INNO3D è stata presente alla Fiera Didacta Italia con il distributore Italiano Meemo Srl

Nuovo_logo_INNO3D_-_okINNO3D annuncia con piacere, che durante la scorsa settimana, in collaborazione con il distributore Meemo Srl, è stata protagonista al rinomato evento di “Fiera Didacta Italia“. Per l’occasione sono state mostrate in funzione le ultime stampanti 3D INNO3D M1 e S1.


In collaborazione con il distributore Italiano Meemo Srl, INNO3D ha presentato a “Fiera Didacta Italia”, le sue ultime stampanti 3D INNO3D M1 e S1!

Logo_INNO3D_a_Fiera_Didacta_Italia

INNO3D è felice di annunciare, che la scorsa settimana ha partecipato con il distributore Meemo Srl, al rinomato evento di “Fiera Didacta Italia“. Per l’occasione sono state mostrate in funzione le ultime Stampanti 3D INNO3D M1 e S1.

Per la prima volta in Italia viene organizzata una manifestazione dedicata al mondo dell’istruzione, della formazione professionale e all’alternanza scuola-lavoro. Dal 27 al 29 settembre 2017 è andata in scena alla Fortezza da Basso, Firenze, la prima edizione di Fiera Didacta Italia: una manifestazione che vuole favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per dare vita a un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore.

Durante i tre giorni di Fiera Didacta Italia, è stato possibile visitare l’area espositiva, che coinvolge la lunga filiera delle aziende che lavorano nel mondo della scuola e della formazione e un’area dedicata agli eventi, quali convegni e seminari che spaziano dall’area tecnologica a quella scientifica e umanistica, fino allo spazio d’apprendimento.

INNO3D_a_Fiera_Didacta_Italia

Il distributore Meemo Srl., direttamente dal suo stand, ha mostrato in tutto il loro splendore, le ultime stampanti 3D INNO3D M1 e S1 di INNO3D. Questo mondo è un mercato in continua espansione e sempre più utenti sono alla ricerca di soluzioni valide e all’avanguardia. Le stampanti 3D possono essere usate per creare prototipi industriali o parti di ricambio. La loro versatilità di utilizzo è sbalorditiva tanto da poter essere usate persino per creare protesi ed impianti medici.

INNO3D_a_Fiera_Didacta_Italia_-_1

INNO3D_a_Fiera_Didacta_Italia_-_2

Questo segmento di mercato è in rapida e veloce espansione, diventando ben presto, una delle più importanti attrazioni. Con la costante ricerca e sviluppo, ben presto si raggiungeranno elevati volumi di vendita, poiché sempre più persone, potranno permettersi di ottenere queste fantastiche macchine. Gli architetti ad esempio, potranno stampare i loro modelli 3D mentre le stampanti stesse saranno oggetto di materie educativo.

Il metodo di stampa della INNO3D M1 è basato sulla tecnologia FDM (ovvero modeling a deposizione fusa). Gli oggetti creati con una stampante FDM, come per il modello M1, sono copie perfettamente uguali a quelle presenti nei files di tipo CAD (creati con l’aiuto della grafica del computer). Prima che un oggetto venga stampato, la propria estensione CAD viene convertita in un formato che la stampante 3D può comprendere, come ad esempio il formato STL.

INNO3D_a_Fiera_Didacta_Italia_-_3

INNO3D_a_Fiera_Didacta_Italia_-_4

Durante l’avanzamento della stampa, il materiale prende la forma, grazie alla presenza di una bobina che avvolge un materiale plastico filamentoso. Durante la stampa questo materiale filamentoso viene estruso da un ugello riscaldato. Questo ugello scioglie i filamenti di materiale plastico per poi depositarli su una piattaforma piana. Sia l’ugello che la piattaforma sono controllati dal computer che traduce le dimensioni degli oggetti in matrici tridimensionali sui tre assi delle coordinate (X, Y, Z). In questa maniera sia l’ugello che la base saranno sempre perfettamente sincronizzati.

Nelle stampanti 3D M1, l’ugello di estrusione si muove orizzontalmente sulla piattaforma di costruzione, mentre quest’ultima si muove verticalmente, disegnando la sezione trasversale di un oggetto sulla piattaforma. Questo sottile strato di plastica si raffredda e indurisce rapidamente legandosi immediatamente allo strato sottostante. Una volta che uno strato viene completato, la piattaforma si abbassa – solitamente di 1.5mm (un sedicesimo di pollice), per far spazio al prossimo strato di plastica.

INNO3D_a_Fiera_Didacta_Italia_-_5

INNO3D_a_Fiera_Didacta_Italia_-_6

La durata della stampa dipende dalla grandezza dell’oggetto che si desidera creare. Per i piccoli oggetti – circa 5.06 cm3 – alti e/o sottili, la stampa è abbastanza veloce, mentre per oggetti larghi o dalla geometria complessa, è richiesto chiaramente maggior tempo di stampa. Una volta che l’oggetto sarà ultimato, i materiali di supporto potranno essere rimossi con facilità semplicemente staccandoli con una mano. Gli oggetti creati potranno inoltre essere sabbiati, fresati, pitturati o nichelati per migliorare le funzioni e l’estetica.

La INNO3D S1 a design chiuso, utilizza la tecnologia SD-Card Direct Printing, che consente di stampare il file convertito tramite il software proprietario direttamente dalla scheda SD. Le soluzioni adoperano uno schermo LCD touch a che elabora il file in pochi e semplici passi con i controlli di stampa direttamente su pannello LCD.

INNO3D_a_Fiera_Didacta_Italia_-_7

INNO3D_a_Fiera_Didacta_Italia_-_8

INNO3D su questo modello incorpora la EasyPrinter Platform Calibration, una tecnologia completamente automatizzata per calibrare l’area di stampa con aggiustamenti manuali ridotti al minimo. Il modello S1 dalle ridotte dimensioni di 100x100x100mm LxWxH utilizza il software a corredo dal design decisamente User-Friendly. Tale software di gestione risulta semplice e intuitivo da usare, in quanto non necessita di particolari parametri da settare, poiché provvede ad importare e convertire il file per la stampa nel giusto formato. Per concludere vi ricordiamo che la INNO3D S1 stampa solo con filamento in PLA.

INNO3D_a_Fiera_Didacta_Italia_-_9

INNO3D_a_Fiera_Didacta_Italia_-_10

Ringraziamo il distributore Meemo Srl per l’ottima organizzazione del suo spazio espositivo, in grado di mettere in risalto le enormi potenzialità che le stampanti 3D di INNO3D sono in grado di apportare nell’utilizzo lavorativo e domestico quotidiano.


HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento