Noctua NH-C14S: Flessibilità ai massimi livelli

Noctua_NH-C14SIn un segmento di mercato sempre in costante evoluzione come quello del cooling, durante la giornata di oggi, andremo ad analizzare il nuovo Noctua NH-C14S, un dissipatore ad aria per CPU a singola ventola di tipo asimmetrico. Tale caratteristica lo rende particolarmente interessante, in quanto, la sua sagoma non interferisce con gli slot PCIe. Il materiale utilizzato per l’NH-C14S è il consolidato duo rame / alluminio, la scelta ideale per ottimizzare le prestazioni senza gravare eccessivamente sul peso. La base del dissipatore, così come le 6 heatpipe, è in rame, mentre le alette del radiatore sono in alluminio. Grazie all’attento e ricercato studio di progettazione, il Noctua NH-C14S offre uno spazio sottostante di 70 mm per consentire l’installazione di memorie con heatsink di dimensioni importanti. L’altezza del dissipatore è di 163 mm, mentre la profondità è di 142 mm. Il dissipatore è venduto con una ventola NF-A14 PWM, che può girare fino a 1500 RPM e produrre una rumorosità di 24,6 dB(A). C’è anche un adattatore che può ridurre la velocità della ventola a 1200 RPM, abbassando la rumorosità a 19,2 db(A). Completano il quadro il sistema di montaggio multi Socket SecuFirm 2 che lo rende compatibile con tutti i socket di AMD e Intel presenti ad oggi in commercio e una pasta termica NT-H1. Non ci resta che auguravi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!

Noctua NH-C14S: Flessibilità ai massimi livelli – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 5/5


Introduzione:


Logo_noctua

Noctua nasce da una collaborazione dell’azienda austriaca Ges.mbH Computerdistribution Rascom con la taiwanese di raffreddamento specialista Kolink International Corporation, mettendo in comune più di dieci anni di esperienza nello sviluppo, produzione e commercializzazione di componenti high-end di raffreddamento.

Fondata nel 2005, Noctua ha preso il cuore degli appassionati ed è rapidamente diventata uno dei fornitori più acclamati grazie a prodotti di raffreddamento di qualità e silenziosità. Oggi, Noctua è presente in oltre 30 paesi in tutto il mondo e collabora con diverse centinaia di partner commerciali.

Scelta dagli utenti dei PC, system integrator e clienti del settore, così, Noctua è diventata sinonimo di qualità impeccabile, servizio clienti eccellente, grazie alla realizzazione di sistemi di raffreddamento di qualità elevatissima e silenziosità eccelsa.

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Prima:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle – Parte Prima:


Il nuovo dissipatore Noctua NH-C14S è racchiuso in una pratica confezione di cartone dominata dai colori che contraddistinguono i packaging dell’azienda austriaca: il bianco, il blu, il nero e il tipico colore ormai inconfondibile marrone legno/mattone.

Noctua_NH-C14S_-_Confezione

La scatola del Noctua NH-C14S utilizza cartone di buona qualità, caratterizzato da un’alta resistenza allo schiacciamento che consente di protegge il prodotto da eventuali urti accidentali. Sulla parte frontale troviamo diverse informazioni, tra cui un QR-Code che ci permette di accedere direttamente alla pagina del modello sul sito aziendale.

In alto è presente il nome del dissipatore assieme ad una breve descrizione delle sue features principali, mentre sulla destra un badge mette in risalto le migliori prestazioni del cooler rispetto al suo predecessore NH-C14.

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_1

La confezione ha un look gradevole e ben studiato, in grado di attirare l’attenzione del consumatore finale. La raffigurazione dettagliata del logo Noctua in primo piano, circondato dalle heatpipes e il mix di colori blu, nero, bianco e marrone legno/mattone, conferiscono un’eleganza senza eguali.

A nostro avviso il contrasto cromatico risulta ben bilanciato e le scritte bianche e nere ben si sposano con lo sfondo, andando di fatto a creare una visione d’insieme moderna e al passo coi tempi.

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_2

Spostandoci ad analizzare con attenzione la faccia laterale sinistra possiamo chiaramente scorgere: il nome del dissipatore, i serial number e una ordinata ed esaustiva descrizione del dissipatore in ben 9 lingue tra cui l’Italiano.

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_3

La parte laterale destra presenta le specifiche dettagliate della ventola e del corpo dissipante, l’elenco completo del contenuto della confezione e le misure dettagliate in millimetri del cooling. Non manca inoltre il nome del prodotto. Non mancano inoltre alcune certificazioni conformi alle attuali norme Europee.

Tra queste certificazioni spicca la dicitura RoHS (Restriction of Hazardous Substances Directive), che impone alcune restrizioni sull’uso di determinate sostanze pericolose nella costruzione di vari tipi di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Fin da subito è chiaro come Noctua voglia mettere in risalto i punti di forza del suo colling.

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_4

La parte posteriore della confezione riprende la stessa tonalità di colori presenti nella parte frontale, creando una continuità visiva che non disorienta il consumatore finale. Su di essa possiamo chiaramente scorgere: il nome del dissipatore, il logo aziendale e una ordinata ed esaustiva descrizione corredata da apposite innagini, delle principali features del prodotto.

Maneggiando la confezione ci si accorge di come il peso relativamente elevato, sia sinonimo di qualità dei materiali utilizzati e come vedremo in seguito, di elevate prestazioni.

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_5

La parte superiore della confezione è caratterizzata da un particolare della ventola NF-A14 PWM e dal nome del dissipatore.

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_6

Noctua non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari.

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_6a

L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte a ben tre scatole in cartone non lavorato, ciascuna delle quali racchiude una parte degli accessori.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Seconda:}


Confezione e Bundle – Parte Seconda:


Rimosse le tre confezioni del bundle troveremo il dissipatore stesso, circondato da una struttura realizzata con spesso cartone atto a proteggere il nostro NH-C14S durante le fasi più coincitate del trasporto.

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_7

Il cartone utilizzato da Noctua per alloggiare il bundle e il dissipatore è di spessore elevato e di ottima qualità. Esso sarà pertanto in grado di  proteggere in maniera eccellente tutte le parti presenti in esso.

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_8

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_9

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_10

La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_11

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_12

Il bundle suddiviso in comparti è composto dai seguenti componeti: pasta termoconduttiva Noctua NT-H1, Low-Noise-Adapter (riduttore di voltaggio per ventola), backplate SecuFirm2 per sistemi AMD e Intel, un cacciavite ad angolo e i manuali con un particolare ringraziamento per l’acquisto da parte del CEO di Noctua.

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_13

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_13a

Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati.

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_13b

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_14

Questi infatti hanno uno spessore elevato, risultando particolarmente resistenti anche a torsioni, piegamenti ed in generale ad un utilizzo prolungato e intensivo nel tempo.

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_15

Nel bundle troviamo inoltre un pregiato badge criportante il logo dell’azienda, in metallo, realizzato con molta cura. Potremo quindi cornamentare il nostro case con questo elegante riconoscimento.

Noctua_NH-C14S_-_Confezione_-_16

Il bundle fornito in dotazione risulta molto completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto. Noctua non si è quindi smentita per quanto riguarda la qualità dei propri cooler.

La pagina ufficiale del prodotto la trovate al seguente link. Siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le principali features del dissipatore ad aria NH-C14S.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features:}


Specifiche tecniche e features:


Noctua_NH-C14S_-_Specifiche

Il Noctua NH-C14S è un dissipatore Top-Flow a forma di C, dotato di ben 66 lamelle in alluminio e 7 heatpipes in rame, caratterizzato da una nichelatura superiore di qualità decisamente elevata. Lo scambio di calore tra il processore e le stesse heatpipes è garantito da una base in rame nichelato, con una lappatura finemente realizzata. Riassumiamo nella tabelle che segue le sue principali specifiche tecniche.

Noctua_NH-C14S_-_Specifiche_-_1

Specifiche_Noctua_NH-C14S

Specifiche_Noctua_NH-C14S_-_2

Specifiche_Noctua_NH-C14S_-_3

Le specifiche tecniche dichiarate da Noctua, rispecchiano in pieno la volontà del produttore, nel voler realizzare un dissipatore silenzioso e con componenti di qualità. Le novità stilistiche e funzionali lo rendono un prodotto moderno e decisamente molto interessante.

Specifiche_Noctua_NH-C14S_-_4

Interessante notare come una delle 7 heatpipes è posizionata superiormente alla base, rendendo estremamente più efficace la dissipazione del calore. Nonostante questa heatpipe non sia a contatto con il processore, Noctua ha integrato questa soluzione per massimizzare le potenzialità dell’ampia area superficiale messa a disposizione dall’NH-C14S.

Il Noctua NH-C14S è equipaggiato con una ventola di tipo PWM da 140mm denominata NF-A14 PWM, in grado di svolgere egregiamente il lavoro di smaltimento del calore generato dal dissipatore. Analizzeremo in seguito le innumerovoli caratteristiche della ventola. Ora siamo pronti per andare ad analizzare le principali features del cooler.


Evoluzione del modello NH-C14


nh_c14s_c14

Dopo aver ricevuto più di 200 premi e le recensioni dai principali siti web di hardware e riviste internazionali, l’NH-C14 è diventato un punto di riferimento per i dissipatori top-flow da 140 millimetri. Con le sue alette in alluminio e la ventola PWM NF-A14, la nuova versione S offre prestazioni simili al modello precedente, migliorandone ulteriormente la compatibilità.


Design C-Type top flow


nh_c14s_top_flow

Il c-type design top-flow delle NH-C14S permette non solo eccellenti prestazioni di raffreddamento, pur mantenendo un profilo molto più basso di 140 millimetri rispetto ai dissipatori a torre, ma anche un eccellente flusso d’aria per la RAM e i componenti della scheda madre.


Modalità low profile


nh_c14s_low_profile

Lavorando con la ventola NF-A14 installata sopra le lamelle in alluminio il dissipatore NH-C14S raggiunge un’altezza di soli 115mm, che rimane un ingombro molto più contenuto rispetto a dissipatori a torre con ventole da 120mm o 140mm, questa accortezza lo rende adattatto per essere usato anche nei case HTPC.


Modalità alta compatibilità


nh_c14s_high_clearance

Avendo la ventola installata nella parte superiore, l’ NH-C14S mantiene un ampio spazio sotto le alette in modo da risultare compatibile con dispositivi di raffreddamento chipset e moduli RAM con Heat-spreaders fino a 70mm di altezza.


Design asimmetrico per compatibilità con schede PCI-E


nh_d15s_pci_comp

Paragonato all’NH-C14 originale, l’NH-C14S è sfalsato in due assi. Grazie a questo utile accorgimento il dissipatore non andrà ad occupare lo spazio al di sopra del primo slot PCI-E in formato µATX ed ATX, se installato con le heatpipes verso gli slot PCI-E o verso il pannello I/O.


Ventola NF-A14


nf_A14_fan

Ventola da 140 millimetri di altissima qualità, silenziosa e dal telaio a forma quadrata. Progettata per garantire una ottimizzazione acustica avanzata (AAO), caratteristica di tutte le ventole della serie A di Noctua. La sua forma quadrata e fori di montaggio da 140 millimetri  la rendono ideale per l’uso su radiatori watercooling o come upgrade per ventole da 140mm. Parleremo della ventola più in dettaglio nella sezione dedicata.


Supporto per PWM e Low-Noise Adaptor


pwm_lna

Il Noctua NH-C14S firnisce il pieno supporto alle connessioni a 4 PIN con connettore PWM (Pulse-Width Modulation), in modo tale da permettere un controllo automatico della velocità da parte della scheda madre. In più, la velocità massima di rotazione della NF-A14 PWM può essere ridotta da 1500 a 1200rpm grazie ad un adattatore che diminuisce il voltaggio di alimentazione. Il rumore prodotto potrà quindi essere ulteriormente diminuito.


Compatibilità con socket passati e futuri


past_future_sockets

Grazie allo standard aperto SecuFirm è possibile adattare il dissipatore NH-C14S anche a socket precedenti, come l’LGA1366 e l’LGA775, con il sistema di montaggio opzionale NM-I3 fornito gratuitamente dalla stessa Noctua. Se tecnicamente possibile, l’azienda fornirà anche il sistema di montaggio per i socket futuri.


Pasta termina NT-H1


nt_h1

Con più di 100 tra premi e raccomandazioni ricevute dai giornalisti hardware di tutto il mondo, la pasta termica NT-H1 è una soluzione di grado professionale che garantisce una resistenza termica minima, una estrema facilità di utilizzo ed una affidabilità massima. Parleremo della pasta termica più in dettaglio nella sezione dedicata.


6 anni di garanzia


6yrs_warranty

La qualità impeccabile di Noctua è sinonimo di estrema longevità. Come tutte le ventole Noctua, la NF-A14 PWM possiede un MTBF maggiore di 150000 ore e l’intero kit ventole/dissipatore NH-C14S dispone di una garanzia di 6 anni.

Il nuovo dissipatore NH-C14S della casa austriaca Noctua nasce per venire incontro agli appassionati che richiedono il massimo delle performance e della compatibilità, (quest’ultima spesso messa da parte, soprattutto nei dissipatori ad aria), per avere prestazioni di raffreddamento migliori.

I dissipatori da 140mm sono diventati la scelta di default per gli appassionati che ricercano prestazioni di raffreddamento superiori per l’overclocking e un funzionamento silenzioso. per raggiungere questo risultato, molti dissipatori visto la loro ingombranza, occupano lo slot PCIe più alto di molte schede madri. Gli accorgimenti tecnici e strutturali adottati nel dissipatore NH-C14S, grazie al suo layout asimmetrico, garantisce la massima compatibilità con tutti gli slot PCIe.

Il Noctua NH-C14S; si affiancherà all’attuale NH-C14 dando la possibilità di avere un prodotto ancora più flessibile e con un’efficienza che si avvicina molto alla versione precedente.

Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici Noctua hanno voluto mettere a disposizione dei propri clienti. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sul sito ufficiale. Siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione Noctua NH-C14S.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


Il Noctua NH-C14S è compatibile con i moderni socket Intel: Intel LGA2011-0 & LGA2011-3 (Square ILM), LGA1156, LGA1155, LGA1151, LGA1150 e AMD AM2, AM2+, AM3, AM3+, FM1, FM2, FM2+ (backplate required), al fine di soddisfare al meglio le esigenze di qualsiasi tipologia di utente finale.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino

Il Noctua NH-C14S è un dissipatore a C monoventola, con heatpipes che formano una sagoma appunto a forma C, partendo orizzontali dalla base e terminando nello stesso orientamento nel corpo dissipante.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_1

Di fabbrica, la ventola NF-A14 PWM è collocata al di sotto del corpo dissipante. Come abbiamo detto anche in precedenza è possibile spostarla al di sopra, al fine di garantire una maggiore compatibilità con i componenti più alti quali dissipatori per chipset, VRM e RAM.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_2

Le heatpipes in rame placcato nickel, sono posizionate perpendicolarmente al flusso d’aria, rendendole più efficienti rispetto ad una soluzione parallela.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_3

Noctua ha dotato il suo  NH-C14S di 7 heatpipes, in modo da agevolare il trasporto del calore verso le lamelle. In questa maniera si avrà uno smaltimento veloce ed efficace del calore. Le heatpipes infatti trasferiscono il calore da un estremo “caldo” all’altro “freddo” del condotto grazie all’evaporazione e condensazione del refrigerante.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4

Interessante notare come l’heatpipe centrale non percorre interamente il corpo dissipante, ma è incastonata all’interno di un dissipatore che si estente dalla base del dissipatore. Questa soluzione è probabilmente stata studiata per aumentare il numero di heatpipes.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_5

Il flusso d’aria della ventola NF-A14 è rivolto verso l’alto. Nel caso scegliessimo di posizionare la ventola al di sopra, consigliamo di orientare la ventola in modo tale da direzionare il flusso d’aria verso il basso. Il cooler è dotato di una grande base in rame nickelato. Su di essa troviamo le 6 heatpipes saldate, appositamente lavorate e sagomate. La nickelatura è un processo che previene l’ossidazione del rame edona una elegante e bella colorazione argentea al prodotto.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_6

Anche se il dissipatore non è dotata di tecnologia H.D.C (Heatpipe Direct Contact), questa soluzione permette di avere comunque un alto scambio termico sia con la cpu che con le heatpipe stesse.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_7

La lappatura non è perfettamente a specchio, infatti presenta un leggero pattern circolare. La realizzazione è comunque di elevatissima qualità. La base è comunque perfettamente piana al fine di garantire un contatto ottimale tra cpu e dissipatore, permettendoci di fatto di ottenere uno scambio termico eccellente, che si traduce in temperature d’esercizio ottimali.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_8

La lappatura a specchio risulta uniforme e priva di sbavature o difetti evidenti, segno di una qualità eccelsa.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


Le dimensioni dell’NH-C14S variano in base alle configurazioni scelte. L’altezza minima è di 115mm, mentre quella massima è di 142 se monteremo la ventola nella parte superiore del cooler. Le dimensioni risultano sufficientemente contenute tanto da permettergli di essere installato anche in case Micro ATX.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_9

Come abbiamo detto in precedenza l’heatpipe centrale non percorre interamente il corpo dissipante, ma è incastonata all’interno di un dissipatore centrale che si estente dalla base del dissipatore stesso.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_10

Analizzando con attenzione la parte superiore della base del dissipatore, possiamo osservare la presenza di un blocco unico a forma di T rovesciata, nel quale è incastonata l’heatpipe più corta. Riteniamo che Noctua ha optato per questa soluzione al fine di massimizzare lo scambio termico pur contenendo le dimensione della base, che dovendo ospitare 7 heatpipes avrebbe assunto dimensioni troppo grandi. La presenza di questo blocco contribuisce ad aumentare la superficie dissipante in modo da garantire uno smaltimento maggiore del calore.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_11

Altra caratteristica interessante presente della heatpipe centrale, riguarda la presenza di alcuni inserti saldati proprio sulle curvature. In questo modo si ottiene un dissipatore solido e robusto, che non applica un peso eccessivo all’incurvatura delle heatpipes stesse. Questa piccola ma importante caratteristica risulta molto importante durante il trasporto del Noctua NH-C14S, sia esso montato o imballato, oltre che durante lo stesso utilizzo.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_12

Da notare la perfezione della progettazione dell’azienda austriaca. La ventola è posizionata in modo tale da essere appena distaccata dagli inserti saldati. Questo utile accorgimento consente di non passare sgradevoli vibrazioni del rotore al corpo dissipante, ottimizzando così la silenziosità generale.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_13

Il design del Noctua NH-C14S è ricercato e spicca per la curvatura accentuata delle heatpipes, la quale supera i 90°. Le 66 lamelle in alluminio che compongono il corpo dissipante sono spesse 0.47 mm e sono distanziate tra loro da 1.1 mm.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_14

Le lamelle sono abbastanza spesse ma in ogni caso risultano comunque delicate e si rischia di piegarle se il dissipatore non viene maneggiato con cura. Esse ricoprono in gran parte le heatpipes, offrendo un’ottima uniformità visiva.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_15

La densità delle lamelle è elevata, proprietà necessaria per permettere un’elevata dissipazione del calore in un così ridotto volume. Le lamelle sono finemente lavorate e sagomate. La loro posizione ravvicinata inoltre è stata appositamente studiata, al fine di trarre il massimo dalla pressione statica, fornita dalla ventola NF-A14 di cui parleremo in seguito.

Tale forma strutturale garantisce, all’interno del corpo dissipante, un’omogenea distribuzione dei flussi d’aria generati dalla ventola, al fine di fornire una maggiore efficienza dissipante. Davvero bello il colpo d’occhio che la trama delle alette sono in grado di comporre.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_16

Interessante notare come le viti di ritenzione, poste ai lati della base, siano completamente sovrastate dal pacco alettato. Tale scelta, se da una parte permette di recuperare spazio, dall’altro rende più lunga l’operazione di installazione del cooler.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_17

Sulla lamella terminale è presente bassorilievo, impresso nell’alluminio, l’elegante logo aziendale, che dona un tocco di classe ed eleganza sopraffina, rendendolo di fatto un valore aggiunto all’intero design estetico del cooler.

Noctua_NH-C14S_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_18

Il Noctua NH-C14S si presenta con un design ricercato e allo stesso tempo decisamente ben studiato e ottimamente realizzato, con alcuni elementi caratteristici che gli donano un look moderno e dal grande impatto visivo.

{jospagebreak_scroll title=Ventola in dotazione e sistema di montaggio – Parte Prima:}


Ventola in dotazione e sistema di montaggio – Parte Prima:


La ventola inclusa nella confezione è una elegante fan da 140mm che rispecchia il look classico dell’azienda austriaca: marrone per le pale e beige per il frame. Il modello è il Noctua NF-A14 PWM.

Noctua_NF-A14_PWM

La ventola Noctua NF-A14 PWM è studiata in modo da massimizzare la portata d’aria e mantenere la minima rumorosità. A questo scopo le pale non sono completamente lisce, ma hanno delle scanalature con il compito specifico di muovere una quantità d’aria maggiore.

Noctua_NF-A14_PWM_-_1             Noctua_NF-A14_PWM_-_2

La qualità costruttiva è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza.

Noctua_NF-A14_PWM_-_3

Sia le pale che i 4 bracci rinforzanti sono costruiti con materiali di ottima qualità e sono particolarmente resistenti a ogni tipo di stress. La ventola Noctua NF-A14 PWM ha uno spessore di 25 mm.

La ventola NF-A14 PWM di Noctua è stata appositamente progettata garantire una ottimizzazione acustica avanzata (AAO) constituita dalle seguenti tecnologie: Integrated Anti-Vibration Pads, Inner Surface Microstructures e Stepped Inlet Design.

AAO

Ad ogni angolo della ventola sono presenti degli utili e pratici gommini. Tale accorgimento viene chiamato da Noctua stessa “Integrated Anti-Vibration Pads“.

Integrated_Anti-Vibration_Pads

La loro principale funzione è quella di ridurre le vibrazioni del corpo dissipante provocate dalla stessa ventola.

Noctua_NF-A14_PWM_-_5

Noctua_NF-A14_PWM_-_6

Gli Integrated Anti-Vibration Pads possono essere facilmente rimossi al fine di pulirli o sostituirli facilmente. L’interno del frame della ventola è corredato da particolari triangoli intagliati. Questo accorgimento viene chiamato Inner Surface Microstructures e consente di evitare turbolenze d’aria indesiderate al passaggio delle pale della ventola.

Inner_Surface_Microstructures

Grazie a tale accorgimento sarà possibile evitare perdite di flusso e di pressione, diminuendo al contempo il rumore causato dall’aria stessa. Maggiori informazioni le potete trovare al seguete link.

Stepped_Inlet_Design

Oltre all’Inner Surface Microstructure la ventola Noctua NF-A14 PWM adotta la tecnologia che prende il nome di Stepped Inlet Design. Questo utile accorgimento consente di ottiene una minore dispersione ai bordi del flusso, massimizzando il movimento e riducendo il rumore dell’aria in entrata. Maggiori informazioni le potete trovare al seguete link.

{jospagebreak_scroll title=Ventola in dotazione e sistema di montaggio – Parte Seconda:}


Ventola in dotazione e sistema di montaggio – Parte Seconda:


Il rotore della ventola Noctua NF-A14 PWM è ti tipo rotondo, particolare scelto appositamente per ridurre la rumorosità ed il rumore prodotto dall’aria. Il sistema di rotazione utilizzato fa si che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo.

Noctua_NF-A14_PWM_-_8

Il rotore centrale della Noctua NF-A14 PWM non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale. La funzione principale di questa ventola è quella di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria.

Noctua_NF-A14_PWM_-_9

La ventola NF-A14 PWM è costituita da un frame quadrato. Il telaio esterno ha una grandezza di 140x140mm e i fori di montaggio hanno una distanza tra loro di 124,5mm.

Square_140mm_frame

La distanza di 124,5mm risulta standard e consente di adoperare la ventola anche sui classici radiatori. Grazie a questo utile accorgimento sarà possibile utilizzare la ventola anche su impianti a liquido, dove la forma quadrata del frame è in grado di assicurare una migliore pressione statica dell’aria.

SSO2

La ventola NF-A14 PWM dispone della tecnologia SSO2 (Self-Stabilising Oil-Pressure Bearing).

SSO2_Self-Stabilising_Oil-Pressure_Bearing_-_1

L’azione combinata del campo magnetico prodotto dalle spire ed un magnete permanente, posizionato in prossimità della base del rotore, stabilizzano l’asse di rotazione: tale sistema riduce la frizione tra le parti a vantaggio dell’aspettativa di vita. Maggiori informazioni le trovate al seguente link.

Metal_Bearing_Shell

Una delle particolarità della ventola NF-A14 PWM risiede nell’adozione nell’adozione del cosiddetto “Metal Bearing Shell”, ovvero un guscio protettivo in ottone puro per il rotore. Questo consente di ottenere un’eccellente stabilità nel tempo, incrementando la durata della ventola senza fisiologici degradi come perdite di efficienza e aumento di vibrazioni, che causano inevitabili aumenti dei rumori prodotti. Maggiori informazioni le trovate al seguente link.

Flow_Acceleration_Channels

La ventola presenta un numero di pale pari a 7. Esse hanno un layout dalla linea arcuata, inclinata ed irregolare, infatti partono da un profilo stretto nei pressi del rotore per poi allungarsi, fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice. La ventola non dispone di LED o altro tipo di illuminazione, inoltre non sono previsti fori per il montaggio manuale di quest’ultimi.

flow_acceleration_channels_-_1

Le pale possiedono particolari inspessimenti chiamati Flow Acceleration Channels. Questa tecnologia consente di incanalare i flussi d’aria paralleli per aumentarne la portata, e avere di conseguenza anche una massimizzazione delle prestazioni della ventola. Per maggiori informazioni visitate il seguente link.

Varying_angular_distance_of_stator_guide_vanes

Come abbiamo detto in precedenza, le pale hanno un layout dalla linea arcuata, inclinata ed irregolare. Grazie alla loro inclinazione è possibile direzionare il flusso d’aria in modo da concentrarlo linearmente. Stiamo parlando della tecnolgia Varying angular distance of stator guide vanes.

Focused_Flow_Airflow

Varying_angular_distance_of_stator_guide_vanes_-_1

Questo utile accorgimento strutturale è in grado di ottimizzare le prestazioni riducendo al contempo la rumorosità tramite l’angolazione e gli intagli pesenti nella stessa ventola. Maggiori informazioni le potete trovate al seguente link.

{jospagebreak_scroll title=Ventola in dotazione e sistema di montaggio – Parte Terza:}


Ventola in dotazione e sistema di montaggio – Parte Terza:


La ventola garantisce il pieno supporto alle connessioni a 4 PIN con connettore PWM (Pulse-Width Modulation), in grado di fornire silenziosità ed elevato flusso d’aria. Il cavo dispone di uno sleeving curato caratterizzato da una ricopertura che termina con una guaina termorestringente.

Noctua_NF-A14_PWM_-_10

Per la precisione la ventola Noctua NF-A14 PWM dispone del controller PWM di nuova generazione denominato NE-FD1 PWM IC. Esso è dotato della tecnologia SCD (Smooth Commutation Drive) e include protezioni da inversione di tensione e rotore bloccato.

NE-FD1_PWM_IC

La differenza sostanziale tra i comuni controller PWM ed il controller proprietario NE-FD1 è che i primi forniscono una tensione ad onda quadra, quindi con l’inevitabile passaggio netto dallo 0 alla tensione di alimentazione, mentre i nuovi IC di Noctua utilizzano una rampa in salita che consente di smorzare l’intensità degli impulsi, riducendo di conseguenza lo stress a carico del rotore ed i rumori relativi alla sollecitazione, soprattutto con un numero di giri basso. Maggori informazioni le trovate al seguente link.

Noctua_NF-A14_PWM_-_11

L’eccellente foderatura del cavo impedisce nodi e aumenta la sua resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici e in generale a tutti i tipi di usura. La foderatura inoltre dona un tocco estetico curato. Nella parte direttamente a contatto con la struttura della ventola sono visibili i suoi fili colorati: una piccola svista che non intacca la qualità eccellente del prodotto.

Noctua_NF-A14_PWM_-_12

La ventola è capace di muovere fino a 140.2 m3/h (82.5 CFM), generando un rumore massimo di 24.6 dBA con una pressione di 2.08 mmH2O. Notiamo come la il flusso d’aria capace di muovere sia un valore alto, pur mantenendo un rumore generato decismente basso.

Ricordiamo inoltre che la velocità massima di rotazione della NF-A14 PWM può essere ridotto da 1500 a 1200rpm, grazie ad un adattatore che diminuisce il voltaggio di alimentazione. Riportiamo di seguito le specifiche tecniche della ventola disponibile nel dissipatore NH-C14S, cosi come vengono riportate nel sito del produttore.

Noctua_NF-A14_PWM_-_13

La ventola ha un’incredibile qualità costruttiva, con pale e frame ottimamente realizzati. Gli accorgimenti tecnologici utilizati da Noctua permettono alla ventola di offire prestazioni elevate pur mantenendo una bassissima soglia di rumore generato. Le features principali della NF-A14 PWM le potete trovare al seguente indirizzo.

Noctua_NF-A14_PWM_-_14

Noctua fornisce un set di clip metalliche per il fissaggio della ventola. Riteniamo l’utilizzo di questa clip una soluzione valida perchè consente di ancorare perfettamente la ventola al corpo radiante, evitando movimenti della stessa durante l’utilizzo.

Noctua_NF-A14_PWM_-_15

Le clip risultano molto robuste, di falice installazione e di ottima qualità. Noctua non si smentisce mai riguardo alla qualità dei materiali adoperati.

Noctua_NF-A14_PWM_-_16

La ventola risulta di dimensioni uguali rispetto al dissipatore. In questo modo sono state ottimizzate al massimo le performance del volume occupato dal dissipatore stesso.

Noctua_NF-A14_PWM_-_17

La pasta termica fornita in dotazione è la proprietaria e collaudata Noctua NT-H1, presente in ogni dissipatore della casa austriaca. L’NT-H1 è un composto ibrido realizzato da differenti micro particelle in grado di goffrire: una minima resistenza termica, una eccezionale facilità di utilizzo e una stabilità e durata nel tempo.

L’NT-H1 è una pasta termica molto facile da spalmare. Noctua stessa consiglia di affidarsi alla pressione esercitata dai suoi dissipatori per ottenere un’applicazione efficace. Riportiamo le sue specifiche tecniche cosi come vengono riportate nel sito del produttore.

Noctua_NF-A14_PWM_-_18

Grazie alla sua particolare formula chimica non richiede un lungo tempo di inizializzazione e consente l’utilizzo per diversi anni senza causare problemi o richiedere riapplicazioni. Noctua la consiglia sia per i dissipatori in rame che in alluminio.

Noctua_NF-A14_PWM_-_19

Il sistema di montaggio risulta molto robusto e di ottima qualità. Non si osservano flessioni né per quanto riguarda il backplate né per le staffe di montaggio. Il kit di installazione comprende backplate, due staffe, distanziatori e viti di serraggio.

Noctua_NF-A14_PWM_-_20

Non sono presenti molti elementi, e ciò assicura un’elevata facilità di montaggio anche nei case più angusti. È possibile installare il dissipatore anche senza seguire le istruzioni, operazione che però sconsigliamo ai meno esperti.

Ogni componente è di ottima qualità e ci permetterà di utilizzare il dissipatore NH-C14S anche dopo molto tempo. Ricordiamo che Noctua offre una garanzia di 6 anni per questo dissipatore. Siamo pronti per andare ad analizzare, in maniera dettagliata, le operazioni da compiere per installare il nostro Noctua NH-C14S.

{jospagebreak_scroll title=Montaggio e Applicazione pasta termica – Parte Prima:}


Montaggio e Applicazione pasta termica – Parte Prima:


Installare il dissipatore Noctua NH-C14S è semplice e richiede poche operazioni. Il manuale per l’installazione lo potete consultare e scaricare direttamente dal seguente link. Dato che questo modello sfrutta un backplate, dovremo utilizzare l’apposita apertura presente sul case o rimuovere completamente la scheda nel caso il nostro cabinet non disponga di tale feature.

Noctua_NH-C14S_-_intallazione

La prima operazione che ci conviene fare è quella di applicare la pasta termica fornita in dotazione. Possiamo decidere di spalmare la pasta termica o sul processore o direttamente sulla base del dissipatore. In ogni caso, non bisogna esagerare, in quanto troppa pasta termo-conduttiva avrà l’effetto opposto a quanto desideriamo, e cioè una conducibilità termica ottimale. Un chicco di pasta della dimensione di un grano di riso sarà più che sufficiente.

Noctua_NH-C14S_-_intallazione_-_1

Le tecniche di applicazione della pasta termo-conduttiva sono varie e variegate, ognuno ha il suo metodo preferito. Alcuni spalmano la pasta su tutta la superficie dell’IHS (Integrated Heat Spreader), altri la spalmano invece sulla base del dissipatore.

Altri ancora, applicano il famoso “chicco di riso” al centro dell’IHS e posizionano il dissipatore sopra la CPU, lasciando alla pressione che la staffa di aggancio applicherà al dissipatore sulla CPU di comprimere e spalmare adeguatamente il composto. A prescindere dal metodo che userete per stendere la pasta termo-conduttiva, non dimenticatevi di usarla.

Noctua_NH-C14S_-_intallazione_-_2

Ora siamo pronti per posizionare il backplate, nel nostro caso il SecuFirm2, sul retro della scheda madre.

Noctua_NH-C14S_-_intallazione_-_3a

Noctua_NH-C14S_-_intallazione_-_3

A questo punto non ci resta che bloccarlo, inserendo i 4 distanziali e le due staffe. Fissiamo le staffe con le 4 viti a serrapollice e le stringiamo con la chiave fornita da Noctua.

Noctua_NH-C14S_-_intallazione_-_4

Prendiamo il dissipatore ed avviciniamolo alle viti centrali presenti sulle due staffe e procediamo al suo serraggio. Vi consigliamo di non esagerare troppo nel stringere. E’ molto importante dare la stessa calibrazione di stretta alle viti di fissaggio, in modo da creare la stessa forza su i due punti.

{jospagebreak_scroll title=Montaggio e Applicazione pasta termica – Parte Seconda:}


Montaggio e Applicazione pasta termica – Parte Seconda:


Il Noctua NH-C14S è un dissipatore a C monoventola, con heatpipes che formano una sagoma appunto a forma C, partendo orizzontali dalla base e terminando nello stesso orientamento nel corpo dissipante.

Di fabbrica, la ventola NF-A14 PWM è collocata al di sotto del corpo dissipante, ma è possibile spostarla al di sopra, al fine di garantire una maggiore compatibilità con i componenti più alti quali dissipatori per chipset, VRM e RAM.

Noctua_NH-C14S_-_intallazione_-_5

Noctua fornisce un set extra di clip metalliche per il fissaggio della ventola, al fine di poter realizzare configurazione Push-Pull.

Per completare l’installazione non dobbiamo fare altro che posizionare e bloccare la ventola tramite le due staffe in metallo al corpo dissipante e collegare il cavo di alimentazione alla porta a 4 pin dedicata alla cpu presente nella scheda madre.

Noctua_NH-C14S_-_intallazione_-_6

Riassumiamo brevemente le 4 semplici operazioni da compiere per una corretta e veloce installazione del Noctua NH-C14S.

  • Allineate il backplate SecuFirm2 e le viti di fissaggio ai fori della scheda madre e bloccatelo;
  • Apllicate la pasta termica sulla CPU;
  • Posizionare il dissipatore e provvedete al suo bloccaggio con la chiave in dotazione;
  • Installate la ventola tramite le staffe e collegatela alla scheda madre.

Prima di passare alla metodologia dei test, abbiamo provveduto a verificare l’impronta del dissipatore sulla CPU. Di seguito vi mostriamo le impronte che la pasta termica lascia sul IHS del processore e sul dissipatore NH-C14S.

Noctua_NH-C14S_-_intallazione_-_7

Abbiamo utilizzato la pasta termica argentata, fornita in dotazione dalla stessa azienda, ovvero la Noctua NT-H1.

Noctua_NH-C14S_-_intallazione_-_8

L’impronta risulta omogenea verso il centro. Il contatto tra CPU e dissipatore è così massimizzato per uno smaltimento del calore ottimale ed efficiente. Il sistema di fissaggio e la base del processore svolgono un lavoro perfetto. Ora siamo pronti per testare il Noctua NH-C14S.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metodologia di Test:}


Sistema di prova e Metodologia di Test:


Per testare il dissipatore Noctua NH-C14S abbiamo utilizzato la configurazione che trovate riportata nella tabella che segue.

Sistema_di_prova

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Come pasta termo-conduttiva abbiamo usato quella presente del bundle, ovvero la Noctua NT-H1.

Sistema_di_prova_-_1

Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare le performance del Noctua NH-C14S. Per questo motivo ci siamo basati su due differenti livelli, preventivamente testati, al fine di non incorrere in problemi causati dall’instabilità.

Noctua_NH-D9L_-_Sistema_di_Prova_-_2

Tutti i test e le misurazioni riguardanti l’impatto acustico sono state realizzate solo ed esclusivamente a singola ventola NF-A14 PWM. Durate i nostri test la temperatura ambiente misurata è stata di circa 29°. Di seguito vi riportiamo le applicazioni interessate dai nostri test.


Stress e monitoraggio temperatura CPU


  • Prime95 V. 26.6;
  • Core Temp 64 v. 0.99.5.

Il test con il software Prime95 ha avuto la durata di 15 minuti per ogni sessione di prova. La ventola è stata regolata con una percentuale di rotazione che varia come segue: 25%, 50%, 75% e 100%.


Impatto acustico delle ventole


Per misurare l’impatto acustico, abbiamo utilizzato un fonometro professionale PCE-999 posizionato ad una distanza di circa 60, 30 e 15 cm. Il rumore della ventola è stato rilevato impostando una percentuale di rotazione della stessa che varia come segue: 20%, 30%, 40%, 50%, 60%, 70%, 80% e 90%.

Ricordiamo che i decibel non hanno un andamento lineare ma logaritmico: ad esempio, la differenza di 10 dB tra 100 e 110 dB è qualitativamente maggiore della differenza di dB tra 50 e 60 dB. Diamo uno sguardo alla strumentazione utilizzata per i nostri test.

{jospagebreak_scroll title=Strumentazione utilizzata:}


Strumentazione utilizzata:


Di seguito andiamo ad illustrare la strumentazione utilizzata.


Misurazione delle temperature


Per il rilevamento delle temperature ci siamo avvalsi di software scaricabili gratuitamente da internet, come RealTemp e CPUID Hardware monitor. Per poter rilevare le temperature dei componenti che non possono essere letti da tali software, useremo un termometro ad infrarossi con puntamento Laser PCE-777.

pce_777


Caratteristiche_Tecniche_PCE-777


Tabella_4

NOTA DELLA REDAZIONE: Pur consapevoli che un rilevamento di tipo software sia quantomeno inadatto a fornire dati certi ed inconfutabili, a causa delle numerose variabili che possono condizionare il rilevamento stesso, come per esempio il mal funzionamento del sensore sulla scheda madre, oppure un errato settaggio del software di rilevamento, al momento riteniamo che tale sistema sia comunque quantomeno ripetibile da parte degli utenti finali del prodotto recensito.


Misurazione della rumorosità


Per il rilevamento della rumorosità durante il funzionamento di ventole e dissipatori abbiamo scelto di usare strumentazione professionale a marca PCE, e nello specifico il fonometro Professionale PCE-999.

fonometro-pce-999_12083_500


cARATT


Fonometro

Non ci resta che analizzare i risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Stress e monitoraggio temperatura:}


Stress e monitoraggio temperatura:


Stress Test Prime 95


Prime95 è diventato negli ultimi anni un software molto popolare tra gli appassionati di pc e overclocker perchè viene utilizzato come un software di test per la stabilità. Comprende un “Torture Test” progettato specificatamente per il test dei sottosistemi PC per gli errori, al fine di contribuire a garantire il corretto funzionamento di Prime95 su quel sistema. Questo è importante perché ogni iterazione del Lucas-Lehmer dipende da quello precedente e se la ripetizione non è corretta non sarà corretto il risultato del test sui numeri primari.

La caratteristica dello stress-test in Prime95 è che può essere configurato per testare meglio i vari componenti del computer cambiando la dimensione della trasformata rapida di Fourier (FFT). Tre set di configurazioni predefinite sono disponibili: FFT Small, In-place FFT e Blend. Le modalità FFT Small e In-place FFT servono soprattutto per testare la FPU e la cache della CPU, mentre la modalità Blend effettua tutti i test, compresa la memoria.

Su un sistema assolutamente stabile, Prime95 dovrebbe essere in grado di girare a tempo indeterminato. Se si verifica un errore il test viene bloccato e questo indica che il sistema potrebbe essere instabile. Usiamo il condizionale perchè non è detto che un sistema stabile in Prime95 lo sia in qualsiasi campo di utilizzo e viceversa.

Questo perché Prime95 è progettato per stressare la CPU con un intenso carico di lavoro e per fermarsi quando incontra anche un solo piccolo errore, mentre la maggior parte delle applicazioni che non stressano la CPU ai livelli di Prime95 continueranno a funzionare a meno che non incontrino un errore fatale.

Nelle tabelle che seguono vengono riportate le temperature rilevate sia in idle sia in full load (stress). Le configurazioni usate sono quelle di default. La temperatura indicata, vista la lieve differenza rilevata tra i core della CPU, rappresenta la media delle letture.


Test CPU 3400MHz


Temperature_Idle_-_Default

Temperature_Full_-_Default


Test CPU 4400MHz


Temperature_Idle_-_OC

Temperature_Full_-_OC

Il nuovo Noctua NH-C14S si è dimostrato un dissipatore performante ed assolutamente silenzioso. In overclock le temperature si dimostrano leggermente alte solamente in scenari non riscontrabili durante l’utilizzo normale del dissipatore, ossia a carico massimo e con ventola tenuta al minimo del suo regime di rotazione.

Con frequenza standard le temperature si sono dimostrate molto buone, considerando anche il caldo di questi giorni estivi. Il Noctua NH-C14S è un dissipatore estremamente performante, a patto di lasciar a disposizione della ventola sufficientemente spazio per il pescaggio di aria fresca.

La qualità e l’efficienza del Noctua NH-C14S non lasciano molto spazio all’interpretazione; ci troviamo di fronte a un prodotto impeccabile sotto il punto di vista delle prestazioni. Ci riteniamo decisamente soddisfatti dei risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Impatto acustico – Rumorosità:}


Impatto acustico – Rumorosità:


Il test di rumorosità è uno dei più difficili da effettuare, perchè durante la fase di test qualsiasi rumore, anche minimo, può far balzare il grafico verso l’alto, di fatto invalidando il lavoro effettuato e costringendoci a ripetere il test dall’inizio.

Per questo motivo, non disponendo purtroppo di una camera anecoica, ci siamo veduti costretti ad aspettare le tarde ore notturne per poter effettuare i nostri test in tutta tranquillità e con rumore ambientale il più basso e costante possibile. Lo strumento utilizzato, il fonometro professionale PCE-999, è molto sensibile al rumore ambientale.

Da questo valore, tipico di qualsiasi ambiente domestico, è necessario partire per poter analizzare la rumorosità del complesso dissipatore/ventola. Tali condizioni sono ovviamente irripetibili in ambito domestico, e sinceramente lasciano, a chi acquista il dissipatore, una idea non del tutto reale delle reali prestazioni.

Un valido articolo in inglese spiega molto bene cosa sia il rumore e come questo influenzi il il normale utilizzo del pc. L’articolo lo troverete qui. Nella tabella che segue vengono riportate le rilevazioni fatte con il fonometro PCE-999 ad una distanza prima di 60, poi di 30, ed infine di 15 cm a singola ventola.

Tabella_Rumorosit

Di seguito il grafico con le rilevazioni del rumore generato dalla ventola, ad una distanza di 60, 30 e 15 cm, in rapporto alla percentuale di rotazione della stessa.

Rumorosit

Il Noctua NH-C14S è un dissipatore estremamente silenzioso. Anche ad elevati regimi di rotazione rimane pefettamente silenzioso, non rendendolo mai realmente percettibile.

La silenziosità dell’NH-C14S ci consente in tutta tranquillità di far girare la ventola più veloce per mantenere le temperature sotto controllo, aspetto cruciale in alcuni case dalle dimensioni ridotte, dove il calore tende a ristagnare e a non essere correttamente espulso all’esterno.

Possiamo dire che siamo rimasti letteralmente sbalorditi dalle prestazioni e dalla silenziosità della ventola NF-A14 PWM. Durante il normale funzionamento non si sono inoltre uditi particolari rumori provenienti dal rotore né da altri componenti. Non possiamo che fare un paluso a Noctua per l’ottima ventola realizzata!

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


platinum_bb_bdPrestazioni/Overclock:cinque
Temperature/Rumorosità:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Il nuovo dissipatore NH-C14S della casa austriaca Noctua nasce per venire incontro agli appassionati che richiedono il massimo delle performance e della compatibilità, (quest’ultima spesso messa da parte, soprattutto nei dissipatori ad aria), per avere prestazioni di raffreddamento migliori.

I dissipatori da 140mm sono diventati la scelta di default per gli appassionati che ricercano prestazioni di raffreddamento superiori per l’overclocking e un funzionamento silenzioso. per raggiungere questo risultato, molti dissipatori visto la loro ingombranza, occupano lo slot PCIe più alto di molte schede madri. Gli accorgimenti tecnici e strutturali adottati nel dissipatore NH-C14S, grazie al suo layout asimmetrico, garantisce la massima compatibilità con tutti gli slot PCIe.

Il Noctua NH-C14S è un dissipatore a C monoventola, con heatpipes che formano una sagoma appunto a forma C, partendo orizzontali dalla base e terminando nello stesso orientamento nel corpo dissipante. Di fabbrica, la ventola NF-A14 PWM è collocata al di sotto del corpo dissipante. Come abbiamo detto anche in precedenza è possibile spostarla al di sopra, al fine di garantire una maggiore compatibilità con i componenti più alti quali dissipatori per chipset, VRM e RAM.

Noctua ha dotato il suo  NH-C14S di 7 heatpipes, in modo da agevolare il trasporto del calore verso le lamelle. In questa maniera si avrà uno smaltimento veloce ed efficace del calore. Le heatpipes infatti trasferiscono il calore da un estremo “caldo” all’altro “freddo” del condotto grazie all’evaporazione e condensazione del refrigerante.

Interessante notare come l’heatpipe centrale non percorre interamente il corpo dissipante, ma è incastonata all’interno di un dissipatore che si estente dalla base del dissipatore. Questa soluzione è probabilmente stata studiata per aumentare il numero di heatpipes. Il flusso d’aria della ventola NF-A14 è rivolto verso l’alto.

Nel caso scegliessimo di posizionare la ventola al di sopra, consigliamo di orientare la ventola in modo tale da direzionare il flusso d’aria verso il basso. Le dimensioni dell’NH-C14S variano in base alle configurazioni scelte. L’altezza minima è di 115mm, mentre quella massima è di 142 se monteremo la ventola nella parte superiore del cooler. Le dimensioni risultano sufficientemente contenute tanto da permettergli di essere installato anche in case Micro ATX.

Analizzando con attenzione la parte superiore della base del dissipatore, possiamo osservare la presenza di un blocco unico a forma di T rovesciata, nel quale è incastonata l’heatpipe più corta. Riteniamo che Noctua ha optato per questa soluzione al fine di massimizzare lo scambio termico pur contenendo le dimensione della base, che dovendo ospitare 7 heatpipes avrebbe assunto dimensioni troppo grandi. La presenza di questo blocco contribuisce ad aumentare la superficie dissipante in modo da garantire uno smaltimento maggiore del calore.

Altra caratteristica interessante presente della heatpipe centrale, riguarda la presenza di alcuni inserti saldati proprio sulle curvature. In questo modo si ottiene un dissipatore solido e robusto, che non applica un peso eccessivo all’incurvatura delle heatpipes stesse. Questa piccola ma importante caratteristica risulta molto importante durante il trasporto del Noctua NH-C14S, sia esso montato o imballato, oltre che durante lo stesso utilizzo.

La ventola Noctua NF-A14 PWM è studiata in modo da massimizzare la portata d’aria e mantenere la minima rumorosità. A questo scopo le pale non sono completamente lisce, ma hanno delle scanalature con il compito specifico di muovere una quantità d’aria maggiore. La qualità costruttiva è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza.

La ventola NF-A14 PWM di Noctua è stata appositamente progettata garantire una ottimizzazione acustica avanzata (AAO) constituita dalle seguenti tecnologie: Integrated Anti-Vibration Pads, Inner Surface Microstructures e Stepped Inlet Design. Ad ogni angolo della ventola sono presenti degli utili e pratici gommini. Tale accorgimento viene chiamato da Noctua stessa “Integrated Anti-Vibration Pads”. La loro principale funzione è quella di ridurre le vibrazioni del corpo dissipante provocate dalla stessa ventola.

Gli Integrated Anti-Vibration Pads possono essere facilmente rimossi al fine di pulirli o sostituirli facilmente. L’interno del frame della ventola è corredato da particolari triangoli intagliati. Questo accorgimento viene chiamato Inner Surface Microstructures e consente di evitare turbolenze d’aria indesiderate al passaggio delle pale della ventola. Grazie a tale accorgimento sarà possibile evitare perdite di flusso e di pressione, diminuendo al contempo il rumore causato dall’aria stessa.

Oltre all’Inner Surface Microstructure la ventola Noctua NF-A14 PWM adotta la tecnologia che prende il nome di Stepped Inlet Design. Questo utile accorgimento consente di ottiene una minore dispersione ai bordi del flusso, massimizzando il movimento e riducendo il rumore dell’aria in entrata.

Foto_finale_Noctua_NH-C14S

La ventola NF-A14 PWM è costituita da un frame quadrato. Il telaio esterno ha una grandezza di 140x140mm e i fori di montaggio hanno una distanza tra loro di 124,5mm. La distanza di 124,5mm risulta standard e consente di adoperare la ventola anche sui classici radiatori. Grazie a questo utile accorgimento sarà possibile utilizzare la ventola anche su impianti a liquido, dove la forma quadrata del frame è in grado di assicurare una migliore pressione statica dell’aria.

La NF-A14 PWM dispone della tecnologia SSO2 (Self-Stabilising Oil-Pressure Bearing). L’azione combinata del campo magnetico prodotto dalle spire ed un magnete permanente, posizionato in prossimità della base del rotore, stabilizzano l’asse di rotazione: tale sistema riduce la frizione tra le parti a vantaggio dell’aspettativa di vita.

Una delle particolarità della ventola NF-A14 PWM risiede nell’adozione nell’adozione del cosiddetto “Metal Bearing Shell”, ovvero un guscio protettivo in ottone puro per il rotore. Questo consente di ottenere un’eccellente stabilità nel tempo, incrementando la durata della ventola senza fisiologici degradi come perdite di efficienza e aumento di vibrazioni, che causano inevitabili aumenti dei rumori prodotti.

La ventola presenta un numero di pale pari a 7. Esse hanno un layout dalla linea arcuata, inclinata ed irregolare, infatti partono da un profilo stretto nei pressi del rotore per poi allungarsi, fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice. La ventola non dispone di LED o altro tipo di illuminazione, inoltre non sono previsti fori per il montaggio manuale di quest’ultimi.

Le pale possiedono particolari inspessimenti chiamati Flow Acceleration Channels. Questa tecnologia consente di incanalare i flussi d’aria paralleli per aumentarne la portata, e avere di conseguenza anche una massimizzazione delle prestazioni della ventola. Le pale hanno un layout dalla linea arcuata, inclinata ed irregolare. Grazie alla loro inclinazione è possibile direzionare il flusso d’aria in modo da concentrarlo linearmente. Stiamo parlando della tecnolgia Varying angular distance of stator guide vanes. Questo utile accorgimento strutturale è in grado di ottimizzare le prestazioni riducendo al contempo la rumorosità tramite l’angolazione e gli intagli pesenti nella stessa ventola.

La ventola garantisce il pieno supporto alle connessioni a 4 PIN con connettore PWM (Pulse-Width Modulation), in grado di fornire silenziosità ed elevato flusso d’aria. Il cavo dispone di uno sleeving curato caratterizzato da una ricopertura che termina con una guaina termorestringente. Per la precisione la ventola Noctua NF-A14 PWM dispone del controller PWM di nuova generazione denominato NE-FD1 PWM IC. Esso è dotato della tecnologia SCD (Smooth Commutation Drive) e include protezioni da inversione di tensione e rotore bloccato.

La differenza sostanziale tra i comuni controller PWM ed il controller proprietario NE-FD1 è che i primi forniscono una tensione ad onda quadra, quindi con l’inevitabile passaggio netto dallo 0 alla tensione di alimentazione, mentre i nuovi IC di Noctua utilizzano una rampa in salita che consente di smorzare l’intensità degli impulsi, riducendo di conseguenza lo stress a carico del rotore ed i rumori relativi alla sollecitazione, soprattutto con un numero di giri basso.

La ventola è capace di muovere fino a 140.2 m3/h (82.5 CFM), generando un rumore massimo di 24.6 dBA con una pressione di 2.08 mmH2O. Notiamo come la il flusso d’aria capace di muovere sia un valore alto, pur mantenendo un rumore generato decismente basso. Ricordiamo inoltre che la velocità massima di rotazione della NF-A14 PWM può essere ridotto da 1500 a 1200rpm, grazie ad un adattatore che diminuisce il voltaggio di alimentazione.

L’eccellente foderatura del cavo impedisce nodi e aumenta la sua resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici e in generale a tutti i tipi di usura. La foderatura inoltre dona un tocco estetico curato. Nella parte direttamente a contatto con la struttura della ventola sono visibili i suoi fili colorati: una piccola svista che non intacca la qualità eccellente del prodotto.

Ogni componente presente nel dissipatore NH-C14S è di ottima qualità e ci permetterà di utilizzare il dissipatore NH-C14S anche dopo molto tempo. Ricordiamo che Noctua offre una garanzia di ben 6 anni. Assemblare il cooler NH-C14S è davvero di una semplicità disarmante, bastano infatti pochi minuti per installare dissipatore e collegare i cavi di alimentazione necessari, rendendo tutto pronto all’uso.

Il Noctua NH-C14S si è dimostrato un dissipatore performante ed assolutamente silenzioso. In overclock le temperature si dimostrano leggermente alte solamente in scenari non riscontrabili durante l’utilizzo normale del dissipatore, ossia a carico massimo e con ventola tenuta al minimo del suo regime di rotazione. Con frequenza standard le temperature si sono dimostrate molto buone, considerando anche il caldo di questi giorni estivi. Il Noctua NH-C14S è un dissipatore estremamente performante, a patto di lasciar a disposizione della ventola sufficientemente spazio per il pescaggio di aria fresca.

La qualità e l’efficienza del Noctua NH-C14S non lasciano molto spazio all’interpretazione; ci troviamo di fronte a un prodotto impeccabile sotto il punto di vista delle prestazioni. Ci riteniamo decisamente soddisfatti dei risultati ottenuti. Il Noctua NH-C14S è un dissipatore estremamente silenzioso. Anche ad elevati regimi di rotazione rimane pefettamente silenzioso, non rendendolo mai realmente percettibile. La silenziosità dell’NH-C14S ci consente in tutta tranquillità di far girare la ventola più veloce per mantenere le temperature sotto controllo, aspetto cruciale in alcuni case dalle dimensioni ridotte, dove il calore tende a ristagnare e a non essere correttamente espulso all’esterno.

Possiamo dire che siamo rimasti letteralmente sbalorditi dalle prestazioni e dalla silenziosità della ventola NF-A14 PWM. Durante il normale funzionamento non si sono inoltre uditi particolari rumori provenienti dal rotore né da altri componenti. Non possiamo che fare un paluso a Noctua per l’ottima ventola realizzata!

Il Noctua NH-C14S è un dissipatore ad aria di fascia alta; il costo di circa 80€ lo colloca nel segmento dei dissipatori a liquido All-in-One da 120mm. Il dissipatore Noctua è senza dubbio una delle migliori scelte nel caso non abbiamo problemi di spazio all’interno del vostro case.

Dettagli estremamente curati sin dal packaging e performances di rilievo sono solo alcune caratteristiche che l’azienda austriaca dispone per i propri prodotti. Siamo lieti di dare il nostro award “HW Legend Platinum Best Design” al Noctua NH-C14S.


Pro:


  • Eccellente qualità costruttiva;
  • Design ricercato e ottimizzato al massimo;
  • Ottima ventola NF-A14 PWM;
  • Montaggio estremamente facile;
  • Doppio posizionamento per la ventola;
  • Ottima silenziosità;
  • Ottime prestazioni;
  • Bundle completo;
  • Grande base in rame nickelato;
  • Eccellente compatibilità;
  • Qualità dei materiali eccelsa;
  • Tecnologie proprietarie di altissimo livello;
  • 6 anni di garanzia.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia noctua_logo per il sample fornitoci.

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento