Philips traccia il futuro dell’imaging radiologico

Logo_PhilipsLa nota azienda di fama mondiale Philips durante il congresso della nota Radiological Society of North America in corso a Chicago dal 27 novembre al 2 dicembre, ha mostrato come il suo esclusivo approccio alla radiologia, definito Imaging 2.0, si sia già trasformato in innovazione finalizzata ad una maggior collaborazione ed integrazione tra reparti ospedalieri e abbia soprattutto aumentato l’attenzione al paziente e migliorato il valore economico.


COMUNICATO STAMPA:


Chicago – In occasione del 97° Congresso annuale della Radiological Society of North America (RSNA) in corso a Chicago dal 27 novembre al 2 dicembre, Philips (NYSE: PHG, AEX: PHI) ha dimostrato come il suo esclusivo approccio alla radiologia, definito Imaging 2.0, si sia già trasformato in innovazione finalizzata ad una maggior collaborazione ed integrazione tra reparti ospedalieri e abbia soprattutto aumentato l’attenzione al paziente e migliorato il valore economico.

“La nostra mission è quella di offrire soluzioni innovative ricche di senso,” ha dichiarato Steve Rusckowski, CEO, Philips Healthcare. “La radiologia rappresenta una priorità nelle diagnosi e nell’identificazione delle migliori terapie. Quando i radiologi dispongono degli strumenti necessari ad integrare i dati e collaborare liberamente con altri colleghi medici sempre e ovunque, il paziente ne guadagna. Anzi, tutto il sistema sanitario ne guadagna”.

Al Congresso RSNA 2011, Philips presenta 15 nuovi prodotti che riflettono i principi dell’Imaging 2.0 offrendo sistemi intelligenti e a misura di paziente, garantendo il massimo comfort e sicurezza, nuovi modi per una gestione integrata delle informazioni, valore aggiunto grazie alla facilità di integrazione con altre modalità mediche.

Tra i prodotti in mostra, è presente il primo sistema ibrido in commercio ad emissione di positroni per tomografia e risonanza magnetica, Philips Ingenuity PET/MR con Time-of-Flight, che ha ottenuto recentemente l’autorizzazione FDA ed è già disponibile per il mercato USA. I sistemi PET/MR Philips combinano la più alta fedeltà MR e delle piattaforme PET in un sistema davvero all’avanguardia.

“L’Imaging 2.0 è un nuovo modo di pensare la radiologia e l’impegno Philips consiste nel rivoluzionare questo ambito fondamentale della medicina con tecnologie all’avanguardia che comprendono e soddisfano le esigenze dei radiologi,” ha dichiarato Gene Saragnese, CEO, Imaging Systems, for Philips Healthcare. “Abbiamo chiesto a più di 3.000 radiologi di cosa avessero davvero bisogno per avere successo e l’imaging 2.0 è la risposta.”

La radiologia, la branca della medicina che si occupa della visualizzazione delle parti interne del corpo grazie all’utilizzo di tecnologie mediche di imaging, rappresenta il 59% del valore totale del mercato delle tecnologie mediche nel 2010, pari a 16 miliardi di euro. Philips ha accelerato la propria strategia nell’innovazione e nella ricerca specifica per guidare gli sviluppi della diagnostica per immagini e raggiungere i propri obiettivi di crescita.


Le novità presentate a RSNA: soluzioni attente alle esigenze dei pazienti:


Uno dei pilastri dell’Imaging 2.0 è l’impegno a garantire comfort e sicurezza al paziente. La filosofia Philips DoseWise, la visione dell’azienda sulla sicurezza da oltre un decennio, è attiva per ogni modalità e ad ogni livello. DoseWise assicura la ricerca costante di idee rivoluzionarie nella tecnologia di gestione del dosaggio. Alcuni esempi:

– Philips MicroDose, una soluzione per la mammografia digitale (FFDM) che permette al medico di ridurre la dose di radiazione fino al 50% rispetto ad altri sistemi

– Philips iDose4, una tecnica di ricostruzione iterativa per la tomografia computerizzata.

– Philips DoseAware, è il primo sistema al mondo di misurazione personalizzata della dose che misura e visualizza ai medici l’esposizione alla radiazione in tempo reale.

Mantenendo il suo impegno per fornire un accesso globale a soluzioni avanzate di imaging, Philips ha anche presentato integrazioni al suo portafoglio prodotti ideate per proporre la giusta soluzione al giusto prezzo, come Philips TruFlight Select PET/CT, il primo sistema PET/CT che incorpora la tecnologia premium time-of-flight allo stesso prezzo dei sistemi che ne sono privi o il sistema Philips MX16EVO CT che permette una scansione delle immagini veloce e ad alta risoluzione includendo anche le tecnologie all’avanguardia per la gestione del dosaggio.

Il congresso RSNA 2011 è un punto di svolta per l’affermazione dell’imaging 2.0 grazie all’avallo da parte di primari e medici professionisti, e ribadisce la promessa Philips di creare un’integrazione sempre più sofisticata e intelligente tra le diagnostiche con una continua attenzione alla soddisfazione delle esigenze dei pazienti


Fonte: Philips.

HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento