Android 4.0 Ice Cream Sandwich: panoramica e funzionalità del nuovo sistema operativo di Google

Logo_AndroidLa passata notte, sotto la visione di numerosi appassionati, c’è stata la presentazione del nuovo sitema operativo Ice Cream Sandwich di Google. In questo news andremo ad analizzare Android 4.0, tra le tante novità interessanti e lo scetticismo riguardo le scelte progettuali di Google.


android-4.0-595x477

In questo articolo abbiamo parlato del nuovo Galaxy Nexus, ora non resta che analizzare il sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich. Il nuovo Android 4.0 offre un’esperienza unica nel suo genere, dal semplice sistema di notifiche ai widget, passando anche dal reparto multitasking.

unlock

La lockscreen richiama il sistema Android 3.0 Honeycomb, con la bolla al centro e la possibilità di sbloccare il terminale o avviare la fotocamera. Nel caso in cui abbiamo delle notifiche, sarà possibile accedervi direttamente trascinando la bolla sull’icona che comparirà.

home-ice-cream-sandwich-1 cartelle_barra

La home screen è stata riprogettata: essa infatti include, oltre alla classica area di notifica, la barra di ricerca di Google. Questa barra è statica e non può essere rimossa. Scendendo troviamo l’area delle home (5 in totale) nelle quali è possibile inserire icone o widget nella griglia 4 x 4. In basso è presente il dock con i pulsanti del menù applicazioni e 4 scorciatoie rapide, nelle quali è possibile inserire anche le cartelle semplicemente trascinando i programmi all’interno.

fine_home

Se si cerca di scorrere le home oltre l’ultima schermata verrà mostrato un effetto di sfumatura azzurro. Le note dolenti della home sono sostanzialmente tre: l’impossibilità di rimuovere la barra di ricerca, l’impossibilità di effettuare un pinch to zoom per avere una panoramica delle home e l’impossibilità di ruotarla in modalità landscape, almeno su smartphone.

apps widget

Il menù delle app è stato ridisegnato: le applicazioni verranno sfogliate attraverso uno swipe orizzontale e non più verticale. I widget invece verranno mostrati non più nel menù contestuale della home ma in un tab separato del menù programmi. Non è possibile però creare cartelle all’interno del menù.

multitasking

Altra novità è il tasto applicazioni recenti, presente di default assieme ai pulsanti home e back. In perfetto stile Android 3.0 Honeycomb verranno mostrate le applicazioni aperte di recente in una lista a scorrimento verticale.

notifiche

La barra delle notifiche, se trascinata verso il basso, mostra le varie notifiche per esteso, assieme alla rete utilizzata e alla data. A differenza delle precedenti versioni, lo sfondo ora è semitrasparente.

android-beam-595x226

Google inoltre presenta Android Beam, un modo di inviare e ricevere file e informazioni attraverso l’NFC. Purtroppo non tutti i dispositivi sono dotati di NFC e quindi non tutti i futuri smartphone e tablet avranno l’opportunità di sfruttare questa novità.

voice-typing-595x454

Attraverso il Face Unlock è possibile sbloccare il proprio dispositivo utilizzando i lineamenti del proprio volto. Basterà quindi guardare lo smartphone per sbloccarlo, aumentando il livello di sicurezza senza però dover ricordare password o pattern specifici.

google-plus-nexus-595x471

Seguendo un po’ l’integrazione promossa da HTC Sense, Google implementa anche il proprio social network Google+ all’interno del proprio sistema operativo, assieme alla possibilità di sincronizzare informazioni, foto e quant’altro con i contatti.

voice-typing-595x454

Il riconoscitore vocale di Android Ice Cream Sandwich viene potenziato ulteriormente: sarà infatti possibile visualizzare in tempo reale ciò che si sta dicendo.

disabilitazione-applicazioni-Android-4.0-595x285

Android 4.0 Ice Cream Sandwich permette inoltre di disabilitare alcune applicazioni. Queste non verranno disinstallate ma non verranno avviate in favore di applicazioni di terze parti.

mail  mail_new

L’applicazione Gmail è stata rivista, con una modifica importante alla UI. È stata implementata la funzione di ricerca off-line nello storico degli ultimi 30 giorni. Manca però ancora il supporto al multitouch per zoomare nelle e-mail HTML.

people dialer

Anche la rubrica, ora chiamata “People” è stata modificata, seguendo lo stile delle Tile di Windows Phone e l’aggregazione delle informazioni dai social network nei contatti tipica della HTC Sense e di Windows Phone. Il dialer telefonico però non presenta ancora la ricerca tra i contatti, nonostante mostri l’alfabeto di fianco ai numeri.

agenda-ice-cream-sandwich-1

L’applicazione Agenda è stata rivisitata e resa molto più completa, con elementi grafici che richiamano WP7 e l’HTC Sense. La visualizzazione degli impegni e degli appuntamenti è possibile per mese, per settimana o per giorno, con la suddivisione per colore in base all’account sincronizzato.

agenda-ice-cream-sandwich-7

Sarà infatti possibile sincronizzare account multipli come avviene già nelle versioni attuali di Android. Presente inoltre il pinch to zoom per aumentare o diminuire il livello di dettaglio.

fotocamera-6

I video girati dal Galaxy Nexus sono in formato MP4 ed è possibile inserire effetti sia nelle fotografie che nei video, prima o dopo lo scatto. E’ presente inoltre un pratico programma per l’editing video, con il quale sarà possibile montare, tagliare o aggiungere una colonna sonora ai propri video registrati o a video caricati sullo smartphone. Come avevamo già detto il precedente articolo, è presente la funzione panorama. Lo zoom è presente anche nei video girati a risoluzione 1080p.

camera-ice-cream-sandwich-3

Presente anche Google Music, il quale si sincronizzerà con il proprio database on-line. Sarà possibile controllare il programma direttamente dalla lock screen, tramite i pulsanti avanti, indietro e pausa posti sotto la copertina dell’album in riproduzione. Infine, il browser internet è stato rivisitato completamente, aggiungendo nuove funzionalità soprattutto nella modalità multifinestra e una maggiore velocità, grazie anche all’hardware di altissimo livello. E’ possibile creare tab immediatamente e navigare in modalità incognito. Sarà presente l’user agent desktop di serie e sarà ovviamente supportato il Flash Player. Il reflow del testo sarà possibile solamente attraverso doppio tap: il pinch to zoom servirà solamente a zoomare e non avverrà il riposizionamento come invece avviene su tutti i browser HTC.


Tutte le applicazioni e la UI saranno dotate di accelerazione hardware a livello di sistema, favorendo dispositivi con hardware di alto livello. Le applicazioni create prima di Android 4.0 saranno comunque compatibili con l’accelerazione hardware, non richiedendo modifiche.Spariscono inoltre i pulsanti menù e cerca, in favore della barra di ricerca e del pulsante delle applicazioni recenti già citati. Sinceramente non capiamo questa scelta, poiché il pulsante ricerca è spesso utilizzato in maniera contestuale all’applicazione utilizzata. Il pulsante menù viene inoltre eliminato per lasciare il posto a tre quadratini (in perfetto stile Windows Phone) verticali ad indicare la possibilità di aprire il menù contestuale. Nel caso di un gioco invece, dove non è possibile inserire i tre quadratini all’interno, essi compariranno di fianco al pulsante applicazioni recenti.Ricordiamo che questa versione di Android Ice Cream Sandwich è la 4.0.1 e che non è ancora in versione definitiva. Come è stato per Android 3.0 Honeycomb verranno rilasciati aggiornamenti atti a velocizzare la UI e a correggere bug, oltre ad implementare nuove funzioni e potenziare quelle esistenti.


htc_logo_400


HTC ha inoltre comunicato che sta valutando quali dispositivi aggiornare ad Ice Cream Sandwich. La maggiore difficoltà per HTC è quella di portare la Sense sulla nuova versione del sistema operativo Android, profodamente diverso dalle precedenti versioni. HTC infatti non ha ancora rilasciato l’aggiornamento al proprio tablet Flyer con HTC Sense proprio per questa difficoltà.


Sono state fatte scelte progettuali molto importanti ad aiutare più che altro gli sviluppatori e un po’ meno gli utenti, che si ritrovano con una UI ridisegnata, migliorata per certi versi e un po’ più caotica per altri. La scelta di non avere pulsanti fisici al di fuori di quelli del volume facilitano gli sviluppatori che devono progettare applicazioni per tablet e smartphone, eliminando di fatto i pulsanti fisici presenti solo negli smartphone e in alcuni tablet, ma potrebbero disorientare gli utenti.Android 4.0 Ice Cream Sandwich è stato appena rilasciato ed è quindi ancora da ultimare in attesa della commercializzazione a partire da novembre. Gli aggiornamenti per il Nexus S, per ora l’unico confermato per via ufficiale, partiranno da dicembre. Non si esclude però che anche il Nexus One, per via ufficiale o meno, riceva questo aggiornamento.Per chi fosse interessato, di seguito è presente il video completo della presentazione di Android 4.0 Ice Cream Sandwich della durata di 57 minuti:

Le immagini catturate dal Samsung Galaxy Nexus sono state tratte da www.hdblog.it.

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento