Come ben sappiamo, il PCI-SIG (Peripheral Component Interconnect Special Interest Group) è un consorzio di industrie operanti nel campo dell’elettronica che sviluppa gli standard per bus di sistema quali PCI (Peripheral Component Interconnect), PCI X e PCI Express. Il PCI-SIG ha più di 900 membri che sviluppano dispositivi elettronici di ogni tipologia (schede audio, schede ethernet, modem ecc) sfruttando le sue specifiche.
Nei giorni scorsi PCI-SIG ha rilasciato le specifiche della versione 0.5 del PCIe 6.0. Questo nuovo standard sarà definitivo nel 2021 e vedrà il bandwidth passere ai 64 GT/s contro i 32 GT/s del PCIe 5.0 e i 16 GT/s del PCIe 4.0. Tale risultato è stato possibile grazie all’utilizzo di avanzate tecnologie di encoding come PAM4 che presenta la funzione denominata “forward error correction” (FEC), in grado di migliorare le velocità del trasferimento dati.
Nella versione 0.5 si delinea l’architettura del PCI-Express 6.0 consentendo inoltre ai membri del PCI-SIG di aggiungere nuove funzioni alla tecnologia. Nella fase successiva, la 0.7, non è più possibile modificare la tecnologia, infatti è possibile solo testare i chip. La versione 0.9 è l’ultima prima del rilascio ufficiale è consente ai membri della PCI-SIG di valutare la tecnologia per le loro proprietà intellettuali. La versione 1.0 certifica infine come il nuovo standard sia pronto per essere usato.
HW Legend Staff