Durante questi primi giorni di autunno, abbiamo il piacere di poter testare per voi, in ogni minimi particolare, il nuovo ed interessante ASUSTOR AS5304T, noto anche come NIMBUSTOR 4. Per la precisione stiamo parlando di un NAS studiato anche per i videogiocatori, grazie alla presenza delle innovative funzionalità di Live Streaming di Youtube e Twitch, oltre che alla grande potenza di elaborazione dei dati. Il modello AS5304T è inoltre dotato di ben due porte ethernet da 2.5 Gb in grado di sfruttare il Link Aggregation al fine di garantire un trasferimento dati massimo di ben 5Gb/s. Come da tradizione non mancano tutte le funzionalità avanzate fornite dal moderno e stabile sistema operativo ADM. Non resta che augurarvi una piacevole lettura del nostro articolo.
ASUSTOR AS5304T: Realizzato anche per i videogiocatori! – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 5/5
Nata nel 2011 ASUSTOR Inc., consociata di ASUSTeK Computer Inc., sviluppa e produce soluzioni NAS (Network Attached Storage) per il cloud stroage e la videosorveglianza di rete (Network Video Recorder). ASUSTOR offre una vasta gamma di soluzioni per l’archiviazione di rete con funzionalità innovative e componentistica di alto livello.
I NAS ASUSTOR offrono una vasta gamma di funzioni, che vanno dalla condivisione di file su più piattaforme ad applicazioni multimediali per server, alla fruizione dei servizi di App Central e consentono di esplorare il potenziale illimitato dei NAS. I NAS vengono forniti con il sistema operativo ASUSTOR Data Master (ADM), sviluppato da ASUSTOR, precaricato. L’ADM è un’interfaccia utente intuitiva e facile da utilizzare, nata per semplificare le operazioni quotidiane di gestione e manutenzione dei servizi e delle applicazioni del NAS Server.
In quanto cittadini responsabili della terra, la missione di ASUSTOR è quella di continuare a sviluppare prodotti che consentano il risparmio e l’efficienza energetica. Dal principio, tutti i prodotti NAS ASUSTOR sono stati pensati e sviluppati secondo concetti ecologici. Quando in funzione, i dispositivi consumano molta meno energia di quanta ne consumino in media gli altri computer e server.
Inoltre, le avanzate funzioni di controllo energetico consentono di gestire in maniera più efficiente il dispositivo NAS e i dischi rigidi. In questo modo l’utente risparmierà sulla bolletta elettrica e contemporaneamente prolungherà la longevità dei dischi rigidi. Infine, tutti i prodotti NAS ASUSTOR sono costruiti in relazione agli standard RoHS e utilizzano materiali di imballaggio riciclabili, mirando a produrre il minor inquinamento possibile.
Maggiori informazioni le trovate direttamente sul sito ufficiale dell’azienda.
[nextpage title=”Confezione e bundle”]
Il nuovo ASUSTOR NIMBUSTOR 4 AS5304T è racchiuso in una scatola bianca tipica dei prodotti di questa marca. Eccellente risulta la presenza della pratica e comoda maniglia, posta sulla parte superiore, in grado di agevolare e semplificare il suo trasporto.
Ciò che spicca subito all’occhio è logo rosso che ASUSTOR ha scelto per questa linea di prodotti, caratterizzati da estetiche aggressive e performances di alto livello. Sul frontale troviamo anche altre informazioni relative alle specifiche tecniche del modello oggetto della nostra recensione.
Sulle parti laterali destra e sinistra della confezioni, su sfondo bianco, sono riportate altre specifiche tecniche dettagliate riguardanti il prodotto.
Una volta aperta la confezione la prima cosa che notiamo è il ringraziamento che l’azienda fa ad ogni cliente che acquista uno dei suoi prodotti. All’interno della confezione è presente il NAS protetto da un involucro in plastica e da inserti protettivi in poliuretano espanso, oltre ad una scatola in cartone contenente gli accessori.
All’interno di questa scatola di cartone troviamo l’alimentatore con il relativo cavo di collegamento alla rete elettrica, due cavi di rete e una guida rapida, nonché tutto il necessario per montare gli hard disk nel NAS. La PSU non ha specifiche proprietarie ASUSTOR, pertanto potrà essere facilmente sostituito con altri alimentatori universali in caso di guasti fuori garanzia.
[nextpage title=”Caratteristiche tecniche e features”]
Andiamo ad analizzare le features principali del nuovo ASUSTOR NIMBUSTOR 4 AS5304T.
Due porte Ethernet 2.5 Gb
Le due porte Ethernet da 2.5 Gb permettono di ottenere velocità decisamente superiori rispetto alle classiche porte Gigabit. Grazie alla funzionalità Link Aggregation è possibile raggiungere l’impressionante velocità di 5Gb/s.
I test di ASUSTOR indicano velocità in lettura massime di 564 MB/s in lettura e 551 MB/s in scrittura in configurazione RAID 5 utilizzando questa modalità.
CPU Intel Gemini Lake e RAM DDR4 2400 MHz
Il nuovo ASUSTOR NIMBUSTOR 4 AS5304T è equipaggiato con processore Intel Celeron J4105, una CPU Quad Core con frequenza che variano dai 1.5 a 2.5 GHz. Il quantitativo di cache è pari a 4MB, mentre il consumo risulta di 10W. Il processore dispone inoltre di una GPU UHD Graphics 600 integrata.
Il Celeron J4105 è affiancato da ben 4GB di RAM SODDR4 a 2400 MHz con possibilità di ampliamento fino a 8GB.
Le prestazioni offerte sono superiori rispetto alle memorie DDR3 fino al 30%, mentre i consumi risultano inferiori fino al 40%.
Asustor Data Manager dispone di funzionalità per i gamers
Il nuovo ASUSTOR NIMBUSTOR 4 AS5304T permette di poter registrare i nostri live streaming in 4K e HDR direttamente sul NAS senza influire con le prestazioni in-game.
La nuova versione di ADM offre la funzionalità iSCSI (Internet SCSI), ovvero la possibilità di offrire dischi virtuali ai computer della rete che vengono trattati come locali.
ASUSTOR fornisce inoltre l’applicazione Takeasy con la quale sarà possibile scaricare video da Youtube e Twitch per l’archiviazione locale, con la possibilità di scaricare anche tutti i contenuti di un canale specifico.
Fino a 64TB di spazio di archiviazione per singola unità
Con il nuovo ASUSTOR NIMBUSTOR 4 AS5304T è possibile archiviare fino a 64 TB di dati grazie a 4 HDD da ben 16 TB ciascuno, con la possibilità di espandere l’archiviazione con 192 TB aggiuntivi utilizzando fino a 3 unità esterne AS6004U.
Connessione HDMI 2.0a per contenuti 4K HDR
Grazie alla porta HDMI in versione 2.0a è possibile sfruttare la decodifica hardware a 10bit in 4K, la decodifica HEVC e VP9 a 10bit Profile2 per godere di contenuti ad altissima definizione e grande immersività.
Un look moderno, ricercato ed rinnovato
Il nuovo ASUSTOR NIMBUSTOR 4 AS5304T offre un look più aggressivo rispetto alle altre linee classiche della stessa azienda. La facilità di utilizzo però non viene a meno grazie all’installazione rapida semplificata dai caddie che richiedono una installazione senza cacciavite e la possibilità di estrarli e collegarli anche a NAS in funzione.
Prestazioni elevate e rumorosità minima
I nuovi modelli NIMBUSTOR 4 di ASUSTOR sono estremamente silenziosi durante il funzionamento, grazie ai soli 19dB emessi in fase di stand-by che diventano 32 in funzionamento. La rumorosità può comunque variare in base agli hard disk utilizzati.
Progettati per utilizzo intensivo 24/7
I NAS ASUSTOR NIMBUSTOR 4 sono progettati e sviluppati per un funzionamento 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 oltre ad essere sottoposti a test di caduta e combustione. Il sistema di dissipazione permette inoltre un corretto ricircolo del calore e quindi una maggiore longevità anche degli hard disk installati al suo interno.
Consumi ridotti per salvaguardare ambiente e portafoglio
L’ASUSTOR NIMBUSTOR 4 AS5304T offre una soluzione efficiente per la condivisione dei file, consumando appena 27 W sotto carico e solamente 12.6 W in stato di inattività, risultando di fatto decisamente meno esoso di qualsiasi PC desktop.
Compatibilità con i più diffusi sistemi di backup
I NAS di ASUSTOR offrono una soluzione di backup compatibile con i più diffusi sistemi di backup: Amazon S3, Drobox Google Drive e OneDrive, oltre a Asustor Backup Plan per Windows e Time Machine per macOS.
È garantito inoltre il supporto a Btfrs che, grazie all’applicazione Snapshot Center, permette di creare copie di backup istantanee ripristinabili in caso di modifiche o cancellazioni involontarie di files o cartelle. Snapshot Center supporta ben 256 istantanee create ogni 5 minuti.
Flessibilità di archiviazione con MyArchive
Il nuovo ASUSTOR NIMBUSTOR 4 AS5304T offre quattro alloggiamenti sostituibili a caldo, il che significa che potremmo sostituire i nostri hard disk anche a NAS acceso. È possibile inoltre usare uno di questi hard disk per un’archiviazione esterna al NAS.
[nextpage title=”Caratteristiche tecniche e features – Parte prima”]
Fino a 4096 account con ADM di ASUSTOR
Attraverso il sistema operativo ADM di ASUSTOR è possibile creare fino a 4096 diversi account, di cui 512 accessibili contemporaneamente. L’accesso è supportato tramite diverse piattaforme, come Samba, AFS e NFS, oltre che tramite dispositivi Windows, macOS, Android, iOS e i più comuni browser web.
Connessione facilitata alla propria rete
Grazie al port forwarding è possibile consentire la connessione remota al NAS senza bisogno di configurazione manuale se in possesso con un router compatibile con questa funzionalità.
Protezione da ransomware e molto altro
I NAS ASUSTOR sono protetti da virus e ransomware grazie al firewall integrato e le applicazioni dedicate al backup. Non manca la possibilità di stabilire connessioni con VPN protette da certificati SSL. Attraverso ADM sarà possibile anche installare software antivirus e proteggere le cartelle con algoritmo AES-256. L’accesso al NAS può anche essere effettuato con verifica a due passaggi.
Pronto per la condivisione di contenuti multimediali
Grazie a diverse applicazioni come ASUSTOR Portal, LooksGood, SoundsGood e Photo Gallery potremo condividere facilmente i contenuti presenti nel NAS semplicemente collegandolo direttamente al nostro televisore attraverso la porta HDMI.
Streaming su Twitch e Youtube Gaming
Utilizzando l’applicazione StreamsGood potremo collegarci ai nostri account di Twitch, YouTube Gaming, Facebook Gaming, King Kong e Douyu al fine di realizzare streaming dei nostri contenuti preferiti.
Oltre 200 applicazioni disponibili per il dowload
App Central è lo store con oltre 200 applicazioni a disposizione. In questa manieara sarà possibile incrementare le funzionalità del proprio NAS ASUSTOR in base alle esigenze personali. Alcune applicazioni sono già preinstallate, ma per personalizzare maggiormente l’esperienza d’uso è possibile scaricarne molte altre.
Fino a 36 telecamere per la videosorveglianza
Con Surveillance Center e AI Secure è possibile tenere sempre sotto controllo la propria abitazione collegando fino a 36 telecamere IP al proprio NAS. La licenza base di Surveillance Center offre il supporto per 4 telecamere, ma è possibile acquistare una licenza aggiuntiva per arrivare fino a ben 36 telecamere. AI Secure invece è l’applicazione per smartphone che consente di visionare le telecamere in remoto, compatibile con Android e iOS.
Applicazioni ASUSTOR per Android e iOS
ASUSTOR offre una vasta gamma di applicazioni per smartphone che permettono di visionare il contenuto all’interno del NAS o di modificare impostazioni e personalizzazioni. Le applicazioni si possono sfruttare anche una connessione sicura HTTPS e richiedono password di accesso.
Ben 3 anni di garanzia!
I NAS di ASUSTOR sono coperti da garanzia di 3 anni, con un’attenzione particolare al servizio post-vendita per garantire standard elevati di qualità.
Riportiamo di seguito, tutte le principali caratteristiche e funzioni del NAS ASUSTOR NIMBUSTOR 4 AS5304T, cosi come vengono dichiarate dall’azienda.
Specifiche Tecniche NIMBUSTOR 4 AS5304T
Maggiori informazioni sul NAS ASUSTOR NIMBUSTOR 4 AS5304T le potete trovare al seguente indirizzo.
[nextpage title=”Uno sguardo da vicino”]
La serie NIMBUSTOR 4 di Asustor si differenzia dalle altre per un look decisamente più aggressivo, caratterizzata da una colorazione “total black” con accenti rossi, in grado di renderlo di fatto un prodotto decisamente moderno e al passo coi tempi.
Frontalmente troviamo la scritta ASUSTOR in rosso e i LED di stato. La porta USB è della classica colorazione blu, che ben si abbina con il resto della struttura.
Entrambi i lati del NAS sono sagomati esattamente come la parte frontale. Tale utile accorgimento dona un aspetto armonioso ed elegante alla struttura, andando di fatto a distinguersi completamente dalla totalità dei NAS ad oggi presenti sul mercato.
Sul retro del NIMBUSTOR 4 AS5304T sono presenti due porte USB 3, una porta HDMI e due porte Ethernet 2.5 Gb. La ventola di generose dimensioni consente di spostare un grosso quantitativo di aria senza risultare eccessivamente rumorosa.
La parte lucida frontale altro non è che un pratico sportello magnetico che può essere rimosso per accedere ai caddy degli hard disk.
Per rimuovere gli hard disk basta sollevare l’apposita levetta ed essi immediatamente si sganceranno automaticamente dalla sede. Successivamente non basta fare altro che tirarli verso di sé per estrarli totalmente.
I caddy sono realizzati in plastica robusta e offrono un sistema di montaggio che non necessita l’ausilio di cacciaviti o altri attrezzi.
Per installarli basterà infatti rimuovere i due fermi laterali, inserire l’hard disk nel verso corretto e riagganciare i fermi al proprio posto. Operazione che risulta veloce, semplice e sicura!
Al di sotto del NAS sono presenti 4 spessi gommini antivibrazione e la griglia di ventilazione per l’ingresso per dell’aria fresca. I piedini in gomma sono in grado di assicurare una perfetta stabilità e una buona presa alla superficie d’appoggio.
[nextpage title=”HDD utilizzati nei test”]
Il modello ASUSTOR NIMBUSTOR 4 AS5304T è stato testati con gli HDD della serie Enterprise NAS. Nello specifico ci siamo avalsi dei ST8000NE0001 con una capacità di 8TB, gentilmente forniti da Seagate Technology.
Questi HDD sono realizzati per alloggiare NAS fino a 16 alloggiamenti e per un carico di lavoro di 300TB l’anno. Seagate offre una garanzia di ben 5 anni e gli HDD possiedono un MTBF di 1.2 milioni di ore.
Gli HDD offrono una velocità di rotazione di 7200 RPM e permettono di mantenere l’affidabilità nel tempo grazie a sensori di rilevamento delle vibrazioni. Non manca un firmware realizzato appositamente per ottenere prestazioni in lettura e scrittura bilanciate.
Riassumiamo di seguito le specifiche tecniche del modello ST8000NE0001 Enterprise NAS da 8TB di Seagate.
Seagate Technology è leader globale delle soluzioni di memorizzazione dei dati, sviluppa incredibili prodotti che consentono alla gente e alle aziende in tutto il mondo di creare, condividere e preservare i ricordi e i dati aziendali più critici.
Forte della leadership storica nel settore della memorizzazione, Seagate opera per risolvere la sfida di ottenere di più dalle informazioni attive prodotte giornalmente. Ciò che è iniziato con un’innovazione nel campo della memorizzazione si è trasformato in molti sistemi e soluzioni, risultando più veloce, affidabile ed esteso. Non si parla più di semplice memorizzazione delle informazioni, ora si tratta di accedere e interpretare le informazioni velocemente, in maniera precisa e sicura.
I modelli ST8000NE0001 Enterprise NAS da 8TB di Seagate dispongono di un firmware realizzato appositamente per ottenere prestazioni in lettura e scrittura bilanciate. Gli Enterprise NAS HDD inoltre raggiungono densità elevatissime grazie alla tecnologia di Perpendicular Magnetic Recording, ormai collaudata ed affidabile.
Il nome Perpendicular Magnetic Recording sintetizza il funzionamento per magnetizzare i piatti dell’hard disk: con il metodo standard adottato finora, la testina produce un campo magnetico le cui linee di forza attraversano in direzione longitudinale (parallelamente alla superficie) il materiale magnetico del piatto; con il nuovo metodo, la testina è concepita in modo tale che il campo magnetico attraversi lo strato magnetico in direzione perpendicolare alla superficie del piatto.
Con questa nuova tecnologia la porzione del disco in grado di conservare permanentemente un determinato stato magnetico (rappresentante il singolo bit) è fino a 10 volte minore, si può quindi ridurre considerevolmente la superficie occupata dall’unità minima di memorizzazione, ossia di avere una densità di informazione molto più alta sul supporto: questo permette di avere hard disk molto più capienti a parità di dimensioni o, parallelamente, hard disk più piccoli a parità di capacità.
Il modello ST8000NE0001 Enterprise NAS da 8TB di Seagate come abbiamo precedentemente accennato, offre prestazioni elevate e massima efficienza per sistemi NAS di fascia media, che fanno uso massiccio di una gran quantità di applicazioni, carichi di lavoro e elevati dati di memorizzazione su cloud. Gli hard disk ST8000NE0001 sono in grado di:
- Memorizzare più contenuti grazie all’elevata capacità di 8TB;
- Garantire il 33% di capacità in più, 1,33TB per disco, rispetto alla generazione precedente;
- Minori costi di memorizzazione sui NAS grazie all’utilizzo solo degli HDD necessari;
- Consumi energetici minori grazie all’utilizzo solo degli HDD necessari;
- Facili da installare.
Anche se le unità Enterprise NAS HDD sono progettate per gli esigenti ambienti di classe Enterprise, a volte può accadere l’inimmaginabile. Con la copertura del servizio di recupero dati Rescue di Seagate, si può stare tranquilli, nel caso in cui succeda qualcosa ai dati. Seagate Recovery Services (SRS) risulta essere indispensabile in situazioni come:
- Guasto del controller RAID;
- Perdita della configurazione RAID;
- Riconfigurazione accidentale;
- Reinizializzazione dell’array RAID accidentale;
- Interruzione dell’alimentazione che genera guasti su più unità contemporaneamente;
- Partizioni RAID mancanti;
- Partizioni RAID riformattate;
- Danni causati da virus;
- Disastri naturali, errori umani e guasti delle unità.
I piani di recupero dati Rescue sono disponibili per gli HDD con capacità fino a 8TB. È possibile recuperare la maggior parte dei dati in laboratorio con una percentuale approssimativa di successo del 90%. Gli Enterprise NAS HDD sono soluzioni ideali per funzionare 24 ore al giorno, sette giorni su sette, gestendo senza problemi carichi di lavoro elevati di:
- Memorizzazione dei dati dei NAS su cloud;
- Backup e ripristino di emergenza;
- Server e sistemi di memorizzazione multimediali;
- Condivisione di file server e server di stampa;
- Archiviazione e replica cloud
- Cloud privato locale;
- Memorizzazione a più livelli;
- Accesso remoto;
- Virtualizzazione;
- Sistemi di memorizzazione ausiliari.
Ora siamo pronti per andare a dare uno sguardo all’interno del NAS ASUSTOR NIMBUSTOR 4 AS5304T.
[nextpage title=”Uno sguardo all’interno”]
Smontare il NAS è un’operazione relativamente semplice, anche se questa non è necessaria ai fini dell’utilizzo. Anche la pulizia può essere eseguita facilmente rimuovendo i caddy e utilizzando una bomboletta di aria compressa. È inoltre possibile eseguire la sostituzione o l’ampliamento della RAM senza dover rimuovere l’intera scocca.
Come prima cosa sarà necessario dover svitare le viti posteriori per smontare la scocca esterna. Per poterla rimuovere sarà necessario semplicemente farla scorrere verso la parte posteriore del NAS.
Sarà necessario rimuovere anche tutto il telaio che alloggia gli HDD per accedere alla scheda madre.
Una volta svitata la parte restante della scocca abbiamo accesso totale alla scheda madre, che come possiamo notare presenta un PCB totalmente di colore verde. Sotto all’imponente dissipatore è presente il processore Intel Celeron J4105.
Le memorie RAM installate sul NAS sono delle SODDR4 marchiate TLA da 4GB e frequenza operativa di 2400 MHz. Ora siamo pronti per procedere con i nostri test. Riportiamo nel capitolo che segue la configurazione di prova.
[nextpage title=”Sistema di prova e Metologia di test”]
Il modello ASUSTOR NIMBUSTOR 4 AS5304T, prima dei test, è stato aggiornato con il Firmware ADM 3.4.2.R932, l’ultimo disponibile al momento della stesura della recensione. Per testare la velocità di scambio dati abbiamo utilizzato due HDD Seagate ST8000NE0001 Enterprise NAS da 8TB. Le prove da noi eseguite sono state ripetute per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. I test utilizzati sono:
- Nas Performance Tester 1.7;
- Anvil’s Storage Utilities 1.1.0;
- Atto Disk Benchmark 4.00.0f2;
- Crystal Disk Mark 6.00.
Abbiamo ritenuto di testare il NAS in uno scenario nel quale possa essere garantito un grado di protezione dei dati con tolleranza di errore di almeno un disco e pertanto si è scelto di effettuare test solo con modalità RAID 1 tra quelle supportate dall’unità. La scelta deriva dal fatto che si presume che tale unità venga impiegata in situazioni dove la criticità e la salvaguardia dei dati siano fattori di primaria importanza. Per conoscere meglio i tipi di RAID ed il loro funzionamento si rimanda a questo interessante articolo sul sito Wikipedia.
Per rilevare le temperature è stato utilizzato un termometro ad infrarossi Benetech GM300 con puntamento laser. Riassumiamo di seguito le sue specifiche tecniche.
Per i consumi abbiamo utilizzato il misuratore di potenza MKC Power Easy 530134221.
Riassumiamo di seguito le sue specifiche tecniche.
Andiamo ad analizzare i risultati da noi ottenuti.
[nextpage title=”Tipologie Test e Risultati”]
Per le nostre prove abbiamo scelto di esaminare sia gli aspetti funzionali che quelli prestazionali. Abbiamo ritenuto di utilizzare due software per analizzare diversi aspetti che potessero darci un’immagine sia sulle prestazioni massime del nuovo ASUSTOR NIMBUSTOR 4 AS5304T, sia sulle prestazioni legate a quelli che sono gli utilizzi reali a cui può essere sottoposto un NAS di questo tipo.
Il software NAS Performance Tester è stato utilizzato per misurare le prestazioni sulle letture e scritture da e verso il NAS di un file di diverse dimensioni ripetuto in loop per cinque volte. Il resto dei test utilizza file sia comprimibili che incomprimibili. I test condotti hanno dato risultati molto vicini per cui riportiamo nelle tabelle una media, voce per voce, dei rilevamenti effettuati.
Nas Performance Tester 1.7
Anvil’s Storage Utilities 1.1.0
Atto Disk Benchmark 4.00.0f2
Crystal Disk Mark 6.00
I test hanno riportato valori molto alti, con picchi di 115 MB/s in scrittura e 113 MB/s in lettura. La quasi totalità dei test mostra in ogni caso velocità massime oltre i 100 MB/s, con la possibilità di ottenere prestazioni decisamente superiori utilizzando 4 HDD e una connessione ethernet con supporto al link aggregation. Possiamo ritenerci decisamente soddisfatti dai risultati ottenuti.
[nextpage title=”Consumi, temperature, tempi di avvio e spegnimento”]
Consumi Rilevati
I consumi del modello ASUSTOR NIMBUSTOR 4 AS5304T sono stati rilevati alla presa di corrente ed in diversi ambiti di utilizzo:
- Spento;
- Idle;
- Fase di test;
- Sospensione dei dischi;
- Avvio e spegnimento.
I test hanno dimostrato risultati ottimi, con un consumo massimo di circa 33 W durante le fasi di test. Nello stato di sospensione dei dischi abbiamo registrato appena 9W di consumo e circa 2W da spento. Ricordiamo che il consumo del NAS può variare in base al modello e alla quantità di HDD scelti.
Temperature Rilevate
Con una temperatura ambientale di 26 °C, le temperature degli HDD con il NAS in modalità idle, oscillavano poco al di sopra dei 40°C, mentre durante i nostri test hanno toccato punte di 52 °C. Il lato del NAS dove è presente il processore è quello più caldo, con una temperatura massimo raggiunta di 35 °C. I risultati ottenuti sono più che buoni.
Tempi di Avvio/Spegnimento
Il tempo di accensione, misurato fino all’attuale rilevazione da parte del computer, è di 1 minuto e 11 secondi, un tempo decisamente inferiore rispetto ai NAS ASUSTOR testati in precedenza. La durata della procedura di spegnimento è di 40 secondi. Anche in questo campo, i risultati ottenuti sono stati decisamente ottimi.
[nextpage title=”Conclusioni”]
La nuova serie NIMBUSTOR 4 di ASUSTOR offre prodotti dalle performances elevate e dal design aggressivo. Il NAS NIMBUSTOR 4 AS5304T si contraddistingue inoltre per la presenza di funzionalità dedicate ai videogiocatori e ai power-user. Le due porte ethernet da 2.5 Gb consentono una velocità di trasmissione dati molto elevata e la porta HDMI permette di vedere contenuti in 4K HDR sul proprio televisore compatibile in tutta facilità. Purtroppo manca un’uscita ottica, che troviamo presente solo nei modelli superiori.
Il processore Intel Celeron J4105, quad core con frequenza da 1.5 a 2.5 GHz, è in grado di far raggiungere al NAS prestazioni di altissimo livello, con velocità massime di trasferimento dati intorno ai 115 MB/s, superabili solo nel caso si utilizzassero più dischi e una connessione ethernet da 5 Gb/s. L’estetica rinnovata e le funzionalità per i videogiocatori rendono il NIMBUSTOR 4 AS5304T sicuramente un prodotto interessante sotto ogni aspetto, in grado di stimolare senza dubbio un utente finale altamente specializzato ed esigente.
Il nuovo ASUSTOR NIMBUSTOR 4 AS5304T è venduto su Amazon Italia al prezzo di 529€, che risulta essere inferiore anche ai prodotti concorrenti che non offrono connettività ethernet a 2.5 Gb/s, 4 GB di RAM e processore Intel Celeron J4105. Visto il prezzo accattivante e le sue caratteristiche tecniche di prim’ordine possiamo senza indugio affermare che questo modello è sicuramente un best-buy nella sua categoria.
Pro:
- Design esterno ricercato ed elegante;
- Case robusto;
- Ottima qualità costruttiva;
- Ottima qualità dei componenti impiegati;
- Elevato numero di funzioni a disposizione ed installabili;
- Ottime prestazioni generali;
- Bassi consumi;
- Silenziosità estrema;
- NAS anche per i videogiocatori;
- Basse temperature d’esercizio;
- Firmware ADM 3.4.2.R93 stabile e con interfaccia reattiva;
- Versatilità e solidità dimostrate nell’utilizzo.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringrazia per il campione di prova.
Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend