Intel ha rimosso la possibilità di bypassare la tecnologia DLVR con i processori “Arrow Lake”!


Intel ha apportato modifiche significative all’ultimo aggiornamento del microcodice 0x112 per i processori “Arrow Lake“, rimuovendo la possibilità per gli utenti di bypassare il Digital Linear Voltage Regulator (DLVR) tramite le impostazioni standard del BIOS. DLVR, una tecnologia progettata per controllare con precisione la tensione nei core ad alte prestazioni e nei cluster di core efficienti, offre vantaggi significativi in scenari come il gaming e carichi leggeri.

Secondo l’analisi dell’overclocker der8auer, DLVR può ridurre il consumo energetico durante il gaming, con perdite di circa 20 W. Tuttavia, in condizioni di carico massimo della CPU, queste perdite possono raggiungere gli 88 W. Prima dell’aggiornamento, era possibile disattivare DLVR tramite la modalità “Power Gate” nel BIOS, utile per carichi intensivi in cui le perdite di potenza potevano influire sulle prestazioni.

Ora questa opzione è stata rimossa dalle impostazioni standard, rendendo il DLVR bypass accessibile solo in scenari di overclock estremo con raffreddamento sub-ambiente, come l’azoto liquido. Intel ha spiegato che questa decisione mira a evitare un “uso improprio accidentale” della funzione, concentrandone l’uso su profili avanzati per overclocking LN2 disponibili su schede madri di fascia alta.



Questo cambiamento interessa soprattutto i primi utenti di Arrow Lake, poiché non tutte le schede madri offrono profili di overclocking estremo. Intel intende prevenire potenziali problemi, come quelli legati al “Vmin shift” osservati nei chip Raptor Lake, dove il DLVR era inizialmente disattivato a livello hardware. Gli aggiornamenti del microcodice sono già stati integrati nei BIOS di alcune schede madri Z890, con ASRock e MSI tra i primi produttori a implementarli.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento