La recensione di oggi riguarda il nuovo AOC U28G2XU2, un monitor gaming da 28” UHD 144Hz con pannello IPS e tecnologia Freesync Premium. L’AOC U28G2XU2 possiede anche certificazione DisplayHDR 400 per ottimi contrasti grazie alla luminosità massima dichiarata di 370 cd/m2 e tempo di risposta di 1 ms; il tutto è racchiuso in una sottilissima cornice per un’immersione totale nei vostri giochi preferiti. Migliora la tua esperienza di gioco con la risoluzione 4K UHD 3840×2160. Goditi un’esperienza di gioco fluida e priva di ghosting per i tuoi giochi RTS e RPG preferiti con un tempo di risposta di 1 ms GtG, G-Sync e FreeSync. La certificazione VESA HDR400 e una densità di pixel di 157 ppi garantisce una qualità dell’immagine e un’immersione sorprendenti. Ottieni il massimo dalle prestazioni della tua console grazie alla connettività HDMI 2.1. L’HUB USB integrato (4 porte) consente un facile accesso a periferiche e altri dispositivi. Nato per essere flessibile: U28G2XU2 è completamente inclinabile e girevole, e tramite il nostro software AOC G-Menu puoi personalizzare la visione in base alle tue esigenze. Con una risoluzione UHD 4K di 3840 x 2160 pixel, ovvero quattro volte la risoluzione di un display Full HD, il monitor vanta una densità di pixel che permette di visualizzare immagini brillanti e nitide fin nei minimi dettagli. Il pannello IPS garantisce un’esperienza visiva eccezionale, con colori realistici e brillanti. Inoltre, i colori non variano a seconda dell’angolo di visuale. Grazie alla frequenza di aggiornamento di 144 Hz, ogni singolo fotogramma viene reso con una definizione eccellente in una successione fluida, che consente di allineare con precisione le vostre riprese e di apprezzare i giochi di corsa ad alta velocità godendo di ogni minimo dettaglio. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento!
AOC Gaming U28G2XU2 – Monitor 28 Pollici UHD 144 Hz! – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico– Voto: 5/5
AOC fu fondata nel 1967. Fin dal primo giorno siamo rimasti concentrati sulla tecnologia per i display e abbiamo continuato a innovare in questo campo, ponendoci sempre lo stesso obiettivo: offrirvi un’esperienza straordinaria con i nostri prodotti, indipendentemente dall’uso che ne facciate. Per i professionisti più esigenti forniamo display per computer con alte risoluzioni, un’elevata accuratezza dei colori e una serie impressionante di funzioni avanzate.
Per gli utenti domestici attenti allo stile offriamo monitor ad alte prestazioni dal design esclusivo e d’impatto. Per l’uso comune in ufficio, siamo in grado di soddisfare importanti standard di efficienza energetica con la nostra ampia gamma di monitor per aziende, molti dei quali offrono regolazioni ergonomiche complete.
Infine, per i videogiocatori professionisti ridefiniamo il concetto di grandiosità con la nostra selezione di display per il gaming AOC Gaming and AGON, i quali, oltre ad eccellere per le loro performance di velocità, presentano un design esclusivo e funzioni specifiche per i gamer. Qualsiasi monitor vi serva, siamo entusiasti di fornirvelo, sempre con l’obiettivo di offrirvi la massima qualità possibile e sempre con 3 anni di garanzia. Maggiori informazioni le potete trovare sul sito ufficiale dell’azienda.
[nextpage title=”Confezione e Bundle”]
La scatola dell’AOC U28G2XU2 mostra il monitor in primo piano affiancato dalle caratteristiche più importanti di cui è dotato. Esteticamente la confezione si presenta curata ed in grado di attirare immediatamente l’attenzione del consumatore finale.
I lati invece non mostrano informazioni rilevanti a meno dell’etichetta di efficienza energetica, che indica un consumo di 33 kWh/1000h.
Il flap interno della scatola offre istruzioni per l’estrazione dalla confezione senza danneggiare il pannello e per come montare lo stand al retro del display.
Dall’altro lato sono illustrate le istruzioni per il posizionamento e il collegamento.
Su i lati più stretti della confezione troviamo il nome del modello, alcune sue caratteristiche principali e la classe energetica. Il tutto è riportato in maniera chiara ed intuitiva.
All’interno troveremo ulteriori istruzioni dettagliate per rimuovere le protezioni dal monitor senza danneggiarlo, un resoconto dei test realizzati da AOC su questo pannello, manuale rapido ed etichetta energetica.
Ottima risulta infine la presenza dei cavi DisplayPort e HDMI oltre a quello di alimentazione. AOC non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione pur essendo molto semplice risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto. Ora siamo pronti per analizzare le caratteristiche tecnichedell’interessante monitor U28G2XU2.
[nextpage title=”Caratteristiche tecniche e Funzionalità principali”]
Migliora la tua esperienza di gioco con la risoluzione 4K UHD 3840×2160. Goditi un’esperienza di gioco fluida e priva di ghosting per i tuoi giochi RTS e RPG preferiti con un tempo di risposta di 1 ms GtG, G-Sync e FreeSync. La certificazione VESA HDR400 e una densità di pixel di 157 ppi garantisce una qualità dell’immagine e un’immersione sorprendenti.
Ottieni il massimo dalle prestazioni della tua console grazie alla connettività HDMI 2.1. L’HUB USB integrato (4 porte) consente un facile accesso a periferiche e altri dispositivi. Nato per essere flessibile: U28G2XU2 è completamente inclinabile e girevole, e tramite il nostro software AOC G-Menu puoi personalizzare la visione in base alle tue esigenze.
L’AOC U28G2XU2 è dotato di un pannello IPS (In Plane Switching). La tecnologia IPS è stata sviluppata da Hitachi nel 1996 per migliorare l’angolo di visione e la riproduzione dei colori dei pannelli TN (Twisted Nematic) a matrice passiva. Questi tipi di pannelli hanno contrasti ridotti e angoli di visuale molto piccoli (circa 20°) a causa della presenza di uno strato di elettrodi trasparenti davanti al video.
La tecnologia IPS prevede un movimento delle molecole di cristallo liquido parallelo al pannello e non perpendicolare, riducendo così la quantità di luce dispersa. Tramite questa tecnologia è possibile raggiungere angoli di visuale di ben 178° sia in orizzontale che in verticale, con conseguente ottimale riproduzione dei colori in ogni ambito di utilizzo.
Mentre i modelli meno recenti erano vincolati ad un refresh rate di 60 Hz, recentemente questa tecnologia è stata spinta a livelli molto alti raggiungendo frequenze elevatissime, prima solamente raggiungibili dai migliori pannelli TN. In questo modo potremo apprezzare tempi di risposta bassissimi con una qualità di riproduzione cromatica molto elevata. Questo particolare modello ha una frequenza che arriva a 144Hz e la finestra in cui è attiva la tecnologia FreeSync Premium va da 48 a 144 Hz.
L’AOC U28G2XU2 possiede un pannello IPS fabbricato da Innolux con una diagonale di 28”, risoluzione di 3840 x 2160 pixel e una densità di 157 ppi; il rapporto di forma è il classico 16:9. La retroilluminazione viene effettuata attraverso LED bianchi (W-LED), il che permette di avere un design molto sottile con temperature e consumi bassi durante il suo utilizzo.
Le connessioni disponibili sono due HDMI 2.1, due DisplayPort 1.4 e un hub USB con 4 porte USB 3 con velocità massima 5Gb/s. Nella dotazione troviamo anche due altoparlanti da 3 watt e l’uscita cuffie. Di seguito riportiamo la tabella riassuntiva delle caratteristiche tecniche del modello U28G2XU2:
Le principali funzionalità tecniche che troviamo sul nuovo monitor Gaming U28G2XU2 di AOC sono le seguenti:
Pannello IPS UHD 4K
L’AOC U28G2XU2 è dotato di un pannello IPS con risoluzione UHD 4K (3840 x 2160 pixel), quattro volte la risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel). La tecnologia IPS descritta precedentemente, unita all’elevatissima risoluzione, garantiscono una visione nitida e dettagliata con colori realistici e gradevoli.
Frequenza di aggiornamento 144Hz e tempo di risposta di 1 ms
La frequenza di 144 Hz e il tempo di risposta di appena 1 ms rendono questo modello ideale per il gaming: ogni frame generato dalla scheda video viene riprodotto velocemente e in maniera definita. Ogni istante di gioco può essere quello decisivo e grazie all’AOC U28G2XU2 potremo godere di una visione fluida e definita per dare sfogo a tutte le nostre abilità.
Questo modello offre inoltre un MPRT (Moving Picture Response Time) di 1 ms: accendendo e spegnendo la retroilluminazione durante la riproduzione delle immagini vengono ridotti tutti gli effetti di ghosting e blur rendendo l’esperienza di gioco ancora più definita. L’AOC U28G2XU2 è anche dotato di modalità Low Input Lag, per diminuire ulteriormente la latenza di risposta e massimizzare la reattività del pannello.
Freesync Premium e certificazione DisplayHDR 400
La tecnologia AMD Freesync Premium permette di sincronizzare la scheda video e il monitor riproducendo le immagini sul display appena vengono generate. Nell’AOC U28G2XU2 questa tecnologia si attiva tra i 48 e i 144 Hz e riduce o elimina totalmente gli effetti di scalettatura che possono distrarre durante il gioco e ridurre l’immersività.
La certificazione DisplayHDR 400 garantisce un valore di luminosità di picco di 400 cd/m² (370 nello specifico di questo modello) per generare immagini con contrasti elevati in giochi e film.
Stand ergonomico
L’AOC U28G2XU2 può essere regolato in altezza e nell’inclinazione, oltre a poter essere posizionato anche in orientamento verticale. Non avremo quindi bisogno per forza di una staffa per posizionare il monitor nel modo più corretto e confortevole per la nostra postura.
Nello specifico lo stand permette di alzare il monitor di ben 13 centimetri, arrivando ad un’altezza massima di 53,2 centimetri. L’inclinazione offerta è inoltre di 60° totali.
AOC Shadow Control e AOC Game Color
Le tecnologie AOC Shadow Control e Game Color consentono di far risaltare le zone buie dei giochi senza intaccare il resto della scena, ottenendo vantaggi decisive nei giochi competitive.
Sarà inoltre possible regolare le impostazioni del display in maniera estremamente facile utilizzando le 6 modalità di gioco precaricate e personalizzabili. Troveremo impostazioni rapide per sparatutto, giochi di guida e di strategia, e potremo impostare completamente a nostro piacimento due profili rapidi.
G menu
Tutti questi parametri, assieme alle altre regolazioni dell’AOC U28G2XU2, possono essere modificate tramite il G Menu. Questo programma di AOC da installare sul proprio computer consente di accedere ai menù di impostazione direttamente dal PC usando il mouse. L’applicazione G Menu consente anche di personalizzare gli effetti di luce e colore delle periferiche AOC Agon come tastiere, mouse, tappetini e cuffie.
Ideale anche per console
L’AOC U28G2XU2 è ideale anche per i giocatori su console: grazie alle nuove tecnologie implementate nelle nuove generazioni di Xbox e PlayStation si potrà arrivare ad una frequenza di 120Hz durante i giochi per una fluidità senza precedenti.
È chiaro fin da subito che ci troviamo di fronte ad un monitor Gaming che si rivolge tanto al mondo PC quanto a chi gioca con una console di ultima generazione. Chi ha una console Xbox Series X | S, nonché la PlayStation 5, può quindi giocare in 4K a 120 Hz con HDR e VRR abilitati. Maggiori informazioni sul prodotto le trovate al seguente indirizzo.
[nextpage title=”Design esterno”]
Il nuovo U28G2XU2 è un monitor Gaming da 28 pollici 4K (157 PPI) e refresh rate di 144 Hz. Complice il tempo di risposta di 1 millisecondo GtG, ma soprattutto la presenza di due porte HDMI 2.1, questo monitor si rivolge tanto al mondo PC quanto a chi gioca con una console di ultima generazione.
Il pannello a bordo è di tipo IPS (luminosità di picco di 400 nits), certificato VESA DisplayHDR 400. Completano la dotazione tecnica la certificazione FreeSync Premium, la modalità LowBlue e la tecnologia FlickerFree. AOC GAMING U28G2XU2 è dotato di un supporto ergonomico con regolazione dell’altezza di 130 mm e di possibilità di inclinazione e rotazione di 90°.
L’AOC U28G2XU2 ha un caratteristico design “Gaming” aggressivo con accenti rossi sia sul frontale che sulla parte posteriore.
La cornice risulta sottile sui tre lati dove non è posizionata l’elettronica del pannello.
Purtroppo la fascia rossa presente sulla parte bassa del display tende ad accentuarne le dimensioni: questo problema sarà però meno evidente nel caso utilizzeremo il monitor in un ambiente con scarsa luminosità.
Al centro, dove la cornice rossa si assottiglia, troviamo il logo AOC.
Sempre in basso ma sul lato destro troveremo i pulsanti per il controllo dell’On Screen Display. Avremo preferito una soluzione con joystick direzionale anziché singoli pulsanti, decisamente più comoda e ormai presente su molteplici modelli.
Posteriormente possiamo notare ulteriori dettagli in colorazione rossa, oltre la griglia di ventilazione e al di sotto la sezione dedicata alle connessioni.
Al centro del display, una volta rimosso lo stand, troveremo i fori per montare una staffa standard VESA.
Le connessioni presenti sono 4 di tipo video e 4 USB, oltre alla presa VDE per il collegamento del cavo di alimentazione. Sono presenti due HDMI 2.1 con supporto alla risoluzione 4K UHD fino a 120 Hz e due DisplayPort 1.4 che si spingono fino a 144 Hz alla medesima risoluzione. L’hub USB comprende 4 porte in versione 3.2 gen 1 (fino a 5 Gb/s, precedentemente nota come USB 3.0). La porta USB gialla supporta ricarica rapida di dispositivi come smartphone o tablet.
Lo stand è robusto e si integra perfettamente con il design del display. Come già indicato in precedenza supporta il posizionamento del monitor in vari modi, sia esso orizzontale o verticale, e offre un foro centrale per l’organizzazione e il passaggio dei cavi.
L’escursione verticale è molto alta e il monitor può anche raggiungere una posizione molto bassa. Ricordiamo che il monitor raggiunge un’altezza di 53 cm.
L’inclinazione è generosa verso l’alto ma decisamente limitata nell’altro senso. Non crediamo comunque che questo possa in qualche modo inficiarne l’ergonomia.
[nextpage title=”On Screen Display”]
L’OSD (On-screen display) è una funzione del monitor di un computer che consente all’utente di regolare le impostazioni senza dover collegare il dispositivo a un pannello di controllo separato. Si tratta di un’interfaccia grafica utente (GUI) all’interno del display stesso che consente all’utente di regolare la luminosità, il contrasto e altre impostazioni dal monitor stesso.
L’OSD funziona fornendo una visualizzazione delle opzioni di impostazione sullo schermo del monitor. In genere è possibile accedere all’OSD premendo un pulsante designato sul monitor stesso. In questo modo viene visualizzato il menu OSD, dove sarà possibile navigare tra le impostazioni ed effettuare le regolazioni. Il menù generale del display è il classico AOC ed è diviso in 5 sezioni principali:
- Luminance;
- Color Setup;
- Picture boost;
- OSD setup;
- Picture In Picture Settings;
- Game Settings;
- Extra.
La sezione dedicata al gaming offre la possibilità di attivare la modalità “Low Blue Light”, il FreeSync, l’Overdrive e anche un pratico contatore di frame. La funzione “Low Blue Light” permette di determinare la quantità di luce blu non emessa dal monitor. Ad un valore più alto infatti corrisponderà una colorazione più calda. Questa funzione è utile nelle ore notturne per evitare di far stancare la vista e per evitare di disturbare il nostro ciclo di sonno/veglia.
Il refresh rate è impostato di fabbrica a 144 Hz e non è necessario attivare alcuna modalità overclock attraverso le impostazioni. In generale l’On Screen Display non è facilmente navigabile non offrendo alcuna indicazione della posizione dei pulsanti né della sua funziona a video, rendendo molto difficile eventuale utilizzo in condizioni di scarsa luminosità ambientale.
Inoltre molte impostazioni sono disattivate se attiveremo l’HDR, rendendo molto basilare la personalizzazione che è possibile realizzare se abiliteremo questa modalità.
Nel caso volessimo tarare meglio la colorazione del display dovremo disabilitare la modalità HDR per accedere alla sezione Color Setup e variare i valori di blu, verde e rosso.
L’On-screen displey del monitor AOC U28G2XU2 consente di settare al meglio ogni parametro, al fine di garantire la miglior configurazione da noi desiderata. I menù risultano semplici ed intuitivi, oltre che di facile e veloce navigazione. Non possiamo che ritenerci soddisfatti del lavoro svolto dall’azienda anche da questo punto di vista.
[nextpage title=”Calibrazione e metodologia di test”]
Prima di iniziare a testare il nostro monitor AOC U28G2XU2 abbiamo deciso di calibrarlo al fine di trovare le migliori impostazioni possibili di resa.
A tale scopo, ci siamo avvalsi di un colorimetro Datacolor Spyder 3 Elite con software Spyder3Elite aggiornato all’ultima versione disponibile al momento della stesura della recensione, ovvero la 4.0.2.
Nelle tabelle che vi riportiamo di seguito, trovate tutte le caratteristiche tecniche del colorimetro Datacolor Spyder 3 Elite. Per effettuare la calibrazione del monitor AOC U28G2XU2 abbiamo illuminato la stanza con un quantitativo medio di luce naturale in modo da rendere i colori finali adatti all’utilizzo di tutti i giorni.
Prima di effettuare i nostri test sono stati modificati i valori su suggerimento del software di calibrazione come segue:
- Luminosità: 100 cd/m2.
Tutte le prove da noi effettuate sono state condotte al fine di analizzare in maniera dettagliata le seguenti tematiche:
- Gamma cromatica;
- Uniformità di retroilluminazione;
- Luminanza, contrasto e temperatura;
- Test puramente visivi;
- Test input lag.
Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Siamo pronti per procedere con i nostri test e vedere come si comporta il monitor AOC U28G2XU2.
[nextpage title=”Gamma cromatica e uniformità”]
La gamma cromatica è definita come la gamma di colori che un determinato dispositivo è in grado di riprodurre o registrare. Di solito è mostrata come un’area chiusa con i colori primari del dispositivo all’interno del diagramma di cromaticità.
Ad esempio, i colori primari del monitor sono rosso, verde e blu; quindi, la gamma cromatica del monitor è mostrata in un’area triangolare racchiusa dalle coordinate di colore dei colori rosso, verde e blu del monitor.
Di seguito vi riportiamo i grafici che abbiamo ottenuto riguardanti la gamma cromatica, messi a confronto con lo standard sRGB (in verde), AdobeRGB (in viola) e NTSC (in arancione).
Possiamo notare come il pannello del monitor AOC U28G2XU2 soddisfi le specifiche RGB e offra una gamma cromatica leggermente superiore su tonalità verdi e rosse. Dato il target gaming del monitor, possiamo considerare questo risultato eccellente.
Riportiamo i grafici ottenuti dai nostri test riguardanti l’uniformità di retroilluminazione per i diversi valori di IRE. L’IRE è un modo per indicare i diversi valori di luminosità. I valori impostati durante i nostri test sono stati i seguenti:
- IRE 50%: 20% circa della luminosità totale;
- IRE 66%: 40% circa della luminosità totale;
- IRE 83%: 65% circa della luminosità totale;
- IRE 100%: 100% della luminosità totale.
L’uniformità di retroilluminazione viene calcolata e riferita in base a quella della zona centrale. Discostamenti compresi tra l’1% e il 5% sono accettabili, variazioni tra il 5% e il 15% sono tollerati, mentre valori superiori al 15% non sono considerati validi. Di seguito i valori rilevati:
Come si può notare dai test, il livello di uniformità non è perfetto, ma comunque risulta decisamente buono, in quanto il valore massimo riscontrato di discrepanza, risulta del 13%. Data l’utenza per il quale è stato progettato questo AOC U28G2XU2, uso Gaming e non professionale, i risultati ottenuti sono da considerarsi decisamente ottimi. Non avremo quindi problemi ad immergerci nei nostri giochi preferiti e potremo anche usare questo monitor, senza grosse pretese, anche per qualche ritocco video o fotografico.
La luminanza è la quantità di luce che giunge al nostro occhio da parte di una sorgente luminosa. La luminanza è una grandezza fotometrica (facente parte della fotometria) vettoriale definizione tecnica e matematica espresso come rapporto fra intensità della luce proveniente da una sorgente posta nella stessa direzione della persona che osserva e l’ampiezza dell’area apparente della superficie emittente, vista dalla prospettiva dell’osservatore.
La formula per ricavarla è Luminosità (L) = dl/(dA * cos u), dove da esprime l’ampiezza dell’area della sorgente mentre cos u è il coseno dell’angolo compreso tra la persona che osserva e l’asse della superficie che emette la luce. L’unità di misura della luminanza è espressa utilizzando Cd/m2 o in forma più comune viene denominata nit(simbolo Nt).
In parole più semplici l’unità di misura si riferisce all’abbagliamento che può indurre una sorgente luminosa che con una superficie di 1cm2 ed un’intensità luminosa pari ad 1 candela la luminanza corrisponderà a 10000 cd/m2, mentre se la superficie della lampada fosse di 100 cm2 la luminanza sarà pari a 100 cd/m2. Riassumiamo nella tabella sottostante, i risultati ottenuti con le impostazioni di fabbrica, al variare della luminosità.
Come possiamo osservare, la luminanza del bianco e il contrasto hanno valori inferiori alla metà di quanto dichiarato e la temperatura colore varia molto all’aumentare della luminosità. Un punto a favore risulta comunque essere la luminanza del nero a valori di luminosità elevati, dove rimane giustamente bassa senza andare ad eccedere eccessivamente.
Nei grafici che seguono, riferiti alla luminanza e alla temperatura in funzione della luminosità dello schermo, possiamo osservare l’andamento con le impostazioni di gamma.
Ricordiamo che un valore pari al 50% indica una luminosità di circa il 20% del totale: dai test si è potuto vedere come si ha una variazione di temperatura osservabile solamente con l’impostazione Gamma 3, mentre con le altre due, anche variando la luminosità non si riscontrano variazioni sostanziali apprezzabili ad occhio.
In conclusione, questi test hanno evidenziato alcune lacune di questo pannello, ovviabili impostando il monitor secondo le nostre preferenze di luminosità e procedendo ad una calibrazione visiva o con strumenti appositi per ottenere la tonalità colore che apprezziamo di più. Queste leggere imperfezioni, in ogni caso, non sono in grado di limitare l’esperienza videoludica, per la maggior parte dei giocatori, al quale è indirizzato questo interessante modello di monitor AOC U28G2XU2.
[nextpage title=”Test visivi di input lag e di motion blur”]
Le immagini sono state scattate in assoluto buio e comprendono l’esecuzione dei vari test presenti nei siti https://www.eizo.it/monitor-test/ e http://www.lagom.nl/lcd-test/.
Nelle immagini che a breve seguiranno siamo riusciti ad eliminare qualsiasi tipo di rumore dovuto alla macchina fotografica: ogni artefatto presente nelle immagini è stato quindi riscontrato sia ad occhio nudo che in camera. Per scattare le foto, abbiamo usato una fotocamera Nikon D90 con obiettivo 40mm f/2.8G AF-S Micro Nikkor.
Con queste foto mostriamo l’ottima capacità di riproduzione dei colori di questo AOC U28G2XU2, con una perfetta uniformità all’occhio e nessun particolare difetto in alcun aspetto. Ogni colore riprodotto risulta vivido senza eccedere nella saturazione.
Al variare dell’angolo di visuale i pallini bianchi cambiano di forma e di luminosità. Questo indica il degrado dell’immagine al variare dell’angolo di visione. Il pannello mostra risultati ottimi per essere visionato anche da angolazioni differenti rispetto a quella perpendicolare, con una leggera diminuzione di luminosità ma senza mai degradare l’immagine perdendo di saturazione.
Con queste immagini mostriamo la tecnologia AOC Shadow Control in azione. All’aumentare del valore dell’effetto sono visibili sempre più quadrati neri, mentre quello bianco non aumenta di luminosità. A valori bassi e intermedi possiamo osservare come dapprima i numeri e poi i riquadri sono sempre più visibili migliorando tangibilmente ciò che è possibile vedere nelle zone di buio o di penombra. Questo può portare a vantaggi significativi nei giochi in cui certe parti della visuale sono volutamente oscurate o nascoste nella cosiddetta “nebbia di guerra”.
Il nuovo AOC U28G2XU2 è stato realizzato con l’intenzione di soddisfare una grande fetta di utenza. Il monitor è quindi adatto anche ai gamers più accaniti grazie al basso tempo di risposta di 1 ms. Abbiamo deciso di misurare il valore di input lag generato rilevando il ritardo che ha il monitor sul segnale in ingresso rispetto alla sorgente.
Il modo migliore per condurre i nostri test, oltre che quello che ci consente di confrontare i vari risultati ottenuti anche con altri applicativi, è quello di utilizzare un notebook Asus UX310UA con uscita HDMI e far generare un timer con secondi e millisecondi. Il notebook viene regolato in modalità clone. In questo modo quello che si vede all’uscita del monitor AOC corrisponde a quello che si vede all’uscita del notebook. Dopo aver fatto partire il timer abbiamo scattato divere foto con tempo di esposizione di 1/8000 secondi.
La differenza dei due valori mostrati ci ha dato appunto l’input lag. Maggiore è l’input lag, meno adatto sarà il monitor U28G2XU2 ad essere utilizzato con determinati giochi, che richiedono estrema reattività del pannello. Abbiamo calcolato la media di 20 valori misurati e abbiamo ottenuto il valore di 55 ms. Nonostante l’input lag non sia dei più bassi riscontrati, i valori misurati sono comunque costanti e senza grosse variazioni.
Avendo di fronte un pannello con refresh rate a 144 Hz abbiamo effettuato anche il test di ghosting, per evidenziarne la quantità presente. Per effettuare il test abbiamo utilizzato Blur Busters, il quale offre un’immagine in movimento costante che è possibile comparare sui valori di 30, 60 e 144 FPS. Il tempo di esposizione utilizzato è di 1/8000 secondi, in questo modo abbiamo potuto portare al minimo qualsiasi tipo di ritardo dovuto al sensore.
Dalla foto di test si evidenzia come l’immagine dell’ufo, nonostante sia in parte sdoppiata, risulta ottimamente definita senza particolari segni di sbavature o di scie, confermando le ottime prestazioni del pannello.
[nextpage title=”Conclusioni”]
Il nuovo AOC GAMING U28G2XU2 è un monitor pensato sia per i giocatori PC Windows che per gli utenti console di PlayStation 5 e Xbox Series. Il monitor è infatti dotato di porta HDMI 2.1, e consente quindi di raggiungere i 120 hertz su console. I giocatori PC potranno invece arrivare ai 144 frame al secondo, il tutto a risoluzione 4K. Grazie alla veloce frequenza di aggiornamento di 144 Hz e alla reattività di 1 ms GtG, l’U28G2XU2 è dedicato ai giocatori mainstream e hard-core, sia su PC che su console.
Per coloro che apprezzano sia le immagini incredibilmente dettagliate con una risoluzione ultra elevata, sia le alte frequenze di aggiornamento per ottenere un’esperienza di gioco fluida e scorrevole, quindi senza ghosting, il monitor U28G2XU2 combina il meglio di entrambi i mondi. Con l’aggiunta della certificazione VESA DisplayHDR 400 per decodificare e riprodurre contenuti HDR con immagini accattivanti e della tecnologia Adaptive-Sync per supportare le implementazioni VRR (frequenza di aggiornamento variabile), l’U28G2XU2 offre un’azione nitida e fluida con immagini incisive, senza presentare artefatti come tearing o stutter.
Le console next-gen e la crescente disponibilità di schede grafiche di ultima generazione fanno sì che la connettività HDMI 2.1 sia ormai onnipresente nella comunità dei videogiocatori, il che è un’ottima notizia! La tecnologia HDMI 2.1 offre una larghezza di banda molto più elevata rispetto all’HDMI 2.0, consentendo di trasferire un segnale 4K @ 144 Hz e oltre.
AOC GAMING U28G2XU2 è dotato di due porte HDMI 2.1 e di due porte DisplayPort 1.4, il che significa che può accettare 4 diverse sorgenti video in risoluzione 4K ad alta frequenza di aggiornamento. Grazie all’inclusione delle modalità Picture-by-Picture e Picture-in-Picture, due di queste sorgenti possono essere visualizzate contemporaneamente.
Il monitor U28G2XU2 supporta Xbox Series S e Series X, nonché la PlayStation 5 al meglio, grazie ai suoi 120 Hz e alla risoluzione 4K, con HDR e VRR abilitati. Le porte HDMI 2.1 supportano anche altro, fino a 144 Hz e risoluzione 4K se collegate a una nuova GPU invece che alle nuove console. Dotato di un veloce pannello IPS, il monitor offre ampi angoli di visione di 178/178°, un’ampia gamma cromatica per colori ricchi e saturi e un’elevata precisione del colore. La luminosità di picco di 400 nits migliora la visibilità in condizioni di illuminazione ambientale intensa e l’elevata luminosità in HDR è comprovata anche dalla certificazione VESA DisplayHDR 400.
Con una dimensione ideale di 28″ e un’eccezionale densità di pixel di 157 ppi, l’U28G2XU2 si adatta perfettamente anche alla scrivania di un utente di casa-ufficio/giocatore notturno. L’hub USB 3.2 a 4 porte consente la connessione dati ad alta velocità ai dispositivi collegati e alle unità esterne. Dotato di un supporto altamente ergonomico con regolazione dell’altezza di 130 mm e di ampie possibilità di inclinazione e rotazione di 90°, l’U28G2XU2 può trovare facilmente posto nella configurazione di qualsiasi utente. Grazie alla modalità LowBlue integrata e alla tecnologia FlickerFree, è possibile giocare o lavorare su U28G2XU2 anche di notte.
Altre opzioni di personalizzazione nelle impostazioni OSD del monitor includono sei modalità di gioco, funzioni come Dial Point (sovrapposizione del mirino), Game Colour (saturazione del colore) e Shadow Control, in modo che i giocatori possano ottenere il massimo dalle loro partite e ottenere un vantaggio sugli avversari.
L’AOC U28G2XU2 si è dimostrato un ottimo monitor per il gaming e per la riproduzione video, grazie al suo elevato contrasto, supporto HDR e Freesync Premium. Unendo quest’ultima tecnologia con il refresh rate di 144 Hz potremo godere di una fluidità di gioco decisamente elevata, a patto ovviamente di avere una scheda grafica adatta a sfruttare queste caratteristiche con i nostri giochi preferiti.
Il design generale del monitor è caratteristico di tutte le periferiche “gaming”, ossia con accenti rossi e forme geometriche squadrate. Questi elementi però non distolgono l’attenzione durante il gioco, a meno della sottile banda frontale che però risulterà invisibile se non avremo forti luci nella stanza o semplicemente se saremo immersi nei giochi.
Il monitor offre un’ottima dotazione di porte grazie a due porte HDMI 2.1, due DisplayPort 1.4 e 4 USB 3.0, anche con funzione di ricarica. Potremo quindi collegare numerose periferiche tra console e PC.
L’AOC U28G2XU2 è disponibile su Amazon Italia al prezzo di 752,06€, ponendosi in diretta concorrenza con alcuni modelli con caratteristiche analoghe e prezzi anche più alti. Possiamo quindi consigliare questo modello ad ogni videogiocatore che è alla ricerca di un ottimo monitor in questa fascia di prezzo da abbinare ad una scheda video di nuova generazione.
Pro:
- Pannello IPS;
- Refresh rate di 144 Hz;
- Freesync Premium;
- Stand ergonomico;
- Hub USB.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringrazia per il campione fornitoci.
Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend