Grazie al un noto leaker Jaykihn, la famiglia di processori Intel Panther Lake-H, costruita sul nodo di processo 18A, presenta tre configurazioni distinte, con diversi profili di potenza per ciascun caso.
Il modello di punta combina quattro core “Cougar Cove” P, otto core “Skymont” E e quattro core LPE, insieme a una GPU Xe3 “Celestial” da 12 core. Questa variante supporta esclusivamente la memoria LPDDR5X e offre 180 TOPS di potenza computazionale per i carichi di lavoro AI locali, operando a 25 W PL1 (base) e 64 W PL2 (turbo).
Le configurazioni secondarie includono un modello 4P+8E+4LP+4Xe3 e una variante 4P+0E+4LP+4Xe3, entrambe con 100 TOPS e supporto sia per LPDDR5X che DDR5.
Il modello entry-level opera a 15 W PL1 con 44 W PL2 in modalità base, salendo a 25 W PL1 e 55 W PL2 in modalità performance. Tutte le varianti dispongono di connettività Thunderbolt 4, con i modelli di fascia alta che includono configurazioni PCIe 5.0 più ampie.
L’architettura grafica integrata Xe3 scala da quattro a dodici core attraverso la gamma di prodotti, con il modello di punta che elimina la compatibilità con DDR5 a favore dell’ottimizzazione per LPDDR5X.
La famiglia di processori Panther Lake è prevista per il lancio nella seconda metà del 2025 e sarà il prodotto di punta dell’azienda basato sul nodo 18A. Come successore di “Lunar Lake”, Panther Lake offrirà un IPC migliorato e ottimizzazione per i nuovi core nello stesso fattore di forma dei dispositivi come laptop, ultrabook e dispositivi portatili.
HW Legend Staff