciando in background l’utility GPU-Z ed alla fine abbiamo monitorato cosa è accaduto.

gpu-z-sensori-game-default    gpu-z-sensori-test-default

        Game (Default)                Test sintetici (Default)

gpu-z-sensori-game-oc    gpu-z-sensori-test-oc

    Game (OC)                        Test sintetici (OC)

Dai due grafici si evince che la frequenza di boost si spinge al di sopra da quella massima teorica (fino a 1.215MHz), che le temperature massime sono davvero contenute con la ventola impostata in auto e, cosa molto importante, sia i giochi che i test riescono ad impegnare il massimo TDP assorbito al 98,0% per i primi e al 102,9% per i secondi in regime di overclock daily. Altro fattore molto importante è che il voltaggio massimo supportato di 1,175V sia praticamente sempre applicato. Nonostante la vga venga venduta dichiarando la possibilità di modificare i voltaggi operativi di GPU, memorie e PLL allo stato attuale, ovvero nel momento in cui stiliamo la recensione, ciò non è ancora possibile. L’utility AfterBurner fornita in dotazione sul disco ottico (2.2.1) e l’ultima disponibile sul sito MSi (2.2.2) non permettono ancora di variare tali parametri. Dalla prossima versione, ovvero la 2.2.3, queste variazioni dovrebbero essere possibili. Non mancheremo di aggiornarvi su tale situazione.  Il non poter modificare tale parametro costituisce un limite davvero considerevole al potenziale nascosto di questa vga che, a nostro parere, avrebbe ancora molto da dare.

Alla luce di questo ottimo comportamento abbiamo voluto testare il massimo overclock stabile con il sample in nostro possesso con il limite del voltaggio non modificabile.

{jospagebreak_scroll title=Test di massimo overclock:}


MSi GTX670 Power Edition OC: Test di massimo overclock


Dopo aver testato la MSi GTX670 Power Edition OC ed aver avuto un riscontro molto positivo sia sulle prestazioni che sul comportamento fisico della scheda, ci siamo spinti fino al limite massimo di overclock stabile applicabile senza la possibilità di modificare il voltaggio massimo della GPU di 1,175V. Abbiamo visto che la massima frequenza stabile per l’esecuzione di tutti i test è di 1.060 MHz per la GPU e di ben 1750 MHz (7.000 MHz effettivi) per le memorie. In alcuni test è stato possibile guadagnare qualcosa in termini di frequenze ma abbiamo riportato quella massima che ci ha permesso di chiuderli tutti senza problemi e di alcuni ne riportiamo gli screenshot. Anche in questo caso abbiamo lasciato attiva l’utility GPU-Z in background ed abbiamo visto che abbiamo raggiunto una frequenza stabile in boost di ben 1.238,8 MHz con un impegno massimo di TDP del 108,6%! Riportiamo i bench da noi eseguiti, conclusi senza problemi di sorta e senza che la scheda abbia dato alcun segno di cedimento, e le schermate dei settaggi.

gpu-z-max_oc    gpu-z-sensori-test-max-oc

3dvantage_max_oc

3d11_max_oc

unigine_max_oc

Non ci resta che aggiungere che abbiamo utilizzato lo stesso settaggio anche per giocare con alcuni videogame con risoluzioni full HD e con tutti i filtri attivi. Inutile dire che la scheda non ha avuto nessun problema operativo e che le temperature sono sempre state ottime. In definitiva una scheda di ottimo livello!

{jospagebreak_scroll title=Temperature e Consumi:}


MSi GTX670 Power Edition OC: Temperature e Consumi


Temperature


Il sistema di dissipazione della MSi GTX670 Power Edition OC si è dimostrato di ottimo livello. Le ventole e il gruppo dissipante svolgono egregiamente il loro lavoro e silenziosamente fino ad un regime di rotazione del 55-60% e sono in grado di mantenere nella norma le temperature di esercizio, anche dopo svariate ore di utilizzo intenso della scheda, sia a default che in condizione di overclock daily. Solo dopo aver superato la soglia del 70% di regime di rotazione inizia a scemare il comfort acustico ma nulla di fastidioso. La buona notizia è che difficilmente in uso daily e in overclock a frequenze “umane”, si raggiungeranno tali regimi.

Di seguito le temperature medie in Idle e in Full-Load (Gaming/Bench e Stress) registrate durante le prove, con gestione automatica delle ventole, in condizioni default e overclock:

Ricordiamo che tutto l’hardware è installato su un banchetto da test DimasTech e che la temperatura ambiente, durante le misurazioni, era di circa 28,5°C.


Consumi


La MSi GTX670 Power Edition OC ha espresso consumi abbastanza ridotti, confermando la bontà del nuovo processo produttivo delle GPU Nvidia.

Di seguito vi mostriamo i consumi del sistema di prova completo, misurati direttamente alla presa di corrente. Le misurazioni sono state ripetute più volte, nel grafico la media delle letture nelle seguenti condizioni:


  • Idle;
  • Full-Load Gaming/Bench;
  • Full-Load Stress.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


MSi GTX670 Power Edition OC: Conclusioni


hw-legend-platinum


Prestazioni/Overclock:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Rumorosità/Consumi:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

La battaglia per la supremazia nel campo delle schede grafiche ormai si combatte sul campo dei videogiochi. I principali produttori si sfidano portando sempre innovazioni nei propri prodotti che spesso non si fermano al mero aspetto estetico ma vanno più in profondità apportando modifiche sostanziali ai layout stabiliti dai produttori di GPU. La capacità di esprimere un alto potenziale per restituire la migliore esperienza videoludica è ormai il target delle nuove generazioni di schede grafiche e le GPU Nvidia con architettura Kepler hanno sicuramente dato il proprio contributo più che positivo.

msi_gtx670_pe_oc

La MSi GTX670 Power Edition OC costituisce una valida espressione dell’architettura Kepler incastonando una GPU GTX670 in una scheda dal design non reference nel sistema di raffreddamento e, cosa più importante e assolutamente non trascurabile, nel pcb con la relativa componentistica discreta utilizzata. Un segno di assoluta attenzione verso l’utenza finale a cui MSi ha voluto garantire un prodotto stabile e durevole nel tempo.

Il sistema di dissipazione TwinFrozr, giunto alla sua quarta evoluzione, è stato ulteriormente migliorato ed esprime maggiore efficienza e silenziosità, andando incontro a quella fascia di utenza che desidera un pc silenzioso e potente al tempo stesso. Interessante la funzione implementata che inverte il senso di rotazione delle ventole per i primi trenta secondi dopo l’accensione che, creando un effetto “aspirapolvere”, aiuta a mantenere pulite le alette del corpo dissipante consentendo di non pregiudicarne l’efficienza a causa di cumuli di polvere. Abbiamo avuto modo di verificare che il risultato è di sicura efficacia.

Disassemblando la vga abbiamo la conferma dell’estrema cura utilizzata dalla casa produttrice nella realizzazione di ogni singolo particolare e balza immediatamente all’occhio la componentistica discreta utilizzata. L’adozione di un’alimentazione della GPU a cinque fasi con componenti della pregiata serie “Military Class III” e l’utilizzo di condensatori allo stato solido di produzione giapponese insieme ad induttanze blindate con core in ferrite sono sinonimo di stabilità e prestazioni elevate nell’utilizzo fuori specifica per lunghe sessioni di gioco. Il pcb della scheda ha un layout molto pulito ed ordinato e le saldature sono di ottima fattura.

Passando ad esaminare i freddi numeri derivanti dai test sintetici e dall’utilizzo in ambito game ci siamo resi conto che in parecchi frangenti l’overclock della cpu può essere un fattore determinante per poter far esprimere a questa scheda video il potenziale alto di cui è capace. La tecnologia GPU Boost conferisce alla scheda una grande agilità tra risoluzioni video elevate e quantità di filtri applicati. La gpu viene fatta lavorare sempre al massimo delle prestazioni in modo totalmente automatico e quindi l’utente avrà sempre a disposizione la massima potenza disponibile rispettando i valori di massimo TDP. La scheda da noi testata ha raggiunto stabilmente le frequenze di 1.060 MHz sulla GPU (boost di 1.238,8MHz) e di 7.000MHz sulle memorie, valori ben al di sopra delle specifiche dei componenti utilizzati. Aggiungiamo che siamo certi che la scheda, quando sarà possibile modificarne i voltaggi operativi con le prossime versioni di bios e del software AfterBurner, ha ancora margine di guadagno in overclock, soprattutto  utilizzando sistemi di raffreddamento estremi. Siamo pienamente soddisfatti del comportamento della MSi GTX670 Power Edition OC.

La scheda video è disponibile a un prezzo medio di circa 430€, cifra giustificata dalle caratteristiche tecniche e dalle performance velocistiche offerte da questo prodotto, ai vertici della categoria.


Pro:


  • Prestazioni elevate, ai vertici della categoria;
  • Adozione di alimentazione a 5 fasi con componenti discreti di classe militare;
  • Layout generale della scheda ordinato e pulito;
  • Componentistica discreta utilizzata di ottima qualità;
  • Adozione di design non reference per il dissipatore, molto prestante;
  • Silenziosità durante l’utilizzo;
  • Ottime tecnologie supportate;
  • Basse temperature di esercizio;
  • Ottimo comportamento in overclock;
  • Consumi contenuti.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia msi_logo  per il sample fornitoci.

Seguite il Thread Ufficiale sul nostro forum.

Edoardo Giampietro – Slime – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento