Thermaltake Toughpower Grand RGB 650W: L’alimentatore di qualità con ventola RGB

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650WThermaltake, azienda leader da anni nel campo dei componenti per PC, oggi è lieta di presentarci una nuova gamma della famiglia “Toughpower”, la serie “Grand RGB”, contraddistinta da un eccellente rapporto prezzo/qualità e da una caratteristica unica nel settore degli alimentatori, una ventola a led con controllo RGB, che andremo a vedere con il modello da 650W. Conosciamo i prodotti di Thermaltake, grazie alla loro collaborazione con la build sul bellissimo Core P5, quindi ci aspettiamo un prodotto di ottima qualità, ricco di caratteristiche interessanti. Dotata della migliore componentistica attualmente in commercio e contraddistinta da un ottimo valore di efficienza (80 Plus Gold), la serie “Toughpower Grand RGB” raggiunge nuovi standard per quanto riguarda l’abbattimento dei costi dell’energia utilizzata. Questa versione è caratterizzata dall’utilizzo di materiali di prima qualità, come i condensatori Giapponesi, la gestione intelligente della ventola di raffreddamento (Smart Zero Fan) e la completa modularità dei cavi. Le premesse ci sono tutte per un ottimo prodotto, destinato a chi vuole la qualità senza rinunciare all’estetica. Non ci resta che auguravi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!

Thermaltake Toughpower Grand RGB 650W: L’alimentatore di qualità con ventola RGB – Recensione di Lorenzo De Sanctis | LurenZ87 – Voto: 5/5


logo

A partire dalla passione per il computer fai-da-te (DIY – Do It Yourself) e il desiderio di realizzare l’obiettivo di “Le idee sono generate dalle persone; Realizzare le idee è la nostra fede” Thermaltake Technology è stata fondata nel Gennaio 1999 e da allora è presente sul mercato mondiale con il marchio “Thermaltake”.

La personalità del marchio come Unico, Aggressivo, Vivido ed Elegante fa di Thermaltake un esperto nella creazione di oggetti eccitanti e affascinanti per i videogiocatori e gli appassionati. Un’eccellente competenza tecnica e la capacità di integrazione, più il coraggio di sperimentare permettono a Thermaltake di giocare un ruolo primario nel mercato.

Inoltre, Thermaltake ascolta i consumatori, osservandone comportamenti e requisiti per disegnare prodotti di alta qualità e stile che miglioreranno le prestazioni del sistema e portare l’utente fino al più alto potenziale. Con un design innovativo e uno stile unico, i prodotti Thermaltake si sono diffusi rapidamente tra gli appassionati del fai-da-te nel mercato ed è ben presto diventata la scelta numero uno nei PC fai-da-te tra gli appassionati di tutto il mondo.

Thermaltake_Azienda

Thermaltake è entrata nel mercato globale con il suo marchio aprendo poi sei filiali in Australia, Cina Germania, Giappone, Paesi Bassi e USA, con 95 distributori e oltre 4000 Premium Reseller. La pianificazione della produzione è orientata grazie all’osservazione del mercato periferiche per PC, intuendo le esigenze dei consumatori.

Thermaltake realizza inoltre opportunità di contatto diretto con i rivenditori e i consumatori tramite la partecipazione ogni anno ad importanti mostre e fiere specializzate del mondo IT, oltre che sviluppando strategie di marketing innovative per la promozione di nuovi prodotti. Allo stesso tempo, Thermaltake fa suo il concetto di composite marketing utilizzando le filiali e i distributori nazionali come doppio canale di vendita e di supporto di assistenza tecnica, per fornire immediato supporto e assistenza ai clienti, mantenendo uno stretto contatto con gli utenti finali e rafforzando la competitività aziendale.

Thermaltake è diventato il numero tra gli appassionati del PC Fai-Da-Te in tutto il mondo con il design dei suoi prodotti innovativi. Il concetto del “Key 3 Spirit” è stato espresso nel design dei Case, dei Dissipatori, degli Alimentatori a marchio Thermaltake assicurando anche che la “Qualità”, “l’Affidabilità” e le “Performance” dei suoi componenti raggiungono i più alti standard. Thermaltake ha a cuore di realizzare prodotti con le migliori tecnologie, le migliori prestazioni e la migliore esperienza degli utenti a livello di confort: riteniamo infatti che un prodotto fortemente innovativo può migliorare il tenore di vita.

Maggiori informazioni le trovate sul sito ufficiale dell’azienda.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Prima:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle – Parte Prima:


L’alimentatore Toughpower Grand RGB 650W giunto in redazione riporta la dicitura TPG-0650F-R. La confezione che le racchiude è di cartone dalle dimensioni contenute e dalla forma tradizionale di un parallelepipedo. Le sue dimensioni sono nel complesso contenute ed adatte nel contenere in maniera appropriata la PSU di Thermaltake.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Confezione_e_Bundle

L’imballaggio nel complesso risulta solido e consente di proteggere in maniera più che buona il prodotto contenuto da eventuali urti e schiacciamenti accidentali. La scatola dell’alimentatore Toughpower Grand RGB 650W riporta tutte le principali informazioni del prodotto come: il nome dell’alimentatore ed il logo dell’azienda, le specifiche fondamentali dello stesso (come la potenza erogata) oltre alle sue peculiarità, come la ventola da 140mm RGB, la Smart Zero Fan, Low Ripple Noise, la modularità dei cavi, l’utilizzo di soli condensatori giapponesi, i 10 anni di garanzia e la certificazione 80Plus Gold.

Il trasporto, anche senza la presenza delle classiche maniglie laterali, risulta facile, visto le ridotte dimensioni d’ingombro. La confezione ha un look semplice ed aggressivo, in grado di attirare l’attenzione del consumatore finale. I caratteri bianchi ben si sposano con lo sfondo nero, così come la banda arancione in alto, andando di fatto a creare una visione d’insieme della scatola decisamente aggressiva. Thermaltake ha senza dubbio fatto un lavoro eccellente che darà pieno appagamento al nostro senso visivo.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Confezione_e_Bundle_-_1

Sia sulla parte laterale destra che sinistra, campeggia un piccolo schema riguardante la modalità RGB della ventola, insieme al nome dello stesso e della ditta, oltre al bollino della certificazione 80 Plus Gold ed alla potenza erogata dalla PSU.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Confezione_e_Bundle_-_2

Nella parte posteriore della confezione troviamo tutte le feature di punta del prodotto di Thermaltake, con tanto di spiegazioni delle stesse. Soffermandoci un attimo sulle feature, osserviamo come siano presenti caratteristiche davvero degne di nota, come il sistema di regolazione della ventola proprietario (Smart Zero Fan), l’utilizzo di componentistica di prim’ordine, l’elevata efficienza energetica che si attesta al 91% con certificazione 80 Plus Gold e la cavetteria presente in dotazione.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Confezione_e_Bundle_-_3

Sulla parte superiore della confezione non troviamo nulla di rilevante, se non il logo dell’azienda scritto a caratteri cubitali.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Confezione_e_Bundle_-_4

Nella parte inferiore vi è un completo ed esaustivo riassunto, scritto in ben 12 lingue, italiano incluso, delle caratteristiche più salienti del prodotto.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Seconda:}


Confezione e Bundle – Parte Seconda:


Thermaltake non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta moderno ed accattivante e consente sin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Confezione_e_Bundle_-_5

L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La prima cosa che troviamo è l’alimentatore avvolto in una copertura di poliuretano espanso, oltre ad una piccola sacca contenente la cavetteria modulare, la garanzia ed il manuale d’istruzioni.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Confezione_e_Bundle_-_6

La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Confezione_e_Bundle_-_7

Una volta rimosso il poliuretano espanso, abbiamo trovato il nostro Toughpower Grand RGB 650W avvolto in una sottile copertura in simil-tessuto con sopra logo di Thermaltake, interamente di color nero. L’effetto visivo è senza alcun dubbio di sicuro impatto, e denota la cura e la qualità infusa dall’azienda nella realizzazione del suo prodotto.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Confezione_e_Bundle_-_8

Il bundle è composto dall’alimentatore, manuale multilingua (italiano compreso), cavetteria varia, fascette stringicavo in plastica e viti di fissaggio. Il bundle fornito in dotazione risulta basilare ma consente fin da subito di godere a pieno del prodotto.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Confezione_e_Bundle_-_9

Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. Questi infatti hanno uno spessore elevato, risultando particolarmente resistenti anche a torsioni, piegamenti ed in generale ad un utilizzo prolungato e intensivo nel tempo. Thermaltake non si è quindi smentita per quanto riguarda la qualità dei propri prodotti.Siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le features del Toughpower Grand RGB 650W.

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche:}


Caratteristiche Tecniche:


Il Thermaltake Toughpower Grand RGB 650W è un alimentatore top di gamma, in grado di avere un’efficienza energetica superiore al 90% e di erogare una potenza massima complessiva di ben 650W, adatta a sostenere anche configurazioni a più gpu. Rispetto al passato, l’efficienza e la qualità globale è aumentata, così come la garanzia del produttore, che adesso è di ben 10 anni.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Specifiche_Tecniche

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Specifiche_Tecniche_-_1a

L’alimentatore Thermaltake Toughpower Grand RGB 650W, vanta la certificazione 80 PLUS Gold. 80 PLUS è un’iniziativa patrocinata da Ecos e EPRI per promuovere l’efficienza energetica negli alimentatori dei computer. Attualmente sono sei le certificazioni vigenti.

Certificazione_80_Plus

L’efficienza energetica raggiunta dal Thermaltake Toughpower Grand RGB 650W risulta di 87%, 90% e 87% con carichi operativi di 20%, 50% e 100%. Questi eccellenti valori di efficienza sono dovuti al fatto che l’alimentatore adotta componenti di altissima qualità come i rinomati ed efficienti condensatori di fabbricazione Giapponese.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Specifiche_Tecniche_-_2

Il Thermaltake Toughpower Grand RGB 650W risulta un prodotto innovativo e molto interessante. Diverse sono le features tecniche di rilievo implementate in esso.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Specifiche_Tecniche_-_3

L’alimentatore adotta caratteristiche degne di nota, come l’utilizzo della tecnologia proprietaria Smart Zero Fan, in grado di regolare in maniera intelligente la rotazione della ventola a seconda del carico usato, un PCB dotato di condensatori di qualità giapponese per un elevata efficienza complessiva, un’ampia griglia per la ventilazione per un ricircolo ottimale dell’aria, un sistema completamente modulare con cavetteria, una ventola proprietaria da 140mm con illuminazione RGB e tanto altro. Raggruppiamo brevemente le features principali del Thermaltake Toughpower Grand RGB 650W:


  • Soddisfa la Certificazione 80 PLUS ® Gold;
  • Efficienza dell’87%, 90% e 87% con carichi operativi del 20%, 50% e 100%;
  • Ventola da 145mm con controller RGB;
  • Basso impatto acustico;
  • Low Ripple Noise;
  • Extended Hold-Up Time (30ms);
  • Altissima precisione nella regolazione delle tensioni;
  • Tensione elevata per i +12V;
  • PCB a doppio strato;
  • Brevetto Thermaltake Smart Zero Fan;
  • Sistema completamente modulare;
  • Supporto a sistemi con più gpu;
  • Connettori a sgancio rapido;
  • Sistema universale di alimentazione DC;
  • 10 Anni di garanzia.

Le svariate ed interessanti features presenti nell’alimentatore Thermaltake Toughpower Grand RGB 650W, lo rendono un prodotto unico e per certi versi innovativo, tanto da essere un valore aggiunto elevato al prodotto. Riportiamo di seguito le specifiche tecniche cosi come dichiarate del produttore.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Specifiche_Tecniche_-_4

Le caratteristiche tecniche dichiarate da Thermaltake, rispecchiano in pieno la volontà del produttore, nel voler realizzare un alimentatore silenzioso, estremamente efficiente e con componentistica di qualità. I cavi forniti in dotazione sono di ottima qualità e assicurano una duttilità ed espandibilità di componenti installabili decisamente buona in rapporto alla potenza massima erogata.

Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici di Thermaltake hanno messo a disposizione dei propri clienti. Riportiamo di seguito la tabella descrittiva dei dati elettrici di erogazione dell’unità.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Specifiche_Tecniche_-_5

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sia sul sito Thermaltake che sulla pagina dedicata ai prodotti Toughpower Grand RGB. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione di PSU Toughpower Grand RGB 650W.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


Il Toughpower Grand RGB 650W ha una linea sobria e pulita, senza fronzoli. La verniciatura nera dello chassis risulta omogenea ed estremamente resistente. Sia sulla griglia centrale che sulle parti esterne non è presente nessun tipo di imperfezione, inoltre le parti assemblate sono ben connesse tra loro. A sinistra, sulla parte centrale del bordo esterno, è presente un piccolo sigillo che funge da garanzia, ossia una volta rimosso essa decade, in quanto preannuncia manomissioni da parte del consumatore.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Uno_sguardo_da_vicino

Le dimensioni sono di 150 mm (W) x 86 mm (H) x 160 mm (D) e dal peso di 1,8 Kg ci danno una prima indicazione sulle potenzialità del prodotto che andremo ad analizzare. La griglia di protezione, completamente in metallo, ha una bella trama estetica, mentre nella parte centrale è presente un piccolo logo in metallo in rilievo di Thermaltake.

La verniciatura a polvere di color nero dona al prodotto un aspetto decisamente elegante e sobrio. L’involucro del Toughpower Grand RGB 650W risulta senza dubbio di eccellente qualità, oltre ad essere molto resistente ai graffi.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_1

Le due facce laterali, precisamente speculari, sono caratterizzate dallo stesso motivo, ossia un grande sticker riportante, il nome ed il logo dell’azienda, quello dell’alimentatore ed infine quello della certificazione 80 Plus Gold. Nell’insieme sapranno catturare l’attenzione del consumatore.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_2

Nella parte frontale del telaio è inserita la consueta presa IEC-C14 a tre poli e l’interruttore a due posizioni di accensione/spegnimento con il comodo switch “1/0”. Su di essa è presente un piccolo talloncino che ci spiega brevemente la modalità ibrida della ventola (Smart Zero Fan) presente in questo alimentatore.

E’ presente inoltre una griglia adibita al ricircolo dell’aria. La griglia di ventilazione ha una particolare trama a celle allungate, questa soluzione favorisce la fuoriuscita dell’aria calda dall’interno della PSU verso l’esterno nella maniera più veloce possibile. Essa è priva di rilevanti superfici che potrebbero costituire ostacolo al flusso stesso.

