Sapphire Mini PC Edge HD4 : tanta sostanza in un piccolo case

sapphire_edge_hd4_copertina_1Quello dei mini pc è un mercato molto particolare ed in costante crescita, nato per soddisfare le esigenze di utenze sia domestiche che aziendali che necessitano di PC di dimensioni molto contenute in grado di eseguire operazioni basilari come connettersi ad internet, gestire la posta elettronica, supporto ad applicazioni di tipo office anche avanzate e riproduzione di contenuti multimediali anche il risoluzione full HD. Sapphire, azienda leader nella produzione e distribuzione nel settore mini pc, propone la quarta serie dei suoi Mini PC Edge HD, abbandonando il processore Intel Atom in favore di un Intel Celeron 847. Nella nostra recensione analizzeremo il Sapphire Mini PC Edge HD4 verificando il comportamento del nuovo processore adottato. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento.

Sapphire Mini PC Edge HD4 : tanta sostanza in un piccolo case – Recensione di Edoardo Giampietro | Slime – Voto: 4,5/5


SAPPHIRE Technology si è formata inizialmente come produttore e fornitore globale di schede grafiche quando ATI (ora una divisione di AMD) ha adottato il modello partner Add-in Board (AIB) per portare sul mercato la sua tecnologia. Da allora SAPPHIRE si è regolarmente affermata come leader del mercato con i suoi prodotti grafici. Di recente la gamma di prodotti SAPPHIRE si è estesa fino a includere un’ampia scelta di schede madri e di soluzioni diverse, tra cui la fortunata serie di Mini PC SAPPHIRE EDGE.

sapphire_hd7870_xt_banner_company

Quest’anno, SAPPHIRE celebra 10 anni di commercializzazione, presentando sul mercato globale il suo peculiare mix di innovazione e soddisfazione cliente. In questi dieci anni sono stati introdotte nel mercato grafico innumerevoli innovazioni che ancora si riflettono sull’attuale offerta di prodotti.

SAPPHIRE è stata la prima azienda a introdurre il sistema di silent heatpipe cooling su una scheda di produzione, ancora presente come opzione su numerosi dei modelli della serie ULTIMATE.

SAPPHIRE è stata la prima azienda ad offrire una sorprendente serie con gli speciali raffreddatori, con l’overclocking predisposto e lo spazio supplementare per la migliore regolazione della prestazione: ecco le caratteristiche della famiglia di schede TOXIC.

Già in alcune delle prime schede l’overclocking era presente come software, con il tool TriX, oggi aggiornato in un tool completo che consente di regolare sia i clock e i voltaggi sia la temperatura del monitor nella maggior parte delle schede di fascia alta delle serie HD 7000.  Il tool è disponibile per il download gratuito.

Il raffreddamento con Vapor Chamber è una tecnologia specialistica utilizzata per la prima volta nei computer ad elevate prestazione come i compact server, dove il raffreddamento dei componenti chiave è molto importante. SAPPHIRE è stata la prima azienda ad applicare questa tecnologia ai processori grafici con il suo Vapor-X cooler nel sorprendente modello ATOMIC della famiglia HD 3870, contemporaneamente raggiungendo un altro record con una scheda a prestazioni elevate e raffreddatore integrato che si adatta perfettamente ad una singola slot grafica. Questa tecnologia è talmente efficiente che continua ad essere usata nelle pluripremiate serie di schede TOXIC e Vapor-X.

L’innovazione si spinge fino al livello dei componenti, con il Black Diamond choke di SAPPHIRE, che, grazie ai raffreddatori in ferrite integrati consentono il funzionamento del sistema di raffreddamento dei circuiti di regolazione della tensione anche in condizioni di carico pesante. Questi elementi sono complementati da altre soluzioni componente per ottenere maggiore affidabilità, come i condensatori solidi ad elettroliti sui nostri modelli di fascia alta.

Come partner di lancio per AMD Fusion, SAPPHIRE ha fornito prodotti che hanno contribuito a portare le sorprendenti funzionalità delle APU nel channel market. Le APU combinano, in un solo chip, una potente CPU, la circuiteria di interfaccia equivalente ad un Northbridge e un core grafico DX11 equivalente a quello della scheda grafica di un desktop, oltre a un decoder video universale per la decodifica accelerata di contenuti HD e Blu-ray.  Queste soluzioni altamente integrate costituiscono il nucleo di una nuova generazione di prodotti PC.

SAPPHIRE si è confermata anche in questo, introducendo il Mini-PC Edge HD, uno dei PC più piccoli del mondo. Dal suo fortunatissimo lancio iniziale i nuovi modelli basati sulla tecnologia Fusion offrono livelli di prestazione ancora più avanzati e portano la premiata soluzione SAPPHIRE fin nel salotto di casa e nell’ufficio.

SAPPHIRE continua a fornire schede madri compatibili con la più recente tecnologia AMD e Intel, caratterizzate da una forte identità per il settore degli appassionati di gaming, con elementi quali le Black PCB e i raffreddatori chipset; schede madri che adottano molte delle caratteristiche di successo del segmento grafico di SAPPHIRE, quali i condensatori solidi e i Black Diamond choke. Progettate per i requisiti degli appassionati, le schede presentano numerose opzioni di regolazione delle prestazione tra cui Dual BIOS, il display di debugging, i pulsanti di avvio/ reset / BIOS e, su alcuni modelli, perfino i punti di testing del voltaggio.

Questi sono solo i punti di maggior rilievo di una offerta di prodotti top to bottom: qualunque sia il prodotto, schede grafiche o schede madri, SAPPHIRE è consapevole che esiste una domanda di prodotti mainstream per grandi volumi e continua a fornire una selezionata gamma di livelli di prestazioni, nonché di prezzi, per una domanda globale ancora più ampia.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle&heading=Introduzione:}


Sapphire Mini PC Edge HD4: Confezione e Bundle


Il Sapphire Mini PC Edge HD4 è inserito all’interno di una confezione dalle dimensioni molto contenute, realizzata con un cartoncino abbastanza resistente con una colorazione di base nera con elementi grafici in azzurro. Su di essa sono riportate delle foto e le informazioni riguardanti il prodotto.

sapphire_edge_hd4_confezione_vista1        sapphire_edge_hd4_confezione_vista2

Nella parte anteriore troviamo due immagini del mini pc contenuto, una foto con i principali componenti del bundle, delle didascalie riportanti le caratteristiche tecniche salienti dell’unità, il tipo di processore utilizzato e nella parte alta il logo aziendale Sapphire con relativo indirizzo internet e la nomenclatura della serie di appartenenza del mini pc.

sapphire_edge_hd4_confezione_fronte

Sul retro, in posizione centrale, troviamo un’immagine del mini pc dove vengono mostrate le connessioni di cui è dotato, una foto che lascia subito intendere quali siano le dimensioni del pc rapportate alla mano di una persona, una descrizione in lingua inglese sulle principali caratteristiche che rendono questo pc il più piccolo al mondo, di nuovo delle didascalie sulle principali caratteristiche del pc, la nomenclatura del modello ed il logo aziendale Sapphire. Completano il quadro l’insieme dei riferimenti in termini di marchi adottati e copyright.

sapphire_edge_hd4_confezione_retro

Nelle zone laterali troviamo un riepilogo delle specifiche tecniche del sistema, il logo Sapphire e l’insieme dei codici a barre per l’individuazione del modello, numeri seriali, etc.

sapphire_edge_hd4_confezione_vista3        sapphire_edge_hd4_confezione_vista4

Aprendo la confezione troviamo al suo interno un contenitore realizzato con un cartone molto resistente di colore nero che contiene il mini pc e tutti gli accessori forniti in dotazione.

sapphire_edge_hd4_confezione_interno1

L’interno è diviso in due scomparti distinti. In quello superiore, dopo aver rimosso una prima copertura protettiva, è possibile osservare che il mini pc è inserito in un contenitore in cartone. Questo contenitore è completamente bordato di una schiuma poliuretanica che, conformata alla linea esterna del case del mini pc, serve ad assorbire eventuali colpi che la confezione dovesse ricevere durante il trasporto.

sapphire_edge_hd4_confezione_interno2        sapphire_edge_hd4_confezione_interno3

In quello inferiore troviamo gli elementi che compongono il bundle fornito con l’unità.

sapphire_edge_hd4_confezione_interno4

Il bundle è composto da:

  • Manuale di installazione rapida;
  • Istruzioni per la registrazione dei prodotti Sapphire;
  • Base in metallo per installazione mini pc in posizione verticale;
  • Alimentatore esterno;
  • Cavo HDMI-HDMI;
  • Adattatore HDMI->DVI;
  • Disco ottico contente tutti i driver per sistemi Microsoft Windows.

sapphire_edge_hd4_confezione_interno5

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche:}


Sapphire Mini PC Edge HD4: Caratteristiche Tecniche


Il Sapphire Mini PC Edge HD4 è un nuovo modello della riuscita serie di Mini PC Edge, basato sulla più recente tecnologia di processori mobile di Intel. Condivide la stessa linea, snella, elegante come i modelli precedenti, ma offre maggiori prestazioni grazie all’adozione dei più recenti processori Celeron 847. Il design elegante lo rende un sostituto ideale per un PC ingombrante di tipo tradizionale da inserire a casa accanto a un televisore o ad un monitor aziendale, occupando un minimo spazio sulla scrivania o in uno scaffale. I prodotti della serie Mini PC consumano meno di 30W anche a pieno carico, quindi circa 10 volte meno di un normale PC desktop, divenendo quindi anche una soluzione che rispetta l’ambiente.

sapphire_edge_hd4_pc_specifiche_img


Riportiamo le caratteristiche tecniche, così come dichiarate dal produttore.

sapphire_edge_hd4_pc_specifiche

Potete trovare ulteriori informazioni sui prodotti presso il sito del produttore.

Ora diamo uno sguardo agli elementi principali, connessioni e pulsanti, presenti sull’unità.

{jospagebreak_scroll title=Elementi Principali:}


Sapphire Mini PC Edge HD4: Elementi Principali


Il Sapphire Mini PC Edge HD4 è ideale per l’integrazione in un ufficio o in ambiente accademico. L’utente o l’integratore di sistema dispone della scelta libera per tastiera e mouse, che possono essere sia wireless sia connessi con USB. L’unità dispone di connettività wireless incorporata, una porta LAN ad alta velocità, oltre a una porta USB 3.0 e tre porte USB 2.0. Fornisce output grafico ad alta risoluzione, con interfaccia full HD (1920×1080) HDMI (cavo HDMI e adattatori HDMI-DVI in dotazione) oltre ad una uscita monitor VGA; dispone inoltre di audio incorporato con socket mic-in e line-out. Tutti gli opportuni driver sono forniti con un CD.

Nella tabella seguente sono riportati i principali elementi costitutivi a livello di pulsanti e connessioni disponibili.

sapphire_edge_hd4_pc_parti

Ora diamo uno sguardo all’esterno dell’unità.

{jospagebreak_scroll title= Uno sguardo all’esterno:}


Sapphire Mini PC Edge HD4: Uno sguardo all’esterno


Il Sapphire Mini PC Edge HD4 adotta lo stesso case delle versioni precedenti, quindi conserva un aspetto esteriore austero, composto da linee morbide e sinuose con ottime finiture. Sono totalmente assenti sbavature di lavorazione, l’assemblaggio ed i componenti utilizzati per il case non presentano disallineamenti. Il colore dominante è un elegante nero con finitura opaca ed al tatto restituisce la sensazione di toccare qualcosa di “gommoso” anche se il case non è morbido. L’unità non è sensibile alle impronte delle dita ma qualora se ne abbia la necessità la sua pulizia è semplice e si può effettuare con un panno morbido appena umido.

Nelle zone laterali risalta solo la scritta “Sapphire” e vi è la presenza di una targhetta identificativa. Sono inoltre presenti il pulsante di accensione e il led di funzionamento dell’unità HDD interna. Tale semplicità di design conferisce al mini pc un aspetto molto elegante e ne permette l’inserimento in qualsiasi tipo di arredamento, sia sulla scrivania di uno studio sia in soggiorno affiancando la nostra HDTV.

sapphire_edge_hd4_pc_laterale1        sapphire_edge_hd4_pc_laterale2_a

sapphire_edge_hd4_pc_fronte                        sapphire_edge_hd4_pc_retro

sapphire_edge_hd4_pc_part1

Nella zona posteriore ci sono la maggior parte delle connessioni di cui è dotato il pc. Partendo da destra abbiamo nell’ordine:

  • Porta analogica VGA;
  • Porta digitale HDMI;
  • N°2 porte USB 2.0;
  • Porta Ethernet Gigabit;
  • Ingresso di alimentazione;
  • Connessioni audio per microfono e cuffie/casse esterne.

sapphire_edge_hd4_pc_connessioni

Nella zona frontale troviamo altre due porte USB, una di tipo 2.0 ed una 3.0, utili per l’inserimento rapido di unità di memorizzazione esterne. Non è presente alcuna unità ottica per la lettura di cd/dvd/bluray che andrà acquistata a parte.

sapphire_edge_hd4_pc_part2

Nella zona inferiore e superiore il case è dotato di feritoie per l’ingresso di aria fresca (inferiore) e l’espulsione di aria calda (superiore).

sapphire_edge_hd4_pc_inferiore

Zona Inferiore

sapphire_edge_hd4_pc_superiore

Zona Superiore

Prima di dare inizio alle prove sul campo diamo uno sguardo all’interno del mini pc.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno:}


Sapphire Mini PC Edge HD4: Uno sguardo all’interno


Per meglio comprendere come il produttore abbia potuto realizzare un pc di queste dimensioni abbiamo smontato il Sapphire Mini PC Edge HD4 in modo da osservare meglio il suo interno. L’apertura non è delle più facili e va eseguita con calma ed attenzione; basta solo comprendere l’ordine di smontaggio delle parti che compongo il case. Dopo aver smontato il coperchio laterale, quello con l’etichetta identificativa, vanno rimosse alcune viti che permettono il rilascio dell’altro coperchio laterale. Entrambi hanno un sistema di blocco con linguette ad incastro. A questo punto resta la parte centrale del case dove al suo interno è avvitata la motherboad ed il resto dei componenti.

sapphire_edge_hd4_pc_aperto1

Il layout interno è molto pulito e ben organizzato. Nonostante le dimensioni ridotte, all’interno del case viene garantito spazio a sufficienza per il ricircolo dell’aria per il raffreddamento dei componenti. La motherboard presenta un’elevata cura nella realizzazione, con saldature di ottima fattura prive di sbavature. Nella parte frontale della scheda madre troviamo l’insieme dei componenti principali che compongono il cuore pulsante di tutto il sistema, ovvero CPU, RAM e HDD.

sapphire_edge_hd4_pc_aperto2

Ed ora approfondiamo il nostro viaggio osservando da vicino i principali componenti.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo ai dettagli – Parte 1:}


Sapphire Mini PC Edge HD4: Uno sguardo ai dettagli – Parte 1


Rimuoviamo il modulo di memoria ed il disco HDD ed estraiamo la scheda madre del Sapphire Mini PC Edge HD4 dalla sua sede. Iniziamo la nostra analisi sui componenti iniziando da quelli presenti sulla faccia anteriore. Nella parte destra della scheda madre, di produzione Pegatron, domina il dissipatore attivo deputato al raffreddamento della CPU Celeron 847 dual-core. Il dissipatore è di tipo a basso profilo, è composto da una heatpipe in rame che trasporta il calore dalla zona di contatto CPU verso un fitto array di alette posizionato nella parte superiore, vicino alla zona di espulsione dell’aria calda del case. Questo dissipatore è dotato di una ventola MagLev di Sunon che utilizza la levitazione magnetica per il movimento rotatorio. Queste ventole hanno la pregevole caratteristica di avere praticamente zero attrito non avendo contatto tra albero e cuscinetto e garantiscono un funzionamento a bassa emissione di rumore.

sapphire_edge_hd4_pc_pcb_fronte

sapphire_edge_hd4_pc_dissi

Dopo aver rimosso il dissipatore possiamo osservare da vicino il processore. Esso è un Intel Celeron 847, dual core con una frequenza di clock di 1,10 GHz e con 2MB di cache L3. Supporta i set di istruzioni a 64 bit ed i set di istruzioni estese SSE4.x. Ha un processo produttivo litografico di 32nm ed un TDP max di 17W. E’ in grado di supportare fino ad un max di 16GB di memoria DDR3 con frequenze di 1066/1333 MHz. Esso dispone di grafica integrata con GPU con una frequenza base di 350MHz e condivide parte della memoria di sistema. Supporta configurazioni multimonitor fino a due unità in contemporanea.

sapphire_edge_hd4_pc_pcb_cpu_1

sapphire_edge_hd4_pc_pcb_cpu_2

Nell’immediata prossimità del dissipatore troviamo il modulo ram, una SO-DIMM DDR3 PC310600 (1.333MHz) di produzione Transcend da 4GB di capacità.

sapphire_edge_hd4_pc_sodimm_1

sapphire_edge_hd4_pc_sodimm_2

Spostandoci immediatamente sopra il processore troviamo il componente che si occupa del monitoraggio dell’hardware presente, in termini di temperature e velocità delle ventole, un chip ITE IT8772E. Il dispositivo utilizza l’innovativa gestione intelligente delle ventole per settarle in automatico su ON / OFF e offre funzioni di controllo della velocità (SmartGuardian) per proteggere il sistema, riducendo il rumore ed i consumi energetici.

sapphire_edge_hd4_pc_pcb_hwmonitor

L’unità HDD utilizzata è di produzione Western Digital, modello WD3200BPVT con interfaccia SATA II, capacità di 320GB, velocità di rotazione dei piatti di 5.400 rpm e con una dotazione di cache di 8MB.

sapphire_edge_hd4_pc_HDD

A sinistra, sotto la batteria tampone, troviamo il chipset che si occupa della gestione dell’audio, un Realtek ALC662. Questo chipset gestisce audio a 5.1 canali in HD (High Definition), supporta output su S/PDIF a 16/20/24 bit e frequenze di campionamento fino a 96KHZ.

sapphire_edge_hd4_pc_pcb_audio

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo ai dettagli – Parte 2:}


Sapphire Mini PC Edge HD4: Uno sguardo ai dettagli – Parte 2


Continuiamo la nostra analisi dei componenti passando a quelli installati sulla faccia posteriore del PCB del Sapphire Mini PC Edge HD4. Di fianco al backplate del dissipatore è visibile un piccolo dissipatore in alluminio, di forma quadrata, dalla superficie completamente liscia. Sotto di esso è celato il chipset Intel NM70 (Panther Point-M) che supporta processori Celeron/I3/I5/I7 di classe mobile, realizzato con processo produttivo a 22nm ed ha un TDP max di 4,1W. Supporta fino a 4 linee PCIe 2.0, una porta SATA III (6Gb/s) e tre porte SATA II (3Gb/s) e fino ad otto porte USB 2.0. Essendo il dissipatore incollato direttamente sul chipset abbiamo evitato di staccarlo.

sapphire_edge_hd4_pc_pcb_retro

sapphire_edge_hd4_pc_pcb_chipset

Nelle immediate vicinanze trova posto il chipset che gestisce la Lan Gigabit di produzione Realtek, modello RTL8111F. Il RTL8111F supporta il PCI Express 1.1 come interfaccia bus per le comunicazioni host con supporto al power management ed è compatibile con le specifiche IEEE 802.3u per 10/100Mbps Ethernet e IEEE 802.3ab per i 1000 Mbps Ethernet.

sapphire_edge_hd4_pc_pcb_lan

In una zona all’interno del backplate del dissipatore è posizionata la EEPROM del bios di sistema.

sapphire_edge_hd4_pc_pcb_bios

Nella parte inferiore della scheda madre sono posizionati il chipset per la gestione della porta USB 3.0 frontale, di produzione Texas Instruments, modello TUSB7320, e la minuscola scheda Wi-Fi AzureWave AW-NU103 wireless b/g/n, la cui antenna è stata fissata nella parte anteriore del case, sotto le due porte USB frontali.

sapphire_edge_hd4_pc_pcb_usb3

sapphire_edge_hd4_pc_pcb_wifi

Diamo uno sguardo veloce al bios di sistema.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo al bios:}


Sapphire Mini PC Edge HD4: Uno sguardo al bios


Il Sapphire Mini PC Edge HD4 adotta un BIOS di ultima generazione, con interfaccia di tipo classico, molto chiara e di facile comprensione. Le varie sezioni sono accessibili con semplicità attraverso un menù posto nella parte superiore della schermata. Lo scorrimento tra le pagine e i vari parametri avviene tramite tastiera.

Come di consueto il BIOS per queste tipologie di computer è del tutto semplificato. Non essendoci possibilità di overclocking, i parametri modificabili si riducono all’essenziale.

sapphire_edge_hd4_bios_1

Ma ora andiamo a descrivere brevemente il significato delle varie sezioni, partendo dalla prima, denominata ”Main”, mostrata non appena si accede al BIOS, premendo il tasto CANC.

In questa sezione troviamo varie informazioni sulla versione del BIOS presente, sul processore, sul quantitativo della memoria di sistema, oltre che la possibilità d’impostazione di Data e Ora.

sapphire_edge_hd4_bios_2

La seconda sezione, denominata “Advanced”, racchiude, in maniera del tutto ordinata, varie sotto-sezioni, che ci consentono di mettere mano, ad esempio, alle impostazioni del Serial ATA, della LAN e di tutte le varie periferiche integrate, quali scheda Wi-Fi, HD Audio e quant’altro.

sapphire_edge_hd4_bios_4  sapphire_edge_hd4_bios_5

sapphire_edge_hd4_bios_6  sapphire_edge_hd4_bios_7

sapphire_edge_hd4_bios_8  sapphire_edge_hd4_bios_9

Nella sezione Power avremo la possibilità di attivare/disattivare i protocolli di risparmio energetico.

sapphire_edge_hd4_bios_10

Seguono le sezioni “Security”, nella quale potremo inserire una Password per impedire l’accesso indesiderato al BIOS e/o al Computer.

sapphire_edge_hd4_bios_11

Si passa poi alla sezione “Boot”, nella quale sarà possibile accedere alle impostazioni relative all’avvio della macchina, alle priorità delle varie periferiche e alla loro sequenza.

sapphire_edge_hd4_bios_12

Infine nella sezione Save & Exit si potrà decidere se salvare le impostazioni, se scartarle o se tornare alle impostazioni predefinite.

sapphire_edge_hd4_bios_13

Ora siamo pronti per procedere con l’installazione del sistema operativo e con i nostri test che ci daranno un giudizio sulle reali prestazioni che è in grado di offrire il Mini PC.

{jospagebreak_scroll title=Installazione sistema operativo:}


Sapphire Mini PC Edge HD4: Installazione sistema operativo


Il Sapphire Mini PC Edge HD4 viene venduto con installato il sistema operativo FreeDOS. Questa scelta potrebbe far storcere il naso all’utenza meno smaliziata che preferirebbe avere un sistema già pronto all’uso alla prima accensione. In realtà noi ci sentiamo di avallare questo tipo di scelta perchè libera l’utente dal vincolo del sistema operativo preinstallato e dal suo relativo costo dandogli piena libertà di scegliere di installare anche un s.o. come una distribuzione Linux senza aggravio di costi.

Per la nostra recensione, considerando il supporto alle istruzioni a 64bit offerto dal processore, abbiamo scelto di “esagerare” ed installare Windows 7 64bit Ultimate Edition Service Pack 1.

 logo-windows-7

L’installazione è stata effettuata, non essendo il mini pc dotato di unità ottica, eseguendo il boot da una pendrive da 4GB preventivamente preparata tramite l’utility Microsoft “Windows7 USB DVD Tool“. L’installazione è stata portata a termine senza nessun problema di sorta e nel disco ottico Sapphire in bundle contenente i driver abbiamo trovato tutto l’occorrente per i dispositivi non riconosciuti in prima battuta dal sistema operativo.

sapphire_edge_hd4_disco_1        sapphire_edge_hd4_disco_2

Sarebbe stato meglio dotare il Mini PC di un drive flash USB contenente i driver per non dover effettuare un trasferimento da un altro PC.

 logo-security-essential

Si è scelto di installare anche un software antivirus per verificare il comportamento del pc in uno scenario di utilizzo il più vicino possibile alla realtà quotidiana e di tenerlo attivo in tutti i test eseguiti. La nostra scelta è caduta su un prodotto gratuito, il Microsoft Security Essentials.

Una volta installato correttamente tutto il software necessario, abbiamo proceduto con la verifica delle varie specifiche dichiarate dal produttore, utilizzando il software CPU-Z e GPU-Z, di cui vi mostriamo gli screenshot.

sapphire_edge_hd4_cpuz

sapphire_edge_hd4_gpuz

{jospagebreak_scroll title=Metodologia di Test:}


Sapphire Mini PC Edge HD4: Metodologia di Test


Apriamo la sezione dedicata ai test sul Sapphire Mini PC Edge HD4 con la classificazione eseguita con il tool integrato nel sistema operativo Microsoft Windows 7.

sapphire_edge_hd4_classificazione_1

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare le performance del mini pc negli ambiti per cui è stato progettato e a cui è destinato. Queste le applicazioni interessate, suddivise in due categorie:


Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia:


  • WinRAR 4.20 – 32bit;
  • 7-Zip 9.20 – 64bit;
  • X264 HD Benchmark v4.0;
  • AIDA64 Extreme v2.80.2300;
  • Passmark Performance Test 8.0 – 64bit (build 1012);
  • 3DMark 2005 Professional Edition v1.3.0;
  • 3DMark 2006 Advanced Edition v1.1.0;
  • 3DMark Vantage Advanced Edition v1.1.0;
  • 3DMark 2013;
  • SuperPI 1.5Mod XS;
  • wPrime Benchmark v2.09.

Prestazioni Storage:


  • Crystal Disk Mark v3.0.1c;
  • ATTO Disk Benchmark v2.47.

Ricordiamo che il sistema operativo installato è privo di qualsiasi ottimizzazione particolare. Ora siamo pronti per procedere con i nostri test.

{jospagebreak_scroll title=Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Prima:}


Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Prima:


WinRAR 4.20 – 64bit:


Famoso programma di compressione con il quale si misura la potenza della CPU nel comprimere un file campione restituendo il valore del dato compresso in KB/s (Rate).


7-Zip 9.20 – 64bit:


Noto programma di compressione/decompressione che al suo interno integra un Tool per la misura delle prestazioni della macchina. Anche in questo caso saranno riportati nel grafico quanti KB/s il sistema, e in particolar modo la CPU, sia in grado di comprimere/decomprimere.


X264 HD Benchmark v4.0:


Famoso Codec x264 grazie con il quale è possibile testare la potenza della propria CPU. Il suo funzionamento è basato sulla misurazione delle performance in termini di codifica video usando un filmato campione da trasformare in formato x264.


AIDA64 Extreme 2.80.2300:


AIDA64 è un famoso programma che ci consente di tenere sotto controllo i punti vitali del nostro computer, quali temperature, voltaggi applicati e prestazioni. Al suo interno, infatti, troviamo numerosi test, utili per misurare, e comparare, le performance registrate dalle varie componenti (CPU, Memorie, HDD etc.).

Nei grafici i risultati riguardanti i benchmark integrati delle RAM e della CPU/FPU.

{jospagebreak_scroll title=Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Seconda:}


Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Seconda:


Passmark Performance Test 8.0 – 64bit:


PassMark Performance Test è un completo set di utility per effettuare test di rendimento sul tuo computer. L’interfaccia è semplice e intuitiva, il programma si mostra pratico per chi vuol capire facilmente il livello di prestazioni di un singolo componente o dell’intero PC in uso.

Nel grafico che segue il risultato complessivo ottenuto nell’esecuzione delle suite CPU Mark, Memory Mark, Disk Mark, 2D e 3D Graphics Mark.


3DMark 2005:


Il 3DMark05 è un programma di stress test per schede video. Basato sulle API DirectX 9.0c. Questo test richiede la presenza di una scheda compatibile con le specifiche Pixel Shader 2.0 o superiori.

Il test è stato eseguito alla risoluzione nativa di 1024*768 mantenendo le impostazioni predefinite. Nel grafico riportiamo sia il risultato complessivo sia il punteggio riferito alla singola CPU.


3DMark 2006:


Il 3DMark06 è un programma di stress test principalmente per schede video, ma anche dell’intero PC. Infatti oltre a misurare le prestazioni del proprio computer con un punteggio finale, può essere utilizzato anche per controllare le temperature del sistema e per testare la stabilità in generale, anche a seguito di un overclock! La nuova versione deriva dal diretto predecessore e necessita di un hardware di ultima generazione per poter essere quanto più obiettivo possibile nel metro di giudizio (per esempio evitando frequenti swapping del disco durante le fasi di test ed andandone ad inficiare i risultati) . La maggior parte dei test grafici sono stati ripresi dal 3DMark05 ed ulteriormente potenziati in quanto a gravosità di elaborazione e nuove funzionalità implementate. La principale differenza con la passata edizione sta nell’importanza conferita alla potenza di elaborazione del processore. Questo si basa sulla consapevolezza che la potenza delle GPU sta crescendo nel recente periodo con un passo più lungo di quello delle CPU, per cui con maggiore frequenza troviamo applicazioni CPU limited. Inoltre vi è da considerare quanto importante sta divenendo la CPU per l’elaborazione degli algoritmi della fisica dei corpi, della logica di gioco, dell’intelligenza artificiale, ecc.. Da qui la necessità di introdurre un doppio test specificatamente incentrato su questa tipologia di calcoli. Il punteggio del 3DMark06 è quindi il risultato della considerazione di GPU e CPU assieme e tende a valutare più come una piattaforma di calcolo sopporti un gioco futuro che a confrontare sottosistemi grafici tra loro. Altra differenza sta nella risoluzione usata come standard dal test (1280×1024 anziché 1024×768) e nella maggiore importanza conferita allo SM3.0, che secondo la casa sarà sempre più adoperato dai programmatori nei prossimi titoli ludici. Il 3DMark06 arriva con un doppio test centrato sullo SM2.0 e altrettanti test sullo SM3.0 e sull’HDR (High Dynamic Range).

Il test è stato eseguito alla risoluzione nativa di 1280*1024 in DirectX 9.0c. Nel grafico riportiamo sia il risultato complessivo sia il punteggio riferito alla singola CPU.

{jospagebreak_scroll title=Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Terza:}


Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Terza:


3DMark Vantage:


Il nuovo benchmark richiederà obbligatoriamente la presenza nel sistema sia di una scheda video con supporto alle API DirectX 10.

Il benchmark si compone di 4 distinti test, 2 incentrati sulla GPU e 2 sulla CPU. E’ possibile scegliere tra quattro preset configurati da Futuremark, caratterizzati da un livello di carico di lavoro differente così da meglio riprodurre lo scenario tipico di utilizzo del proprio sistema a seconda del tipo di configurazione Hardware in uso.

3DMark Vantage introduce per la prima volta il concetto di preset; mentre nelle versioni precedenti vi era una singola configurazione, il nuovo software consente di impostare la configurazione Entry, Performance, High e Extreme.

I test sono stati eseguiti sfruttando il preset Entry. Nel grafico il punteggio complessivo ottenuto e il singolo punteggio riferito alla CPU.


3DMark 2013:


La nuova versione del famoso software è senza dubbio la più potente e flessibile mai sviluppata da Futuremark. Per la prima volta viene proposto un programma multipiattaforma, capace di eseguire analisi comparative su sistemi operativi Windows, Windows RT, Android ed iOS. Le prestazioni velocistiche del proprio sistema possono essere osservate sfruttando tre nuovi ed inediti Preset: Ice Storm, Cloud Gate e Fire Strike. Il primo, Ice Storm, sfrutta le funzionalità delle librerie DirectX 9.0 ed è sviluppato appositamente per dispositivi mobile, quali tablet e smartphone senza comunque trascurare i computer entry level. Il secondo, Cloud Ice è pensato per l’utilizzo con sistemi più prestanti, come ad esempio notebook e computer di fascia media, grazie al supporto DirectX 10. Infine l’ultimo preset, denominato Fire Strike, è pensato per l’analisi dei moderni sistemi di fascia alta, contraddistinti da processori di ultima generazione e comparti grafici di assoluto livello con pieno supporto DirectX 11.

I nostri test sono stati eseguiti sfruttando i preset Ice Storm e Cloud Gate.


SuperPI 1.5Mod XS:


Famoso programma di benchmark che calcola le cifre decimali del PI Greco, mostrando il tempo impiegato. E’ un buon indice delle prestazioni di CPU e RAM.

Nel grafico il tempo impiegato (in Secondi) al calcolo del 1M, 8M e 32M.


WPrime Benchmark v2.09:


Al pari del SuperPI, anche il wPrime è un ottimo indicatore delle performance di CPU e RAM, e finalmente in grado di sfruttare tutti i core a disposizione.

Nei grafici il tempo impiegato (in Secondi) al calcolo del 32M e del 1024M.


Considerazioni:


I test effettuati sullo Sapphire Mini PC Edge HD4 hanno evidenziato un buon comportamento generale che lo rendono ideale quale HTPC per essere connesso alla nostra HDTV. Il MiniPC si è dimostrato molto reattivo e pronto rispetto ad unità basate su processore Atom che ci è capitato di recensire qualche tempo addietro. La grafica integrata, sebbene non brilla particolarmente nei benchmark 3D e supporta solo le DirectX 10.1, ci consente di godere appieno la visione di film in risoluzione FullHD, navigare su internet ed eseguire in piena tranquillità tutte quelle operazioni tipiche di un utilizzo office e multimediale. Ed è questo il campo di utilizzo di questo Mini PC. Il Sapphire Mini PC Edge HD4 saprà certamente soddisfare quella classe di utenza alla ricerca di PC dalle dimensioni davvero ridotte con buone prestazioni ed elevata silenziosità. La ventolina interna si è fatta sentire solo durante i test più stressanti. E’ rimasta praticamente silente durante la riproduzione di titoli audio/video senza disturbarne l’ascolto.

{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Storage:}


Prestazioni Storage:


Crystal Disk Mark v3.0.2:


Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata,sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.

sapphire_edge_hd4_diskmark


ATTO Disk Benchmark v2.47:


ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.

E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante “Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).

sapphire_edge_hd4_atto


Considerazioni:


Il Sapphire Mini PC Edge HD4 ha fornito prestazioni buone sul comparto storage, anche in considerazione della presenza di un disco meccanico con interfaccia SATA II 3Gb/s e con velocità dei piatti di 5.400rpm. La capacità di archiviazione disponibile di 320GB è più che sufficiente per l’installazione del sistema operativo e di un cospicuo numero di applicazioni, con uno spazio residuo più che soddisfacente per i nostri archivi. La scelta di non dotare questa unità di un disco SSD deriva probabilmente dalla necessità di contenere il costo finale ma non ci sarebbe dispiaciuta l’opportunità di una seconda opzione sul listino del produttore.

{jospagebreak_scroll title=Temperature e Consumi:}


Sapphire Mini PC Edge HD4: Temperature e consumi


Consumi Rilevati:


I consumi del Sapphire Mini PC Edge HD4, misurati direttamente alla presa di corrente, si sono dimostrati molto contenuti ed aderenti alle specifiche dichiarate. Le misurazioni sono state ripetute più volte, nel grafico la media delle letture in condizioni di Standby, Idle, Full Load e durante la riproduzione di contenuti video ad alta definizione.


Temperature Rilevate:


Nonostante le dimensioni ridotte del case, e l’impiego di un dissipatore di calore di tipo Low-Profile, le temperature di esercizio dei componenti principali si mantengono buone in ogni frangente. La ventola è praticamente inudibile, rendendo questo mini computer ideale per essere impiegato in ambienti silenziosi e per la riproduzione di film in salotto. Di seguito le temperature medie in Idle e in Full-Load registrate.

Sia dal punto di vista dei consumi che delle temperature il Sapphire Mini PC Edge HD4 ha un ottimo comportamento, facendo registrare valori molto buoni e degni di nota. Non possiamo che ritenerci molto soddisfatti.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Sapphire Mini PC Edge HD4: Conclusioni


hw-legend-gold-bbPrestazioni:quattro
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Rumorosità/Consumi:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

In un mondo dove gli ambienti abitativi e di lavoro diventano sempre più piccoli e gli arredi sempre più minimalisti, il segmento dei mini pc trova la propria naturale collocazione per soddisfare le esigenze di un’utenza che necessita di un dispositivo che possa offrire una buona potenza elaborativa in dimensioni davvero ridotte. Questo è l’ambito ideale per il Sapphire Mini PC Edge HD4, nato per essere inserito in qualsiasi ambiente e con prestazioni in grado di farci godere dei nostri contenuti multimediali, navigare in internet, gestire la nostra posta elettronica ed utilizzare le applicazioni office di tutti i giorni in piena tranquillità. Il case, con le sue linee morbide e sinuose, conferisce al mini pc un aspetto elegante e sarà un piacere tenerlo a vista.

sapphire_edge_hd4_confezione_vista1

In termini di dotazioni ci sono sempre compromessi in un fattore di forma così ridotto, per esempio la mancanza di un’uscita ottica per l’audio e di connettori eSATA ma siamo di fronte al più piccolo pc che possiate mai aver visto. Stiamo parlando di un pc delle dimensioni di 14,8 cm di larghezza per 19,3 cm di altezza (la metà di un foglio A4 per intenderci) per uno spessore di soli 2,2cm!

La dotazione in bundle è nella media, ci rammarichiamo della mancanza di un flash drive USB in luogo del disco ottico contenente i driver ed il manuale elettronico alla luce del fatto che il Mini PC non è dotato di un lettore ottico, costringendoci all’utilizzo di un altro PC per il trasferimento dei file o all’acquisto di un’unità ottica esterna. Non ci sentiamo invece di criticare la mancanza di un vero sistema operativo in quanto viene lasciata libera scelta all’acquirente di dotare il pc anche di uno gratuito come una qualsiasi distribuzione Linux.

Durante i test e le successive ore di utilizzo in regime daily il Sapphire Mini PC Edge HD4 ha sempre avuto un comportamento generale molto buono, con un’inclinazione ad essere utilizzato quale HTPC a servizio della nostra HDTV. Il PC è sempre stato molto reattivo rispetto ad unità basate su processore Atom che ci è capitato di recensire qualche tempo addietro. La grafica integrata non brilla particolarmente nei benchmark 3D ed offre supporto solo alle DirectX 10.1 ma ci consente di godere appieno la visione di film in risoluzione FullHD, navigare su internet ed eseguire in piena tranquillità tutte quelle operazioni tipiche di un utilizzo office e multimediale. La scelta di non dotare questa unità di un disco SSD deriva probabilmente dalla necessità di contenere il costo finale ma non ci sarebbe dispiaciuta l’opportunità di una seconda opzione sul listino del produttore.

Tra i punti di forza annoveriamo un’estrema silenziosità operativa, consumi ridotti e temperature di esercizio ottime. Ci riteniamo ampiamente soddisfatti del Sapphire Mini PC Edge HD4! Il MiniPC ha un prezzo di ventita medio nei canali ufficiali di €280,00 IVA compresa, che riteniamo adeguato alle prestazioni e alle dotazioni offerte.


Pro:


  • Ottima scelta dei componenti;
  • Qualità degli assemblaggi;
  • Buone prestazioni generali;
  • Ottima silenziosità complessiva;
  • Connettività abbastanza completa;
  • Ottima dotazione di driver;
  • Piattaforma Celeron 847 (Sandy Bridge);
  • Modulo WiFi integrato.

Contro:


  • Disco ottico per driver, praticamente inutilizzabile senza altro PC o unità ottica esterna;
  • Supporto solo alle DirectX 10.1.

Si ringrazia logo_sapphire per il sample fornitoci.

Edoardo Giampietro – Slime – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento