AOC AGK700: Tastiera da gioco con layout italiano!


La tastiera RGB AOC AGK700 è dotata di interruttori Cherry MX Red, in grado di garantire un’esperienza ideale, con ogni tipo di gioco. I tasti Cherry sono una dotazione essenziale quando si cerca la massima qualità nel settore del gaming. Questi tasti sono disponibili in diversi colori, ognuno con caratteristiche differenti. I tasti Cherry MX Red si distinguono per la loro straordinaria reattività: sono infatti necessari appena 45 grammi di pressione per attivare qualsiasi tasto. Con un input rapido e affidabile, i Cherry MX Red sono perfetti per i giochi più frenetici e gli eSport più intensi, in particolare gli sparatutto. Più un gioco diventa competitivo, più APM (azioni al minuto) ti occorrono. Il rollover completo dei tasti assicura che tutti i tuoi input vengano registrati correttamente. Questa funzione garantisce che, indipendentemente dal numero di tasti premuti, ogni singolo input venga rilevato e tradotto nel gameplay.Il rollover completo dei tasti è abbinato all’anti-ghosting. Nel caso in cui vengano premuti accidentalmente tasti adiacenti, la funzione elimina le digitazioni “fantasma” e inoltra solo l’input realmente desiderato. L’affaticamento nei giochi competitivi può diventare piuttosto pesante. Più a lungo ti alleni, maggiore è lo stress cui sottoponi i tuoi polsi. Con il poggiapolsi rimovibile, il tuo corpo può contare sul giusto sostegno, indipendentemente dal tempo di gioco. Se hai bisogno di cambiare postura o non ti senti a tuo agio, basta rimuovere il supporto e poggiare i polsi in una posizione diversa. Il poggiapolsi si attacca magneticamente alla tastiera, quindi può essere installato e rimosso in pochi secondi. Grandi prestazioni e massima reattività sono essenziali per una tastiera, ma anche l’occhio vuole la sua parte. La retroilluminazione RGB arcobaleno permette alla tastiera di brillare al buio e ricreare l’ambiente di gioco ideale. Un cavo USB 2x intrecciato da 1,8 m assicura la connessione più affidabile e duratura tra tastiera e PC. La struttura intrecciata è resistente allo strappo e dura più a lungo dei normali cavi in gomma. Il pratico passthrough USB con una porta USB 2.0 permette di collegare rapidamente ulteriori dispositivi senza costringerti a raggiungere il retro del case. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento!

AOC AGK700: Tastiera da gioco con layout italiano! – Recensione di Andrea Raimondi | 19andrew90 – Voto: 5/5



AOC fu fondata nel 1967. Fin dal primo giorno siamo rimasti concentrati sulla tecnologia per i display e abbiamo continuato a innovare in questo campo, ponendoci sempre lo stesso obiettivo: offrirvi un’esperienza straordinaria con i nostri prodotti, indipendentemente dall’uso che ne facciate. Per i professionisti più esigenti forniamo display per computer con alte risoluzioni, un’elevata accuratezza dei colori e una serie impressionante di funzioni avanzate.

Per gli utenti domestici attenti allo stile offriamo monitor ad alte prestazioni dal design esclusivo e d’impatto. Per l’uso comune in ufficio, siamo in grado di soddisfare importanti standard di efficienza energetica con la nostra ampia gamma di monitor per aziende, molti dei quali offrono regolazioni ergonomiche complete.

Infine, per i videogiocatori professionisti ridefiniamo il concetto di grandiosità con la nostra selezione di display per il gaming AOC Gaming and AGON, i quali, oltre ad eccellere per le loro performance di velocità, presentano un design esclusivo e funzioni specifiche per i gamer. Qualsiasi monitor vi serva, siamo entusiasti di fornirvelo, sempre con l’obiettivo di offrirvi la massima qualità possibile e sempre con 3 anni di garanzia. Maggiori informazioni le potete trovare sul sito ufficiale dell’azienda.

[nextpage title=”Confezione e Bundle”]


La tastiera AOC AGK700 RGB Backlit Gaming Keyboard è giunta in redazione racchiusa in una confezione a forma di parallelepipedo, di dimensioni vistose ed idonee a proteggerne il contenuto.

Il cartone rigido di cui è costituita appare sufficientemente resistente per garantire l’integrità del prodotto durante tutta la fase di trasporto.

Per quanto riguarda l’aspetto estetico esterno del packaging, vengono utilizzati colori monocromi ma pur sempre eleganti, ovvero uno sfondo totalmente nero, il bianco per le scritte, mentre viene utilizzato il rosso solamente per alcuni accenni a features o abbellimenti dello sfondo, come la “A” stilizzata del logo AGON.

La scelta di utilizzare pochi colori appare molto azzeccata, motivo in più per dichiarare che sarà quasi improbabile che la confezione possa passare inosservata sugli scaffali da esposizione; il tutto non va a donare solamente valore aggiunto all’estetica, ma offre il quadro completo delle caratteristiche tecniche del prodotto, fornendo al possibile acquirente l’opportunità di valutare se questa possa soddisfare le proprie esigenze.

Sulla parte frontale è presente anche una fessura, in corrispondenza dei 4 tasti direzionali, in modo tale da far provare in anteprima il feedback tattile dei tasti della AOC AGK700, dotati degli ottimi switch Cherry MX Red, ormai utilizzati nella maggior parte delle tastiere meccaniche.

Sulla parte frontale della confezione spicca vistosamente un’ottima immagine di anteprima del prodotto, predisposta in maniera da mettere in risalto le sue caratteristiche principali, ovvero la retroilluminazione RGB a 16.8 milioni di colori ad intensità ed effetti luminosi regolabili, la presenza degli switch Cherry MX RGB, tasti multimediali e di selezione del profilo, oltre all’immancabile funzione N-Key Rollover.

In alto a sinistra troviamo il logo AOC; sempre a sinistra, ma al centro, troviamo le icone delle features, in basso la nomenclatura completa del prodotto. Mentre in basso a destra troviamo i loghi Light FX Sync e AGON AOC Gaming.

AOC AGK700 è una tastiera realizzata con switch meccanici Cherry MX RGB Red. Tutto ciò ci consente di avere un feedback tattile ogni qualvolta che si premerà un tasto; infatti, la fascia che avvolge la confezione segnala all’utente una delle quattro tipologie di switch CHERRY installati nella tastiera. Analizzeremo a breve le enormi funzionalità di questi switch.

Il lato posteriore della confezione, quasi ad effetto “specchio” del frontale, vengono riproposti i loghi, la stessa immagine della AOC AGK700, le icone delle features, con l’aggiunta di quelle dei tasti programmabili, dei 5 profili memorizzabili, del software di gestione “AOC G-Tools” e l’USB Pass-through.

Sulla fascia laterale superiore troviamo il logo AOC, il peso approssimativo della tastiera, il contenuto della confezione, i requisiti di utilizzo e di sistema (per l’uso del software); oltre ai riferimenti aziendali, i loghi CE, FCC, EAC ed altri loghi che indicano la durata della garanzia e indicazioni sul corretto riciclo e smaltimento.

Nella fascia laterale inferiore è possibile notare ancora il logo del prodotto e la traduzione in multilingua, italiano compreso, delle principali features, della tastiera AOC AGK700.

Nella fascia laterale sinistra e destra non troviamo nessun tipo di informazione, ad eccezione dei due loghi.

Nel complesso il design della confezione risulta bello da vedere e consente sin da subito di apprendere tutte le principali informazioni sul prodotto.

La confezione presenta la classica apertura a libro; l’operazione è molto semplice e veloce.

All’apertura possiamo notare subito la AOC AGK700 protetta superiormente da una cover trasparente e lateralmente da semigusci di poliuretano espanso e cartone, entrambi in color nero.

Sotto la tastiera AOC AGK700 troviamo il poggiapolsi, avvolto in un sacchetto di cellophane trasparente, la guida rapida al setup, certificato di garanzia ed una bustina sigillata ermeticamente con all’interno il pratico attrezzo per rimuovere i keycaps e le caps, in variante rossa, dei tasti W-A-S-D.

AOC ha deciso di offrire alla clientela un bundle completo ed in grado di poter utilizzare la periferica al pieno delle proprie funzionalità. Notiamo una qualità costruttiva di alta fattura, curata in ogni particolare e priva da qualsiasi difetto. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore, alla pagina ufficiale dedicata alla nuova AGK700.

[nextpage title=”Specifiche Tecniche e Features”]


AGK700 è una delle ultime novità sul mercato dell’azienda AOC; si rivolge principalmente a tutti coloro che desiderano sempre più prodotti hardware e periferiche di qualità, con features e fasce di prezzo competitive.

Da un primo sguardo e contatto spicca una evidente qualità costruttiva, solidità e una cura dei particolari nei massimi livelli.

Un look accattivante e moderno viene arricchito da un telaio superiore in lega di alluminio e scocca inferiore in plastica, entrambe in nero; una colorazione ottima in abbinamento sulle varie postazioni desktop, più o meno customizzate.

AOC AGK700 è commercializzata solamente con switch meccanici Cherry MX Red, con retro-illuminazione LED RGB. Ulteriori informazioni sono reperibili sulla scheda tecnica visionabile al seguente link.

La nuova AOC AGK700, come altre tastiere di tipologia meccanica, ha adottato gli switch CHERRY, in modo particolare gli MX Red, espressamente ottimizzati per il gaming.

Gli switch meccanici CHERRY MX Red sono di tipo “lineare”, caratterizzati cioè da una sostanziosa risposta tattile a ogni singola pressione. Questa tipologia di tasti ha in genere una posizione di ritorno abbastanza veloce, e richiede quindi una minore forza di attivazione.

AOC AGK700 ha equipaggiato la sua tastiera AGK700 con switch meccanici CHERRY® MX, per assicurarti un margine competitivo in termini di affidabilità e reattività. Realizzati in Germania e garantiti per oltre 50 milioni di pressioni, i tasti meccanici CHERRY sfruttano la tecnologia all’avanguardia Gold Crosspoint per assicurare un’altissima precisione nel contatto dei tasti e una precisione inarrivabile. I tasti CHERRY possono soddisfare le esigenze tanto di chi desidera avvertire il clic a ogni pressione, quanto degli amanti della digitazione silenziosa.

Per i neofiti interessati al vasto mercato delle tastiere meccaniche o per gli utenti indecisi su quale tipologia di switch optare, potremmo consigliare gli MX Blue per un utilizzo prettamente d’ufficio, quindi per lo più contraddistinto da lunghe sessioni di scrittura, contraddistinti da una buona forza di azionamento e un punto di attivazione che genera un più che udibile “click” alla pressione del tasto; ciò va a ridurre in maniera sensibile la possibilità di pressione accidentale di un tasto, magari nelle vicinanze di quello realmente utile, limitando in questo modo gli errori di battitura, avendo però una maggiore rumorosità complessiva durante la digitazione.

Mentre per chi predilige un utilizzo gaming risultano ottimi gli switch di tipo lineare come gli MX Black e gli MX Red, con un ridotto punto di attivazione ed una minima forza di azionamento ed una minor rumorosità. Invece per entrambi gli utilizzi risultano idonei gli MX Brown, più leggeri da premere e contraddistinti da un feedback tattile presente ma non eccessivamente accentuato, un ottimo compromesso, quindi, sia per la scrittura che per il gaming. Andiamo ora a riassumere, tramite immagini, le features della tastiera AOC AGK700:

Come possiamo notare, la tastiera ideata da AOC, accumula in se stessa caratteristiche tali da poter essere catalogata tra le migliori periferiche da gaming. Gli ottimi materiali impiegati per la realizzazione del telaio, quali plastica e acciaio, la rendono estremamente robusta e stabile.

Le dimensioni risultano essere idonee ad un facile trasporto, ovvero 457x239x33 mm, con un peso pari a ben 1,626 chilogrammi, incluso il doppio cavo di collegamento USB, che ricordiamo non è scollegabile.

Di seguito riportiamo una panoramica delle principali specifiche tecniche, così come dichiarate dal produttore:

Per ulteriori informazioni sulla tastiera AOC AGK700 potrete reperirle direttamente alla pagina del produttore al seguente link.

[nextpage title=”Uno sguardo da vicino”]


L’interessante AGK700, una delle recenti novità commercializzate dal brand AOC, presenta un design moderno e innovativo, con i tasti profilo e multimediali “a portata di mano”.

La periferica inoltre è stata perfettamente realizzata per ambientarsi nel migliore dei modi, con le più disparate postazioni da gioco, e non solo.

Ad una prima occhiata e al contatto, le impressioni con AOC AGK700 sono certamente più che positive, spicca tra tutte la sensazione di robustezza molto alta e duratura nel tempo; merito degli eccellenti materiali e delle rifiniture scelti dal produttore per la realizzazione dell’intera scocca, suddivisa da una base in robusta plastica ABS e da un pannello superiore in acciaio, altamente robusto e resistente ai graffi e alla polvere.

La tastiera raggiunge un peso complessivo di 1,626 chilogrammi, capace di assicurare un buon grip alla superficie di appoggio, durante le sessioni di scrittura o nel gioco ma, secondo noi, non proprio idoneo ad un eventuale trasporto. Il layout del modello giunto in redazione è quello Inglese UK, in formato QWERTY a 104 tasti “base” ed altrettanti 18 tasti “extra”. La disposizione dei tasti è di tipo completo tradizionale, comprendendo il classico tastierino numerico all’estrema destra e, nella parte alta i tasti funzione da F1 a F12 e quelli di stampa, blocco scorrimento e pausa.

Le immagini non fanno che confermare la volontà del produttore di creare un prodotto che fa della sostanza il suo principale punto di forza.

Sulla AOC AGK700 risultano piacevoli alla vista i sei tasti per la selezione dei profili personalizzati, posti sulla parte laterale sinistra, la grossa rotella per la regolazione del volume, di color rosso acceso e posta centralmente, oltre al il poggiapolsi magnetico, adeguatamente imbottito da un cuscinetto in simil-pelle.

Altri tratti distintivi che possiamo osservare sono dati dal logo aziendale, posto sul poggiapolsi, dai tasti rialzati rispetto alla scocca, rendendo così più agevole e pratica l’operazione di pulizia e da un pratico connettore USB per la ricarica del telefono cellulare o per la connessione di un’altra periferica.

A differenza delle altre tastiere, dove principalmente vengono collocati in alto a destra, la AOC AGK700 ha disposto i led per riconoscere se è attivo il tastierino numerico, il maiuscolo e lo scorrimento, sopra i tasti Freccia.

Capovolgendo la tastiera AOC AGK700 possiamo notare che la parte posteriore è interamente in robusto materiale plastico ABS. Sono presenti una serie di pads antiscivolo che garantiscono una buona aderenza alla superficie di appoggio.

Non mancano una serie di supporti a scatto estraibili pensati per variare l’angolo di inclinazione della tastiera, indubbiamente utili per garantire un miglior comfort possibile durante la digitazione.

In posizione centrale è applicata una piccola etichetta adesiva riportante la nomenclatura del prodotto con relativo numero di serie, i loghi aziendali e delle varie certificazioni ottenute.

Nella nuova AOC AGK700 hanno installato gli ormai conosciuti switch meccanici di CHERRY, pe la precisione gli MX Red, espressamente ottimizzati per il gaming. Questa nuova tipologia di switch di tipo lineare, infatti, garantisce la massima affidabilità (ben 50 milioni di pressioni) e precisione, unita alle prestazioni più elevate mai raggiunte finora, grazie non soltanto all’esclusiva tecnologia di contatto Gold-Crosspoint, ma soprattutto ad un più ridotto punto di attuazione, pari ad appena 2 millimetri, e ad una forza necessaria per l’attivazione di appena 45 grammi.

Le incisioni alfanumeriche presenti sui tasti risultano ben visibili anche ad illuminazione disattivata, sono di dimensioni generose e sono realizzate con la tecnica del Laser, un metodo decisamente molto diffuso, ma allo stesso tempo rendono il carattere inciso altamente resistente all’usura.

Presente nella confezione, il pratico estrattore per i keycaps, per consentire di pulire maggiormente il PCB della tastiera, oltre a dei caps rossi per i tasti WASD.

Presente nella confezione, il pratico estrattore per i keycaps, per consentire di pulire maggiormente il PCB della tastiera, oltre a dei caps rossi per i tasti WASD.

 

Essendo un prodotto rivolto ai videogiocatori non manca ovviamente una funzione Anti-Ghosting e N-Key Rollover, che consente una pressione contemporanea di un quantitativo illimitato di tasti senza che venga perduto il segnale di nessuno di essi. Presente anche il pratico tasto “Win Key” che ha la funzione di blocco del tasto Windows, indubbiamente utile ai videogiocatori per evitare di tornare accidentalmente al “desktop” durante le sessioni di gioco più concitate.

Ricordiamo che, per quanto riguarda la retroilluminazione, è completamente RGB. A destra della rotella centrale, troviamo i due tasti per attivare/disattivare la retroilluminazione e per selezionare gli effetti luminosi; per regolare l’intensità luminosa basterà semplicemente ruotare la rotella rossa.

Sarà possibile, infatti, scegliere tra una tradizionale retroilluminazione statica (fissa), oppure decidere di utilizzare effetti, come ad esempio intermittente (lampeggiante in dissolvenza), reazione (attivazione su singolo tasto), ondulazione (dal tasto premuto si illumineranno alcuni tasti a sinistra e a destra ad effetto onda), radar (effetto arcobaleno con rotazione circolare), fuochi d’artificio (dal tasto premuto si illumineranno i tasti intorno ad esso), lampeggiante (intermittente con cambio singolo colore), onda, configurazione personalizzata (illuminazione accesa solo su tasti interessati), cerchi concentrici (illuminazione dal centro verso l’esterno a colori alternati) e onda “W”.

Sulla tastiera, inoltre, sono presenti alcuni tasti supplementari dedicati alla multimedialità, nello specifico con funzione di controllo della riproduzione multimediale (Play/Pause, Stop, Traccia Precedente e Successiva) e di “muto” del volume audio di sistema; ricordiamo che per la regolazione del livello del volume basterà semplicemente ruotare la rotella “centrale” rossa.

Altri tasti multimediali, presenti sulla AOC AGK700, sono disposti a sinistra della rotella centrale, e servono rispettivamente (da sinistra a destra) ad “aprire” una pagina nuova del browser web da noi in uso, a “commutare” i tasti W-A-S-D con i tasti Freccia o viceversa, mentre l’ultimo avvierà il lettore multimediale che abbiamo installato come predefinito (ad esempio VLC o il player musicale di Windows).

Nel profilo superiore è collocata l’utilissima porta USB pass-through, necessaria alla ricarica del telefono cellulare, oppure sarà possibile connettere un altro dispositivo.

Il robusto cavo di collegamento vanta uno sleeving di ottima qualità, con una foderatura a trama molto fitta color nero e rosso, che gli conferisce eleganza, ne impedisce l’aggrovigliamento e ne aumenta la resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici ed in generale ad ogni tipo di usura.

La lunghezza è indubbiamente più che generosa, è prevista la placcatura in oro sui connettori (USB principale e USB pass-through), caratteristica che ne migliora la resistenza contro gli agenti ossidanti e garantisce un contatto indubbiamente migliore.

Prima di passare ad analizzare il software di gestione e personalizzazione, vi lasciamo con delle foto di alcuni dettagli della AGK700.

Non possiamo che ritenerci pienamente soddisfatti dal lavoro svolto da AOC.

[nextpage title=”Anti-Ghosting e Key Rollover”]


Anti-Ghosting e Key Rollover sono due dei più importanti fattori che incidono sulle prestazioni reali di una tastiera. Un rollover insufficiente porta a input e pressioni mancanti, mentre il ghosting avviene quando due o più tasti schiacciati causano una terza battitura “fantasma”.

Storicamente le tastiere utilizzano una connessione PS/2, studiata ed ottimizzata esclusivamente per questo tipo di dispositivo: usa meno risorse CPU, ha ritardo in input praticamente nullo (Interrupt Based), e supporta appieno l’N-Key Rollover. Sfortunatamente però PS/2 sta andando in disuso in favore del più diffuso USB, che però non è studiato per le tastiere, presentando di conseguenza alcune limitazioni: usa più risorse CPU, ha più ritardo in input (Polling Based) e non supporta l’N-Key Rollover. In compenso però l’USB è più resistente di un connettore PS/2 e può essere collegata/scollegata senza spegnere il PC. Quanto ai tempi di risposta, su una tastiera, qualsiasi valore di Polling Rate oltre i 200 Hz è totalmente superfluo (molte tastiere ora arrivano a 1000 Hz).

Le tastiere di tipo “tradizionale USB” hanno un limite di tasti che possono essere premuti contemporaneamente che dipende dal cablaggio interno: tipicamente i tasti sono raggruppati in gruppi di 3 (triplette), e per ogni tripletta può essere premuto un solo tasto per volta (Key Blocking); in alcune tastiere particolarmente scadenti, è possibile che quando 2 tasti specifici sono premuti contemporaneamente, un terzo venga rilevato come premuto anche se non lo è, causando il fastidioso effetto ghosting.

Le tastiere meccaniche USB di fascia alta hanno un cablaggio completamente diverso, e supportano un Key Rollover di 4 o più tasti. Per N-Key-Rollover si intende che illimitati tasti possono essere premuti contemporaneamente. Per #-Key Rollover, invece, si intende che un certo numero # di tasti qualsiasi (di solito 4, 6 o 10) possono essere premuti contemporaneamente.

Mediante l’utilizzo del programma Aqua’s KeyTest (liberamente scaricabile al seguente indirizzo) ne abbiamo verificato il corretto funzionamento.


Prove del Key Rollover (attivo di default)


Come possiamo osservare, il risultato ottenuto, è decisamente soddisfacente. Siamo pronti per andare ad analizzare il software di gestione della tastiera.

[nextpage title=”Analisi del software”]


Il software per la gestione dei prodotti AOC, si chiama G-Menu e ci consente di personalizzare a piacere l’illuminazione, impostazioni e macro, delle periferiche del marchio che supportano questa funzione.

Una volta “avviato” il software e, se è tutto adeguatamente connesso al PC, ci apparirà questa schermata dove saranno visibili tutte le tipologie di periferiche, a marchio AGON by AOC, in nostro possesso; nel nostro caso solamente l’icona della tastiera.

Cliccando sull’immagine illuminata, o su quella della periferica che vorremmo personalizzare, successivamente si aprirà il software vero e proprio, facendo apparire questa schermata:

Siamo ora nella sezione “Tastiera”, come possiamo facilmente notare anche nella parte alta della schermata; cliccando su “Macro” accederemo al menu “omonimo”, ma questo lo vedremo successivamente, mentre cliccando su “Home” torneremo alla schermata, vista poco fa, per la selezione della periferica da personalizzare.

Nella parte sinistra in alto della schermata, troviamo il pannello per poter creare/cancellare/salvare/applicare uno dei profili da noi scelto, con la possibilità di rinominarlo a piacere o di collegarlo ad un programma o ad una applicazione in particolare; si potrà inoltre indicare la colorazione LED da associare al tasto “M” per la selezione dei profili Macro.

Nel menu “Personalizza”, si potrà, come dice il titolo, personalizzare la tastiera o con dei comandi preimpostati, come la disabilitazione di alcune combo di tasti, switchare le frecce direzionali con i tasti WASD, attivare/disattivare N-Key rollover, oppure potremo impostare, cliccando sul tasto desiderato della tastiera che appare nel menu, un comando a nostro piacimento (uno per ogni tasto) come una macro o una funzione multimediale/web/di azione… avremo l’imbarazzo della scelta da suddividere su 104 tasti.

Nel menu “Sensibilità” si potrà regolare la frequenza del Polling Rate ed il ritardo e la ripetizione di un comando o di una macro. Si potrà inoltre testare la frequenza di ripetizione, prima di rendere effettive le modifiche.

Siamo finalmente arrivati ad analizzare il menu “Light FX”, forse quello più importante di tutto il software, dove potremo personalizzare a piacere l’illuminazione e i suoi effetti. Avremo a disposizione 11 effetti luminosi, a cui si potrà modificare il colore, la velocità e l’intensità luminosa. Ricordiamo inoltre che per poter cambiare l’effetto luminoso, basterà semplicemente cliccare l’apposito tasto sulla tastiera, senza dover utilizzare ogni volta il software.

In “Light FX Sync”, nel caso ci fossero più periferiche AOC-AGON nella nostra configurazione, in questo menu si potrà selezionare un effetto luminoso “identico” e sincronizzato per tutti. Nel nostro caso potremo fare ben poco, dato che avremo a disposizione solo la tastiera.

Andando verso il termine dell’analisi del software, troviamo il menu “Macro”, dove si potranno creare/importare/modificare/eliminare le macro o altri comandi configurati, che ci potranno servire durante una sessione di gioco o di lavoro.

Ultimo, ma non per questo meno importante, il menu “Impostazioni”, che apparirà cliccando l’icona a forma di ingranaggio, in alto a destra della schermata. Molto semplice e intuitivo, qui potremo selezionare la lingua di sistema ed aggiornare, qualora fosse disponibile un aggiornamento, sia la periferica che il software stesso.

Nel complesso abbiamo trovato il software, realizzato da AOC, altamente facile nell’utilizzo e nella personalizzazione della tastiera.

[nextpage title=”Sistema di prova e Metodologia di Test”]


Abbiamo testato tutte le performance della nuova AOC AGK700 sfruttandola per tutto il tempo investito nella stesura di questo nostro articolo, facendo uso della suite di Microsoft Office 2019 Professional Plus e giocando a Forza Horizon 4.

La nuova tstieraAOC AGK700 è stata testata con la seguente configurazione:


Impressioni d’uso


Dopo esserci adattati alle piccole differenze tra layout italiano e inglese, abbiamo trovato, tutto sommato, una buona sensazione di comfort nell’adagiare le mani sulla tastiera.

La tastiera vanta l’utilizzo di switch meccanici, di tipo tattile e sonoro, MX Red di CHERRY, contraddistinti da un discreto punto di attuazione di appena 2 millimetri, e ad una forza necessaria per l’attivazione di appena 45 grammi. Gli switch MX Red sono studiati appositamente per un utilizzo misto gaming/videoscrittura; un feedback di tipo lineare va ad incidere in maniera marcata sulla possibilità di pressione accidentale dei tasti; infatti, una maggior forza necessaria per azionare un comando ci consente di ridurre al minimo la frequenza in errori di battitura.

Durante la sessione di videoscrittura abbiamo immediatamente notato la robustezza e la stabilità del telaio, ancorato perfettamente alla scrivania anche grazie ai pads in gomma antiscivolo previste dal brand. Come per molte soluzioni desktop, abbiamo osservato già in fase descrittiva del prodotto, la possibilità di andare a modificare l’altezza di inclinazione della tastiera grazie ai pratici flap estraibili presenti nel retro della tastiera, in maniera da trovare la posizione ottimale per rendere l’esperienza nella digitazione il più confortevole possibile.

Ci siamo anche accorti che le dita raggiungono facilmente anche i tasti più lontani, mantenendo la posizione corretta delle mani e una buona ergonomia; prevenendo l’insorgenza di possibili dolori alle dita e al polso, causati da continui spostamenti dell’arto. In questa maniera sarà possibile imprimere la giusta pressione al tasto senza sprecare inutili energie.

Come già analizzato nei capitoli precedenti, AOC AGK700 è stata appositamente creata per il gaming, con features e caratteristiche esclusive che possono essere molto utili durante le sessioni di gioco. A tal proposito abbiamo deciso di testarla anche in ambito gaming utilizzando il gioco Forza Horizon 4.

Vi ricordiamo che la nuova AOC AGK700 dispone della funzione che ci consente di disattivare il tasto WinKey. Dopo la sua attivazione, semplicemente premendo l’apposito tasto vicino alla rotella rossa, il tasto Windows non sarà più in funzione. Questo significa che sarà praticamente impossibile tornare accidentalmente al desktop di Windows durante una sessione di gioco. Altre due caratteristiche interessanti presenti nella AGK700 sono le tecnologie Anti-Ghosting e Full-Key Rollover, con la possibilità di premere simultaneamente infiniti tasti.

Forza Horizon 4 è un videogioco del genere corse collocato in Inghilterra; abbiamo utilizzato la modalità di gioco classica, ovvero “Campagna“, nella quale abbiamo giocato per circa un paio di ore consecutive, così da capire bene lo schema dei tasti comando e rendere di conseguenza più fluido il gameplay.

In giochi ad alto tasso di impartizione di comandi, la presenza di switch meccanici di tipo lineare, come gli MX Red fa indubbiamente la differenza, grazie ad un ampio punto di attivazione ed alla maggior forza necessaria per l’azionamento; ciò ci consente di non sbagliare nel digitare un tasto.

In conclusione, siamo rimasti più che soddisfatti del comportamento della AGK700 in ambito videoludico. Durante l’intera sessione di gioco non abbiamo mai riscontrato alcun tipo di cedimento o segno di rallentamento. La qualità dei materiali usati e la robustezza, del resto, sono tra i punti di forza di questa nuova proposta messa a punto da AOC.

[nextpage title=”Conclusioni”]


Nella giornata odierna abbiamo avuto l’onore e l’occasione di testare la nuovissima AOC AGK700, notando subito i materiali costruttivi di ottima qualità, che hanno reso il prodotto estremamente solido e resistente.

Risulta davvero ottima la stabilità del telaio in acciaio e plastica ABS che, grazie al suo peso, che, anche se potrebbe risultare “eccessivo”, ai pads antiscivolo in gomma presenti nella parte inferiore, rimane sempre ben ancorata alla scrivania, anche a solleciti di spostamento volontari. Una eccellente stabilità è stata riscontrata utilizzando anche il poggiapolsi, a fissaggio magnetico, adeguatamente imbottito e di larghezza adeguata e confortevole.

Dopo aver superato una breve fase di adattamento, dovuta al layout UK, dove la differenza non è dovuta solo dalla mancanza di lettere accentate, abbiamo trovato un ampio comfort utilizzando questa tastiera durante la stesura di questa recensione, anche se, la sua naturale predisposizione risulta in ambito prettamente gaming.

AOC AGK700 utilizza switch meccanici, di tipo lineare, MX Red di CHERRY, contraddistinti da un punto di attuazione di ben 2 millimetri, e ad una forza necessaria per l’attivazione di 45 grammi.

Questi switch sono indubbiamente capaci di fare la differenza in ambito gaming, ma anche di adattarsi perfettamente ad un utilizzo d’ufficio, contraddistinto da lunghe sessioni di scrittura, durante le quali un feedback di tipo lineare, va ad incidere in maniera anche abbastanza marcata sulla possibilità di pressione accidentale dei tasti, magari nelle vicinanze di quello realmente utile, aumentando di conseguenza il rischio di incorrere con più frequenza in errori di battitura.



La superficie dei Keycaps, leggermente concava, consente di adattarsi in maniera ottimale alle dita, restituendo una piacevole sensazione confortevole durante la digitazione. In dotazione troviamo anche il pratico estrattore per poter rimuovere facilmente i keycaps e pulire in profondità il pcb della tastiera, ma anche quattro caps “rossi” da sostituire con quelli neri dei tasti WASD.

La nuova AOC AGK700 è un prodotto rivolto anche ai videogiocatori, quindi dotato di funzione Anti-Ghosting con tecnologia N-Key Rollover, che consente una pressione contemporanea di un quantitativo illimitato di tasti senza che venga perduto il segnale di nessuno di essi. Presente anche la funzione che va ad attivare il blocco del tasto Windows, indubbiamente utile ai videogiocatori per evitare di tornare accidentalmente al “desktop” durante le sessioni di gioco più concitate. AOC ha dotato la sua AGK700 di una porta USB pass-through.

AOC AGK700 è inoltre dotata di tasti macro, sul lato sinistro, tasti multimediali, sopra il tastierino numerico, oltre una serie di tasti posti sul lato superiore, dove tra le quali spicca una vistosa rotella di colore rosso, che servirà sia per regolare il volume, ma anche l’intensità della retroilluminazione.

AOC AGK700 presenta una retroilluminazione dei tasti RGB personalizzabile, caratterizzata da una qualità a dire poco eccellente ed estremamente uniforme. Le lettere risultano ben illuminate nella loro interezza; il produttore ha previsto l’incisione a laser dei caratteri sui singoli keycaps in esatta corrispondenza con i LED, proprio al fine di evitare lettere sfocate e/o zone scarsamente illuminate sui tasti. L’utente ha la possibilità di variare l’intensità e l’effetto della retroilluminazione dei tasti, spaziando tra undici effetti preimpostati, oltre ad un software di gestione veramente ben realizzato.



 

La nuova AOC AGK700 è disponibile su Amazon Italia ad un prezzo (in offerta) di 77,40€ IVA compresa, cifra molto interessante e del tutto giustificata dalle caratteristiche tecniche, prestazionali e qualitative offerte da questo prodotto, che ricordiamo essere espressamente rivolto anche ai videogiocatori grazie alla presenza degli switch meccanici di tipo lineare MX Red di CHERRY.


Pro:


  • Design;
  • Ottimi materiali;
  • Scocca in plastica ABS ed acciaio;
  • Buona ergonomia;
  • Retroilluminazione RGB personalizzabile dei tasti di eccellente qualità;
  • 11 effetti luminosi;
  • Presenza di switch meccanici CHERRY MX Red;
  • Supporto alle tecnologie Anti-Ghosting e N-Key Rollover;
  • Funzionalità di blocco del tasto WinKey;
  • Presenza di tasti supplementari dedicati alla multimedialità;
  • Estrattore di key-caps e caps rossi per tasti WASD;
  • Porta USB pass-through;
  • Software di gestione.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia per il campione fornitoci.


Andrea Raimondi – 19andrew90 – Staff di HW Legend


Newsletter HW Legend


Caricamento