Questo tipo di griglia, oltre ad apportare anche il minor fruscio possibile, coniuga contemporaneamente la corretta rigidità su quel lato che, in quanto sede della presa IEC-C14, è necessario esercitare una forza considerevole per il corretto e completo inserimento dell’apposito cavo di alimentazione.

Lo switch di accensione/spegnimento è di dimensioni consistenti a testimonianza dell’ottima scelta dei componenti usati. Le funzioni della presa IEC-C14 di ordine meccanico potranno essere pienamente sfruttate solo con il cavo IEC-C15 in dotazione con la PSU Toughpower Grand RGB 650W, che perfettamente si adatta ai rilievi della staffa.

Vicino ad essi è presente un piccolo switch per attivare o meno la feature proprietaria per il funzionamento della ventola in modalità (Smart Zero Fan).

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_bottone_RGB

Per ultimo, ma non meno importate, è presente un ulteriore pulsante con riportante la scritta “RGB Lightning”, che come ci fa intuire dal nome, ha la capacità di fa cambiare il colore alla ventola.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_3

Sulla parte anteriore, troviamo solamente gli ingressi per la cavetteria presente nel bundle. Ricordiamo che il Toughpower Grand RGB 650W è un alimentatore completamente modulare. Tre piccole scritte delimitano altrettanti tipologie di ingressi, a seconda della periferica che andremo ad alimentare.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4

Il Toughpower Grand RGB 650W è una unità di alimentazione completamente modulare, in quanto presenta tutta la parte del proprio cablaggio in maniera completamente indipendente e rimovibile. Tutti i cavi presenti hanno un profilo piatto e sono completamente privi di qualsiasi tipo di sleevatura.

Non è stato ritenuto necessario utilizzare una prima schermatura anti-interferenze mediante degli anelli in ferrite. La qualità di cavi e dei connettori è molto elevata. I cavi risultano morbidi. I connettori sono calibrati in modo tale che gli attacchi sulla PSU e sulle periferiche avviene senza fatica. La lunghezza dei cavi è sufficiente per garantire un buon margine di manovra nell’installazione dei componenti all’interno del cabinet.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_5

Nella parte inferiore dell´alimentatore troviamo tutte le specifiche tecniche. Esse sono riportate con una grande etichetta rigida e resistente.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


Le indicazioni contenute nella tabella mostrano come sia stata operata la scelta per una soluzione su un singolo e potente rail +12V da 54,2A, protetto da sovracorrenti. La singola linea da la possibilità di usufruire di 650W di potenza massima. L’alimentatore Thermaltake Toughpower Grand RGB 650W è pronto ad erogare 22A su entrambe linee +3.3V e +5V, per una potenza totale usufruibile di ~770W.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_6

Il Thermaltake Toughpower Grand RGB 650W dispone di un sistema modulare di gestione dei cavi che consente di regolare in maniera flessibile l’uso degli stessi in base al numero dei dispositivi collegati. In questa maniera è possibile ridurre l’ingombro e migliorare il flusso d’aria interno al cabinet, per una più efficace dissipazione del calore.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_7

Possiamo fin da ora rassicurare i futuri possessori di questa unità che la vorranno utilizzare in un cabinet Full-Tower, che i cavi fissi dedicati all’alimentazione primaria della mainboard, l’E-ATX 24 poli, i 4+4pin e quattro PCI-E da 6+2pin, sono di una lunghezza tale da non creare alcun problema di montaggio.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_8

I cavi sono sprovvisti di sleevatura in quanto sono molto resistenti e risultano, come abbiamo anticipato in precedenza, di una buona lunghezza e ciò rende fattibile il loro utilizzo anche nei case di dimensioni elevate. Abbiamo misurato circa 61cm per il cavo del connettore a 24pin e circa 65cm per quelli del PCI-Express, mentre il cavo a 8pin per la cpu (sia fisso che suddiviso in 4+4) misura circa 65cm.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_9

Anche il cablaggio con i connettori SATA, MOLEX e Floppy e ben costruito. Abbiamo a disposizione due cavi di varia lunghezza, infatti passiamo dai più “corti” che misurano circa 51cm, al più lungo da ben 95cm, due dedicati alle connessioni SATA e due riservate alle connessioni MOLEX (su uno è presente anche un connettore floppy). Anche in questo caso, non è stato ritenuto necessario utilizzare una schermatura anti-interferenze mediante degli anelli in ferrite.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_10

Interessante notare come i cavi dedicati all’alimentazione della scheda madre (connettore a 24pin) e alle schede video (PCI-Express 6+2pin e 6pin) hanno i terminali placcati in oro. Questo speciale trattamento impedisce l’ossidazione dei contatti garantendo una migliore durata nel tempo.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_11

Analizzando i cavi notiamo come sia stata adottata una plastica morbida e molto resistente (80°C e 300V), inoltre c’è da segnalare la forma molto stretta e piatta, utilissima per farli passare nei punti molto stretti presenti all’interno di un case. La loro particolare forma garantisce inoltre una minore resistenza all’aria, quindi garantiscono uno smaltimento più veloce del calore.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_12

La sezione dei cavi è generosa: 20/10 mm per tutte le connessioni ad eccezione di quelli relativi al connettore a 24 poli la cui sezione risulta di ben 23.5/10 mm. La lunghezza dei cavi consente di utilizzare senza problemi la PSU Toughpower Grand RGB 650W su un banchetto per bench. Ora siamo pronti per andare ad analizzare la ventola in dotazione.

{jospagebreak_scroll title=Ventola in dotazione:}


Ventola in dotazione:


Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Ventola_in_dotazione

Negli alimentatori la ventola ricopre sempre un ruolo decisamente molto importante. Nel caso specifico del Toughpower Grand RGB 650W, l’altissimo valore di efficienza che contraddistingue questa PSU, rende l’uso della ventola quasi uno spreco di corrente, vista la scarsa produzione di calore per più della metà del suo tempo di utilizzo. Il sistema di dissipazione è affidato ad una ventola da 12V prodotta dalla stessa Hong Sheng.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Ventola_in_dotazione_-_1

Il modello impiegato è il TT-1425 è capace di arrivare a 1400rpm massimi con una portata di aria di 73,91CFM ed una rumorosità di soli 29,4dBA, il tutto unito da un assorbimento massimo di 0,30A.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Ventola_in_dotazione_-_2

Il telaio della ventola appare completamente costruita in materiale plastico di colore nero, compreso le undici pale nere anch’esse. Le sue dimensioni sono di 140x140x25 mm, decisamente maggiori rispetto alle ventole utilizzate normalmente sugli alimentatori. Una ventola di maggiore diametro riesce a spostare lo stesso quantitativo di aria di una piccola con un regime di rotazione minore, il cui si traduce in un abbattimento della rumorosità. Vedremo in seguito con i nostri test, i risultati raggiunti.

Le pale presentano una superficie snella ed un profilo esterno relativamente arrotondato per non indurre rumorosi quanto fastidiosi sibili e ottenere la maggior pressione in relazione al volume d’aria spostato anche con regimi di rotazione bassi.

La qualità costruttiva è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Sia le 7 pale che i 4 bracci rinforzanti sono costruiti con materiali di ottima qualità e sono particolarmente resistenti a ogni tipo di stress. Alle estremità sono presenti dei pad in gomma per eliminare ogni tipo di vibrazione prodotto durante il funzionamento.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Ventola_in_dotazione_-_3

Il frame è di tipo rotondo, particolare scelto appositamente per ridurre la rumorosità ed il rumore prodotto dall’aria. Il sistema di rotazione utilizzato fa sì che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo.

Il rotore centrale non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale. La funzione principale di questa ventola è quella di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria. Riassumiamo nella tabella che segue le caratteristiche della ventola TT-1425.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Ventola_in_dotazione_-_4

Il modello TT-1425 funziona con una tensione di 12V e richiede una corrente di 0,3A ed una potenza nominale di circa 3,6W. Le temperature di funzionamento variano in un range di -10C~90C. Il meccanismo di rotazione si avvale della nota tecnologia Hydraulic Bearing.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Ventola_in_dotazione_-_5

La tecnologia Hydraulic Bearing, come lo stesso nome ci indica, a differenza dei normali motori a cuscinetti, utilizza un liquido che ha la duplice funzione di lubrificare e far girare il l’albero motore all’interno della propria sede. Questa tecnologia sfrutta la rotazione dell’albero all’interno di un ambiente totalmente ermetico in grado di mantenerlo pulito da polveri e di evitare la fuoriuscita dell’olio.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Ventola_in_dotazione_-_6

Questo utile accorgimento mantiene stabili i valori di performance e consumo per molto tempo, inoltre grazie a questa tecnologia il corpo centrale può sopportare temperature massime molto elevate (90°C). Il cuscinetto idraulico dinamico (Hydraulic Bearing), consente l’aumento della vita utile, ne migliora le prestazioni e riduce drasticamente il rumore del sistema anche a pieno carico. Vi ricordiamo che la ventola TT-1425 è di tipo RGB. Postiamo si seguito, un video realizzato dall’azienda stessa, dove è possibile ammirare gli effetti luminosi che si possono realizzare con la PSU Toughpower Grand RGB 650W.

Ricordiamo che modificare il colore della ventola è un’operazione veloce, grazie alla presenza di un pratico pulsante “RGB Lightning”, che ogni volta che lo andremo a premere, consentite di cambiare il colore alla ventola. Come possiamo osservare, l’effetto visivo venutosi a creare, risulta piacevole e mai fastidioso.

{jospagebreak_scroll title=Analisi Interna – Parte Prima:}


Analisi Interna – Parte Prima:


Dopo aver rimosso il sigillo e tolto le viti che tengono fissati le parti di cui è composto il telaio, possiamo analizzare con attenzione gli elementi elettronici della PSU Toughpower Grand RGB 650W.

Analisi_Interna_-_ok

Notiamo fin da subito che il PCB, così come la distribuzione della componentistica risulti proprietaria, segno della ricerca e dell’impegno che Thermaltake dedica nei suoi prodotti.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Analisi_Interna

Non possiamo che constatare la relativa compattezza, la più che buona pulizia generale della struttura priva di quei corposi dissipatori di calore utilizzati sulle unità con classe di efficienza energetica inferiore e l’ottima e sapiente disposizione volta alla concreta ottimizzazione degli spazi.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Analisi_Interna_-_1

Appreso che il PCB del nostro prodotto è proprietario, siamo rimasti colpiti in maniera molto positiva. Gli standard di qualità di Thermaltake risultano decisamente elevati, ed in questo caso siamo davvero al top della categoria.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Analisi_Interna_-_2

Esaminando le componenti interne, possiamo chiaramente osservare, come posto dietro il connettore per la presa di corrente vi è un piccolo PCB separato da quello principale, con sopra due condensatori classe “Y”, uno di classe “X” ed una bobina per il filtraggio della tensione in entrata.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Analisi_Interna_-_3

Sul PCB principale dell’alimentatore troviamo: due condensatori di classe “X”, altri due di classe “Y” e due bobine responsabili del filtraggio della tensione in entrata ed un diodo TVS.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Analisi_Interna_-_4

Dietro un grande dissipatore in alluminio notiamo un controller PCF, modello 3PCS01.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Analisi_Interna_-_5

Il convertitore PFC attivo utilizza due K16A60Ws e un singolo diodo di boost. Il grande condensatore vicino è prodotto da Rubicon (400V; 560uF).

{jospagebreak_scroll title=Analisi Interna – Parte Seconda:}


Analisi Interna – Parte Seconda:


Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Analisi_Interna_-_6

Su un piccolo dissipatore troviamo fissato un rettificatore a ponte, modello GBJ1506. Non è stato ritenuto necessario utilizzare della pasta termica per dissipare meglio il calore prodotto.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Analisi_Interna_-_7

Posizionati su un grande heatsink troviamo quattro switch KA16A60. Su quest’ultimi è presente un piccolo pad termico su ogni switch, che fa da collegamento tra le due unità.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Analisi_Interna_-_8

Su un piccolo PCB è presente il controller PWM, un ICE2HS01G.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Analisi_Interna_-_9

Posti subito dietro il controller PWM, sono presenti quattro MOSFET di Infineon, i 041N04N, che si occupano di regolare la tensione di 12V in uscita.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Analisi_Interna_-_10

La rail minore è formata da un controller APW7159 ed otto MOSFET 060N03L, prodotti sempre da Infineon.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Analisi_Interna_-_11

Ora siamo pronti par analizzare il istema di prova e la metodologia di Test.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metodologia di Test:}


Sistema di prova e Metodologia di Test:


Trattandosi di un alimentatore di medio taglio, la scelta è ricaduta su un unico sistema, prima testato in configurazione di default, quindi con tensioni e frequenze normali (soluzione N°1), e poi in overclock ed overvolt sia per la CPU che per la GPU (soluzione N°2).

Le soluzioni N°1 e N°2 sono state usate per simulare sia i carichi più pesanti che quelli medio-leggeri. Entrambe le soluzioni sono state modificate all’occorrenza nel setup per riuscire ad ottenere carichi più modulabili. Riassumiamo nelle tabelle che seguono le due configurazioni da noi utilizzate in fase di test.


Piattaforma di test – Soluzione N. 1


Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Sistema_di_prova


Piattaforma di test – Soluzione N. 2


Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_Sistema_di_prova_-_1


Strumentazione utilizzata


Per testare il nostro campione di alimentatore Thermaltake Toughpower Grand RGB 650W ci siamo avvalsi dell’ausilio della seguente strumentazione.


  • N. 1 x Wattmetro Technoline;
  • N. 3 x Multimetri Valex P4500;
  • N. 1 x Fonometro PCE-999.

Strumentazione_usata

I test sono stati tutti effettuati dinamicamente sotto carichi di lavoro continuamente mutevoli, quindi in situazioni paragonabili a quelli che il nostro alimentatore dovrebbe affrontare durante l’usuale l’utilizzo giornaliero.

Per il rilevamento della rumorosità durante il funzionamento della ventola abbiamo scelto di usare il fonometro Professionale PCE-999 che dispone delle seguenti specifiche tecniche.

Strumentazione_usata_-_1

I risultati strumentali sono stati ottenuti, per quanto possibile, leggendo in tempo reale i valori mostrati contemporaneamente dai tre multimetri, questo significa che tutte le le prove sono state effettuate almeno tre volte nelle medesime condizioni per raggiungere una significativa media ponderata dei risultati stessi. Tutti i multimetri prima di essere utilizzati sono stati verificati.

Ora siamo pronti per andare ad analizzare i risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Test di Stabilità ed Efficienza:}


Test di Stabilità ed Efficienza:


Di seguito riportiamo i grafici con i risultati di carico dell’alimentatore Thermaltake Toughpower Grand RGB 650W.


Carico linea +12 volt


Tensione-12v


Carico linea +5 volt


Tensione-5v


Carico linea +3,3 volt


Tensione-3v

Di seguito riportiamo il risultato ottenuto dall’alimentatore Thermaltake Toughpower Grand RGB 650W e presso l’azienda Plug Load Solutions, che conferisce la certificazione 80 plus presso l’organizzazione 80plus.org, ente che certifica tutti gli alimentatori immessi nel mercato. Nella tabella che segue potete vedere a quali livelli di efficienza corrispondono le varie certificazioni.

Certificazione_80Plus_-_1a


Certificazione Toughpower Grand RGB 650W


Certificazione_Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W

I risultati da noi ottenuti, mostrano chiaramente come l’alimentatore si comporti decisamente bene, facendo registrare risultati ottimi. La nuova PSU Toughpower Grand RGB 650W riesce a mantenere costante l’erogazione dei voltaggi. Non possiamo che essere soddisfatti dei risultati da noi ottenuti.

Si tratta certamente di valori di prim’ordine che denotano gli ottimi componenti impiegati da Thermaltake in questi alimentatori. Non possiamo che essere pienamente soddisfatti dei risultati da noi ottenuti. Non ci resta quindi che passare al test successivo e verificare la qualità delle due PSU in riferimento all’impatto acustico generato dalla ventola.

{jospagebreak_scroll title=Impatto acustico:}


Impatto acustico:


Il test di rumorosità è uno dei più difficili da effettuare, perchè durante la fase di test qualsiasi rumore, anche minimo, può far balzare il grafico verso l’alto, di fatto invalidando il lavoro effettuato e costringendoci a ripetere il test dall’inizio.

Per questo motivo, non disponendo purtroppo di una camera anecoica, ci siamo veduti costretti ad aspettare le tarde ore notturne per poter effettuare i nostri test in tutta tranquillità e con rumore ambientale il più basso e costante possibile. Lo strumento utilizzato, il fonometro professionale PCE-999, è molto sensibile al rumore ambientale.

Da questo valore, tipico di qualsiasi ambiente domestico, è necessario partire per poter analizzare la rumorosità del complesso dissipatore/ventola. Tali condizioni sono ovviamente irripetibili in ambito domestico, e sinceramente lasciano, a chi acquista il dissipatore, una idea non del tutto reale delle reali prestazioni. Un valido articolo in inglese spiega molto bene cosa sia il rumore e come questo influenzi il il normale utilizzo del pc. L’articolo lo troverete qui.

Durante i test abbiamo provveduto ad effettuare una prima misurazione a 50 cm ed una seconda a 100 cm. Le misurazioni sono state effettuate aumentando il carico progressivamente con step di 50W. I test sono stati condotti con rumorosità ambientale >25 dB.

A titolo puramente indicativo, ricordiamo che la soglia di rumorosità che si può definire praticamente silenzioso è quella di circa 30dB. Ricordiamo inoltre che gli incrementi di 3dB equivalgono ad una percezione del rumore praticamente doppia.


Rumorosità rilevata a 50 cm e 100 cm – Modalità Normale


Rumorosit-Normale


Rumorosità rilevata a 50 cm e 100 cm – Modalità Smart Zero Fan


Rumorosit-SmartZero

Le misurazioni a 50 cm di distanza, sono indicative solo per quelle persone che vorranno utilizzare l’alimentatore Toughpower Grand RGB 650W montato su un banchetto, quindi prive della classica “schermatura” naturale di un cabinet. Dal grafico, possiamo vedere come nella “modalità normale” la rumorosità della ventola rimanga costante e si attesti sui “31db” fino al carico di circa 325W, per poi aumentare in maniera lineare fino ai 40db con un carico di 650W. La ventola risulta praticamente inudibile fino ai 33db, per poi diventare leggermente rumorosa al raggiungimento dei 40db. In ogni caso ricordiamo che il test è stato fatto ad una distanza di 50cm e con l’alimentatore montato su un banchetto di prova.

Le misurazioni a 100cm di distanza sono decisamente più indicative e reali, visto che sono state prese con l’alimentatore Toughpower Grand RGB 650W montato su un cabinet e ad una distanza decisamente più corrispondente alle reali situazioni di utilizzo. Dal grafico, possiamo vedere come la rumorosità della ventola rimanga costante e si attesti sui “27db” fino al carico di circa 325W, per poi aumentare in maniera lineare fino ai 37db con un carico di 650W. La ventola risulta praticamente inudibile fino ai 29db, per poi diventare udibile al raggiungimento dei 37db.

Riguardo ai test effettuati con il nostro fonometro, possiamo affermare che il suono prodotto dall’alimentare in condizioni di normale utilizzo non è praticamente udibile. Avvicinandosi alla soglia dell’80% del valore di potenza nominale per cui questa PSU è stata progettata, iniziamo a percepire un rumore abbastanza contenuto, che risulta decisamente accettabile visto anche la potenza erogata. Nel complesso la ventola, che ricordiamo essere una Thermaltake TT-1425, risulta silenziosa e genera una rumorosità sempre contenuta.

Utilizzando l’interessante “modalità Smart Zero Fan” di Thermaltake, abbiamo l’esclusione del funzionamento della ventola fino a circa 325W, valore decisamente interessante, soprattutto per tutta quell’utenza in cerca di un sistema completamente silenzioso e prestante. Ottimo lavoro da parte dell’azienda!

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


platinum_bb_bhDesing/Prestazioni:cinque
Qualità dei materiali:cinque
Prezzo di vendita:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Conosciamo da molto tempo i prodotti di Thermaltake, dai cabinet per PC ai componenti per il watercooling, fino agli alimentatori, e tutti, ribadisco tutti, sono dotati di ottima qualità ad un prezzo contenuto. Con la moda attuale dell’illuminazione RGB tramite LED, Thermaltake ha deciso di unire questa tendenza con uno dei componenti principe del computer, l’alimentatore, creando un prodotto davvero innovati ed interessa, il Toughpower Grand RGB, nella versione da 650W testata da noi.

La qualità dei materiali è decisamente elevata, sia a livello della componentistica interna utilizzata che su quella estetica, che già denotano il lavoro eccellente fatto dal settore di ricerca e sviluppo di Thermaltake. Dotato di una stupenda colorazione nera opaca, il Toughpower Grand RGB 650W stupisce per la sua ricercatezza, inoltre la ricerca dei dettagli sia sull’alimentatore vero e proprio che sul bundle (ricordiamo l’involucro esterno in tessuto) ci fanno capire quanto si siano impegnati i tecnici di Thermaltake nella realizzazione di questo prodotto.

Thermaltake_Toughpower_Grand_RGB_650W_-_foto_finale

Grazie ad un’accurata scelta dei componenti, il Toughpower Grand RGB 650W ha un eccellente rapporto di efficienza, infatti supera il traguardo del 90% nello scenario tipico di utilizzo (50% della potenzialità). I nostri test hanno solamente confermato questi dati, su tutte le linee di alimentazione (12V, 5V e 3,3V) la PSU ha avuto un comportamento esemplare in qualsiasi condizione di utilizzo.

Altra caratteristica che ci ha sicuramente colpiti è la silenziosità dello stesso in tutte le condizioni di utilizzo, infatti nella quasi totalità dei carichi da noi lo Toughpower Grand RGB 650W rimane molto silenzioso, grazie all’adozione della grande ventola da 140mm prodotta da Hong Sheng, la TT-1425, in grado di spostare un considerevole quantitativo di aria in cambio di pochi decibel.

Utilizzando la modalità proprietaria di Thermaltake per la gestione della ventola, la “Smart Zero Fan”, la PSU rimane totalmente silenziosa fino a 325W, valore decisamente eccezionale, possibile solo con componentistica ai massimi livelli.  Infine non possiamo non citare la totale modularità di questo prodotto, infatti è possibile gestire in piena autonomia la cavetteria secondo le esigenze, così come la placcatura in oro sui terminali degli stessi, segno evidente di un prodotto davvero fuori dal comune.

In generale siamo rimasti colpiti da questo Toughpower Grand RGB 650W. Ci ha sicuramente colpito per la componentistica sovradimensionata e di ottima fattura, per l’elevata qualità dei materiali, per la ricercatezza e la bellezza estetica, soprattutto una volta accesa la modalità RGB della ventola ed infine per l’estrema silenziosità in utilizzo. Riteniamo il prezzo di vendita di circa 100€ Iva compresa ottimo visto il tipo di prodotto, davvero uno tra i migliori della sua categoria.

Noi di HW Legend siamo ben felici di assegnare al Toughpower Grand RGB 650W il nostro riconoscimento “Platinum Award Best Buy”.


Pro:


  • Materiali e componentistica elettronica top di gamma;
  • Estetica e rifinitura di ottimo livello;
  • Ottime prestazioni;
  • Efficienza al top di categoria con oltre il 90% e certificazione 80 Plus Gold;
  • Bundle in dotazione molto completo e curato;
  • Grande ventola da 140mm con illuminazione LED RGB;
  • Modalità “Normale” con ventola molto silenziosa in tutti gli scenari di utilizzo;
  • Modalità “Smart Zero Fan” con ventola completamente ferma fino a circa 325W;
  • Cavetteria totalmente modulare; 
  • Cavetteria per periferiche PCI-Express e 24pin completamente placcata in oro;
  • Condensatori Giapponesi di ottima qualità.

Contro:


  • Element

Nulla da segnalare.

Si ringrazia Thermaltake_Logo per il sample fornitoci.

Lorenzo De Sanctis – LurenZ87 – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento