Le CPU Intel “Arrow Lake-S” vedrà una riorganizzazione dei P-core e degli E-core!


Le prime tre generazioni di processori client Intel che implementano core con CPU ibridi, ovvero i processori “Alder Lake”, “Raptor Lake” e “Meteor Lake”, sono disposti lungo un ringbus, in grado di una cache L3.

Questo di solito vede i P-core più grandi in una parte del die e i cluster E-core in un’altra parte.

Dal punto di vista del ringbus bidirezionale, i ring-stop seguono il seguente ordine: metà dei P-core, metà dei cluster E-core, iGPU, altra metà degli E-core, altra metà dei P -cores e l’Uncore, come mostrato nel die-shot di “Raptor Lake”, che riportiamo di seguito. Intel prevede di riorganizzare i cluster P-core ed E-core in “Arrow Lake-S”.

Con “Arrow Lake”, Intel prevede di distribuire i cluster E-core tra i P-core. Ciò vedrebbe un nucleo P seguito da un gruppo di nuclei E, seguito da due nuclei P, quindi un altro gruppo di nuclei E, quindi un nucleo P solitario. Kepler_L2 ha illustrato come sarebbe stato “Raptor Lake” se Intel avesse applicato questa disposizione. La dispersione dei cluster E-core tra i P-core presenta due possibili vantaggi.

Per prima cosa, la latenza media tra un ring-stop P-core e un ring-stop cluster E-core si ridurrebbe; e in secondo luogo, vi sarebbero anche alcuni vantaggi termici, in particolare quando si gioca, poiché si ridurrebbe la concentrazione di calore in una sola parte del die.

Ogni P-core non si troverebbe distante da un cluster E-core, il che, senza dubbio, favorirebbe la migrazione dei thread tra i due tipi di core. Thread Director preferisce gli E-core e, quando un carico di lavoro supera un E-core, passa a P-core. Questa migrazione da E-core a P-core dovrebbe comportare una drastica riduzione delle latenze.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento